Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Il “neo-imperialismo” è il solo sentiero per lo sviluppo? Recensione di: “Imperialismo: apripista del capitalismo”, di Bill Warren Di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 9 ottobre 2023)

 

Oct. 9, 2023

Is “neo-imperialism” the only path to development? On Bill Warren’s “Imperialism: Pioneer of Capitalism”

Branko Milanovic

branko

As is well-known (or should be well-known) Marxism has gradually developed two approaches to imperialism. Marx’s own position was (until the very last years of his life) essentially and unbendingly positive: imperialism, however brutal and disruptive, was the engine whereby more advanced social formation, namely capitalism, was introduced in and transformed more backward societies. Marx’s own writings on the British conquest of India are fairly unambiguous in that respect. Engels’ writings on the French conquest of Algeria are (as is usually the case when one compares Engels’ and Marx’s writing styles) even more “brutal”. In that “classical” view, Western Europe, the United States and the “Third World” would all develop capitalistically, may relatively quickly come to the approximately same levels of development, and capitalism will then directly be replaced by socialism in all of them.

This view depended crucially on two assumptions: that (1) the Western working class remain at the low level of income (subsistence) which would then (2) assure its continued revolutionary fervor. Assumption (1) was common to all 19th century economists, was supported until the mid-19th century by the observed evidence, and Marx was not an exception. But towards the end of the century, Engels had noticed the emergence of “workers’ aristocracy” which blunted the edge of class conflict in Britain, and possibly other advanced countries. The increase in wages was “fed”, Engels argued, from colonial profits realized by British capitalists. Although the increases were mere “crumbs from capitalists’ table” (Engels) they exploded the theory of the “iron law of wages” (never really held by Marx) and, collaterally, the revolutionary potential of the working class in the West. Thus the seeds of the idea that imperialism may undermine class struggle in developed countries were sown and that had far reaching consequences.

Bill Warren’s “Imperialism: Pioneer of Capitalism” (published in 1980; unfinished due to Warren’s death) credits Lenin of the post-1914 vintage for the change (or rather criticizes him for it). In Lenin’s “Imperialism…” the monopoly capitalism having lost the vigor of free-market capitalism and having become “decrepit” was seen in need of foreign expansion to maintain profits at earlier levels. This in turn led to imperialist struggle for territories that ended up in World War I. At the same time, working classes’ relative material ease in developed countries made them abandon the revolutionary path and support “opportunistic” and nationalistic social-democratic parties (and their leaders, notably the “renegade” Kautsky). The struggle of the “peoples of the East” (as they were called in the first congress in Baku in 1920) against imperialism become integrated into an overall struggle against capitalism, and imperialism ceased to be seen as a dynamic precursor of the forthcoming socialism, but rather the extension of moribund capitalism. In Warren’s words, “it is now not the character of capitalism that determines the progressiveness…of imperialism, but the character of imperialism that determines the reactionary character of capitalism” (p. 47).

This change of position had far-reaching consequences for the thinking of the left that Warren excoriates. It led to the theories of “core” and “periphery”, “structural dependency” etc. (Frank, Amin, Cardoso, Prebisch). These theories, Warren argues, were wrong because they predicted faster growth if countries were to disengage from the dominant global system (which all proved to have been illusions—Warren is less sanguine on that than we can be now), and they had nothing to do with workers’ struggle in the emerging economies because they reflected the interests of nationalist Third World bourgeoisies.

Now, I wish I could write a very lengthy review of Warren’s extremely stimulating book—which also contains many infuriating sections—but I will have to leave it for another time. (In the “infuriating area”, Warren, for example, celebrates the increase of inequalities in developing countries such as the concentration of land ownership into the hands of latidundistas because he regards it as an indicator of adoption of more efficient capitalistic methods of production in agriculture, p. 207). His celebrations of inequality throughout the second part of the book—dealing with post-1945 developments—would make Friedman and Hayek blush!  But my point is not Warren’s book as such but its very contemporary implications.

It is directly relevant for the understanding of the rise of new capitalist economies in Asia. Richard Baldwin’s recent book (reviewed here), even if Baldwin does not make any allusions to either the classical Marxist position or to the dependency theory, clearly shows that the economic success of Asia was based on the use of capitalistic relations of production and inclusion in the global supply chains, that is in active participation in globalization. Not passive—but a participation that was sought after, desired. It is thus no accident that China has become the main champion of globalization.  Therefore, Asian success directly disproves the dependency theories and is in full agreement with the classical Marxist position about the revolutionary impact of capitalism, and by extension of “neo-imperialism”, in less developed societies.

