Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Ragionando su una rivoluzione. Cosa realizzò il 68? Di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 30 agosto 2023)

 

Aug. 30, 2023

Thinkin’ ‘bout a revolution.

What did 68 accomplish?

Branko Milanovic

 

zz 899

As I suppose many older people do, I was thinking about the most important parts of my life, not only personally, but socially: how did the social forces around me affect me and made me think what I think.

There is little doubt that for most of my generation in the West and the East the Cultural Revolutions of the 1960s-70 were a crucial event. (I have to exclude the Third World from this generalization since I do not know enough about how the Western Cultural Revolution affected ideology and the mores there).

May and June this year were the 55th anniversary of Les événements de mai. Last week was the 55th anniversary of the Warsaw Pact’s invasion of Czechoslovakia that also saw the birth of the modern dissident movement in the USSR when eight persons unfurled a banner on the Red Square condemning the invasion.

The Revolution caught me in the formative years of high school. All events that happen at that age, even when not revolutionary, have an impact on people’s later lives. So much more if they are revolutionary. We were lucky that the events that affected us were revolutionary mostly in the cultural sense. At the same time China went through the Cultural Revolution, but it was an altogether different series of events, more serious, more ideological, and far bloodier. But no less significant was the Western Cultural Revolution.

What did it accomplish? It reduced social distance between the rich and the poor, a huge achievement; it liberated sex and improved women’s social position in a way that led to the current acceptance of gender equality and all sexual preferences among the liberal elites; it ensured equal or similar civic rights for the Black population in the United States;  it changed dramatically vestimentary habits, simplified them, and thus added to the apparent social levelling by making it more difficult to recognize social status from one’s dress.

The revolution was similar in the West and in the Communist East, but it produced very different effects. In the West, politically, it diminished class polarization and class antagonism. I lived through the Revolution in Belgium where I went to high school. There was no doubt in my mind when I arrived there that Belgium was a class-stratified society where only rich parents’ boys could date rich parents’ girls. The rules were clear. The Revolution, incrementally, eroded them however: by the mid-1970s, this was not longer true. It produced a deep social change which, I think, has persisted.

In the East, where class differences were less or were obliterated by the political revolution of the late 1940s, the new Revolution opened the vistas of freedom.  It hinted that a different, much freer and diverse world existed close by and that it was possible—not a Utopia. It stimulated resistance to the authorities, and the feeling of freedom—both things that were anathema to the communist regimes that valued conformism and obedience.

Revolution’s effects were long-term and were seen well among the generation that came to power twenty years later. It may seem strange to unify in the same sentence Bill Clinton and Mikhail Gorbachev, but they do illustrate well what I have in mind. Clinton was the product of breaking class barriers to advancement while Gorbachev was a product of the Ideas of 1968: socialism with the human face. That belief affected Gorbachev in his student years as we know from Zdenĕk Mlynař’s memoirs and Gorbachev’s own “confessions”.

One of the complicating features of the Revolution was that it was leftist not only in the social ways that I described, but also because it brought from oblivion the Young Marx (whose early works, by coincidence, were first published then, more than 100 years after he wrote them), and thus the belief in democratic socialism.

The challenge to the ossified pseudo-Marxist regimes in the East came from the left. And even better—thinking of the Young Marx—from the very founder of the political system the authorities claimed to represent. It was not a coincidence that almost all leaders of the Revolution in Eastern Europe came from the Communist Youth movement: the entire Praxis group in Yugoslavia, students of Lukacs in Hungary, Jacek Kuroń, Adam Michnik, Leszek Kolakowski (coming from the hard Stalinist left) in Poland, Ota Šik and Alexander Dubček in Czechoslovakia.

The Revolution was similar to the Reformation: it refreshed and re-affirmed the original ideological beliefs, and thus highlighted the gap between them and reality. Later the leaders will, with the rest of the society, move towards the right: either in nationalist or classical liberal directions. But that was only possible because the first opposition came from the left, and was thus ideologically more valid than had it come from the discredited right. My point is that in 1968, East European regimes were well equipped to deal with the challenges from the right; but they were ill-equipped to deal with challenges from the left and with the seemingly apolitical challenges of long hair, loud music and bell bottom trousers.

