Project Syndicate » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Diversamente dalla Cina, l’India non può essere una superpotenza economica, di Ashoka Mody (da Project Syndicate, 28 luglio 2023)

 

Jul 28, 2023

Unlike China, India Cannot Be an Economic Superpower

ASHOKA MODY

Ashoka Mody

PRINCETON – In March 1985, the Wall Street Journal showered India’s new prime minister, Rajiv Gandhi, with its highest praise. In an editorial titled “Rajiv Reagan,” the newspaper compared the 40-year-old Gandhi to “another famous tax cutter we know,” and declared that deregulation and tax cuts had triggered a “minor revolution” in India.

Three months later, on the eve of Gandhi’s visit to the United States, Columbia University economist Jagdish Bhagwati was even more effusive. “Far more than China today, India is an economic miracle waiting to happen,” he wrote in the New York Times. “And if the miracle is accomplished, the central figure will be the young prime minister.” Bhagwati also praised the reduced tax rates and regulatory easing under Gandhi.

The early 1980s marked a pivotal historical moment, as China and India – the world’s most populous countries, with virtually identical per capita incomes – began liberalizing and opening up their economies. Both countries elicited projections of “revolution” and “miracle.” But while China grew rapidly on a strong foundation of human-capital development, India shortchanged this aspect of its growth. China became an economic superpower; projections of India as next are little more than hype.

The differences have been long in the making. In 1981, the World Bank contrasted China’s “outstandingly high” life expectancy of 64 years to India’s 51 years. Chinese citizens, it noted, were better fed than their Indian counterparts. Moreover, China provided nearly universal health care and its citizens – including women – enjoyed higher rates of primary education.

The World Bank report highlighted China’s remarkable strides toward gender equality during the Mao Zedong era. As Nicholas Kristof and Sheryl WuDunn note in their 2009 book Half the Sky, China (particularly its urban areas) became “one of the best places to grow up female.” Increased access to education and the higher female labor-force participation rate resulted in lower birth rates and improved child-rearing practices. Recognizing China’s progress in developing human capital and empowering women, the Bank made an unusually bold prediction: China would achieve a “tremendous increase” in living standards “within a generation or so.”

Rather than tax cuts or economic liberalization, the World Bank report focused on a historical fact recently emphasized by Brown University economist Oded Galor. Since the dawn of the Industrial Revolution, every instance of economic progress – the crux of which is sustained productivity growth – has been associated with investments in human capital and higher female workforce participation.

To be sure, market liberalization greatly helped Chinese and Indian growth. But China built its successful development strategy on the twin pillars of human capital and gender equality, areas where India has lagged far behind.

Even after it became more market-oriented, China invested impressively in its people, outpacing India in raising education and health standards to levels necessary for an internationally competitive workforce. The World Bank’s 2020 Human Capital Index – which measures countries’ education and health outcomes on a scale of 0 to 1 – gave India a score of 0.49, below Nepal and Kenya, both poorer countries. China scored 0.65, similar to the much richer (in per capita terms) Chile and Slovakia.

While China’s female labor-force participation rate has decreased to roughly 62% from around 80% in 1990, India’s has fallen over the same period from 32% to around 25%. Especially in urban areas, violence against women has deterred Indian women from entering the workforce.

Together, superior human capital and greater gender equality have enabled much higher Chinese total factor productivity growth, the most comprehensive measure of resource-use efficiency. Assuming that the two economies were equally productive in 1953 (roughly when they embarked on their modernization efforts), China became over 50% more productive by the late 1980s. Today, China’s productivity is nearly double that of India. While 45% of Indian workers are still in the highly unproductive agriculture sector, China has graduated even from simple, labor-intensive manufacturing to emerge, for example, as a dominant force in global car markets, especially in electric vehicles.

Modi 1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

China is also better prepared for future opportunities. Seven Chinese universities are ranked among the world’s top 100, with Tsinghua and Peking among the top 20. Tsinghua is considered the world’s leading university for computer science, while Peking is ranked ninth. Likewise, nine Chinese universities are among the top 50 globally in mathematics. By contrast, no Indian university, including the celebrated Indian Institutes of Technology, is ranked among the world’s top 100.

Chinese scientists have made significant strides in boosting the quantity and quality of their research, particularly in fields such as chemistry, engineering, and materials science, and could soon take the lead in artificial intelligence. As the figure shows, Chinese researchers, both in academia and industry, are rapidly generating high-quality patents.

