Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Perché Gaza è importante. Dall’antichità, il territorio ha dato forma alla ricerca del potere nel Medio Oriente. Di Jean-Pierre Filiu (da Foreign Affairs, 1 dicembre 2024)

 

January 1, 2024 

Why Gaza Matters.

Since Antiquity, the Territory Has Shaped the Quest for Power in the Middle East

By Jean-Pierre Filiu

Jean-Pierre-Filiu

After nearly three months of Israel’s war on Gaza, one thing is beyond dispute: the long-isolated territory has returned to the center of the Israeli-Palestinian conflict. For much of the past two decades, as Israel imposed an air, sea, and land blockade on Gaza, international leaders and bodies seemed to assume that the dense enclave of 2.3 million Palestinians could be indefinitely excluded from the regional equation. Catching Israel and much of the wider world completely off guard, Hamas’s October 7 attack exposed the enormous flaws in that assumption. Indeed, the war has now reset the entire Palestinian question, putting Gaza and its people squarely at the center of any future Israeli-Palestinian negotiation.

But Gaza’s sudden new prominence should hardly come as a surprise. Although little of it is remembered today, the territory’s 4,000-year history makes clear that the last 16 years were an anomaly; the Gaza Strip has almost always played a pivotal part in the region’s political dynamics, as well as its age-old struggles over religion and military power. Since the British Mandate period in the early twentieth century, the territory has also been at the heart of Palestinian nationalism.

Therefore, any attempt at rebuilding Gaza after such a devastating war will be unlikely to succeed if it does not take account of the territory’s strategic position in the region. The demilitarization of this enclave can be achieved only by lifting the disastrous siege and putting forward a positive vision for its economic development. Rather than trying to cut off the territory or isolate it politically, international powers must work together to allow Gaza to reclaim its historic role as a flourishing oasis and a thriving crossroads, connecting the Mediterranean with North Africa and the Levant. The United States and its allies must recognize that Gaza will need to have a central part in any lasting solution to the Palestinian struggle.

The jewel in the crown

In stark contrast to its present-day reality of impoverishment, extreme water shortages, and unending human misery, the oasis of Gaza, or Wadi Ghazza, was celebrated for centuries for the lushness of its vegetation and the coolness of its shade. As important, however, was its strategic value, for Gaza connects Egypt to the Levant. Its advantageous position has meant that the land has been contested since the seventeenth century BC, when the Hyksos invaded the Nile Delta from Gaza, only to be later defeated and repelled by a Theban-based dynasty of pharaohs. Eventually, the pharaohs had to abandon Gaza to the Sea Peoples—known as Philistines—who in the twelfth century BC established a five-city federation that included Gaza and the now Israeli cities of Ashkelon, Ashdod, Ekron, and Gath.

Violent tensions erupted over access to the sea between the Philistines and the neighboring Jewish tribes and then kingdoms. Thus the biblical story of Samson, the legendary Israelite warrior who sets out to defeat the Philistines. As his formidable strength depends on his hair never being cut, he is rendered powerless when he falls under the spell of Delilah, who has his head shaved during his sleep, and winds up in a Gaza prison. While in captivity, however, his hair grows back, restoring his strength, and when he is finally dragged out of his cell to be ridiculed in a Philistine temple, he brings down the pillars of the building, killing himself along with his enemies. In a similar vein, it is after killing the Philistine Goliath that young David begins his effort to unify the kingdoms of Judah and Israel.

In later antiquity, Gaza’s coveted geography made it a crucial battleground between some of the epoch’s greatest hegemons. After passing through the hands of the Assyrians and the Babylonians, Gaza was captured by Cyrus the Great’s Persia in the mid-sixth century. But the real shock came two centuries later, in 332 BC, when Alexander the Great of Macedonia launched a devastating hundred-day siege of Gaza on his way to Egypt. During this gruesome war, both sides fortified their positions by digging numerous tunnels beneath Gaza’s loose soil—providing a historic antecedent to Hamas’s strategy against Israel today. In the end, Alexander’s forces came out on top, but at a high cost to all sides. Alexander was injured during the siege and took terrible revenge on the defeated Gazans: much of the male population was slaughtered, and the women and children reduced to slavery.

But Gaza’s importance extended beyond its military value. Having become a city-state during the Hellenistic period, it later became a major religious center in the early centuries of first Christianity and then Islam. In 407 AD, Porphyry, the Christian bishop of Gaza, managed to impose a church on the ruins of Gaza’s main pagan temple to Zeus. Even more famous was another local saint, Hilarion (291–371), who founded an important monastic community in Gaza and whose tomb became a hugely popular pilgrimage site. One of the prophet Muhammad’s great-grandfathers was a merchant from Mecca named Hashem ibn Abd Manaf, who died in Gaza around 525. As a result, after the territory was conquered by Muslim armies in the seventh century, Muslims respectfully referred to it as “Hashem’s Gaza.” (In the nineteenth century, the Ottomans built the Hashem Mosque in Gaza City to mark the site of Hashem’s mausoleum.)

Any attempt at rebuilding Gaza will be unlikely to succeed if it does not take account of the territory’s strategic position.

Between the medieval period and the nineteenth century, Gaza continued to serve as a coveted prize in the region’s major power struggles. It seesawed between Christian crusaders and Muslim defenders in the twelfth century and Mamluk generals and Mongol invaders in the thirteenth. During two and a half centuries under the Mamluks—Turkic rulers who controlled medieval Egypt and Syria—Gaza entered a kind of golden age. The territory was endowed with numerous mosques, libraries, and palaces, and it prospered from the renewed coastal trade routes. In 1387, a fortified caravanseray or khan, a kind of trading and market hub, was established at the southern end of Gaza and soon grew into a city of its own, Khan Yunis.

