Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

I miti sullo zero-Covid, la ‘pulizia dinamica’ e la crisi dell’Omicron del 2022, di Adam Tooze (da Chartbook, 3 settembre 2023)

 

Sept. 3, 2023

Zero-Covid myths, dynamic clearing & the Omicron crisis of 2022

Adam Tooze

zzz 417

Politicized memory plays strange tricks. To listen to influential Western voices in 2023 you might imagine that China emerged in December 2022 from long confinement in a zero-COVID prison, a regime dictated by the vanity of Xi Jinping, a regime which inflicted years of comprehensive and repressive lockdowns on a hapless population and revealed the threat posed by the unfettered power of the CCP.

This is how Adam Posen begins his much-discussed Foreign Affairs article:

“After three years of stringent restrictions on movement, mandatory mass testing, and interminable lockdowns, the Chinese government had suddenly decided to abandon its “zero COVID” policy, which had suppressed demand, hampered manufacturing, roiled supply lines, and produced the most significant slowdown that the country’s economy had seen since pro-market reforms began in the late 1970s.”

Source: Foreign Affairs

Listening to the Checks and Balances pod from the Economist I heard a contributor casually remark, “for 2 years China stifled its economy with zero Covid”, or words to that effect.

This is, to say the least, an audacious rewriting of history and reflects the way events that took place as recently as 18 months ago are subject to reinterpretation in light of the new, overwhelmingly negative narrative.

The idea of zero-covid as a policy of sustained repression conforms to Western preconceptions about Xi’s regime. And it is true that between 2020 and 2023 it was hard for anyone from outside to visit China. It is also true that the Shanghai lockdown in the spring of 2022 was draconian and that in the second half of 2022 increasingly unpredictable and radical measures were taken across China. The most extraordinary of all were the “closed-loop” factories operating under inhuman quarantine conditions.

It is undeniable that by December 2022 Xi Jinping’s regime was forced into a humiliating climb down, accompanied by significant economic damage, a collapse in confidence, unprecedented streets protests and, over the winter of 2022-2023, a large-scale loss of life. But this is not a story of “the last three years”, stretching back to the original lockdowns in China in January and February 2020. For much of 2020 and 2021 the successs of zero-covid meant that China’s pandemic containment on the ground was less repressive than in many parts of the West. It was the Omicron mutation that turned a highly successful policy into a fiasco. Many will remember the scenes of partying in Wuhan in the summer of 2020.

Tooze cinaCovid

 

 

 

 

 

 

 

 

 

***

If you consult standard COVID response trackers you can see the way in which stringency in China varied over time.

Tooze cinaCovid 1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Source: Hale et al 2022

This was the logic of what became known as the “dynamic clearing” model which operated successfully in 2021. As Gavekal explained:

“Although often referred to as a “zero-Covid” strategy, dynamic clearing was actually adopted after it became clear that it was no longer possible to keep new case numbers at zero. The goal was instead to ensure that case numbers were at least heading to zero in every locality with an outbreak. As long as each outbreak is relatively isolated, it can be contained by restrictions in only the affected area, limiting the disruption and allowing the government to concentrate attention and resources where they are most needed.”

It is easy to conflate the on-off quality of dynamic clearing with the original sin of unfettered CCP authority. But actually it followed a short sharp shock logic of pandemic containment. It was uncomfortable to live with, but was not arbitrary. And in 2021 it was highly successful allowing Delta to be stamped out.

Faced with Omicron it was clear that there would be bigger problems. Discussions about lifting restrictions began in earnest in Beijing at the end of 2021 and as early as March 2022, top medical experts submitted a detailed reopening strategy to the State Council, China’s cabinet. But before steps could be taken Omicron arrived in Shanghai and without a tried and tested alternative on hand, the authorities responded in familiar style with a massive and comprehensive lockdown.

In 2021 in Shanghai the anti-Delta measures had offered a reasonable trade off. In 2022 the lockdown was much longer and more damaging in its impact.

But even in 2022 it is a myth to claim that zero COVID required blanket application of lockdowns. According to the Gavekal tracker, in June 2022 cities ccounting for 40 percent of GDP had abandoned all lockdown measures and two thirds of the Chinese economy was under Level 1 or below. This was the strategy of dynamic clearance in operation: not blanket and endless lockdowns, but tactical decisions taken on a case by case basis to stamp out local outbreaks, followed by quick reversal.

Tooze cinaCovid 2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Over the summer, having achieved clearance, Shanghai relaxed. But the Omicron infection now spread to several other cities that did not have Shanghai’s resources. Notably in the Western provinces, containment began to breakdown. Within a matter of weeks Beijing lost control. As the decisive 20th Party Congress approached in October, for the first time since the pandemic began, Omicron was running rampant across the country.

