Project Syndicate » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Pessimismo dell’intelligenza, ottimismo dei ricchi, di Robert Skidelsky (da Project Syndicate, 24 ottobre 2023)

 

Oct 24, 2023

Pessimism of the Intellect, Optimism of the Rich

ROBERT SKIDELSKY

skidelsky

LONDON – Reading this fall’s selection of new nonfiction books, one cannot help but recall W.B. Yeats’ prescient lines from The Second Coming: “The falcon cannot hear the falconer; things fall apart; the center cannot hold.” As the liberal international order is beset by domestic and global challenges, the values that have shaped the West’s socioeconomic landscape since the Enlightenment appear to be in decline. The somber tone of Western intellectuals suggests that we may need to turn to China to find the falconer capable of bringing stability back to our world.

Political philosopher John Gray’s new book, The New Leviathans: Thoughts After Liberalism, is a prime example. In the early 1990s, Gray emerged as one of the West’s foremost pessimistic thinkers, in stark contrast to the triumphalism of Francis Fukuyama.

In his 1998 book False Dawn: The Delusions of Global CapitalismGray argued that the fall of communism would not usher in the utopian “end of history” envisioned by globalist neoliberals like Fukuyama. The Soviet Union’s collapse, in Gray’s view, marked the failure of the Enlightenment project, of which communism had been a main pillar. Instead of a harmonious global order, Gray foresaw an escalating competition for scarce natural resources.
In The New Leviathans, he envisions a multipolar world where rival powers, each with their own “conceptions of human well-being,” would have to reach some kind of modus vivendi. The pluralism that characterized Europe during the late Middle Ages, he argues, was more harmonious and civilized than the universalist Hobbesian Leviathan that succeeded it. But Gray does not offer a feasible or peaceful path to multipolarity. Should such a shift take place, it would likely be triggered by a succession of extreme events.

While Gray attributes our current predicament to the modern state system, former Greek finance minister Yanis Varoufakis places the blame squarely on the owners of capital. In his latest book, Technofeudalism: What Killed Capitalism, Varoufakis argues that instead of evolving toward socialism, as his father’s generation had hoped, capitalism is regressing into a feudal system where rents, not profits, are the primary drivers of economic activity.

This argument aligns with French economist Thomas Piketty’s observation that inequality increases when the rate of return on capital exceeds the rate of economic growth (r>g). As the world’s wealth becomes concentrated in fewer and fewer hands, capitalism mutates into a system in which a techno-feudal ruling class, which Varoufakis dubs “cloudalists,” leverages its control over vital goods and services to extract rents from capitalists, workers, and consumers alike.

This techno-feudal order is epitomized by the “Big Three” asset managers – BlackRock, Vanguard, and State Street – which effectively own American capitalism. Their rise has been facilitated by the trillions of dollars in cheap money that central banks injected into the financial system after the 2008 crisis, which enabled a handful of megafirms and billionaires to go on an unprecedented shopping spree. Ironically, in their bid to save capitalism, central bankers may have inadvertently killed it.

Varoufakis claims that the term “rentier capitalism” is an oxymoron, since capitalism is about making profits, not extracting rent. But this looks like a semantic quibble. Rent-seeking has always been a feature of the capitalist economy, because returns from investment are inherently uncertain, so the desire of the wealth owner to hold assets in liquid form will always prevail in troubled times. John Maynard Keynes called this desire “liquidity preference” and regarded economic downturns as episodes in which the demand for liquidity dominated the quest for profit.

We are also familiar with the idea that Western economies have been “financializing” themselves – switching from producing things to producing financial instruments – and that this is the main contemporary form of rent extraction. Whether it represents a change in system requiring a new vocabulary of cloudalists, vassals, and serfs is moot.

Varoufakis’s terminology also runs the risk of obscuring the true source of technological dynamism. Like many other Marxist economists, he views technological advancement as a byproduct of the competitive pursuit of profit. When profit-making is supplanted by rent-seeking, according to this logic, the incentive for technological innovation disappears.

But this interpretation overlooks the pivotal role that the state has played in fostering technological innovation, especially through the quest for military supremacy. Silicon Valley’s creation, for example, can be traced back to the Pentagon. Without the impetus of World War II and the Cold War, many of today’s technologies might not exist. Moreover, Varoufakis downplays the influence of international relations on the regulatory environment in which these technologies are deployed.

