Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Mettere Marx alla prova, di Charlotte Bartels, Felix Kersting, Nikolaus Wolf (da VoxEU, 27 agosto 2023)

 

27 Aug 2023

Testing Marx

Charlotte BartelsFelix KerstingNikolaus Wolf 

sumarx 1  sumarx 2  sumarx 3

 

 

 

 

 

What can we learn from Marx about inequality? The current debate about inequality frequently refers to ideas about capitalist dynamics that were first formulated by Karl Marx and his followers in 19th century Europe (e.g. Bowles 2018). Does capital accumulation increase capital concentration and income inequality? And does it spur political support for socialism? Orthodox Marxists like Karl Kautsky, the leading theoretical Marxist of the Second International (1889–1916) considered these mechanisms to be the defining feature of capitalism (Gronow 2016).

However, these mechanisms were disputed at the time, even within the socialist movement. The so-called Revisionists around Eduard Bernstein heavily attacked the orthodox Marxists arguing that, with the help of trade unions, capitalism could be changed for the benefit of workers.

The debate on the observed increase in inequality during Germany’s industrialisation and their political repercussions shaped all later discussions about income inequality in capitalist economies. This influence extended to the work of Kuznets (1955), who predicted – in response to orthodox Marxism – that inequality would first rise with economic development and then fall.

In our recent work (Bartels et al. 2023), we ask – with the benefit of hindsight – which predictions of orthodox Marxism were borne out in the data of 19th century Germany. We also test the competing predictions of the Revisionists around Eduard Bernstein and investigate how trade unions and labour conflict turned out to be related to income inequality and political support for socialism. We do so by drawing on a wealth of historical statistics and modern econometrics. Our approach can be read as a contribution to the history of economic thought that uses econometric methods to test claims made by economists of the past.

Both orthodox Marxists and Revisionists grounded their arguments in statistical evidence from the German statistical office and other contemporary official statistics. For example, in 1899 Kautsky claimed “If ever a theory was splendidly confirmed, it was the theory by Marx in the data from the German occupation and industry census.” (Kautsky 1899, p.68). Using the same sources but relying on modern statistical techniques, we reevaluate the Revisionism debate. We compile new panel data on capital accumulation, income inequality, capital share, capital concentration, and socialism across 28 districts and 544 counties in Prussia between 1874 and 1913. We measure capital accumulation and top-income shares using regional wealth and income tax statistics. We compute regional capital shares by combining tax statistics with additional data sources on retained earnings and self-employment. We measure capital concentration by average firm size documented by the firm census. Finally, we collected vote shares from the elections of the federal parliament (Reichstag), strike activity across industries, and membership in trade unions.

Does capital accumulation increase capital concentration and income inequality?

For Imperial Germany before 1914, we have strong evidence that capital accumulation causally led to a growing share of capital in total income and contributed to income inequality, as first predicted by Karl Marx and believed by his followers, but contested by their critics. To establish causality on the effects of capital accumulation, we exploit the spatial diffusion of industrialisation over time across Prussia. The coefficients from our preferred IV estimation indicate that one standard deviation increase in capital accumulation can causally explain roughly 70% of a standard deviation increase of the change in the top 1% income share and more than 75% of a standard deviation increase of the change in the capital share.

Next, the evidence is mixed about the role of concentration within the process of capital accumulation.  Note that orthodox Marxists at the time considered this prediction to be crucial: “The concentration of capital sets the historical task: the introduction of a socialist social order. It produces the forces to accomplish this task, the proletarians, and it creates the means of doing so: social production.” (Kautsky 1899: 54). According to our evidence, they were right in their prediction that capital concentration was rising steeply. However, they were mistaken in their conviction that this ‘centralisation’ of capital was causally driven by capital accumulation. Given the weight that Kautsky placed on this question, this finding is significant.

Does capital accumulation lead to more political support for socialism?