Tooze cinaCovid 3

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Xi’s timeline was dominated by the Party Congress in mid-October. As soon as that was over, the debate about the future of zero Covid began in earnest. Leading health experts like Wu Zunyou, China’s CDC chief epidemiologist, called on October 28 for measures to be relaxed, criticizing Beijing city government for draconian controls that had “no scientific basis.” He scolded the municipality for a “distortion” of the central government’s zero-COVID policy, which risked “intensifying public sentiment and causing social dissatisfaction.”

Tooze cinaCovid 4

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In early November, then-Vice Premier Sun Chunlan, China’s top “COVID czar,” summoned experts from sectors including health, travel and the economy to discuss adjusting Beijing’s virus policies. This resulted in Xi’s orders on November 10 to adopt 20 new measures to optimize the policy response, including tweaking restrictions, such as reclassifying risk zones and reducing quarantine times.

These efforts to optimize policy only added confusion. The effort to liberalize, ironically, made decisions at every level of government, less not more predictable. This is how Gavekal’s researchers described the breakdown of control in the autumn of 2022:

“The central government tried to correct the problem by announcing 20 measures to “optimize” Covid policy, which aimed to limit the administrative and fiscal burden on local governments and thus allow them to concentrate more effectively on the necessary measures to contain the virus. But the reception and interpretation of these optimization measures was confused, with several cities relaxing their Covid restrictions even as case numbers spiraled. Those decisions allowed outbreaks to become even larger and more widespread, and thus increasingly difficult to control. By last week, many cities had reversed course after the “optimized” measures failed to slow the spread. Two cities whose loose approach to Covid controls drew nationwide attention, Shijiazhuang and Zhengzhou, both re-imposed tough lockdowns as their outbreaks spiraled out of control. And many other large cities that had been trying to manage with only targeted restrictions have gotten more aggressive: Chengdu and Tianjin have both imposed city-wide restrictions on retail services over the past few days, and expanded residential lockdowns to wider areas. … Covid restrictions began to sharply intensify around November 19, just a week after the first announcement of the optimized policies. These reversals—which seemed to go against the central government’s promise of less invasive Covid controls—were the context for the sizable protests that broke out starting November 25. Local governments were already reluctant to use aggressive measures to contain Covid transmission, and will be even more so now as they will try to avoid direct confrontations with the public … Urumqi, where the protests began, quickly announced a partial reopening of public transportation and businesses even though it has not gotten new cases fully under control after more than three months of lockdown. In Beijing, where there were also many protests over the weekend, the local government has relaxed restrictions in several areas even though case numbers are still high. But the experience of Urumqi and other large cities struggling to contain outbreaks suggests that the “dynamic clearing” approach was already breaking down even before the protests, for a couple of reasons. … Now, outbreaks are no longer isolated, which increases the strain on government capacity and makes every outbreak harder to control. As of November 27, 306 of China’s cities, over 85% of the total cities that directly report such data, were reporting new Covid cases, the highest figure on record and twice the level before the “optimization” of policy. Targeted restrictions on individual buildings and neighborhoods, the optimized strategy envisioned by the central government, are extremely unlikely to be consistently effective in this environment.

Throughout November the debate raged about how to proceed. Xi’s preference, apparently, was to crackdown with ever greater force. But the telling point is that Xi did not get his way. Fresh from the Shanghai battlefield, the new #2 Li Qiang insisted that the costs were too high. The economy was clearly suffering. Protestors made the point loud and clear.

At the city level the resources for implementing tough testing and quarantine regimes were running out. As Reuters reported:

“A local leader of a sub-district in Beijing with over 100,000 residents told Reuters that by the second half of last year it had run out of money to pay testing companies and security firms to enforce restrictions. ‘From my perspective, it’s not that we set out to relax the zero-COVID policy, it’s more that we at the local level were simply not able to enforce the zero-COVID policy anymore,’ the official said. Beijing’s local government, which did not respond to a request for comment, spent nearly 30 billion yuan ($4.35 billion) on COVID prevention and controls last year, official data show.”

At the G20 in Bali on November 14 during his meetings with Biden and Trudeau Xi showed himself without a mask. But at home he continue to take a hard line, demanding the “unswerving” execution of zero-COVID. But that was increasingly unrealistic. And as Li repeatedly emphasized the economics costs were mounting up. In meetings with Xi on November 19 after his return from the G20 trip, Li resisted Xi’s pressure to react to ever worse infection numbers by slowing the pace of reopening.

By the end of November it was clear that the outbreak in the two megacities of Guangzhou and Chongqing could no longer be contained. Both cities had adopted aggressive lockdown strategies but the case load was no longer reacting.

Tooze cinaCovid 5

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rather than following Xi’s preference, or the more gradual timeline preferred by health experts, the decision was taken to accept the price in terms of life and to announce a complete end to all measures in early December.

