Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Cosa c’è di sbagliato in Germania? E una (interessante) correzione. Di Adam Tooze (da Chartbook 242, 9 ottobre 2023)

 

Oct. 9, 2023

What is wrong in Germany? And an (interesting) correction.

Adam Tooze

zzz 417

The drubbing handed out to Germany’s governing parties in the regional elections in Bavaria and Hesse is indicative of the current mood. Each region has its special characteristics, but Hesse and Bavaria are very significant pieces of the German Federal jigsaw puzzle and for Chancellor Scholz’s SPD to come behind the AfD in both states is humiliating.

The SPD had imagined it might do well in Hesse. Instead, it scored a miserable 15.1 to the AfD’s 18.4 percent. Hesse, including the financial center of Frankfurt, has a long tradition of far-right politics. This is the strongest result the AfD has ever put up in West Germany. In Bavaria the SPD rarely does well outside Munich, but it is now reduced to 8.4 percent putting it in 5th place. The AfD scored 14.6 percent.

There are, no doubt, many factors driving the lurch to the right and the resentment towards the current government. I discussed some polling on AfD supporters in Chartbook 235. An electoral share of between 10 and 20 percent for the AfD across Germany is not surprising given underlying sentiment. Roughly 10-14 percent of Germans express far-right views. The uncertain economic situation, the chaotic divisions within the government and acute pressures in the housing market add to that.

The most serious social issue of the moment is the lack of affordable apartments to rent, which spreads anxiety amongst existing tenants and makes life miserable for anyone trying to move home in large parts of the country. Against this backdrop it is not surprising that the migrant issue – the key theme for the AfD -strikes a chord.

In my latest FT column, I argued for the mainstream parties, both the current government and the CDU, to back a program of public investment and social spending to mend the German social safety net and increase the availability of decent and affordable homes. To embrace migration on the scale that Germany does, and should continue to do, without making these investments is to invite zero-sum distributional struggle and to make the case for xenophobia. The hard-core of AfD support may be “unreachable” for reasonable democratic debate, but failing to address basic distributional issues invites a rightward drift amongst voter who are otherwise not aligned with the far-right.

Life in Germany is much less good than it could be on account of specific deficits and shortages that can be addressed by public spending that should be debt-financed. It is obvious why long-term housing construction projects should be financed by debt. And it should not be that difficult to make the same case for investment in early childhood education. It will generate even larger societal rates of return. If a democracy does not respond to such urgent, obvious and well-justified needs, if it instead prioritizes nonsensical principles of fiscal rectitude, it should not be surprised if it loses legitimacy. It is giving itself up for lost.

What does not help serious democratic debate is a mood of generalized malaise about the German model. This goes hand in hand with a revisionist take on the Merkel era. It is tied to fears about deindustrialization and the EV revolution. It is linked also to worries about China. Mixed in with this cocktail are worries about inflation, the cost of living and the decline of the German middle-class or Mittelschicht.

In the middle of a live talk show panel during the summer I suddenly realized with a bump the way in which this kind of diffuse pessimism actually inhibits clear thinking about what the most urgent problems are. I discussed the issue of what you might call polycrisis brain fog in Chartbook 222.

The multiple impact of polycrises encourages thinking in terms of “moods”. For some that renders the very idea of polycrisis suspect. As though identifying the emotional component immediately rendered it invalid. The opposite is true. We should recognize and acknowledge these emotional moments in the current situation of overlapping challenges and crises. And then, if we want to make political progress and actually address the problems at hand, what is called for is precision and also a certain coolness, fortitude, or simply historical and comparative perspective.

In was in this spirit that I really appreciated the commentary of someone I would not necessarily expect to agree with, Holger Schmieding, chief economist at Berenberg bank. In a widely cited newsletter Schmieding argues that what is happening in Germany is not a crisis so much as normalization. He laid out a neat history of recent German success that focused on the long-range impact of the early 2000s labour market and welfare restructuring. He, of course, celebrated the Hartz IV measures – for good reason I am doing my best to avoid the word “reform”. You don’t have to approve of the changes instituted by the Red-Green government, to acknowledge their significance in changing German society.

Schmieding’s argument came with compelling charts, which showed a surge in Germany’s employment rate.

Tooze Ger 1

 

 

 

 

 

 

 

 

That put it well above the European average.

Tooze Ger 2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

And incorporated both more women and elderly people into the workforce than in much of the rest of Europe.

