Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Appunti sul carbonio per Chartbook 9. Procedendo verso un aumento di due gradi nel mondo. Di Adam Tooze (da Chartbook, 10 dicembre 2023)

 

10 DIC 2023

Chartbook Carbon Notes 9 Slouching towards a 2 Degree-Plus World

ADAM TOOZE

zzz 417

In struggling to comprehend the multi-faceted global climate crisis, we need to distinguish two separate historical developments that are currently unfolding side by side.

One is the beginning of a comprehensive, though uneven process of technological change that will eventually transform a large part of the world’s energy systems. In a commonplace, though misleading shorthand we refer to this as the “energy transition”. This “transition” is driven by policy, technology and economic impulses. It was originally fired by climate concerns, but has now taken on a life of its own under the slogan of green industrial policy or green energy geopolitics.

The second trend, no less undeniable, is the escalating environmental disaster and the fact that the energy transition that is now underway is nowhere near large, fast or focused enough to deliver what was was originally promised, i.e. comprehensive decarbonization and climate stabilization.

In climate policy jargon, this disjuncture is commonly referred to as a “gap”.

Ahead of COP there were a number of “gap reports”. One that may be of particular interest to Chartbook reader was issued in November by the climate team of the IMF.

Over the last few years, the IMF has made climate into a prominent feature of its financial surveillance and at the same time it has also, itself, entered the climate policy arena. In October 2021, the IMF issued its Climate Change Strategy.

It is a moment for all hands on deck. As the IMF team show, despite the professed aims of the 2015 Paris Climate Accords, we are not on track. Current decarbonization policies fall far short of what would be necessary to give us a fighting chance of climate stabilization at between 1.5 and 2 degrees of warming.

carbon 1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

The first round of Nationally Determined Contributions (NDCs) announced following the Paris accords in 2015, were barely enough to dent the emissions curve. Successive rounds of climate policy have raised ambition, but current NDCs fall far short of the reduction we need to see.

This is the common conclusion of all “stock takes”. It is why, since the Glasgow meeting, the COP conferences have finally taken up the challenge of talking openly about ending the use of fossil fuels. It beggars belief, but since the mid 1990s the COPs have met year after year, whilst leaving this basic question unaddressed.

Apart from the general conclusion of inadequacy, the IMF’s gap report has two distinctive features. One is the Fund’s continued commitment to carbon pricing as the benchmark of decarbonization policy. This has long been the conventional answer given by economists to the challenge of decarbonization. And it is easy to see why. A high carbon price offers a general disincentive to pollution, it truly penalizes fossil fuel sectors, and at the same time creates a powerful incentive to investment in low-carbon technologies. A $75 carbon price would, at least according to the IMF, take most countries to within striking distance of their NDCs.

carbon 2

 

The carbon taxes would also generate a substantial flow of revenue, to the tune of perhaps 1-2 percent of gdp. This could then be redistributed to those groups hardest hit by the transition.

But, as compelling as the logic of carbon pricing is, according to the lights of mainstream economics, the politics says otherwise. Against the backdrop of America’s two failed efforts to introduce carbon pricing, under Clinton and Obama, and given the miserable performance of California’s carbon pricing system, it has become conventional, especially in the US, to doubt both the desirability and viability of carbon pricing as a general solution. It is undeniable that additional incentives and policies are necessary to generate the required investment and innovation. The Gilet Jaunes protests in France in 2018 serve as warning against excessive ambition when it comes to carbon taxes. A recent report by the Task Force on Climate, Development and the IMF – an expert group set up in October 2021 to monitor and assess the IMF’s climate efforts – has helpfully summarized the wide-ranging arguments for non-price policies.

These criticisms of one-size fits all carbon pricing policies, are well taken. But to dismiss carbon pricing altogether is itself parochial. About half of global emissions have some price attached to them.

carbon 3

In the US, carbon pricing may be dead. But, in Europe carbon prices are now at very meaningful levels. As one report notes:

“In 2022 alone, the EU’s ETS saw the trading of 12.5 billion tonnes of emissions allowances and registered a record-breaking 865 billion euros ($958 billion) turnover, according to Carbon Market Year in Review 2022, published by Refinitiv, a provider of financial markets data and infrastructure.”

