Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

La geopolitica, non il protezionismo, è il vero nemico dell’economia globale, di Dani Rodrik (da Project Syndicate, 6 settembre 2023)

 

Sep 6, 2023

The Global Economy’s Real Enemy is Geopolitics, Not Protectionism

DANI RODRIK

zzz 91

CAMBRIDGE – “The era of free trade seems to be over. How will the world economy fare under protectionism?”

This is one of the most common questions I hear nowadays. But the distinction between free trade and protectionism (like the one between markets and the state, or mercantilism and liberalism) is not especially helpful for understanding the global economy. Not only does it misrepresent recent history; it also misconstrues today’s policy transitions and the conditions needed for a healthy global economy.

“Free trade” conjures an image of governments stepping back to allow markets to determine economic outcomes on their own. But any market economy requires rules and regulations – product standards; controls on anticompetitive business conduct; consumer, labor, and environmental safeguards; lender-of-last-resort and financial-stability functions – which are typically promulgated and enforced by governments.

Moreover, when national jurisdictions are linked up through international trade and finance, additional questions arise: Which countries’ rules and regulations should take precedence when businesses compete in global markets? Should the rules be designed anew through international treaties and regional or global organizations?

Viewed in this light, it becomes clear that hyper-globalization – which lasted roughly from the early 1990s until the onset of the COVID-19 pandemic – was not a period of free trade in the traditional sense. The trade agreements signed over the past 30 years were not so much about removing cross-border restrictions on trade and investment as they were about regulatory standards, health and safety rules, investment, banking and finance, intellectual property (IP), labor, the environment, and many other issues that previously lay in the domain of domestic policy.

Nor were these rules neutral. They tended to prioritize the interests of politically connected big businesses, such as international banks, pharmaceutical companies, and multinational corporations, over all else. These businesses not only got better access to markets globally; they also were the primary beneficiaries of special international arbitration procedures to reverse government regulations that reduced their profits.

Similarly, tighter IP rules – which allow pharmaceutical and tech companies to abuse their monopoly positions – were smuggled in under the guise of freer trade. Governments were pushed to free up capital flows, while labor remained trapped behind borders. Climate change and public health were neglected, partly because the hyper-globalization agenda crowded them out, but also because the creation of public goods in either domain would have undercut business interests.

In recent years, we have witnessed a backlash against these policies, as well as a broad reconsideration of economic priorities more generally. What some decry as protectionism and mercantilism is really a rebalancing toward addressing important national issues such as labor displacement, left-behind regions, the climate transition, and public health. This process is necessary both to heal the social and environmental damage done under hyper-globalization, and to establish a healthier form of globalization for the future.

US President Joe Biden’s industrial policies, green subsidies, and made-in-America provisions are the clearest examples of this reorientation. True, these policies are a source of irritation in Europe, Asia, and the developing world, where they are seen as antithetical to established free-trade rules. But they are also models for those – often in the same countries – seeking alternatives to hyper-globalization and neoliberalism.

We don’t have to go too far back in history to find an analog to the system that could emerge from these new policies. During the post-1945 Bretton Woods regime, which prevailed in spirit through the early 1980s, governments retained significant autonomy over industrial, regulatory, and financial policies, with many prioritizing the health of their domestic economies over global integration. Trade agreements were narrow and weak, placing few constraints on advanced economies, but even fewer on developing countries. Domestic control over short-term capital flows was the norm, rather than the exception.

Despite this more closed global economy (by today’s standards), the Bretton Woods era proved conducive to significant economic and social progress. Advanced economies experienced decades of rapid economic growth and relative socioeconomic equality until the second half of the 1970s. Among low-income countries, those that adopted effective development strategies – such as the East Asian Tigers – grew by leaps and bounds, even though their exports faced much higher barriers than do developing countries today. When China joined the world economy with great success after the 1980s, it did so on its own terms, maintaining subsidies, state ownership, currency management, capital controls, and other policies more reminiscent of Bretton Woods than of hyper-globalization.

The legacy of the Bretton Woods regime should give pause to those who believe that permitting countries greater leeway to pursue their own policies is necessarily detrimental to the global economy. Ensuring one’s own domestic economic health is the most important thing a country can do for others.

