Project Syndicate » Selezione del Mese

La democrazia europea che svanisce, di Yanis Varoufakis (da Project Syndicate, 21 agosto 2023)

 

Aug 21, 2023

Europe’s Fading Democracy

YANIS VAROUFAKIS

zzz 306

ATHENS – The quiet days of August are a good time to contemplate the year ahead. Peering at my 2024 calendar, the European Parliament elections loom largest. Sadly, they fail to inspire me the way they did five years ago.

In 2019, I stood for the European Parliament in Germany while a German colleague stood in Greece. DiEM25, our pan-European movement, wanted to make the point that European democracy will remain a sham unless it becomes fully transnational. In 2024, such gestures are not even symbolically meaningful.

My weariness, as I face next June’s European elections, is not due to any loss of interest in European politics or to recent political defeats, of which I have had my fair share. What wearies me is the difficulty of even imagining democracy’s seeds taking root in the European Union in my lifetime.

European loyalists will lambast me for saying this. How dare I describe the EU as a democracy-free zone, when it is run by a Council comprising elected prime ministers and presidents, a Commission appointed by elected national governments, and a Parliament elected directly by Europe’s peoples and vested with the power to dismiss the appointed Commission?

The hallmark of any democracy in deeply unequal societies is institutions designed to prevent the reduction of all human interaction to power relations. To keep despotism at bay, the executive’s discretionary power must be minimized by a sovereign polity with the means to minimize it.

The EU’s member states furnish these means to their polities. However limited its choices might be, a country’s citizens retain the authority to hold its elected bodies accountable for their decisions (within the country’s exogenous constraints). Alas, this is impossible at the EU level.

When our leaders return home following an EU Council meeting, they immediately shed responsibility for unpopular decisions, blaming their Council colleagues instead: “It was the best I could negotiate,” they say with a shrug.

EU functionaries, advisers, lobbyists, and European Central Bank officials know this. They have learned to expect member-state representatives to toe the line and tell their national parliaments that, while they disagreed with the Council’s decisions, they were too “responsible” and committed to European “solidarity” to resist.

And therein lies the EU’s democratic deficit. Crucial policies that a majority of Council members reject often pass easily, and there is no polity that can pass judgment on the Council itself, hold it accountable, and, ultimately, dismiss it as a body. When the Council reaches some half-decent agreement (like the one between the Spanish and Dutch prime ministers, Pedro Sánchez and Mark Rutte, to reform the EU’s fiscal compact), national elections, which never focus on EU-level decisions, can cause them to vanish into thin air.

Moreover, the formal power of the European Parliament (which still lacks the authority to initiate legislation) to fire the Commission in toto is about as useful as equipping the Greek navy with a nuclear bomb to counter Turkey’s threats to seize an islet close to its coast.

None of this is new. But I am wearier today because three developments have all but destroyed the idea of the EU as an effective force for good within and beyond Europe.

For starters, we lost all hope that common debt might act as the Hamiltonian glue that would turn our European confederacy into something closer to a cohesive democratic federation. Yes, the pandemic led Germany, at last, to accept the issuance of common European debt. But, as I warned at the time, the political conditions under which the funds flowed were a Euroskeptic’s dream come true. The result? Rather than a first step toward the necessary fiscal union, NextGenerationEU (Europe’s Pandemic Recovery Fund) ruled out a Hamiltonian conversion.

Second, the war in Ukraine has killed off European aspirations of strategic autonomy from the United States, which, despite the official niceties following Donald Trump’s defeat in 2020, continues to view the EU as an adversary to be contained. Whatever one believes a Ukraine-Russia peace agreement must contain, what is beyond dispute is the EU’s irrelevance during the diplomatic process that leads to it.

Third, there is no longer any pretense that the EU is a purveyor of principled cosmopolitanism. Europeans disdained Trump’s “Build the Wall” campaign rallies, but the EU has proven more adept at building walls than Trump ever was. On Greece’s border with Turkey, in Spain’s Moroccan enclave, on the eastern borders of Hungary and Romania, in the Libyan desert, and now in Tunisia, the EU has funded the erection of abominations that Trump can only envy. And not a word is being uttered about the unlawful behavior of our coast guards, operating under the cover of a complicit Frontex (the EU’s border control agency), which has indisputably contributed to thousands of deaths in the Mediterranean.