The EU’s ETS may only cover 3 percent of global emissions, but as a model it can hardly be dismissed. China is building a pricing system for its electricity system, whose emissions alone are larger than those of the United States. Beijing has declared it to be a key policy instrument.

carbon 4

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Around the world, climate pricing is not just a figment of the neoclassical imagination. As the IMF comments:

“Carbon pricing continues to be adopted by countries, having doubled in emissions coverage since 2015 …. To date, 73 carbon taxes and emissions trading systems (ETSs) are in operation in 47 countries, covering 25 percent of global GHGs, up from 12 per cent in 2015. National coverage of emissions varies, from below 30 percent in some cases to more than 70 percent in others (for example, Canada, Germany, Korea, and Sweden). Carbon prices vary from below $5 to over $100 per ton (mostly in European countries). The average (emissions weighted) price of covered emissions has grown from $7 in 2015 to about $22 in 2023.”

And pricing systems have an expansive logic. Given the significant carbon prices, the EU has no option but to adopt a Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM), to avoid its industries being undercut by unpriced imports. Despite intense pressure from the Biden administration, Brussels has not fallen in line with America’s non-WTO-conforming quick fixes. The WTO-conformity of Europe’s own system remains to be tested.

The critical decision lies with China. If Beijing reinforces its system of carbon pricing, then carbon pricing will be a common policy of the two blocs that are at this point most credibly committed to long-range decarbonization – the EU and China. They will presumably have to reach some agreement on CBAMs, which will exert considerable pressure on their trading partners.

If Beijing doubles down, carbon pricing as a model will have won an unexpected late victory over its critics. If the Chinese pricing system remains vestigial, then Europe will remain an oddity and the hopes vested in pricing may well be dismissed as a hangover from a by gone age of market economics. It is too soon to tell.

Carbon-pricing is the IMF’s default position. It would drive global pressure to reduce polluting emissions. The novel feature of their recent report is a second feature, their show-casing of the so-called Climate Policy Assessment Tool (CPAT) model, which they have devised to allow

“quantification and comparison of mitigation ambition in NDCs for over 150 countries. By estimating emissions for each country in the BAU and comparing to that implied by NDCs, countries can be compared in a transparent, consistent, and fair manner.”

In particular, the IMF authors are focused on arbitrating the question of how much decarbonization effort should be expected of high-income countries (HIC i.e. the G7), relative to upper middle-income countries (UMICs, led by China), lower-middle income (LMICs) and low-income countries (LICs), of which India is by far the most important representative.

carbon 5

As the IMF points out, the balance between the high-income countries and the upper middle-income countries is rapidly shifting. By 2030 the giant bloc of developing countries (all countries other than the high-income group) will be responsible for 60 percent or more of current emissions and more than half of historic cumulative CO2 as well.

Of course, the population of the “developing” world is far larger than that of the rich-world. But on current policies, if Europe meets its targets, its per capita emission by 2030 will be little more than half those in China.

carbon 6

 

 

 

 

 

 

 

 

 

The IMF team then apply their model to calculate what they call “equitable” trajectories for emissions over coming decades. These are “equitable” in the sense that everyone makes cuts but high-income countries cut harder.

carbon 7

This is reasonable. But looking at the conclusions derived by the IMF’s staff from their CPAT model, one cannot but wonder at its utility and its political implications.

Given the urgency of the crisis, the IMF’s calculations yield remarkably little differentiation between polluters. Of course, the IMF’s call for the US or the EU to slash emissions by 65 percent by 2030 is dramatic. But to have any chance of stopping global warming at 1.5 degrees, the model requires China to make a 55 percent cut. In light of China’s rapid growth in emissions, this is arguably even more extreme than the 65 percent cut required of the high-income countries. We will, in fact, count ourselves lucky if China stabilizes its emissions in the next couple of years. Halving them seems out of the question. Even more implausibly, to give us a chance of hitting 1.5 degrees the IMF calls on India to cut emissions by almost 40 percent in the next seven years. Given that India’s per capita emissions are currently one seventh those of the United States this seems both inequitable and unrealistic.

Of course, these demands are based on the constraint of the carbon budget. If India and China do not cut by as much as the IMF suggests, then even larger and more implausible cuts would have to be made by the rich countries.

All in all, the IMF modeling seems to offer less a practical way forward than a detailed demonstration of the impossibility of achieving the most ambitious climate stabilization goals.

In 2015 aiming for 1.5 degree stabilization was already highly optimistic. It was floated as the desirable objective, because anything else puts the survival of the most vulnerable states in question. 1.5 degrees is now for all intents and purposes out of reach. 2 degrees may still be feasible, but only if the rich countries further raise their ambition. For this the US will not only have to stay the course, an open question given the 2024 election, but accelerate its decarbonization. China, India and the other big middle-income countries will have to perform a hairpin bend.

