Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

La presunzione della politica e la fine dell’infallibilità, di Adam Tooze (da Chartbook, 20 agosto 2023)

 

Aug. 20, 2023

Policy hubris and the end of infallibility

Adam Tooze

 

zzz 417China’s economy is in trouble because its authoritarian demons are catching up with it and paralyzing the private sector.

China’s economy is in trouble because its growth model exhausted itself and entrenched power structures make it hard to shift gear.

The distinction between the “authoritarian impasse” and “structural Keynesian” interpretations of China’s economic situation is clear enough.

Both are very powerful explanations rooted in well-established social scientific models – institutional economics and Keynesian macro, respectively.

The “authoritarian impasse” model focuses on property rights and the supposed inevitability that at some point an authoritarian regime will succumb to the temptation to abuse them unleashing a downward spiral into a condition Posen compares to that of Russia, Turkey or Venezuela.

In Pettis’s model, based on macroeconomic flows – investment, consumption, government spending – what ultimately sets the limit on growth is the rate at which the economy can productively absorb new physical assets. When that limit is reached, the investment-driven growth model becomes dysfunctional. This too provides a powerful way of understanding China’s current impasse.

What both these strong models also have in common is that neither has a very precise account of the particular recessionary dynamics that China is currently suffering or why they emerged when they did.

Posen waives the real estate crisis aside to focus on the shock impact of the second round of zero COVID measures in 2022, which revealed the fragility of “no politics, no problem” standoff between the regime and the population. He doesn’t offer an account of why zero COVID should have been the moment when the true nature of the regime revealed itself to the Chinese population at large. But on Posen’s reading it was, in any case, only a matter of time. The result, as Pettis points out, is that in Posen’s narrative the slowdown has come abruptly.

Pettis, by contrast, has been bearish about the prospects for China’s growth for many years. The implosion in real estate confirms that pessimism in broad terms. But it also poses questions for the Pettis interpretation, because, contrary to the normally growth-fixated logic of Beijing’s policy – a fixation which is a key element in Pettis’s crisis model – China’s real estate crunch was induced, by the regime opting for stability over growth.

Whether we side with Posen or Pettis, we need a more particular policy narrative to explain how China and Xi’s regime have ended up in the particular impasse they face in the summer of 2023. The key theme of that narrative is not authoritarianism, or fixation on growth, but overconfidence and hubris.

***

Such a narrative might well start with COVID. But it would start not in 2022, but with the first wave in the spring of 2020, which in China, unlike in the rest of the world, was successfully contained.

The victory in the “People’s War” against COVID in the spring of 2020 triumphantly vindicated the improvised policy of zero Covid imposed in late January and February 2020. That comprehensive lockdown policy, of course, suited the particular proclivities and resources of the CCP regime. And it is worth remembering that at the time it seemed to many, not just in China’s leadership, that the emerging conditions of the anthropocene favored solutions that relied on rapid blanket action. Pandemic-reality appeared to have an “authoritarian bias”. The shambles of COVID policy in the West gifted Beijing a huge propaganda victory.

With its mandate from heaven confirmed, Xi’s regime turned bold. In May 2020 Xi’s regime pivoted to address three perceived threats to its undisputed and broadly popular rule – tech oligarchs, Hong Kong, and the giant housing bubble. All of these were issues of longer standing. In what appeared to be the aftermath of the COVID crisis, the summer of 2020 seemed like a good moment to tackle them.

If unfettered political power has an “original sin” problem – it cannot bind itself to behave responsibly and not threaten the conditions of long-term general prosperity – so too does unfettered capitalism. Predatory capitalists cannot credibly commit to behaving like reasonable competitors, even if that is for the good of the economy as a whole, or staying out of politics, even if a clear demarcation between law-making and the economy benefits long-run growth.

Whereas the West lives with the capricious power of Elon Musk, the CCP decided to show Jack Ma who is boss. What Beijing is not going to tolerate is robber baron capitalism – an oligarchy so extreme that some in the West have taken to calling our era one of neo-feudalism (More on that in a future newsletter. More a symptom than a diagnosis in my view).