It is hard to see how you turn this narrative into one of pigheaded and arbitrary repression. It is far more plausible to see it as an effort first at dynamic clearing and then optimization, an effort to minimize the impact on society and economy, which was successful in 2021 but failed when faced with Omicron. This exposed the limitations of local government resulting in an increasingly haphazard and incoherent policy. Once the failure was apparent, within a matter of weeks, despite the reputational cost, the repressive impulses of Xi were overruled and the regime opted to prioritize public order and economic recovery.

***

Of course, the pandemic period saw huge global economic uncertainty. But even in 2020 the regime was highly sensitive to the need to maintain production. And by the summer of 2020 the Chinese economy stood out globally precisely for the strength of its rebound from the first COVID shock.

From the last quarter of 2020 through the end of 2021 subway ridership in Chinese cities was normal 2019 levels. No sign of any lockdown.

Tooze cinaCovid 6

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rather than being consumed by emergency measures, as in Europe and the US, it was the success of zero COVID that set the stage for the regime to take a series of fateful strategic decisions on Hong Kong, tech platforms and housing, which betokened its sense of control and dominance. The trajectory of the Chinese economy in 2020 and 2021 was dominated not by a general downturn driven by zero-COVID but by the divergent forces on the one hand of booming exports driven by a huge surge in global demand and by the deflationary effect of pricking the housing bubble.

Tooze cinaCovid 7

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Source: Gavekal

The impact of the Omicron lockdowns in 2022 was doubly damaging, threatening to disrupt the export supply chains and to intensify the depressed mood in the housing market. But the basic pattern of China’s economic development was set by exports and housing and not by the debacle of COVID policy. The road traffic index shows a significant slowdown in March and April 2022 which reflects the Shanghai lockdown. But from June until October it closely tracked previous years. Only in October did the new wave of lockdowns begin to bite in earnest.

Tooze cinaCovid 8

 

 

 

 

 

 

 

 

 

If you look at overall growth data for the period 2019 to 2023 as Branko Milanovic recently did in the course of inequality research you see the following

Tooze cinaCovid 9

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

The impact of successive shocks on low-income workers in cities is clear from the data. But so is sustained progress overall. If these data are to be believed they give the lie to idea of 3 years of stagnation.

***

Up to 2022 the ultimate vindication of China’s zero covid policy was that it had saved lives. The contrast in mortality between China and much of the rest of the world was spectacular. The regime’s prestige was tied up with that success. That was galling for the rest of the world, but hardly surprising. Imagine, for a second, the boasting, if the United States had been able to claim a similar record.

It didn’t last. But the incoherence of the regime’s eventual pivot is hardly remarkable . There isn’t a political system in the world that can claim to have followed a policy towards COVID that was coherent or able to track the twist and turns of the virus. What is remarkable about the Chinese trajectory are not its contradictions, so much as the suddenness of the pivot and its completeness. That was presumably a mixture of both panic and calculation. If you are going to abandon Zero Covid you might as well reap the full benefits in economic terms.

It is clear that Beijing was fully aware that this change of policy would cost lives and weighed that seriously. In meetings in October and November, Wang Huning, deputy head of the party’s central COVID taskforce since early 2020 and a member of China’s elite seven-man Politburo Standing Committee, repeatedly asked for estimates of how many people would die if zero COVID were abandoned. On that basis different timelines were prepared for the eventual exit.

We are unlikely ever to know the eventual death toll from the sudden abandonment of zero COVID. No good records have been published. But the forecasts were that between 1.3 and 2.1 million, mainly elderly Chinese would likely die. One recent study using proxies like Baidu searches suggests a figure of 1.87 million excess deaths over the winter of 2022-2023. That is a final horrifying addition to the global COVID death toll. Placed in relation to population it means that China eventually found itself with a middling mortality, with roughly half the number of dead in proportional terms than in the USA.

It is a sign of the times that this sad, but in the end rather familiar story should be interpreted as an expression of the peculiar dysfunctions of China’s regime.

 

I miti sullo zero-Covid, la ‘pulizia dinamica’ e la crisi dell’Omicron del 2022,

di Adam Tooze

 

La memoria politicizzata gioca strani scherzi. Ad ascoltare le opinioni influenti in Occidente si dovrebbe immaginare che la Cina nel dicembre del 2022 fosse emersa da un lungo confino nella prigione dello zero-Covid, un regime dettato dalla vanità di Xi Jinping, un regime che ha inflitto anni di lockdown completi e repressivi su una popolazione sfortunata ed ha rivelato la minaccia costituita da un potere illimitato del Partito Comunista Cinese.

