Project Syndicate » Selezione del Mese

Il racconto falso della crescita dell’India, di Ashoka Modi (da Project Syndicate, 6 settembre 2023)

 

Sep 6, 2023

India’s Fake Growth Story

ASHOKA MODY

Ashoka Mody

PRINCETON – Behind the billboards in Delhi advertising this month’s G20 summit are slums whose residents can no longer earn a living. Their roadside stalls and shops have been demolished, lest they tarnish Prime Minister Narendra Modi’s carefully curated image of a rising India.

India’s GDP statistics are also on display as part of this “branding and beautification” exercise. With an annual growth of 7.8% in the second quarter of this year, India appears to be the world’s fastest-growing major economy. But, again, behind the billboards are human struggles on a massive scale. Growth, in fact, is low, inequalities are rising, and job scarcity remains acute.

The G20-inspired billboards touting India’s latest GDP figure include a mysterious line about “discrepancies.” Normally an innocuous reporting convention in national accounts, the discrepancy is the difference between domestic income (earned by producing goods and services) and expenditure (what residents and foreigners pay when buying those goods and services). In principle, expenditure should equal income earned, because producers can earn incomes only when others buy their output. In practice, however, estimates of income and expenditure differ in national accounts everywhere, because they are based on imperfect data.

Typically, this discrepancy does not matter for calculating growth rates, because income and expenditure, even if they differ somewhat, have similar trends. But every now and then, the two series follow very different paths, with hugely consequential implications for evaluating economic performance.

The Indian National Statistical Office’s latest report is a case in point. It shows that while income from production increased at an annual 7.8% rate in April-June, expenditure rose by only 1.4%. Both measures clearly have many errors. The NSO nonetheless treats income as the right one and assumes (as implied by its “discrepancy” note) that expenditure must be identical to income earned. This is an obvious violation of international best practice. The entire point of the discrepancy line is to acknowledge statistical imperfections, not to make them disappear. The NSO is covering up the reality of anemic expenditure at a time when many Indians are hurting, and when foreigners are showing only a limited appetite for Indian goods.

The proper approach is to recognize both income and expenditure as imperfect macroeconomic aggregates, and then to combine them to assess the state of the economy. Hence, the Australian, German, and UK governments adjust their reported GDP using information from both the income and expenditure sides.

Moreover, while the United States uses expenditure as its primary metric of economic performance (unlike income in India), the US Bureau of Economic Analysis accounts for the often sizable difference between income and expenditure by reporting the average of the two as its composite measure. When we apply the BEA method to Indian data, the most recent growth rate falls from the headline 7.8% to 4.5% – a marked decline from 13.1% in April-June 2022, when the post-COVID-19 rebound first triggered the current wave of India hype.

That hype never stood up to an elementary analysis of the data, but it has persisted because it serves the interests of Indian and international elites. They prefer to forget that India’s GDP growth rate was 3.5% in 2019, before falling sharply during COVID, or that it slowed again to an average of 3.5% since then, even after the 13.1% dead-cat bounce in the second quarter of last year. The latest data not only confirm slowing growth, but also alert us to the underlying causes: rising inequalities and job scarcity.

Those inequalities are reflected in the increased import content of domestic expenditure, which is up from 22% before COVID to 26%. With the help of an overvalued exchange rate, rich Indians are buying fast cars, gilded watches, and designer handbags – often on shopping sprees in Zurich, Milan, and Singapore – while the vast majority struggle to buy necessities.

The data also show why the Indian economy is failing to create jobs, especially those that would support a dignified standard of living. Apart from public administration, the most rapid income growth by far this past quarter (at 12.1%) was in finance and real estate. This post-liberalization feature of Indian development, now augmented by “fintechs,” generates only a handful of jobs for highly qualified Indians. Public administration also is growing robustly, but this, too, creates only limited job opportunities. Among other growth sectors, construction (helped by the government’s infrastructure drive) and low-end services (in trade, transport, and hotels) mostly create financially precarious jobs that leave workers one life event away from severe distress.

