Project Syndicate » Selezione del Mese

Ineguaglianza e democrazia, di Joseph E. Stiglitz (da Project Syndicate, 31 agosto 2023)

 

Aug 31, 2023

Inequality and Democracy

JOSEPH E. STIGLITZ

Stiglitz

NEW YORK – There has been much handwringing about the retreat of democracy and the rise of authoritarianism in recent years – and for good reason. From Hungarian Prime Minister Viktor Orbán to former Brazilian President Jair Bolsonaro and former US President Donald Trump, we have a growing list of authoritarians and would-be autocrats who channel a curious form of right-wing populism. Though they promise to protect ordinary citizens and preserve longstanding national values, they pursue policies that protect the powerful and trash longstanding norms – and leave the rest of us trying to explain their appeal.

While there are many explanations, one that stands out is the growth of inequality, a problem stemming from modern neoliberal capitalism, which can also be linked in many ways to the erosion of democracy. Economic inequality inevitably leads to political inequality, albeit to varying degrees across countries. In a country like the United States, which has virtually no constraints on campaign contributions, “one person, one vote” has morphed into “one dollar, one vote.”

This political inequality is self-reinforcing, leading to policies that further entrench economic inequality. Tax policies favor the rich, the education system favors the already privileged, and inadequately designed and enforced antitrust regulation tends to give corporations free rein to amass and exploit market power. Moreover, since the media is dominated by private companies owned by plutocrats like Rupert Murdoch, much of the mainstream discourse tends to entrench the same trends. News consumers thus have long been told that taxing the rich harms economic growth, that inheritance taxes are levies on death, and so forth.

More recently, traditional media controlled by the super-rich have been joined by social-media companies controlled by the super-rich, except that the latter are even less constrained in spreading misinformation. Thanks to Section 230 of the 1996 Communications Decency Act, US-based companies cannot be held liable for third-party content hosted on their platforms – or for most of the other social harms they cause (not least to teenage girls).

In this context of capitalism without accountability, should we be surprised that so many people view the growing concentration of wealth with suspicion, or that they believe the system is rigged? The pervasive feeling that democracy has delivered unfair outcomes has undermined confidence in democracy and led some to conclude that alternative systems might produce better results.

This is an old debate. Seventy-five years ago, many wondered whether democracies could grow as fast as authoritarian regimes. Now, many are asking the same question about which system “delivers” greater fairness. Yet this debate is unfolding in a world where the very wealthy have the tools to shape national and global thinking, sometimes with outright lies (“The election was stolen!” “The voting machines were rigged!” – a falsehood that cost Fox News $787 million).

One of the results has been deepening polarization, which hampers the functioning of democracy – especially in countries like the US, with its winner-take-all elections. By the time Trump was elected in 2016 with a minority of the popular vote, American politics, which once favored problem-solving through compromise, had become a bald-faced partisan power struggle, a wrestling match where at least one side seems to believe there should be no rules.

When polarization becomes so excessive, it will often seem as though the stakes are too high to concede anything. Rather than looking for common ground, those in power will use the means at their disposal to entrench their own positions – as the Republicans have done openly through gerrymandering and measures to suppress voter turnout.

Democracies work best when the perceived stakes are neither too low nor too high (if they are too low, people will feel little need to participate in the democratic process at all). There are design choices that democracies can make to improve the chances of hitting this happy medium. Parliamentary systems, for example, encourage coalition building and often give power to centrists, rather than extremists. Mandatory and ranked-choice voting also have been shown to help in this respect, as does the presence of a committed, protected civil service.

The US has long held itself up as a democratic beacon. Though there has always been hypocrisy – from Ronald Reagan cozying up to Augusto Pinochet, to Joe Biden failing to distance himself from Saudi Arabia or denounce the anti-Muslim bigotry of Indian Prime Minister Narendra Modi’s government – America at least embodied a shared set of political values.

But now, economic and political inequality have grown so extreme that many are rejecting democracy. This is fertile ground for authoritarianism, especially for the kind of right-wing populism that Trump, Bolsonaro, and the rest represent. But such leaders have shown that they have none of the answers that discontented voters are seeking. On the contrary, the policies they enact when given power only make matters worse.

