Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Il neoliberismo della sicurezza nazionale di Israele ad un punto di rottura? Di Adam Tooze (da Chartbook 231, 6 agosto 2023)

 

Aug. 6, 2023

Israel’s national security neoliberalism at breaking point?

Adam Tooze

zzz 417

The news about Israel has three faces – the escalating violence of the occupation, the constitutional crisis unleashed by Netanyahu’s far-right government and an economic success story that has made Israel the darling of the tech economy and an attractive partner for international players including the oil-rich Arab world. On the podcast, Cameron Abadi and I attempted to draw some of these facets together. You can listen to our conversation here.

In much recent commentary focused on Israel’s domestic constitutional crisis, there are suggestions that an illiberal turn in Israel’s politics might put in jeopardy its flourishing high-tech economy and thus its overall economic strength. This is no doubt an appealing narrative for those who think of globalization and high-tech as forces of liberalization. But how plausible is this scenario in light of Israel’s 75-year history?

If we stand back and draw a sketch map of the evolution of Israel’s political economy, what predominates are macroeconomic forces and fundamental issues of national security strategy not internal politics or culture wars. For the last twenty five years, despite the narrative around the putatively liberal and cosmopolitan culture, Israeli politics and grand strategy have been balancing considerable tension between its growth model, its unresolved security situation and mounting domestic socio-economic pressures. If high-tech worries about Netanyahu’s illiberalism were to be the straw that breaks the camel’s back it would be, to say the least, a surprise.

If we review Israel’s 75 years history, we can distinguish four distinct phases each defined by Israel’s insertion into a wider economic and security context:

  • The phase of construction from the 1940s to 1967
  • The phase of war and crisis from 1967 to 1985
  • The moment of the peace process and globalization from 1985 to 2000
  • The phase of national security neoliberalism or “hawkish neoliberalism” (Krampf) from 2000 to the present.

Each of these phases is associated with its own historical narrative. But rather than treating each as radically distinct, we need to connect them together. This is important to avoid falling into the trap of contemporary clichés, which are heavily invested in the idea that modern Israel and its “high-tech” “entrepreneurial economy” mark a radical break with Israel’s “socialist” past. In fact, a deep continuity connects each phase, a continuity made up of the evolution of Israel’s ruling elite – a deliberately capacious phrase – and its shifting strategies of power and accumulation. Though analysts from different camps put more emphasis on the state (Krampf) or capital (Bichler and Nitzan), they agree in seeing an intelligible and continuous evolution of strategies, rather than a series of dramatic discontinuities. If there are discontinuities they come, above all, from the side of national security rather than issues of liberalism or illiberalism.

***

The first phase, now demonized as the phase of Israeli socialism or even “communism”, is the phase which actually established the state and delivered its period of most rapid growth, by far. Israel’s growth in the 1950s and 1960s was amongst the most rapid in the world and that means it was spectacular. Indeed, for context, even the period of crisis-ridden transition in the 1970s and 1990s had higher growth rates than those which are so enthusiastically celebrated today.

tooze israel 1

 

 

 

 

 

 

 

 

Source: Zeira 2021

In making long-run comparisons it is obviously true that Israelis on average today enjoy a vastly higher standard of living than they did fifty years ago. But levels are not the same as growth rates. As elsewhere, in Israel too, the neoliberal era has been one of relatively disappointing growth. At the very least, if market economics was not actually bad for economic growth it was not positive enough in its effects to offset structural forces of retardation.

Again contrary to the familiar narrative, a striking feature of Israel’s early decades was the country’s openness to economic flows of all kinds. As it expelled the Palestinian population, it absorbed a huge influx of Jewish migrants. The expanding settler colonial society sucked in foreign goods and it financed the resulting trade deficit by foreign funding, starting with reparations paid by West Germany. Israel today – in the much-vaunted age of globalization – is, in proportional terms, less open to the world economy than it was in the 1960s, above all because its imports were then much larger as a share of GDP.

tooze israel 2

 

 

 

 

 

 

 

 

Source: Zeira 2021

The imported goods and labour was put to good use. Under the social democratic model, anchored in the Labour party, kibbutz, organized labour movement and state-owned industry, Israel experienced dramatic agricultural and urban development. In addition, one of the defining feature of Israel’s political economy in its first decades was equality. By the 1970s, Israel had one of the lowest Gini coefficients in the world. The share of income going to the top 1 percent was as low as that in Sweden. Today it is almost as high as in the United States.

tooze israel 3

 

 

 

 

 

 

 

 

Source: The Privatization of Israel, 314.

In the 1950s and 1960s labour productivity soared. In the socialist period Israel was truly catching up with the United States. Since the 1980s it has been merely tracking the leading economy of the capitalist West.

***

Growth at the rate of the 1950s and 1960s was not destined to last – not in Israel any more than in any other of the growth miracles that followed World War II. Everywhere, the transition from super fast “catch-up” growth to slower growth from the 1970s onwards was painful. In every case it involved a complex transition of growth strategies within the elites, often with social democrats (e.g. UK Labour) or centrists (Democrats in the USA) paving the way for the neoliberal transition that began in earnest the 1980s. Israel followed this pattern in dramatic form, with a period of stagflation culminating with a hyperinflationary burst and abrupt stabilization in 1985.

But to treat Israel as just another case of a runaway corporatism that needed a rebalancing of capital and labour and strong leadership by a central banker – in Israel’s case the legendary Stanley Fischer – is to miss the woods for the trees. The shock of 1973 did not just happen to Israel. The oil shock was unleashed by the climax of four Arab-Israeli wars, a struggle in which Israel was fighting for its survival. That existential struggle shaped all the parameters of economic policy and the pressure did not start in 1973. As in so many other respects it was the 1967 war that was decisive.

Given the scale of Israel’s victory in 1967, it was clear that the Arab world would react and that Israel must prepare to defend its huge territorial gains. Israel was built on war – in 1948 and 1956. But from 1967 onwards military spending surged to unprecedented levels and after the shock of 1973 it continued at extraordinarily high levels. At its peak defense spending amounted to 30 percent of GDP with half of that coming in the form of defense imports. With that kind of burden, macroeconomic imbalance is more or less inevitable.

tooze israel 4

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Source: Zeira 2021

The 1979 peace agreement with Egypt may not have brought peace to the Middle East in comprehensive sense. It left the fate of the Palestinian people undecided. But as Zeira points out in his excellent survey, The Israeli Economy, there is a world of difference between maintaining an occupation regime over a lightly armed civilian population, however brutal, and fighting all-out war of national survival. The peace deal with Egypt turned Israel’s security problem from an impossible burden to a manageable economic and fiscal problem. It was this security settlement that gave monetary stabilization and central bank leadership a chance. The story is brilliantly told in Krampf’s The Israeli Path to Neoliberalism (2018).