Tooze Ger 3

 

 

 

 

 

 

Schmieding’s point was that the one-off gains of the changes made in the early 2000s could not go on forever. In due course other European societies would “catch up” and Germany would lose its advantage. Furthermore, the German model had had reached its limit. There were few extra workers to incorporate into the workforce and demographic decline was kicking in. That is what gives such significance to the issue of immigration.

In general, this historical assessment of the end of the German exception, seemed like a better interpretation of the situation than the alarmism being spread by too many commentators. This was also the spirit of comments I made to Handelsblatt in a long interview, in which normalization became a bit of a buzzword.

So i was predisposed to agree with Schmieding and, following two of my FT colleagues, I made his argument one of the anchors of the argument in my FT piece.

As I hammered out the draft in an airport lounge I remember thinking, “Wow this claim about labour market participation is strong. I hope Schmieding has done his growth accounting right. I am sure he has. He is a serious guy. Everyone is citing the paper … “.

Wooops!

The very day the piece came out, I received a long email from my good friend the indefatigable and hard-hitting investigative journalist Harald Schumann. “Hey Adam, loved the FT piece. Agree entirely about housing and migration. But the growth accounting is wrong. The early 2000s labour market measures did not increase the overall supply of labour, they really just hustled millions of people into dead-end, part-time jobs. Work was redistributed and spread more thinly to the disadvantage of workers.”

Damn. Ok. Should have checked myself. What is going on here?

Well it turns out that Harald is entirely right. As he and his colleague Elisa Simantke reported in Tagespiegel and Christian Odendahl showed in an excellent piece for CER back in 2017. the story of the German labour market miracle is in large part a myth.

To use the crude labour market participation figures as a proxy for overall labour input is highly misleading. Over the period from the late 1990s to the 2010s, full-time employment declined and part-time work and self-employment increased dramatically. Overall, comparing the 2010s relative to 2000 the total input of labour was flat, relative to the early 1990s it was down. One can have different opinions about a more flexible as opposed to more standards form of employment, but it certainly increased inequality and it did not increase overall labour input, which cannot, therefore, have been a major driver of GDP growth.

I cite here the graphs from Susanne Wanger, Roland Weigand and Ines Zapf’s report on “Measuring Hours Worked in Germany”, in the 2016 volume of Journal for Labour Market Research.

Tooze Ger 4

 

 

 

 

 

 

 

But if we confine ourselves to a simple comparison of 2000 with the 2010s we also miss something important, which is the nadir of Germany’s job-market crisis in the mid 2000s.

Tooze Ger 5

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Between the late 1990s and 2006 full-time employment in Germany suffered a real crisis. The number of jobs contracted by almost 25 percent. It then stabilized at this much lower level. Amongst the self-employed likewise the hours of work declined and then stabilized. What the Hartz IV labour market measures may perhaps be credited with, is not so much an industrious revolution that propelled growth, as a stabilization. As hours of work in the full-time sector stabilized, more and more people were absorbed into part-time work. This had the effect of returning the total labour input of the economy to its 2000 level. This reduced the number of those who were classed as unemployed and suffered the associate stigma (though the changes also reduced the generosity of benefits for the most fortunate). Overall, as Schmieding’s data do confirm, an unprecedentedly large share of the population, including many more women, were brought into one or other form of employment.

These are a very interesting set of points and actually help me understand better one of the aspects of the social thought of Wolfang Streeck. Streeck and I disagree about many things, but one thing that has particularly struck me is his critique of “work-orientated society”, Arbeitsgesellschaft as such. His critique of the incorporation of women into the labour force, clearly responds to a quite dramatic change in Germany between the 1990s and the 2010s that this exchange has illuminated for me.

What are the implications? Clearly, it would seem that labour is a less binding constraint on German economic growth than Schmieding suggested. There are plenty of people who might welcome the chance, with appropriate training and supportive childcare arrangements and suitable housing in the right places, to shift from precarious short-term working to better paid and more secure full-time jobs.

The labour supply as such is not a constraint on the German economy, the unwillingness to invest in people – in their education, housing, supportive social services, job security – is. That is good news and puts the ball squarely back in the court of Germany’s political parties who must overcome the deadlock over debt and public investment.

And before you start asking, well behind the log jam in politics are there not major class interests in play, check out the economic institute of German business, the IW in Cologne. Its chief economist, Michael Hüther, has been one of the leading voices calling for a major investment push in Germany. There will be disagreements in detail and principle on the direction of investment. But the basic suggestion is, in fact, agreed amongst major interest groups. This is truly a case of what Keynes would call “muddle”, a self-inflicted injury as a result of a failure of societal coordination, organization, mobilization and persuasion. It is an authentically political problem.

