Altri Economisti » Selezione del Mese

Chi ha il voto più popolare? Di Thomas Piketty (dal blog di Piketty, 19 settembre 2023)

 

PUBLIÉ LE19 SEPTEMBRE 2023

Who has the most popular vote?

Thomas Piketty

piketty

The question of the popular or bourgeois profile of different votes has always given rise to a great deal of controversy. In our « History of political conflict« ,  Julia Cagé and I developed a method for establishing a number of facts and trends. We begin by compiling the electoral results at municipality level for all legislative and presidential elections from 1848 to 2022, as well as for the most significant referendums from 1793 to 2005. We then classify the 36,000 municipalities  (communes) according to their average wealth, from the poorest 1% of communes to the richest 1%, and observe how the score obtained by the various candidates and political currents evolve in proportion to their national average score. We use several wealth indicators, in particular the average income per commune. We obtain the same results with other indicators such as the average value of housing.

When it comes to the Macron or Ensemble vote in recent elections, we see an exceptionally steep slope. We sometimes find right-wing votes that are even more bourgeois than Macron, for example Madelin in 2002 or Zemmour in 2022 (proof if it were needed that the anti-immigrant vote is by no means the exclusive preserve of the working classes), but these are smaller votes in terms of electorate size. For votes of comparable importance (let’s say around 20-30% of the vote or more in the first round), so if we compare it to the Giscard, Chirac, Balladur, De Gaulle or RPR-UDF votes in the past, then the Macron or Ensemble vote appears to be more bourgeois, in the sense that it has approximately the same slope as past right-wing votes at the top of the distribution (within the richest communes), but a steeper slope at the bottom of the distribution (within the poorest communes). In other words, while the traditional Right managed to capture part of the vote in the most modest communes/local authorities, particularly in rural areas, this is not the case for the Macron vote.

It should be pointed out that this trend began before Macron. For example, the Sarkozy vote in 2007 or 2012 is steeper than the Giscard or Chirac votes of the past, particularly at the lower end of the distribution, because part of the rural working-class electorate voting for the right has already begun its transition to the FN-RN, particularly as a result of the disappointment following the 2005 referendum and the parliamentary ratification of the Treaty of Amsterdam. Which goes to show that the FN-RN vote in small towns and villages is above all a socio-economic vote, concerned about de-industrialisation and international trade integration, and not an identity vote that can be captured with facile rhetoric about the « karcher » or « racaille« . Basically, Macron is simply extending and amplifying this bourgeois-Sarkozist evolution.

Let’s be clear about this: leaning more heavily on the wealthiest classes than on the others does not mean that the project being proposed to the country is not the most relevant, and conversely, relying more on the working classes is certainly no guarantee that the policy being pursued will be the right one. A voting profile that is too clearly and persistently bourgeois does, however, pose difficulties from a democratic point of view, the main risk being that we become accustomed to the idea that the poorest people are structurally less well placed than the richest to judge the policies that affect them.

The other difficulty with the current situation is that the urban and rural working classes are divided between the left-wing bloc and the national right-wing bloc, which prevents any democratic alternation. To sum up, employees in the service sector (commerce, catering, cleaning, care, etc.) continue to vote left-wing, regardless of their origins, while workers in small towns and villages have swung over to the RN (Rassemblement National).

However, historical experience shows that the tripartition is structurally unstable. It will be difficult for the central liberal bloc to stay in power without broadening its social base in the direction of one or other bloc, probably the right. The most likely and, to a large extent, the most desirable development is the rise to power of a new form of left-right bipolarization, with a left-wing bloc with a broader popular base on the one hand, and a liberal-national bloc on the other, formed by bringing together the most liberal and bourgeois tendencies of the other two blocs. However, this depends on the ability of the left-wing bloc to unite, to deliberate and to democratically internal differences, both on programmes and on individuals.

As far as the programmatic basis is concerned, it seems essential to place at the heart of the analysis the very strong feeling of abandonment that has developed since the 1980s and 1990s within the small towns and villages, both in terms of access to public services and to transport, hospital and educational infrastructures and in terms of the perception of harmful international and European commercial competition orchestrated above all for the benefit of the urbanites. The central point is that the issues at stake are above all socio-economic and require an ambitious and appropriate response in this area.  If an appropriate response is not forthcoming, then a continuation of a more or less chaotic tripartition is not out of the question, nor is the perilous transition to a Polish-style bipolarization pitting a social-national bloc against a liberal-progressive bloc, with the attendant risk of tensions escalating and future social and climate challenges going unresolved.

 

Chi ha il voto più popolare?

