Altri Economisti » Selezione del Mese

Perchè così tanti economisti hanno compreso la disinflazione in modo sbagliato? Di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 7 novembre 2023)

 

Nov. 7, 2023

Why Did So Many Economists Get Disinflation Wrong?

By Paul Krugman

krugi

The Brookings Papers on Economic Activity, a conference held twice a year, is America’s premier forum for relating academic research to “the most urgent economic challenges of the day,” according to the Brookings Institution website. The lead presentation at the September 2022 conference was a paper by Laurence Ball, Daniel Leigh and Prachi Mishra on inflation. And its conclusions were dismal. Harvard’s Jason Furman, one of the assigned discussants, wrote an opinion piece calling it “the scariest economics paper of 2022,” suggesting that to get inflation down to 2 percent “we may need to tolerate unemployment of 6.5 percent for two years.”

Well, from where we’re sitting a little over a year later, things (thankfully) look quite a bit different.

I don’t mention this to beat up on the authors, all of whom have done work I greatly respect and are very much part of the profession’s mainstream; Furman in particular has a reputation for being extremely careful. And if you read the minutes from the discussion at Brookings, there wasn’t a great deal of dissent.

My question instead is why so many economists got the inflation outlook so wrong. Unemployment is still near a 50-year low, yet here’s what happened to the Federal Reserve’s preferred measure of underlying inflation, the personal consumption expenditures deflator excluding food and energy (try saying that five times fast):

krug mea culpa 1

 

 

 

 

 

 

 

Credit…FRED

Before discussing what went wrong with those predictions, let me deal with two complaints I often get when I talk about disinflation.

The first is: What disinflation? Prices are still a lot higher than they were three years ago.

But when economists talk about inflation, they mean the rate at which prices are increasing, not their absolute level.

And trying to get the overall level of prices back to what it was before an inflationary shock, as opposed to stabilizing them, is almost always a bad idea. Winston Churchill, Britain’s chancellor of the Exchequer (basically the country’s Treasury secretary) in the 1920s, tried that after World War I; the result was that while America was experiencing the Roaring Twenties, Britain went through a lost decade of high unemployment:

krug mea culpa 2

 

 

 

 

 

 

 

Credit…FRED

 

The second complaint I constantly hear involves assertions that the supposed fall in inflation is fake, because economists exclude the prices of the things real people actually buy. But this is almost exactly wrong. The U.S. Consumer Price Index contains a lot of stuff people do not, in fact, actually buy. As we’ve discussed before in this newsletter, a quarter of the index is “owners’ equivalent rent,” an estimate of what homeowners would be paying if they were renting their houses. If you want a measure that’s closer to how people currently spend their money, you want the Harmonized Index of Consumer Prices. Here are three measures of inflation over the past few years, including that one:

krug mea culpa 3

 

 

 

 

 

 

 

Credit…FRED

 

Core inflation is actually the highest, because owners’ equivalent rent, for technical reasons, tends to lag far behind actual market rents — which rose a lot last year but have leveled off. One reason the Fed prefers that P.C.E. deflator we talked about above over the Consumer Price Index, by the way, is that it puts less weight on those questionable housing prices.

The bottom line is that disinflation is real — indeed, spectacular. Are we all the way back to 2 percent inflation? Probably not, although there’s a real angels-dancing-on-the-head-of-a-pin feel to the debate over the right measure of underlying inflation and even over what that term really means. But we’ve gotten most of the way there, without a recession or even a large rise in unemployment.

So why were many economists so pessimistic last fall? I’d say that the failure to predict the disinflation of 2022-23 was a bigger intellectual pratfall than the failure to predict the inflation surge of 2021-22 — although I would say that, wouldn’t I, since I was among those who failed to see the initial inflation surge coming but conspicuously refused to join in the chorus of inflation doom.

Still, what strikes me about the dire inflation predictions of summer and fall 2022 is their non sequiturness (non sequituritality?). Back in 2021, those predicting inflation did so for a good reason: The Biden fiscal stimulus of early 2021 was very large, so it made sense to worry about excessive spending driving prices up. Predictions that inflation would remain stubbornly high, however, didn’t draw at all on the same logic; instead, pessimists came up with new, completely unrelated justifications for their pessimism.

One strand of argument involved parallels with the inflation of the 1970s, which was indeed very hard to get down. But the standard, textbook explanation of ’70s stagflation was that by the end of that decade, expectations of future inflation were deeply entrenched in the economy — which clearly wasn’t the case in 2022.

The other argument was that there was an unusually high number of unfilled job openings, given the unemployment rate, which was supposed to imply that we needed much higher unemployment than in the past to keep inflation down. But it always seemed odd to assume that unusual job dynamics in an economy still very much disrupted by the lingering effects of Covid-19 represented a new normal, and economists at the Fed and elsewhere were quick to question the case against a soft landing.