Israel’s economic and financial crisis in the early 1980s was dramatic in its impact. The banking system failed and had to be bailed out. In 1985 Israel had no option but to throw itself on the mercy of the United States to help soften the blow of stabilization. The shock to the government budget and the social and economic model it supported was severe and felt in higher taxation, slashed subsidies and eventually also in much reduced military spending.

tooze israel 5

 

 

Source: Zeira 2021

 

 

 

 

 

 

 

 

***

From the mid 1980s onwards, the Labour party – above all through the leadership of Shimon Peres – embraced a threefold policy of domestic transformation, peacemaking and privatized globalization. The degree of Israel’s openness actually declined as it moved away from massive dependence on foreign aid, but in the new era of globalization was that it was private trade and finance not government transfers that dominated Israel’s balance of payments.

In the 1990s the efforts to conclude peace not only with Egypt but to find a resolution of the Palestinian question, went hand in hand with a vision of Israel as the leader of wider Middle Eastern development. A two-state solution, for which a roadmap was established at Oslo (1993), combined with the economic accords of Paris (1994), would open the path to a broader Middle East economic integration, pacification and prosperity. Peres conceived this explicitly on the model of European integration. In 1993, as Europe was set fair to incorporate much of the former Soviet sphere, Peres wrote:

Ultimately, the Middle East will unite in a common market—after we achieve peace. And the very existence of this common market will foster vital interests in maintaining the peace over the long term” (Peres, 1993, p. 99) (cited in Krampf, The Israeli Path, 219)

As in Europe the precondition for this pacification and stabilization by way of economic integration was US hegemony. What mattered for Israel by the 1990s was no longer simply US government aid, but global capital flows superintended by the United States as the hegemon.

With the Gulf War of 1990-1991, the United States had entered the Middle East more decisively than ever before. The oil industry was globalizing, diluting OPEC’s power. This was the moment that the new vision of a globalized Israel, epitomized by Tel-Aviv’s combination of Bauhaus and Silicon Valley, took off. During his first stint as Prime Minister in the 1990s Netanyahu boasted that Israel was on its way to becoming a

high-technology “tiger”’. Israel, in his view, was ‘the Silicon Valley of the Eastern Hemisphere’ and ‘one of the great technological and entrepreneurial successes in the world’. Although the panacea didn’t prevent him from losing the elections, his Labour successor, Barak, was equally enthusiastic. Israel, he declared, was evidently ‘different from any other place in the world’, a country of ‘enormous vitality stemming from the richest possible genetic pool’, which helped it become ‘the most powerful of all states lying in a 1,500 km radius from Jerusalem’.

The growth of the new high-tech economy was accompanied by privatization and deregulation. But to think of this as a “triumph of capitalism”, or victory “of the market over the state” is naive. As Bichler and Nitzan show in gloriously seedy detail, Israel’s high-tech sector was anything but a model of “free competition”. The breakthrough of “private business” relied on state-brokered deals between satellite and cable TV groupings that operated in a highly oligopolistic fashion. Israel’s high-tech start-ups, like their American counterparts, benefited in no small degree from spin-offs from the military-industrial complex.

Meanwhile, the single biggest driver of growth was not deregulation or privatization but the ongoing accumulation of human capital. The labour pool was not just a matter of genetics. It was provided with skills by Israel’s high-functioning public education system and the extraordinary endowment of education brought with them by migrants from the former Soviet Union – socialism twice over you might say. And where the labour pool was not attractive enough, the Israeli government was more than willing to help. Overall the level of public subsidy for business decreased in the course of budget cuts after 1985, but for privileged players like chipmaker Intel, Israel rolled out the red carpet.

 

 

 

 

 

As the data show, the optimism of the 1990s was more than just hype. Growth recovered to half the rate of the socialist 1950s and 1960s, impressive enough by global standards. But it did not last. The tech sector was hit hard by the bursting of America’s dot.com bubble. Meanwhile, the optimistic vision of globalization was short-lived. Elsewhere this was a matter of growing inequality and the China shock. And Israel experienced that on a dramatic scale. Inequality surged more rapidly than practically anywhere in the world. By 2011 this would trigger mass protests against excessive housing costs and mounting disparities in living standards.

But in the Middle East, the end of 1990s optimism took a more dramatic and violent turn. Within Israel itself, Rabin’s assassination and Netanyahu’s ascent to leadership signaled the rejection of the Two-State model. The collapse of the Palestinian peace process triggered the outbreak of the second Intifada in 2000. And then the wider regional frame was blown to pieces by 9/11 and America’s War on Terror.

 

 

 

***

Since the early 2000s Israel’s elite has been managing profound tension between its economic strategy of globalization and the destabilized security environment. The synthesis of the 1990s, in which peace and globalization went hand in hand, was gone for good. But there was also no way back to the militarized national economy of the founding era. The retreat of the military from the dominant position in Israel’s political economy has proven permanent. The current mood of anxiety around the “people’s army” are indicative of the questions being asked about the viability of the mass conscription model.

There is no doubt a settler colonial logic at work in the exploitation of the occupied territories. The settlements themselves now account for 10 percent of the Jewish population thus constituting a significant slice of the economy, which in sheer size is on a par with the celebrated high-tech sector. Meanwhile the brutal experiments in counter-insurgency and surveillance offer new opportunities for military-industrial growth in privatized security and in the technologies of repression. To add to the. bitter irony, the system is fed with outside flows of funding for the Palestinian Authority.

These are logics that are compelling at a micro level, for particular actors. But at the broader, strategic level they do not add up. The collapse of the 1990s two-state vision left Israel with a contradiction between its world economic integration and its unresolved domestic security situation. As astute observers like Assaf Adiv noted already in 2007: “(Israel) is torn, in other words, between the refugee camps of Nablus and the cafés of Tel Aviv. With no leadership to resolve these oppositions and close social gaps, Israel today is just plain stuck.