Di Thomas Piketty

 

La questione del profilo popolare o borghese dei diversi voti ha sempre provocato una gran quantità di controversie. Nella nostra “Storia del conflitto politico”, Julia Cage ed io abbiamo sviluppato un metodo per stabilire un certo numero di fatti e di tendenze. Partiamo col compilare i risultati elettorali ai livelli dei municipi per tutte le elezioni legislative e residenziali dal 1848 al 2022, così come per i referendum più significativi dal 1793 al 2005. Classifichiamo poi 36.000 municipalità (comuni) secondo la loro ricchezza media, dall’1% dei comuni più poveri all’!% di quelli più ricchi, e osserviamo come i voti ottenuti dai vari candidati e dalle correnti politicbe si evolvano in rapporto ai loro punteggi medi nazionali. Utilizziamo vari indicatori di ricchezza, in particolare il reddito medio per comune. Otteniamo gli stessi risultati con altri indicatori come il valore medio delle abitazioni.

Quando si arriva al voto per Macron o per Ensemble [1] nelle elezioni recenti, osserviamo una inclinazione eccezionalmente brusca. Troviamo talora voti di destra che sono persino più borghesi di quelli di  Macron, ad esempio a Madelin nel 2002 o a Zemmour nel 2022 [2] (a conferma, se ce ne fosse bisogno, che il voto contro gli emigranti non è affatto una caratteristica esclusiva delle classi lavoratrici), ma in termini di dimensioni dell’elettorato questi sono voti minori. Per i voti di importanza paragonabile (diciamo, attorno al 20-30% o più del voto al primo turno), ovvero se li confrontiamo ai voti di Giscard, Chirac, Balladur, De Gaulle o del RPR-UDF [3] nel passato, allora il voto per Macron o per Ensemble sembra essere più borghese, nel senso che ha approssimativamente la stessa inclinazione dei voti della destra del passato nelle zone più alte della distribuzione del reddito (all’interno dei comuni più ricchi), ma una china più ripida nelle zone più basse della distribuzione del reddito (nei comuni più poveri). In altre parole, mentre la destra tradizionale riusciva a catturare una parte del voto nei comuni/istituzioni locali più povere, questo non è il caso per il voto a Macron.

Si deve mettere in evidenza che questa tendenza cominciò prima di Macron. Ad esempio, il voto a Sarkozy nel 2007 o nel 2012 è più ‘scosceso’ [4] dei voti a Giscard o a Chirac nel passato, in particolare nell’estremità più bassa della distribuzione del reddito, perché parte del voto dell’elettorato della classe lavoratrice rurale ha già cominciato la sua transizione verso il FN-RN [5], in particolare come risultato della delusione successiva al referendum del 2005 e della ratifica parlamentare del Trattato di Amsterdam. Il che conferma che il voto al FN-RN nelle piccole città e nei villaggi è soprattutto un voto socioeconomico, preoccupato delle deindustrializzazione e dell’integrazione commerciale internazionale e non un voto identitario che può essere catturato con la facile retorica sulla “pulizia con gli idranti” e sulla “marmaglia[6]. Fondamentalmente, Macron sta semplicemente estendendo e ampliando questa evoluzione borghese-sarkozista.

Siamo chiari su questo aspetto: pendere più nettamente verso le classi più ricche delle altre non significa che il progetto non sia del massimo rilievo e, di converso, basarsi maggiormente sulle classi lavoratrici non è certamente una garanzia che la politica che viene perseguita sia quella giusta. Un profilo di voto che è troppo nettamente e persistentemente borghese, tuttavia, solleva difficoltà da un punto di vista democratico, il principale rischio essendo che ci si assuefa all’idea che le persone più povere siano costituzionalmente meno ben collocate delle più ricche nel giudicare le politiche che le riguardano.

L’altra difficoltà nella attuale situazione è che le classi lavoratrici urbane e rurali sono divise tra i blocco della sinistra e il blocco della destra nazionale, il che impedisce ogni alternativa democratica. In sintesi, gli occupati nel settore dei servizi (commercio, ristorazione, plizie, assistenza etc.) continuano a votare a sinistra, mentre i lavoratori nelle piccole città e nei villaggi si sono mossi verso il RN (Raggruppamento Nazionale).

Tuttavia, l’esperienza storica mostra che la tripartizione è strutturalmente instabile. Sarà difficile per il blocco liberale di centro restare al potere senza ampliare la sua base sociale nella direzione di un blocco o dell’altro, più probabilmente di quello di destra. Lo sviluppo più probabile e, in qualche misura, più desiderabile è l’affermazione di una nuova forma di bipolarismo sinistra-destra, con una blocco di sinistra con una base popolare più ampia, da una parte, e un blocco liberale nazionalista dall’altra, formato dal mettersi assieme delle tendenze liberali e borghesi degli altri due blocchi. Tuttavia, questo dipende dalla capacità del blocco della sinistra di unirsi, di considerare e di [ … [7]] democraticamente le differenze interne, sia sui programmi che sulle persone.

