Project Syndicate » Selezione del Mese

Il disaccoppiamento Stati Uniti-Cina secondo i numeri, di Stephen S. Roach (da Project Syndicate, 26 luglio 2023)

 

Jul 26, 2023

US-China Decoupling by the Numbers

STEPHEN S. ROACH

roach

NEW HAVEN – American politicians have a long history of mangling economic-policy debates. Some recognize reality, like when George H.W. Bush characterized so-called supply-side tax cuts as “voodoo economics.” But far too many distort economic statistics and analysis to score political points – think of “Modern Monetary Theory” or “deficit scolds.”

The current debate over US-China decoupling is a case in point. From President Joe Biden on down, US policymakers have finally realized that it makes no sense to argue for a full-blown decoupling. Treasury Secretary Janet Yellen claims it would be “disastrous.” Secretary of State Antony Blinken and National Security Adviser Jake Sullivan also dismiss the possibilitystressing that record bilateral trade is prima facie evidence that decoupling simply cannot happen for two tightly integrated economies.

A careful look at the numbers offers a more nuanced assessment. Yes, total US-China bilateral trade – exports and imports of goods and services, combined – hit a record $760.9 billion in 2022. But GDP and most of its major components also broke records. And these figures are all expressed in nominal dollars unadjusted for inflation. In the current inflationary climate, current-dollar estimates of many indicators hit new records almost every day. That tells us very little about the ebb and flow of real economic activity.

Scaling cross-border trade by the level of GDP is a more accurate measure of how trade with China drives the US economy. On that basis, US-China bilateral trade in goods and services was 3% of US GDP in 2022, down 19% from the peak of 3.7% in 2014. While this is a far cry from full decoupling – which would imply a US-China trade-to-GDP ratio closer to zero – it certainly qualifies as a meaningful step in that direction.

Unsurprisingly, 75% of this recent reduction occurred after 2018, when then-President Donald Trump’s administration imposed steep tariffs on Chinese imports. The downward trend in China’s share of the overall US trade imbalance will likely continue, especially if, as expected, Joe Biden’s administration maintains the Trump tariffs and introduces yet another round of sanctions on advanced technologies.

That possibility underscores a critical factor ignored by most politicians in debates about decoupling: the macroeconomic underpinnings of America’s outsize trade deficit. In 2022, despite a reduction in the trade imbalance with China, the total US merchandise trade deficit still hit a record $1.18 trillion with 106 countries (including China).

As I have repeated ad nauseam, this is an unfortunate but natural outgrowth of an extraordinary shortfall of US domestic saving. America’s net domestic saving rate fell to -1.2% of national income in the first quarter of 2023, the weakest reading since the 2008 global financial crisis and far short of the 7.6% average from 1960 to 2000. Consequently, lacking in saving and wanting to invest and grow, the United States has had to run massive balance-of-payments and multilateral trade deficits to attract foreign capital.

The uncomfortable reality for US politicians is that, without addressing the budget deficit, the saving shortfall at the root of America’s multilateral imbalance will only persist. This means that targeted bilateral actions – in this case, tariffs and sanctions against China – cannot fix the trade problem.

That’s where the decoupling tale takes an especially ominous twist. China’s share of the overall US merchandise trade deficit, while still the largest of any country, has shrunk since the onset of the trade war, falling from 47% in 2018 to 32% in 2022. Over the same period, the collective share of six other countries – Canada, Mexico, India, South Korea, Taiwan, and Ireland – has risen from 24% to 36%. Such trade diversion is hardly a surprise. It is a given for any saving-short economy that imposes tariffs and/or sanctions on a major trading partner.

The trade diversion from China is especially insidious because it shifts the deficit from a low-cost provider of imported goods to higher-cost producers. That is one reason why most economists scream that protectionism is ultimately a tax on domestic companies and consumers. Those cries have evidently fallen on deaf ears in Washington. But the fact remains that squeezing China is basically the political equivalent of rearranging the deck chairs on the Titanic.

Yellen, a first-rate economist, knows all of this. In one sense, she was correct when she said, in an exchange following her testimony before the House Financial Services Committee on June 13, that it would be disastrous “to attempt to decouple from China. De-risk? Yes. Decouple? Absolutely not.” Alas, this is a false dichotomy. A complete decoupling is a straw man. The reality is far more incremental.