Gaza was absorbed by the Ottoman Empire in 1517 and conquered, briefly, by Napoleon Bonaparte’s army, after it invaded Egypt in 1798. For much of this span, Gaza was renowned for its fruitful climate, congenial natives, and high quality of life. In 1659, one French traveler described it as “a very cheerful and agreeable place”; two centuries later, another, the French writer Pierre Loti, marveled at its “vast fields of barley all clothed in green.”

When the border was drawn in 1906 to separate British-controlled Egypt from Ottoman Palestine, it ran through the city of Rafah to create a de facto free trade zone between the two empires. But during World War I, the border was fiercely contested by British and Ottoman forces; after three attempts, the British Army finally broke through Ottoman lines in 1917. General Edmund Allenby entered the devastated city of Gaza on November 9, the same day his government made public the Balfour Declaration and its commitment to “the establishment of a national home for the Jewish people in Palestine.” This endorsement of the Zionist program was later incorporated into the mandate that the League of Nations granted Britain to administer Palestine.

Although Gaza was one of the areas of Palestine least targeted by Zionist settlement, it became a stronghold of Palestinian nationalism, especially during the Great Arab Revolt of 1936–39, in which Palestinian Arabs rose up against the British and fought unsuccessfully for an independent Arab state. Instead, in November 1947, the United Nations endorsed a partition plan in which Palestine would be divided between an Arab state and a Jewish one—the original two-state solution—with Gaza joining the Arab state.

Seeds of struggle

Crucially, what became known as the Gaza Strip was shaped by the pivotal traumas of 1948. First came the failure of the UN’s partition plan, which, although welcomed by the Zionist leadership, was flatly rejected by Palestinian nationalists and the Arab states, setting off an armed conflict between Jews and Arabs. Soon, the first waves of Arab refugees, mainly from the Jaffa area, were arriving in Gaza; in a bitter anticipation of today’s international dilemma, the British suggested that the area would have better access to humanitarian relief overland from Cairo. Then, following the Zionist leader David Ben-Gurion’s proclamation of the state of Israel in May 1948, neighboring Arab states attacked, with 10,000 Egyptian soldiers moving into Gaza. But the Egyptians never made it farther than Ashdod, some 20 miles north of Gaza, where they were soon pushed back by a daring Israeli operation.

By January 1949, the Israelis had not only defeated the Arab armies but also driven some 750,000 Palestinians from their homes, in what became known as the nakba, or catastrophe. The armistice signed between Israel and Egypt under UN auspices in February of that year created the Gaza Strip, a territory under Egyptian administration and defined by the cease-fire lines in the north and east and by the 1906 border with Egypt in the south. After centuries as a strategic crossroads and vital commercial hub for regional trade, Gaza had been reduced to a “strip” of land, cornered by the desert, and cut off from what had been Palestine. On top of that, the local population of some 80,000 was now overwhelmed by some 200,000 refugees from all over Palestine who then described the Gaza Strip as their “Noah’s ark.”

There was no infrastructure to welcome these refugees, and during the first winter of 1948–49, the International Committee of the Red Cross estimated that ten children died every day from cold, hunger, or disease. The immensity of the Sinai Desert forced the survivors to remain in the enclave. Indeed, 25 percent of the Arab population of British Mandate Palestine was now confined in the Gaza Strip to just one percent of its former territory, with Israel absorbing 77 percent of that territory and the Hashemite Kingdom of Jordan another 22 percent, through its annexation of East Jerusalem and the West Bank.

Such was the magnitude of the nakba that the United Nations created a special body, the UN Relief for Palestinian Refugees (UNRPR), to deal with the humanitarian crisis. For Palestinians, the terrible upheaval also planted the seeds of a new struggle that would continue to the present day. In December 1948, the same UN General Assembly that had approved the failed partition plan a year earlier enshrined the Palestinian refugees’ “right of return”—whether by way of actual repatriation or mere monetary compensation—a concept that has been central to Palestinian aspirations ever since. It had special meaning in Gaza, given the extraordinary number of refugees there, and since Egypt had no territorial claim on the strip, the enclave became a natural incubator for Palestinian nationalism.

As Israel’s first leader, Ben-Gurion understood the long-term threat Gaza posed before almost any of his fellow Israelis. At the UN peace conference in Lausanne, in 1949, he proposed annexing the Gaza Strip and allowing 100,000 Palestinian refugees into their former homes in Israel. But the plan generated an uproar in both Israel, where there was enormous opposition to any return of Palestinians, and Egypt, where the defense of Gaza had become a national cause. As a result, the UN admitted its impotence to settle the Arab-Israeli dispute, terminating the Lausanne conference and establishing open-ended “interim” institutions instead. Thus, the UNRPR was turned into the United Nations Relief and Works Agency (UNRWA), which ever since has been the main employer and main provider of social services in Gaza. Eight refugee camps were founded in the enclave, the largest ones being Jabalya, in the far north, and the Beach Camp, on the shoreline of Gaza City—the same camps that have now been destroyed by the Israeli onslaught.

In fact, it took some years before Gazan refugees turned to militant activism. At first, both Israel and Egypt managed to tamp down on the so-called fedayeen—guerrilla fighters mainly drawn from the camps in Gaza who sought to infiltrate Israel. But by the mid-1950s, the Egyptian leader Gamal Abdel Nasser began using them for proxy raids against Israel, thus beginning the cycle of attacks and reprisals that is so closely associated with the territory today. In April 1956, the security officer of a kibbutz close to the Palestinian enclave was killed by infiltrators from Gaza, causing Moshe Dayan, the Israeli chief of staff, to warn Israelis of the unresolved grievances simmering in the territory: “Let us not, today, cast the blame on the murderers,” Dayan said. “For eight years now, they have sat in the refugee camps in Gaza, and before their eyes we have turned their lands and villages, where they and their fathers dwelt, into our home.”