By far the most likely outlook is that this does not materialize, yielding a grim scenario of a world warming by substantially more than 2 degrees. For the most vulnerable states this spells disaster. Not by coincidence, they are overwhelmingly, weak, poor and powerless. Despite professions to the contrary, given the track record of the rich countries to date, no one should seriously expect a large-scale effort on their behalf. A Loss and Damages fund was finally established just ahead of COP28, but its funding is derisory. A state of affairs worthy of a future Carbon Note.

The best hope is that the large polluters accelerate their level of effort out of self-interest. At least if you believe the economic models, the balance of cost and benefit is hugely stacked in favor of action. According to an IMF survey of economic simulations, the vast majority suggest only marginal GDP impacts from full-scale decarbonization.

carbon 8

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A carbon pricing based solution would generate a substantial fiscal benefit. And more importantly, running down India and China’s huge coal-fired power complexes would generate enormous collateral benefits from reduced pollution.

carbon 9

 

 

 

 

 

 

 

 

On the face of it, decarbonization starting with the rapid phase-out of coal in the largest emitters should not be contentious. It should be an obvious policy choice.

The problem is that the models used to generate that anodyne conclusion do not capture what actually makes it difficult. The question is not whether decarbonization is desirable or even whether it is technically feasible. The steps we need to take by 2030 clearly are within our reach. The central question is whether a coalition can be built to breakthrough the inertia of the existing system and powerful vested interests and not only to add new power but to aggressively run down polluting fossil fuel sectors. Those decisions have to be made within the small group of polluters responsible for the majority of global emissions (G7 plus China plus India). A coalition for a new energy model is emerging but that is not the same as a model for decarbonization which is a far more daunting political proposition.

 

Appunti sul carbonio per Chartbook 9. Procedendo verso un aumento di due gradi nel mondo.

Di Adam Tooze

 

Nella  fatica di comprendere la crisi climatica globale dalle molte facce, dobbiamo distinguere due separati sviluppi storici che attualmente si stanno realizzando, l’uno a fianco all’altro.

Uno è l’inizio di un completo, sebbene ineguale, processo di cambiamento tecnologico che alla fine trasformerà una larga parte dei sistemi energetici del mondo. Ci riferiamo ad esso con la comune, per quanto fuorviante, abbreviazione della “transizione energetica”. Questa “transizione” è guidata dalla politica, dalla tecnologia e dagli impulsi economici. All’inizio essa è stata accesa dalle preoccupazioni sul clima, ma adesso ha preso una vita propria sotto lo slogan della politica industriale verde o della geopolitica energetica verde.

La seconda tendenza, altrettanto innegabile, è il crescendo di un disastro ambientale e il fatto che la transizione energetica che adesso è in atto non è da nessuna parte sufficientemente ampia, rapida o concentrata per fornire quello che originariamente era stato promesso, ovvero una completa decarbonizzazione e stabilizzazione del clima.

Nel gergo politico, questa dissociazione è comunemente riferita come “divario”.

Prima della COP [1] ci sono stati un certo numero di “rapporti sul divario”. Uno che può essere di particolare interesse per i lettori di Chartbook è stato pubblicato a novembre dal gruppo di esperti sul clima del FMI.

Negli ultimi anni, il FMI ha fatto del clima una rilevante caratteristica della sua sorveglianza finanziaria e, nello stesso tempo, è entrato esso stesso nell’arena della politica climatica. Nell’ottobre del 2021, il FMI pubblicò la sua Strategia del Cambiamento Climatico.

È un momento in cui serve la collaborazione di tutti. Come la squadra del FMI mostra, nonostante gli espliciti obbiettivi degli Accordi sul Clima del 2015 a Parigi, non siamo sulla buona strada. Le attuali politiche della decarbonizzazione sono del tutto insufficienti nel darci una possibilità di combattere per la stabilizzazione del clima tra 1,5 e 2 gradi di riscaldamento.

carbon 1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[2]

La prima serie dei Contributi Nazionalmente Determinati (NDC) annunciati a seguito degli Accordi di Parigi del 2015, furono appena sufficienti a scalfire la curva delle emissioni. Le serie successive della politica climatica hanno elevato le ambizioni, ma gli attuali contributi nazionali sono del tutto inferiori alla riduzione di cui abbiamo bisogno.

