Altri Economisti » Selezione del Mese

Xi Jinping non è un Mao resuscitato. Il declino economico della Cina è stato grandemente esagerato. Di Branko Milanovic (da UnHerd, 13 dicembre 2923)

 

December 13, 2023 

Xi Jinping is not Mao reborn

China’s economic decline has been vastly exaggerated

BY BRANKO MILANOVIC

 

brankoEver since he eliminated China’s two-term limit in 2018, Xi Jinping’s rule has produced a proliferation of articles and studies that compare his rule with Mao’s. The comparison is true only at a very superficial level, relating to the cult of personality that surrounds Xi and the increased inclusion of his name in the official documents of the Communist Party of China (CPC). Thus, in its 2021 resolution “on the Major Achievements and Historical Experience of the Party over the Past Century”, Xi is mentioned 25 times, Mao 18 times, Deng Xiaoping six times, and previous presidents Jiang Zemin and Hu Jintao just once.

These similarities may be useful to gauge the internal party power of Xi, but they tell us nothing about his economic policies or ideology. While Mao’s ideology during the Cultural Revolution was directly anti-Confucian, Xi’s is pro-Confucian. While Mao’s great economic turns — “the Great Leap Forward” and the Cultural Revolution — were motivated by ideology and disregarded stability, Xi’s policies are motivated by the opposite desire: to produce a more stable society.

This reflects evolution over the past 40 years. Following Deng’s sharp pro-market turn that placed economic growth centre stage, first after Mao’s death in 1976, and then even more decisively after the Tiananmen crackdown, China grew tremendously (at an average annual rate of more than 6% per capita between 1992 and 2012), while inequality increased (measured by the Gini index, from 36 to 47 points over the same period). The new China made many people rich, reduced poverty, changed the structure of the elite by having it much more private-sector oriented, and made the country “moderately prosperous”.

This trend was overseen by Jiang Zemin, the General Secretary of the Party from 1989 to 2002, and then by Hu Jintao, who held the two highest offices (head of the Party and head of the state) during the following 10 years. The embourgeoisement of the Chinese elite had to be given an ideological veneer — and Jiang Zemin provided this in 2000, when he introduced the policy of the “Three Represents” which allowed rich entrepreneurs to be more easily accepted in the nation’s governing bodies. Thus, somewhat paradoxically, the Chinese People’s Congress became the richest legislative body in the world, exceeding even the US Congress in the number of dollar millionaires in its ranks.

Both in personnel and ideology, then, a party whose claim to legitimacy was largely rooted in equalising chances and outcomes for most Chinese was gradually becoming the party of the rich. Based on micro data from household surveys, one paper I worked on with Li Yang and Filip Novokmet found that the top 5% of Chinese society had dramatically changed: in 1988, less than one quarter of the elite was linked with the private sector; by 2013, the year after Xi’s ascent to power, that share was close to 60%. We also found an increasing split between the social composition of the party overall and the party’s own elite: while the Party in 2013 still had a majority membership of the “old” (state-related) social groups, the top 5% was increasingly dominated by the “new” social groups (private-sector entrepreneurs and professionals).

The rich not only became more important, but were more visible too. Conspicuous consumption and disregard of public modesty — recall the story of the black Ferrari crashed in Beijing by a son of one of Hu Jintao’s top allies in 2012 — added to the perception of the Party as condoning many of the worst displays of nouveau-riche arrogance. And it seemed very possible, whether for better or worse, that the CPC might continue to evolve into an outwardly pro-rich party, defending the interests of a monied oligarchy, stimulating capitalist development, and holding power similar to the ruling South Korean party during the period of General Park’s rule. The term “communist” in the name of the Chinese party should not make us think such an evolution is impossible: North Korea’s communist party runs a monarchy.

But Xi seemed to have had a different view on the matter. At around the time he assumed his highest powers in 2012, there were two possibilities for the CPC: become a pro-capitalist party both in deed and ideology, or repress the most glaring displays of capitalist power within the party and outside and send the message that the ultimate arbiter is the State and the Party, not the new moguls and oligarchs. In addition, it could discourage ostentatious displays of wealth, punish the most corrupt, and shift the gears of the state towards ensuring less inequality, especially by reducing the urban-rural gap and the division between Eastern and Western provinces.