Eradicating the fedayeen presence from Gaza became a top priority for Ben-Gurion and Dayan. In November 1956, the Israeli army took control of the strip as part of a coordinated offensive with France and the United Kingdom against Nasser’s Egypt. During four months of occupation, around a thousand Palestinians were killed by Israeli forces (including two massacres documented by UNRWA in which at least 275 were executed in Khan Yunis and 111 in Rafah). The trauma was so profound that when the Israelis withdrew under U.S. pressure, the Palestinian population called for the return of Egyptian rule instead of the UN trusteeship that had initially been envisioned. A historic opportunity to build a Palestinian entity that could evolve into a state had been lost. Meanwhile, the fedayeen fled to Kuwait, where they founded, in 1959, the Palestinian Liberation Movement, known as Fatah, with Yasser Arafat as its leader.

Israel’s second occupation of Gaza started in June 1967, after the Israeli triumph in the Six-Day War. Dayan, now minister of defense, with the future prime minister Yitzhak Rabin as his chief of staff, erased any trace of the border between Gaza and Israel, betting that the attraction of the Israeli labor market would dissolve Palestinian nationalism. But the local population nonetheless supported for four years a low-intensity guerrilla war, until Ariel Sharon, the Israeli commander for the region (also later prime minister), bulldozed parts of the refugee camps and broke the back of the insurgency. Today, the Israeli army is using the very same map that Sharon did to distinguish the so-called “safe areas” from the combat zones in the ongoing offensive.

Making a monster

Israel’s more visionary leaders had long recognized that the Gaza refugee problem would not go away. In 1974—following Ben-Gurion—Sharon proposed resettling tens of thousands of Palestinian refugees in Israel to address Palestinian grievances, at least symbolically. But once again, the idea was rejected. Instead, Israel started to play off the Muslim Brothers in Gaza, led by Sheikh Yassin, against the now Fatah-controlled nationalists of the mainstream Palestinian Liberation Organization. Notably, the Israeli military governor attended the inauguration of Yassin’s mosque in Gaza in 1973, and six years later, Israel allowed the Islamists to receive foreign funds while repressing any established connection with the PLO.

For a time, this divide-and-conquer policy seemed to work well for Israel in Gaza, with clashes flaring between nationalists and Islamists in 1980. But by the late 1980s, an entire generation had grown up under the constant pressure of the Israeli settlers who, though numbering only in the, led the occupying army to exclude the already cramped Gazan population from one-fourth of the enclave. It was in Gaza’s Jabalya refugee camp that the first intifada began, in December 1987, from which it soon spread to the whole strip and then to the West Bank. Young Palestinians defied the Israeli military with their stones and slingshots but also forced Arafat and the PLO to endorse the two-state solution. In response, Yassin transformed his organization into Hamas (an acronym for the “Movement for Islamic Resistance”) accusing the PLO of having betrayed the “holy” duty to “liberate Palestine.” Once again, Israeli intelligence played on those tensions to weaken the intifada and waited until May 1989 to imprison Yassin. But the popular uprising went on until support for peace in Israel brought Rabin to office as prime minister, in July 1992.

In opening secret talks with the PLO, Rabin’s priority was to disengage Israel from the Gaza Strip yet still protect the Israeli settlers there. The Oslo accords, signed in September 1993, created a Palestinian Authority to take charge of territories evacuated by Israel. Arafat moved into Gaza ten months later, believing he had himself liberated the territory, or at least the portion under Palestinian control, while the local population was convinced it had paid the hardest price for such a liberation. This misunderstanding, along with the rampant corruption of the PA, played directly into the hands of Hamas. In 1997, a botched Israeli intelligence operation against the Hamas leader Khalid Meshal in Jordan led to the arrest of Israeli agents. To secure their release, Prime Minister Benjamin Netanyahu was forced to hand over Yassin, who had been serving a life sentence in Israel and who returned triumphantly to Gaza.

Hamas’s growing aggressiveness and the crisis of the peace process led to the eruption of the second intifada in September 2000. The shocking wave of suicide attacks helped bring Sharon to power in a February 2001 landslide. After laying siege to Arafat in Ramallah and killing Yassin in Gaza, Sharon believed that his victory would be complete only after the Israeli evacuation of the Gaza Strip. Such a unilateral withdrawal was meant to secure a new Israeli defense line around the enclave and was carried out without any consultation with Mahmoud Abbas, who had succeeded Arafat as head of the PLO and the PA. But Sharon’s gamble ruined the ambitious $3 billion development plan for Gaza that James Wolfensohn, the special envoy of the Quartet for the Middle East (Russia, the United States, the European Union, and the United Nations) had designed.

Hamas naturally claimed the Israeli withdrawal as a victory and went on to win the internationally sponsored parliamentary elections a few months later, in January 2006. Embarrassed by the unforeseen outcome, the United States and the European Union decided to boycott Hamas until it recognized Israel and renounced violence. But by the following year, the unreformed Hamas, having killed hundreds of its rivals, had gained total control of the strip, which was then put under full Israeli blockade (with the cooperation of Egypt, which controls the Rafah crossing point in the south). In many ways, Israeli policies had brought Hamas to power in Gaza, a power that the blockade has only consolidated since then.

A path to peace?

A legacy of the policies that have been followed since 2006, the current war between Israel and Hamas is also a result of the denial of Gaza’s rich historical identity. During the past 16 years, Israeli leaders thought they had found the optimal formula for sidelining Gaza entirely: more than two million Palestinians could be excluded from the demographic equation between the Jewish and Arab populations in Israel, East Jerusalem, and the West Bank; and the PA, blinded by its bitter feud with Hamas, resisted any effort to alleviate the blockade in Gaza, an approach that further undermined the PA’s already waning legitimacy. Meanwhile, the division of the Palestinian leadership doomed any effort to revive the peace process and allowed the Israeli settlements to steadily expand in the West Bank. From time to time, Israel engaged in what counterterrorism experts described as “lawn-mowing” wars on Gaza, with, from its point of view, a sustainable ratio of largely military casualties, although the Palestinian killed were mainly civilians. In 2009, 13 Israeli soldiers were killed, and 1,417 Palestinians. In 2012, the ratio was six Israelis to 166 Palestinians. In 2014 it was 72 Israelis to 2,251 Palestinians, and in 2021, 15 to 256. Meanwhile, the European Union and the Gulf states were always ready to foot the bill to reconstruct the ruins in the strip.