Modi 2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Since the mid-1980s, Indian and international observers have predicted that the authoritarian Chinese hare would eventually falter, and the democratic Indian tortoise would win the race. Recent events – China’s harsh zero-COVID restrictions, rising youth unemployment, and the adverse repercussions of the Chinese authorities’ ham-handed efforts to rein in the country’s overgrown real-estate sector and large tech companies – seem to support this view.

But while China, with its deep well of human capital and greater gender equality, stands poised at the frontiers of both the old and the new economies, Indian leaders and their international counterparts tout an ahistorical ability to leapfrog over a fragile human foundation with shiny digital and physical infrastructure. China has a plausible path through its current muddle. India, by contrast, risks falling into blind alleys of unfounded optimism.

 

Diversamente dalla Cina, l’India non può essere una superpotenza economica,

di Ashoka Mody

 

PRINCETON – Nel marzo del 1985, il Wall Street Journal inondò il nuovo Primo Ministro dell’India, Rajiv Gandhi, con i suoi massimi elogi. In un editoriale dal titolo “Rajiv Reagan”, il giornale paragonò il quarantenne Gandhi all’ “altro famoso tagliatore di tasse”, e dichiarò che la deregolamentazione e gli sgravi fiscali avevano innescato una “piccola rivoluzione” in India.

Tre mesi dopo, in occasione di una visita di Gandhi negli Stati Uniti, l’economista della Columbia University Jagdish Bhagwati fu ancor più caloroso. “Assai più della Cina odierna, l’India è un miracolo economico in attesa di accadere”, scrisse sul New York Times. “E se il miracolo si compie, la figura centrale sarà il giovane Primo Ministro”. Anche Bhagwati elogiò la riduzione delle aliquote fiscali e la facilitazione nei regolamenti sotto Gandhi.

I primi anni ‘980 segnarono un momento storico di svolta, quando la Cina e l’India – i paesi più popolosi del mondo, con redditi procapite sostanzialmente identici – cominciarono a liberalizzare ed a aprire le loro economie. Entrambi i paesi suscitarono previsioni di “rivoluzione” e di “miracolo”. Ma mentre la Cina crebbe rapidamente su una forte base di sviluppo del capitale umano, l’India mancò questo aspetto della sua crescita. La Cina divenne una superpotenza; le previsioni dell’India per il periodo futuro sono poco più che battage pubblicitari.

Le differenze sono maturate nel lungo periodo. Nel 1981, la Banca Mondiale mostrava le differenze dell’aspettativa di vita “estremamente alta” di 64 anni della Cina con quella di 51 anni dell’India. I cittadini cinesi, essa notava, erano meglio alimentati dei loro omologhi indiani. Inoltre la Cina forniva una assistenza sanitaria quasi universale e i suoi cittadini – incluse le donne – godevano tassi più elevati di istruzione primaria.

Il rapporto della Banca Mondiale metteva in evidenza i considerevoli progressi verso l’eguaglianza di genere nell’epoca di Mao Tse-tung. Come Nicholas Kristof e Sheryl WuDunn osservavano nel loro libro del 2009 Metà del cielo, la Cina (particolarmente le sue aree urbane) divenne “uno dei migliori luoghi della crescita femminile”. L‘accresciuto accesso all’istruzione e il più alto tasso di partecipazione femminile alla forza lavoro diedero origine a più bassi tassi di natalità ed a migliorate pratiche di educazione dei figli. Riconoscendo il progresso della Cina nello sviluppo del capitale umano e nella emancipazione delle donne, la Banca face una inconsueta audace previsione: la Cina avrebbe realizzato un “incremento straordinario” nei livelli di vita “nel corso di circa una generazione”.

Piuttosto che i tagli alle tasse o la liberalizzazione economica, il rapporto della Banca Mondiale si concentrava su un fatto storico di recente enfatizzato dall’economista Oded Galor della Brown University. Sin dagli inizi della Rivoluzione Industriale, ogni caso di progresso economico – il cui punto cruciale è una crescita perdurante della produttività – è stato associato con investimenti nel capitale umano e nella più elevata partecipazione femminile alla forza lavoro.