The contradiction between the notionally liberal values of globalized business and the realities of life in Israel has been plainly apparent for decades. Though this tension cannot be resolved it can be managed by a strategy in which, as Krampf argues, Netanyahu has been a pivotal figure and Israel’s high-tech businesses have been willing helpers.

If Israel’s right-wing from the late 1990s onwards saw no realistic prospect of a true Two-State solution, then they needed to be prepared to uphold an apartheid regime if necessary against outside pressure. That would require Israel to secure its independence from its friends as well as its enemies. That meant putting a premium on reducing Israel’s current account deficit and enhancing its resilience in the face of outside shocks. From a country of chronic trade deficits, dependent on external funding, Israel from the mid 1990s onwards turned itself into a country of current account surplus, whilst progressively accumulated an ever larger war chest of foreign reserves.

tooze israel 6

 

 

 

 

 

 

 

 

Israel’s FX reserves in $ millions.

To reiterate the point made earlier, Israel has achieved this turn around in its current account not through a dramatic surge in exports. Today, exports as a share of GDP are lower than at their peaks in the early 2000s or the 1980s. The balance has been closed because imports have fallen, in line with the relative reduction in external assistance and other inter-governmental funding. But the net effect is that Israel’s foreign exchange reserves have surged underpinning a strategy of “self-insurance” not entirely dissimilar to that of Russia or China. Assuming that US sanctions against Israel are not on the cards (the shock Russia has experienced and the scenario that must worry Beijing), a reserve of $200 billion means that Israel can be relaxed about the future of US aid, which currently stands at $ 3 billion per annum. This is the core of what Krampf calls Israel’s calculus of “hawkish neoliberalism”.

***

At the same time as macroeconomic policy has been reinterpreted in national security terms, Netanyahu’s approach to the problem of the occupied territories has been to look not for a political settlement, but for what he calls an “economic peace”.

The idea is that if the Palestinian authority can offer its people better material circumstances, then this will defuse the conflict. As Tariq Dana shows in a fascinating study, this approach was met on the Palestinian side between 2006 and the 2010s by the economic vision of PA Prime Minister Salam Fayyad. It received enthusiastic backing from the Americans and Europeans, notably in the form of US Secretary of State John Kerry’s $4 billion economic plan to boost the Palestinian economy launched at the World Economic Forum in Jordan May 2013. On the side of the Palestinian authority this involved a series of measures to promote private economic development that were loudly applauded by the World Bank. Meanwhile, radical opposition in the refugee camps, notably Jenin, was repressed. And the PA worked with Israel both to establish Export Processing Zones (enclaves within enclaves in the occupied territories) and to promote Palestinian employment in Israel.

tooze israel 7

 

 

 

 

 

 

 

 

Habbas 2023

As Habbas points out, it is an approach that willfully refuses the inherently political nature of the conflict and the impossibility of actually achieving substantial economic development in the face of disenfranchisement and uncertainty.

These tensions would have been hard enough to manage if Israel had carried through on its commitment to reduce settlements, or even just preserved the status quo of the 1990s. But, instead, Israel’s governments have not just permitted but promoted the expansion of settlements.The result is a progressive fragmentation of the Palestinian territories that inflicts poverty and misery on their 4.5 million Palestinian inhabitants (2.7 million in West Bank and 1.8 million in Gaza). According to UN estimates presented in the spring of 2023, the economic losses inflicted on the Occupied Territories through Israeli restrictions and blockades alone amount to: “25.3 per cent of West Bank gross domestic product (GDP) and the cumulative GDP loss in 2000–2020 is estimated at $50 billion ($45 billion in constant 2015 dollars), which is about three times the West Bank GDP and over 2.5 times the Palestinian GDP in 2020.”

The latest iteration of the policy of “economic peace” consists in a program known as “Shrinking the Conflict”. Proposed in 2018 by philosopher Micah Goodman this starts from the premise that Jewish Israelis do not want to face the demographic implications of a One-State solution, or the security implications of a true Two-State solution. Instead, it recommends the management of “the conflict below the threshold of war, while improving the fabric of life for the Palestinian population.” Proposals to end intrusive security monitoring fail in the face of the violence between insurgent Palestinians, Jewish settlers and Israeli security forces. So what “shrinking the conflict” amounts to are intensified efforts to create parallel, apartheid-style transport infrastructure in which Palestinians, settlers and (Jewish) Israeli society interact as little as possible. It is a surreal logistical answer to an unresolved political problem.

***

 

 

 

 

As Krampf puts it, Israel’s entire economic model and grand strategy has rested for almost a generation on cognitive dissonance:

“What I call the Netanyahu doctrine is based on geographic, institutional, and even mental separation between Israel as a globalized economy and Israel as a state that occupies a territory and engages in a territorial conflict.”

There are at least four axes of tension and cognitive dissonance at play here

  • Between Israel and the Palestinians.
  • Between Israel’s occupation regime and global liberal norms and active solidarity with Palestine.
  • Between Israel’s growth strategy and the social balance of Israeli society, as measured in inequality and sensitive indicators and housing costs.
  • Finally, there are the ideological and cultural differences within the Jewish population of Israel which Netanyahu’s coalition have forced into the open and intersect with global culture wars along lines familiar from the United States, Brazil, Russia, India and Australia.

Under the impression of the 2011 social protests, Kraft speculates that the third axis of tension is the greatest blindspot of Israel’s geoeconomic strategy. It will be undercut by the social tensions it unleashes.

The media coverage being given to the Angst of some liberal Israeli entrepreneurs in the face of the current illiberal turn no doubt reflects real worries in Tel Aviv. But in truth Israel’s political economy has existed in profound tension since the collapse of the peace process in the late 1990s. As far as Netanyahu and his coalition are concerned the constitutional changes they are promoting will actually make those tensions easier to manage, by preventing interference by liberal hangovers in the judiciary.