Questa è la conclusione comune di tutti i ‘tentativi di fare un inventario’. È la ragione per la quale, a partire dall’incontro di Glasgow, le conferenze COP hanno finalmente assunto la sfida del parlare apertamente di porre fine all’uso dei combustibili fossili. Si stenta a crederlo, ma dalla metà degli anni ‘990 le COP si sono incontrate anno per anno, nel mentre lasciavano questa questione fondamentale indeterminata.

A parte la generale conclusione di inadeguatezza, il rapporto sul divario del FMI ha due distintive caratteristiche. Una è che il Fondo ha proseguito l’impegno sulla fissazione del prezzo del carbonio [3] come criterio di riferimento della decarbonizzazione. Questa è stata da lungo tempo la risposta convenzionale degli economisti alla sfida della decarbonizzazione. Ed è facile comprenderne la ragione. Un alto prezzo del carbonio offre un disincentivo generale all’inquinamento, penalizza effettivamente i settori dei combustibili fossili e allo stesso tempo crea un potente incentivo all’investimento nelle tecnologia con basso carbonio. Un prezzo di 75 dollari porterebbe, almeno secondo il FMI, la maggioranza dei paesi entro una impressionante distanza dai loro obbiettivi di contributi nazionali.

carbon 2[4]

Le tasse sul carbonio genererebbero un flusso sostanziale di entrate, nelle dimensioni forse dell’1-2 per cento del PIL. Questo poi potrebbe essere redistribuito ai gruppi colpiti più duramente dalla transizione.

Ma per quanto persuasiva sia la logica del dare un prezzo al carbonio, alla luce dell’economia prevalente, la politica la pensa diversamente. Sullo scenario di due sforzi falliti dell’America di introdurre un prezzo al carbonio, sotto Clinton e Obama, e considerata la pessima prestazione del sistema di prezzo sul carbonio della California, è diventato convenzionale, specialmente negli Stati Uniti, dubitare sia della desiderabilità che della fattibilità di dare un prezzo al carbonio come una soluzione generale. È innegabile che siano necessari incentivi e politiche aggiuntive per generare gli investimenti e l’innovazione richiesti. La protesta dei gilet gialli in Francia nel 2018 costituisce un ammonimento contro le ambizioni eccessive quando si arriva alle tasse sul carbonio. Un recente rapporto a cura della Task Force sul Clima, lo Sviluppo e sul FMI – un gruppo di esperti istituito nell’ottobre 2021 per monitorare e stimare gli sforzi sul clima del FMI – ha utilmente sintetizzato gli argomenti ad ampio raggio per politiche non basate sui prezzi.

Queste critiche indiscriminate a tutte le politiche del dare un prezzo al carbonio, son ben presentate. Ma rigettare il dare un prezzo al carbonio mostra al tempo stesso una mentalità ristretta. Circa la metà delle emissioni globali sono collegate ad un qualche prezzo.

carbon 3[5]

Negli Stati Uniti, dare un prezzo al carbonio è forse un’idea morta e sepolta. Ma in Europa i prezzi al carbonio sono adesso a livelli molto significativi. Come osserva un rapporto:

“Solo nel 2022, gli ETS dell’Unione Europea [6] hanno conosciuto gli scambi di 12,5 miliardi di tonnellate di autorizzazioni alle emissioni e registrato un giro d’affari record da 865 miliardi di euro (958 miliardi di dollari), secondo Carbon Market Year in Review del 2022, pubblicato da Refinitiv, un fornitore di dati dei mercati e delle infrastrutture”.

Gli ETS dell’UE coprono soltanto il 3 per cento delle emissioni globali, ma come modello difficilmente possono essere ignorati. La Cina sta costruendo un sistema di fissazione di prezzi del carbonio per il suo sitema elettrico, le cui emissioni da sole sono più ampie di quelle degli Stati Uniti. Pechino ha dichiarato che esso è uno strumento politico fondamentale.

carbon 4

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[7]

In giro per il mondo, dare un prezzo al carbonio non è soltanto un prodotto della fantasia dell’immaginazione neoclassica [ovvero, degli economisti neoclassici]. Come commenta il FMI:

“Fissare prezzi al carbonio continua ad essere un sistema adottato dai paesi, avendo raddoppiato la copertura delle emissioni a partire dal 2015 … Ad oggi, 73 tasse sul carbonio e sistemi di scambio delle emissioni (ETS) sono in atto in 47 paesi, coprendo il 25 per cento delle emissioni globali di gas serra, dal 12 per cento che interessavano nel 2015. La copertura nazionale delle emissioni varia, da sotto il 30 per cento in alcuni casi a più del 70 per cento in altri (ad esempio, Canada, Germania, Corea e Svezia). I prezzi sul carbonio variano da meno di 5 dollari a più di 100 dollari per tonnellata (per la maggior parte nei paesi europei). Il prezzo medio (ponderato per le emissioni) delle emissioni interessate è cresciuto da 7 dollari nel 2015 a circa 22 dollari nel 2023.”

