Project Syndicate » Selezione del Mese

L’Occidente deve affrontare la realtà in Ucraina, di Nina L. Khrushcheva (da Project Syndicate, 28 dicembre 2023)

 

Dec 28, 2023

The West Must Face Reality in Ukraine

NINA L. KHRUSHCHEVA

zzz 400

MOSCOW – Harvard’s Graham Allison recently commented that, while China “is and will be the fiercest rival a ruling power has ever faced,” the current “demonization” of the country “confuses more than it clarifies.” To “create and sustain a strategy for meeting the China challenge,” Allison insists, the United States “must understand China for what it is” – neither “ten feet tall” nor “on the brink of collapse.” Post-Soviet Russia has never received such consideration.

On the contrary, the US has spent decades caricaturing Russia as both a quintessential villain and a fragile has-been. After Russia’s 2014 annexation of Crimea, then-President Barack Obama dismissed it as a “regional power” displaying its own weakness. And following the full-scale invasion of Ukraine last year, the apparent assumption was that Russia – and Vladimir Putin’s regime – would quickly crumble under the weight of Western sanctions.

Putin’s decision to invade Ukraine was fueled by delusion. But that does not mean that the West’s assessment of the situation was sensible. On the contrary, most Western observers seemed to be able to imagine just two scenarios: either Putin takes Kyiv in a matter of days, turning Ukraine into a Kremlin puppet, or Russia is quickly defeated, forcing Putin to withdraw his troops and recognize Ukraine’s territorial integrity.

This helps to explain why, when Russia’s initial offensive stalled, then-British Prime Minister Boris Johnson, visiting Kyiv, reportedly recommended that Ukraine should “just fight,” rather than negotiating a peace deal. Better to let Russia lose – weakening the country’s economy, depleting its military, and damaging Putin’s position, possibly beyond repair – than to reward it for its invasion.

And Russia would lose, the narrative went. Whereas Ukraine had the West’s full-throated support – with weapon and aid flows to match – Russia did not have enough equipment, and what it did have was as outdated as its tactics. Beyond the battlefield, unprecedented Western sanctions were destined to trigger a harsh backlash against Putin; Russians might even storm the Kremlin in order to regain access to European handbags and American fast food. No one seemed to imagine that the demonization and dismissal of most things Russian could galvanize Russians against the West, or that Russia would be able to sustain a long war.

Yet this is precisely what has happened. Russia continued to leverage its numerical advantage, while updating its battlefield strategy and boosting production of military hardware. At home, it minimized the costs of the sanctions, not only by circumventing them, but also by making sure that local actors – including the Russian state – gained ownership of departing Western firms’ Russian operations at rock-bottom prices. Meanwhile, it built up its war economy.

For ordinary Russians, things are not bad at all. Store shelves are well-stocked, and restaurants are bustling. Pensions and salaries have increased – not as much as inflation, but enough to support the Kremlin-backed narrative that Russia is standing strong, despite the West’s best efforts to destroy it. Far from recognizing how dangerous this narrative is, Western leaders continue to reinforce it, with Polish President Andrzej Duda, for example, saying in June, at the start of Ukraine’s failed counteroffensive that “Russians need to feel the bitter taste of defeat.”

The war is still not popular in Russia: 56% of the Russians surveyed in October by the Levada Center expressed support for transitioning to peace talks. At the same time, just 34% of respondents reported that they would support withdrawing Russian troops from Ukraine and returning Russian-controlled Ukrainian territory. Meanwhile, Putin’s approval rating remains above 80%. Call it the Stalingrad effect.

While Russians rally around Putin, Ukraine’s Western backers seem to be losing their resolve. Earlier this month, European Union leaders failed to push through a €50 billion ($55 billion) financial-aid package for Ukraine, though they have agreed to start EU accession talks. This failure came as the US Congress gave up on passing a new military-aid package for Ukraine this year.

Now, US President Joe Biden is promising that the US will stand with Ukraine not for “as long as it takes,” as he used to claim, but for “as long as we can.” He still argues that Russia lacks the “resources and capacity” to sustain a long war in Ukraine, and it is true that sanctions will ultimately take a toll on Russia’s economy. But Putin will throw everything he has at this war – and will likely maintain considerable popular support along the way.

The decline in foreign aid is already weakening Ukraine’s position on the battlefield, after a year of few tangible gains by Ukrainian forces. Meanwhile, a rift seems to be growing between Zelensky and the Ukrainian military’s commander-in-chief, General Valery Zaluzhny.

There are three plausible scenarios. First, the West recommits to supporting Ukraine. But the political hurdles – Republican opposition in the US, and a Hungarian (and now Slovak) veto in the EU – are high. Even if they are cleared, Ukraine will struggle to recruit enough new soldiers.

