Altri Economisti » Selezione del Mese

Germania: il “malato” d’Europa – ma anche lo “sciocco” d’Europa? Peter Bofinger (da Social Europe, 8 gennaio 2024)

 

8th January 2024

Germany: the ‘sick man’ of Europe—but ‘dumb’ as well?

PETER BOFINGER

CPUC13fI_400x400

Last month the Financial Times quoted a chipmaker saying: ‘Germany is not just the sick man of Europe, it turns out it is also the dumb man of Europe.’ That sounds exaggerated, but the austerity package announced by its government a week later represents anything but a smart policy.

The package was made necessary by a ruling in mid-November by the Federal Constitutional Court. The court had ruled that the planned financing of the so-called Climate and Transformation fund with unused credit authorisations from the pandemic year 2021 was incompatible with the constitution.

The only way out would have been to invoke the emergency clause of the Schuldenbremse (debt brake) for 2024, as in the years 2020 to 2023. Enshrined in the constitution, this limits the federal budget deficit to 0.35 per cent of gross domestic product; in emergency situations, however, it can be suspended by a majority vote in the Bundestag.

But the Free Democratic Party, the junior partner in the Ampelkoalition (traffic-light coalition) with the social democrats and the Greens, was not prepared to countenance this. The resulting measures are counterproductive in every respect.

Pro-cyclical policy

The German economy has been chronically weak since the fourth quarter of 2022, GDP falling by 0.3 per cent last year. Nor is the outlook for 2024 good: in December’s ifo Business Climate Index, companies registered extreme pessimism about the current climate and expectations.

It would thus have been helpful if the government had stimulated the economy with expansionary measures. The austerity package instead provided a negative fiscal impulse of around €30 billion. Although not comparable in scale, it is reminiscent of the pro-cyclical policy pursued by Heinrich Brüning as chancellor between 1930 and 1932, which paved the way for National Socialism.

The measures adopted are also problematic from an anti-inflation point of view. The price per tonne of carbon dioxide has been raised from €30 to €45. A planned government subsidy of €5.5 billion for transmission-grid fees has been cancelled, leading to an increase in electricity-grid fees for residential customers of around 25 per cent. These measures are accompanied by other increases in indirect taxes in 2024: the rate of value-added tax on gas and restaurant services, which had been reduced to 7 per cent, has been raised again to 19 per cent.

All in all, fiscal policy is exerting upward pressure on inflation. In an environment of gradual disinflation, such measures are counterproductive. They prolong what Isabel Schnabel of the executive board of the European Central Bank called the ‘last mile’ on the road to price stability. Last year, the International Monetary Fund promoted the concept of ‘unconventional fiscal policy’—measures with a dampening effect on inflation. The austerity package is the opposite.

Electric cars

The subsidy for electric cars was cancelled in the package. The plan for 2024 had been that buyers of new cars (with a net list price of less than €45,000) would receive a subsidy of €3,000 from the state. A matching manufacturer’s contribution of €1,500 would have resulted in an environmental bonus of €4,500.

France shows what a smart policy looks like. From this year the government subsidy, of €5,000-7,000, is only granted to electric cars with a production footprint of less than 14.75 tonnes of CO2. As a result, six Chinese-made electric-vehicle models have lost their EV subsidies: the Dacia Spring, the Tesla Model 3 and four SAIC MG models. And premium EV models are not eligible due to a price threshold of €47,000.

In addition, the French government has started a €100-a-month leasing scheme. It is intended for the less well-off 50 per cent of households, with a taxable income per household unit (one per adult, half per child) of less than €15,400. Drivers will also need to be gros rouleurs (major users), who drive more than 8,000 kilometres per year, or live more than 15km from their workplace, to which they need to drive using their own car.

By no longer offering any incentive, the German government is not only making it more costly for consumers to buy electric cars. It is also harming the domestic automotive industry, especially Volkswagen, which is already struggling with the transition to electric mobility.

Carbon pricing

To many German economists, ending subsidies for electric vehicles is a good thing. In their view, the only adequate instrument for climate policy is the pricing of CO2 emissions.

But is the increase in the CO2 price for 2024 justified as incentivising energy savings? In 2019, when the government decided on the price path for 2021 to 2026, market prices for gas, petrol and diesel were much lower than today; today’s market prices, had they come about through raising the carbon price, would imply the latter had been hiked to €130-150 per tonne. In 2019 one of Germany’s leading climate economists, Ottmar Edenhofer, identified a CO2 price of €130 by 2030 as adequate. In other words, consumer prices for gas, petrol and diesel are today much higher than would be required from the perspective of climate policy.