Questo è il modo in cui Adam Posen dà il via al suo molto dibattuto articolo su Foreign Affairs

“Dopo tre anni di strette restrizioni sui movimenti, di obbligatori test di massa e di interminabili lockdown, il Governo cinese ha improvvisamente deciso di abbandonare la sua politica dello “zero Covid”, che aveva represso la domanda, intralciato il settore manifatturiero, confuso le linee dell’offerta e prodotto il più significativo rallentamento che l’economia del paese aveva conosciuto dalle riforme favorevoli al mercato cominciate sulla fine degli anni ‘970.”

Fonte: Foreign Affairs

Ascoltando la trasmissione via internet Controlli e Bilanci dell’Economist ho udito un partecipante osservare di passaggio: “per due anni la Cina ha soffocato la sua economia con lo zero-Covid”, o parole simili.

Questa, per dire il minimo, è una riscrittura temeraria della storia e riflette il modo in cui eventi che anno avuto luogo non più di 18 mesi fa sono soggetti ad una reinterpretazione alla luce della nuova dominante narrazione negativa.

L’idea dello zero Covid come una politica di prolungata repressione è conforme ai preconcetti occidentali sul regime di Xi. Ed è vero che tra il 2020 e il 2023 è stato difficile per chiunque visitare la Cina dall’estero. È anche vero che il lockdown di Shanghai nella primavera del 2022 fu draconiano e che nella seconda metà del 2022 vennero prese in tutta la Cina misure sempre più imprevedibili e radicali.  Le più straordinarie di tutte furono le fabbriche a “circuito chiuso” che operavano in condizioni inumane di quarantena.

È innegabile che nel dicembre del 2022 il regime di Xi Jinping è stato costretto ad un umiliante dietrofront, accompagnato da un significativo danno economico, da un collasso nella fiducia, da proteste di strada senza precedenti e, nell’inverno del 2022-2023, da un perdita di vite umane su larga scala. Ma questa non è la storia “degli ultimi tre anni”, che farebbe risalire i lockdown originari in Cina al gennaio e febbraio 2020. Per buona parte del 2020 e del 2021 il successo dello zero-Covid comportò che il contenimento sul terreno della pandemia in Cina fu meno repressivo che in molte parti dell’Occidente. Fu la mutazione dell’Omicron che trasformò una politica di alto successo in un fiasco. Molti ricorderanno le scene del festeggiamento in Wuhan nell’estate del 2020.

Tooze cinaCovid

 

 

 

 

 

 

 

 

 

***

Se consultate i comuni resoconti nella risposta al Covid, potete osservare in che modo la severità della politica cinese sia mutata nel corso del tempo.

Tooze cinaCovid 1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[1]

Fonte: Hale e altri 2022

Questa era la logica di quello che divenne noto come modello di “pulizia dinamica” che operò con successo nel 2021. Come ha spiegato Gavekal [2]:

“Per quanto spesso riferita come una strategia dello zero-Covid, la ‘pulizia dinamica’ in effetti è stata adottata dopo che divenne chiaro che non era più possibile mantenere i numeri dei nuovi casi a zero. L’obbiettivo era piuttosto assicurare che i numeri dei casi si stessero almeno indirizzando verso lo zero in ogni località con l’epidemia. Finché ciascuna epidemia è relativamente isolata, essa può essere contenuta con restrizioni che interessano solo l’area colpita, limitando le turbative e permettendo al Governo di concentrare attenzione e risorse dove sono più necessarie.”

È facile mettere assieme la caratteristica ‘a singhiozzo’ della pulizia dinamica con il peccato originale dell’illimitata autorità del Partito Comunista Cinese. Ma in effetti essa venne a seguito di una logica di contenimento della pandemia segnata da un breve e brusco shock. Non era agevole conviverci, ma non era arbitrario. E nel 2021 essa fu un grande successo, consentendo che la variante Delta venisse estirpata.

Di fronte alla variante Omicron era chiaro che ci sarebbero stati problemi più grandi. Le discussioni sull’abolire le restrizioni cominciarono seriamente a Pechino alla fine del 2021 e già a marzo del 2022, eminenti esperti sanitari sottoposero al Consiglio di Stato, il Governo cinese, una dettagliata strategia di riapertura. Ma prima che potessero essere fatti passi, la variante Omicron arrivò a Shanghai e senza una alternativa tra le mani cercata e trovata, le autorità risposero nello stile familiare con un massiccio e completo lockdown.

Nel 2021 le misure contro la variante Delta avevano offerto a Shanghai un ragionevole compromesso. Nel 2022 l’impatto del lockdown fu molto più lungo e più dannoso.

