Project Syndicate » Selezione del Mese

Immaginare un risveglio keynesiano, di Robert Skidelsky (da Project Syndicate, 21 agosto 2023)

 

Aug 21, 2023

Imagining a Keynesian Revival

ROBERT SKIDELSKY

skidelsky

SALZBURG – In 2009, while the world economy was still reeling from the global financial crisis, Nobel laureate economist Robert Lucas observed that “everyone is a Keynesian in the foxhole.” The implication was that, when an economy is faced with a severe economic shock, conventional fiscal policy norms must take a backseat to stabilization.

Imagine a scenario where the global economy plunges into an economic crisis akin to the Great Depression of 1929-32, with unemployment skyrocketing to 20%. Even the most fervent anti-Keynesian would agree that for the government to try to balance its budget in this situation would only make matters worse, by removing yet more purchasing power from the collapsing economy. Thus, current orthodoxy maintains that following a shock, fiscal “austerity” should be applied only gradually, though policymakers’ commitment to balanced budgets remains essential to recovery, because only this will give business the “confidence” to invest.

The orthodox hostility to large public debt-to-GDP ratios derives from the hoary doctrine of “crowding out,” which presupposes that a well-governed private-enterprise economy will use all available resources. Moreover, it assumes that public investment, being determined by arbitrary choices rather than market indicators, will generally be less efficient than private investment, yielding lower or even negative returns. On such logic, reducing the public debt from its “foxhole” level should always be a priority of fiscal policy.

The Keynesian revolution, however, called into question the rigid separation between public and private expenditure. Growth and employment, Keynes argued, hinge on mitigating two types of waste: the inefficient use of some resources and the failure to deploy others. While capitalism surpassed socialism in terms of allocative efficiency, its reliance on uncertain profit expectations left potential resources untapped. Consequently, the capitalist economy’s normal state was one of underutilized productive capacity. To overcome this conundrum, Keynes proposed a compromise: retain a free-market system for its efficiency benefits but rely on autonomous public investment to secure full employment.

The resurgence of neoclassical economics since the 1970s bulldozed the Keynesian compromise, leaving today’s economic policymakers in a bind. As governments seek to initiate costly projects to address global challenges such as climate change, they are constrained by an economic dogma that suggests that such actions inevitably divert resources to less efficient avenues or stoke inflation. When an economy is already operating at full employment, the thinking goes, it cannot simultaneously produce more guns and more butter.

Hence US President Joe Biden’s (misnamed) Inflation Reduction Act (IRA). Its centerpiece is an investment of $369 billion toward fighting climate change and bolstering energy security. However, over ten years the budget will be balanced with an extra $739 billion in revenue from increasing taxes on corporations and reforming prescription-drug pricing.

The strategic political maneuvering behind the IRA is evident. Its spending commitments align with essential environmental goals, while its projected tax increases are designed to appease fiscal hawks. Essentially, it is an expansionary budget in austerity camouflage.

This package contains the germ of a good idea known as the balanced budget multiplier: an increase in government spending will inject more demand into the economy than will be withdrawn by an equal increase in taxation, since some of the money taken by the tax would have been saved, not spent. This is a decisive answer to the simple “crowding out” thesis. But the balanced budget multiplier is a piece of Keynesian magic that dare not speak its name.

Europeans are even further from such dangerous thoughts. The European Union’s Temporary Crisis and Transition Framework, established in 2022 to help the bloc’s economies deal with the effects of the COVID-19 pandemic and the war in Ukraine, effectively functions as a debt-financing scheme, with the burden of repayment falling on future taxpayers.

Unveiling the Labour Party’s new plan to borrow an additional £28 billion ($35.6 billion) annually for green investments, the United Kingdom’s Shadow Chancellor, Rachel Reeves, emphasized its adherence to “fiscal rules.” The plan, Reeves claimed, would pay for “day-to-day spending through tax receipts” and reduce the country’s debt-to-GDP ratio. But she did not elaborate on how the increased spending would help achieve these goals.

With the decline of Keynesian interventionism, contemporary policy discussions have reverted to the age-old standoff between market-based supply-side economics and a supply-side approach rooted in industrial policy. This echoes the capitalist-socialist divide of the early twentieth century. Then as now, the economic debate centers on whether private or public spending is more effective at generating wealth and ensuring its equitable distribution.