The bigger question surely is how far the right-wing course pursued by Israel alienates not just tech entrepreneurs but potential partners in the Abraham Accords. The accords seemed to offer Israel the chance of restarting the 1990s vision of a regional growth club, without having to resolve the Palestinian question. A wider economic peace – in Netanyahu’s terms. But as tempting as it may be for Israeli and other strategists to think in those terms, you cant go back to the 1990s. The Occupied Territories are an open wound and the world Israel is navigating today is far more multipolar than that in the 1990s. One aspect of that is the emergence of China as a key player. But another aspect is the heft of Israel’s putative partners in the Middle East. Israel’s is not the only economy in the region to have gone through a developmental spurt in recent decades. Turkey’s economy is almost twice the size of Israel. Saudi Arabia’s is more than three times larger than Israels. Even the economy of the UAE today plays in the same league as Israel.

And if Israel has made itself relatively proof against pressure from Washington, so too have its neighbors. They pursue independent regional foreign policies and entertain relations with both China and Russia, which are far from pleasing to Washington. This offers new opportunities for Israel’s strategists. But also, as the Chinese brokered rapprochement between Saudi Arabia and Iran suggests, new risks. If the last 75 years are anything to go by, it is less the question of Israel’s liberalism that will be decisive, than the way it navigates this forcefield.

 

Il neoliberismo della sicurezza nazionale di Israele ad un punto di rottura?

Di Adam Tooze

 

Le notizie su Israele hanno tre facce – la crescente violenza dell’occupazione, la crisi costituzionale messa in moto dal Governo di estrema destra di Netanyahu e una storia economica di successo che ha reso Israele la prediletta dell’economia tecnologica e un partner attraente per gli operatori internazionali, incluso il mondo arabo ricco di petrolio. [Nella trasmissione radiofonica, Cameron Abadi e il sottoscritto abbiamo tentato di riunire queste facce assieme. In questa connessione [nel testo inglese] potete ascoltare la nostra conversazione.]

In molti commenti recenti concentrati sulla crisi costituzionale interna di Israele, compaiono suggestioni secondo la quale una svolta illiberale nella politica di Israele potrebbe mettere a rischio la sua prospera economia dell’alta tecnologia e quindi la sua forza economica complessiva. Non c’è dubbio che si tatti di una narrazione attraente per coloro che ritengono che la globalizzazione e l’alta tecnologia siano fattori di liberalizzazione. Ma quanto è plausibile questo scenario alla luce della settantacinquennale storia di Israele?

Se prendiamo un po’ le distanze e tracciamo un abbozzo di mappa sull’evoluzione della politica economica di Israele, quello che predomina sono i fattori macroeconomici e i temi fondamentali della strategia di sicurezza nazionale, non la politica interna o le guerre ideologiche. Negli ultimi venticinque anni, nonostante il racconto sulla presunta cultura liberale e cosmopolitana, la politica e la grande strategia israeliana sono venute compensando le crescenti tensioni tra il suo modello di crescita, la sua irrisolta situazione della sicurezza e crescenti spinte socioeconomiche interne. Se le preoccupazioni dell’alta tecnologia sull’illiberalismo di Netanyahu dovessero essere la goccia che fa traboccare il vaso, sarebbe come minimo una sorpresa.

Se ripassiamo i 75 anni di storia di Israele, possiamo distinguere quattro distinte fasi, ognuna delle quali definita dall’inserimento di Israele in un più ampio contesto economico e di sicurezza:

  • La fase della costruzione, dagli anni ‘940 al 1967;
  • La fase della guerra e della crisi, dal 1967 al 1985;
  • La fase del neoliberismo della sicurezza nazionale o del “neoliberismo aggressivo” (Krampf), dal 2000 al presente.

Ciascuna di queste fasi viene associata con la sua stessa narrazione storica. Ma piuttosto che trattarle come radicalmente distinte, conviene connetterle l’una con l’altra. Questo è importante per evitare di ricadere nella trappola dei cliché contemporanei, che sono abbondantemente dediti all’idea che Israele moderna e la sua “economia imprenditoriale di alta tecnologia” segni una rottura radicale con il passato “socialista” di Israele. Di fatto, una profonda continuità connette ciascuna fase, una continuità costituita dalla evoluzione della elite dirigente di Israele – una espressione intenzionalmente ampia – e dalle sue mutevoli strategie di potere e di accumulazione. Per quanto gli analisti dei diversi schieramenti mettano più enfasi o sullo Stato (Krampf) o sul capitale (Bichler e Nitzan), essi concordano nel considerare una comprensibile e continua evoluzione delle strategie, piuttosto che una serie di drammatiche rotture. Se ci sono rotture, esse derivano, soprattutto, dal lato della sicurezza nazionale, piuttosto che sui temi del liberalismo e dell’illiberalismo.

***

La prima fase, adesso demonizzata come la fase del socialismo israeliano o persino del “comunismo”, è la fase nella quale venne effettivamente costruito lo Stato e realizzato il suo periodo di gran lunga di più rapida crescita. La crescita di Israele negli anni ‘950 e ‘960 fu tra le più rapide del mondo e ciò significa che fu spettacolare. In effetti, per contesto, persino il periodo tormentato dalla crisi della transizione degli anni ‘970 e ‘990 ebbe tassi di crescita più elevati di quelli che sono così entusiasticamente celebrati oggi.

 

Tabella 2.1. Tassi di crescita media annuale della popolazione, Pil e PIL procapite in Israele. 1922-2018 (percentuali)

Periodo 1922-1947 1950–1970 1970-1990 1990-2000 2000-2010 2010-2018
Popolazione 8,3 4,4 2,3 3,0 1,9 1,9
PIL 13,2 9,8 4,5 5,6 3,2 3,6
PIL procapite 4,5 5,2 2,2 2,5 1,2 1,6

 

Fonte: Zeira 2021

Nel fare confronti di lungo periodo, è vero evidentemente che gli israeliani oggi godono di livelli di vita grandemente più elevati di quelli che avevano cinquanta anni fa. Ma i livelli non sono la stessa cosa dei tassi di crescita. Come altrove, anche in Israele l’epoca neoliberista è stata una di crescita relativamente deludente. Come minimo, se l’economia di mercato non fu effettivamente negativa per la crescita economica, essa non fu sufficientemente positiva per bilanciare nei suoi effetti i fattori strutturali del rallentamento.