 

Cosa c’è di sbagliato in Germania? E una (interessante) correzione.

Di Adam Tooze

 

La bastonata ricevuta dai partiti di Governo della Germania nelle elezioni regionali in Baviera e nell’Assia è indicativa dell’attuale umore dell’opinione pubblica. Ogni regione ha le sue particolari caratteristiche, ma l’Assia e la Baviera sono pezzi molto significativi del mosaico tedesco federale e per il Cancelliere Scholz che la SPD finisca in entrambi gli Stati dietro l’AfD è umiliante.

La SPD si era immaginata di poter avere un buon risultato in Assia. Invece, ha realizzato un miserabile 15,1 per cento rispetto al 18,4 della AfD. L’Assia, che include il centro finanziario di Francoforte, ha una lunga tradizione di politica di destra. Questo è il risultato più forte che la AfD abbia mai realizzato nella Germania occidentale. In Baviera la SPD raramente ottiene buoni risultati ad eccezione di Monaco, ma adesso è ridotta all’8,4 per cento, collocandosi al quinto posto. La AfD ha realizzato il 14,6 per cento.

Ci sono, senza dubbio, molti fattori che guidano lo sbandamento a destra e il risentimento verso l’attuale Governo. Ho discusso alcuni sondaggi sui sostenitori della AfD in Chartbook 235. Una quota elettorale tra il 10 ed il 20 per cento per la AfD all’interno della Germania non è sorprendente, considerati gli umori esistenti. Circa il 10-14 per cento dei tedeschi esprime opinioni di estrema destra. Si aggiungono la situazione economica incerta, le divisioni caotiche all’interno del Governo e le acute pressioni sul mercato abitativo.

Il più grave problema sociale del momento è la mancanza di appartamenti disponibili all’affitto, che diffonde ansietà tra gli inquilini esistenti e rende la vita insopportabile per tutti coloro che cercano di cambiar casa in grandi aree del paese. In questo scenario, non è sorprendente che la questione degli emigranti – il tema cruciale della AfD – abbia grande risonanza.

Nel mio ultimo articolo su Financial Times, mi esprimevo a favore di un ritorno dei partiti principali, sia dell’attuale Governo che della CDU, ad un programma di investimenti pubblici e di spesa sociale per ricucire la rete della sicurezza sociale tedesca e accrescere la disponibilità di alloggi decenti e sostenibili. Accogliere l’emigrazione nelle dimensioni in cui lo fa, e dovrebbe continuare a farlo, la Germania senza fare questi investimenti è come suscitare una battaglia distributiva a somma-zero e accreditare l’argomento della xenofobia. Il sostegno estremistico alla AfD può essere “inaccessibile” in una ragionevole discussione democratica, ma non riuscire ad affrontare fondamentali temi distributivi suscita un orientamento di destra tra gli elettori che altrimenti non sarebbero allineati con la destra estrema.

La vita in Germania è assai peggiore di quello che potrebbe essere, considerati i particolari deficit e le scarsità che possono essere affrontate da una spesa pubblica che dovrebbe essere finanziata col debito. È evidente la ragione per la quale progetti di costruzione a lungo termine di alloggi dovrebbero essere finanziati col debito. E non dovrebbe essere difficile avanzare lo stessso argomento per gli investimenti per la cura della prima infanzia. Se una democrazia non risponde a tali urgenti, evidenti e ben giustificati bisogni, se dà invece priorità a insensati principi di rettitudine finanziaria, non dovrebbe essere sorpresa se perde legittimazione. È come farsi un danno con le proprie mani.

Quello che non aiuta un serio dibattito democratico è un umore di generalizzato malessere sul modello tedesco. Questo procede di pari passo con un atteggiamento revisionistico sull’epoca della Merkel. Esso è legato a paure sulla deindustrializzazione e sulla rivoluzione dei veicoli elettrici. È anche connesso a preoccupazioni sulla Cina. Mescolate in questo cocktail ci sono le preoccupazioni sull’inflazione, sul costo della vita e sul declino della classe media, o Mittleschicht, tedesca.