The Keynesian revolution circumvented this microeconomic dilemma by introducing a novel concept, macroeconomics, which stressed the insufficiency of demand rather than the inefficiency of supply. This is the missing ingredient from the economic-policy debate today. Consequently, commitments to public investment are framed by fiscal rules which assume they do harm. Policymakers must convincingly show that their proposed industrial policies would bolster growth and employment, lest they violate their own budgetary principles.

The most troubling aspect of what Reeves labels “securonomics” is its overt wartime framing, suggesting that the UK and other countries trade only with allies and reshore all other production activities. The inherently protectionist nature of today’s industrial policies should give the left pause for thought.

The ongoing debate about the future of capitalism is undeniably crucial. The economic shocks of the past two decades were not freak occurrences but rather the product of a profoundly flawed and corrupt system. But narrowing the policy discussion to a binary choice between market fundamentalism and protectionism overlooks the potential for constructive leadership. Before we resign ourselves to the inevitability of the capitalist-socialist conflict, we would be wise to give Keynesianism another chance.

 

Immaginare un risveglio keynesiano,

di Robert Skidelsky

 

SALISBURGO – Nel 2009, mentre il mondo stava ancora vacillando per la crisi finanziaria globale, l’economista premio Nobel Robert Lucas osservò che “in trincea, sono tutti keynesiani”. Era implicito che, quando un’economia è di fronte ad un grave shock economico, la politica convenzionale della finanza pubblica deve mettersi da parte per la stabilizzazione.

Si immagini uno scenario nel quale l’economia globale crolla in una crisi economica del genere della Grande Depressione del 1929-32, con la disoccupazione che sale alle stelle sino al 20%. Persino il più fervente anti-keynesiano concorderebbe che per il Governo cercare di riequilibrare il suo bilancio in tale situazione renderebbe soltanto la situazione peggiore, togliendo ancora più potere d’acquisto dall’economia che collassa. Quindi, l’attuale ortodossia ritiene che a seguito di uno shock, la “austerità” della spesa pubblica dovrebbe essere applicata solo gradualmente, sebbene l’impegno delle autorità a mettere in equilibrio i bilanci resti essenziale per la ripresa, perché solo questo darebbe alle imprese la fiducia di investire.

L’ostilità ortodossa ad elevati rapporti tra debito e PIL deriva dalla antica dottrina dello “spiazzamento”,  che presuppone che un’economia ben governata di impresa privata userà tutte le risorse disponibili. Inoltre essa assume che l’investimento pubblico, essendo determinato da scelte arbitrarie piuttosto che da indicatori di mercato, generalmente sarà meno efficiente dell’investimento privato, generando rendimenti più bassi o persino negativi. In tale logica, ridurre il debito pubblico dal suo livello “di trincea” dovrebbe essere sempre una priorità della politica finanziaria pubblica.

La rivoluzione keynesiana, tuttavia, mise in dubbio la rigida separazione tra spesa pubblica e privata. La crescita e l’occupazione, sostenne Keynes, dipendono dal mitigare due tipi di sprechi: l’uso inefficiente di alcune risorse e l’incapacità di dispiegarne altre. Mentre il capitalismo sopravanza il socialismo in termini di efficienza allocativa, il suo basarsi su aspettative incerte di profitto lascia intatte potenziali risorse. Di conseguenza, la condizione normale dell’economia capitalistica era una capacità produttiva sotto utilizzata. Per superare questo stallo, Keynes propose un compromesso: mantenere un sistema di libero mercato per i suoi benefici di efficienza, ma basarsi sull’investimento pubblico autonomo per garantire la piena occupazione.

La rinascita dell’economia neoclassica a partire dagli anni ‘970 demolì il compromesso keynesiano, lasciando le autorità economiche odierne in un impaccio. Quando i Governi cercano di avviare costosi progetti per affrontare sfide globali come il cambiamento climatico, essi sono limitati da un dogma economico che indica che tali azioni inevitabilmente dirottano risorse verso indirizzi meno efficienti o alimentano l’inflazione. Quando un’economia  già opera in piena occupazione, questo è il ragionamento, essa non può contemporaneamente produrre più fucili e più burro.