Notice, by the way, that these arguments for persistent inflation weren’t just unrelated to the original case for inflation; they were also unrelated to each other — almost as if economists were looking for reasons to be pessimistic.

Anyway, I do think it’s time for quite a few economists to engage in some soul searching. (Yes, even economists have souls. Some of them, anyway.) I’m not necessarily asking for mea culpas similar to those issued by some of us who got the first phase of this inflation cycle wrong, although it would be nice. Instead, I’d like to see some hard thinking about how so many of my colleagues got this story so wrong and maybe even a bit of introspection about their motivations.

 

Perchè così tanti economisti hanno compreso la disinflazione in modo sbagliato?

Di Paul Krugman

 

La Brookings Papers sull’Attività Economica, una conferenza che si tiene due volte all’anno, è in America il principale forum per riferirsi alla ricerca accademica “sulle sfide più pressanti dei nostri tempi”, secondo le parole della piattaforma della Brookings Institution. La presentazione principale nella conferenza del settembre 2022 fu un saggio di Laurence Ball, Daniel Leigh e Prachi Mishra sull’inflazione. E le sue conclusioni erano cupe. Jason Furman di Harvard, uno dei partecipanti assegnati alla discussione, scrisse un articolo di commento definendolo “il saggio economico più allarmante del 2022”, suggerendo che per abbassare l’inflazione al 2 per cento “possiamo aver bisogno di sopportare una disoccupazione al 6,5 per cento per due anni”.

Ebbene, ci troviamo a circa un anno e mezzo da allora, e le cose (fortunatamente) sembrano un bel po’ diverse.

Non ricordo questo per biasimare gli autori, ho grande rispetto per tutti coloro che hanno fatto il lavoro e che costituiscono una buona parte della tendenza prevalente della disciplina: in particolare Furman ha una reputazione di estrema scrupolosità. E se leggete i verbali dei dibattiti al Brookings, non ci furono poi grandi dissensi.

La mia domanda invece riguarda la ragione per la quale molti economisti hanno espresso in modo così sbagliato le previsioni sull’inflazione. La disoccupazione è ancora vicina al livello minimo da cinquanta anni, tuttavia ecco quello che è accaduto alla misurazione della inflazione sottostante preferita dalla Federal Reserve, il “deflatore delle spese personali di consumo che esclude i generi alimentari e l’energia” (provate a dirlo cinque volte velocemente).

krug mea culpa 1

 

 

 

 

 

 

 

Fonte: FRED

Prima di discutere su cosa è andato storto in quelle previsioni, consentitemi di trattenermi su due lamentele che spesso ricevo quando parlo di disinflazione.

La prima è: quale disinflazione? I prezzi sono ancora molto più alti di quello che erano tre anni orsono.

Ma quando gli economisti parlano di inflazione, essi intendono il tasso al quale i prezzi stanno crescendo, non il loro livello assoluto.

E cercare di riportare il livello complessivo dei prezzi a quello che era prima dello shock inflazionistico, all’opposto di stabilizzarlo, è quasi sempre una pessima idea. Winston Churchill, il Cancelliere britannico dello Scacchiere (fondamentalmente, il Segretario al Tesoro del paese) ci provò dopo la Prima Guerra Mondiale, negli anni ‘920; il risultato fu che mentre l’America stava sperimentando i Ruggenti Anni Venti, l’Inghilterra transitò per un decennio perso di elevata disoccupazione:

krug mea culpa 2

 

 

 

 

 

 

 

Fonte: FRED [1]

La seconda lamentela che ascolto riguarda giudizi secondo i quali la supposta caduta dell’inflazione è falsa, giacché gli economisti escludono i prezzi delle cose che la gente reale in effetti acquista. Ma questo è quasi del tutto sbagliato. L’Indice dei Prezzi al Consumo  degli Stati Uniti contiene una gran quantità di oggetti che le persone, di fatto, non acquistano. Come abbiamo discusso in precedenza in questa newsletter, un quarto dell’indice sono “rendite equivalenti dei proprietari”, una stima di quello che i proprietari di case pagherebbero se stessero affittando le loro abitazioni. Se volete una misurazione più vicina al modo in cui le persone attualmente spendono i loro soldi, avete bisogno dell’Indice Armonizzato dei Prezzi al Consumo. Ecco tre misure di inflazione nel corso degli anni passati, che includono quella:

krug mea culpa 3

 

 

 

 

 

 

 

Fonte: FRED [2]

L’inflazione sostanziale [3] è effettivamente la più alta, perché la rendita equivalente dei proprietari, per ragioni tecniche, tende ad essere in ritardo sugli effettivi valori di mercato – che l’anno scorso erano cresciuti molto per poi livellarsi. Ua ragione per la quale la Fed preferisce il deflatore delle spese di consumo personali di cui abbiamo parlato sopra rispetto all’Indice dei Prezzi al Consumo, per inciso, è che esso colloca meno peso sui discutibili prezzi delle abitazioni.