E il sistema della fissazione dei prezzi ha una logica espansiva. Dati i prezzi significativi del carbonio, l’UE non ha scelta se non adottare un Meccanismo di Correzione sul Carbonio ai Confini (CBAM), per evitare che le sue industrie vengano battute sui prezzi da importazioni non gravate da tasse. Nonostante una forte pressione dall’Amministrazione Biden, Bruxelles non si è messa in riga con i rimedi provvisori dell’America non conformi al WTO. La conformità al WTO dello stesso sistema dell’Europa resta da verificarsi.

La decisione fondamentale riguarda la Cina. Se Pechino rafforza il suo sistema di prezzo sul carbonio, allora la tassa sul carbonio diverrà una politica comune dei due blocchi che al momento sono più credibilmente impegnati alla decarbonizzazione a lungo termine – l’Unione Europea e la Cina. Essi presumibilmente dovranno raggiungere qualche accordo sul CBAM, il che eserciterà una pressione notevole sui loro partner commerciali.

Se Pechino ribadisse la scelta, fissare un prezzo al carbonio come modello avrebbe ottenuto una inaspettata vittoria tardiva sui suoi critici.  Se il sistema di apprezzamento cinese rimanesse quello antico, allora l’Europa resterebbe una cosa strana e le speranze consegnate alla fissazione del prezzo potrebbero ben essere liquidate come uno strascico di un’epoca passata dell’economia di mercato. È troppo presto per dirlo.

Fissare un prezzo sul carbonio è la posizione senza alternative del FMI. Essa guiderebbe una spinta globale alla riduzione delle emissioni inquinanti. La nuova peculiarità del loro recente rapporto consiste in un secondo aspetto, la loro esibizione del cosiddetto modello dello Strumento di valutazione della politica climatica  (CPAT), che essi hanno concepito per permettere:

“la quantificazione ed il confronto delle ambizioni di mitigazione dei determinati contributi nazionali (NDC) per più di 150 paesi. Stimando le emissioni di ciascun paese nelle condizioni del ‘proseguire come al solito’ e confrontandole con quelle implicite nei ‘contributi nazionali’, i paesi possono essere confrontati in un modo trasparente, coerente e giusto”.

In particolare, gli autori del FMI sono concentrati nel dirimere la questione di quanto sforzo ci si dovrebbe attendere dai paesi ad alto reddito (gli HIC, ovvero il G7), in rapporto a paesi di reddito medio alto (gli UMIC, guidati dalla Cina), a reddito medio basso (LMIC) ed a basso reddito (LIC), tra i quali l’India è di gran lunga il rappresentante più significativo.

carbon 5[8]

Come il FMI mette in evidenza, l’equilibrio tra i paesi ad alto reddito ed i paesi a reddito medio alto si sta rapidamente spostando. Per il 2030 il gigantesco blocco dei paesi in via di sviluppo (tutti i paesi ad eccezione del gruppo ad alto reddito) saranno responsabili per il 60 per cento o più delle emissioni attuali ed anche per più della metà della CO2 cumulativa nella storia.

Ovviamente, la popolazone del mondo ‘in via di sviluppo’ è assai più vasta di quella del mondo ricco. Ma con le politiche attuali, se l’Europa soddisfa i suoi obbiettivi, la sue emissioni procapite nel 2030 saranno un po’ meno della metà di quelle in Cina.

carbon 6

 

 

 

 

 

 

 

 

[9]

Il gruppo di esperti del FMI poi applica il proprio modello per calcolare quelle che essi definiscono traiettorie “eque” per le emissioni nei prossimi decenni. Si tratta di traiettorie “eque” nel senso che ognuno fa tagli, ma i paesi ad alto reddito fanno tagli maggiori.

carbon 7[10]

Questo appare ragionevole. Ma guardando alle conclusioni che vengono tratte dallo staff del FMI sul loro modello CPAT, non si può non chiedersi quale sia la loro utilità e le loro implicazioni politiche.