Yet that reality turns out to be at odds with mounting geopolitical concerns. Following Europe’s lead, the Biden administration has attempted to reframe the debate about economic decoupling in security terms, stressing that “de-risking,” or a reduction of excessive dependency on Chinese supply chains, can now be justified on national-security grounds.

While that argument is debatable, the numbers are not. The footprint of decoupling is already evident in the shifting composition of the US trade deficit away from China and the disentangling of China-centric supply chains that such trade diversion implies. Whatever you call it – de-risking or incremental steps on the road to decoupling – there is no escaping the deleterious effects on the US economy. Once again, US politicians are doing their best to obfuscate reality and change the subject.

 

Il disaccoppiamento Stati Uniti-Cina secondo i numeri,

di Stephen S. Roach

 

NEW HAVEN – I politici americani hanno una lunga storia nel travisare i dibattiti di politica economica. Alcuni riconoscono la realtà, come quando George H. W. Bush definiva i cosiddetti sgravi fiscali dal punto di vista dell’offerta come “economia vudù”.  Ma troppi distorcono le statistiche economiche e le analisi per ottenere punti in politica – si pensi alla “Moderna Teoria Monetaria” o alle “Cassandre del deficit”.

L’attuale dibattito sul disaccoppiamento tra Stati Uniti e Cina ne è un esempio. Dal Presidente Joe Biden in giù, i legislatori americani hanno finalmente compreso che non ha alcun senso essere a favore di un completo disaccoppiamento. La Segretaria al Tesoro Janet Yellen sostiene che sarebbe “disastroso”. Anche il Segretario di Stato Antony Blinken e il Consigliere della Sicurezza Nazionale Jake Sullivan hanno rigettato quella possibilità, sottolineando che il record nel commercio bilaterale è in tutta evidenza una prova che disaccoppiare semplicemente non può accadere tra due economie strettamente integrate.

Una analisi attenta ai dati offre un giudizio più sfumato. È vero, il commercio bilaterale statunitense-cinese – esportazioni ed importazioni di beni e servizi assieme – ha raggiunto nel 2022 un record di 760,9 miliardi di dollari. Ma anche il PIL e la maggior parte delle sue componenti hanno segnato record. E questi numeri sono tutti espressi in dollari nominali, non corretti per l’inflazione. Nell’attuale contesto inflazionistico, le stime di molti indicatori in dollari attuali battono quasi ogni giorno nuovi record. Questo ci dice molto poco sul declino e sul flusso della reale attività economica.

Ridimensionando il commercio estero sulla base del livello del PIL è una misura molto più accurata del modo in cui il commercio con la Cina spinge l’economia statunitense. Su quella base, il commercio bilaterale in beni e servizi tra Stati Uniti e Cina è stato il 3% del PIL statunitense nel 2022, il 19% inferiore al picco del 3,7% del 2014. Mentre ciò è tutt’altra cosa da un completo disaccoppiamento – che implicherebbe un rapporto col PIL del commercio tra i due paesi più vicino allo zero – esso certamente indica un significativo passo in quella direzione.

Non sorprendentemente, il 75% di questa recente riduzione è intervenuto dopo il 2018, quando l’allora Amministrazione del Presidente Donald Trump impose tariffe salate sulle importazioni dalla Cina. Probabilmente la tendenza ad un calo nella quota cinese del complessivo squilibrio commerciale statunitense continuerà, in particolare se, come ci si aspetta, l’Amministrazione Biden manterrà le tariffe di Trump e introdurrà ancora un’altra serie di sanzioni sulle tecnologie avanzate.

Quella possibilità sottostima un fattore fondamentale ignorato dalla maggioranza dei politici nel dibattiti sul disaccoppiamento: i fondamenti macroeconomici dell’abbondante deficit commerciale dell’America. Nel 2022, nonostante una riduzione nello squilibrio commerciale con la Cina, il deficit totale statunitense nello scambio di merci con 106 paesi (compresa la Cina) ha comunque toccato un record di 1.180 miliardi di dollari.