Nel mezzo di un incontro in un talk show dal vivo nell’estate, all’improvviso compresi con un sobbalzo come questo genere di diffuso pessimismo possa effettivamente inibire una ragionamento chiaro su quelli che sono i problemi più urgenti. Discussi il tema di quello che si potrebbe definire un ‘annebbiamento cognitivo da policrisi” su Chartbok 222.

L’impatto multiplo delle policrisi spinge a pensare in termini di “umori”. Per alcuni questo rende la stessa idea della policrisi sospetta. Come se riconoscere la componente emotiva la rendesse immediatamente non valida. È vero l’opposto. Nella attuale situazione di sfide e di crisi che si sovrappongono, noi dovremmo riconoscere e ammettere questi momenti emotivi. E inoltre, se vogliamo fare un progresso politico e affrontare effettivamente i problemi che si presentano, quello che si richiede è una certa precisione ed anche una certa freddezza, forza d’animo, o semplicemente una prospettiva storica e comparativa.

È stato in questo spirito che ho realmente apprezzato il commento di una persona con la quale normalmente non mi aspetterei di andare d’accordo, Holger Schmieding, capoeconomista alla Berenberg Bank. In una newsletter ampiamente citata [1], Schmieding sostiene che quanto sta accadendo in Germania non è una crisi, quanto una normalizzazione. Egli ha esposto una ricostruzione precisa del successo tedesco concentrato nell’impatto di lunga durata del mercato del lavoro dei primi anni 2000 e sulla ristrutturazione dello stato del benessere. Egli, ovviamente, celebrava le misure Hartz IV [2] – per buone ragioni, cerco di fare il possibile per evitare il termine “riforma”. Non è necessario approvare i cambiamenti istituiti dal Governo rosso-verde [3], per riconoscere il loro significato nel modificare la società tedesca.

La tesi di Schmieding era corredata con statistiche persuasive, che mostravano una crescita del tasso di occupazione della Germania.

Tooze Ger 1

 

 

 

 

 

 

 

 

Che lo collocava ben sopra la media europea.

Tooze Ger 2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

E incorporava nella forza lavoro sia più donne che più persone anziane che nel resto d’Europa.

Tooze Ger 3

 

 

 

 

 

[4]

L’argomento di Schmieding era che i vantaggi irripetibili dei cambiamenti fatti nei primi anni 2000 non potevano continuare per sempre. A tempo debito le altre società europee avrebbero “recuperato” e la Germania avrebbe perso il suo vantaggio. C’erano pochi lavoratori aggiuntivi da incorporare nella forza lavoro e il declino demografico stava facendo i suoi effetti. È ciò che dà un tale significato al tema dell’immigrazione.

In generale, questa sistemazione storica della fine della eccezione tedesca, sembrava una interpretazione migliore della situazione dell’allarmismo che viene diffuso da troppi commentatori. Questo era anche lo spirito dei commenti che feci a Handelsblatt in una lunga intervista, nella quale la normalizzazione diveniva una sorta di termine in voga.

Dunque, ero incline a concordare con Schmieding e, seguendo due miei colleghi del Financial Times, utilizzai questo argomento come uno dei miei punti di riferimento nel ragionamento sul mio articolo sul Financial Times.

Ricordo che mentre battevo la bozza in una sala di un aeroporto stavo pensando: “Questa tesi sulla partecipazione al mercato del lavoro è forte per davvero. Spero che Schmieding abbia fatto i suoi conti sulla crescita giustamente. Sono sicuro che è così, è una persona seria. Tutti stanno citando il suo saggio …”

Colpo di scena!

Proprio il giorno in cui usciva l’articolo, ricevetti un lungo messaggio da un mio buon amico, l’infaticabile e schietto giornalista investigativo Harald Schumann. “Salve Adam, mi è piaciuto l’articolo sul Financial Times. Sono del tutto d’accordo sul settore abitativo e sull’emigrazione. Ma i dati sulla crescita sono sbagliati. Le misure del mercato del lavoro dei primi anni 2000 non aumentarono l’offerta complessiva di lavoro, in realtà esse soltanto spinsero milioni di persone in posti di lavoro senza sbocchi, a tempo parziale. Il lavoro venne redistribuito e diffuso in modi più sottili a svantaggio dei lavoratori.”

Accidenti. Va bene, avrei dovuto controllare io stesso. Cosa stava accadendo su quel tema?

Ebbene, si scopre che Harald aveva interamente ragione. Come lui e la sua collega Elisa Simantke avevano riportato su Tagespiegel e Christian Odendhal aveva mostrato in un eccellente saggio per CER nel 2017, il racconto del miracolo del mercato del lavoro tedesco è un gran parte un mito.