After the 2019 European elections, the liberal press expressed relief that Europe’s ultra-right did not do as well as feared. But they forgot that, unlike the inter-war fascists, the new ultra-rightists do not need to win elections. Their great strength is that they gain power, win or lose, as conventional parties fall over one another to embrace xenophobia-lite, then authoritarianism-lite, and eventually totalitarianism-lite. To put it differently, autocratic European leaders like Hungarian Prime Minister Viktor Orbán don’t need to lift a finger to spread their chauvinist creed throughout the EU and Brussels.

These are not the musings of a Euroskeptic who thinks that European democracy is impossible because a European demos is impossible. It is the lamentation of a Europeanist who believes that a European demos is entirely possible but that the EU has moved in the opposite direction. We have watched Europe’s rapid economic decline and its democratic (and ethical) deficits develop in parallel.

Despite my misgivings, it’s an easy decision for me to stand again in the European elections – this time in Greece with MeRA25 – precisely because my misgivings need to be aired during the campaign. The paradox is that I must convince myself that EU electoral politics is worth the trouble before I can convince anyone else.

 

La democrazia europea che svanisce,

di Yanis Varoufakis

 

ATENE – I giorni tranquilli di agosto sono un buon momento per meditare sull’anno che ci aspetta. Sbirciando il mio calendario del 2024, si stagliano soprattutto le elezioni per il Parlamento europeo. Purtroppo, non riescono a ispirarmi come facevano cinque anni orsono.

Nel 2019, io ero in corsa per il Parlamento Europeo in Germania mentre un collega tedesco era in corsa in Grecia. Il nostro movimento pan-europeo, il DiEM25 [1], voleva sottolineare che la democrazia europea resterà una cosa fasulla se non diventa pienamente transnazionale. Nel 2024, gesti del genere non sarebbero neanche simbolicamente significativi.

La mia stanchezza nell’affrontare le prossime elezioni europee, non deriva da una qualche perdita di ineresse nella politica europea o da recenti sconfitte politiche, nella quali ho avuto a mia giusta parte. Quello che mi affatica è la difficoltà persino di immaginare che i semi della democrazia attecchiscano nell’Unione Europea nel corso della mia esistenza.

Ciò che dico mi provocherà una strigliata dai militanti europeisti fedeli. Come oso descrivere l’UE come una zona senza democrazia, quando essa è governata da un Consiglio composto dai Primi Ministri e dai Presidenti eletti, da una Commissione nominata dai Governi nazionali eletti e da un Parlamento direttamente eletto dai popoli europei e investito del potere di dimettere la Commissione incaricata?

Il tratto caratteristico di ogni democrazia in società profondamente ineguali sono istituzioni concepite per impedire la riduzione dell’intero interagire umano alle relazioni di potere. Per tenere sotto controllo il dispotismo, il potere discrezionale dell’esecutivo deve essere minimizzato da un sistema di governo sovrano che ha lo scopo di minimizzarlo.

Gli Stati membri dell’UE forniscono questi mezzi ai loro sistemi di governo. Per quanto possano essere limitate le loro scelte, i cittadini di un paese mantengono l’autorità di ritenere responsabili i loro organismi elettivi per le loro decisioni (all’interno dei vincoli esogeni del paese). Purtroppo, al livello dell’UE questo è impossibile.

Quando i nostri leader tornano a casa dopo un riunione del Consiglio dell’UE, essi immediatamente scaricano le loro responsabilità per  decisioni impopolari, dando piuttosto la colpa ai loro colleghi del Consiglio: “Era il massimo che potevo negoziare”, dicono con una alzata di spalle.

I funzionari dell’UE, i consiglieri, i lobbisti ed i dirigenti della Banca Centrale Europea questo lo sanno. Hanno imparato ad aspettarsi che i rappresentanti degli Stati membri mettano in riga i loro Parlamenti nazionali dicendo loro che, mentre  essi non erano d’accordo con le decisioni del Consiglio, erano troppo “responsabili” e impegnati nella “solidarietà” europea per resistere.

Ed è lì che sta il deficit democratico dell’UE. Politiche fondamentali che una maggioranza di membri del Consiglio respingono, spesso sono facilmente approvate, e non c’è alcun sistema di Governo che possa giudicare il Consiglio stesso, ritenerlo responsabile e, in ultima analisi, rimuoverlo in quanto organismo. Quando il Consiglio raggiunge un accordo quasi decente (come quello tra i Primi Ministri spagnolo ed olandese, Pedro Sanchez e Mark Rutte, per riformare il patto di finanza pubblica dell’UE), le elezioni nazionali, che non si concentrano mai sulle decisioni del livello dell’UE, possono farlo svanire nel nulla.

