Altri Economisti » Selezione del Mese

Le tre paure tedesche. Origini storiche del malessere. Di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 15 novembre 2023)

 

Nov. 15, 2023

The three German fear. Historical origins of the malaise.

Branko Milanovic

branko

I spent an extremely hectic and intellectually stimulating week in Berlin. Despite my reasonable following of German politics (nobody interested in Europe can afford to ignore German politics) I was unprepared for the extent of the malaise that appeared in almost every conversation. During that week, I gave a talk on my new book “Visons of Inequality”, had a presentation on global inequality and a panel discussion with the Confederation of German Trade Unions, and participated at the opening of a website on wealth inequality in Germany. I thus met people from different walks of life: academics, trade unionists and people close to the ruling SPD, researchers of inequality, several journalists who interviewed me, and even several politicians who gave talks at various occasions. But neither in their public talks nor in private conversations, could I fail to observe a large dose of pessimism.

What were the topics that fueled the pessimism? Here is an approximate list: inflation and dearness of energy, economic stagnation (near zero growth), the rise of the extreme right, political paralysis, loss of exports to China, decline of German car technology, high wealth inequality, imperfect assimilation of foreign-born population, inefficiency of German railways, dark streets in Berlin (saving of energy), full political dependence on the US. One could go on depending on the person I talked to, chance movements of conversation, and the daily mood.

To a foreign observer who might have disembarked into Germany not knowing much, that pessimism seems exaggerated. On the positive side of the current ledger one could list the overall wealth of the country, acceptance of more than 1 million Syrian refugees and almost as many from Ukraine, and full employment. Yet the negative tones dominate.

I think that the pessimistic mood dominates not only because of the current wars in Ukraine and in Israel/Palestine, and general uncertainty that has enveloped the world, and Europe in particular, but because of the resonance of current concerns with the events from one hundred years ago in Germany. It seemed to me that the current events played on three important German fears: runaway inflation, wrecking of democracy, and the rise of antisemitism. All three are grounded in the Weimar period, and like a person who has been once poisoned, the fear of a similar outcome is not assessed by the actual strength of the current “poison” but by past memories and the awareness that, if not entirely checked and nipped in the bud, things can get out of control.

The fear of inflation that largely destroyed the credibility of the Weimar republic is well known. It has been behind extremely cautious German monetary and fiscal policies ever since the end of the World War II. The difference between the inflation of 1921-23 that attained at its peak the monthly rate of 30,000 percent, and the current single-digit annual inflation is enormous. Yet, the present inflation is driven by the rise in the prices of staples like energy and food. Its impact—however small in numbers—seems disproportionate. It affects poorer segments of the population much more than the rich.

This in turn raises, more acutely than before, the issue of wealth inequality and redistribution. Despite many years of social-democratic rule and an extensive welfare state, German wealth inequality is very high. According to SOEP survey, 39 percent of the German population has zero (or quasi zero) net wealth, and almost 90 percent of the population has zero or rather negligible net wealth (reflected in lack of income received from property). This makes German wealth inequality (depending on the metric one uses) equal or even greater than the very high US wealth inequality.  A feeling that many large fortunes are hidden or enjoy tax shelters thanks to different European schemes and tax competition between the EU countries, adds to the feeling of unfairness.

The second fear is that of fragility of democracy. That fear too seems, on the face of numbers, vastly exaggerated. But the full establishment of the Alternativ für Deutschland as a stable parliamentary party with about 10% of the vote, and not a passing fad like the Republicans in the past, serves as a reminder of a non-negligible chance of sharp movement to the right, or of the right’s indirect influence on the coalition governments (of whatever hue they may be). There is of course no direct denial of democratic way of government by the AfD, nor (it would seem) any likelihood of them coming to power as a dominant member of a coalition, but the inchoate fear that one detects is more like a concern of a gradual erosion of democracy along the lines of what has happened in Hungary and perhaps in Poland. Both the form and some essential features may be retained but other essential features may be gradually diluted.

The third fear is, in a way, the most irrational but does not seem to me absent. Germany’s strong, and perhaps excessive, support for Israel in the current war in the Middle East has its obvious roots in the Shoah and the atonement for those crimes which the German public opinion and politicians have since the establishment of the Federal Republic put on a level of an almost core principle, equal to democratic governance and judiciary independence. The irony is that an excessive zeal in atonement might lead to the unquestionable acceptance of policies that lead to crimes committed against civilian populations. Germany thus faces an almost Greek-like drama: the desire to correct for past misdeeds may lead to the acceptance of current misdeeds.