The dog that refuses to bark is manufacturing, the primary source of employment in every successful developing economy. Following decades of disappointing growth, India’s post-COVID manufacturing performance has been particularly weak. This reflects the country’s chronic inability to compete in international markets for labor-intensive products – a problem made worse by the slowdown in world trade and weak domestic demand for manufactured products, owing to appalling income inequality.

Indian authorities are choosing to dismiss inconvenient facts so that they can parade seemingly flattering images and headline figures ahead of the G20 summit. But they are playing a cynical, dangerous game. Slippery national account statistics betray a desire to wish away slowing growth, rising inequalities, and grim job prospects. The authorities would do well to recognize – and reconsider – the path they have set India on.

 

Il racconto falso della crescita dell’India,

di Ashoka Modi

 

PRINCETON – Dietro i manifesti che a Delhi pubblicizzano il summit del G20 di questo mese ci sono i bassifondi i cui residenti non possono più guadagnarsi da vivere. Le loro bancarelle e botteghe sono state demolite, nel timore che appannassero l’immagine scrupolosamente curata di un’India in crescita del Primo Ministro Narendra Modi.

Anche le statistiche dell’India sono di scena come componenti di questo esercizio di “pubblicità e beatificazione”. Con una crescita annuale del 7,8% nel secondo trimestre di quest’anno, l’India appare come l’economia importante in più rapida crescita del mondo. Eppure, ancora, dietro i manifesti ci sono su scala massiccia le difficoltà degli essere umani. La crescita, di fatto, è lenta, le ineguaglianze sono in crescita e la scarsità dei posti di lavoro resta acuta.

I manifesti ispirati al G20 che cercano di rivendere l’ultimo dato del PIL dell’India includono una frase misteriosa sulle “discrepanze”. Normalmente una innocua convenzione nei resoconti sulla contabilità nazionale, la discrepanza è la differenza tra il reddito nazionale (guadagnato dalla produzione di beni e servizi) e le spese (che i residenti ed i forestieri pagano quando acquistano quei beni e servizi). In linea di principio, le spese dovrebbero eguagliare il reddito guadagnato, giacché i produttori possono guadagnare redditi solo quando gli altri acquistano i loro prodotti. In pratica, tuttavia, le stime dei redditi e delle spese differiscono dappertutto nelle contabilità nazionali, perché sono basate su dati imperfetti.

Normalmente, questa discrepanza non è importante nel calcolo dei tassi di crescita, perché i redditi e le spese, anche se differiscono un po’, hanno tendenze simili. Ma, di tanto in tanto, le due serie seguono tragitti molto diversi, con implicazioni ampiamente significative nella stima delle prestazioni economiche.

L’ultimo rapporto dell’Ufficio Indiano di Statistiche Nazionali (NSO) ne è un esempio. Esso mostra che mentre il reddito dalla produzione è cresciuto al tasso annuale del 7,8% nei mesi da aprile a giugno, le spese sono cresciute soltanto dell’1,4%. Entrambe le misurazioni contengono chiaramente molti errori. Ciononostante, lo NSO tratta quella del reddito come giusta e assume (come è implicito dalla sua nota sulla “discrepanza”) che la spesa debba essere uguale al reddito guadagnato. Questa è una evidente violazione delle migliori pratiche internazionali. Il senso intero della frase sulla discrepanza è il riconoscere delle imperfezioni statistiche, non il farle scomparire. Lo NSO sta nascondendo la realtà di una spesa anemica in un periodo nel quale molti indiani stanno soffrendo, e nel quale gli stranieri stanno mostrando solo un interesse limitato per i prodotti indiani.

L’approccio corretto è riconoscere sia il reddito che la spesa  come aggregati economici imperfetti, e poi combinarli assieme per stimare lo stato dell’economia. Per questo motivo, i Governi australiano, tedesco e inglese correggono il loro resoconti sul PIL utilizzando informazioni sia sul versante del reddito che delle spese.

