Project Syndicate » Selezione del Mese

L’acqua e l’alto prezzo della cattiva economia, di Mariana Mazzucato, Partha Dasgupta, Nicholas Stern e Johan Rockström (da Project Syndicate, 1 dicembre 2023)

 

Dec 1, 2023

Water and the High Price of Bad Economics

MARIANA MAZZUCATOPARTHA DASGUPTANICHOLAS STERN, and JOHAN ROCKSTRÖM

mazzucato   dasgupta   stern   rock

 

 

 

 

 

 

 

LONDON – Nearly 30 years into global negotiations to address climate change, efforts to control the problem are lagging, reflecting stalled progress toward creating a sustainable trajectory more broadly. Each year of delay adds to the urgency of the problem, and of the need to maintain Earth’s resilience against the most severe effects of global warming.

It has been 17 years since the Stern Review alerted the world to the costs of inaction on climate change, and two years since the Dasgupta Review did the same for biodiversity and the ecological underpinnings of our economies. Now, a similar expert consensus is emerging around water security. But most countries still do not seem to understand that neglecting water could undo the progress made on other fronts. We are facing a global water crisis that warrants the same level of attention, ambition, and action as the climate and biodiversity crises.

The links between the climate, biodiversity, and water crises point to a fundamental issue: our economies are based on flawed economics. Current economic thinking leads us to consider only the proceeds of pillaging of the planet, while ignoring externalities such as environmental damage and the liabilities they imply. This bad accounting makes us look wealthier when we are actually becoming poorer, depleting the sources of our well-being at the cost of future generations.

Worse, the same thinking results in inadequate policies. We are forever reacting to market failures and struggling to fill financing gaps, when we should be pursuing proactive strategies to shape the economy for the common good.

The myopic view of the world reflected in current economic thinking – and in our overexploitation of natural resources on a global scale – now risks destabilizing the entire planet. We have already perturbed six of the “nine processes that are critical for maintaining the stability and resilience of Earth system as a whole.” The boundaries we are breaching– which include climate change, biodiversity loss, and freshwater change – define a safe operating space for humanity. By ignoring them, we have increased the risk of large-scale abrupt or irreversible environmental changes that would gravely threaten human civilization.

The Dasgupta Review called for a fundamental shift in economic thinking based on strong sustainability principles, envisioning an economy that operates – at all scales – within scientifically defined boundaries. We have a finite budget when it comes to environmental systems like water, biodiversity, carbon, nitrogen, phosphorus, pollutants, and soils. We need an economy that operates within these budgets in an efficient and socially responsible manner.

Without urgent, systemic, collective attention on the inextricable links between climate change, water crises, and biodiversity loss, there can be no sustainable future, because inaction in one area invariably ripples across the others. Wetlands and forests are the world’s largest carbon stores, and they depend on a stable water cycle and thriving biodiversity. Terrestrial carbon sinks absorb about 25% of our carbon dioxide emissions. Without them, atmospheric CO2 would stand at 500 parts per million instead of the current 420 ppm.

Urgently phasing out fossil fuels is necessary but not sufficient. Even if we could decarbonize the economy tomorrow, we still would not have a sustainable future until we take steps to maintain water systems and natural habitats. The science now shows that nature loss on its own can send us crashing through the Paris climate agreement’s target of limiting global warming to 1.5°C above pre-industrial levels, ushering in a world where millions of people in vulnerable environments would no longer be able to adapt.

Safeguarding water resources and biodiversity must be prioritized alongside decarbonization as we make the transition to an economy that operates within safe planetary boundaries. Following in the footsteps of the Stern Review on the Economics of Climate Change and the Dasgupta Review on the Economics of Biodiversity, the Global Commission on the Economics of Water is urging a similar shift on the issue of water.

This new thinking is based on three pillars. First, we need to treat the global water cycle as a common good that is governed collectively and in the interests of all. Not only is water increasingly intertwined with climate change and the depletion of the planet’s natural capital; it is also a major, but underappreciated, source of interdependence between countries.

Second, we must move beyond a reactive market-fixing approach, and toward a proactive market-shaping one that catalyzes investment in water and prices negative externalities appropriately. Only with a new economic mindset can governments value, govern, and finance water in a way that drives the transformation we need.