Ma, persino nel 2022, è un mito sostenere che lo zero-Covid richiese una generalizzata applicazione dei lockdown. Secondo il tracciante di Gavekal, a giugno del 2022 città che realizzavano il 40 per cento del PIL avevano abbandonato ogni misura di lockdown e due terzi dell’economia cinese erano al Livello 1 o sotto di esso. Era questa la strategia della ‘pulizia dinamica’ in corso: non lockdown completi e senza fine, ma decisioni tattiche prese caso a caso sulla base dei casi per sradicare epidemie locali, seguite da rapide inversioni.

Tooze cinaCovid 2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[3]

Nel corso dell’estate, avendo realizzato la ‘pulizia’, Shanghai si rilassò. Ma la variante Omicron adesso si diffondeva in varie altre città che non avevano le risorse di Shanghai. In particolare nelle province settentrionali, il contenimento cominciò a non funzionare. Nel giro di settimane, Pechino perse il controllo. Mentre il decisivo 20° Congresso del Partito si avvicinava in ottobre, per la prima volta dagli inizi della pandemia, Omicron si stava diffondendo incontrollata in tutto il paese.

Tooze cinaCovid 3

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[4]

La tempistica di Xi era dominata dal Congresso del Partito di metà ottobre. Appena esso ebbe termine, il dibattito sul futuro dello zero-Covid cominciò sul serio. I principali esperti sanitari, come Wu Zunyou, capo epidemiologo del CDC della Cina, si pronunciò il 28 ottobre sulle misure da adottare, criticando il governo della città di Pechino per i controlli draconiani che non avevano “alcuna base scientifica”. Egli rimproverò la municipalità per la “distorsione” della politica dello zero-Covid del Governo centrale, che rischiava “di intensificare il sentimento pubblico e di provocare l’insoddisfazione sociale”.

Tooze cinaCovid 4

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[5]

Agli inizi di novembre, l’allora Vice-Premier Sun Chunlan, il massimo “zar del Covid” della Cina, convocava esperti da vari settori, compresa la sanità, i trasporti e l’economia, per discutere una correzione delle politiche sul virus di Pechino. Questo si concludeva nelle ordinanze di Xi del 10 novembre per adottare 20 nuove misure per ottimizzare la risposta politica, incluse leggere modifiche nelle restrizioni, quali una riclassificazione delle zone a rischio ed una riduzione dei tempi della quarantena.

Questi sforzi per ottimizzare la politica produssero solo confusione. Paradossalmente, lo sforzo di liberalizzare, rese le decisioni ad ogni livello non più ma meno prevedibili. Questo è il modo in cui i ricercatori di Gavekal hanno descritto il collasso del controllo nell’autunno del 2022:

“Il Governo centrale ha cercato di attenuare il problema annunciando 20 misure per “ottimizzare” la politica sul Covid, che erano rivolte a limitare l’onere amministrativo e finanziario sui governi locali e quindi a consentire loro di concentrarsi più efficacemente sulle misure necessarie per contenere il virus. Ma il recepimento e l’interpretazione di queste misure è stato confuso, con varie città che hanno rilassato le restrizioni sul Covid anche quando il numero dei casi cresceva a dismisura. Quelle decisioni hanno permesso  che gli scoppi epidemici divenissero persino più ampi e generalizzati, e quindi sempre più difficili da controllare. Con l’ultima settimana, molte città avevano invertito l’indirizzo dopo che le misure “ottimizzate” non erano riuscite a rallentare la diffusione. Due città il cui approccio allentato ai controlli del Covid avevano attratto l’attenzione nazionale, Shijiazhuang e Zhengzhou, hanno reimposto entrambe severi lockdown al momento in cui le loro epidemie sono finite fuori controllo. E molte altre grandi città che stavano cercando di gestire solo con restrizioni mirate sono diventate più aggressive: Chengdu e Tianjin hanno imposto entrambe restrizioni ai servizi al dettaglio delle intere città nei giorni successivi, ed hanno ampliato i lockdown residenziali ad aree più ampie … Attorno al 19 novembre le restrizioni per il Covid hanno cominciato bruscamente a intensificarsi, solo una settimana dopo l’annuncio delle politiche ottimizzate. Queste inversioni – che sembravano contraddire la promessa del Governo centrale di controlli sul Covid meno invasivi – sono state il contesto delle ragguardevoli proteste che sono esplose a partire dal 25 novembre. I governi locali erano già riluttanti a utilizzare misure aggressive per contenere la trasmissione del Covid, e lo saranno anche di più nel momento in cui cercheranno di evitare scontri diretti con l’opinione pubblica … Urumqi, dove sono cominciate le proteste, ha annunciato rapidamente una parziale riapertura del trasporto pubblico e delle imprese anche se non aveva pienamente sotto controllo i nuovi casi dopo più di tre mesi dal lockdown. A Pechino, dove anche vi sono state molte proteste nel fine settimana, il governo locale ha attenuato le restrizioni in varie aree, anche se il numero dei casi era ancora elevato. Ma l’esperienza di Urumqi e di altre grandi città nel combattere con fatica per contenere le epidemie indica che l’approccio della “pulizia dinamica” stava già collassando prima delle proteste, per un paio di ragioni … Adesso, le epidemie non sono più isolate, il che accresce la tensione sulla capacità del Governo e rende ogni epidemia più difficile da controllare. Al 27 novembre, 306 città cinesi, più dell’85% delle città totali che riportano direttamente tali dati, stavano registrando nuovi casi di Covid, il dato più alto che si ricordi e il doppio del livello precedente alla “ottimizzazione” della politica. In questo contesto, le misure mirate sugli edifici singoli e sui quartieri, la strategia ottimizzata concepita dal Governo centrale, è del tutto improbabile che sia sistematicamente efficace.”   