If we look at Xi’s “Common Prosperity” programme in a realistic way, and not fantasise that it represents some vague return to Maoism, it makes perfect sense: it is the overdue readjustment of excessively pro-capitalist policies, which, while perhaps good for growth, threatened to produce social anomie. And, in taming the liberalisation of his predecessors, what Xi proposes to do is not so different from what social democratic parties of Western Europe realised after the Second World War. Letting capitalism run amok, they thought, would produce another Great Depression, and such developments would only provide grist to the mill of the increasingly powerful Communist parties and trade unions linked with them. By contrast, their social-democratic policies were remarkably successful, so much so that a version of the period’s French sobriquet of the Trentes Glorieuses is applied across much of Western Europe. Inequality went down, growth picked up, and a “normal” middle class composed of hard-working and well-educated workers and employees was created.

We do not know if Xi’s policies will be equally successful. Western European countries were democracies; China is not. West European policies did not depend on one man, or a narrow consensus; they were the product of a much wider intellectual movement that dated back to the pre-war period. Xi’s policies could therefore fall prey to the desire of his eventual successor to differentiate themselves from him — especially if they, similarly to Jiang Zemin, put greater emphasis on economic growth and do not shy away from supporting capitalists. Outside of government, China’s citizens may be, as some parts of the middle class seem already, tired of the repetitive insistence on an ideology that seems an awkward mélange of Marx and Confucius.

Yet while China’s future may not be as firmly seated as Xi wishes it to be, the main ideas behind his “turn to the Left” can be easily articulated: expand the role of the state and the Party, reduce the power of capitalists, and keep growth going while making sure it does not become socially destabilising. We do not need recourse to some fanciful Maoism to explain it. Rather, to borrow the metaphor of Chen Yun, one of the early Chinese Communist leaders, it is time to slightly narrow the cage within which the private sector operates. After all, if such a “readjustment” is successful, it will set China on a track for reasonable growth (of 4-5% per year) over the medium term. This will maintain some inequality, particularly when it comes to geography, and China’s capitalists will still get rich — but they will not be in political control.

Recent reports of China’s economic decline are thus much exaggerated. They reflect the unconscious absorption by Western and Chinese analysts of a Dengist emphasis on growth alone: uniquely in the case of China, growth rates below 7-8% per annum are seen as precursors of economic demise. Yet while Deng’s approach made sense in a post-Mao China traumatised by voluntarist economic policies, it cannot be, nor should it be, maintained forever. As in every country, economic growth and social stability have to be balanced. China will not grow at 10% per annum; nor will it cease to grow. It will not rule the world, nor become irrelevant. Instead, it will maintain an intermediate position — an outcome that should be welcomed by both China and the West.

 

Xi Jinping non è un Mao resuscitato. Il declino economico della Cina è stato grandemente esagerato.

Di Branko Milanovic

 

Dal momento che, nel 2018, ha eliminato il limite dei due mandati della Cina, Xi Jinping ha generato una proliferazione di articoli e di studi che paragonano il suo governo a quello di Mao. Il paragone è vero solo ad un livello molto superficiale, in relazione al culto della personalità che circonda Xi ed alla accresciuta inclusione del suo nome nei documenti ufficiali del Partito Comunista della Cina (PCC). Cosicché, nella sua risoluzione del 2021 “sulle principali realizzazioni ed esperienze storiche del Partito nei passati cento anni”, Xi è menzionato 25 volte, Mao 18 volte, Deng Xiaoping sei volte, ed i precedenti presidenti Jiang Zemin e Hu Hintao solo una volta.

Queste somiglianze possono essere utili per misurare il potere di Xi all’interno del partito, ma non ci dicono niente sulle sue politiche economiche o sulla sua ideologia. Mentre l’ideologia di Mao durante la Rivoluzione Culturale era direttamente anticonfuciana, Xi è pro confuciano. Mentre le grandi svolte di Mao – “il grande balzo in avanti” e la Rivoluzione Culturale – furono motivate dall’ideologia e non consideravano la stabilità, le politiche di Xi sono motivate dal desiderio opposto: produrre una società più stabile.