The orthodox Marxist hypothesis regarding the relationship between capital accumulation and support for socialism was always related to the claim that capital accumulation would lead to an immiseration of the working class, which would fuel the political struggle. In the words of Karl Marx: “Along with the constantly diminishing number of the magnates of capital […] grows the mass of misery […]; but with this too grows the revolt of the working class […].” (Marx 1867, Ch.23). Our findings speak against this prediction. Real wages started to increase, significantly in the 1890s. This is in line with evidence from other industrialised countries at the time, such as the UK (Allen 2009). We also do not find evidence that capital accumulation strengthened political support for socialism through any other channel.

Can capitalism, with the help of trade unions, be changed for the benefit of workers?

The Revisionists rightfully stressed the role of labour conflict in limiting income inequality. In the wake of the new trade laws of 1869, a growing number of trade unions was formed in Germany. They quickly improved their organisation and managed to mobilise an increasing part of the industrial workforce. After the end of the anti-socialist laws in 1890, unions were allowed to resume their activities. We find support for the Revisionists’ claim that successful strikes helped to redistribute income between capital owners and workers, albeit only temporarily. A 10% increase in the number of successful strikes is associated with a reduction of the top 1% income share by around 1.4 percentage points. These are sizeable magnitudes given that, on average, the top percentile received 12% of total income. Apparently, the greater the number of successful strikes, the more income was redistributed from top-income earners to the middle and bottom of the distribution. What is more, the Revisionist strategy of strengthening the trade unions seems to have been a building block for the remarkable political success of the SPD before 1914.

General laws of capitalism and institutional change

Our paper illustrates why theories seeking ‘general laws of capitalism’ are bound to fail unless they place historical factors such as institutional and technological change on centre stage (Acemoglu and Robinson 2015). We view our study as a case of how economic theory itself – in the form of Marxist thinking – can lead to policy responses that make a given economic model no longer a good fit for the data. The possibility of institutional change that could limit inequality and let workers benefit from industrial growth was not part of the Marxist predictions. This speaks to the bemoaned dilemma of social democratic socialism: “Socialism cannot be achieved without participation in democratic institutions, but participation erodes the will for socialism” (Przeworski and Sprague 1986).

To conclude, our evidence on Germany before 1914 shows again that any quest for general laws of capitalist development must be elusive. We find that Marx and his orthodox followers were (partly) correct in their diagnosis of the wide-ranging effects of capital accumulation on capital concentration and income inequality. However, they underestimated the scope for institutional adjustment within a capitalist society. Nevertheless, while Marx is long dead, his question about the long-run dynamics of capitalism will continue to haunt us.

 

Mettere Marx alla prova,

di Charlotte BartelsFelix KerstingNikolaus Wolf

 

Cosa possiamo imparare da Marx sull’ineguaglianza? L’attuale dibattito sull’ineguaglianza si riferisce frequentemente a idee sulle dinamiche capitalistiche che furono formulate per primi da Karl Marx e dai suoi seguaci nell’Europa del 19° secolo (ad esempio, Bowles 2018). L’accumulazione del capitale accresce la concentrazione del capitale e l’ineguaglianza dei redditi? E stimola il sostegno politico per il socialismo? I marxisti ortodossi come Karl Kautsky, il principale teorico marxista della Seconda Internazionale (1889-1916) ritenevano che questi meccanismi fossero la caratteristica distintiva del capitalismo (Grunow 2016).

Tuttavia, questi meccanismi venivano discussi a quel tempo, persino all’interno del movimento socialista. I cosiddetti revisionisti attorno ad Eduard Bernstein attaccarono pesantemente i marxisti ortodossi, sostenendo che, con l’aiuto dei sindacati, il capitalismo poteva essere cambiato a beneficio dei lavoratori.

Il dibattito sull’osservata crescita dell’ineguaglianza durante l’industrializzazione della Germania e sulle sue ripercussioni politiche ha dato forma a tutti i dibattiti successivi sull’ineguaglianza dei redditi nelle economie capitalistiche. Questa influenza si estese sino al lavoro di Kuznets (1955), che prevedeva – in risposta al marxismo ortodosso – che l’ineguaglianza sarebbe stata dapprima accresciuta con lo sviluppo economico e poi sarebbe caduta.