Nel corso di novembre, il dibattito su come procedere si estese a macchia d’olio. In apparenza, la preferenza di Xi era di operare una stretta con energia sempre maggiore. Fresco della memoria del campo di battaglia di Shanghai [6], il nuovo numero due Li Qiang insistette che i costi erano troppo elevati. L’economia stava chiaramente soffrendo. Le proteste rendevano l’argomento forte e chiaro.

Al livello delle città le risorse per attuare programmi di test diffusi e di quarantena stavano esaurendosi. Come riporta Reuters:

“Un leader locale di un sub-distretto a Pechino con più di cento mila residenti disse alla Reuters che per la seconda metà dell’anno avevano esaurito il denaro per pagare le società di analisi e le imprese per far rispettare le restrizioni. Il dirigente disse: ‘Dal mio punto di vista, il punto non è che abbiamo deciso di attenuare la politica dello zero-Covid, quanto che al livello locale semplicemente non siamo più capaci di far rispettare la politica dello zero-Covid’. Il governo locale di Pechino, che non non rispose alla richiesta di un commento, come mostrano i dati ufficiali, l’anno precdente eveva speso quasi 30 miliardi di yuan (4,35 miliardi di dollari) sulla prevenzione e sui controlli del Covid.”

Il 14 novembre, al G20 di Bali, durante gli incontri con Biden e Trudeau, Xi si mostrò senza maschera. Ma in casa continuava a tenere una linea dura, chiedendo una esecuzione “incrollabile” dello zero-Covid. Ma ciò era sempre più irrealistico. E come Li metteva in evidenza, i costi per l’economia stavano crescendo. Negli incontri con Xi il 19 novembre dopo il suo ritorno dal viaggio per il G20, Li resistette alla pressione di Xi di reagire ai dati sull’infezione sempre peggiori rallentando il ritmo delle riaperture.

Per la fine di novembre, era chiaro che l’epidemia nella due megacittà di Guangzhou e Chomgqing non poteva più essere contenuta. Entrambe le città avevano adottato strategie aggressive di lockdown ma il carico dei casi non stava più reagendo.

Tooze cinaCovid 5

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Piuttosto che seguire l’indirizzo preferito da Xi, o la tempistica più graduale preferita dagli esperti sanitari, venne presa la decisione di accettare il prezzo in termini di vite umane e di annunciare una fine completa di tutte le misure, agli inizi di dicembre.

È difficile vedere come si possa trasformare questo racconto in quello di una repressione testarda e arbitraria. È assai più plausibile considerarlo come un sforzo dapprima per la ‘pulizia dinamica’ e poi per l’ottimizzazione, una sforzo per minimizzare l’impatto sulla società e l’economia, che aveva avuto successo nel 2021 ma era fallito di fronte alla variante Omicron. Questo metteva in evidenza i limiti dei governi locali consistenti in un politica sempre più confusa e incoerente. Una volta che il fallimento divenne evidente, nel giro di settimane, nonostante i costi di reputazione, gli impulsi repressivi di Xi vennero rigettati e il regime scelse di dare priorità all’ordine pubblico ed alla ripresa economica.

***

Naturalmente, il periodo della pandemia fu caratterizzato da una vasta incertezza economica globale. Ma persino nel 2020 il regime era assai sensibile al bisogno di mantenere la produzione. E con l’estate del 2020 l’economia cinese si distinse su scala globale precisamente per la forza della sua ripresa dal primo shock del Covid.

Dal primo trimestre del 2020 sino alla fine del 2021 le utenze nelle metropolitane nelle città cinesi furono ai normali livelli del 2019. Nessun segno di alcun lockdown.

Tooze cinaCovid 6

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[7]

Piuttosto che venir consumati dalle misure di emergenza, come in Europa e negli Stati Uniti, era stato il successo dello zero-Covid che aveva dato l’occasione al regime di prendere una serie di gravi decisioni strategiche su Hong Kong, sulle piattaforme tecnologiche e sul settore patrimoniale, che facevano intuire la sua percezione di controllo e di dominio. La traiettoria dell’economia cinese nel 2020 e nel 2021 non era dominata da un generale declino spinto dallo zero-Covid ma dalle forze divergenti, da una parte della grande espansione delle esportazioni guidate da una vasta crescita della domanda globale, e dall’altra dagli effetti deflazionistici dei buchi aperti sulla bolla immobiliare.