Questo riflette l’evoluzione nel corso dei 40 anni passati. Seguendo la brusca svolta a favore del mercato di Deng, che collocò la crescita dell’economia a centro della scena, dapprima dopo la morte di Mao nel 1976 e poi persino più decisamente dopo il giro di vite di Tienanmen, la Cina è cresciuta in modo spettacolare (ad un tasso medio annuale superiore al 6% procapite tra il 1992 ed il 2012), mentre l’ineguaglianza saliva (misurata dall’indice Gini, da 36 a 47 punti nello stesso periodo). La nuova Cina ha reso ricche molte persone, ha ridotto la povertà, ha cambiato la struttura dell’elite rendendola molto più orientata al settore privato, ed ha reso il paese “moderatamente prospero”.

Questa tendenza venne sovrintesa da Jiang Zemin, il Segretario Generale del Partito dal 1989 al 2002, e poi da Hu Hintao, che detenne i due massimi incarichi (capo del Partito e dello Stato) durante i dieci anni seguenti. All’imborghesimento dell’elite cinese si dovette dare una vernice ideologica – e Jiang Zemin la fornì nel 2000, quando introdusse la politica delle “Tre Rappresentanze” che consentirono agli imprenditori ricchi di essere accettati più facilmente negli organismo di governo della nazione. Quindi, in qualche modo paradossalmente, il Congresso del Popolo Cinese divenne l’organismo più ricco del mondo, superando perfino il Congresso statunitense nel numero dei milionari in dollari nei suoi ranghi.

Dunque, sia nel personale che nell’ideologia, un partito la cui pretesa di legittimazione era in gran parte radicata nell’eguagliare le opportunità ed i risultati per la maggior parte dei cinesi, stava gradualmente diventando il partito dei ricchi. Basandosi sui micro dati dai sondaggi sulle famiglie, un saggio che produssi con Li Yang e Filip Novokmet scoprì che il 5% dei più ricchi della società cinese era cambiato in modo impressionante: nel 1988, meno di un quarto dell’elite era collegato con il settore privato; nel 2013, l’anno successivo alla ascesa al potere di Xi, quella quota era vicina al 60%. Scoprimmo anche una crescente rottura tra la composizione sociale complessiva del partito e la stessa elite del partito: mentre nel 2013 il partito aveva ancora una partecipazione maggioritaria dei “vecchi” gruppi sociali (collegati allo Stato), il 5% dei più ricchi era sempre più dominato dai “nuovi” gruppi sociali (imprenditori del settore privato e professionisti).

I ricchi non solo divenivano più importanti, ma anche più visibili. Consumi di lusso e  inosservanza della modestia pubblica – si ricordi la storia della Ferrari nera di un figlio di uno dei massimi collaboratori di Hu Hintao che si schiantò a Pechino nel 2012 – aumentarono la sensazione che il partito stesse tollerando molte delle peggiori manifestazioni dell’arroganza dei nuovi ricchi. E sembrava del tutto possibile, per il meglio e per il peggio, che il PCC potesse continuare ad evolversi in un partito apparentemente a favore dei ricchi, difendendo gli interessi di una oligarchia danarosa, stimolando lo sviluppo capitalistico e detenendo il potere in modo simile al partito di governo sudcoreano nel periodo del governo del Generale Park. Il termine “comunista” nel nome del partito cinese non ci dovrebbe far pensare impossibile una tale evoluzione: il partito comunista della Corea del Nord gestisce una monarchia.

Ma Xi doveva avere un’opinione diversa sull’intera faccenda. Attorno al periodo in cui egli assunse i massimi poteri nel 2012, per il PCC c’erano due possibilità: diventare un partito pro capitalistico sia nei fatti che nell’ideologia, oppure reprimere le manifestazioni più lampanti del potere capitalistico all’interno e all’esterno del partito e inviare il messaggio che l’arbitro finale è lo Stato e il Partito, non i nuovi magnati e oligarchi. In aggiunta, esso poteva scoraggiare manifestazioni ostentate di ricchezza, punire i più corrotti e spostare i temi dello Stato nel senso di garantire minore ineguaglianza, particolarmente riducendo il divario urbano-rurale e riducendo le divisioni tra le province orientali ed occidentali.

