Project Syndicate » Selezione del Mese

La lenta, tragica morte degli Accordi di Oslo, di Shlomo Ben-Ami (da Project Syndicate, 15 settembre 2023)

 

Sep 15, 2023

The Slow, Tragic Death of the Oslo Accords

SHLOMO BEN-AMI

zz 831

TEL AVIV – Peace processes tend to be riddled with uncertainties, especially when conflicts are protracted and each side’s intentions, willingness, and capacity to comply with any agreement remain unclear. The significant political costs associated with making concessions to a mortal enemy often doom negotiations before any agreement is reached.

This is evident in the recently declassified protocols of the 1993 Israeli cabinet meeting that approved the first Oslo Accord with the Palestine Liberation Organization (PLO). The records reveal that the signs of eventual failure were apparent from the very beginning.

At the time, Israeli Prime Minister Yitzhak Rabin hoped that PLO Chairman Yasser Arafat could stem the rise of Hamas and Islamic Jihad and assist in quelling the Intifada that had been raging in the West Bank and Gaza since 1987. But Arafat, wary of being perceived as a “collaborator,” refused to become Israel’s security subcontractor. Rabin’s fatalistic foreign minister, Shimon Peres, warned that “the whole PLO business” could “fall apart” and that an “Iran-like Hamas” could take its place. Meanwhile, Israel Defense Forces’ Chief of General Staff Ehud Barak famously remarked that the agreement had “more holes than Swiss cheese.”

Nevertheless, the 1993 accord represented a historical shift, symbolizing the mutual recognition of two national movements that had been fighting for control over the same piece of land for more than a century. It also served as an interim agreement, establishing Palestinian autonomy in Gaza and parts of the West Bank occupied by Israel since 1967. And it provided a roadmap for addressing the conflict’s core issues, including borders, the status of Jerusalem, and the plight of Palestinian refugees who fled their homes during the 1948 war.

Alas, 30 years after its signing and 29 years after Rabin, Peres, and Arafat received the Nobel Peace Prize, the Oslo process is largely remembered as a prime example of diplomatic deception. Israel’s land grabs and settlement expansion, which have increased the number of Israeli settlers from 115,000 in 1993 to roughly 700,000 today, have rendered the establishment of an independent Palestinian state unfeasible. The entire area between the Jordan River and the Mediterranean is now effectively a single state where segregated Palestinians are systematically denied fundamental human rights.

Jerusalem, whose eastern neighborhoods had once been envisioned as Palestine’s future capital, has expanded under Israeli control from 10,000 acres in 1967 to roughly 32,000 acres today. In this densely populated city, Jews and Arabs live under separate legal systems. While an independent Palestinian state remains the preferred solution among international stakeholders, this outcome increasingly looks like a pipe dream.

To be sure, the Oslo Accords were not so much about realizing a political vision as they were the product of despair. Rabin accepted the previously unthinkable step of shaking hands with Arafat only after failing to reach a peace agreement with Syrian ruler Hafez al-Assad. The political costs of managing two peace processes simultaneously, he realized, would be unacceptable.

Arafat, for his part, was just as desperate as his Israeli counterparts. The Palestinian leader misjudged the geopolitical implications of the Cold War’s end. By supporting Iraqi dictator Saddam Hussein’s invasion of Kuwait in 1990, he alienated the PLO’s wealthy supporters in the Gulf, resulting in the PLO’s bankruptcy and international isolation. Arafat’s strategic miscalculations mirrored the colossal error made by Haj Amin al-Husseini, the Grand Mufti of Jerusalem who sided with Nazi Germany during World War II.

Moreover, the first Intifada, the most intense Palestinian uprising since the PLO’s establishment, was neither initiated nor led by the organization. Arafat desperately needed to reassert control over the Palestinian national movement, and he was determined to establish a presence in the occupied territories at any cost. This momentary vulnerability explains why the PLO was willing to settle for minor bases in the West Bank and Gaza without assurances that the Palestinians could exercise their right to self-determination. Oslo did not even include an Israeli commitment to halt the expansion of settlements, let alone dismantle them.

Against this backdrop, a vicious cycle of Palestinian terrorism and harsh Israeli reprisals took root during the Oslo years. Palestinians endured collective punishment, economic decline, and the expansion of Israeli settlements, a trend that persisted even under Rabin. When Rabin was assassinated in November 1995 by a Jewish extremist who viewed him as a traitor for “selling out Eretz Israel,” he was already politically weakened by a series of devastating suicide bombings.

The Oslo process sowed the seeds of its own demise by maintaining “constructive ambiguity” regarding the nature of the final settlement between Israelis and Palestinians. The accords were complicated, riddled with gaps, and reflected the power imbalance between the occupied and the occupiers. They raised expectations that were destined to collide with conflicting national narratives and domestic political considerations.