Nel nostro recente lavoro (Bertels ed altri, 2023), noi ci chiediamo – con il senno di poi – quali previsioni del marxismo ortodosso siano state confermate dai dati del diciannovesimo secolo della Germania. Mettiamo anche alla prova le previsioni parallele dei revisionisti attorno ad Eduard Bernstein e indaghiamo come i sindacati ed i conflitti del lavoro abbiano mostrato relazioni con l’ineguaglianza dei redditi e con il sostegno politico al socialismo. Lo facciamo attingendo ad una gran quantità di statistiche storiche e di analisi econometriche moderne. Il nostro approccio può esser letto come un contributo alla storia del pensiero economico che usa metodi econometrici per esaminare le affermazioni avanzate nel passato da economisti.

Sia i marxisti ortodossi che i revisionisti  fondavano i loro argomenti in prove statistiche provenienti dall’ufficio statistico tedesco e da altre statistiche ufficiali contemporanee. Ad esempio, nel 1899 Kautsky sostenne: “se una teoria è mai stata meravigliosamente confermata, quella è stata la teoria di Marx basata sui dati del censimento sull’occupazione e sull’industria tedesca” (Kautsky 1899,  pag. 68). Utilizzando le stesse fonti ma basandoci su tecniche statistiche moderne, noi rivalutiamo il dibattito col revisionismo. Elaboriamo i nuovi dati del gruppo sull’accumulazione di capitale, sulla concentrazione di capitale e sul socialismo in 28 regioni e 544 province nella Prussia tra il 1874 ed il 1913. Misuriamo l’accumulazione del capitale e le quote dei redditi più elevati utilizzando statistiche sulla ricchezza regionale e sulle tasse si redditi. Calcoliamo le quote regionali del capitale combinando statistiche fiscali con l’aggiunta di fonti di dati sui profitti realizzati e sul lavoro autonomo. Misuriamo la concentrazione del capitale dalle dimensioni medie delle imprese documentate dal censimento sulle imprese. Infine, raccogliamo le percentuali di voti nelle elezioni del Parlamento federale (Reichstag), le casistiche degli scioperi nelle industrie e la partecipazione ai sindacati.

L’accumulazione di capitale aumenta la concentrazione del capitale e l’ineguaglianza nei redditi?

Per la Germania Imperiale prima del 1914, abbiamo forti prove che l’accumulazione del capitale è stata causa di una quota crescente del capitale sul reddito totale ed ha contribuito all’ineguaglianza dei redditi, come per primo era stato previsto da Karl Marx e ritenuto dai suoi seguaci, ma contestato dai suoi critici. Per stabilire il ruolo causale della accumulazione del capitale, noi utilizziamo la diffusione spaziale dell’industrializzazione nel corso del tempo in tutta la Prussia. I coefficienti della nostra stima preferita (la IV) indicano che un incremento tipico della deviazione nella accumulazione di capitale può spiegare in termini causali circa il 70% di un aumento tipico della deviazione dei mutamenti delle quote di reddito dell’1% dei più ricchi e più del 75% dell’aumento tipico di deviazione del cambiamento delle quote del capitale.

Successivamente, la prova è combinata con il ruolo della concentrazione all’interno del processo della accumulazione di capitale. Si noti che a quei tempi i marxisti ortodossi consideravano cruciale questa previsione: “La concentrazione del capitale stabilisce il compito della storia: l’introduzione di un ordine sociale socialista. Essa produce le forze che realizzano questo compito, i proletari, e crea i mezzi per farlo: la produzione sociale” (Kautsky 1899, pag. 54). Secondo le nostre prove, essi avevano ragione nella loro previsione che la concentrazione del capitale stesse crescendo vertiginosamente. Tuttavia, sbagliavano nella loro convinzione che questa ‘centralizzazione’ del capitale fosse indotta in modo causale dalla accumulazione di capitale. Dato il rilevo che Kautsky collocava su questo aspetto, questa scoperta è significativa.

L’accumulazione del capitale porta ad un maggiore sostegno politico al socialismo?  