Clearly, Beijing does not practice the rule of law in the manner of the EU competition authorities, for instance. The crackdown on big tech was a menacing intervention. But, in interpreting it, we should not start with a mom and pop, Jeffersonian model of competitive capitalism. What China’s regime has done is to aggressively reorganize an oligarchic political economy in a highly concentrated sector. That will no doubt cool spirits in China’s platform economy and act as a warning sign to other billionaires, but its long-run impact on overall growth is hard to gauge. It seems implausible to suggest that it will deter Chinese entrepreneurs from hungering after immense wealth and working creatively and furiously hard to attain it. The huge surge of innovation, investment and growth in renewable energy and EVs betokens as much.

The move against the Hong Kong opposition was driven by the prospect of an embarrassing outcome in upcoming elections. As far as its impact on the economy is concerned, the repression had at least the tacit acceptance of major business interests in Hong Kong. Many of those elites are clearly of the view that if opposition and free speech per se are not bad for business, regular clashes between opposition and regime surely are. The crackdown may be odious to liberals everywhere, but it is popular with the majority in the mainland including the Chinese staff of many Western firms that straddle Hong Kong and the mainland. The regime’s bigger project vis a vis Hong Kong is not to stop growth there, but, on the contrary, to bring it up to mainland standards and speed by integrating the city into a vast economic area in the South.

Finally, and most importantly in August 2020, with the Three Red Lines policy, came the decisive turn in housing and real estate. There is MUCH more to be said about this in a future installment in the newsletter series. The point here is simply to locate this turn in relation to the authoritarian impasse (Posen) and structural Keynesian (Pettis) views.

Posen dismisses real estate as nothing more than a sectoral crisis. This is unconvincing in his own terms. Real estate has not only been the biggest single growth-driver in the Chinese economy. If anything embodies the “no politics. no problem” growth bargain for modern Chinese it is property ownership. Owning property is what the Chinese dream promises. If as Posen suggests, the shock that matters is that to the Chinese population at large, not just to big business owners, then real estate is not any-old sector, but the crisis to focus on.

Were the Three Red Line interventions of August 2020 an example of unfettered sovereign power demonstrating the risks of original sin? Hardly. Every analyst around the world had been telling Beijing for years that something needed to be done to deflate the real estate boom. What Beijing is involved in is an exceptionally ambitious macroprudential intervention, trying to reduce systemic risk by allowing the managed collapse of certain over-extended private real estate developers.

The slogan under which Xi authorized the action was telling: “Homes are for living in. Not speculating with.” i.e. Xi claimed to be acting precisely to protect the right to a secure place to live, against the rampant commercialization of real estate. If broad-based incentives and participation in the economy are what you are interested in, then there is a good case to be made that “Homes are for living in” should be your slogan. The opposite logic can be seen at work in the demoralizing excesses of real estate hot spots such as Sydney, Seattle, Seoul, London or the Bay Area.

But what was also always clear, was that Beijing’s decision abruptly to deflate China’s giant housing economy was unprecedented. No other government had ever undertaken a similar preemptive move against a bubble of comparable scale – no one in the West before 2008, for instance. The policy was very risky. In the short-run it was going to inflict large losses on existing stakeholders some of whom were operating with considerable leverage. The fall out, even in the best case, would be protracted. That increased the chance of the property slowdown coinciding with other shocks. And that is what happened.

In 2021, though a slow-motion crisis was unfolding in real estate, China’s economy was doing better than most of the rest of the world. Life in much of China was untouched by COVID. Exports were booming. Compared to the West China’s trajectory through the crisis looked far superior. Then, disaster struck in the form of Omicron.

There is much to be said about the failure of Beijing to prepare adequately for Omicron, notably the failure to vaccinate adequately – an instance of the regime shrinking from coercion when it might have yielded benefits. The important points to make here are twofold:

  • First, it was the development of the virus over time that turned Zero Covid from a spectacular success in 2020 into an oppressive debacle two years later. It was the virus that mutated and not Xi’s regime.
  • Secondly, the seriousness of the blow to the Chinese economy in 2022 resulted from the coincidence of the desperate effort to uphold zero COVID with the high-risk effort to deflate the real estate bubble.

***

The current acute sense of crisis, which both Posen and Pettis claim as confirming their structural interpretation of China’s problems, in fact resulted not from deep authoritarianism so much as over-confidence and slowness to react to changing circumstances, and it resulted not so much from the relentless pursuit of growth as a bold decision to prioritize medium and long-term stability and security.