But the idea that the terrible human reality of Gaza could be simply ignored was a delusion. On October 7, 2023, the status quo collapsed in Hamas’s horrific killing spree. The unprecedented violence that Israel has been unleashing on Gaza ever since, in which more than 21,000 Palestinians have so far been killed—and, in a cruel replay of the memories of the nakba, an overwhelming majority of its 2.3 million inhabitants have been uprooted from their homes—has sent shock waves through the Middle East and beyond. Netanyahu’s declared war aim—the “eradication” of Hamas—echoes those of Ben-Gurion in 1956, only on a much larger scale and with the whole world watching. Even supposing such a goal can be accomplished, there will be no Nasser to bring order to the enclave after the Israeli withdrawal. So Israel seems destined to be haunted by the very “Gaza Strip” it created in 1948, with the continuing cycle of wars and occupation leading only to more radical Palestinian activism.

For the Israelis and the Palestinians to ultimately enjoy the peace and security they so deeply deserve, Gaza must once again return to its roots as the prosperous crossroads it was for centuries. To start with, the policy of siege and blockade must end, allowing the territory to finally reconnect with the rest of the region. At the same time, drawing on Gaza’s historic role as a major trading hub, a concerted strategy of redevelopment, echoing Wolfensohn’s 2005 plan, must be put in place to allow Gaza to move from international assistance to a self-generating economy. This is the key for the territory to be demilitarized under international supervision and in the framework of a two-state solution.

Of course, it will be extremely difficult to make any of this happen, particularly after a ruthless war that threatens to spawn a new generation of Palestinian militancy. But there are no easy solutions left. This strategy might be the only way out of the current murderous spiral. As it has been for centuries, Gaza is once again at the center of a major war but also the key to peace and prosperity in the Middle East.

 

Perché Gaza è importante.

Dall’antichità, il territorio ha dato forma alla ricerca del potere nel Medio Oriente.

Di Jean-Pierre Filiu

 

Dopo circa tre mesi di guerra di Israele a Gaza, una cosa è indiscutibile: il territorio a lungo isolato è tornato al centro del conflitto israelo-palestinese. Per buona parte dei due decenni passati, mentre Israele imponeva un blocco dal cielo, dal mare e dalla terra su Gaza, i leader e gli organismi internazionali sono sembrati considerare che la densa enclave di 2,3 milioni di palestinesi poteva essere indefinitamente esclusa dall’equilibrio regionale. Colpendo di sorpresa Israele e buona parte del mondo più in generale, l’attacco di Hamas del 7 ottobre ha evidenziato le enormi incongruenze di quell’assunto. In effetti, la guerra ha adesso ricollocato l’intera questione palestinese, mettendo Gaza e la sua popolazione esattamente al centro di ogni futuro negoziato israelo-palestinese.

Ma la nuova improvvisa importanza di Gaza difficilmente può essere considerata una sorpresa. Sebbene poco di tutto questo venga ricordato oggi, la storia di 4.000 anni del territorio chiarisce che gli ultimi 16 anni sono stati un’anomalia; la Striscia di Gaza ha quasi sempre giocato un ruolo nell’indirizzare le dinamiche politiche della regione, così come le sue battaglie secolari sulla religione e sul potere militare. A partire dal periodo del Mandato Britannico agli inizi del ventesimo secolo, il territorio è anche stato il cuore del nazionalismo palestinese.

Di conseguenza, ogni tentativo di ricostruire Gaza dopo una tale devastante guerra improbabilmente avrà successo se non mette nel conto la posizione strategica del territorio nella regione. La demilitarizzazione di questa enclave può essere realizzata solo cancellando il disastroso assedio a facendo avanzare una visione positiva per il suo sviluppo economico. Anziché tentare di tagliar fuori il territorio e di isolarlo politicamente, le potenze internazionali debbono lavorare assieme per consentire a Gaza di reclamare il suo ruolo storico come oasi rigogliosa e incrocio prospero, che connette il Mediterraneo con l’Africa del Nord ed il Levante. Gli Stati Uniti ed i loro alleati debbono riconoscere che Gaza avrà bisogno di avere una parte centrale in ogni soluzione duratura al sacrificio palestinese.

Il gioiello nella corona

In crudo contrasto con la sua realtà presente di impoverimento, di estrema scarsità di acqua e di interminabile miseria umana, l’oasi di Gaza, o Wadi Ghazza, è stata celebrata per secoli per il rigoglio della sua vegetazione e la frescura della sua ombra. Altrettanto importante, tuttavia, era il suo valore strategico, perché Gaza connette l’Egitto con il Levante. Per la sua posizione vantaggiosa il territorio è stato conteso sin dal diciassettesimo secolo prima di Cristo, quando gli Hiyksos [1] invasero da Gaza il Delta del Nilo, soltanto per essere successivamente sconfitti e scacciati da una dinastia di faraoni che aveva sede a Tebe. Alla fine, i faraoni dovettero abbandonare Gaza ai Popoli del mare – noti come filistei – che nel dodicesimo secolo prima di Cristo avevano costituito una federazione di cinque città che comprendeva Gaza e le attuali città israeliane di Ashkelon, Ashdod, Ekron e Gath.

Scoppiarono violente tensioni sull’accesso al mare tra i filistei e le vicine tribù ebraiche, in seguito regni. Da lì il racconto biblico di Sansone, col leggendario combattente israeliano che si prefisse di sconfiggere i filistei. Mentre la sua formidabile forza proveniva dai suoi capelli che mai si tagliava, egli si rese impotente quando cadde sotto l’incantesimo di Dalila, quando la sua testa venne rasata durante il sonno, e si ritrovò in una prigione di Gaza. Mentre era in cattività, tuttavia,  suoi capelli ricrebbero, ripristinando la sua forza, e quando finalmente venne tratto fuori dalla cella per essere messo in ridicolo in un tempio filisteo, egli abbatté i pilastri dell’edificio, uccidendosi assieme ai suoi nemici. Secondo un filone simile, fu dopo aver ucciso il filisteo Golia che il giovane David cominciò il suo sforzo per unificare i regni di Giudea e di Israele.