By the time negotiations on a final peace agreement began, no Israeli peace proposal – even the comprehensive ones made by Prime Ministers Ehud Barak and Ehud Olmert in 2000 and 2008, respectively – could meet the Palestinians’ unrealistic expectations. Moreover, by pushing the boundaries of Israel’s capacity for compromise, these proposals and their subsequent rejection set the stage for the rise of Israel’s annexationist far right, epitomized by Prime Minister Benjamin Netanyahu’s current proto-fascist coalition.

The 2020 Abraham Accords, which normalized diplomatic relations between Israel and four Arab countries – the United Arab Emirates, Bahrain, Morocco, and Sudan – are a testament to Oslo’s failure. The prevailing wisdom during the Oslo era was that peace with the Palestinians would serve as a stepping-stone to peace between Israel and the broader Arab world. Ultimately, geopolitical considerations prevailed, and Israel and Saudi Arabia seem to be edging closer to diplomatic normalization. Meanwhile, as the Arab-Israeli conflict increasingly seems like a relic of the past, Palestine remains occupied.

The United States, as the main architect of the Abraham Accords, must leverage this regional realignment to mitigate the mistreatment of Palestinians. Any normalization between Israel and Saudi Arabia should be conditional on meaningful progress on the Palestine front. But an agreement that failed to dissolve Netanyahu’s coalition of messianic settler zealots would merely represent a cosmetic adjustment orchestrated by an astute political tactician.

 

La lenta, tragica morte degli Accordi di Oslo,

di Shlomo Ben-Ami

 

TEL AVIV – I processi di pace tendono ad essere pieni di incertezze, particolarmente quando i conflitti si protraggono e le intenzioni, la volontà e la capacità di rispettare qualsiasi accordo da parte di ciascun contraente restano non chiari. I costi politici significativi connessi col fare concessioni ad un nemico mortale spesso decidono le sorti dei negoziati, prima ancora che sia raggiunto un qualche accordo.

Questo è evidente nei protocolli recentemente declassificati della riunione del gabinetto di Israele nel 1993, che approvò il primo accordo di Oslo con l’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP). Gli archivi rivelano che i segni del fallimento finale erano visibili sin dagli inizi.

A quel tempo, il Primo Ministro di Israele Yitzhak Rabin sperava che il Presidente dell’OLP Yasser Arafat potesse arrestare la crescita di Hamas e della Jihad islamica e placare l’intifada che dal 1987 infuriava in Cisgiordania e a Gaza. Ma Arafat, nel timore di essere percepito come un “collaboratore”, rifiutò di diventare ‘subappaltatore’ della sicurezza di Israele. Il fatalista Ministro degli Esteri di Rabin, Shimon Peres, mise in guardia che “l’intera faccenda dell’OLP” poteva “sgretolarsi” e che una “Hamas sulle posizioni dell’Iran” avrebbe preso il suo posto. Nel frattempo, è noto che il Capo delle Forze della Difesa di Israele dello staff del Generale Ehud Barak osservava che l’accordo aveva “più buchi di un formaggio svizzero”.

Nondimeno, l’accordo del 1993 rappresentò una svolta storica, simbolizzando il reciproco riconoscimento di due movimenti nazionali che avevano combattuto per il controllo dello stesso pezzo di terra da più di un secolo. Esso servì anche come un accordo transitorio, stabilendo ‘autonomia palestinese a Gaza e in parti della Cisgiordania occupata da Israele a partire dal 1967. Inoltre esso fornì un programma per affrontare i principali temi del conflitto, compreso quello dei confini, dello status di Gerusalemme e della piaga del rifugiati palestinesi che erano fuggiti dalle loro case durante la guerra del 1948.

Purtroppo, 30 anni dopo la sua firma e 29 anni dopo che Rabin, Peres ed Arafat ricevettero il premio Nobel per la Pace, il processo di Oslo viene ricordato in gran parte come un primo esempio di inganno diplomatico. L’invasione di territori da parte di Israele e l’espansione degli insediamenti, che hanno accresciuto il numero dei coloni dai 115.000 nel 1993 ai circa 700.000 di oggi, hanno reso impraticabile la costituzione di uno Stato palestinese indipendente. L’intera area tra il fiume Giordano e il Mediterraneo è oggi in sostanza un unico Stato, dove ai palestinesi segregati sono sistematicamente negati fondamentali diritti umani.

Gerusalemme, i cui quartieri orientali un tempo venivano immaginati come la futura capitale della Palestina, sotto il controllo di Israele si è allargata dai 10.000 acri nel 967 ai circa 32.000 acri di oggi. In questa città densamente popolata, ebrei ed arabi vivono sotto separati sistemi legali. Mentre uno Stato indipendente palestinese continua ad essere la soluzione preferita dai portatori di interessi internazionali, questo risultato assomiglia sempre di più ad un sogno irrealizzabile.