Inoltre, il potere formale del Parlamento Europeo (che ancora manca dell’autorità di dar  corso alla legislazione) di licenziare in toto la Commissione è grosso modo altrettanto utile quanto equipaggiare la marina greca con un bomba nucleare per contrastare le minacce della Turchia di impadronirsi di una isoletta in prossimità delle sua costa.

Tutte queste non sono novità. Ma io oggi sono sfinito perché tre sviluppi hanno praticamente distrutto l’idea dell’UE come una efficace forza positiva, all’interno ed oltre l’Europa.

Per cominciare, abbiamo tutti perso la speranza che il debito comune possa agire come il collante hamiltoniano [2] che trasformerebbe la nostra confederazione europea in qualcosa di più vicino ad una coesa federazione democratica. È vero, la pandemia ha, alla fine, indotto la Germania ad accettare la tematica del debito comune europeo. Ma, come avevo messo in guardia in quel momento, le condizioni politiche sotto le quali arrivavano i finanziamenti erano un sogno di un euroscettico che si avvera. Il risultato? Piuttosto che un primo passo verso la necessaria unione delle finanze pubbliche, NextGenerationEU (il Fondo europeo per la ripresa dalla pandemia) ha reso impossibile una conversione hamiltoniana.

In secondo luogo, la guerra in Ucraina ha liquidato le aspirazioni europee di autonomia strategica dagli Stati Uniti che, nonostante le ufficiali sottigliezze che sono seguite alla sconfitta di Donald Trump nel 2020, continuano a considerare l’UE come un avversario da contenere. Qualunque cosa si creda che un accordo di pace Ucraina-Russia debba contenere, ciò che è indubbio è l’irrilevanza dell’UE nel processo diplomatico che porterà ad esso.

In terzo luogo, non c’è più alcuna pretesa che l’UE sia una dispensatrice di un cosmopolitismo basato su principi. Gli europei disprezzavano le manifestazioni elettorali all’insegna del “Costruiamo il muro”, ma l’UE si è dimostrata più esperta nel costruire muri di quanto Trump fosse mai stato. Sui confini della Grecia con la Turchia, nell’enclave marocchina della Spagna, sui confini orientali dell’Ungheria e della Romania, nel deserto libico e adesso in Tunisia, l’UE ha finanziato l’erezione di abomini che Trump può solo invidiarci. E non viene detta una parola sul comportamento illegale delle nostre guardie costiere che operano sotto il controllo di un complice Frontex (l’agenzia di controllo sui confini dell’UE), che ha contribuito senza alcun dubbio a migliaia di morti nel Mediterraneo.

Dopo le elezioni europee del 2019, la stampa liberale esprimeva sollievo che l’ultra-destra non fosse andata così bene come si temeva. Ma si dimenticava che, diversamente dai fascisti tra le due guerre, i nuovi esponenti dell’ultra-destra non avevano bisogno di vincere le elezioni. La loro grande forza è che essi guadagnano forza, che vincano o perdano, mentre i partiti convenzionali uno dopo l’altro finiscono per abbracciare la causa della xenofobia, poi la causa dell’autoritarismo e infine quella del totalitarismo. Per dirla diversamente, i leader autocratici come il Primo Ministro ungherese Viktor Orbán non hanno bisogno di alzare un dito per diffondere ovunque il loro credo sciovinista, nell’UE e a Bruxelles.

Queste non sono meditazioni di un euroscettico che pensa che la democrazia europea sia impossibile perché è impossibile un demos europeo. È il lamento di un europeista che crede che un demos europeo sia interamente possibile ma che l’UE si sia mossa nella direzione opposta. In parallelo, noi siamo stati spettatori di un rapido declino dell’Europa e delle sue carenze di sviluppo democratico (ed etico).

Nonostante i miei timori, per me è una decisione facile impegnarmi ancora nelle elezioni europee – questa volta in Grecia con MeRA25 [3] – precisamente perché i miei timori hanno bisogno di essere espressi durante la campagna elettorale. Il paradosso è che io devo convincere me stesso che una politica elettorale nell’UE valga la pena, prima di poter convincere chiunque altro.