Tooze cinaCovid 7

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[8]

Fonte: Gavekal

L’impatto dei lockdown per la variante Omicron fu doppiamente dannoso, minacciando di portare turbamento alla catena delle esportazioni e di intensificare la condizione depressa del mercato immobiliare. Ma lo schema di base dello sviluppo economico cinese venne fissato dalle esportazioni e dal settore abitativo e non dalla debacle della politica del Covid. L’indice del traffico stradale mostra un significativo rallentamento a marzo e ad aprile del 2022 che riflette il lockdown di Shanghai. Ma da giugno fino a ottobre esso seguì strettamente gli anni precdenti. Solo ad ottobre la nuova ondata dei lockdown cominciò sul serio a mordere.

Tooze cinaCovid 8

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Se si osservano i dati complessivi della crescita nel periodo dal 2019 al 2023, come Branko Milanovic ha fatto di recente nel corso della ricerca sull’ineguaglianza, si osserva il quadro recente:

Tooze cinaCovid 9

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[9]

L’impatto degli shock successivi sui lavoratori a basso reddito nella città è chiaro dai dati. Ma è anche chiaro il sostenuto progresso complessivo. Se si deve credere a questi dati, essi mostrano come l’idea di tre anni di stagnazione sia piuttosto menzognera.

***

Sino al 2022 il risarcimento definitivo dela politica dello zero-Covid della Cina era che essa aveva salvato vite umane. Il contrasto nella mortalità tra la Cina e gran parte del resto del mondo era stato spettacolare. Il prestigio del regime era legato a quel successo. Per il resto del mondo era fastidioso, ma di certo non sorprendente. Si immagini, per un attimo, il vanto, se gli Stati Uniti fossero stati capaci di affermare un record simile.

Ciò non è durato. Ma l’incoerenza della svolta finale del regime a fatica può essere sottilineata. Non c’è sistema politico al mondo che può affermare di aver seguito una politica verso il Covid coerente o capace di seguire le torsioni e le svolte del virus. Quello che è considerevole nella traiettoria cinese non sono le sue contraddizioni, ma la rapidità della svolta e la sua completezza. Presumibilmente si è trattato di un misto sia di panico che di calcolo. Se si è destinati ad abbandonare lo zero-Covid, in termini economici si potrebbe anche voler raccogliere i pieni benefici.

È chiaro che Pechino fosse pienamente consapevole che questo cambiamento di politica sarebbe costato vite umane e l’abbia soppesato seriamente. Negli incontri di ottobre e novembre, Wang Huning, vice capo della taskforce centrale sul Covid del partito sin dagli inizi del 2020 e membro della elite cinese di sette persone del Comitato Permanente del Politburò, chiese ripetutamente quante persone sarebbero morte se fosse stata abbandonata la politica dello zero-Covid. Su quella base, vennero predisposte diverse tempistiche per l’uscita definitiva.

È probabile che non sapremo mai il finale tributo di vite umane derivante dall’improvviso abbandono dello zero-Covid. Non è stata pubblicata alcuna buona documentazione. Ma le previsioni erano che probabilmente sarebbero morti tra 1,3 e 2,1 milioni di cinesi, principalmente anziani. Uno studio recente che utilizza la mediazione di ricerche su un server come Baidu [10] suggerisce un dato di 1,87 milioni di morti in eccesso nel corso dell’inverno 2022-2023. Quella è la finale terribile aggiunta al tributo di vite umane globale del Covid. Messo in relazione con la popolazione esso significa che alla fine la Cina si è ritrovata con una mortalità mediana, in termini proporzionali con circa la metà del numero dei morti degli Stati Uniti.

È un segno dei tempi che questa triste, ma alla fine familiare, storia debba essere interpretata come una espressione delle peculiari distorsioni del regime cinese.

 

 

 

 

 

 

 

[1] La tabella mostra con la linea nera l’evoluzione di casi quotidiani di Covid dal febbraio del 2020 all’inizio dell’estate del 2022, e con la linea rossa il valore di quello che viene definita la media ponderata sulla popolazione dell’Indice di Severità delle misure pubbliche che vengono censite dal Centro di ricerche sul Coronavirus Johns Hopkins. È piuttosto chiaro che ci sono stati due picchi, il primo nei primi tre mesi del 2020 ed il secondo a partire dal febbraio 2022 e sino a maggio di quell’anno.