The three fears displayed in the already gloomy atmosphere of the European global economic decline, unremitting immigration pressures from the South that Europe is unable to accommodate (as shown by the closing of frontiers in Nordic countries), its energy dependence, and absence of a distinct political voice, made me look at the unusually dark streets in Berlin—and indeed at well-lit and cheery clubs and restaurants—with a somewhat greater foreboding than they deserve.

 

Le tre paure tedesche. Origini storiche del malessere.

Di Branko Milanovic

 

Ho passato una settimana estremamente frenetica ed intellettualmente stimolante a Berlino. Nonostante che io segua discretamente la politica tedesca (nessuno interessato all’Europa può permettersi ignorare la politica tedesca), ero impreparato alle dimensioni del malessere che apparivano quasi in ogni conversazione. Durante quella settimana, ho tenuto un discorso sul mio nuovo libro “Visioni dell’ineguaglianza”, avevo una rappresentazione sull’ineguaglianza globale e una tavola rotonda con la Confederazione dei Sindacati del Commercio tedeschi, ed ho partecipato alla apertura di un sito web sull’ineguaglianza della ricchezza in Germania. Ho quindi incontrato persone con differenti percorsi di vita: accademici, sindacalisti e persone vicine alla SPD al governo, ricercatori sull’ineguaglianza, vari giornalisti che mi hanno intervistato e persino vari politici con i quali ho parlato in alcune occasioni. Ma né nei dibattiti pubblici né nelle conversazioni private, ho potuto mancare di osservare una ampia dose di pessimismo.

Quali erano i temi che alimentavano il pessimismo? Eccone una lista approssimativa: l’inflazione e gli alti prezzi dell’energia, la stagnazione economica (prossima alla crescita zero), l’ascesa dell’estrema destra, la paralisi politica, la perdita di esportazioni verso la Cina, il declino della tecnologia tedesca nelle automobili, l’elevata ineguaglianza delle ricchezze, l’assimilazione imperfetta della popolazione di origini straniere, l’inefficienza delle ferrovie tedesche, le strade buie a Berlino (per il risparmio di energia), la completa dipendenza politica dagli Stati Uniti. Potrei proseguire a seconda della persona con cui parlavo, il procedere casuale della conversazione e l’umore giornaliero.

Ad un osservatore straniero che potrebbe essere sbarcato in Germania senza saperne molto, quel pessimismo appare esagerato. Sul lato positivo del registro corrente si potrebbero elencare la complessiva ricchezza del paese, l’accettazione di più di un milione di profughi siriani e di quasi altrettanti ucraini, e la piena occupazione. Tuttavia, i toni negativi sono del tutto prevalenti.

Io penso che l’umore pessimistico domini non solo a causa delle attuali guerre in Ucraina e in Israele/Palestina e della generale incertezza che avvolge il mondo, e l’Europa in particolare, ma a causa della rassomiglianza delle attuali preoccupazioni con gli eventi di un centinaio di anni fa in Germania. Mi è sembrato che gli eventi attuali insistessero su tre importanti paure tedesche: una inflazione fuori controllo, una democrazia che va in rovina e la crescita dell’antisemitismo. Tutte e tre hanno fondamento nel periodo di Weimar, e come una persona che in una occasione è stata avvelenata, la paura di un risultato simile non è determinata dalle effettiva concentrazione del ‘veleno, attuale, ma dalle memorie del passato e dalla consapevolezza che, se non controllate e stroncate interamente sul nascere, le cose possono andare fuori controllo.

La paura dell’inflazione che in gran parte distrusse la credibilità della repubblica di Weimar è ben nota. Sin dalla fine della Seconda Guerra Mondiale essa è stata dietro le politiche monetarie e della finanza pubblica estremamente caute della Germania. La differenza tra l’inflazione del 1921-23 che raggiunse al suo picco il tasso mensile del 30.000 per cento, e l’attuale inflazione annuale ad una cifra è enorme. Tuttavia, l’inflazione presente è guidata dalla crescita dei prezzi di prodotti basilari come l’energia ed i generi alimentari. Il suo impatto – per quanto piccolo nei numeri – appare sproporzionato. Influenza  segmenti più poveri della popolazione molto più di quelli ricchi.