In addition, it is largely undisputed that the state should return the revenue from carbon pricing to its citizens on a per capita basis (‘climate money’). Due to the financial difficulties caused by the Schuldenbremse, this is not possible, which leads to resentment among citizens who rightly feel they have to pay too much for energy.

Relying one-dimensionally on the instrument of CO2 pricing is anyway politically dangerous, as many German citizens will be unable to substitute fossil energies by renewables. Think of low-income households living in rural areas because of high rents in cities. Because of inadequate local transport they have to commute by car but they cannot afford an electric car—the French approach shows how to design a smart solution to this problem. Too high energy prices without a return of the tax revenue to the citizens and the abolition of subsidies for electric cars is very risky, given the growing popularity of the far-right Alternative für Deutschland (AfD).

Strategically important company

The Climate and Transformation fund was supposed to finance extensive, and thoroughly needed, modernisation at Deutsche Bahn, the rail network. Following the Constitutional Court’s decision, alternative funding must now be found.

One solution being discussed is sale of the highly profitable logistics group DB Schenker, a subsidiary of Deutsche Bahn. ADQ, one of the three sovereign-wealth funds of the Emirate of Abu Dhabi, has been mentioned as a possible investor.

This is not without its problems: Schenker supplies the German armed forces and the North Atlantic Treaty Organization, among others. Is it a wise policy for the German state, which can currently take on long-term debt at an interest rate of barely more than 2 per cent, to sell a strategically important and profitable company to foreign investors, just because it has to adhere to the ‘debt brake’?

Land of enlightenment

It is difficult to escape the constraints of the Schuldenbremse, but in view of the growing strength of the AfD one has to ask why it is not possible to shape a good economic policy for Germany enjoying a consensus among the democratic parties. As even conservative economists are now asking for a reform of the debt brake, one should not give up hope.

After all, Germany is the land of enlightenment. And what is now required in economic-policy thinking can hardly be better formulated than by Immanuel Kant in 1784, in his essay ‘What is Enlightenment?’:

“Enlightenment is man’s emergence from his self-imposed immaturity [Unmündigkeit]. Immaturity is the inability to use one’s own understanding without another’s guidance. This immaturity is self-imposed if its cause lies not in lack of understanding but in indecision and lack of courage to use one’s own mind without another’s guidance.”

 

Germania: il “malato” d’Europa – ma anche lo “sciocco” d’Europa?

Di Peter Bofinger  

 

Il mese scorso il Financial Times citava un produttore di circuiti elettronici che ha detto: “La Germania non è solo il malato d’Europa, si scopre che è anche lo sciocco d’Europa”. Questo sembra esagerato, ma il pacchetto di austerità annunciato dal suo Governo un settimana dopo assomiglia a tutto meno che ad una politica astuta.

Il pacchetto era stato reso necessario da una sentenza di metà novembre della Corte Costituzionale Federale. La Corte aveva giudicato che il programmato finanziamento del cosiddetto fondo sul Clima e la Trasformazione, con inconsuete autorizzazioni al credito per la pandemia, dell’anno 2021 era incompatibile con la Costituzione.

La sola via d’uscita sarebbe stata invocare per il 2014 la clausola d’emergenza dello Schuldenbremse (freno sul debito), come negli anni dal 2020 al 2023. Sancito dalla Cosituzione, questo limita il deficit del bilancio federale allo 0,35 per cento del prodotto interno lordo; in situazioni di emergenza, tuttavia, esso può essere sospeso da un voto di maggioranza nel Bundestag.

Ma il Partito Democratico Libero [1], il partner minore della Ampelkoalition (“Coalizione Semaforo [2]”) con i socialdemocratici ed i verdi, non era disposto a consentirlo. Le misure conseguenti sono controproducenti da ogni punto di vista.

Politica pro-ciclica

L’economia tedesca è stata cronicamente debole a partire dal quarto trimestre del 2022, con il PIL che l’anno passato è calato dello 0,3 per cento. Neppure le previsioni per il 2024 sono buone: nell’ ifo Business Climate Index [3] di dicembre, le società hanno registrato un estremo pessimismo sull’atmosfera e sulle aspettative attuali.

Sarebbe quindi stato di aiuto se il Governo avesse stimolato l’economia con misure espansive. Il pacchetto di asuterità ha invece fornito un impulso negativo di finanza pubblica di circa 30 miliardi di euro. Sebbene non comparabile nelle dimensioni, esso riporta alla memoria la politica pro-ciclica perseguita dal Cancelliere Heinrich Brüning tra il 1930 ed il 1932, che preparò la strada al nazionalsocialismo.