Varoufakis is no Luddite. He urges young people to fight for what he calls “techno-socialism,” a system that involves public ownership of the “digital commons” and bears a striking resemblance to Yugoslavia’s worker-managed market socialism of the 1960s. But his pessimism about the future of capitalism  leads him to the “intriguing” proposition that the only “glimmer of hope for any demos around the world shines in China,” where President Xi Jinping has “declared war on cloudalists and capitalists.”

Fears for the future of the West should not lead to a flight to the East, but rather to an effort to revive the rich Western tradition of democratically managed capitalism. Such an effort, however, requires optimism, not pessimism, of the intellect.

 

Pessimismo dell’intelligenza, ottimismo dei ricchi,

di Robert Skidelsky

 

LONDRA – Leggendo una selezione per questo autunno di nuovi libri di saggistica, non si può fare a meno di ricordare le frasi preveggenti di W. B. Yeats ne Il secondo Avvento [1]: “Il falco non può udire il falconiere; le cose cadono a pezzi; il centro non può reggere”. Mentre l’ordine internazionale liberale è afflitto da sfide interne e globali, i valori che hanno dato forma al paesaggio socioeconomico dell’Occidente dall’Illuminismo sembrano essere in declino. Il tono cupo degli intellettuali occidentali indica che potremmo aver bisogno di volgerci alla Cina per trovare il falconiere capace di riportare stabilità al nostro mondo.

Il nuovo libro del filosofo politico John Gray “I nuovi Leviatani: pensieri dopo il liberalismo” è un primo esempio. Nei primi anni ‘990, Gray si segnalò come uno dei principali pensatori pessimisti dell’Occidente, in netto contrasto con il trionfalismo di Francis Fukuyama.

Nel suo libro del 1998 “Falsa aurora: le delusioni del capitalismo globale”, Gray sosteneva che la caduta del comunismo non avrebbe inaugurato la utopistica “fine della storia” immaginata dai neoliberisti globalisti come Fukuyama. Il collasso dell’Unione Sovietica, secondo il punto di vista di Gray, segnava il fallimento del progetto illuminista, del quale il comunismo era stato un principale pilastro. Al posto di un armonioso ordine globale, Gray prevedeva una crescente competizione per risorse naturali scarse.

Ne I nuovi Leviatani, egli si immagina un mondo multipolare nel quale poteri rivali, ognuno con le proprie “concezioni del benessere umano”, dovrebbero raggiungere in qualche modo un modus vivendi. Il pluralismo che caratterizzò l’Europa durante l’ultimo Medio Evo, egli sostiene, fu più armonioso e civilizzato dell’universalista Leviatano di Hobbes che gli succedette. Ma Gray non indica un pacifico sentiero di pace per la multipolarità. Se un tale spostamento dovesse aver luogo, esso sarebbe probabilmente innescato da una successione di eventi estremi.

Mentre Gray attribuisce il nostro attuale difficile frangente al sistema moderno dello Stato, il passato Ministro delle Finanze greco Yanis Vaoufakis colloca precisamente la responsabilità sui possessori del capitale. Nel suo ultimo libro “Tecnofeudalesimo: ciò che ha ammazzato il capitalismo”, Varoufakis sostiene che invece di evolversi verso il socialismo, come aveva sperato la generazione di suo padre, il capitalismo sta regredendo in un sistema feudale nel quale le rendite, non i profitti, sono i fattori primari dell’attività economica.

 

Questo argomento si allinea con l’osservazione dell’economista Thomas Piketty secondo la quale l’ineguaglianza cresce quando il tasso di rendimento sul capitale eccede il tasso della crescita economica (r>g). Come la ricchezza del mondo si concentra in sempre meno mani, il capitalismo si trasforma in un sistema nel quale una classe dominante tecno-feudale, a cui Varoufakis dà il nome di “sfruttatori della nuvola[2] fa leva sul suo controllo su beni e servizi vitali per estrarre rendite, dai capitalisti, dai lavoratori e dai consumatori indistintamente.

Questo ordine tecno-feudale è incarnato dai “Tre Grandi” gestori degli asset – BlackRock, Vanguard e State Street – che sostanzialmente possiedono il capitalismo americano. La loro ascesa è stata facilitata dalle migliaia di miliardi di dollari di denaro conveniente che le banche centrali hanno iniettato nel sistema finanziario dopo la crisi del 2008, che hanno permesso ad una manciata di imprese gigantesche e di miliardari di procedere con acquisti compulsivi senza precedenti. Paradossalmente, nel loro tentativo di salvare il capitalismo, inavvertitamente i banchieri centrali possono averlo ammazzato.