Considerata l’urgenza della crisi, i calcoli del FMI producono differenze considerevolmente modeste tra gli inquinatori. Naturalmente la richiesta del FMI agli Stati Uniti o all’UE di tagliare le emissioni del 65 per cento entro il 2030 è spettacolare. Ma per avere qualche possibilità di fermare il riscaldamento globale ad 1,5 gradi, il modello richiede alla Cina di fare un taglio del 55 per vento. Alla luce della rapida crescita delle emissioni in Cina, questo è probabilmente ancora più estremo del taglio del 65 per cento richiesto ai paesi ad alto reddito. Di fatto, potremmo ritenerci fortunati se la Cina stabilizzasse le sue emissioni nel prossimo paio di anni. Dimezzarle sembra fuori questione. Ancora meno plausibile, per darci una possibilità di raggiungere 1,5 gradi, il FMI chiede all’India di tagliare le emissioni di quasi il 40 per cento nei prossimi sette anni. Dato che le emissioni procapite dell’India sono attualmente un settimo di quelle degli Stati Uniti, questo sembra sia iniquo che irrealistico.

Ovviamente, queste richieste sono basate sul vincolo del bilancio di carbonio. Se l’India e la Cina non tagliano quanto indica il FMI, allora tagli ancora più ampi e improbabili dovrebbero esser fatti dai paesi ricchi.

Tutto considerato, la modellazione del FMI sembra offrire più che una strada pratica di avanzamenti, una dimostrazione dettagliata della impossibilità di raggiungere i più ambiziosi obbiettivi di stabilizzazione climatica.

Nel 2015, indirizzarsi verso una stabilizzazione di 1,5 gradi era già altamente ottimistico. Era stato propagandato come l’obbiettivo desiderabile perché ogni altro metteva in questione la sopravvivenza degli Stati più vulnerabili. 1,5 gradi sono adesso fuori portata per tutti gli intenti ed i propositi. 2 gradi potrebbero essere ancora fattibili, ma soltanto se i paesi ricchi alzano ulteriormente la loro ambizione. Per questo gli Stati Uniti non dovranno soltanto mantenere ferma la rotta, una questione aperta considerate le elezioni del 2024, ma accelerare la loro decarbonizzazione. La Cina, l’India  gli altri grandi paesi a medio reddito, dovranno realizzare una curva a tornante.

Il risultato di gran lunga più probabile è che questo non si realizzi, generando uno scenario cupo di un riscaldamento mondiale sostanzialmente superiore a 2 gradi. Per gli Stati più vulnerabili questo annuncia un disastro. Non a caso, essi sono in modo schiacciante deboli, poveri e impotenti. Nonostante le dichiarazioni di segno opposto, considerati i risultati sino ad oggi dei paesi ricchi, nessuno dovrebbe seriamente aspettarsi uno sforzo su larga scala nel loro interesse. Un fondo per le Perdite e i Danni è stato finalmente istituito proprio prima del COP28, ma il suo finanziamento è irrisorio. Una condizione che è meritevole di un prossimo intervento sul carbonio [ovvero di un altro articolo su Chartbook].

La migliore speranza è che i grandi inquinatori accelerino  il loro livello di impegno a prescindere dal loro interesse individuale. Almeno se si crede nei modelli economici, l’equilibrio tra costi e benefici è enormemente pronunciato a favore dell’iniziativa. Secondo un sondaggio del FMI su varie simulazioni economiche, la grande maggioranza suggerisce impatti solo marginali sul PIL derivanti da una decarbonizzazione su vasta scala.

carbon 8

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[11]

Una soluzione basata sulla fissazione di un prezzo del carbonio genererebbe un sostanziale beneficio per le finanze pubbliche. E ancora più importante, ridurre pesantemente i grandi complessi elettrici alimentati a carbone della Cina e dell’India, genererebbe enormi benefici collaterali per la riduzione dell’inquinamento.

carbon 9

 

 

 

 

 

 

 

[12]

A fronte di ciò, una decarbonizzazione che parta da una rapida eliminazione del carbone per i maggiori emittenti non dovrebbe essere controversa. Dovrebbe essere una ovvia scelta politica.