Certamente, la liberalizzazione del mercato aiutò grandemente la crescita cinese ed indiana. Ma la Cina costruì la sua strategia di successo allo sviluppo sul duplice pilastro del capitale umano e della eguaglianza di genere, aree nelle quali l’India è rimasta assai indietro.

Anche dopo esser diventata più orientata al mercato, la Cina investì in modo impressionante nella sua popolazione, superando l’India negli standard di istruzione e sanitari sino ai livelli necessari per una forza lavoro internazionalmente competitiva. L’Indice del Capitale Umano del 2020 della Banca Mondiale – che misura i risultati dell’istruzione e della salute dei vari paesi in una scala da 0 a 1 – ha dato all’India un punteggio di 0,49, inferiore al Nepal e al Kenya, paesi molto più poveri. La Cina ha realizzato un punteggio di 0,65, simile ai molto più ricchi (in termini procapite) Cile e Slovacchia.

Mentre la partecipazione femminile alla forza lavoro della Cina è calata da circa l’80% nel 1990 al 62%, l’India nella stesso periodo è caduta dal 32% a circa il 25%. Particolarmente nelle aree urbane, la violenza contro le donne ha dissuaso le donne dall’entrare nella forza lavoro.

Entrambi i fattori, un superiore capitale umano ed una maggiore eguaglianza di genere, hanno permesso una crescita molto superiore del fattore totale della produttività cinese, la misurazione più organica nell’efficienza dell’uso delle risorse. Considerando che le due economie erano egualmente produttive nel 1953 (all’incirca quando si imbarcarono entrambe negli sforzi della modernizzazione), attorno alla fine degli anni ‘980 la Cina era diventata più produttiva per oltre il 50%. Oggi, la produttività della Cina è circa il doppio di quella dell’India. Mentre il 45% dei lavoratori indiani sono ancora nel settore altamente improduttivo dell’agricoltura, la Cina è progredita persino dalla semplice attività manifatturiera ad alta intensità di lavoro, sino ad emergere, ad esempio, come forza dominante sui mercati globali delle auto, particolarmente nei veicoli elettrici.

Modi 1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Cina è meglio attrezzata per le opportunità del futuro. Sette università cinesi sono classificate tra le prime cento del mondo, con quelle di Tsinghua e Pechino tra le prime venti. Tsinghua è considerata l’università principale del mondo per la scienza informatica, mentre Pechino è classificata nona. In modo analogo, nove università cinesi sono su scala globale tra le prime 50 in matematica. All’opposto, nessuna università indiana, compreso il celebrato Istituto Indiano di Tecnologia, è classificata tra le prime cento del mondo.

Gli scienziati cinesi hanno fatto significativi progressi nel promuovere la quantità e la qualità della loro ricerca, particolarmente in campi come la chimica, l’ingegneria e la scienza dei materiali, e potrebbero presto prendere la guida nell’intelligenza artificiale. Come mostra la tabella, i ricercatori cinesi, sia negli ambienti universitari che nell’industria, stanno rapidamente producendo brevetti di alta qualità.

Modi 2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[1]

Dalla metà degli anni ‘980, gli osservatori indiani e internazionali hanno previsto che la autoritaria lepre cinese alla fine sarebbe inciampata, e la democratica tartaruga indiana avrebbe vinto la corsa. Eventi recenti – le rigide restrizioni zero-Covid della Cina, la crescente disoccupazione giovanile e le ripercussioni negative degli sforzi maldestri delle autorità cinesi nel mettere un freno all’ipertrofico settore immobiliare ed alle grandi società tecnologiche – sembrano confortare questo punto di vista.

Ma mentre la Cina, con il suo pozzo profondo di capitale umano e la sua maggiore eguaglianza di genere, si colloca sulle frontiere sia delle vecchie che delle nuove economie, i leader indiani ed i loro omologhi internazionali cercano di promuovere una astorica abilità nella scavalcare gli altri su una fragile base umana con scintillanti infrastrutture digitali e fisiche. La Cina ha una credibile via d’uscita dal suo attuale pasticcio. L’India, all’opposto, rischia di cadere nell’infondato ottimismo di vicoli ciechi.

 

 

 

 

 

 

 

[1] La tabella mostra l’impressionante crescita della Cina nei brevetti “garantiti dall’Ufficio Brevetti degli Stati Uniti” – passati da poche centinaia agli inizi degli anni 2000 a circa 16.000 odierni. La crescita dell’India non ha superato nel 2021 i circa 5000.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"