Questo a sua volta solleva, molto più acutamente che in precedenza, il tema della ineguaglianza della ricchezza e della redistribuzione. Nonostante molti anni di governi socialdemocratici e di esteso stato assistenziale, l’ineguaglianza della ricchezza è in Germania molto elevata. Secondo un sondaggio del SOEP [1] , il 39 per cento della popolazione tedesca ha una ricchezza netta pari a zero (o quasi a zero), e quasi il 90 per cento della popolazione ha una ricchezza netta pari a zero o piuttosto trascurabile (che riflette la scarsità di reddito ricevuta  dai proprietari). Questo rende l’ineguaglianza dela ricchezza tedesca (a seconda del metro di misura che si utilizza) uguale o persino maggiore della elevatissima ineguaglianza di ricchezza statunitense. Una sensazione che molte grandi fortune siano nascoste o godano dei paradisi fiscali grazie ai diversi modelli europei ed alla competizione fiscale tra i paesi dell’Unione Europea, aumenta la sensazione di ingiustizia.

La seconda paura è quella della fragilità della democrazia. Anche quella paura sembra, a fronte dei numeri, grandemente esagerata. Ma il pieno insediamento di Alternativ für Deutschland come uno stabile partito parlamentare con circa il 10% dei voti, anziché una transitoria moda passeggera come quella dei Repubblicani [2] nel passato, opera come una memoria di una non trascurabile possibilità di un brusco spostamento a destra, o di una influenza indiretta della destra sui governi di coalizione (di qualsiasi colore possano essere). Non c’è ovviamente alcun rifiuto diretto di una strada democratica al governo da parte della AfD, e neppure (sembrerebbe) alcuna possibilità che essi giungano al potere come componente dominante di una coalizione, ma l’indefinito timore che si percepisce è più una preoccupazione di una graduale erosione della democrazia, secondo gli esempi che sono avvenuti in Ungheria e forse in Polonia. Sia la forma che alcune caratteristiche essenziali potranno essere mantenute, ma altre caratteristiche essenziali potranno essere gradualmente diluite.

La terza paura è, in un certo senso, la più irrazionale, ma non mi pare assente. Il forte, e forse eccessivo, sostegno dela Germania a Israele nella attuale guerra in Medio Oriente ha le sue evidenti radici nella Shoah e nella espiazione di quei crimini che l’opinione pubblica tedesca ed i politici hanno, sin dalla istituzione della Repubblica Federale, collocato al livello quasi di un principio basilare, al pari del carattere democratico dei governi e della indipendenza del potere giudiziario. Il paradosso è che un eccesivo zelo nella espiazione potrebbe portare alla accettazione insindacabile di politiche che portano ai crimini commessi contro le popolazioni civili. La Germania è quindi quasi di fronte a qualcosa di simile ad un dramma greco: il desiderio di espiare i misfatti del passato può portare alla accettazione dei misfatti attuali.

Le tre paure si sono manifestate nella atmosfera già cupa del declino economico globale europeo, delle spinte incessanti di immigrazione dal Sud che l’Europa è incapace di contenere (come mostrato dalla chiusura delle frontiere nei paesi nordici), della sua dipendenza energetica e della assenza di una voce politica distinta, mi hanno fatto percepire le inconsuete strade buie di Berlino – di contro, per la verità, ai ben illuminati e gioiosi club e ristoranti – con una inquietudine in qualche modo maggiore di quello che meritano.

 

 

 

 

 

 

[1] Acronimo per ‘Comitato Socio-economico”, che è un gruppo di ricerca che produce un studio basato sulle famiglie ed iniziato nel 1984, che ogni anno si rinnova con interviste ai membri adulti delle famiglie.

[2]  Repubblicani (in tedesco Die RepublikanerREP) è un partito politico tedesco nazionalista e nazionalconservatore, esponente del populismo di destra. Miglior risultato elettorale dei Repubblikaner è stato alle elezioni europee del 1989, quando hanno ottenuto il 7,1 % e 6 europarlamentari, che hanno aderito al Gruppo Tecnico delle Destre Europee, e alle elezioni regionali del Baden-Württemberg, dove ha avuto dei seggi fino al 2001. Dopo quella data non hanno avuto più seggi e i loro risultati più considerevoli sono avvenuti solo nel Baden-Württemberg e in Baviera.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"