Nell’antichità successiva, la collocazione geografica tanto bramata di Gaza fece di essa un cruciale terreno di battaglia tra alcune delle più grandi potenze egemoni dell’epoca. Dopo essere passata dalle mani degli Assiri e dei Babilonesi, Gaza venne catturata dalla Persia di Ciro il Grande, alla metà del sedicesimo secolo. Ma il vero trauma avvenne due secoli dopo, nel 332 prima di Cristo, quando Alessandro il Grande di Macedonia lanciò un assedio devastante di cento giorni su Gaza, sulla sua strada per l’Egitto. Durante questa raccapricciante guerra, entrambi gli schieramenti fortificarono le rispettive posizioni scavando numerosi tunnel al di sotto del terreno friabile di Gaza – fornendo un antecedente storico alla odierna strategia di Hamas contro Israele. Alla fine, le forze di Alessandro si affermarono, ma con una grande costo per tutti gli schieramenti. Durante l’assedio Alessandro venne ferito, e si prese una terribile rivincita sugli sconfitti gazei: la maggior parte della popolazione maschile venne massacrata e le donne ed i bambini vennero ridotti in schiavitù.

Ma l’importanza di Gaza andò oltre i suo valore militare. Essendo diventata una città-stato durante il periodo ellenistico, essa divenne in seguito un importante centro religioso nei secoli iniziali della prima Cristianità e poi con l’Islam. Nel 407 d.C., Porfirio, il vescovo cristiano di Gaza, riuscì ad imporre una chiesa sulle rovine del principale tempio pagano a Zeus di Gaza. Anche più famoso era stato un altro santo locale, Ilario (291-371), che fondò un’importante comunità monastica a Gaza, la cui tomba divenne un sito di pellegrinaggio con una vasta fama. Uno dei bisnonni del profeta Maometto era un mercante della Mecca dal nome di Hashem ibn Abd Manaf, che morì a Gaza attorno al 525. Come conseguenza, dopo che il territorio venne conquistato dagli eserciti musulmani nel settimo secolo, i musulmani per rispetto si riferirono ad esso come la “Gaza di Hashem” (nel diciannovesimo secolo gli Ottomani costruirono a Gaza City la Moschea di Hashem, per distinguere il sito del Mausoleo di Hashem).

Sarà improbabile che ogni tentativo di ricostruire Gaza abbia successo se non si mette nel conto la posizione strategica del territorio.

Tra il periodo medioevale ed i diciannovesimo secolo, Gaza continuò a rappresentare un premio altamente bramato nelle lotte tra le principali potenze della regione. Essa altalenò tra i crociati cristiani e i difensori musulmani nel dodicesimo secolo e tra i generali mammelucchi e gli invasori mongoli nel tredicesimo. Durante due secoli e mezzo sotto i Mammelucchi – i governanti turchi che governarono l’Egitto e la Siria medioevali – Gaza entrò in una sorta di età dell’oro. Il territorio venne dotato di numerose moschee, biblioteche e palazzi, e prosperò a partire dalle rinnovate rotte commerciali costiere. Nel 1387, un caravanserraglio [2] fortificato, o khan, una sorta di centro commerciale e di mercato, venne istituito nell’estremità meridionale di Gaza e divenne presto per suo conto una città, Khan Yunis.

Gaza venne assorbita dall’Impero Ottomano nel 1517 e conquistata, brevemente, dall’esercito di  Napoleone Bonaparte, dopo che esso aveva invaso l’Egitto nel 1798. Per molta parte di questo arco di tempo, Gaza era stata rinomata per il suo clima fertile, per l’apertura dei suoi nativi e per l’alta qualità della vita. Nel 1659, una viaggiatore francese la descriveva come “un posto molto lieto e gradevole”; due secoli dopo, un altro, lo scrittore francese Pierre Loti, si meravigliava per i suoi “vasti campi di orzo tutti rivestiti di verde”.

Quando, nel 1906, venne tracciato il confine per separare l’Egitto controllato dagli inglesi e la Palestina Ottomana, esso correva attraverso la città di Rafah, di fatto per creare una zona commerciale libera tra i due Imperi. Ma durante la Prima Guerra Mondiale, il confine venne ferocemente conteso dalle forze britanniche e ottomane; dopo tre tentativi, nel 1917 l’esercito inglese finalmente sfondò le linee ottomane. Il Generale Edmund Allenby il 9 novembre entrò nella devastata città di Gaza, lo stesso giorno che il suo Governo rendeva nota la Dichiarazione Balfour [3] ed il suo impegno alla “istituzione di una dimora nazionale per il popolo ebraico in Palestina”. Questo sostegno del programma sionista venne successivamente incorporato nel Mandato che la Lega delle Nazioni  assicurò all’Inghilterra nell’amministrazione della Palestina.

Sebbene Gaza fosse una delle aree della Palestina prese di mira per ultime dall’insediamento sionista, essa divenne una roccaforte del nazionalismo palestinese, particolarmente durante la Grande Rivolta Araba del 1936-39, nella quale gli arabi palestinesi si sollevarono contro gli inglesi e combatterono  senza successo per uno Stato indipendente arabo.

