Project Syndicate » Selezione del Mese

Migliori posti di lavoro significano migliore sviluppo, di Dani Rodrik (da Project Syndicate, 8 dicembre 2023)

 

Dec 8, 2023

Better Jobs Mean Better Development

DANI RODRIK

zzz 91

CAMBRIDGE – Conventional economics has always had a blind spot when it comes to jobs. The problem goes back to Adam Smith, who placed consumers, rather than workers, on the throne of economic life. What matters for well-being, he argued, is not how or what we produce, but whether we can consume our preferred bundle of goods and services.

Modern economics has since codified this approach by capturing individual well-being in the form of a preference function defined over our consumption bundle. We maximize “utility” by selecting the goods and services that offer us the most satisfaction. Though each consumer is also a worker of some kind, jobs enter the equation only implicitly through the income they provide, by determining how much money we have available to spend on consumption.

Yet the nature of one’s job has implications far beyond one’s budget. Jobs are a source of personal dignity and social recognition. They help define who we are, how we contribute to society, and the esteem that society in turn bestows on us. We know that jobs matter because people who lose them tend to experience large and persistent reductions in life satisfaction. The monetary equivalent of such drops is typically a multiple of a person’s income, rendering compensation through government transfers (such as unemployment insurance) infeasible for all practical purposes.

More broadly, jobs are the cement of social life. When decent, middle-class jobs disappear – owing to automation, trade, or austerity policies – there are not just direct economic effects, but also far-reaching social and political ones. Crime rises, families break apart, addiction and suicide rates soar, and support for authoritarianism increases.

When economists and policymakers think of social justice, they typically focus on the “distributive” variety – who gets what? But, as political philosopher Michael J. Sandel argues, perhaps a more important yardstick is “contributive justice,” which refers to the opportunities to win the social respect that comes with good jobs and “producing what others need and value.”

While these issues are typically considered in the context of advanced economies, they are equally important for developing countries. In a rich country, a good job might be defined as one that enables a path to middle-class living standards, and that upholds core labor rights such as safe working conditions, collective bargaining, and regulations against arbitrary dismissal. In a poor country, a good job is typically one that simply affords a higher living standard than unproductive, back-breaking subsistence agriculture or a precarious existence in the informal sector.

In fact, people moving from bad jobs to better jobs encapsulates the entire process of structural change that drives economic development. Unlocking this process in a rapid, sustainable manner is crucial, and industrialization, historically, has been the main engine for doing so.

The trouble now is that manufacturing industries are no longer the labor-absorbing sectors they once were. A combination of factors – particularly the increased skill- and capital-intensity of modern manufacturing methods and stiff international competition to join global value chains – has made it very difficult for developing economies to increase employment in formal manufacturing. Even countries with strong industrial sectors – not least China – are experiencing declines in manufacturing as a share of total employment.

The inevitable consequence of these trends is that the bulk of the better jobs will have to be generated in services, both in developing and developed countries. But since most services in developing countries are highly unproductive and informal, this shift poses a major challenge. Making matters worse, most governments are unaccustomed to thinking of service sectors as growth engines. Growth policies – whether they relate to research and development, governance, regulation, or industrial policies – typically target large manufacturing firms that compete on world markets.

Difficult though it may be, governments must learn how to enhance productivity and employment simultaneously in labor-intensive service sectors. That means adopting measures with many of the same features of “modern industrial policy,” whereby the state, in exchange for job creation, pursues close, iterative collaboration with firms to remove obstacles to their expansion.

There are already some examples of this model around the world. Consider the Indian state of Haryana’s partnership (begun in 2018) with the ride-hailing services Ola and Uber. Established with the goal of increasing employment for young people by making it easier for these firms to identify and hire drivers, this public-private partnership is based on a clear quid pro quo. Haryana has eased regulations that hampered the services’ growth, shared databases of unemployed youth, and held exclusive job fairs for the companies, which in turn have made (soft) commitments to employ a meaningful number of young people.

The agreement is dynamic. Allowing for the terms to adapt to changing circumstances helps to build mutual trust without binding the firms to rigid conditionalities. In less than a year, the partnership has created more than 44,000 new jobs for Haryana’s youth.