In the second scenario, NATO puts boots on the ground in Ukraine. Though Putin has never had any intention of invading a NATO member country, the narrative that a Russian victory in Ukraine would lead to more Russian invasions could be used to justify committing Western troops. The risk is that the Stalingrad effect would be turbocharged, Russians would rise up to defend the Motherland, and instability would engulf Europe.

In the third scenario, the West finds ways to communicate with the Kremlin. Russia is far from invulnerable, but it is not on the brink of collapse, and Putin probably has several years ahead of him as president. Even if he were removed from power, Russians’ deep mistrust of the West would persist. Given this – and the harsh reality that Ukraine is unlikely to reclaim all of its territory – the West should focus on bolstering Ukraine’s defenses, while preparing to seize any opportunity to engage in realistic talks with the Kremlin.

 

L’Occidente deve affrontare la realtà in Ucraina,

di Nina L. Khrushcheva

 

MOSCA – Graham Allison dell’Università di Harvard ha di recente commentato che, mentre la Cina “è e sarà la rivale più accanita che una potenza dominante abbia mai avuto di fronte”, l’attuale “demonizzazione” del paese “porta più confusione che chiarezza”. Per “creare e mantenere una strategia per affrontare la sfida cinese”, ribadisce Allison, gli Stati Uniti “debbono comprendere la Cina per quello che è” – né “un gigante” né “un paese sull’orlo del collasso”. La Russia post-sovietica non ha mai ricevuto una tale considerazione.

Al contrario, gli Stati Uniti hanno passato decenni nel rappresentare la Russia come il cattivo per antonomasia e come un fragile relitto del passato. Dopo l’annessione della Crimea da parte della Russia nel 2014, l’allora Presidente Barack Obama la liquidò come una “potenza regionale” che mostrava la sua propria debolezza. E a seguito dell’invasione su vasta scala dell’Ucraina dell’anno passato, l’apparente pregiudizio era che la Russia – e il regime di Vladimir Putin – si sarebbero rapidamente sgretolati sotto il peso delle sanzioni occidentali.

La decisione di Putin di invadere l’Ucraina fu alimentata dall’illusione. Ma quello non significa che il giudizio dell’Occidente sulla situazione fosse sensato. Al contrario, la maggior parte degli osservatori occidentali sembravano capaci di concepire solo due scenari: o Putin avrebbe preso Kiev nel giro di giorni, trasformando l’Ucraina in un burattino del Cremlino, o la Russia sarebbe stata rapidamente sconfitta, costringendo Putin a ritirare le sue truppe ed a riconoscere l’integrità territoriale dell’Ucraina.

Questo contribuisce a spiegare perché quando l’iniziale offensiva della Russia entrò in stallo, l’allora Primo Ministro britannico Boris Johnson, visitando Kiev, si raccomandò che l’Ucraina doveva “solo combattere”, piuttosto che negoziare un accordo di pace. Meglio lasciar fallire la Russia – indebolendo l’economia del paese, impoverendo le sue forze armate e e danneggiando la posizione di Putin, possibilmente in modo irreparabile – anziché premiarlo per la sua invasione.

E, secondo quella narrazione, la Russia sarebbe fallita. Mentre l’Ucraina aveva il sostegno incondizionato dell’Occidente – con flussi di armi ed aiuti adeguati – la Russia non aveva sufficiente equipaggiamento e quello che aveva era altrettanto sorpassato delle sue tattiche. Oltre il campo di battaglia, sanzioni occidentali senza precedenti erano destinate ad innescare un brusco contraccolpo contro Putin; i russi avrebbero potuto persino assaltare il Cremlino allo scopo di riguadagnare l’accesso alle borsette europee ed ai fast food americani. Nessuno sembrava immaginarsi che la demonizzazione e la liquidazione della maggior parte delle cose russe poteva galvanizzare i russi contro l’Occidente, o che la Russia sarebbe stata capace di sostenere una guerra lunga.

Tuttavia, questo è precisamente quello che è successo. La Russia ha continuato a far leva sul suo vantaggio numerico, mentre aggiornava la sua strategia sul campo di battaglia e incoraggiava la produzione di hardware militare. All’interno, essa ha minimizzato i costi delle sanzioni, non soltanto aggirandole, ma anche garantendosi che attori locali – compreso lo Stato russo – si appropriassero a prezzi di svendita [1] delle attività russe delle imprese occidentali in partenza. Nel frattempo, essa costruiva la sua economia di guerra.

Per i russi comuni, le cose non vanno affatto così male. Gli scaffali dei negozi son ben riforniti e i ristoranti sono animati. Le pensioni ed i salari sono aumentati – non tanto come l’inflazione ma abbastanza da sorreggere il racconto sostenuto dal Cremlino secondo il quale la Russia è in una posizione di forza, nonostante i massimi sforzi dell’Occidente di distruggerla. Lungi dal riconoscere quanto sia pericolosa questa narrativa, i leader occidentali, come il Presidente polacco Andrzey Duda, continuano a rafforzarla, ad esempio affermando a giugno, al momento dell’avvio della fallita controffensiva dell’Ucraina, che “i russi devono sentire il gusto amaro della sconfitta”.