Varoufakis sostiene che il termine “capitalismo redditiero” è un ossimoro, giacché il capitalismo riguarda il fare profitti, non l’estorcere rendite. Ma questo sembra un cavillo semantico. La ricerca di rendite è sempre stata una caratteristica dell’economia capitalistica, perché i rendimenti dagli investimenti sono intrinsecamente incerti, cosicché il desiderio dei possessori della ricchezza di mantenere gli asset in forma liquida, nei tempi difficili, prevale sempre. John Maynard Keynes chiamava questo desiderio “preferenza per la liquidità” e considerava le recessioni economiche come episodi nei quali la domanda di liquidità dominava la ricerca del profitto.

Noi abbiamo anche consuetudine con l’idea che le economie occidentali siano venute “finanziarizzandosi” – spostandosi dal produrre oggetti al produrre strumenti finanziari – e che questa sia la principale forma contemporanea di estorsione delle rendite. È opinabile che questo rappresenti un cambiamento nel sistema che richiede un nuovo vocabolario di ‘sfruttatori di nuvole’, di vassalli e di servi.

La terminologia di Varoufakis corre anche il rischio di oscurare la vera sorgente del dinamismo tecnologico. Come molti altri economisti marxisti, egli considera il progresso tecnologico come un sottoprodotto del perseguimento competitivo del profitto. Quando fare profitti è soppiantato da cercare rendite, secondo questa logica, l’incentivo per l’innovazione tecnologica scompare.

Ma questa interpretazione sottovaluta il ruolo centrale che lo Stato ha giocato nell’incoraggiare l’innovazione tecnologica, in particolare attraverso la ricerca della supremazia militare. La creazione della Silicon Valley, ad esempio, può essere fatta risalire al Pentagono. Senza l’impulso della Seconda Guerra Mondiale e della Guerra Fredda, molte delle tecnologie di oggi potrebbero non esistere. Inoltre, Varoufakis sottovaluta l’influenza delle relazioni internazionali sul contesto regolamentare nel quale si dispiegano queste tecnologie.

Varoufakis non è un luddista. Egli spinge i giovani a combattere per quello che chiama “tecno-socialismo”, un sistema che comporta la proprietà pubblica dei “beni comuni digitali” e che mostra una straordinaria somiglianza con il socialismo di mercato gestito dai lavoratori della Jugoslavia degli anni ‘960. Ma il suo pessimismo sul futuro del capitalismo lo porta all’ “intrigante” affermazione che l‘unico “barlume di speranza per ogni democratico in tutto il mondo brilli in Cina”, dove il Presidente Xi Jinping  ha “dichiarato guerra agli sfruttatori della nuvola informatica ed ai capitalisti”.

I timori per il futuro dell’Occidente non dovrebbero portare a fuggire in Oriente, ma semmai ad uno sforzo di resuscitare la tradizione occidentale di un capitalismo gestito democraticamente. Un tale sforzo, tuttavia, richiede l‘ottimismo, non il pessimismo, dell’intelligenza.

 

 

 

 

 

 

[1] La seconda venuta (The Second Coming in inglese) è una poesia scritta da William Butler Yeats nel 1919, stampata per la prima volta in The Dial (novembre 1920) e poi inclusa nella raccolta Michael Robartes and the Dancer. La poesia utilizza l’immaginario proveniente dall’Apocalisse riguardo alla Seconda venuta come allegoria per descrivere l’atmosfera nell’Europa alla conclusione della I guerra mondiale. Nei versi traspare la concezione ciclica della storia propria di Yeats. Vi si annuncia la fine dell’era seguita alla venuta di Cristo e l’avvento di una fase violenta segnata dal sovvertimento delle forme storiche acquisite. L’ispirazione viene dal Vangelo (Matteo, 24) e si fonde con la visione della Bestia rappresentata nell’Apocalisse di San Giovanni. Lo Spiritus Mundi si identifica ad un tempo con l’anima universale e l’insieme delle coscienze individuali. Wikipedia.

[2] Della ‘nuvola’ informatica: traduco così perché evidentemente sarebbe un po’ arduo tradurre letteralmente con ‘nuvolisti’.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"