This has enormous implications on how we view and try to explain dramatic shifts in economic power which have occurred in the past half-century (whence the origins of this transformation? the role of the nation-state and imperialism? the role of the bourgeois-led independence movements?) and how we see the developments ahead. I will not develop these issues now because my thinking is still evolving and I plan to lay it out in a book, but I think that, in trying to understand the changes in the modern world, the best we can do is to go to the literature and the debates from exactly one hundred years ago. (And Warren’s book although of course much more recent has its roots in what was discussed then). Short of that I cannot see any broader narrative that makes sense of the epochal changes we are living through.

 

Il “neo-imperialismo” è il solo sentiero per lo sviluppo? Recensione di: “Imperialismo: apripista del capitalismo”, di Bill Warren

Di Branko Milanovic

 

Come è ben noto (o dovrebbe essere ben noto), il marxismo ha gradualmente sviluppato due approcci all’imperialismo. La posizione personale di Marx fu (fino agli ultimissimi anni della sua vita) sostanzialmente e decisamente positiva: l’imperialismo, per quanto brutale e distruttivo, fu il motore attraverso il quale una formazione sociale più avanzata, precisamente il capitalismo, venne introdotta e trasformò società più arretrate. Sotto questo aspetto, gli stessi scritti di Marx sulla conquista inglese dell’India sono abbastanza espliciti. Gli scritti di Engels sulla conquista francese dell’Algeria sono (come di solito accade quando si confrontano gli stili di scrittura di Engels e di Marx) persino più “brutali”. Secondo quel punto di vista “classico”, l’Europa Occidentale, gli Stati Uniti e il “Terzo Mondo” si sarebbero tutti sviluppati capitalisticamente, sarebbero giunti in modi relativamente rapidi a livelli approssimativamente simili di sviluppo, e a quel punto il capitalismo sarebbe stato direttamente rimpiazzato in tutti loro dal socialismo.

Questo punto di vista dipende fondamentalmente da due assunti: (1) che la classe operaia occidentale sarebbe rimasta a livelli bassi di reddito (di sussistenza), e che (2) questo avrebbe in seguito garantito il suo perdurante fervore rivoluzionario. Il primo assunto era comune a tutti gli economisti del 19° secolo, venne sostenuto sino alla metà del 19° secolo sulla base delle prove osservate, e Marx non costituì una eccezione. Ma verso la fine del secolo, Engels aveva notato l’emergere di una “aristocrazia di lavoratori” che smussava la punta del conflitto di classe in Inghilterra, e probabilmente in altri paesi avanzati. La crescita dei salari era “alimentata”, sosteneva Engels, dai profitti coloniali realizzati dai capitalisti inglesi. Sebbene gli aumenti fossero mere “briciole dal tavolo dei capitalisti” (Engels), essi minavano la teoria della “legge ferrea dei salari” (mai realmente sostenuta da Marx) e, assieme ad essa, il potenziale rivoluzionario della classe lavoratrice in Occidente. In tal modo vennero gettati i semi dell’idea che l’imperialismo potesse indebolire la lotta di classe nei paesi sviluppati e ciò ebbe conseguenze di vasta portata.

Il libro di Bill Warren “L’imperialismo, apripista del capitalismo” (pubblicato nel 1980, non terminato a seguito della morte di Warren) attribuisce a Lenin successivo al 1914 il primato per il cambiamento (o piuttosto lo critica per esso). Nel libro di Lenin sull’imperialismo, avendo il capitalismo monopolistico perduto il vigore del capitalismo del libero mercato ed essendo divenuto “decrepito”, veniva considerato bisognoso di espansione all’estero per mantenere i profitti ai livelli precedenti. Questo a sua volta condusse alla lotta imperialistica per i territori che si concluse nella Prima Guerra Mondiale. Nello stesso tempo, la relativa agiatezza materiale delle classi lavoratrici nei paesi sviluppati le indusse ad abbandonare il sentiero rivoluzionario ed a sostenere gli “opportunistici” e nazionalistici partiti socialdemocratici (e i loro leader, in particolare il “rinnegato” Kautsky). La lotta dei “popoli dell’Oriente” (come vennero chiamati nel primo congresso di Baku nel 1920) contro l’imperialismo si integrò nella lotta complessiva contro il capitalismo, e l’imperialismo cessò di essere considerato come un precursore dinamico dell’imminente socialismo, ma piuttosto come un prolungamento del capitalismo moribondo. Con le parole di Warren: “a quel punto non è il carattere del capitalismo che determina la progressività … dell’imperialismo, ma il carattere dell’imperialismo che determina la natura reazionaria del capitalismo” (pag. 47).