La morale della favola, è che la disinflazione è reale – in effetti, spettacolare. Siamo completamente tornati all’inflazione del 2 per cento? Probabilmente no, sebbene sia in corso una vera e propria discussione sul sesso degli angeli [4] sulla corretta misura della inflazione sottostante e persino su cosa significhi quella espressione. Ma abbiamo fatto la maggior parte del percorso, senza una recessione o anche senza un’ampia crescita della disoccupazione.

Dunque, perché lo scorso autunno tanti economisti erano così pessimisti? Direi che l’incapacità di prevedere la disinflazione del 2022-23 è stata uno scivolone intellettuale maggiore del prevedere la crescita dell’inflazione del 2021-22 – per quanto io non dovrei dirlo, dal momento che ero tra coloro che non riuscirono e vedere l’arrivo dell’iniziale crescita dell’inflazione, pur rifiutandosi palesemente di unirsi al coro sul destino tragico dell’inflazione.

Eppure, quello che mi colpisce sulle tragiche previsioni dell’inflazione dell’estate e dell’autunno del 2022 è la loro non conseguenzialità. Nel passato 2021, coloro che prevedevano l’inflazione lo facevano per una buona ragione: lo stimolo di finanza pubblica di Biden agli inizi del 2021 era stato molto ampio, aveva dunque creato una sensazione di preoccupazione per una spesa eccessiva che spingeva i prezzi in alto. Tuttavia, le previsioni che l’inflazione sarebbe rimasta ostinatamente elevata, non attingevano alla medesima logica; i pessimisti, invece, venivano fuori con nuove, completamente scollegate, giustificazioni per il loro pessimismo.

Un aspetto dell’argomento riguardava una parallelismo con l’inflazione degli anni ‘970, che in effetti fu molto difficile da abbattere. Ma la spiegazione comune, dei libri di testo, della stagflazione degli anni ‘970 era che alla fine di quel decennio, le aspettative di inflazione futura erano profondamente radicate nell’economia – il che chiaramente non era il caso nel 2022.

L’altro argomento era che c’era un non consueto alto numero di posti di lavoro vacanti non coperti, dato il tasso di disoccupazione, che si supponeva comportasse che avevamo bisogno di una disoccupazione molto più elevata del passato, per abbassare l’inflazione. Ma è sempre apparso strano considerare che la dinamica inconsueta dei posti di lavoro in un’economia ancora molto scompaginata dagli effetti persistenti del Covid-19 costituisse una nuova norma, e gli economisti alla Fed e altrove furono rapidi nel mettere in dubbio l’argomento contro un atterraggio morbido.

Si noti, per inciso, che questi argomenti per una inflazione persistente non erano solo scollegati con l’argomento originario per l’inflazione; erano anche scollegati l’uno con l’altro – quasi come se gli economisti fossero alla ricerca di ragioni per essere pessimisti.

In ogni caso, penso davvero che sia il momento perché un buon numero di economisti si impegnino in qualche esame di coscienza (sì, persino gli economisti hanno la coscienza. Alcuni di loro, almeno). Non sto necessariamente chiedendo dei mea culpa simili a quelli espressi da alcuni di noi che sbagliarono nella prima fase del ciclo di questa inflazione, anche se sarebbe simpatico. Mi piacerebbe, piuttosto, vedere qualche pensiero profondo su come molti dei miei colleghi hanno inteso in modo sbagliato questa storia e forse persino un po’ di introspezione sulle loro motivazioni.

 

 

 

 

 

 

[1] La linea blu indica l’andamento dei prezzi al consumo, la rossa quello del tasso di disoccupazione. 

[2] La misurazione di tutti i prezzi al consumo dell’Indice è la linea blu; quella senza i prezzi dei generi alimentari e dell’energia è la linea rossa; quella “armonizzata” che non esclude i comuni generi di consumo è la verde. Che nell’impennata tra la primavera del 2021 e l’estate del 2022 ha avuto il picco maggiore, e successivamente è maggiormente scesa.

[3] La ‘core inflation’, ovvero quella al netto di generi alimentari ed energia, linea rossa.

[4] Letteralmente, l’espressione sarebbe “discutere su quanti angeli danzano sulla punta di uno spillo”, che pare derivi da una espressione usata dai Protestanti nel 1600 per irridere sugli scolastici medioevali .

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"