Di certo, gli accordi di Oslo non riguardarono tanto la realizzazione di una visione politica, quanto il prodotto di una disperazione. Rabin accettò il passo in precedenza impensabile di stringere la mano ad Arafat solo dopo non esser riuscito a raggiungere un accordo di pace con il governante siriano Hafez al-Assad. Egli comprese che i costi politici della contemporanea gestione di due processi di pace sarebbero stati inaccettabili.

Arafat, da parte sua, era altrettanto disperato delle sue controparti israeliane. Il leader palestinese fraintese le implicazioni geopolitiche della fine della Guerra Fredda. Sostenendo nel 1990 l’invasione del Kuwait del dittatore Saddam Hussein, egli alienò all’OLP i ricchi sostenitori nel Golfo, con il risultato della bancarotta dell’OLP e dell’isolamento internazionale. I calcoli strategici sbagliati di Arafat rifletterono il colossale errore fatto da Haj Amin al-Husseini, il Gran Mufti di Gerusalemme che si era schierato con la Germania nazista durante la Seconda Guerra Mondiale.

Inoltre, la prima Intifada, la più intensa rivolta palestinese dal momento della affermazione dell’OLP, non fu né iniziata né guidata dalla organizzazione. Arafat aveva disperatamente bisogno di riaffermare il controllo sul movimento nazionale palestinese, ed era determinato a stabilire ad ogni costo una presenza nei territori occupati. Questa momentanea vulnerabilità spiega perché l’OLP fosse disponibile ad accordarsi su basi minori in Cisgiordania e a Gaza senza assicurazioni che i palestinesi avrebbero potuto esercitare il loro diritto all’autodeterminazione. Oslo non incluse neppure un impegno di Israele a fermare l’espansione degli insediamenti dei coloni, per non dire a smantellarli.

Su questo scenario, durante gli anni di Oslo mise radici un circolo vizioso di terrorismo palestinese e di aspre rappresaglie israeliane. I palestinesi sopportarono le punizioni, il declino economico e l’espansione degli insediamenti israeliani, una tendenza che era proseguita persino sotto Rabin. Quando Rabin venne assassinato nel novembre del 1995 da un estremista ebraico che lo considerava un traditore per aver “svenduto la Terra Promessa”, egli era già politicamente indebolito da una serie di devastanti esplosioni suicide.

Il processo di Oslo gettò i semi della sua stessa rovina mantenendo la “ambiguità costruttiva” a proposito della natura e dell’accordo finale tra israeliani e palestinese. Gli accordi erano complicati, pieni di lacune e riflettevano lo squilibrio di potere tra gli occupati e gli occupanti. Essi sollevavano aspettative che erano destinate a scontrarsi con le confliggenti narrazioni nazionali e con considerazioni politiche interne.

Prima che i negoziati su un accordo finale di pace iniziassero, nessuna proposta israeliana – neppure quelle esaurienti avanzate dai Primi Ministri Ehud Barak ed Ehud Olmert, rispettivamente nel 2000 e nel 2008 – avrebbe soddisfatto le irrealistiche aspettative dei palestinesi. Inoltre, spingendo i confini della capacità di Israele di accettare un compromesso, queste proposte e il loro successivo rigetto hanno gettato le basi per una crescita dell’estrema destra annessionistica di Israele, incarnata dall’attuale coalizione proto-fascista del Primo Ministro Benjamin Netanyahu.

Gli Accordi di Abramo del 2020, che hanno normalizzato le relazioni diplomatiche tra Israele e quattro paesi arabi – Gli Emirati Arabi Uniti, il Bahrain, il Marocco e il Sudan – sono una testimonianza del fallimento di Oslo. Il prevalente buon senso all’epoca di Oslo era che la pace con i palestinesi sarebbe servita come un trampolino verso la pace tra Israele e il più generale mondo arabo. In conclusione, le ragioni geopolitiche sono prevalse, e Israele e l’Arabia Saudita pare siano sempre più vicine ad una normalizzazione diplomatica. Nel frattempo, mentre il conflitto arabo-israeliano sembra sempre di più un relitto del passato, la Palestina resta occupata.

Gli Stati Uniti, in quanto principali architetti degli Accordi di Abramo, debbono far leva su questo riallineamento regionale per attenuare gli abusi sui palestinesi. Ogni normalizzazione tra Israele ed Arabia Saudita dovrebbe essere condizionata da un ragionevole progresso sul fronte palestinese. Ma un accordo che non riuscisse a dissolvere la coalizione di fanatici coloni messianici di Netanyahu rappresenterebbe semplicemente un aggiustamento cosmetico messo in scena da un astuto tattico della politica.

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"