If Xi’s regime had not emerged so self-confident from the initial success of its COVID policy in early 2020, if it had deferred its high-risk plan to deflate the housing bubble until after COVD was brought under control around the world, if it had recognized the threat posed by Western COVID variants, vaccinated more comprehensively and prepared the health system, if it had been ready, on that basis, to soften zero COVID at an earlier date, China would not have faced the devastating confluence of recessionary tendencies that have dealt it such a blow in 2022 and 2023.

If you are committed to a structural interpretation, you could, of course, insist that Beijing’s propensity to make such misjudgments reflects the increasingly enclosed system of power around Xi, the lack of good advice etc. It is easy to imagine better policies with more perfect timing. But, if we say that it is authoritarianism that explains clumsy policy on the part of Beijing since 2020, what counterfactual are we invoking? How many governments around the world – democratic, populist or authoritarian – actually have much to be proud of in their COVID response? And consider the unprecedented scale of China’s growth boom since the late 1990s. In light of the track-record of economic policy-makers in Japan, Europe and the US, faced with much smaller real estate booms, why would we jump to the conclusion that China’s main problem is its authoritarianism?

This is not to say that the authoritarian tendencies of Xi’s regime are not oppressive and discouraging to private initiative. This is not to say that the lopsided investment-heavy growth model that China has hitherto pursued is sustainable. But China’s current crisis cannot be understood unless we also allow for the role of overconfidence, risk-taking and, possibly, miscalculation on the part of a regime facing an unprecedented array of challenges.

We do not yet know how the real estate crisis will work itself out. Beijing may yet manage the crisis – more on that in a future installment in this mini-series. But, in the mean time, one important novelty is simply that the CCP regime has lost the nimbus of infallibility that had emerged enhanced by the first phase of the COVID crisis.

 

La presunzione della politica e la fine dell’infallibilità,

di Adam Tooze

 

L’economia della Cina è nei guai perché i suoi demoni autoritari stanno riacciuffandola e paralizzando il settore privato.

L’economia della Cina è nei guai perché il suo modello di crescita si è esaurito e le strutture di potere incancrenite rendono difficile cambiare marcia.

La distinzione tra l’“impasse autoritario” e le interpretazioni “strutturali keynesiane” della situazione economica cinese è abbastanza chiara.

Entrambe sono spiegazioni molto valide fondate i modelli sociali scientifici consolidati – rispettivamente, l’economia istituzionale e la macroeconomia keynesiana.

Il modello dell’ “impasse autoritario” si concentra sui diritti di proprietà e sulla presunta inevitabilità che in qualche momento un regime autoritario soccomba alla tentazione di abusarne sguinzagliando una spirale verso il basso che Posen paragona a quella della Russia, della Turchia o del Venezuela.

Nel modello di Pettis, basato sui flussi macroeconomici – investimenti, consumi, spesa pubblica – ciò che in ultima analisi stabilisce il limite alla crescita è il tasso al quale l’economia può assorbire nuovi asset materiali. Quando quel limite è raggiunto, il modello di crescita guidato dagli investimenti diventa disfunzionale. Anche questo offre un modo potente per comprendere l’attuale impasse della Cina.

Quello che entrambi questi solidi modelli hanno anche in comune è che nessuno dei due presenta un resoconto molto preciso delle particolari dinamiche recessive che la Cina sta attualmente soffrendo o della ragione per la quale esse sono emerse quando è accaduto.

Posen mette da parte la crisi del settore patrimoniale per concentrarsi sull’impatto impressionante della seconda serie delle misure dello ‘zero Covid’ nel 2022, che hanno rivelato la fragilità del punto morto tra il regime e la popolazione definito dalla formula “niente politica, niente problemi”. Egli non offre un racconto del perché lo ‘zero Covid’ dovrebbe essere stato il momento nel quale la vera natura del regime si è rivelata alla popolazione cinese nella sua interezza. Ma nella lettura di Posen, in ogni caso, si trattava solo di una questione di tempo. Il risultato, come Pettis mette in evidenza, è che nel racconto di Posen il rallentamento è arrivato all’improvviso.