In the West, however, after breaking up some of social barriers and thus establishing apparent equality, the Revolution ended up, in many ways, like the Revolutions of 1848. In the latter case, formal political equality was proclaimed; in the case of the Revolutions of 1968, formal social equality was proclaimed. But in  both cases economic gaps became wider. Moreover, the post-1968 economic gaps were suddenly regarded as more justifiable than before when the revolutionaries argued that they were due to class differences. Now as the Revolution unfolded the gaps reflected differences in ability and effort—in short, in merit. This is where the two iconic figures of the revolutionary generation and the turn to neoliberalism come: Bill Clinton and Tony Blair. It was the left that validated the traditional positions of the right, made them seem common-sensical and thus more firmly entrenched.

The left-wing attack on the regimes in the West soon morphed into the validation of the positions of the right, now even reinforced because shorn of its usual, and hard to justify, class support. The seemingly anti-capitalist Revolution of the 1968, made the world safe for capitalism. Joschka Fischer became foreign minister of Germany and oversaw the first deployment of German military might since the end of the Second World War; Bob Dylan received the Medal of Freedom; Mick Jagger was knighted. To more vividly appreciate the change, note that Jeremy Corbyn, perhaps the only significant political figure in the West who continued to hold the 1968-like beliefs, came to be seen in the 2020s like a relic from a distant past.

The political effects of the Revolution East and West were at first different, but over the long-term, almost identical. In the East, as we have seen, the attack on the regime was from the left and that made the regimes clumsy in their response. But socialism with the human face, or any kind of socialism for that matter, was gradually discarded, and in an evolution that mimicked that in the West the end-point was declared to be what Václav Klaus called “capitalism without adjectives”. Liberals united with strong forces of nationalism that grew independently in the meantime and were rather unimportant in 1968, brought communist regimes down. (I am not denying thereby the importance of American readiness to wage war on Communism in every quarter of the globe; when I say that the regimes were brought down from within, I have in mind the fact that ideologically, by 1989, Communist regimes had very little to offer to their populations.)

The Revolution–with the important exception of nationalism that I mentioned— fashioned the world in which many of us lived until the Financial Crisis of 2008, or covid in 2019, or the war in Ukraine in 2022—whichever of the three possible markers dividing the eras one wishes to take. But in any case, it is plain that we live in a different ideological world today.

 

Ragionando su un rivoluzione. [1]

Cosa realizzò il 68?

Di Branko Milanovic

 

Come suppongo facciano molte persone anziane,  stavo pensando ai passaggi più importanti della mia vita, non solo personale ma sociale: come le forze sociali attorno a me mi influenzarono e come mi spinsero a pensare quello che penso.

Ci sono pochi dubbi che per la maggior parte della mia generazione le Rivoluzioni Culturali dell’Occidente e dell’Oriente degli anni ‘960-‘970 furono un evento cruciale (da questa generalizzazione devo escludere il Terzo Mondo, dal momento che non conosco abbastanza quanto la Rivoluzione Culturale Occidentale influenzò anche là l’ideologia e i costumi).

Maggio e giugno di quest’anno sono stati il 55° anniversario de Les événements de mai. La scorsa settimana era il 55° anniversario dell’invasione della Cecoslovacchia da parte del Patto di Varsavia, che vide anche la nascita del moderno movimento dei dissidenti nell’URSS, quando otto persone srotolarono uno striscione sulla Piazza Rossa per condannare l’invasione.

La Rivoluzione mi colse negli anni formativi della scuola superiore. Ogni evento che accade a quell’età, anche quando non è rivoluzionario, ha un impatto sulla vita successiva delle persone. Dunque, assai di più se sono eventi rivoluzionari. Fummo fortunati che gli eventi che ci interessarono furono rivoluzionari soprattutto in senso culturale. Nello stesso periodo la Cina transitava dalla sua Rivoluzione Culturale, ma essa fu una serie diversa di eventi, più grave, più ideologica e più sanguinosa. Ma la Rivoluzione Culturale in Occidente non fu meno significativa.

