Project Syndicate » Selezione del Mese

La disoccupazione giovanile cinese è così negativa come sembra? Di Nancy Qian (da Project Syndicate, 25 settembre 2023)

 

Sep 25, 2023

Is Chinese Youth Unemployment As Bad As It Looks?

NANCY QIAN

zzz 179

CHICAGO – China’s youth unemployment rate, after rising every month this year, reached a record high of 21.3% in June. Faced with hypercompetitive work environments and grim job prospects, many of the country’s young workers and middle-class professionals have embraced the “lying flat”  movement – which means opting out of the culture of overwork and consumerism – while others have quit to become “full-time children.” In the wake of these startling trends, the Chinese government has stopped publishing monthly youth-unemployment data, triggering a stream of negative headlines about China’s economic “collapse.”

But is China’s economy really in dire straits? The short answer is no. Since emerging from COVID-19 lockdowns last year, the country’s rebound has been relatively strong. The Chinese economy grew by 6.3% year on year in the second quarter of 2023, outpacing the average annual growth rate of OECD countries.

Moreover, the International Monetary Fund expects China’s GDP to expand by 5.2% this year and 4.5% next year – much higher than its forecasts for the United States (1.6% and 1.1%, respectively), the United Kingdom (-0.3% and 1%), and Germany (-0.1% and 1.1%). Even the rise of jobless young people in China is less concerning when compared to OECD countries like Spain, Italy, and Sweden, where youth unemployment rates have hovered around 20% for many years.

This gap between perception and reality can be partly attributed to how China’s exceptional economic performance over recent decades has influenced the public’s expectations. For more than 20 years, the economy grew by about 10% per year, a streak so unusual that it was coined the “Chinese growth miracle.”

But such miracles cannot last forever, and Chinese policymakers have anticipated the inevitable slowdown for over a decade. In 2013, economists (both in China and around the world) predicted that growth would gradually fall to 3-5% by 2030, but that high-skilled sectors like tech would continue to expand. The decline in GDP growth, however, came much sooner and was much sharper than expected, owing to policy decisions, the trade war with the US, and the COVID-19 pandemic, which caused more severe and longer-lasting economic disruptions in China than in other large economies.

Besides failing to predict the timing and magnitude of China’s slowing growth, economists and policymakers misjudged who would suffer the most. It was widely assumed that high-skilled jobs, especially in tech, would be protected from the decline. After all, tens of millions of blue-collar workers were laid off from unprofitable factories during China’s transformation from a low-productivity command economy to a high-productivity market-driven economy in the late 1990s and early 2000s.

The instability of blue-collar jobs is one reason why Chinese parents push their children toward academic success and entry into a selective university. Acceptance rates at top Chinese universities are estimated to be below 0.01% for students in some provinces and around 0.5% for those in major municipalities such as Beijing and Shanghai. For comparison, Harvard College had an acceptance rate of 3.41% this year.

Traditionally, the rewards have been worth the sacrifice. In contrast to lower-ranked schools in China, a degree from a top university opened doors to the best firms and almost guaranteed low levels of employment volatility. Even as unemployment steadily increased, graduates of elite institutions could count on opportunities in tech and finance – the sectors that were supposed to fuel China’s growth. But now even this cohort is facing a tough job market.

Recent economic policy decisions have not helped. Years of regulatory action to rein in Big Tech, including a crackdown on the well-financed ed-tech industry, had a chilling effect on potential growth industries; the government’s evolving approach to globalization and shifting attitudes about the market economy have spooked investors; and the ongoing real-estate crisis has constrained investment. Banks and tech companies are rapidly cutting costs, leading to a dearth of high-wage, high-skilled jobs for recent graduates in these industries.

During China’s large-scale privatization process, older workers struggled to find new employment in the rapidly changing economy. But now, employers are reluctant to lay off older workers – both because they have valuable experience and because they are protected by labor laws. The contraction in jobs therefore is felt most acutely among young people. Recent Chinese graduates face stiff competition for positions that often pay less than before.