Al contrario, Pettis è stato pessimista per molti anni sulle prospettive di crescita della Cina. L’implosione del settore immobiliare conferma in termini generali quel pessimismo. Ma essa solleva anche domande sulla interpretazione di Pettis, perché, al contrario della logica normalmente fissata sulla crescita della politica di Pechino – una fissazione che è un elemento cruciale nel modello di crisi di Pettis – il momento critico del settore immobiliare cinese è stato indotto, dalla opzione del regime a favore della stabilità rispetto alla crescita.

Sia che ci collochiamo con Posen che con Pettis, abbiamo bisogno di un racconto politico più particolare per spiegare come la Cina e il regime di Xi sono finiti nel particolare impasse dinanzi al quale si trovano nell’estate del 2023. Il tema fondamentale di quella narrazione non è l’autoritarismo, o la fissazione sulla crescita, ma l’eccessiva fiducia e la presunzione.

***

Una tale ricostruzione potrebbe ben partire dal Covid. Ma essa non prenderebbe le mosse nel 2022, ma nella prima ondata nella primavera del 2020, che in Cina, diversamente dal resto del mondo, fu contenuta con successo.

La vittoria della “Guerra del Popolo” contro il Covid nella primavera del 2020 risarcì in modo trionfante l’improvvisata politica dello zero Covid imposta alla fine di gennaio ed a febbraio del 2020. Quella politica di chiusure complete, ovviamente, era adatta alle particolari inclinazioni e risorse del regime del Partito Comunista Cinese. Ed è il caso di ricordare che a quel tempo pareva a molti, non solo nella leadership cinese, che le condizioni emergente dell’antropocene favorissero soluzioni che si basavano su una rapida iniziativa generalizzata. Sembrava che la realtà pandemica avesse una “inclinazione autoritaria”. I disastri della politica del Covid in Occidente davano a Pechino una vasta vittoria propagandistica.

Con il suo ‘mandato dal Cielo’ confermato, il regime di Xi divenne audace. Nel maggio del 2020 il regime di Xi si indirizzò verso le tre percepite minacce al suo indiscusso ed ampiamente popolare governo – gli oligarchi della tecnologia, Hong Kong e la gigantesca bolla immobiliare. Erano tutti temi sul tappeto da lungo tempo. In quello che sembrava essere l’indomani della crisi del Covid, l’estate del 2020 pareva un buon momento per affrontarli.

Se l’illimitato potere politico ha un problema da “peccato originale” – se esso non può impegnarsi in una condotta responsabile e non minacciare le condizioni della prosperità a lungo termine – lo stesso accade per il capitalismo illimitato. I capitalisti rapaci non possono impegnarsi credibilmente a comportarsi come competitori ragionevoli, anche se ciò è per il bene dell’economia nel suo complesso, o starsene fuori dalla politica, anche se una chiara demarcazione tra il legiferare e l’economia andrebbe a beneficio della crescita di lungo termine.

Mentre l’Occidente convive con il potere capriccioso di Elon Musk, il Partito Comunista Cinese decise di mostrare a Jack Ma chi comandava. Quello che Pechino non è intenzionata a tollerare è il capitalismo da ‘padroni del vapore’ – una oligarchia così estrema che alcuni in Occidente hanno cominciato a chiamarla come la nostra epoca del neo-feudalesimo (su ciò dirò di più in un prossimo intervento. Secondo me, si tratta più di un sintomo che di una diagnosi).

Chiaramente, Pechino non pratica lo stato di diritto nel modo, ad esempio, delle autorità della competizione nell’UE. La stretta sulla grande tecnologia è stato un intervento minaccioso. Ma, nell’interpretarla, non dovremmo prendere le mosse da un modello jeffersoniano di capitalismo competitivo, come ai tempi dei nostri genitori. Quello che il regime cinese ha fatto è stato riorganizzare una economia politica oligarchica in un settore altamente concentrato. Ciò raffredderà senza alcun dubbio l’economia delle piattaforme della Cina ed agirà come un segnale di ammonimento agli altri miliardari, ma il suo impatto di lungo periodo sulla crescita complessiva è difficile da stimare. Non sembra plausibile indicare che esso impedirà agli imprenditori cinesi di avere ambizioni dopo [aver realizzato] un’immensa ricchezza ed aver lavorato duramente, con creatività e in modo frenetico, per ottenerla. Anche la vasta crescita dell’innovazione, degli investimenti e della crescita nelle energie rinnovabili e nei veicoli elettrici, lo fanno presagire [non plausibile].