Come ho ripetuto sino alla nausea, questa è una sfortunata ma naturale conseguenza di una straordinaria contrazione dei risparmi nazionali statunitensi. Il tasso del risparmio netto nazionale dell’America è caduto all’1,2% del reddito nazionale nel primo trimestre del 2023, la prestazione più debole dalla crisi finanziaria globale del 2008 ed assai inferiore alla media del 7,6% dal 1960 al 2000. Gli Stati Uniti di conseguenza, mancando di risparmi e volendo investire e crescere, hanno dovuto gestire massicci deficit nella bilancia dei pagamenti e nel commercio multilaterale per attrarre capitali stranieri.

La sconfortante realtà per i politici statunitensi è che, senza affrontare il deficit del bilancio, la caduta dei risparmi alla radice dello squilibrio multilaterale dell’America non potrà che persistere. Questo comporta che le iniziative bilaterali mirate – in questo caso, tariffe e sanzioni contro la Cina – non possono porre rimedio al problema del commercio.

È lì che il racconto del disaccoppiamento assume una infausta torsione. La quota cinese del complessivo deficit degli scambi delle merci degli Stati Uniti, mentre è ancora la più elevata di ogni paese, si è ridotta dall’inizio della guerra commerciale, calando dal 47% del 2018 al 32% del 2022. Nello stesso periodo, la quota collettiva di altri sei paesi – Canada, Messico, India, Corea del Sud, Taiwan ed Irlanda – è salita dal 24% al 36%. Tale diversione non è certamente una sorpresa. Essa è un dato di fatto per ogni economia a corto di risparmi che impone tariffe e/o sanzioni ad un importante partner commerciale.

Lo sviamento dei commerci dalla Cina è particolarmente insidioso giacché sposta il deficit da un paese fornitore di beni importati a basso costo a produttori a più alto costo. Quella è una ragione per la quale la maggior parte degli economisti protestano che il protezionismo è in ultima analisi una tassa sulle società e sui consumatori nazionali. Quegli strepiti sono evidentemente caduti su orecchie sorde a Washington. Ma resta il fatto che strizzare la Cina è fondamentalmente l’equivalente politico del riordinare le sedie a sdraio sul Titanic.

Yellen, una economista di prima categoria, tutto questo lo sa. In un certo senso, ella è stata corretta quando ha detto, in uno scambio seguito alla sua testimonianza dinanzi alla Commissione sui Servizi Finanziari della Camera del 13 giugno, che sarebbe disastroso “tentare il disaccoppiamento con la Cina. Ridurre il rischio? Si. Disaccoppiare? Assolutamente no”. Ma ahimè, questa è una falsa dicotomia. Un completo disaccoppiamento è un argomento pretestuoso. La realtà procede assai di più per aggiustamenti  progressivi.

Tuttavia, si scopre che quella realtà è all’opposto delle crescenti preoccupazioni geopolitiche. Seguendo l’indirizzo dell’Europa [1], l’Amministrazione Biden ha tentato di riformulare il dibattito sul disaccoppiamento economico in termini di sicurezza, mettendo l’accento sul fatto che quella “riduzione del rischio”, ovvero una riduzione della eccessiva dipendenza dalle catene dell’offerta cinesi, possa adesso essere giustificata sulle basi della sicurezza nazionale.

Mentre quell’argomento è discutibile, i dati non lo sono. La traccia del disaccoppiamento è già evidente nella composizione del deficit commerciale statunitense che si allontana dalla Cina e nello sbrogliare le catene dell’offerta centrate sulla Cina che tale diversione commerciale comporta. Comunque la si chiami – riduzione del rischio o passi progressivi sulla strada del disaccoppiamento – non si sfugge agli effetti deleteri sull’economia statunitense. Ancora una volta, i politici statunitensi stanno facendo del loro meglio per annebbiare la realtà e parlare d’altro.

 

 

 

 

 

 

[1] Nella connessione nel testo inglese il concetto viene esemplificato con il testo del discorso della Presidente della Commissione Europea Ursula von der Lyen del 30 marzo 2023, presso un Istituto di studi sulla Cina.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"