Of course, historical precedent does not guarantee that the new policy agendas will give rise to a benign global economic order. The Bretton Woods regime operated in the context of the Cold War, when the West’s economic relations with the Soviet Union were minimal and the Soviet bloc had only a small foothold in the global economy. As a result, geopolitical competition did not derail the expansion of trade and long-term investment.

The situation today is entirely different. America’s main rival now is China, which occupies a very large position in the world economy. A true decoupling between the West and China would have major repercussions for the entire world, including the advanced economies, owing to their heavy dependence on China for industrial supplies. One therefore can find plenty of good reasons to worry about the future health of the world economy.

But if the global economy does become inhospitable, it will be because of American and Chinese mismanagement of their geopolitical competition, not because of any supposed betrayal of “free trade.” Policymakers and commentators must remain focused on the risk that really matters.

 

La geopolitica, non il protezionismo, è il vero nemico dell’economia globale,

di Dani Rodrik

 

CAMBRIDGE“L’età del libero commercio sembra superata. Come se la passerà l’economia mondiale col protezionismo?”

Questa è una delle domande più frequenti che sento di questi tempi. Ma la contrapposizione tra libero commercio e protezionismo (come quella tra i mercati e lo Stato, o tra il mercantilismo e il liberalismo) non è particolarmente utile per comprendere l’economia globale. Non solo essa presenta in modo distorto la storia recente; essa anche fraintende le transizioni politiche odierne e le condizioni per un’economia globale sana.

Il “libero commercio” suggerisce un’immagine di Governi che fanno un passo indietro per permettere ai mercati di determinare per loro conto i risultati economici. Ma ogni economia di mercato richiede regole e regolamenti – le caratteristiche dei prodotti; i controlli sulle condotte anti competitive  delle imprese; le salvaguardie del consumo, del lavoro e dell’ambiente; le funzioni del ‘prestatore di ultima istanza’ e della stabilità finanziaria – che sono normalmente stabilite e messe in atto dai governi.

Inoltre, quando le giurisdizioni nazionali sono messe in contatto tramite il commercio e la finanza internazionale, emergono questioni aggiuntive: quali regole e regolamenti dei paesi dovrebbero avere la precedenza quando le imprese competono nei mercati globali? Le regole dovrebbero essere di nuovo concepite attraverso trattati e organizzazioni regionali o globali?

Considerata in questa prospettiva, diventa chiaro che l’iperglobalizzazione – che è durata circa dagli anni ‘990 sino agli inizi della pandemia del Covid -19 – non fu un periodo di libero commercio nel senso tradizionale. Gli accordi commerciali sottoscritti nel corso dei trenta anni passati non hanno riguardato tanto il rimuovere le restrizioni transnazionali sul commercio e gli investimenti, quanto gli standard regolamentari, le regole sulla salute e la sicurezza, gli investimenti, il settore bancario e la finanza, la proprietà intellettuale (IP), il lavoro, l’ambiente e molti altri temi che in precedenza si collocavano tra le competenze della politica nazionale.

E queste regole non sono state neutrali. Esse hanno teso a dare priorità agli interessi delle grandi imprese dotate di collegamenti politici, come, sopra tutte le altre, le banche internazionali, le società farmaceutiche e le imprese multinazionali. Queste imprese non solo hanno ottenuto globalmente un accesso migliore ai mercati; sono state anche le prime beneficiarie di particolari procedure di arbitrato internazionale per rovesciare i regolamenti governativi che riducevano i loro profitti.

In modo simile, regole più severe sulla proprietà intellettuale – che permettono alla società farmaceutiche e tecnologiche di abusare delle loro posizioni di monopolio – sono state contrabbandate sotto la forma di un commercio più libero. I governi sono stati spinti a liberare i flussi dei capitali, mentre il lavoro restava intrappolato entro i confini. Il cambiamento climatico e la salute pubblica sono stati trascurati, in parte perché l’agenda della iperglobalizzazione li teneva fuori, ma anche perché la creazione di beni pubblici in ciascuna giurisdizione avrebbe eroso gli interessi delle imprese.