I semi della battaglia

Fondamentalmente, quella che divenne nota come la Striscia di Gaza prese una forma a seguito dei traumi decisivi del 1948. Il primo derivò dal fallimento del piano di spartizione delle Nazioni Unite, che, sebbene bene accolto dalla leadership sionista, venne completamente rifiutato dai nazionalisti palestinesi e dagli Stati arabi, scatenendo un conflitto armato tra ebrei e arabi. Presto arrivarono a Gaza le prime ondate di rifugiati arabi, principalmente dall’area di Jaffa; con una amara anticipazione del dilemma internazionale odierno, gli inglesi suggerirono che l’area avrebbe avuto un accesso migliore agli aiuti umanitari via terra dal Cairo. Allora, a seguito della proclamazione dello Stato di Israele nel maggio 1948 da parte del leader israeliano Ben Gurion, gli Stati arabi vicini attaccarono, con 10.000 soldati egiziani che si spostarono in Gaza. Ma gli egiziani non andarono mai più lontani di Ashdod, circa 20 miglia a nord di Gaza, dove vennero subito respinti da una audace operazione israeliana.

Nel gennaio 1949, gli israeliani non solo avevano sconfitto gli eserciti arabi ma avevano espulso qualcosa come 750.000 palestinesi dalle loro abitazioni, in quella che venne conosciuta come la nakba, overo la catastrofe. L’armistizio sottoscritto tra Israele ed Egitto sotto gli auspici delle Nazioni Unite a febbraio di quell’anno creò la Striscia di Gaza, un territorio sotto l’Amministrazione egiziana e racchiuso entro le linee del cessate il fuoco a nord ed a est ed il confine del 1906 con l’Egitto a sud. Dopo secoli come un crocevia strategico ed un vitale centro commerciale per gli scambi regionali, Gaza era stata ridotta ad una “striscia” di territorio, con alle spalle il deserto, e tagliata fuori fa quella che era stata la Palestina. Oltre a ciò, la popolazione locale di circa 80.000 persone era adesso sommersa da circa 200.000 rifugiati da tutta la Palestina, che allora descrivevano la Striscia di Gaza come la loro “arca di Noé”.

Non c’era alcuna infrastruttura per accogliere questi rifugiati, e durante il primo inverno del 1948-49 il Comitato Internazionale della Croce Rossa stimava che ogni giorno morivano dieci bambini per il freddo, la fame o le malattie. L’immensità del Deserto del Sinai costringeva i sopravvissuti a rimanere dentro l’enclave. In effetti, il 25 per cento della popolazione araba del Mandato britannico in Palestina era adesso confinato nell Striscia di Gaza in rapporto soltanto all’1 per cento del suo passato territorio, con Israele che assorbiva il 77 per cento di quel territorio ed il Regno Hashemita del Giordano un altro 22 per cento, attraverso la sua annessione di Gerusalemme Est e della Sponda Occidentale [4] del fiume Giordano.

Fu tale la dimensione della nakba [della catastrofe] che le Nazioni Unite crearono un organismo speciale, l’Aiuto ai Rifugiati Palestinesi delle Nazioni Unite (UNRPR), per far fronte alla crisi umanitaria. Per i palestinesi, il terribile sconvolgimento seminò anche i germi di una nuova battaglia che sarebbe proseguita sino al giorno presente. Nel dicembre del 1948, la stessa Assemblea Generale delle Nazioni Unite che aveva approvato un anno prima il piano di spartizione sancì il “diritto di ritorno” dei rifugiati palestinesi – sia attraverso un effettivo rimpatrio che per un mero compenso monetario –  un concetto che da allora è rimasto centrale nelle aspirazioni palestinesi. Esso ebbe un significato speciale a Gaza, dato il numero straordinario dei rifugiati, e dal momento che l’Egitto nn aveva alcuna pretesa territoriale sulla striscia, l’enclave divenne un incubatore naturale del nazionalismo palestinese.

Come primo leader di Israele, Ben Gurion comprese, prima quasi di qualsiasi suo concittadino israeliano, la minaccia a lungo termine che Gaza costituiva. Ad una Conferenza di pace delle Nazioni Unite a Losanna, egli propose l’annessione della Striscia di Gaza ed il permesso per 100.000 rifugiati palestinesi di tornare alle loro passate abitazioni in Israele. Ma il piano generò un putiferio sia in Israele, dove c’era un’enorme opposizione a qualsiasi ritorno dei palestinesi, che in Egitto, dove la difesa di Gaza era diventata una causa nazionale. Di conseguenza, le Nazioni Unite ammisero la loro impotenza a risolvere la disputa arabo-israeliana, chiusero la Conferenza di Losanna e istituirono piuttosto un indefinito “interim” delle istituzioni. Quindi, l’UNRPR venne trasformata nella Agenzia delle Nazioni Unite per il Soccorso e l’Occupazione (UNRWA), ch da allora è stato il principale datore di lavoro e fornitore di servizi sociali a Gaza. Nell’enclave vennero istituiti otto campi di rifugiati, i più ampi furono quelli di Jabalya, nell’estremo nord, ed il Beach Camp, sulla battigia di Gaza City – gli stessi campi che adesso sono stati distrutti dal violento attacco israeliano.

Di fatto, ci vollero alcuni anni prima che i rifugiati di Gaza tornassero all’attivismo militante.  Agli inizi, sia Israele che l’Egitto riuscirono a reprimere i cosiddetti feddayn – guerriglieri principalmente attirati dai campi di Gaza che cercavano di infiltrarsi in Israele. Ma verso la metà degli anni ‘950, il leader egiziano Gamal Abdel Nasser cominciò ad usarli per incursioni su procura contro Israele, quindi ebbe inizio il ciclo di attacchi e rappresaglie che è così strettamente associato oggi al territorio. Nell’aprile del 1956, l’ufficiale della sicurezza di un kibbutz vicino all’enclave palestinese venne ucciso da infiltrati da Gaza, spingendo Moshe Dayan, il capo dello staff israeliano, a mettere in guardia gli israeliani per i torti irrisolti che covavano nel territorio: “Non cerchiamo adesso, di gettare la colpa sugli assassini”, disse Dayan. “Ora sono otto anni che essi sono stati collocati nei campi di Gaza, e davanti ai loro occhi noi abbiamo trasformato le loro terre e villaggi, dove essi e i loro padri risiedevano, in casa nostra”.