Le misure adottate sono problematiche anche da un punto di vista antinflazionistico. Per ogni tonnellata di anidride carbonica, il prezzo è aumentato da 30 a 45 euro. Un sussidio governativo programmato per le tariffe della rete di trasmissione elettrica è stato cancellato, portando ad un aumento di circa il 25 per cento di quelle tariffe sui residenti. Queste misure vengono accompagnate nel 2024 da altri aumenti nella tassazione indiretta: l’aliquota dell’imposta sul valore aggiunto sul gas e sui servizi della ristorazione, che era stata ridotta al 7 per cento, è stata riportata al 19 per cento.

Tutto considerato, la politica della finanza pubblica sta esercitando un spinta verso l’alto sull’inflazione. In un contesto di graduale disinflazione, queste misure sono controproducenti. Esse prolungano quello che Isabel Schnabel, del Comitato Esecutivo della Banca Centrale Europea, ha definito ‘l’ultimo miglio’ sulla strada verso la stabilità dei prezzi. L’anno passato, il Fondo Monetario Internazionale promosse il concetto di una “politica finanziaria non convenzionale” – misure con effetti di attenuazione dell’inflazione. Il pacchetto dell’austerità è il contrario.

Automobili elettriche

Nel pacchetto è stato cancellato il sussidio per i veicoli elettrici (EV). Il programma per il 2024 era che gli acquirenti di nuove macchine (con un prezzo netto di listino inferiore ai 45.000 euro) avrebbero ricevuto un sussidio di 3.000 euro dallo Stato. Un contributo congiunto dei produttori di 1.500 euro avrebbe determinato un bonus ambientale di 4.500 euro.

La Francia mostra a cosa assomigli una politica intelligente.  Da quest’anno il sussidio governativo, da 5.000 a 7.000 euro, è garantito soltanto ai veicoli elettrici con un impatto produttivo inferiore a 14,7 tonnellate di anidride carbonica. Come risultato, sei veicoli elettrici prodotti in Cina hanno perso i loro sussidi EV: la Dacia Spring, la Tesla Model 3 e quattro modelli SAIC MG. E modelli di alta qualità di auto elettriche non hanno diritto ai sussidi a seguito della soglia del prezzo a 47.000 euro.

In aggiunta, il Governo francese ha avviato una strategia di leasing da 100 euro al mese. Essa è rivolta al 50 per cento delle famiglie meno benestanti, con un reddito tassabile per unità familiare (intero per gli adultoi, metà per i bambini) inferiore a 15.400 euro. Gli automobilisti dovranno anche essere gros roulers (utilizzatori importanti), che guidano per più di 8.000 chilometri all’anno o vivono più di 15 chilometri lontano dal loro posto di lavoro, che hanno bisogno di raggiungere guidando la propria macchina.

Non offrendo più alcun incentivo, il Governo tedesco non solo sta rendendo più costoso per i consumatori acquistare auto elettriche. Esso sta anche danneggiando l’industria automobilistica nazionale, particolarmente la Volkswagen, che è già in difficoltà nella transizione alla mobilità elettrica.

Fissare un prezzo al carbonio

Secondo molti economisti tedeschi, metter fine ai sussidi per i veicoli elettrici è una buona cosa. Nella loro idea, il solo strumento adeguato di politica climatica è dare un prezzo alle emissioni di anidride carbonica.

Ma è giustificato  l’aumento del prezzo della CO2 come incentivazione ai risparmi di energia? Nel 2019, quando il Governo decise l’indirizzo di fissare un prezzo dal 2021 al 2026, i prezzi di mercato per il gas, la benzina e il diesel erano molto più bassi di oggi; i prezzi di mercato di oggi, se fossero derivati dall’innalzamento del prezzo del carbonio, avrebbero comportato che il prezzo dell’ultimo sarebbe salito a 130-150 euro a tonnellata. Nel 2019, uno dei principali economisti del clima della Germania, Ottmar Edenhofer, stimava adeguato un prezzo della CO2 di 130 euro entro il 2030. In altre parole, i prezzi al consumo del gas, della benzina e del diesel sono oggi molto più alti di quanto sarebbe richiesto in una prospettiva di politica climatica.