Rather than looking elsewhere for alternatives, we need to look inward, at our own system. With the right reforms, democracies can become more inclusive, more responsive to citizens, and less responsive to the corporations and rich individuals who currently hold the purse strings. But salvaging our politics also will require equally dramatic economic reforms. We can begin to enhance the well-being of all citizens fairly – and take the wind out of populists’ sails – only when we leave neoliberal capitalism behind and do a much better job at creating the shared prosperity that we acclaim.

 

Ineguaglianza e democrazia,

di Joseph E. Stiglitz

 

NEW YORK – Negli anni recenti c’è stato molto nervosismo sul ripiegamento della democrazia e sulla crescita dell’autoritarismo – e per buone ragioni. Dal Primo Ministro ungherese Victor Orbán al passato Presidente brasiliano Jair Bolsonaro e al passato Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, abbiamo una lista crescente di individui autoritari e di aspiranti autocrati che esprimono una forma curiosa di populismo di destra. Sebbene essi promettano di proteggere i cittadini comuni e di difendere i valori nazionali tradizionali, perseguono politiche che proteggono i potenti e fanno strame delle regole di lunga data – lasciando a noi il compito di cercar di spiegare la loro attrazione.

Mentre esistono molte spiegazioni, quella che emerge è la crescita dell’ineguaglianza, un problema che deriva dal moderno capitalismo neoliberista, che in molti modi può anche essere collegato all’erosione della democrazia. L’ineguaglianza economica porta inevitabilmente all’ineguaglianza politica, sebbene in gradi diversi nei vari paesi. In un paese come gli Stati Uniti, che sostanzialmente non ha limiti nei contributi finanziari nelle campagne elettorali, “una persona, un voto” si è trasformato in “un dollaro, un voto”.

L’ineguaglianza politica si auto rafforza, portando a politiche che radicano ulteriormente l’ineguaglianza economica. Le politiche fiscali favoriscono i ricchi, il sistema dell’istruzione favorisce i già privilegiati e la inadeguatamente concepita e messa in atto regolamentazione antitrust tende a dare alle società mano libera nell’accumulare e sfruttare il potere di mercato. Inoltre, dal momento che i media sono dominati da società private possedute dai plutocrati come Rupert Murdoch, buona parte del dibattito prevalente tende a consolidare le stesse tendenze. Ai consumatori delle notizie quindi è stato raccontato da tempo che tassare i ricchi danneggia la crescita dell’economia, che le tasse sulle eredità sono imposte sulla morte, e via dicendo.

Più di recente, ai media tradizionali controllati dai super ricchi si sono aggiunte società dei mass-media controllate dai super ricchi, sennonché queste ultime hanno persino meno limiti del diffondere cattiva informazione. Grazie alla Sezione 230 della Legge sulla Correttezza delle Comunicazioni del 1966, le società con sede negli Stati Uniti non possono essere ritenute responsabili dei contenuti di terze parti ospitati sulle loro piattaforme – come per la maggior parte dei danni sociali che esse provocano (non ultimo alle ragazze adolescenti).

In questo contesto di capitalismo senza responsabilità, dovremmo essere sorpresi che tante persone considerino la concentrazione delle ricchezze con sospetto, o che esse credano che il sistema è manipolato? La sensazione pervasiva che la democrazia abbia prodotto risultati ingiusti ha minato la fiducia nella democrazia ed a portato alcuni a concludere che sistemi alternativi potrebbero produrre risultati migliori.

Si tratta di una discussione antica. Settantacinque anni orsono, molti si chiedevano se le democrazie potessero crescere altrettanto rapidamente dei sistemi autoritari. Oggi molti si pongono la medesima domanda su quale sistema “fornisca” maggiore giustizia. Tuttavia questo dibattito si svolge in un mondo nel quale i molto ricchi hanno gli strumenti per plasmare il pensiero nazionale e globale, talvolta con aperte menzogne (“Le elezioni sono state rubate!”, “Le macchine elettorali erano truccate!” – una falsità che a Fox News è costata 787 milioni di dollari).