Da qui la Legge (col nome sbagliato) per la Riduzione dell’Inflazione (IRA) del Presidente statunitense Joe Biden. Il suo pezzo forte è un investimento di 369 miliardi di dollari per combattere il cambiamento climatico e sostenere la sicurezza energetica. Tuttavia, nel corso di dieci anni il bilancio sarà equilibrato con entrate aggiuntive per 739 miliardi di dollari da tasse aumentate sulle società e dalla riforma dei prezzi nella prescrizione di farmaci.

La manovra politica strategica che sta dietro l’IRA è evidente. I suoi impegni di spesa si allineano con essenziali obbiettivi ambientali, mentre i suoi previsti aumenti fiscali sono concepiti per tranquillizzare i falchi della finanza pubblica. In sostanza, un bilancio espansivo mascherato di austerità.

Il pacchetto contiene il germe di una buona idea nota come il moltiplicatore equilibrato del bilancio: un aumento della spesa pubblica inietterà più domanda nell’economia di quanta sarà sottratta da un pari incremento delle tasse, dal momento che una parte del denaro preso dalle tasse dovrebbe essere risparmiato, non speso. Questa è una risposta decisiva alle semplice tesi dello “spiazzamento”. Ma il moltiplicatore equilibrato del bilancio è un pezzo di magia keynesiana che non osa chiamarsi per nome.

Gli europei sono anche più lontani da tali ragionamenti pericolosi. Il Modello per la Crisi Temporanea e la Transizione dell’Unione Europea, stabilito nel 2022 per aiutare le economie del blocco a misurarsi con gli effetti della pandemia del Covid-19 e con la guerra in Ucraina, di fatto funziona come uno schema di finanziamento in debito, con il peso della restituzione che grava sui futuri contribuenti.

Rivelando il nuovo piano del Labour Party per indebitarsi annualmente di 28 miliardi di sterline (35,6 miliardi di dollari) per investimenti verdi, la “Cancelliera ombra” del Regno Unito Rachel Eeeves ha messo in evidenza la sua aderenza alle “regole di finanza pubblica”. Il piano, ha sostenuto la Reeves, pagherebbe la “spesa quoitidiana attraverso le entrate fiscali” e ridurrebbe i rapporto debito-PIL del paese. Ma non ha approfondito in che modo l’accresciuta spesa aiuterebbe a realizzare questi obbiettivi.

Con il declino dell’interventismo keynesiano, i dibattiti politici contemporanei sono regrediti allo stallo del tempo antico tra economia dal lato dell’offerta basata sul mercato e approccio dal lato dell’offerta radicato nella politica industriale. Questo echeggia il divario capitalista-socialista degli inizi del ventesimo secolo. Allora come adesso, il dibattito economico si centra sul fatto se sia più efficace la spesa privata o pubblica nel generare ricchezza e nell’assicurare la sua equa distribuzione.

La rivoluzione keynesiana aggirò questo dilemma microeconomico introducendo un nuovo concetto, la macroeconomia, che metteva in rilievo l’insufficienza della domanda piuttosto che l’inefficienza dell’offerta. Questo è l’ingrediente che viene perso nel dibattito di politica economica odierno. Di conseguenza, gli impegni all’investimento pubblico vengono inquadrati da regole finanziarie  che si immagina essi danneggino. Le autorità politiche debbono mostrare in modo convincente che le loro proposte politiche industriali incoraggeranno la crescita e l’occupazione, nel timore che esse violino i loro stessi principi di bilancio.

L’aspetto più fastidioso di quella che Reeves etichetta come “economia della sicurezza” è il suo aperto inquadramento in un tempo di guerra, suggerendo che il Regno Unito e gli altri paesi commercino solo con alleati e riportino in patria tutte le altre attività produttive. La natura intrinsecamente protezionistica delle politiche industriali odierne  dovrebbe dare alla sinistra una pausa di riflessione.

Il perdurante dibattito sul futuro del capitalismo è innegabilmente cruciale. Gli shock economici dei due decenni passati non sono state circostanze stravaganti, ma il prodotto di un sistema profondamente difettoso e corrotto. Ma restringere il dibattito politico ad una scelta binaria tra fondamentalismo di mercato e protezionismo trascura le potenzialità di una guida costruttiva. Prima di rassegnarci alla inevitabilità del conflitto tra capitalismo e socialismo, dovremmo aver la saggezza di dare al keynesismo un’altra possibilità.

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"