In Russia la guerra è ancora impopolare. Il 56% dei russi intervistati in un sondaggio in ottobre da parte del Levada Center esprimeva sostegno ad una transizione verso colloqui di pace. Nello stesso tempo, solo il 34% degli intervistati riferiva che avrebbero sostenuto il ritiro delle truppe russe dall’Ucraina e la restituzione del territorio ucraino controllato dai russi. Nel contempo, il tasso di gradimento per Putin resta sopra l’80%. Chiamiamolo “effetto Stalingrado”.

Mentre i russi si stringono attorno a Putin, i sostenitori occidentali dell’Ucraina sembra stiano perdendo la loro determinazione. Agli inizi di questo mese, i leader dell’Unione Europea non sono riusciti ad approvare il pacchetto di aiuti finanziari di 50 miliardi di euro (55 miliardi di dollari) per l’Ucraina, sebbene abbiano concordato di far partire i colloqui per l’ingresso nell’UE. Questo fallimento interviene nel mentre il Congresso statunitense ha rinunciato quest’anno ad approvare un nuovo pacchetto di aiuti militari all’Ucraina.

Adesso, il Presidente statunitense sta promettendo che gli Stati Uniti staranno con l’Ucraina non “per tutto il tempo che sarà necessario”, come era solito affermare, ma per “tutto il tempo che potremo”. Egli sostiene ancora che la Russia non ha le “risorse e la capacità” di sostenere una guerra lunga in Ucraina, e che davvero le sanzioni in ultima analisi provocheranno un tributo all’economia russa. Ma Putin in questa guerra getterà tutto quello che ha – e probabilmente manterrà nel percorso un considerevole sostegno popolare.

Il declino degli aiuti stranieri sta già indebolendo la posizione dell’Ucraina sul campi di battaglia, dopo un anno di scarsi tangibili progressi delle forze ucraine. Nel frattempo, sembra essere in crescita una spaccatura tra Zelensky e il comandante in capo dell’esercito ucraino, il Generale Valery Zaluzhny.

Ci sono tre plausibili scenari. Il primo, l’Occidente si reimpegna a sostenere l’Ucraina. Ma gli ostacoli politici – l’opposizione repubblicana negli Stati Uniti e il veto ungherese (e adesso slovacco) nell’UE – sono alti. Anche se fossero sgombrati, l’Ucraina faticherà a reclutare un numero sufficiente di nuovi soldati.

Nel secondo scenario, la NATO mette i piedi sul terreno in Ucraina. Sebbene Putin non abbia mai avuto intenzione di invadere un paese membro della NATO, il racconto secondo il quale una vittoria russa in Ucraina potrebbe indurre la Russia ad altre invasioni potrebbe essere utilizzato per giustificare l’impegno di truppe occidentali. Il rischio è che l’effetto Stalingrado verrebbe sovralimentato, che i russi si solleverebbero per proteggere la Madre Terra, e l’instabilità travolgerebbe l’Europa.

Nel terzo scenario, l’Occidente troverebbe modi per comunicare con il Cremlino. La Russia è lungi dall’essere invulnerabile, ma non è sull’orlo del collasso, e Putin probabilmente ha dinanzi a sé vari anni come Presidente. Anche se fosse rimosso dal potere, la profonda sfiducia dei russi sull’Occidente persisterebbe. Considerato tutto questo – e la cruda realtà secondo la quale è improbabile che l’Ucraina si riappropri di tutto il suo territorio – l’Occidente dovrebbe concentrarsi nel rafforzare le difese dell’Ucraina, mentre si prepara a cogliere ogni opportunità per impegnarsi in colloqui realistici con il Cremlino.

 

 

 

 

 

 

[1] In lingua inglese, il testo ha una connessione con un articolo apparso il 17 dicembre scorso sul New York Times, dal titolo. “Come Putin ha trasformato il boicottaggio occidentale in una manna”. L’articolo illustra varie modalità – da regole fiscali punitive ad interventi diretti del Governo russo nell’indirizzare e ‘correggere’ accordi di dismissioni, oltre che nell’affidare le imprese cedute a personaggi della nomenclatura russa – con le quali la autorità russe si sono assicurate ampi vantaggi sulle imprese che sceglievano di abbandonare il paese.

Una realtà che ha confermato in modo impressionante le previsioni di un articolo di James K. Galbraith – pubblicato su FataTurchina il 10 aprile 2023. L’articolo aveva per titolo: “Il regalo delle sanzioni”.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"