Uno dei risultati è stato un aggravarsi della polarizzazione, che danneggia il funzionamento della democrazia – particolarmente in paesi come gli Stati Uniti, con elezioni nelle quali chi vince si aggiudica tutto. Nel 2016, all’epoca nella quale Trump venne eletto con una minoranza del voto popolare, la politica americana, che un tempo favoriva la soluzione dei problemi attraverso il compromesso, era diventata una lotta per il potere sfrontatamente faziosa, uno scontro di lotta libera nel quale almeno uno schieramento sembra credere che non ci debbano essere regole.

Quando la polarizzazione diventa così esagerata, sembrerà spesso che la posta in gioco sia troppo alta per concedere alcunché. Piuttosto che cercare un terreno comune, coloro che sono al potere useranno tutti i mezzi a loro disposizione per consolidare le loro posizioni – come i repubblicani hanno fatto apertamente attraverso la determinazione truffaldina dei distretti elettorali e misure per reprimere l’affluenza al voto.

Le democrazie funzionano nel migliore dei modi  quando la posta in gioco percepita non è né troppo bassa né troppo alta (se essa è troppo bassa, le persone sentiranno poco bisogno addirittura di partecipare al processo democratico). Ci sono scelte di progettazione che le democrazie possono fare per migliorare le possibilità di cogliere questo giusto mezzo. I sistemi parlamentari, ad esempio, incoraggiano la costruzione di coalizioni che spesso danno potere ai centristi, anziché agli estremisti. Sotto questo aspetto, anche il voto obbligatorio e trasferibile su una lista di preferenze [1] si sono mostrati utili, così come la presenza di un servizio civile impegnato e protetto.

Gli Stati Uniti si sono a lungo considerati come un faro di democrazia. Sebbene ci sia stata sempre ipocrisia – da Ronald Reagan che era amico intimo di Augusto Pinochet, a Joe Biden che non riesce a prendere le distanze dall’Arabia Sudita o a denunciare la faziosità contro i musulmani del Governo del Primo Ministro indiano Narendra Modi – l’America almeno incarnava un complesso condiviso di valori politici.

Ma adesso, l’ineguaglianza economica e politica sono diventate così estreme che molti rigettano la democrazia. Questo è un terreno fertile per autoritarismo, specialmente per quel genere di populismo di destra che rappresentano Trump, Bolsonaro e soci. Ma tali leader hanno dimostrato di non avere alcuna delle risposte che gli elettori scontenti stanno cercando. All’opposto, le politiche che realizzano quando hanno il potere rendono soltanto le cose peggiori.

Piuttosto che cercare altrove alternative, dobbiamo guardarci dentro, nel nostro sistema. Con le riforme giuste, le democrazie possono diventare più inclusive, più sensibili verso i cittadini e meno sensibili verso le società e gli individui ricchi che attualmente tengono i cordoni della borsa. Ma per mettere in salvo la nostra politica saranno anche necessarie egualmente spettacolari riforme economiche. Possiamo cominciare a sostenere equamente il benessere di tutti i cittadini – e togliere vento dalle vele dei populisti – solo al momento in cui lasceremo alle spalle il capitalismo neoliberista e faremo un lavoro molto migliore nel creare la prosperità condivisa che sosteniamo di volere.

 

 

 

 

 

 

[1] Il voto alternativo (in inglese chiamato anche instant-runoff votingtransferable voteranked choice voting o preferential vote) è un sistema elettorale usato per eleggere un singolo vincitore da una lista di tre o più candidati. È una forma di sistema di voto a classifica in cui ciascun votante, anziché indicare il candidato che riscuote il più alto gradimento, definisce un ordine decrescente di preferenza per i candidati (tutti o talvolta in numero fisso) … Il sistema di voto alternativo prevede che ciascun votante ordini tutti i candidati in una classifica, anziché scegliere semplicemente quello che preferisce. Inizialmente, a ciascun candidato si attribuiscono tanti voti quante sono le prime preferenze che ha ricevuto. Se un candidato ottiene più della metà dei voti, vince. Altrimenti, il candidato che ha ottenuto il minor numero di voti è eliminato e i suoi voti sono assegnati a uno dei candidati rimanenti in base alla seconda preferenza di ogni scheda elettorale [finché i voti sommati su un candidato non superano la metà dei voti espressi]. Da Wikipedia.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"