Ancora all’opposto della narrazione comune, una impressionante caratteristica dei primi decenni di Israele fu l’apertura del paese ai flussi economici di ogni genere. Mentre essa espelleva la popolazione palestinese, assorbiva vasti flussi di emigranti ebrei. La società colonizzatrice in espansione dei coloni risucchiò prodotti stranieri e finanziò il conseguente deficit commerciale con finanziamenti stranieri, a partire dalle riparazioni pagate dalla Germania Occidentale. Oggi Israele – nella tanto vantata età della globalizzazione – è, in termini proporzionali, meno aperta all’economia mondiale di quello che era negli anni ‘960, soprattutto perché le sue importazioni erano molto più grandi come quota del PIL.

tooze israel 2

 

 

 

 

 

 

 

 

[1] Fonte: Zeira, 2021

Dei beni e del lavoro importato si fece un buon uso. Sotto il modello socialdemocratico, radicato nel partito Laburista, nel kibbutz, nel movimento sindacale organizzato e nell’industria di proprietà statale, Israele conobbe uno spettacolare sviluppo agricolo e urbano. In aggiunta, una delle caratteristiche tipiche della politica economica di Israele nei suoi primi decenni fu l’eguaglianza. Con gli anni ‘970, Israele aveva uno dei più bassi indici Gini nel mondo. La quota del reddito che andava all’1 per cento dei più ricchi era bassa come in Svezia. Oggi è almeno alta come quella degli Stati Uniti.

tooze israel 3

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fonte: La privatizzazione di Israele, 314.

Negli anni ‘950 e ‘960 la produttività del lavoro salì alle stelle. Nel periodo socialista, Israele stava davvero raggiungendo gli Stati Uniti. A partire dagli anni ‘980 essa è venuta semplicemente inseguendo le principali economie dell’Occidente capitalistico.

***

La crescita al tasso degli anni ‘950 e ‘960 non era destinata a durare – in Israele non più che in tutti gli altri miracoli della crescita che seguirono la Seconda Guerra Mondiale. Dappertutto, la transizione dalla superveloce crescita ‘di raggiungimento’ alla più lenta crescita dagli anni ‘970 in avanti, fu dolorosa. In ogni caso, essa coinvolse una complessa transizione delle strategie di crescita all’interno dei gruppi dirigenti, spesso con i socialdemocratici (ad esempio i laburisti britannici) o i centristi (i democratici americani) che prepararono la strada alla transizione neoliberista che cominciò sul serio negli anni ‘980. Israele seguì questo modello in modo spettacolare, con un periodo di stagflazione che culminò in un scoppio iperinflazionistico e in una repentina stabilizzazione nel 1985.

Ma trattare Israele soltanto come un altro caso di corporativismo fuori controllo che richiedeva un riequilibrio tra capitale e lavoro e una forte guida da parte di un banchiere centrale – nel caso di Israele fu il leggendario Stanley Fisher – sarebbe come confondere gli alberi con la foresta. Lo shock del 1973 non colpì soltanto Israele. Lo shock petrolifero fu sguinzagliato al punto culminante di quattro guerre arabo-israeliane, una battaglia nella quale Israele combatteva per la sua sopravvivenza. La lotta esistenziale diede forma a tutti i parametri della politica economica e la spinta non cominciò nel 1973. Come per molti altri aspetti, fu la guerra del 1967 ad essere decisiva.

Date le dimensioni della vittoria di Israele nel 1967, era chiaro che il mondo arabo avrebbe reagito e che Israele doveva prepararsi a difendere le sue vaste conquiste territoriali. Israele era stata costruita sulla guerra – nel 1948 e nel 1956. Ma dal 1967 in avanti la spesa militare crebbe a livelli senza precedenti e dopo lo shock del 1973 proseguì a livelli straordinariamente alti. Al suo picco, la spesa per la difesa corrispondeva al 30 per cento del PIL, con la sua metà nella forma di importazioni per la difesa. Con un peso di quel genere, lo squilibrio macroeconomico fu più o meno inevitabile.

tooze israel 4

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[2]    Fonte: Zeira 2021

L’accordo di pace del 1979 con l’Egitto può non aver portato in senso completo la pace del Medio Oriente. Esso lasciò irrisolto il destino del popolo palestinese. Ma come Zeira mette in evidenza nel suo eccellente saggio, “L’economia israeliana”, c’è una enorme differenza tra il mantenere un regime di occupazione, per quanto brutale, su una popolazione civile leggermente armata,  e combattere una guerra totale per la sopravvivenza nazionale.  L’accordo di pace con l’Egitto trasformò il problema della sicurezza di Israele da un onere impossibile ad una questione economica e di finanza pubblica gestibile. Fu questo accordo di sicurezza che diede alla stabilizzazione monetaria ed alla guida della banca centrale una possibilità. La storia è raccontata in modo brillante nel libro di Krampf “La strada di Israele al neoliberismo (2018)”.

La crisi economica e finanziaria di Israele agli inizi degli anni ‘980 ebbe conseguenze drammatiche. Il sistema finanziario fallì e dovette essere salvato. Israele non aveva altra possibilità se non mettersi alla mercé degli Stati Uniti per contribuire ad attenuare il colpo della stabilizzazione. Lo shock sul bilancio del Governo e sul modello sociale ed economico che essa sopportò fu grave e percepito nella tassazione più alta, nei sussidi tagliati ed alla fine anche in una spesa militare molto ridotta.

Tabella 9.3. Dati economici per gli anni attorno al programma di stabilizzazione del 1985. 1983-1988

anno
1983
1984
1985
1986
1987
1988
Tasso di inflazione (percentuale)
190,7
444,9
185,2
19,7
16,1
16,4
Tasso di disoccupazione (percentuale)
4,5
5,9
6,7
7,1
6,1
6,4
Deficit pubblico (% sul PIL)
5,9
15,3
0,0
– 2,7
0,6
3,2
Costi della difesa (% sul PIL)
64,4
68,8
64,5
59,7
57,3
56,3
Sostegno alle imprese (% sul PIL)
16,9
19,4
19,0
14,2
17,1
14,5
Reddito pubblico (% sul PIL)
58,5
53,6
64,5
62,5
56,8
53,1
Tasse dirette (% sul PIL)
21,9
17,4
21,4
22,1
20,7
20,2
Tasse indirette (% sul PIL)
18,4
16,5
19,1
21,2
21,2
19,7
Riserve estere presso la Banca di Israele (milioni di dollari)
2.873
2.601
3.190
4.153
5.329
3,433
Tasso di interesse sul credito (percentuale)
181,6
771,0
443,7
61,5
61,9
46,2

Fonte: Zeira 2021

 

***

Dalla metà degli anni ‘980 in avanti, il partito del Labour – soprattutto attraverso la guida di Shimon Peres – face propria una triplice politica di trasformazione interna, di pacificazione e di globalizzazione del settore privato. Il grado di apertura di Israele effettivamente declinò quando essa uscì da una dipendenza massiccia dagli aiuti esteri, ma nella nuova era di globalizzazione furono il commercio privato e la finanza, non i trasferimenti del Governo, che dominarono la bilancia dei pagamenti israeliana.