This is a hard pill to swallow. Many graduates applying for these jobs have been studying intensively and doing hours of homework daily since early childhood. Their parents, and sometimes even their grandparents, invested money in tutors, starting as early as preschool, and spent countless hours cajoling them to study more. But what was the point if the jobs they were working toward no longer exist?

That said, soaring youth unemployment does not spell economic apocalypse for China. After decades of high economic growth, today’s youth – even with fewer people working – will be wealthier than any other generation in China’s history. The problem that youth unemployment poses for China comes down to one question: How will the mismatch between expectations and reality manifest itself?

Young people and their families may come to accept that the goals for which they have strived are unattainable, at least for now, and find satisfaction elsewhere. If they do not find such satisfaction, youth unemployment could fuel unrest and cause political instability, as it has done in the Arab world and Africa. Chinese economic policymakers will need to tread carefully.

 

La disoccupazione giovanile cinese è così negativa come sembra?

Di Nancy Qian

 

CHICAGO –  I tasso di disoccupazione giovanile della Cina, dopo esser cresciuto quest’anno ogni mese, ha raggiunto il record massimo del 21,3% a giugno. Di fronte a contesti lavorativi iper competitivi ed a prospettive di occupazione fosche, molti giovani lavoratori e professionisti della classe media del paese hanno assunto la posizione dello “starsene sdraiati” – che significa rinunciare alla cultura del del superlavoro e del consumismo – mentre altri hanno rinunciato, diventando “figli a tempo pieno”. A seguito di queste tendenze allarmanti, il Governo cinese ha smesso di pubblicare i dati mensili sulla disoccupazione giovanile, innescando una raffica di titoli sui giornali sul “collasso” economico della Cina.

Ma l’economia della Cina è davvero in terribili ambasce? A dirla in breve, la risposta è negativa. Dal momento in cui sono emersi i lockdown per il Covid-19 l’anno passato, la ripresa del paese è stata relativamente forte. Nel secondo trimestre del 2023 l’economia cinese è cresciuta del 6,3% su base annuale, superando il tasso di crescita annuale medio dei paesi dell’OCSE.

Inoltre, il Fondo Monetario Internazionale si aspetta che il PIL della Cina cresca del 5,2% quest’anno e del 4,5% il prossimo – molto di più delle sue previsioni per gli Stati Uniti (rispettivamente, l’1,6% e l’1,1%), per il Regno Unito (-0,3% e 1%) e per la Germania (-0,1% e 1,1%). Anche la crescita delle persone giovani disoccupate è meno preoccupante se confrontata con paesi dell’OCSE come la Spagna, l’Italia e la Svezia, dove  tassi della disoccupazione giovanile hanno stazionato attorno al 20% per molti anni.

Questo divario tra la percezione e la realtà può in parte essere attribuito a come le eccezionali prestazioni economiche della Cina nei decenni recenti hanno influenzato le aspettative dell’opinione pubblica. Per più di 20 anni, l’economia è cresciuta di circa il 10% all’anno, una sequenza così inusuale che era stato coniato il termine “miracolo cinese della crescita”.

Ma tali miracoli non durano all’infinito e le autorità cinesi avevano previsto da più di un decennio l’inevitabile rallentamento. Nel 2013, gli economisti (sia in Cina che in giro per il mondo) prevedevano che la crescita sarebbe gradualmente diminuita al 3-5% entro il 2030, ma che i settori ad alta professionalità come la tecnologia avrebbero continuato ad espandersi. Il declino della crescita del PIL, tuttavia, è arrivato molto più rapidamente ed è stato molto più brusco di quanto ci si aspettava, a seguito di decisioni politiche, della guerra commerciale con gli Stati Uniti e della pandemia del Covid-19, che ha provocato turbamenti economici più gravi e di più lunga durata in Cina che non in altre grandi economie.