L’ipotesi marxista ortodossa sulla relazione tra accumulazione del capitale e il sostegno al socialismo è sempre stata connessa all’argomento che l’accumulazione del capitale avrebbe portato ad un immiserimento della classe lavoratrice, che avrebbe alimentato la lotta politica. Nelle parole di Karl Marx: “Assieme al numero in calo dei magnati del capitale […] cresce la massa della miseria […]; ma con questo cresce anche la rivolta della classe lavoratrice […]” (Marx 1867, cap. 23). Le nostre scoperte sono in contrasto con questa previsione. I salari reali cominciarono a crescere, in modo significativo negli anni ‘890. Questo corrisponde alle prove di altri paesi industrializzati a quel tempo, come il Regno Unito (Allen 2009). Noi anche non troviamo prove che l’accumulazione del capitale abbia rafforzato il sostegno al socialismo attraverso qualsiasi altro canale.

Il capitalismo può, con il contributo dei sindacati, essere cambiato a beneficio dei lavoratori?

Giustamente i revisionisti misero l’accento sul ruolo dei conflitti del lavoro nel limitare l’ineguaglianza dei redditi. Sulla scia delle nuove leggi sul commercio del 1869, si formò in Germana un numero crescente di nuovi sindacati. Essi migliorarono rapidamente la loro organizzazione e riuscirono a mobilitare una parte crescente della forza lavoro industriale. Una volta che terminarono le leggi anti-socialiste del 1890, ai sindacati venne consentito di riassumere le loro attività. Noi troviamo sostegno all’argomento dei revisionisti secondo il quale gli scioperi che ebbero successo contribuirono a redistribuire il reddito tra possessori dei capitali e lavoratori, sebbene solo temporaneamente. Una crescita del 10% del numero degli scioperi conclusi con successo è associata ad una riduzione della quota di reddito dell’1% dei più ricchi, pari a circa 1,4 punti percentuali. Si tratta di grandezze apprezzabili, dato che in media il percentile dei più ricchi riceveva il 12% del reddito totale. In apparenza, più grande era il numero di scioperi con successo, maggiore era il reddito che veniva redistribuito dai percettori dei redditi più alti ai settori medi e bassi della distribuzione. Ancora più significativo, la strategia revisionista del rafforzamento dei sindacati sembra sia stata un elemento costitutivo del considerevole successo politico della SPD prima del 1914.

Le leggi generali del capitalismo e il cambiamento istituzionale

Il nostro saggio illustra perché le teorie che ricercano “le leggi generali del capitalismo” sono destinate a fallire, se non collocano i fattori storici come i cambiamenti istituzionali e tecnologici al centro della scena (Acemoglu e Robinson, 2015). Noi consideriamo il nostro studio come una argomentazione su come la stessa teoria economica – in questo caso il pensiero marxista – possa condurre a risposte politiche che rendono un dato modello economico non più adatto utilmente ai dati. La possibilità dei mutamenti istituzionali che limitassero l’ineguaglianza e consentissero ai lavoratori di avere benefici dalla crescita industriale non faceva parte delle previsioni marxiste. Questo ricorda il deprecato dilemma del socialismo socialdemocratico: “Il socialismo non può realizzarsi senza la partecipazione nelle istituzioni democratiche, ma la partecipazione erode la disponibilità al socialismo” (Przweirski e Sprague, 1986).

Per concludere, le nostre prove sulla Germania prima del 1914 mostrano anche che ogni ricerca sulle leggi generali dello sviluppo capitalistico deve essere sfuggente. Scopriamo che Marx ed i suoi seguaci ortodossi avevano (in parte) ragione sulla loro diagnosi degli effetti ad ampio raggio della accumulazione del capitale sulla concentrazione dello stesso e sull’ineguaglianza dei redditi. Tuttavia, essi sottostimavano l’ampiezza delle correzioni istituzionali all’interno di una società capitalistica. Ciononostante, mentre Marx è morto da tempo, il suo interrogarsi sulle dinamiche di lungo periodo del capitalismo continueranno a perseguitarci.

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"