Negli anni ‘990 gli sforzi non solo per raggiungere la pace con l’Egitto ma per trovare una soluzione alla questione palestinese, andarono mano nella mano con una visione di Israele come la guida del più ampio sviluppo medio orientale. Una soluzione di Due Stati, per la quale venne stabilito un piano d’azione ad Oslo (1993), assieme agli accordi economici di Parigi (1994), avrebbe aperto la strada ad una più ampia integrazione economica del Medio Oriente, alla pacificazione ed alla prosperità. Peres concepì questo esplicitamente sul modello di integrazione europea. Nel 1993, quando l’Europa procedeva a vele spiegate ad incorporare buona parte della passata sfera sovietica, Peres scrisse:

Alla fine, il Medio Oriente si unirà in un mercato unico – dopo che realizzeremo la pace. E proprio l’esistenza di questo mercato unico incoraggerà gli interessi vitali a mantenere la pace nel lungo termine” (Peres, 1993, pag. 99) (citato in Krampf, La strada israeliana, pag. 219).

Come in Europa, la precondizione di questa pacificazione e stabilizzazione tramite l’integrazione economica, fu l’egemonia statunitense. Negli anni ‘990, quello che era importante per Israele non era più semplicemente l’aiuto statunitense, ma i flussi globali dei capitali vigilati dagli Stati Uniti come forza egemone.

Con la Guerra del Golfo del 1990-1991, gli Stati Uniti erano entrati nel Medio Oriente con maggiore decisione di sempre rispetto al passato. L’industria petrolifera si stava globalizzando, diluendo il potere dell’OPEC. Quello fu il momento nel quale decollò la nuova visione di una Israele globalizzata, sintetizzata nella combinazione del Bauhaus e della Silicon Valley a Tel Aviv. Durante il suo primo periodo come Primo Ministro negli anni ‘990, Netanyahu vantava che Israele fosse sulla strada di diventare una:

“ ‘tigre’ dell’alta tecnologia”. Israele, nella sua concezione, era “la Silicon Valley dell’emisfero orientale” e “uno dei grandi successi tecnologici e imprenditoriali del mondo”. Sebbene quella panacea non gli impedisse di perdere le elezioni, il suo successore del Labour, Barak, era egualmente entusiasta: Israele, dichiarò, era evidentemente “diversa da ogni altro luogo al mondo”, un paese di “enorme vitalità che derivava dal patrimonio genetico più ricco possibile”, che contribuiva a farla diventare “il più potente di tutti gli Stati in un raggio di 1.500 km da Gerusalemme”.

La crescita delle nuova economia dell’alta tecnologia venne accompagnata dalla privatizzazione e dalla deregolamentazione. Ma pensare a questo come ad un “trionfo del capitalismo”, o ad una vittoria “del mercato sullo Stato” sarebbe ingenuo. Come Bichler e Nitzan mostrano, con un dettaglio magnificamente disordinato, il settore dell’alta tecnologia di Israele fu tutto meno che un modello di “libera competizione”.  La svolta dell’ “impresa privata” si basò su accordi mediati dallo Stato tra raggruppamenti televisivi via satellite e via cavo che operavano con elevate modalità oligopolistiche. Le nuove imprese di alta tecnologia, come i loro omologhi americani, beneficiarono in non poca misura dalle ricadute del complesso militare industriale.

Nel frattempo, l’unico più grande fattore di crescita non fu la deregolamentazione o la privatizzazione, ma il perdurante accumulo di capitale umano. Il patrimonio di lavoro non fu precisamente una questione genetica. Esso fu fornito dal sistema educativo pubblico altamente funzionante di Israele e dalla dote straordinaria che venne loro portata dagli emigranti della passata Unione Sovietica – si potrebbe dire un socialismo al quadrato. E dove il patrimonio lavorativo non era sufficientemente attraente, il Governo israeliano fu più che disponibile ad aiutare. Complessivamente il livello dei sussidi pubblici per le imprese calò nel corso del tagli di bilancio dopo il 1985, ma per gli attori privilegiati come il costruttore di semiconduttori Intel, Israele distese un tappeto rosso.

Come dimostrano i dati, l’ottimismo degli anni ‘990 era poco più che solo battage pubblicitario. La crescita riprese alla metà del tasso dei socialistici anni ‘950 e ‘960, abbastanza impressionante per gli standard globali. Ma non durò. Il settore tecnologico venne colpito duramente dall’esplosione della bolla del settore del commercio informatico dell’America. Nel frattempo, la visione ottimistica della globalizzazione aveva vita breve. Per un altro verso, questa diventava una faccenda di crescente ineguaglianza e dello shock cinese.  E Israele conobbe tutto ciò in una dimensione drammatica. L’ineguaglianza crebbe più rapidamente praticamente di ogni altro posto al mondo. Col 2011 questo avrebbe innescato proteste di massa contro gli eccessivi costi delle abitazioni e le crescenti disparità nei livelli di vita.

Ma nel Medio Oriente, la fine dell’ottimismo degli anni ‘990 assunse una svolta più drammatica e violenta. All’interno della stessa Israele, l’assassinio di Rabin e l’ascesa alla guida di Netanyahu segnalarono il rigetto del modello dei Due Stati. Il collasso del processo di pace palestinese innescò nel 2000 l’esplosione della seconda intifada. E poi la più ampia cornice regionale venne ridotta in frantumi dall’Undici Settembre e dalla Guerra sul Terrore dell’America.