Third, addressing our interlinked challenges requires holistic, cross-sectoral, and outcomes-oriented “policy mixes,” rather than the isolated and siloed interventions that have characterized economic policymaking until now. Mission-oriented economic strategies can mobilize all relevant ministries, sectors, and stakeholders around specific water-related goals, and outcomes-oriented instruments and institutions can help us achieve them.

The United Nations Climate Change Conference (COP28) in Dubai offers an opportunity for a significant breakthrough. Mounting scientific evidence that we have destabilized the global water cycle on which we all depend is a stark indication that our collective efforts have fallen short, even after three decades of UN climate negotiations, and a decade after the founding of the Intergovernmental Platform on Biodiversity and Ecosystem Services.

Water-related issues can no longer be ignored. If we do not urgently address them alongside our other interlinked challenges, the progress that we make in other areas will be for naught.

 

L’acqua e l’alto prezzo della cattiva economia,

di Mariana Mazzucato, Partha Dasgupta, Nicholas Stern e Johan Rockström

 

LONDRA – Dopo quasi trent’anni di negoziati globali  per affrontare  il cambiamento climatico, gli sforzi per controllare il problema sono in ritardo, riflettendo più in generale un progresso ristagnante nel creare una prospettiva sostenibile. Ogni anno di ritardo accresce l’urgenza del problema, e la necessità di mantenere la resilienza della Terra contro gli effetti più gravi del riscaldamento globale.

Sono passati 17 anni da quando il ‘resoconto di Stern’ diede l’allarme al mondo sui costi dell’inazione sul cambiamento climatico, e due anni dal quando il ‘resoconto di  Dasgupta[1] fece lo stesso per la biodiversità e i sostegni ecologici delle nostre economie. Adesso, un simile consenso degli esperti sta emergendo sulla sicurezza dell’acqua. Ma la maggior parte dei paesi non sembrano ancora comprendere che le negligenze sull’acqua potrebbero disfare il progresso realizzato su altri fronti. Siamo di fronte ad una crisi globale dell’acqua che giustifica lo stesso livello di attenzione, di ambizione e di iniziativa delle crisi del clima e della biodiversità.

I collegamenti tra il clima, la biodiversità e le crisi dell’acqua mettono in evidenza un problema fondamentale: le nostre economie sono basate su una economia guasta. L’attuale pensiero economico ci porta a considerare soltanto i ricavi del saccheggio del pianeta, mentre si ignorano le esternalità quali i danni ambientali e le perdite che essi comportano. Questa pessima contabilità ci fa sembrare più ricchi mentre effettivamente stiamo diventando più poveri, esaurendo le fonti del nostro benessere a danno delle generazioni future.

Peggio ancora, lo stesso pensiero economico si risolve in politiche inadeguate. Noi stiamo eternamente reagendo ai fallimenti del mercato e lottando per riempire i divari di finanziamento, quando dovremmo perseguire strategie proattive per dar forma ad un economia per il bene comune.

Il miope punto di vista del mondo che si riflette nell’attuale pensiero economico – e nel nostro sovra sfruttamento delle risorse naturali su scala globale – a questo punto rischia di destabilizzare l’intero pianeta. Noi abbiamo già messo in crisi sei dei “nove processi che sono fondamentali per mantenere la stabilità e la resilienza del sistema Terra nel suo complesso”. I confini che stiamo oltrepassando – che includono il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e i cambiamenti nell’acqua dolce – definiscono uno spazio operativo sicuro per l’umanità. Ignorandoli, abbiamo aumentato il rischio di cambiamenti climatici su larga scala improvvisi o irreversibili che minaccerebbero gravemente la civiltà umana.

Il “resoconto di Dasgupta” chiedeva uno spostamento fondamentale nel pensiero economico basato su principi di forte sostenibilità, immaginando un’economia che operi – su tutte le scale – all’interno di confini scientificamente definiti. Quando si tratta di sistemi ambientali come l’acqua, la biodiversità, il carbonio, l’azoto, il fosforo, gli inquinanti e i terreni, noi disponiamo di una bilancio finito. Abbiamo bisogno di un’economia che operi entro questi bilanci in un modo efficiente e socialmente responsabile.