Inoltre, mentre gli Stati Uniti utilizzano la spesa come loro primario metro di misura delle prestazioni economiche (diversamente dal reddito in India), l’Ufficio delle Analisi Economiche (BEA) statunitense calcola la spesso considerevole differenza tra reddito e spesa riportando la media dei due come loro misura composta.  Quando applichiamo il metodo del BEA ai dati indiani, il più recente tasso di crescita cade dal dato appariscente del 7,8% al 4,5% – un netto declino dal 13,1% dei mesi di aprile-giugno 2022, quando la ripresa dopo il Covid-19 innescò per la prima volta l’attuale ondata del battage pubblicitario indiano.

Quella pubblicità non ha mai retto ad una analisi elementare dei dati, ma è persistita perché è funzionale agli interessi delle elite indiana e internazionale. Esse preferiscono dimenticare che il tasso di crescita del PIL dell’india era il 3,5% nel 2019, prima di cadere bruscamente durante il Covid, o che esso a partire da allora rallentò ancora sino ad una media del 3,5%, anche dopo il ‘rimbalzo del gatto morto[1] nel secondo trimestre dell’anno passato. Gli ultimi dati non solo confermano il rallentamento della crescita, essi ci mattono anche in allarme sulle cause sottostanti: le crescenti ineguaglianze e la scarsità dei posti di lavoro.

Quelle ineguaglianze sono riflesse nell’accresciuto contenuto delle importazioni nella spesa nazionale, che è salito dal 22% prima del Covid al 26%. Con l’aiuto di un tasso di cambio sopravvalutato, gli indiani ricchi stanno comprando automobili veloci, orologi d’oro e borsette di marca – spesso in acquisti frenetici a Zurigo, Milano e Singapore – mentre la grande maggioranza fatica a procurarsi le cose necessarie.

I dati mostrano anche che l’economia indiana non sta riuscendo a creare posti di lavoro, in particolare quelli che sosterrebbero un livelli di vita dignitoso. A parte la pubblica amministrazione, la crescita dei reddito di gran lunga più rapida nel passato trimestre (un 12,1%) è stata nella finanze e nel settore immobiliare. Questa caratteristica dello sviluppo indiano successivo alla liberalizzazione, adesso potenziata dalle imprese delle finanza tecnologica, genera soltanto una manciata di posti di lavoro per indiani altamente qualificati. Anche la pubblica amministrazione sta crescendo solidamente, ma anche questo crea opportunità di lavoro solo limitate. Tra gli altri settori in crescita, l’edilizia (aiutata dalla spinta del Governo sulle infrastrutture) ed i servizi di base (nel commercio, nei trasporti e nel settore alberghiero) creano per la maggior parte posti di lavoro finanziariamente precari, che sottraggono i lavoratori dalla angoscia più acuta in un’unica occasione di vita.

Il cane che rifiuta di mordere è il settore manifatturiero, la fonte primaria di occupazione in ogni economia in via di sviluppo di successo. Facendo seguito a decenni di crescita deludente, le prestazioni del settore manifatturiero indiano dopo il Covid sono state particolarmente deboli. Questo riflette la cronica incapacità del paese a competere sui mercati internazionali sui prodotti ad alta intensità di lavoro – una problema reso peggiore dal rallentamento nel commercio mondiale e dalla debole domanda interna per i prodotti manifatturieri, a seguito della spaventosa ineguaglianza dei redditi.

Le autorità indiane stanno scegliendo di liquidare i fatti sconvenienti in modo da sfoggiare dinanzi al summit del G20  immagini e dati sui titoli dei giornali apparentemente lusinghieri. Ma stanno giocando una partita cinica e pericolosa. Le scivolose statistiche della contabilità nazionale tradiscono il desiderio di aspettare che il rallentamento della crescita, le crescenti ineguaglianze e le cupe prospettive dei posti di lavoro spariscano da sole. Le autorità farebbero meglio a riconoscere – ed a riconsiderare – il sentiero sul quale hanno collocato l’India.

 

 

 

 

 

[1] Significa la ‘rimonta dopo una caduta’; in questo caso dopo la caduta per la pandemia del Covid. Un ‘rimbalzo’ privo di energia, inerte, come quello di un ‘gatto morto’, poverino.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"