Sradicare la presenza dei feddayn da Gaza divenne la priorità principale per Ben Gurion e Dayan. Nel novembre del 1956, l’esercito di Israele prese il controllo della Striscia come parte di una offensiva coordinata con la Francia e le Nazioni Unite contro l’Egitto di Nasser. Durante quattro mesi di occupazione, circa un migliaio di palestinesi vennero uccisi dalle forze israeliane (compresi due massacri documentati dall’UNWRA nei quali almeno 275 vennero assassinati a Khan Yunis e 11 a Rafah). Il trauma fu così profondo che quando gli israeliani si ritirarono sotto la pressione delle Nazioni Unite, la popolazione palestinese si pronunciò per il ritorno del governo egiziano anziché per l’amministrazione fiduciaria delle Nazioni Unite che all’inizio era stata prevista. Una opportunità storica per istituire una entità palestinese che avrebbe potuto evolversi in un Stato era stata persa. Nel frattempo, i palestinesi fuggirono nel Kuwait, dove nel 1959 fondarono il Movimento della Liberazione della Palestina, noto come Fatah, con Yasser Aarafat come leader.

La seconda occupazione di Gaza iniziò nel giugno del 1967, dopo il trionfo israeliano nella Guerra dei sei giorni. Dayan, adesso Ministro della Difesa, con il futuro Primo Ministro Yitzhak Rabin a capo del suo staff, cancellò ogni traccia del confine tra Gaza e Israele, nella scommessa che l’attrattiva per il mercato del lavoro israeliano avrebbe dissolto il nazionalismo palestinese. Ma nonostante ciò la popolazione locale sostenne per quattro anni una guerra di guerriglia a bassa intensità, prima che Ariel Sharon, il comandante israeliano nella regione (anch’egli successivamente Primo Ministro), demolisse parti dei campi dei rifugiati e spezzasse il ritorno della ribellione. Oggi, l’esercito israeliano sta utilizzando precisamente la stessa mappa che realizzò Sharon per distinguere le cosiddette “aree sicure” dalle zone di combattimento nella ininterrotta offensiva.

La costruzione di un mostro

I leader di Israele dotati di maggiore visione hanno da tempo riconosciuto che il problema dei rifugiati di Gaza non scomparirà. Nel 1974 – seguendo Ben Gurion – Sharon propose di ricollocare decine di migliaia di rifugiati palestinesi in Israele per far fronte, almeno simbolicamente, alle proteste palestinesi. Ma ancora una volta, l’idea venne respinta. Piuttosto, Israele cominciò a mettere gli uni contro gli altri i Fratelli Musulmani di Gaza, guidati da Sheikh Yassin, contro i nazionalisti della principale Organizzazione di Liberazione della Palestina (OLP), allora controllati da Fatah. Con rilievo, il Governatore militare israeliano presenziò alla inaugurazione della moschea di Yassin a Gaza nel 1973, e sei anni dopo, Israele permise agli islamisti di ricevere finanziamenti stranieri nel mentre reprimeva ogni accertata connessione con l’OLP.

Per un certo periodo, questa politica del divide et impera parve che funzionasse bene per Israele a Gaza, con scontri che divamparono tra nazionalisti ed islamisti nel 1980. Ma con la fine degli anni ‘980, una intera generazione era cresciuta sotto la costante pressione dei coloni israeliani che, per quanto consistessero soltanto di poche migliaia, portarono ad escludere la già angusta popolazione di Gaza da un quarto dell’enclave. Fu nel campo dei rifugiati di Jabalya che ebbe inizio la prima intifada, nel dicembre del 1987, dal quale essa si diffuse nell’intera Striscia e in seguito nella Cisgiordania. I giovani palestinesi sfidavano l’esercito israeliano con le loro pietre e le loro fionde, ma al tempo stesso costrinsero Arafat e l’OLP ad appoggiare la soluzione dei due Stati. In risposta, Yassin trasformò la sua organizzazione in Hamas (un acronimo per “Movimento per l Resistenza Islamica”), accusando l’OLP di aver tradito il “sacro” dovere di “liberare la Palestina”. Ancora una volta, l’intelligence israeliana giocò su queste tensioni per indebolire l’intifada a attese fino a maggio del 1989 per imprigionare Yassin. Ma la rivolta popolare proseguì sino a che il sostegno della pace in Israele portò Rabin alla carica di Primo Ministro, nel luglio del 1992.

Nell’avviare colloqui segreti con l’OLP, la priorità di Rabin era disimpegnare Israele da Gaza City, purtuttavia continuando a proteggere i coloni israeliani. Gli accordi di Oslo, sottoscritti nel settembre del 1993, crearono una Autorità Palestinese per prendersi carico dei territori evacuati da Israele. Arafat si spostò a Gaza dieci mesi dopo, credendo di esser stato lui a liberare il territorio, o almeno la porzione sotto il controllo palestinese, mentre la popolazione locale era convinta che egli avesse pagato un prezzo gravissimo per tale liberazione. Questa incomprensione, assieme alle crescente corruzione dell’Autorità Palestinese, fece direttamente il gioco di Hamas. Nel 1997, una abborracciata operazione dell’intelligence israeliana contro il leader di Hamas in Giordania Khalid Meshal, portò all’arresto di agenti israeliani. Per garantirsi il loro rilascio, il Primo Ministro Benjamin Netanyahu fu costretto a consegnare Yassin, che stava scontando l’ergastolo in Israele e ritornò trionfante a Gaza.