Utilizzare i dati grezzi sulla partecipazione al mercato del lavoro come un equivalente di un input complessivo del lavoro è altamente fuorviante. Nel corso del periodo tra la fine degli anni ‘990 e gli anni del 2010, l’occupazione a tempo pieno  calò e il lavoro a tempo parziale ed autonomo crebbero in modo spettacolare. Nel complesso, confrontando gli anni 2010 al 2000, l’input totale del lavoro fu piatto, in rapporto agli anni ’990 esso era in calo. Si possono avere opinioni diverse su forme di occupazione più flessibili all’opposto di forme più consuete, ma certamente esse accrebbero l’ineguaglianza e non aumentarono l’input complessivo del lavoro, che, di conseguenza, non può essere stato una fattore principale della crescita del PIL.

Cito in questo caso i grafici dal rapporto di Susanne Wanger, Roland Weigand e Ines Zapf sulla “Misurazione delle ore lavorate in Germania”, nel volume del 2016 della Rivista delle Ricerche sul Mercato del Lavoro.

Tooze Ger 4

 

 

 

 

 

 

 

[5]

Ma se ci limitiamo ad un semplice confronto degli anni 2000 con il 2010, perdiamo anche qualcosa di importante, che è il punto più basso della crisi del mercato del lavoro tedesco alla metà degli anni 2000.

Tooze Ger 5

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[6]

Tra la metà degli anni ‘990 e il 2006 l’occupazione a tempo pieno in Germania patì una vera crisi. Il numero dei posti di lavoro si contrasse di quasi il 25 per cento. Esso poi si stabilizzò a questo livello molto più basso. In modo analogo le ore di lavoro tra i lavoratori autonomi calarono e poi si stabilizzarono. Ciò di cui possono essere accreditate le misure sul mercato del lavoro Hartz IV , non è tanto una ‘rivoluzione industriosa’ che sospinse la crescita, quanto una stabilizzazione. Mentre le ore di lavoro nel settore a tempo pieno si stabilizzavano, sempre più persone venivano assorbite nel lavoro a tempo parziale. Questo ebbe l’effetto di riportare l’input totale del lavoro dell’economia al suo livello del 2000. Questo ridusse il numero di coloro che venivano classificati come disccupati e pativano lo stigma connesso (sebbene i cambiamenti ridussero anche la generosità dei sussidi per i più fortunati). Nel complesso, come in effetti confermano i dati di Schmieding, una quota della popolazione ampia senza precedenti, comprese molte donne, vennero portate in una forma o nell’altra di occupazione [7].

C’è un complesso molto interessante di punti che effettivamente mi aiutano a comprendere meglio uno degli aspetti del pensiero sociale di Wolfgang Streek [8]. Streek ed io non concorcordiamo su molte cose, ma una cosa che in particolare mi ha impressionato è la sua crica della “società orientata al lavoro”, ovvero la Arbeitsgesellschaft. La sua critica alla incorporazione delle donne nella forza lavoro, risponde chiaramente ad un mutamento abbastanza spettacolare in Germania tra gli anni ‘990 e gli anni del 2010, che questa discussione mi ha chiarito.

Quali sono le implicazioni? Chiaramente, sembra che il lavoro sia un limite meno vincolante sulla crescita economica della Germania di quanto suggeriva Schmieding. C’è una gran quantità di persone che accoglierebbero con favore la possibilità, con appropriata formazione e soluzioni nel sostegno della cura dei bambini e alloggi idonei nei posti giusti, di spostarsi dal lavoro precario a breve termine a posti di lavoro meglio pagati e più sicuri a tempo pieno.

L’offerta di lavoro in quanto tale non è un limite nell’economia tedesca, lo è l’indisponibilità a investire sulle persone – la loro educazione, le loro abitazioni, i servizi sociali di sostegno, la sicurezza del posto di lavoro. Questa è la buona notizia e riporta esattamente la palla nel campo dei partiti politici tedeschi che debbono superare l’impasse sul debito e sugli investimenti pubblici.