In aggiunta, è ampiamente pacifico che lo Stato dovrebbe restituire ai suoi cittadini le entrate dal prezzo del carbonio su una base procapite (‘soldi per il clima’). A seguito delle difficoltà finanziarie provocate dallo  Schuldenbremse, questo non è possibile, il che comporta un risentimento tra i cittadini che giustamente percepiscono di diver pagare troppo per l’energia.

Basarsi unicamente sullo strumento della fissazione di un prezzo per la CO2 è in ogni modo politicamente pericoloso, dato che molti cittadini tedeschi saranno impossibilitati a sostituire le energie fossili con le rinnovabili. Si pensi alle famiglie a basso reddito che vivono in aree rurali a causa degli affitti elevati nelle città. A causa di inadeguati trasporti pubblici locali essi debbono fare i pendolari con l’automobile ma non possono permettersi un’auto elettrica –  l’approccio francese mostra come concepire un soluzione intelligente a questo problema. I prezzi dell’energia troppo elevati senza un ritorno delle entrate fiscali ai cittadini e l’abolizione dei sussidi per i veicoli elettrici è molto rischioso, considerata la crescente popolarità della estrema destra di Alternative für Deutschland (AfD).

Società strategicamente importanti

Il fondo per il Clima e la Trasformazione si pensava finanziasse una ampia, e completamente necessaria, modernizzazione della Deutsche Bahn, la rete ferroviaria. A seguito della decisione della Corte Costituzionale, adesso debbono essere trovati finanziamenti alternativi.

Una soluzione che viene discussa è la vendita dell’altamente profittevole gruppo di logistica DB Schenker, una sussidiaria della Deutsche Bahn. Si è fatto riferimento come possibile investitore ad ADQ, uno dei tre fondi sovrani degli Emirati di Abu Dhabi.

Questa soluzione non è priva di problemi: Schenker rifornisce, assieme ad altri, le forze armate tedesche e la NATO. Sarebbe saggio per lo Stato tedesco, che può attualmente indebitarsi ad una tasso di interesse a lungo termine appena superiore al 2 per cento, vendere una società strategicamente importante e profittevole a investitori stranieri, solo perché esso deve aderire al ‘freno sul debito’?

La terra dell’Illuminismo

Sfuggire alle limitazioni dello Schuldenbremse è difficile, ma in considerazione della forza crescente della AfD s deve chiedersi perché non è possibile dar forma ad una buona politica economica per la Germania che gode di un consenso tra i partiti democratici. Mentre persino economisti conservatori stanno adesso chiedendo una riforma del ‘freno del debito’, non si dovrebbe rinunciare a sperare.

Dopo tutto, la Germania è la terra dell’Illuminismo. E ciò che adesso si richiede ad un pensiero di politica economica potrebbe difficilmente essere formulato in modo migliore di come fece Immanuel Kant nel 1784, nel suo saggio “Cosa è l’Illuminismo?:

“L’Illuminismo è il venir fuori dell’uomo dalla sua auto imposta immaturità [Unmündigkeit]. L’immaturità è l’incapacità di utilizzare la propria conoscenza senza la guida di un altro. Questa immaturità è auto imposta se la sua causa risiede non in un difetto di conoscenza ma nella indecisione e nella mancanza di coraggio nell’utilizzare la propria intelligenza senza la guida di un altro.”

 

 

 

 

 

 

[1] Il Free Democratic Party (FDP) è un partito relativamente antico, essendo stato fondato nel 1948. Per la maggior parte della seconda metà del ventesimo secolo fu l’ago della bilancia del potere nel Bundestag, come partner minore alternativamente delle coalizioni conservatrici e socialdemocratiche.

Nelle elezioni federali del 2013 il FDP non riuscì ad ottenere alcun seggio, non avendo superato la soglia del 5% di consensi, e dunque per la prima volta nella sua storia non ebbe rappresentanza al Bundestag. Riottenne la sua rappresentanza nelle elezioni federali del 2017, con il 10,6% dei voti. Dopo le elezioni del 2021 entrò a far parte della coalizione del gabinetto Scholz.

[2] Coalizione semaforo (in tedescoAmpelkoalition) è un termine originario della politica tedesca per descrivere un governo di coalizione composto da Partito Socialdemocratico (SPD), Partito Liberale Democratico (FDP) e Verdi. Deriva dal fatto che i colori tradizionali delle parti, rispettivamente rosso, giallo e verde, ricordano la normale sequenza cromatica di un semaforo (Ampel).

[3] L’Ifo Business Climate Index è un indicatore anticipatore dell’attività economica in Germania elaborato dall’Ifo Institute for Economic Research di Monaco di Baviera, in Germania.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"