Per quanto riguarda la base programmatica, essa sembra sostanzialmente collocarsi al cuore della analisi di una sensazione molto forte di abbandono all’interno delle piccole città e dei villaggi dagli anni ‘980 e ‘990, sia in termini di accesso ai servizi pubblici ed ai trasporti, agli ospedali ed alle infrastrutture educative, che nei termini della percezione di una dannosa competizione commerciale internazionale ed europea, orchestrate soprattutto a beneficio dei centri urbani. Il punto centrale è che i temi in questione sono soprattutto socioeconomici e richiedono una risposta ambiziosa e appropriata in quest’area. Se una risposta appropriata non è imminente, allora la prosecuzione di una più o meno caotica tripartizione non è esclusa, né lo è la pericolosa transizione ad un bipolarismo di tipo polacco che contrapponga un blocco sociale nazionalista ad un blocco liberale progressista, con il conseguente rischio di una acutizzazione delle tensioni e del lasciare irrisolte le sfide sociali e climatiche del futuro.

 

 

 

 

 

 

 

[1] Ensemble pour la majorité présidentielle (Insieme per la maggioranza presidenziale), o più sinteticamente Ensemble, è una coalizione politica francese. Fondata nel novembre 2021 col nome di Ensemble citoyens al fine di raggruppare i partiti della maggioranza presidenziale di Emmanuel Macron in vista delle elezioni legislative del giugno successivo, ha successivamente assunto l’attuale denominazione in seguito alla vittoria di Macron alle presidenziali di aprile.

La coalizione si compone di sette partiti: Renaissance (ex-La République En Marche); Movimento Democratico¸Horizons¸Agir¸Territoires de progrès¸Partito Radicale¸En commun.

[2] Dovrebbe trattarsi di Alain Madelin e di Eric Zammour, due uomini politici di centro-destra francesi.

[3] Il Raggruppamento per la Repubblica (in francese Rassemblement pour la République – RPR) era un partito politico francese di ispirazione neo-gollista. Fondato nel 1976 come prosecutore dell’Unione dei Democratici per la Repubblica, nel 2002 è confluito nell’Unione per un Movimento Popolare.

L’Unione per la Democrazia Francese (Union pour la démocratie française, UDF) è stato un partito politico di ispirazione liberal-democratica attivo in Francia dal 1972 al 2007, quando è confluito nel Movimento Democratico. L’UDF, dopo la prima scissione subita nel 1998, e la seconda nel 2007, si caratterizza come un partito centristademocristiano e liberale. Le peculiarità dell’UDF nel panorama politico francese sono state quelle di sostegno al decentramento politico ed amministrativo, alla preferenza per un sistema parlamentare rispetto a quello semi-presidenziale, al sostegno al processo di integrazione europea ed al tentativo di conciliazione tra laicità ed ispirazione religiosa. L’UDF è stata, almeno a livello nazionale, sempre alternativa alla sinistra (Partito SocialistaPartito Comunista FranceseVerdiPartito Radicale di SinistraMovimento Repubblicano e Cittadino), che si è caratterizzata per il sostegno ad un forte ruolo dello Stato in economia ed alla difesa di un deciso accentramento amministrativo, oltre che ad un laicità intesa come assenza del religioso dalla vita pubblica del paese. Dalla destra (Unione per un Movimento Popolare) l’UDF si è, invece distinta, nonostante anni di collaborazione a livello nazionale, per la contrarietà alla tendenza euroscettica, che a suo dire ha contraddistinto questa parte politica.

Da Wikipedia.

[4] Non mi viene in mente un’altra traduzione per “steeper”, che in effetti credo significhi proprio questo: un voto che accresce la sua ‘pendenza’, in questo caso verso il basso nelle zone più povere della distribuzione del reddito. Ci si riferisce, evidentemente, alla rappresentazione del voto in un immaginario grafico, con le percentuali dei voti che si innalzano o precipitano a seconda delle caratteristiche sociali delle aree analizzate

[5] Ovvero, sino al 2018  verso il Fronte Nazionale presieduto da Jean-Marie Le Pen, successivamente rinominato Raggruppamento Nazionale e, dopo le dimissioni del padre nel 2011, presieduto dalla figlia Marine Le Pen.

[6][6] “Recaille” pare sia un termine dal francese antico: “canaglia” o “marmaglia”. “Kärcher” è un termine usato, non solo in Francia ma anche in Germania, in Polonia e negli Stati Uniti, come sinonimo del ‘pulire con getti d’acqua a pressione’; una espressione che venne ‘sdoganata’ nel linguaggio politico da Nicholas Sarkozy (ma forse prima di lui da Jean Marie Le Pen), in riferimento ad una auspicata bonifica di quartieri ad alta densità di emigranti. Ma il termine aveva agli inizi un significato meramente tecnologico; tanto è vero che esisteva una società produttrice di queste macchine – la Kärcher France che protestò per i danni provocati ai suoi prodotti da quell’uso improprio.

[7] Mi pare che nel testo manchi un verbo.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"