Of course, services are a hodge-podge of different activities, with great heterogeneity in the size and shape of firms. Any realistic program to expand productive employment in services will have to be selective, focusing on those firms and subsectors that are more likely to be successful. There will need to be experimentation, and local governments – municipalities and sub-national authorities – will often be in a better position than national officials to carry out pilot programs.

Ultimately, economic growth and equity both require a jobs-centered approach to development. While economic growth is possible only if workers move toward better, more productive jobs, equity requires improvements in the employment prospects for workers at the bottom of the income distribution. A growing middle class will then, in turn, boost domestic demand and reinforce job creation in services.

A services-based model cannot generate the kind of growth miracles that export-oriented industrialization produced in the past. But it can still lead to higher-quality growth, with much greater social inclusion and a broader middle class.

 

Migliori posti di lavoro significano migliore sviluppo,

di Dani Rodrik

 

CAMBRIDGE – L’economia convenzionale ha sempre avuto un angolo cieco quando si tratta di posti di lavoro. Il problema risale ad Adam Smith, che collocava i consumatori, anziché i lavoratori, sul trono della vita economica. Quello che è importante per i benessere, sosteneva, non è come o cosa si produce, ma se possiamo consumare il nostro pacchetto preferito di beni e servizi.

L’economia moderna ha codificato questo approccio fissando il benessere individuale nella forma di una funzione di preferenza definita sul nostro complesso di consumi. Noi massimizziamo “l’utilità” scegliendo i beni ed i servizi che ci offrono la massima soddisfazione. Sebbene ciascun consumatore sia anche un  lavoratore di qualche genere, i posti di lavoro entrano nell’equazione solo implicitamente attraverso il reddito che forniscono, determinando quanto denaro siamo disponibili a spendere sul consumo.

Tuttavia la natura del posto di lavoro di una persona va assai oltre il suo bilancio. I posti di lavoro sono una fonte di dignità personale e di riconoscimento sociale.  Contribuiscono a definire chi siamo, come contribuiamo alla società e la stima che a sua volta la società ci conferisce. Sappiamo che i posti di lavoro sono importanti perché coloro che li perdono sperimentano ampie e persistenti riduzioni nella soddisfazione del vivere. L’equivalente monetario di tali depressioni è normalmente un multiplo del reddito di una persona, rendendo inidonei i compensi attraverso trasferimenti del governo (come l’assicurazione di disoccupazione) per tutti gli scopi pratici.

Più in generale, i posti di lavoro sono il cemento della vita sociale. Quando scompaiono i posti di lavoro dignitosi della classe media – a seguito dell’automazione, del commercio o delle politiche dell’austerità – non ci sono solo i diretti effetti economici, ma anche quelli di vasta portata sociali e politici. Crescono i crimini, le famiglie vanno a pezzi, i tassi delle dipendenze e dei suicidi si impennano e il sostegno all’autoritarismo aumenta.

Quando gli economisti e le autorità ragionano di giustizia sociale, normalmente si concentrano sulle varietà “distributive” – chi ottiene che cosa? Ma, come sostiene il filosofo politico Michel J. Sandel, forse un più importante metro di misura è la “giustizia contributiva”, che si riferisce alle opportunità di ottenere il rispetto sociale che deriva da buoni posti di lavoro e dal “produrre quello di cui gli altri hanno bisogno e che apprezzano”.

Se questi temi sono normalmente considerati nel contesto delle economie avanzate, essi sono egualmente importanti per i paesi in via di sviluppo. In un paese ricco, un buon posto di lavoro potrebbe essere definito come quello che permette una prospettiva di livelli di vita da classe media, e che sostiene diritti del lavoro fondamentali come condizioni lavorative sicure, contrattazione collettiva e regole contro i licenziamenti arbitrari. In un paese povero, un buon posto di lavoro è normalmente quello che semplicemente permette un livello di vita superiore della improduttiva, estenuante agricoltura da sussistenza o una precaria esistenza nel settore sommerso.

Di fatto, le persone che si spostano da cattivi a migliori posti di lavoro sintetizzano l’intero processo del cambiamento strutturale che guida lo sviluppo economico. Sbloccare questo processo in una maniera rapida e sostenibile è cruciale, e l’industrializzazione, storicamente, è stato il principale motore per farlo.