Che cosa produsse? Essa ridusse la distanza tra i ricchi e i poveri, una grande conquista; liberò il sesso e migliorò la condizione sociale delle donne in un modo che portò tra le elite progressiste alla attuale accettazione della eguaglianza di genere e di tutte le preferenze sessuali; garantì diritti uguali o simili per la popolazione di colore negli Stati Uniti; cambiò in modo spettacolare le abitudini nel vestiario, e dunque aumentò l’apparente livellamento sociale rendendo più difficile riconoscere la condizione sociale dal modo in cui ciascuno si veste.

La rivoluzione fu simile in Occidente e nell’Est comunista, ma produsse effetti molto diversi. In Occidente, diminuì la polarizzazione e l’antagonismo di classe. Io vissi la rivoluzione in Belgio dove frequentavo le scuole superiori. Nella mia testa non avevo dubbi quando arrivai che il Belgio fosse una società stratificata in classi, dove soltanto i ragazzi di genitori ricchi potevano frequentare le ragazze di genitori ricchi. Le regole erano chiare. Tuttavia, la rivoluzione le erose sempre di più: alla metà degli anni ‘970, questo non era più vero. Essa produsse un profondo cambiamento sociale che, penso, ha resistito al tempo.

All’Est, dove le differenze di classe erano inferiori o erano state nascoste dalla rivoluzione politica degli anni ‘940, la nuova rivoluzione aprì le prospettive della libertà. Essa suggerì che un mondo differente, molto più libero e diverso, esisteva nei pressi, e che era possibile – non era un’utopia. Essa stimolò la resistenza alle autorità e il sentimento della libertà – entrambe cose che erano un anatema per i regimi comunisti che valorizzavano il conformismo e l’obbedienza.

Gli effetti della rivoluzione furono a lungo termine e furono ben visibili per la generazione che venne al potere vent’anni dopo. Può sembrare strano comprendere nella stessa affermazione Bill Clinton e Mikhail Gorbacev, ma essi illustrano bene quello che ho in mente. Clinton fu il prodotto della frattura delle barriere di classe verso il progresso mentre Gorbacev fu il prodotto delle idee del 1968: il socialismo dal volto umano. Quella convinzione influenzò Gorbacev nei suoi anni da studente, come sappiamo dalle memorie di Zdenĕk Mlynař e dalle stesse “confessioni” di Gorbacev.

Una delle caratteristiche più complicate della Rivoluzione fu che essa fu di sinistra non solo nelle modalità sociali che ho descritto, ma anche perché resuscitò dall’oblio il ‘giovane Marx’ e quindi la fiducia nel socialismo democratico (le prime opere di Marx, per coincidenza, vennero pubblicate allora per la prima volta, cento anni dopo che le aveva scritte).

La sfida ai regimi pseudo marxisti ossificati dell’Est venne da sinistra. E ancora più significativamente – pensando al giovane Marx – venne proprio dal fondatore del sistema politico che la autorità sostenevano di rappresentare. Non fu una coincidenza che quasi tutti i leader della Rivoluzione nell’Europa Orientale provenissero dal movimento della gioventù comunista: l’intero gruppo Praxis in Jugoslavia, gli studenti di Lukacs in Ungheria, Jacek Kuroń, Adam Michnik, Leszek Kolakowski (proveniente dalla estrema sinistra stalinista [2]) in Polonia, Ota Šik e Alexander Dubček in Cecoslovacchia.

La Rivoluzione fu simile alla Riforma: rinfrescò e riaffermò le convinzioni ideologiche originarie, e quindi mise in evidenza il divario tra esse e la realtà. In seguito, i leader, assieme al resto della società, si spostarono a destra: sia nella direzione nazionalistica che in quella liberale classica. Ma ciò fu possibile solo perché la prima opposizione venne da sinistra, e quindi fu ideologicamente più solida di quanto sarebbe stata se fosse venuta dalla screditata destra. La mia opinione è che, nel 1968, i regimi dell’Est europeo erano ben attrezzati a misurarsi con le sfide della destra; ma erano male attrezzati a misurarsi con le sfide della sinistra, e con le sfide apparentemente apolitiche dei capelli lunghi, della musica rumorosa e dei pantaloni a campana.