Se noi osserviamo il programma della “Prosperità Comune” di Xi in modo realistico, e non fantastichiamo che esso rappresenti un vago ritorno al maoismo, ciò ha perfettamente senso: esso è il tardivo riaggiustamento di politiche eccessivamente pro capitalistiche che, mentre erano forse positive per la crescita, minacciavano di produrre anomia sociale. E, nell’attenuare le liberalizzazioni dei suoi predecessori, quello che Xi propone non è così diverso da quello che i partiti socialdemocratici dell’Europa Occidentale realizzarono dopo la Seconda Guerra Mondiale. Permettere che il capitalismo corra all’impazzata, essi pensavano, avrebbe prodotto un’altra Grande Depressione, e tali sviluppi avrebbero soltanto portato acqua al mulino dei potenti partiti comunisti e dei sindacati collegati con essi. All’opposto, le loro politiche social-democratiche ebbero un considerevole successo, così grande che una versione del periodo che i francesi soprannominarono i Trentes Glorieuses si utilizza in gran parte dell’Europa Occidentale. L’ineguaglianza si ridusse, la crescita salì, e venne creata una classe media “normale” di lavoratori e di impiegati che lavoravano duramente ed erano ben istruiti. [1]

Non sappiamo se le politiche di Xi avranno ugualmente successo. I paesi dell’Europa Occidentale erano democrazie; la Cina non è tale. Le politiche dell’Europa Occidentale non dipendevano da un uomo solo, o da un ristretto consenso; esse furono il prodotto di un movimento intellettuale molto più ampio che datava al periodo prebellico. Le politiche di Xi potrebbero di conseguenza diventare vittima del desiderio del suo eventuale successore di differenziarle dalle sue – in particolare se esse, in modo simile a Jiang Zemin, porranno più grande enfasi sulla crescita economica e non rifuggiranno da sostenere i capitalisti. Fuori dal governo, i cittadini cinesi potrebbero, come alcune parti della classe media sembrano già fare, stancarsi della ripetitiva insistenza su una ideologia che sembra una fantasiosa mescolanza di Marx e di Confucio.

Tuttavia, se il futuro della Cina può non essere così solidamente stabilito come Xi desidera, le principali idee dietro la sua “svolta a sinistra” possono essere facilmente elencate: espandere il ruolo dello Stato e del Partito, ridurre il potere dei capitalisti e proseguire con la crescita garantendo che essa non diventi socialmente destabilizzante. Non abbiamo bisogno di ricorrere a qualche fantasioso maoismo per spiegare tutto ciò. Piuttosto, prendendo a prestito la metafora di Chen Yun, uno dei primi dirigenti comunisti cinesi, è tempo di serrare un po’ la gabbia entro la quale opera il settore privato. Dopotutto, se una tale “correzione” ha successo, essa collocherà la Cina nel medio termine su un percorso di ragionevole crescita (del 4-5% all’anno). Questo manterrà un po’ di ineguaglianza, particolarmente in relazione alle aree geografiche, e i capitalisti cinesi resteranno ricchi – ma non avranno il controllo politico.

I recenti rapporti sul declino economico della Cina sono quindi assai esagerati. Essi riflettono l’assorbimento inconscio da parte degli analisti occidentali e cinesi dell’enfasi di Deng solo sulla crescita: unicamente nel caso della Cina, tassi di crescita al di sotto del 7-8% all’anno sono considerati precursori di una rovina economica. Tuttavia, mentre l’approccio di Deng aveva senso in un Cina post-maoista traumatizzata da politiche economiche volontaristiche, esso non può essere, non dovrebbe essere, mantenuto per sempre. Come in ogni paese, la crescita economica e la stabilità sociale devono essere equilibrate. La Cina non crescerà al 10% all’anno; non per questo cesserà di crescere. Non governerà il mondo, non diverrà irrilevante. Piuttosto si manterrà in una posizione intermedia – un risultato che dovrebbe essere bene accolto sia dalla Cina che dall’Occidente.

 

 

 

 

 

 

 

[1] C’è un problema in questa ricostruzione: che essa dà un merito intero ai partiti socialdemocratici dell’Europa Occidentale, mentre esso forse fu principalmente dei partiti conservatori, con la rilevante eccezione del Regno Unito. Il lungo periodo dei governi di Konrad Adenauer in Germania (1949-1963), i governi di centro-destra in Francia a partire dal 1951 con l’esclusione della SFIO, i governi democristiani (con alleati) in Italia, sono la storia principale del dopoguerra. La eccezione inglese fu rilevante e riguardò il periodo dal luglio del 1945 all’ottobre del 1951, con i governi laburisti di Attle.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"