Negli anni recenti, abbiamo assistito ad un contraccolpo a queste politiche, così come più in generale ad una ampia riconsiderazione delle priorità economiche. Quello che alcuni descrivono come protezionismo e mercantilismo è in realtà un riequilibrio nella direzione di affrontare importanti temi nazionali come lo spostamento della forza lavoro, le regioni che restano indietro, la transizione climatica e la salute pubblica. Questo processo è necessario sia per rimarginare i danni sociali ed ambientali fatti dalla iperglobalizzazione, sia per fondare una forma di globalizzazione più sana per il futuro.

Le politiche industriali del Presidente degli Stati Uniti Joe Biden, i sussidi ambientalistici e le disposizioni per i prodotti ‘made-in-America’ sono gli esempi più chiari di questo riorientamento. È vero, queste politiche sono una fonte di irritazione in Europa, in Asia e nel mondo in via di sviluppo, dove sono considerate come antitetiche alle regole stabilite del libero commercio. Ma esse sono anche dei modelli per coloro – spesso negli stessi paesi – che sono alla ricerca di alternative alla iperglobalizzazione ed al neoliberismo.

Non dobbiamo andare troppo indietro nella storia per trovare analogie al sistema che potrebbe emergere da queste nuove politiche. Durante il regime successivo al 1945 di Bretton Woods, che nello spirito prevalse ne corso dei primi anni ‘980, i governi mantenevano una significativa autonomia nelle politiche industriali, regolamentari e finanziarie, e molti di essi davano priorità alla salute delle loro economie nazionali rispetto alla integrazione globale. Gli accordi commerciali erano ristretti e deboli, collocando poche limitazioni sulle economie avanzate, ma ancora minori sui paesi in via di sviluppo. I controlli interni sui flussi dei capitali a breve termine erano la regola, piuttosto che la eccezione.

Nonostante l’economia globale più chiusa (secondo gli standard odierni), l’epoca di Bretton Woods aveva dimostrato di favorire un significativo progresso economico e sociale. Le economie avanzate conobbero decenni di rapida crescita economica e di relativa eguaglianza socioeconomica fino alla seconda metà degli anni ‘970. Tra i paesi a basso reddito, quelle che adottarono efficaci strategie di sviluppo  – come le Tigri dell’Asia Orientale – crebbero a vista d’occhio, anche se le loro esportazioni affrontavano barriere molto più alte dei paesi in via di sviluppo di oggi. Quando la Cina si aggregò con grande successo dopo gli anni ‘980, lo face con le sue modalità, mantenendo i sussidi, la proprietà statale, la gestione della valuta, i controlli dei capitali e altre politiche che somigliavano più a Bretton Woods che alla iperglobalizzazione.

L’eredità del regime di Bretton Woods dovrebbe far riflettere coloro che credono che permettere ai paesi maggiori margini maggiori per perseguire le loro proprie politiche sia necessariamente a detrimento dell’economia globale. Assicurare la salute economica nazionale è la cosa più importante che un paese può fare per gli altri.

Naturalmente, i precedenti storici non garantiscono che queste nuove agende politiche faranno crescere un ordine economico globale benigno. Il regime di Bretton Woods operò nel contesto della Guerra Fredda, quando le relazioni economiche dell’Occidente con l’Unione Sovietica erano minime e il blocco sovietico aveva soltanto un piccolo punto di appoggio nell’economia globale. Come risultato, la competizione geopolitica non fece deragliare l’espansione del commercio e degli investimenti a lungo termine.

La situazione di oggi è completamente diversa. Il principale rivale dell’America adesso è la Cina, che occupa una posizione molto ampia nell’economia del mondo. Un vero disaccoppiamento tra l’Occidente e la Cina avrebbe ripercussioni importanti per il mondo intero, comprese le economie avanzate, a seguito della loro pesante dipendenza dalle forniture industriali della Cina. Di conseguenza, si possono individuare molte buone ragioni per essere preoccupati della salute futura dell’economia mondiale.

Ma se l’economia globale diventa davvero inospitale, ciò sarà a causa della cattiva gestione dell’America e della Cina della loro competizione geopolitica, non a causa di qualche supposto tradimento del “libero commercio”. Le autorità politiche ed i commentatori debbono restare concentrati sul rischio che è davvero importante.

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"