 

 

 

 

 

 

[1] DiEM25, acronimo per Democracy in Europe Movement 2025 o Movimento per la democrazia in Europa 2025, è un movimento paneuropeo fondato dall’ex-Ministro delle Finanze greco Yanis Varoufakis e dal filosofo croato Srećko Horvat ed è ora presente in 13 paesi: Italia, Grecia, Francia, Regno Unito, Polonia, Portogallo, Slovenia, Bulgaria, Germania, Austria, Irlanda, Spagna e Danimarca. Il progetto è stato ufficialmente presentato il 9 febbraio 2016 al teatro Volksbühne a Berlino, e in seguito a Roma il 23 marzo dello stesso anno. Wikipedia.

[2] (La biografia di Alexander Hamilton è, anche nelle sintesi, meritatamente ampia. La sintetizziamo un po’, da Wikipedia. Nella sostanza estrema, in Europa si parla di “momento hamiltoniano” a significare l’opportunità, che in genere non si realizza, che anche l’Europa conosca una esperienza fondativa di uno Stato unitario)

Alexander Hamilton (Charlestown11 gennaio 1755 – New York12 luglio 1804) è stato un politicogenerale ed economista statunitense. Ritenuto uno dei Padri fondatori degli Stati Uniti, fu il primo Segretario al Tesoro della nuova nazione americana

Uno dei primi lavori di Hamilton dopo il conseguimento della laurea in giurisprudenza nel 1782 fu quello di consigliere di Robert Morris, capo della “Banca del Nord America”. Questa esperienza lo segnò in modo profondo. In seguito fu segretario del presidente Washington e dal 1783 rappresentante dello Stato di New York al Congresso degli Stati Uniti. Divenuto esponente di rilievo dei federalisti, sotto lo pseudonimo di Publius pubblicò assieme a John Jay e James Madison una serie di articoli in difesa del progetto della costituzionale di Filadelfia. Questi articoli apparvero dapprima sui giornali di New York e poi, a partire dal 1788, vennero raccolti sotto il titolo The Federalist. Partecipò in modo significativo alla formulazione della Costituzione degli Stati Uniti nel 1787 e si adoperò successivamente affinché venisse approvata dai singoli Stati.

Divenuto il primo Ministro del Tesoro nel 1789, si batté con l’appoggio del presidente Washington per il rafforzamento del potere federale, per l’istituzione di una banca nazionale e per la creazione di un unico sistema monetario. La Banca Nazionale avrebbe affiancato un sistema di banche private alle quali era riconosciuta la facoltà di espandere il credito con un ammontare di prestiti al di sopra della scorta d’oro ed argento contenuta nei depositi. A ciò va riconosciuta l’utilità sociale di essere un mezzo per la crescita economica, negando però che la massa monetaria circolante rappresentasse la ricchezza della nazione.

Hamilton credeva inoltre che lo Stato necessitasse di una banca pubblica, anch’essa con potere di erogare credito, affinché la politica fosse autonoma nelle sue decisioni sui finanziamenti dei piani di crescita dell’economia. Secondo Hamilton, una banca privata finanziatrice di opere pubbliche avrebbe sottoposto la pubblica utilità ai propri interessi in contrasto con quelli del pubblico. Durante il suo mandato di ministro del Tesoro riordinò le finanze pubbliche, regolò i debiti di guerra, ristabilì il credito internazionale degli Stati Uniti e ne sostenne gli interessi commerciali in espansione.

Tra i suoi più accaniti avversari c’era certamente Aaron Burr, il vicepresidente in carica, il quale era stato sconfitto nella corsa presidenziale da Jefferson anche grazie all’appoggio dato a quest’ultimo da Hamilton. In seguito ad alcune forti espressioni usate dallo stesso Hamilton nei confronti di Burr, questi lo sfidò in un duello con arma da fuoco. L’11 luglio del 1804 Hamilton si presentò a Weehawken, nel New Jersey, sulla riva dell’Hudson di fronte a New York, luogo convenuto per l’incontro. Burr lo colpì, ferendolo gravemente, e Hamilton morì il giorno seguente.

[3] Come si vede, la sigla è cambiata. Il Fronte della Disobbedienza Realistica Europea, noto anche con il solo acronimo di MeRA25, è un partito politico greco di sinistra, di ispirazione socialista democratica. Il suo fondatore e segretario è ancora l’ex parlamentare di SYRIZA e ministro delle finanze Yianīs Varoufakīs. Wikipedia

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"