***

A partire dagli inizi degli anni 2000 la classe dirigente di Israele è venuta gestendo una profonda tensione tra la sua strategia economica della globalizzazione e il contesto destabilizzato della sicurezza. La sintesi degli anni ‘990, nei quali la pace e la globalizzazione andavano mano nella mano, se n’era andata per sempre. Ma non c’era neppure nessun modo per tornare all’economia nazionale militarizzata dell’epoca fondativa. La ritirata dell’esercito dalla posizione dominante nella politica economica di Israele si è dimostrata permanente. L’attuale umore di ansietà su “l’esercito del popolo” è dimostrato dalle domande che vengono rivolte sulla utilizzabilità del modello della coscrizione di massa.

C’è senza dubbio una logica di occupazione coloniale che opera nello sfruttamento dei territori occupati. I coloni stessi adesso rappresentano il 10 per cento della popolazione ebraica e quindi costituiscono una fetta significativa dell’economia, che come semplici dimensioni è alla pari con il celebrato settore dell’alta tecnologia. Nel frattempo i brutali esperimenti di contrasto alle ribellioni e di sorveglianza offrono nuove opportunità per la crescita militare-industriale nella sicurezza privatizzata e nelle tecnologie della repressione. Per accrescere l’amara ironia, il sistema è alimentato con i flussi dall’esterno per la Autorità Palestinese.

Per particolari soggetti, queste sono logiche convincenti a livello micro. Ma a livello più generale, strategico, esse non funzionano. Il collasso degli anni ‘990 della visione dei Due Stati ha lasciato Israele con una contraddizione tra la sua integrazione economica mondiale e la sua irrisolta condizione di sicurezza interna. Come acuti osservatori quali Assiv Adiv già notavano nel 2007: “(Israele), in altre parole, è lacerata tra i campi dei rifugiati di Nablus ed i caffè di Tel Aviv. Senza alcuna guida per risolvere queste contraddizioni e per chiudere i divari sociali, oggi Israele è semplicemente impantanata”.

La contraddizione tra i valori liberali teorici delle imprese globalizzate e le realtà della vita in Israele sono stati chiaramente visibili per decenni. Sebbene questa tensione non possa essere risolta, essa può essere utilizzata da una strategia nella quale, come sostiene Krampf, Netanyahu è stato una figura chiave e le imprese dell’alta tecnologia di Israele sono state solerti aiutanti.

Se la destra israeliana dagli ultimi anni ‘990 in avanti non ha visto alcuna prospettiva realistica di una effettiva soluzione dei Due Stati, allora essa aveva bisogno di esser pronta a sostenere un regime di apartheid, se necessario contro le pressioni esterne. Ciò avrebbe richiesto a Israele di garantire la sua indipendenza, dai suoi amici come dai suoi nemici. Questo comportava collocare un premio sulla riduzione del deficit di conto corrente di Israele e sul rafforzamento della sua resilienza a fronte di shock esterni. Da un paese di cronici deficit commerciali dipendente dai finanziamenti esterni, Israele dalla metà degli anni ‘990 in avanti si è trasformata in un paese di surplus di conto corrente, mentre ha progressivamente accumulato un sempre più ampio bottino di guerra di riserve estere.

tooze israel 6

 

 

 

 

 

 

 

 

Riserve estere di Israele in milioni di dollari

Per ribadire l’argomento sopra avanzato, Israele non ha realizzato questa svolta nel suo conto corrente attraverso una spettacolare crescita delle esportazioni. Oggi, le esportazioni come quota del PIL sono più basse dei loro picchi negli anni 2000 o negli anni ‘980. Il bilancio è stato messo in equilibrio perché sono cadute le importazioni, in linea con la relativa riduzione dell’assistenza esterna e di altri finanziamenti intergovernativi. Ma l’effetto netto è che le riserve di Israele in valute estere sono cresciute, sostenendo una strategia di “auto assicurazione” che non è così diversa da quella della Russia e della Cina. Considerando che sanzioni statunitensi contro Israele non sono in programma (il tipo di shock di cui la Russia ha fatto esperienza e che deve preoccupare Pechino), una riserva di 200 miliardi di dollari comporta che Israele può stare tranquilla sul futuro dell’aiuto statunitense, che attualmente si colloca su 3 miliardi di dollari all’anno. Questo è il fulcro di quello che Krampf chiama il calcolo di “neoliberismo aggressivo” di Israele.

***

Nel mentre la politica macroeconomica veniva reinterpretata in termini di sicurezza nazionale, l’approccio d Netanyahu al problema dei territori occupati non è stato cercare un accordo politico, ma cercare quello che lui chiama una “pace economica”.

L’idea è che se l’Autorità Palestinese può offrire al sui popolo migliori condizioni materiali, allora ciò disinnescherà il conflitto. Come mostra Tariq Dana in uno studio affascinante, questo approccio si era incontrato sul varsante palestinese con la visione economica del Primo Ministro dell’Autorità Palestinese Salam Fayyad. Esso aveva ricevuto l’entusiastico appoggio dagli americani e dagli europei, in particolare nella forma di un programma economico del Segretario di Stato statunitense John Kerry di 4 miliardi di dollari, lanciato al Forum Economico Mondiale del maggio 2013 in Giordania, per sostenere l’economia palestinese. Sul versante dell’Autorità Palestinese, questo comportava una serie di misure che vennero calorosamente applaudite dalla Banca Mondiale. Nel frattempo, l’opposizione radicale nei campi dei rifugiati, in particolare in quello di Jenin, veniva repressa. E l’Autorità Palestinese collaborava con Israele sia per la creazione di Zone di Produzione per l’Esportazione (enclave all’interno di enclave nei territori occupati) che per promuovere l’occupazione palestinese in Israele.

tooze israel 7

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Habbas, 2023

Come Habbas mette in evidenza, si tratta di un approccio che deliberatamente rifiuta la natura intrinsecamente politica del conflitto e l’impossibilità di realizzare effettivamente un sostanziale sviluppo economico, a fronte della perdita dei diritti e dell’incertezza.