Nell’Occidente, tuttavia, dopo aver rimosso alcune barriere sociali e dunque stabilito una eguaglianza apparente, la Rivoluzione terminò, in molti sensi, come le rivoluzioni del 1848. Nel secondo caso, venne proclamata la formale eguaglianza politica; nel caso delle rivoluzioni del 1968, venne proclamata la formale eguaglianza sociale. Ma in entrambi i casi i divari economici divennero più ampi. Inoltre, i divari economici dopo il 1968 vennero all’improvviso considerati più giustificabili di prima, quando i rivoluzionari sostenevano che essi erano dovuti a differenze di classe. Adesso la Rivoluzione dispiegava i divari che si riflettevano nella capacità e nello sforzo – in breve, nel merito. Questo è il punto dove le due figure iconiche della generazione rivoluzionaria – Bill Clinton e Tony Blair – e la svolta al neoliberismo si incontrarono. Fu la sinistra che convalidò le posizioni tradizionali della destra, che le rese di senso comune e quindi le radicò più nel profondo.

L’attacco della sinistra ai regimi dell’Occidente si trasformò nella convalida delle posizioni della destra, adesso persino rafforzate in quanto depurate del suo consueto, e difficile da giustificare, sostegno di classe. L’apparente rivoluzione anticapitalistica del 1968, rese il mondo sicuro per il capitalismo. Joshka Fisher divenne Ministro degli Esteri della Germania e sovraintese al primo dispiegamento della potenza militare tedesca dalla fine della Seconda Guerra Mondiale; Bob Dylan ricevette la Medaglia della Libertà; Mick Jagger venne nominato cavaliere. Per apprezzare più limpidamente il cambiamento, si noti che Jeremy Corbin, forse l’unico personaggio politico dell’Occidente che conservò le convinzioni del 1968, finì con l’essere considerato negli anni attorno al 2020 come un relitto di un distante passato.

Gli effetti politici della Rivoluzione in Oriente e in Occidente furono dapprima diversi, ma nel lungo termine quasi identici. Nell’Est, come abbiamo visto, l’attacco al regime venne da sinistra e ciò rese i regimi goffi nella loro risposta. Ma il socialismo dal volto umano, o del resto ogni tipo di socialismo, venne gradualmente scartato, e in una evoluzione che imitava quella dell’Occidente il punto di approdo fu dichiarato essere quello che Václav Klaus definì il “capitalismo senza aggettivi”. I liberali uniti con le robuste forze del nazionalismo, che nel frattempo erano cresciute indipendentemente ed erano state piuttosto insignificanti nel 1968, abbatterono i regimi comunisti (in questo modo non sto negando l’importanza della prontezza americana nel dichiarare guerra al comunismo in ogni angolo del globo; quando dico che il comunismo venne abbattuto dall’interno, ho in mente il fatto che, ideologicamente, col 1989, i regimi comunisti avevano davvero poco da offrire alle loro popolazioni).

La Rivoluzione – con l’importante eccezione del nazionalismo che ho ricordato – modellò il mondo nel quale molti di noi vivevano fino alla crisi finanziaria del 2008, oppure al Covid nel 2019, o alla guerra in Ucraina nel 2022 – qualsiasi indicatore dei tre possibili che distinguono le epoche uno voglia assumere. Ma in ogni caso, è pacifico che noi oggi viviamo in un modo ideologicamente diverso.

 

 

 

 

 

 

[1] Talkin’ ’bout a Revolution era il titolo di una canzone della cantautrice statunitense Tracy Chapman, pubblicato nel 1988.

[2] Incuriosito da questa affermazione, ho letto alcune cose sulla biografia di Kolakowski. In realtà il pensatore polacco ebbe un percorso che lo condusse ad una condanna dello stalinismo; semmai ad una sua interpretazione come un conseguenza inevitabile del marxismo. Ma il periodo nel quale fu dirigente del Partito Comunista Polacco fu assai lungo, dal 1947 al 1966, e probabilmente l’informazione sulla sua adesione alla “sinistra stalinista” Milanovic la deduce dai primi anni della militanza di Kolakowski. 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"