Senza una attenzione urgente, sistemica, ai collegamenti inestricabili tra cambiamento climatico, crisi idriche e perdita della biodiversità, non ci può essere futuro sostenibile, perché la mancanza di iniziativa in un area invariabilmente si trasmette sulle altre. Le zone umide e le foreste sono le più grandi riserve di carbonio del mondo, e dipendono da un ciclo idrico stabile e da una biodiversità prospera. I pozzi di carbonio terrestri assorbono circa il 25% delle nostre emissioni di anidride carbonica. Senza di essi, la CO2  nell’atmosfera si collocherebbe a 500 parti per milione, anziché le attuali 420 ppm.

Eliminare urgentemente i combustibili fossili è necessario ma non sufficiente. Persino se potessimo decarbonizzare domani l’economia, non avremmo ancora un futuro sostenibile finché non facciamo passi per mantenere i sistemi idrici e gl habitat naturali. La scienza adesso dimostra che di per sé la perdita di natura può farci sfondare l’obbiettivo dell’accordo climatico di Parigi della limitazione del riscaldamento globale a 1,5°C sopra i livelli preindustriali, portandoci in un mondo nel quale milioni di persone in ambienti vulnerabili non sarebbero più capaci di adattarsi.

Salvaguardare le risorse idriche e la biodiversità deve avere priorità assieme alla decarbonizzazione nel mentre operiamo la transizione ad un’economia che operi entro confini planetari sicuri. Sulle orme del “resoconto Stern” sull’economia del cambiamento climatico e del “resoconto Dasgupta” sull’economia della biodiversità, è urgente che la Commissione Globale sull’Economia dell’Acqua operi uno spostamento simile sui temi idrici.

Il nuovo pensiero è basato su tre pilastri. Il primo: abbiamo bisogno di trattare il ciclo globale delle acque come un bene comune che è governato collettivamente e negli interessi di tutti. L’acqua non è soltanto sempre più interconnessa con il cambiamento climatico e lo svuotamento del capitale naturale del pianeta; è anche una importante, ma sottovalutata, fonte di interdipendenza tra i paesi.

Il secondo: dobbiamo andare oltre un approccio di reazione con aggiustamenti di mercato, verso una conformazione del mercato proattiva che catalizzi in modo appropriato gli investimenti nell’acqua e le esternalità negative nei prezzi. Soltanto con una nuova mentalità economica i Governi possono dar valore, governare e finanziare l’acqua in un modo che guidi la trasformazione di cui abbiamo bisogno.

Terzo: affrontare le nostre sfide interconnesse richiede un assortimento di politiche globali, che attraversano i settori e sono orientate ai risultati, anziché gli isolati e chiusi in se stessi interventi che hanno caratterizzato sino ad oggi la politica economica. Strategie economiche orientate ad una missione possono mobilitare rilevanti ministeri, settori e portatori di interessi attorno a specifici obbiettivi connessi all’acqua, e strumenti e istituzioni orientati ai risultati possono contribuire a realizzarli.

La Conferenza delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico (COP28) a Dubai offre una opportunità per una svolta significativa. Le sempre maggiori prove scientifiche secondo le quali abbiamo destabilizzato il ciclo globale dell’acqua dal quale dipende tutto sono una severa indicazione che i nostri sforzi non sono stati sufficienti, persino dopo tre decenni di negoziazioni climatiche alle Nazioni Unite, e un decennio dopo la fondazione della Piattaforma Intergovernativa sulla Biodiversità ed i Servizi dell’Ecosistema.

I temi connessi all’acqua non possono più essere ignorati. Se non li affrontiamo urgentemente assieme alle altre sfide interconnesse, il progresso che realizziamo in altre aree non servirà a niente.

 

 

 

 

 

 

 

[1] Il riferimento è a due studi – di Nicholas Stern e di Partha Dasgupta – che rappresentarono due eventi epocali nella comprensione degli squilibri globali dell’ambiente e come tali sono entrati nel linguaggio specialistico come reviews (riesame, resoconto), in pratica come studi in un certo senso registrati come episodi della consapevolezza del genere umano, o almeno dei suoi scienziati, della crisi ambientale. I due esperti sono tra gli autori di questo articolo.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"