Otre a non essere riusciti a prevedere la tempistica e le dimensioni del rallentamento della crescita della Cina, gli economisti e le autorità hanno mal giudicato chi avrebbe patito maggiormente. Generalmente veniva assunto che i posti di lavoro ad alta professionalità sarebbero stati protetti dal declino. In fin dei conti, decine di milioni di lavoratori manifatturieri vennero licenziati dalle fabbriche non redditizie durante la trasformazione della Cina da un’economia pianificata a bassa produttività ad un’economia ad alta produttività guidata dal mercato, sulle fine degli anni ‘990 e agli inizi degli anni 2000.

L’instabilità dei posti di lavoro manifatturieri è una delle ragioni per la quale i genitori spingono i loro figli al successo accademico e all’ingresso in una università selettiva. I tassi di accettazione nelle università cinesi di eccellenza sono stimati inferiori allo 0,01% per gli studenti di alcune provincie e attorno allo 0,5% per quelli dei principali municipi come Pechino e Shanghai. Al confronto, l’università di Harvard ha avuto quest’anno un tasso di accettazione del 3,41%.

Tradizionalmente, i premi meritavano i sacrifici. In Cina, all’opposto delle scuole di più bassa categoria, una laurea da una università di eccellenza apriva le porte alle migliori imprese ed era quasi una garanzia di bassi livelli di volatilità nell’occupazione. Anche quando la disoccupazione aumentava regolarmente, i laureati delle istituzioni di eccellenza potevano contare su opportunità nei settori della tecnologia e della finanza – quelli che si supponeva alimentassero la crescita della Cina. Ma adesso persino questo gruppo è di fronte ad un mercato del lavoro rigido.

Le recenti decisioni di politica economica non sono state d’aiuto. Anni di iniziative regolamentari per tenere a freno le grandi società tecnologiche, compresa una stretta sul settore ben finanziato della tecnologia educativa, hanno avuto un effetto dissuasivo sulle industrie di crescita potenziale; l’approccio in evoluzione del Governo sulle globalizzazione e la modifica degli atteggiamenti verso l’economia di mercato hanno spaventato gli investitori; inoltre la perdurante crisi del settore immobiliare ha limitato gli investimenti. Le banche e le società tecnologiche stanno rapidamente tagliando i costi, portando ad un rarefazione degli alti salari e dei posti di lavoro di alta professionalità per i laureati recenti in questi settori.

Durante il processo di privatizzazione su larga scala della Cina, i lavoratori più anziani erano in difficoltà nel trovare nuova occupazione in un’economia in rapido cambiamento. Ma adesso i datori di lavoro sono riluttanti a licenziare i lavoratori più anziani – sia perché essi hanno una esperienza apprezzabile che perché sono protetti dalle leggi sul lavoro. La contrazione dei posti di lavoro, di conseguenza, è sentita più acutamente tra i giovani. I recenti laureati cinesi sono di fronte ad una competizione severa per posizioni che spesso pagano meno di prima.

Questa è una pillola amara da ingoiare. Molti laureati che si applicano per questi posti di lavoro sono venuti studiando molto intensamente e facendo ore di compiti a casa giornalieri sin dalla prima infanzia. I loro genitori, e talora persino i loro nonni, hanno investito soldi in insegnanti privati, cominciando addirittura dall’età prescolare, ed hanno speso innumerevoli ore a persuaderli  studiare di più. Ma era il caso, se i posti di lavoro verso i quali essi si affannavano non esistono più?

Ciò detto, la crescente disoccupazione giovanile non significa una apocalisse economica per la Cina. Dopo decenni di alta crescita economica, la gioventù di oggi – anche con minori persone al lavoro – sarà più ricca di ogni altra generazione nella storia cinese. Il problema che la disoccupazione giovanile pone alla Cina si riduce ad una domanda: quali forme assumerà la discrepanza tra le aspettative e la realtà stessa?

I giovani e le loro famiglie possono finire con l’accettare che gli obbiettivi per i quali si sono impegnati sono inottenibili, almeno per ora, e cercare soddisfazione altrove. Se non trovano tale soddisfazione, la disoccupazione giovanile potrebbe alimentare malcontento e provocare instabilità politica, come è accaduto per il mondo arabo e l’Africa. Le autorità economiche cinesi avranno bisogno di procedere con cautela.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"