E prima che cominciate a chiedervelo, se ben oltre l’impasse della politica non ci siano importanti interessi di classe in gioco, date un’occhiata all’istituto economico dell’impresa tedesca, lo IW a Colonia. Il suo capo economista è stato una delle voci principali che si sono pronunciate per un importante spinta degli investimenti in Germania. Ci saranno disaccordi nel dettaglio e in linea di principio sulla direzione degl investimenti. Ma l’indicazione di base è, di fatto, condivisa tra i principali gruppi di interesse. Questo è effettivamente un caso di quello che Keynes definirebbe “un pasticcio”, una ferita auto provocata come risultato di un fallimento del coordinamento sociale, della organizzazione, della mobilitazione e della persuasione. È un problema autenticamente politico.

 

 

 

 

 

 

[1] Da quello che capisco, si tratta di una vero e proprio saggio di una trentina di pagine dell’agosto di quest’anno.

[2] Il piano Hartz (in tedesco Hartz-Konzept) è la definizione dell’insieme di proposte della Commissione “Servizi moderni al mercato del lavoro” (Kommission für moderne Dienstleistungen am Arbeitsmarkt, anche chiamata Hartz-Kommission), che in Germania ha lavorato sotto la guida di Peter Hartz ed ha presentato la propria relazione nell’agosto 2002.

La commissione è stata istituita dal secondo governo di Gerhard Schröder. Ha fatto proposte per impostare in modo più efficiente il mercato del lavoro in Germania e riformare il collocamento. All’avvio di questo lavoro diede luogo la scoperta del fatto che l’Agenzia Federale per il Lavoro (Bundesanstalt für Arbeit) abbelliva le statistiche e aveva una grossa quantità di impiegati amministrativi (ca. 85.000) rispetto ai mediatori (ca. 15.000). L’obiettivo del piano Hartz era dimezzare nel giro di quattro anni il numero di disoccupati, che all’epoca era di 4 milioni.

Per agevolare l’iter legislativo, i provvedimenti vennero suddivisi in singole leggi per la riforma del mercato del lavoro con le sigle Hartz I, Hartz II, Hartz III e Hartz IV; le singole leggi sono entrate in vigore gradualmente tra il 2003 e il 2005. A partire dal 2006 sono state introdotte alcune modifiche, come ad esempio l’Arbeitslosengeld II (indennità di disoccupazione II). Wikipedia.

[3] La Commissione Hartz venne isituita dal secondo Governo di Wolfgang Schroeder nel 2002.

[4] La Germania è rappresentata dal secondo segmento, con un percentuale vicina al 50%, contro un dato di poco superiore al 30% dell’eurozona, e dato gradualmente più bassi dell’Italia, della Francia e della Spagna. Ma si tratta della percentuale femminile nei lavori a tempo parziale. Anche più impressionante la statistica a sinistra sul tasso di occupazione per il gruppo di età tra i 65 ed i 74 anni: con gli anni 2000 il dato tedesca praticamente si triplica, distanziando notevolmente il dato europeo.

[5] La linea nera più scura in alto è relativa alle persone al lavoro, quella più grigia nel mezzo è relativa alle ore lavorate e l‘ultima in basso è relativa al volume di lavoro

[6] Le tre tabelle si riferiscono con le linee nere allo sviluppo del numero dei lavoratori a tempo parziale (la prima), a tempo pieno (la seconda) ed ai lavoratori autonomo (la terza). Le linee grigio chiare si riferiscono al volume del lavoro e quelle grigie più scure alle ore lavorate, nei tre settori. Come si nota, nel settore a tempo parziale il divario tra lavoratori e numero delle ore lavorate è nettissimo; nel settore a tempo pieno i divario è inverso (molti minori lavoratori e molto minore volume di lavoro, a fronte di ore lavorate stabili). Simile l’andamento nel settore autonomo, seppure senza un crollo quanto a volume di lavoro.  

[7] Forse, il riferimento è da una parte al lavoro a tempo parziale e, dall’altra, al lavoro autonomo.

[8] Wolfgang Streeck (Lengerich27 ottobre 1946) è un sociologo ed economista tedesco e direttore emerito dell’Istituto Max Planck per lo studio delle società a Colonia. La ricerca di Streeck si concentra sull’analisi dell’economia politica del capitalismo, in cui propone di assumere un approccio dialettico all’analisi istituzionale in contrasto con le varietà più rigide del capitalismo. Ha scritto molto sull’economia politica della Germania e più recentemente si è occupato di dibattiti sulla politica dell’austerità, l’ascesa di ciò che definisce lo stato del debito come conseguenza della rivoluzione neoliberale degli anni ’80 e del futuro dell’Unione europea.In Italia il suo libro più noto è Tempo guadagnato. Wikipedia.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"