Queste tensioni sarebbero state sufficientemente gravi da gestire se Israele avesse messo in pratica il suo impegno a ridurre i suoi insediamenti [dei coloni], o anche soltanto a preservare lo status quo degli anni ‘990. Invece, i Governi israeliani nn hanno solo permesso ma promosso l’espansione degli insediamenti. Il risultato è una progressiva frammentazione dei territori palestinesi che infligge povertà e miseria ai suoi 4,5 milioni di abitanti palestinesi (2,7 milioni in Cisgiordania e 1,8 milioni a Gaza). Secondo una stima delle Nazioni Unite presentata nella primavera del 2023, le perdite economiche inflitte ai Territori Occupati solo con le restrizioni ed i blocchi israeliani corrispondono a: “il 25,3 per cento del prodotto interno lordo (PIL) della Cisgiordania e la perdita complessiva del PIL nel 2000-2020 viene stimata in 50 miliardi di dollari (45 miliardi in dollari costanti del 2015), che è circa tre volte il PIL della Cisgiordania e 2,5 volte il PIL palestinese nel 2020”.

L’ultima riedizione della politica della “pace economica” consiste in un programma noto come “Restringimento del Conflitto”). Proposto nel 2013 dal filosofo Micah Goodman, esso parte dalla premessa che gli israeliani ebrei non intendono far fronte alle implicazioni demografiche della soluzione di un unico Stato, oppure alle implicazioni di sicurezza della soluzione dei Due Stati. Esso raccomanda piuttosto la gestione de “il conflitto al di sotto della soglia della guerra, mentre si migliorano le condizioni di vita per la popolazione palestinese”. Le proposte per porre termine al monitoraggio invasivo della sicurezza falliscono a fronte della violenza tra i palestinesi ribelli, i coloni ebrei e le forze della sicurezza israeliane. Dunque, ciò a cui corrisponde il “restringimento del conflitto” sono sforzi più intensi per creare infrastrutture di trasporto parallele, del genere dell’apartheid, nelle quali i palestinesi, i coloni e la società israeliana (ebraica) interagiscono il minimo possibile. Si tratta di una surreale risposta logistica ad un problema politico irrisolto.

***

Come si esprime Krampf, l’intero modello economico e la grande strategia di Israele si sono fondati per quasi una generazione su una dissonanza cognitiva:

“Quella che io chiamo la dottrina di Netanyahu è basata su una separazione geografica, istituzionale e persino mentale tra Israele come economia globalizzata e Israele come uno Stato che occupa un territorio ed è impegnata in un conflitto territoriale.”

In questo caso, sono in gioco almeno quattro assi di tensione e di dissonanza cognitiva

  • Tra Israele e i palestinesi;
  • tra il regime di occupazione di Israele, le regole liberali globali e la solidarietà attiva con la Palestina:
  • tra la strategia di crescita di Israele e l’equilibrio sociale della società israeliana, come misurato dall’ineguaglianza, dagli indicatori più significativi e dai costi delle abitazioni;
  • ci sono, infine, le differenze ideologiche e culturali all’interno della popolazione ebraica di Israele che la coalizione di Netanyahu ha costretto ad aprirsi e a interagire con le guerre ideologiche globali, secondo linee che sono familiari dagli Stati Uniti, al Brasile, alla Russia, all’India e all’Australia.

Sotto l’impressione delle proteste sociali del 2011, Kraft ipotizza che il terzo asse di tensione sia il più grande punto cieco della strategia geoeconomica di Israele. Esso sarà minato dalle tensioni sociali che mette in movimento.

Senza dubbio, i resoconti dei media che sono dovuti all’angoscia di alcuni imprenditori liberali israeliani a fronte dell’attuale svolta illiberale, riflettono preocupazioni reali a Tel Aviv. Ma l’effettiva politica economica di Israele è esistita in condizioni di profonda tensione a partire dal collasso del processo di pace degli ultimi anni ‘990. Ad avviso di  Netanyahu e della sua coalizione, i cambiamenti costituzionali che stanno promuovendo renderanno quelle tensioni più facili da gestire, impedendo interferenze da parte di residui liberali nel potere giudiziario.

Il problema più grande sicuramente è quanto l’indirizzo di estrema destra perseguito da Israele alienerà non solo gli imprenditori del settore tecnologico, ma i potenziali partner degli Accordi di Abramo [3]. Gli Accordi sembravano offrire ad Israele la possibilità di riavviare la visione degli anni ‘990 di una associazione regionale per la crescita, senza dover risolvere la questione palestinese. Ma per quanto possa essere attraente per Israele e per altri strateghi pensare in quei termini, non si può tornare agli anni ‘990. I Territori Occupati sono una ferita aperta e il mondo nel quale Israele sta navigando adesso è molto più multipolare di quello degli anni ‘990. Un aspetto di ciò è l’emergere della Cina come protagonista fondamentale. Ma un altro aspetto è l’influenza dei supposti partner di Israele nel Medio Oriente. Israele non è l’unica economia della regione che nei decenni recenti ha conosciuto una accelerazione dello sviluppo. L’economia della Turchia ha dimensioni quasi doppie di quella di Israele. L’Arabia Saudita è più di tre volte più grande di Israele. Persino l‘economia degli Emirati Arabi Uniti gioca oggi nella stessa categoria di Israele.

E se Israele si è messa relativamente al sicuro dalle pressioni di Washington, lo stesso hanno fatto i suoi vicini. Essi perseguono politiche regionali indipendenti e intrattengono relazioni sia con la Cina che con la Russia, che sono lungi dal compiacere a Washington. Questo offre nuove opportunità per gli strateghi di Israele. Ma anche nuovi rischi, come il riavvicinamento mediato dai cinesi tra Arabia Saudita ed Iran suggerisce. Se gli ultimi 75 anni sono qualcosa di cui tener conto, ad essere decisiva sarà meno la domanda sul liberalismo di Israele, che non il modo in cui essa mantiene la rotta in questo campo di forze.

 

 

 

 

 

 

 

[1] La linea continua indica le importazioni, quella a puntini le esportazioni.

[2] Nella linea nera continua l’andamento delle spese totali per la difesa; in quella tratteggiata quelle definite per la ‘difesa interna’ (forse le prime comprendono le spese militari complessive, mentre le seconde si riferiscono soltanto ai costi ‘di mantenimento’ dei territori occupati?).

[3] Gli accordi di Abramo sono una dichiarazione congiunta tra Israele, Emirati Arabi Uniti e Stati Uniti, raggiunta il 13 agosto 2020. Successivamente il termine è stato utilizzato per riferirsi collettivamente agli accordi tra Israele e gli Emirati Arabi Uniti e Bahrein. Wikipedia.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"