[2] Gavekal è un istituto di ricerche finanziarie che opera nel fornire analisi e ricerche ad investitori internazionali, particolarmente attento alle condizioni dei mercati e delle società asiatiche.

[3] Tabella che contiene ben sette (!) serie di informazioni: sull’asse orizzontale il periodo da marzo 2022 a novembre 2022; i quattro colori che indicano le fasce di diffusione, ovvero le aree, del Covid (versione Omicron), che – se le interpreto bene – vanno dalla verde meno grave, alla celeste, alla marrone ed alla rossa sempre più gravi; sulla scala di sinistra le percentuali del PIL nazionale rappresentate da ognuna di queste classi di diffusione; sulla scala di destra i livelli dell’Indice di Severità dei Lockdown. In sostanza, nel giro di 8 mesi, le aree delle situazioni più gravi hanno avuto due picchi – ad aprile 2022 e a novembre 2022 – ai quali hanno corrisposto intensità ben diverse delle restrizioni. Questa sarebbe stata la “pulizia dinamica”.

[4] La tabella mostra il numero di città che sono entrate in lockdown da marzo ad ottobre 2022. In pratica, essa è conforme alla linea gialla – ovvero all’Indice di Severità delle misure – della tabella precedente.

[5] Francamente non credo di riuscire a riprodurre in lingua italiana una analoga illustrazione delle varie ‘fasi’ della vicenda politica dall’ottobre del 2022 al gennaio del 2023 di Xi Jingping.

Nella sequenza degli avvenimenti ci sono varie cose interessanti, in rapporto alle ‘ricostruzioni’ che in quel periodo venivano diffuse in Occidente. Queste ultime si potrebbero così sintetizzare: prima dell’ottobre del 2022 lo zero-Covid era un vanto di Xi, ma Xi è un dittatore al quale nessuno osa raccontare la verità, quindi esplosero le proteste e, un po’ incongruamente rispetto alle previsioni, il dittatore cambiò politica da un giorno all’altro. Ma dalla tabella si apprende che ad un settimana dalla fine del Congresso del PCC, un principale esponente del gruppo dirigente – Wang Huning – incontrava i principali esperti sanitari per discutere gli scenari della ‘riapertura’. Due settimane dopo l’iniziativa di Wang, la Cina annunciava moderate attenuazioni della politica delle restrizioni (circa un mese prima della esplosione delle proteste contro le misure), con effetti assai deludenti. Soprattutto emerge un confronto piuttosto serrato tra Xi e il numero due Li Qiang, nel mese di novembre. In pratica, il quadro di una dibattito serrato e aperto, piuttosto che quello di un dittatore ‘inavvicinabile’.

In ogni caso, una descrizione più dettagliata degli eventi viene fornita in seguito nell’articolo stesso.

[6] Sino a poco tempo prima, Li era Segretario del Partito a Shanghai.

[7] La tabella mostra l’andamento delle utenze del traffico sulle metropolitame di otto città: Shanghai, Guangzhou, Wuhan, Xi’han, Nanjing, Chengdu, Chongqing e Suzhou. Il titolo della tabella afferma che la seconda ondata non avrebbe influenzato il traffico pubblico; il che è vero solo in parte, anche se è è evidente che l’effetto della prima ondata nel 2020 era stato assai più cospicuo.

[8] La tabella mostra il rallentamento dei principali indicatori economici a seguito degli aumenti delle misure dei lockdown. Questi ultimi sono evidenziati dalla tabella in basso, che mostra gli aumenti delle chiusure nella seconda metà del 2022 e del 2023. La tabella in alto, invece, mostra gli indicatori principali, stabili ma con evidenti flessioni nelle esportazioni, e con un calo evidente nel settore delle vendite immobiliari (linea viola) e dell’avvio di nuove costruzioni (linea gialla).

[9] La tabella mostra la crescita cumulativa dei redditi dal 2019 al 2022, distinti  in cinque classi – quintili – dai più bassi a sinistra ai più alti a destra. E’ evidente la crescita molto maggiore nelle aree rurali (linea arancione) rispetto alle aree urbane (linea celeste). Già Milanovic osserva che è anche rilevante il fatto che i redditi più bassi nelle aree urbane – ultimo quintile – non siano cresciuti quasi per niente, un aspetto che Tooze attribuisce alle conseguenze delle misure restrittive per il Covid.

[10] Baidu (百度S, BǎidùP) è il principale motore di ricerca in lingua cinese in grado di ricercare siti webfile audio e immagini; ha anche una enciclopedia online scritta collaborativamente (Baidu Baike), e forum di discussione con ricerche basate su parole chiave. Il sito, classificato quinto nelle statistiche di Alexaindicizza oltre 740 milioni di pagine web, 80 milioni di immagini e 10 milioni di file multimediali. Da Wikipedia.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"