Il problema è che i modelli utilizzati per produrre quella modesta conclusione non afferrano quello che in effetti le rende difficile. La questione non è se la decarbonizzazione sia desiderabile e neanche se sia tecnicamente possibile. I passi che dobbiamo fare entro il 2030 sono chiaramente alla nostra portata. La questione centrale è se possa essere costruita una coalizione per fare una breccia sull’inerzia del sistema esistente dei potenti interessi costituiti e non solo per aumentare nuova potenza, ma per abbattere aggressivamente i settori dei combustibili fossili. Quelle decisioni devono essere prese all’interno del piccolo gruppo degli inquinatori responsabile della maggior parte delle emissioni globali (G9 più la Cina più l’India). Una coalizione per un nuovo modello energetico sta emergendo, ma quella non è la stessa cosa di un modello di decarbonizzazione, che è qualcosa che intimorisce assai di più di una dichiarazione politica.

 

 

 

 

 

 

 

[1] “COP” significa “Conferenza delle Parti, o dei Sottoscrittori” e indica gli incontri che periodicamente si svolgono tra tutti i paesi che hanno assunto comuni impegni per la riduzione del cambiamento climatico.

[2] La tabella mostra, sulla parte sinistra, le tendenze nella produzione di emissioni dei gas serra nelle varie regioni del mondo dal 1970 al 2020 (in miliardi di tonnellate di anidride carbonica per anno – GHG), il segmento nero in cima alla montagna indica gli andamenti complessivi dei primi anni di questo decennio. Le varie fasce di diminuizione prospettate nella parte destra (diverse tonalità di verde) indicano le ambizioni di riduzione delle emissioni, immaginate nelle tre soluzioni di 1,5 gradi Celsius, 1,8 gradi Celsius e 2 gradi Celsius. I tre segmenti punteggiati in alto indicano: quello rosso, la tendenza (nel prossimo quindicennio circa) segnalata come BAU (ovvero, “Affari come al solito”); quello giallo, una tendenza a riportare le emissioni al livello del 2015; quello nero la tendenza attuale delle emissioni, tutte espresse in quantità equivalenti di anidride carbonica. Come si vede, anche la tendenza attuale resta enormemente inferiore all’obbiettivo di Parigi di 1,5 gradi Celsius di riscaldamento.

[3] Tecnicamente ‘dare un prezzo al carbonio’ significa darlo alle emissioni di andride carbonica, dato che tale politica si applicherebbe ai quantitativi stimati delle emissioni di CO2. Ovvero la tassa si applicherebbe alle tonnellate di emissioni di anidride carbonica.

[4] I puntini rossi rappresentano gli obbiettivi previsti al 2030 dei ‘contributi nazionali’ dei paesi del G20: le tre strisce verdi rappresentano le tre riduzioni percentuali – espresse nell’asse orizzontale – che i vari paesi otterrebbero con una ‘tassa su carbonio’ del 25% (verde chiaro), del 50% (verde) e del 75% (verde scuro). Come si vede, quasi tutti i paesi a più alto reddito resterebbero notevolmente distanti dai loro obbiettivi, mentre quasi tutti i paesi di medio reddito raggiungerebbero gli obbiettivi, in gfran parte soltanto con la tassa inferiore.

[5] Tabella non semplice da decifrare; il titolo è “Gli incentivi globali restano insufficienti e distorti”. Il riquadro alla sinistra indica il prezzo effettivo al carbonio sui combustibili fossili nel 2022; come si vede, su un 10% di essi il prezzo è negativo, sul 40% è praticamente nullo (si tratta soprattutto di carbone e di gas naturale), sul 30% delle emissioni il prezzo è basso e sul 20% delle emissioni (soprattutto benzina e diesel) il prezzo è elevato.

Il riquadro di destra mostra l’evoluzione effettiva del prezzo sul carbonio nel corso degli ultimi dieci anni. Il prezzo effettivo viene stimato sommando diversi fattori: l’esplicito prezzo del carbonio più il prezzo ‘implicito’ derivante dalle tasse (accise), dai sussidi verdi, dai bassi standard di carbonio dei combustibili ed anche dai sussidi che permangono ai combustibili fossili. Si noti che questi ultimi (segmenti grigi in basso) che erano cospicui nei primi anni 2010, sono in seguito calati e sono tornati ad essere elevati nel 2022.

[6] Gli ETS dell’UE rappresentano una forma di sistema ‘cap and trade’ (ovvero, ‘fissazione dei tetti e scambi’) con il quale si riducono le emissioni attraverso un vero e proprio mercato del carbonio; ovvero un mercato nel quale i risultati e le tecniche più virtuose possono essere venduti e debbono essere acquistati – per restare provvisoriamente nelle norme – dai meno virtuosi.

L’effetto di tale sistema è di ‘premiare’ i comportamenti meno inquinanti e di stabilire un prezzo per quelli maggiormente inquinanti, che possono coninuare provvisoriamente ad inquinare pagando ai migliori una sostanziale tassa sul carbonio.