Questo cambiamento di posizione ebbe conseguenze di vasta portata per il pensiero della sinistra, che Warren critica aspramente. Esso portò alle teorie del “centro” e della “periferia”, della “dipendenza strutturale” etc. (Frank, Amin, Cardoso, Prebisch). Queste teorie, sostiene Warren, erano sbagliate perché prevedevano una crescita più rapida se i paesi si fossero sganciati dal dominante sistema globale (che tutto ha dimostrato essere stata una illusione – Warren su ciò è meno convinto di quello che possiamo essere oggi), e non avevano niente a che fare con la lotta dei lavoratori nelle economie emergenti, giacché riflettevano gli interessi delle borghesie nazionalistiche del Terzo Mondo.

Ora, vorrei poter scrivere una recensione molto approfondita del libro estremamente stimolante di Warren – che contiene peraltro molte sezioni provocatorie – ma dovrò rinviarlo ad un altro momento (nell’area “provocatoria”, ad esempio, Warren celebra la crescita delle ineguaglianze nei paesi in via di sviluppo come la concentrazione della proprietà della terra nelle mani dei latifondisti, giacché la considera come un indicatore della adozione di metodi capitalistici più efficienti di produzione in agricoltura, pag. 207). La sua esaltazione dell’ineguaglianza nella seconda parte del libro – quella che tratta gli sviluppi successivi al 1945 – farebbe arrossire Friedman e Hayek! Ma il mio interesse non è il libro di Warren in quanto tale, quanto le sue implicazioni molto contemporanee.

Esso è direttamente rilevante per la comprensione della crescita di nuove economie capitalistiche in Asia. Il recente libro di Richard Baldwin (che ho recensito in questa connessione [1]), anche se Baldwin non fa alcuna allusione sia alla posizione marxista classica che alla teoria della dipendenza, mostra chiaramente che il successo economico dell’Asia si è basato sull’uso di relazioni capitalistiche di produzione e sulla inclusione nelle catene globali dell’offerta, ovvero in una attiva partecipazione alla globalizzazione. Non una partecipazione passiva, ma ricercata, desiderata. Non è quindi un caso se la Cina è diventata il principale campione della globalizzazione. Di conseguenza, il successo asiatico smentisce direttamente le teorie della dipendenza ed è in pieno accordo con la posizione marxista classica sull’impatto rivoluzionario del capitalismo, e per estensione del “neo-imperialismo”, nelle società meno sviluppate [2].

Questo ha enormi implicazioni su come consideriamo e cerchiamo di spiegare gli spettacolari spostamenti di potere economico che sono intervenuti nel mezzo secolo passato (da dove hanno origine quelle trasformazioni? Quale è stato il ruolo degli Stati-nazione e dell’imperialismo? Quale il ruolo dei movimenti di indipendenza guidati dalla borghesia?) e su come consideriamo gli sviluppi futuri. Non sviluppo questi temi adesso, perché il mio pensiero si sta ancora evolvendo ed ho in mente di esporlo in un libro, ma penso che, nel cercare di comprendere i cambiamenti nel mondo moderno, il meglio che possiamo fare è tornare alla letteratura ed ai dibattiti esattamente di cento anni fa (e il libro di Warren, sebbene naturalmente molto più recente, ha le sue radici in quello che venne discusso allora). A parte quello, non posso trovare un’altra narrazione più ampia che dia senso ai cambiamenti epocali a cui stiamo assistendo.

 

 

 

 

 

 

[1] La recensione comparve nel blog di Milanovic nel 2016.

[2] Storicamente, per “neoimperialismo” si intende di solito il periodo di espansione coloniale tra la fine del 19° secolo e gli inizi del 20°. Al fine di sfruttare le risorse dei territori conquistati, durante l’era del nuovo imperialismo, le potenze occidentali (e il Giappone) conquistarono individualmente quasi tutta l’Africa e molte parti dell’Asia.

“Il qualificatore “nuovo” è usato per differenziare l’imperialismo moderno dalla precedente attività imperiale, come la formazione degli imperi antichi e la cosiddetta “prima ondata di colonizzazione europea” che viene identificata dagli storici come quella durata dal 1402 e il 1815. Se nella prima ondata di colonizzazione, le potenze europee conquistarono e colonizzarono le Americhe e la Siberia; nel nuovo imperialismo, si indirizzarono verso Africa e Asia.” Wikipedia.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"