La mossa contro l’opposizione di Hong Kong è stata provocata dalla prospettiva di un risultato imbarazzante nelle imminenti elezioni. Per quanto riguarda il suo impatto sull’economia, la repressione ha avuto almeno la tacita accettazione dei principali interessi imprenditoriali ad Hong Kong. Molte di quelle elite sono chiaramente dell’opinione che se l’opposizione e la libertà di parola non sono in sé negative per le imprese, i sistematici scontri tra l’opposizione ed il regime chiaramente lo sono. La stretta può risultare dappertutto odiosa ai liberali, ma è popolare per la maggioranza della Cina continentale, compresi i gruppi dirigenti cinesi di molte società occidentali che congiungono Hong Kong e la terraferma. Il progetto più grande del regime verso Hong Kong non è di fermare la sua crescita, ma, al contrario, di elevarla agli standard continentali e di velocizzarla, integrando la città nella vasta area economica del Sud.

Infine, e maggiormente importante nell’agosto del 2020, con la politica delle Tre Linee Rosse, si è arrivati ad un svolta decisiva nel settore delle costruzioni e immobiliare. Ci sarà molto di più da dire su questo nelle prossime puntate delle serie di questi interventi. In questo momento il mio proposito è semplicemente collocare questa svolta in relazione alle tesi dell’impasse autoritaria (Posen) e del keynesismo strutturale (Pettis).

Posen liquida la questione del settore patrimoniale come niente di più di una crisi settoriale. Questo non è convincente nella sua stessa logica. Il settore patrimoniale non è stato soltanto il più grande singolo fattore di crescita nell’economia cinese. Se qualcosa incarna per il cinese moderno il patto di crescita [espresso dallo slogan] “niente politica, niente problemi”, essa è la proprietà immobiliare. Se come Posen suggerisce, il trauma è serio per la popolazione cinese nel suo complesso, non solo per i grandi proprietari di impresa, allora l’immobiliare non è un qualsiasi settore antico, bensì la crisi su cui concentrarsi.

Gli interventi delle Tre Linee Rosse dell’agosto 2020, erano un esempio di un potere sovrano illimitato che dimostra i rischi del peccato originale? È poco probabile. Ogni analista in tutto il mondo ha raccontato per anni che era necessario che Pechino facesse qualcosa per deflazionare il boom del settore immobiliare. Ciò in cui Pechino si è impegnata è un intervento macro prudenziale eccezionalmente ambizioso, che cerca di ridurre il rischio sistemico permettendo il collasso gestito di alcuni costruttori del settore immobiliare privato che ha superato i limiti.

Lo slogan con il quale Xi ha autorizzato l’iniziativa è stato istruttivo: “Le case sono fatte per viverci, non per specularci”. Ovvero, Xi ha sostenuto di stare agendo precisamente per proteggere il diritto a garantire un luogo sicuro dove vivere, contro la rampante commercializzazione del settore immobiliare. Se si è interessati ad incentivi con ampie basi ed alla partecipazione, allora è un buon argomento da avanzare che “le case sono fatte per viverci” e dovrebbe essere lo slogan di ciascuno. La logica opposta si può osservare negli eccessi demoralizzanti delle zone calde immobiliari come a Sidney, a Seattle, a Seul, a Londra o nella Baia di San Francisco.

Ma quello che era sempre stato chiaro, era che la decisione di Pechino di deflazionare la gigantesca economia abitativa della Cina era senza precedenti. Nessun altro Governo aveva mai intrapreso una simile mossa preventiva contro una bolla di simili dimensioni – nessuno, ad esempio, in Occidente prima del 2008. La politica era molto rischiosa. Nel breve termine essa era destinata ad infliggere ampie perdite agli investitori, alcuni dei quali stavano operando con una considerevole leva finanziaria. La caduta, anche nell’ipotesi migliore, sarebbe stata duratura. Ciò accresceva la possibilità che il rallentamento del settore immobiliare coincidesse con altri shock. Ed è quello che è accaduto.