Quindi, nell’UE una tassa sul carbonio in effetti esiste. Nella frase successiva, però, si informa che essa opera soltanto sul 3%  delle emissioni europee.

[7] La tabella mostra gli effettivi schemi operanti di apprezzamento (tasse) del carbonio ai livelli nazionali, sub nazionali e regionali, espressi in dollari statunitensi. Come si vede, la Cina si colloca molto in basso, quasi l’ultima, con circa 10 dollari, e gli Stati Uniti sono anch’essi molto in basso, con poco più di 20 dollari. Molto più in alto i paesi europei, tra i 60 e gli 80 dollari, compresa l’Italia, soprattutto con le sue accise sui carburanti (suppongo che spesso che sia un problema distinguere tra motivazioni ambientali e semplici motivazioni ‘di cassa’). La media mondiale per raggiungere i 2 gradi Celsius nel 2030 sarebbe circa 80 dollari, mentre il prezzo del carbonio su scala mondiale era attorno a 10 dollari nel 2015.

[8] La tabella mostra nel riquadro a sinistra l’evoluzione storica delle emissioni anno per anno dei vari gruppi di paesi (la fascia blu per quelli ad alto reddito, quella celeste per i paesi a reddito medio superiore, quella gialla per i paesi a reddito medio inferiore e a basso reddito). Il periodo 2022-2030 è ovviamente stimato. Con analoga stima, basata su un modello BAU, ovvero di nessuna correzione (“business as usual”), nel riquadro destro si fanno le previsioni  delle emissioni cumulative, ovvero dell’inquinamento globale totale a partire da un ipotetico zero negli anni ‘960.  In sostanza nel 2030 l’inquinamento nei paesi con reddito medio superiore sarà più vicino a quello dei paesi più ricchi del G7.

[9] Tabella complicata. Se capisco essa mostra contemporaneamente (con i trattini —) i livelli delle emissioni procapite nel 2021, con i colori più chiari le conseguenze che si avrebbero in ogni singola area se si arrivasse al 2030 soltanto con una prosecuzione dei comportamenti attuali (BAU), con i colori più intensi i risultati che si avrebbero al 2030 con le previsioni dei Contributi Nazionalmente Determinati.

Di tutti questi dati si fornisce – sull’asse orizzontale – una rappresentazione ‘cumulativa’. Ovvero, sull’asse verticale si hanno i dati della produzione procapite, su quello orizzontale i dati complessivi della popolazione.

[10] E questo è il riassunto finale del ‘modello’ del FMI. Sono raggruppati i tre gruppi di paesi – a reddito alto, medio superiore, e medio inferiore e basso. I segmenti alla sinistra indicano: quelli gialli i contributi nazionali nel 2015, quelli bianchi i contributi nazionali nel 2023. Nella parte del riquadro destro sono indicate le proposta di ripartizione delle ‘ambizioni’ secondo lo schema che abbiamo trovato nelle tabelle precdenti: verde chiaro l’obbiettivo minimo di una riduzione di 2°C, verde quello intermedio di una riduzione di 1,8 °C, verde più scuro quello degli 1,5°C degli Accordi di Parigi.

[11] Se ben capisco, la tabella fornisce una rappresentazione sintetica dei vari scenari previsti negli studi esaminati dal sondaggio. In blu sono rappresentati il numero degli studi sul periodo precedente alla simulazione (del prezzo sul carbonio), in giallo quelli su una simulazione successiva. Sull’asse orizzontale le possibili conseguenze sui PIL entro cinque anni. Che dunque appaiono sorprendentemente minime.

[12] La tabella mostra nel riquadro di sinistra gli impatti che si avrebbero per le finanze pubbliche con il conseguimento nel 2030 dell’obbiettivo dei 2 gradi Celsius, ovvero con la istituzione di una tassa generalizzata sul carbonio. In rosso compaiono gli svantaggi (per l’erosione della base fiscale), in blu gli aumenti delle entrate nei vari settori. Ovvero le entrate della tassazione del carbonio nell’industria, nel settore elettrico etc. Le entrate migliorerebbero un buona misura, e sono espresse come punti percentuali dei PIL.

Nel riquadro di destra sono espresse le conseguenze sul benessere, sempre come percentuali dei PIL: in rosso i costi derivanti dalla mitigazione del riscaldamento, in verde i vari benefici ambientali all’interno di ogni paese e regione.

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"