Il guaio adesso è che le industrie manifatturiere non sono più i settori che assorbono lavoro che erano un tempo. Una combinazione di fattori – in particolare le accresciute competenze – e i metodi del moderno settore manifatturiero ad alta intensità di capitale nonché la dura competizione internazionale per raggiungere le catene globali dell’offerta – hanno reso molto difficile per le economie in via di sviluppo di aumentare l’occupazione nel settore regolare. Persino paesi con forti settori industriali – non ultima la Cina – stanno sperimentando declini nel settore manifatturiero come quote dell’occupazione totale.

La conseguenza inevitabile di queste tendenze è che il grosso dei migliori posti di lavoro devono essere prodotti nei servizi, sia nei paesi in via di sviluppo che in quelli sviluppati. Ma dal momento che la maggior parte dei servizi nei paesi in via di sviluppo sono altamente improduttivi e sommersi, questo costituisce una sfida importante. A rendere le cose peggiori, la maggior parte dei governi sono disabituati a pensare ai settori dei servizi come motore della crescita. Le politiche della crescita – che siano connesse alla ricerca ed allo sviluppo, alla governance, ai regolamenti o alle politiche industriali – normalmente riguardano grandi imprese manifatturiere che competono sui mercati mondiali.

Per quanto ia difficile, i governi debbono imparare come sostenere simultaneamente la produttività e l’occupazione nei settori dei servizi ad alta intensità di lavoro. Questo comporta adottare misure con molte delle stesse caratteristiche della “politica industriale moderna”, dove lo Stato, in cambio della creazione di posti di lavoro, persegue una stretta e costante collaborazione con le imprese per rimuovere gli ostacoli alla loro espansione.

Ci sono già alcuni esempi di questo modello in giro per il mondo. Si consideri la cooperazione dello Stato indiano dell’Haryana (cominciata nel 2018) con i servizi di ‘trasporto condiviso’ Ola e Uber. Instituita con l’obbiettivo di accrescere l’occupazione dei giovani e rendere più facile per queste imprese identificare ed assumere i conduttori, questa cooperazione pubblico-privato è basata su un chiaro scambio. Haryana ha facilitato i regolamenti che ostacolavano la crescita dei servizi, ha condiviso i database dei giovani disoccupati ed ha mantenuto esclusive giornate di lavoro per le società, che a loro volta hanno assunto impegni (leggeri) ad occupare un numero significativo di persone giovani.

Si tratta di un accordo dinamico. Permettere che le condizioni si adattino alle mutevoli circostanze aiuta a costruire una fiducia reciproca senza vincolare le imprese a condizionamenti rigidi. In meno di un  anno, la cooperazione ha creato più di 44.000 nuovi posti di lavoro per i giovani di Haryana.

Ovviamente, i servizi sono un miscuglio di attività diverse, con una grande eterogeneità nelle dimensioni e nella forma delle imprese. Qualsiasi programma realistico per espandere l’occupazione produttiva nei servizi dovrà essere selettivo, concentrarsi su quelle imprese e quei settori suscettibili di avere successo. Ci sarà bisogno di sperimentazione e i governi locali – municipi ed autorità sub-nazionali – saranno spesso in una posizione migliore dei dirigenti nazionali per mettere in pratica programmi pilota.

Infine, la crescita economia e l’equità richiedono entrambe un approccio allo sviluppo centrato sui posti di lavoro. Mentre la crescita economica è possibile soltanto se i lavoratori si spostano verso posti di lavoro migliori e più produttivi, l’equità richiede miglioramenti nelle prospettiva di occupazione per i lavoratori che sono più in basso nella distribuzione del reddito. Una classe media in crescita, a quel punto, incoraggerà a sua volta la domanda interna e rafforzerà la creazione di posti di lavoro nei servizi.

Un modello bassato sui servizi non può generare il genere di miracoli della crescita che l’industrializzazione orientata alle esportazioni ha prodotto nel passato. Ma essa può tuttavia portare ad una crescita di migliore qualità, con una inclusione sociale molto più grande ed una più ampia classe media.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"