Nel 2021, per quanto una crisi al rallentatore fosse in svolgimento nel settore immobiliare, l’economia della Cina stava andando meglio della maggior parte del resto del mondo. In buona parte della Cina la vita era rimasta immutata dal Covid. Le esportazioni erano in forte espansione. A confronto con l’Occidente, il percorso della Cina nella crisi sembrava assai superiore. Poi, il disastro ha colpito nella forma dell’Omicron.

Ci sarebbe molto da dire sul fallimento di Pechino a prepararsi adeguatamente all’Omicron, in particolare sul fallimenti a vaccinarsi adeguatamente – un esempio del sottrarsi del regime dalla coercizione quando essa avrebbe potuto generare benefici. Nel contesto di queste osservazioni, i punti importanti sono due:

  • Il primo, è stato lo sviluppo del virus nel corso del tempo che ha trasformato lo ‘Zero Covid’ dal successo spettacolare del 2020 alla debacle opprimente di due anni dopo. È stato il virus che è mutato, non il regime di Xi.
  • Il secondo, la serietà del colpo all’economia cinese nel 2022 è conseguita alla coincidenza dello sforzo disperato di sostenere lo zero Covid con lo sforzo ad alto rischio di deflazionare la bolla immobiliare.

***

L’attuale acuta sensazione di crisi, che sia Posen che Pettis sostengono come una conferma della loro interpretazione strutturale dei problemi della Cina, di fatto non è conseguita ad un profondo autoritarismo, quanto ad un eccesso di fiducia ed a una lentezza nel reagire al mutamento delle circostanze, ed è conseguita non tanto dall’incessante proposito della crescita, quanto dalla coraggiosa decisione di dare priorità alla stabilità a medio e lungo termine ed alla sicurezza.

Se il regime di Xi non fosse emerso così fiducioso in se stesso dall’iniziale successo della sua politica sul Covid agli inizi del 2020, se esso avesse rinviato il suo piano ad alto rischio di deflazionare la bolla immobiliare a dopo che il Covid fosse stato portato sotto controllo in tutto il mondo, se esso avesse riconosciuto la minaccia costituita dalle varianti occidentali del Covid, se avesse vaccinato in modo più organico e preparato il sistema sanitario, se fosse stato capace, su quelle basi, di alleggerire lo ‘zero Covid’ in una data precedente, la Cina non avrebbe affrontato la devastante confluenza delle tendenze recessive che le hanno assestato un tale colpo nel 2022 e nel 2023.

Se ci impegniamo in una interpretazione strutturale, ovviamente si potrebbe insistere che la propensione di Pechino a tali errori rifletta il sistema di potere sempre più chiuso attorno a Xi, la mancanza di buoni consigli etc. Sarebbe facile immaginare politiche migliori con un tempismo più adeguato. Ma se diciamo che è l’autoritarismo che spiega la maldestra politica di Pechino a partire dal 2020, quali opposte circostanze immaginarie stiamo invocando? Quanti Governi un tutto il mondo – democratici, populisti o autoritari – hanno effettivamente molto di cui andare orgogliosi della loro risposta al Covid? Si consideri inoltre la dimensione senza precedenti del boom della crescita della Cina a partire dagli ultimi anni ‘990. Alla luce delle prestazioni degli attori della politica economica in Giappone, in Europa e negli Stati Uniti, affrontate con molto più piccoli boom immobiliari, perché dovremmo saltare alla conclusione che il principale problema della Cina è l’autoritarismo?

Questo non equivale a dire che le tendenze autoritarie del regime di Xi non siano opprimenti e non scoraggino l’iniziativa privata; non equivale a dire che lo squilibrato modello di crescita con pesanti investimenti che la Cina ha sino ad adesso perseguito sia sostenibile. Ma l’attuale crisi della Cina non può essere compresa se non mettiamo in conto il ruolo di un eccesso di fiducia, di assunzione di rischi e, forse, di un errore di calcolo del regime nell’affrontare una gamma senza precedenti di sfide.

Noi non sappiamo ancora come la crisi immobiliare si risolverà per suo conto. Pechino può ancora gestire la crisi – dirò più su questo in una puntata futura di questa mini-serie. Ma, nel frattempo, una novità importante è che semplicemente il regime del Partito Comunista Cinese ha perso l’aura di infallibilità che era emersa rafforzata dalla prima fase della crisi del Covid.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"