La crescente aggressività di Hamas e la crisi del processo di pace portò alla esplosione della seconda intifada nel settembre del 2000. L’impressionante ondata degli attacchi suicidi contribuì a portare al potere Sharon nel febbraio del 2001, con una vittoria schiacciante. Dopo aver messo sotto assedio Arafat a Ramallah ed assassinato Yassin a Gaza, Sharon credeva che la sua vittoria sarebbe stata completa solo dopo la evacuazione di Israele dalla Striscia di Gaza. Un tale ritiro unilaterale era stato concepito per garantire una nuova linea di difesa israeliana attorno all’enclave e venne messo in atto senza alcuna consultazione con Mohamoud Abbas, che era succeduto ad Arafat come capo dell’OLP e della Autorità Palestinese. Ma la scommessa di Sharon mandò in rovina l’ambizioso piano di sviluppo da 3 miliardi di dollari per Gaza che era stato concepito da James Wolfensohn, l’inviato speciale del Quartetto per il Medio Oriente (Russia, Stati Uniti, Unione Europea e Nazioni Unite).

Ovviamente Hamas vantò il ritiro israeliano come una vittoria e continuò a vincere le elezioni parlamentari sponsorizzate internazionalmente pochi mesi dopo, nel gennaio del 2006. Imbarazzati dal risultato imprevisto, gli Stati Uniti e l’Unione Europea decisero di boicottare Hamas finché non avesse riconosciuto Israele e rinunciato alla violenza. Ma con l’anno seguente, avendo la non riformata Hamas ucciso centinaia di suoi rivali, aveva conquistato il controllo totale della Striscia, che allora venne posta sotto il blocco totale israeliano (con la cooperazione dell’Egitto, che controlla il punto di passaggio a sud di Rafah). In molti modi, le politiche israeliane avevano portato Hamas al potere a Gaza, un potere che il blocco da allora ha solo consolidato.

Un sentiero per la pace?

Una eredità delle politiche che si sono susseguite dal 2006, la guerra attuale tra Israele ed Hamas è anche un risultato della negazione della ricca identità storica di Gaza. Durante i 16 anni passati, i leader di Israele avevano pensato di aver scoperto la formula ottimale per estromettere completamente Gaza: più di due milioni di palestinesi potevano essere esclusi dal conteggio demografico tra le popolazioni ebraiche ed arabe in Israele, a Gerusalemme Est e nella Cisgiordania; e l’Autorità Palestinese, accecata dalla sua aspra faida con Hamas, aveva resistito ad ogni attenuazione del blocco di Gaza, un approccio che indeboliva ulteriormente  la legittimità già evanescente dell’Autorità Palestinese. Nel frattempo, la divisione della leadership palestinese destinava all’insuccesso ogni sforzo per ripristinare il processo di pace e consentiva ai coloni israeliani di espandersi regolarmente in Cisgiordania. Di tanto in tanto, Israele si impegnava in quello che gli esperti di antiterrorismo descrivevano come le guerre per lo “sfalcio dell’erba” su Gaza, con un, dal suo punto di vista, tasso sostenibile di vittime militari, anche se i palestinesi uccisi erano principalmente civili. Nel 2009, vennero uccisi 13 soldati israeliani e 1.417 palestinesi. Nel 2012, la percentuale era stata di 6 israeliani contro 166 palestinesi. Nel 2014 essa fu   di 72 israeliani contro 2.251 palestinesi, e nel 2021 di 15 contro 256. Nel frattempo, l’Unione Europea e gli Stati del Golfo erano sempre pronti a pagare il conto per ricostruire le rovine nella Striscia.

Ma ‘idea che la terribile realtà umana di Gaza potesse semplicemente essere ignorata era una illusione. Il 7 ottobre 2023, lo status quo è collassato nell’orribile orgia omicida di Hamas. La violenza senza precedenti che da allora Israele  ha scatenato su Gaza, nella quale sino a questo punto sono stati uccisi più di 21.000 palestinesi – e, in una crudele riedizione delle memorie della nakba, una schiacciante maggioranza dei suoi 2,3 milioni di abitanti sono stati sradicati dalle loro case – ha diffuso onde di viva impressione nel Medio Oriente e oltre. Netanyahu ha dichiarato che lo scopo della guerra – lo “sradicamento” di Hamas – echeggia quelli di Ben Gurion nel 1956, solo su una scala più ampia e con l’intero mondo che osserva. Anche supponendo che un tale obbiettivo possa essere realizzato, non ci sarà alcun Nasser a riportare ordine nell’enclave dopo il ritiro israeliano. Dunque Israele sembra destinata ad essere perseguitata proprio dalla stessa “Striscia di Gaza” che essa creò nel 1948, con la continuazione di un ciclo di guerre e di occupazione che portano soltanto ad un attivismo palestinese più radicale.

Perché gli israeliani ed i palestinesi possano alla fine godere la pace e la sicurezza che essi meritano così profondamente, Gaza deve ancora una volta tornare alle sue radici di prospero crocevia che fu per secoli. Per cominciare, la politica dell’assedio e del blocco debbono aver termine, permettendo al territorio finalmente di riconnettersi con il resto della regione. Nello stesso tempo, ispirandosi al ruolo storico di Gaza come importante centro commerciale, deve essere messa in atto una strategia concertata di nuovo sviluppo, echeggiando il piano di Wolfensohn del 2005, per consentire a Gaza di spostarsi dalla assistenza internazionale ad una economia che si auto genera. Questa è la chiave perché il territorio sia demilitarizzato sotto la supervisione internazionale e secondo il modello della soluzione dei sue Stati.

Ovviamente, sarà estremamente difficile far accadere qualcosa del genere, particolarmente dopo una guerra spietata che minaccia di generare una nuova generazione di militanza palestinese. Ma non sono rimaste alcune soluzioni facili. Questa strategia potrebbe essere l’unica via d’uscita alla attuale spirale omicida. Come è accaduto per secoli, Gaza è ancora una volta al centro di una guerra importante ma anche la chiave della pace e della prosperità nel Medio Oriente.

 

 

 

 

 

 

 

[1] Il termine Hyksos, forma grecizzata dell’egizio heka khasut, viene generalmente usato per definire le popolazioni che penetrarono in Egitto sul finire del periodo della storia egizia indicato come Medio Regno e governarono il nord dell’Egitto e parte del sud nel Secondo periodo intermedio, fra il 1720 e il 1530 a.C. Wikpedia.

[2] In Oriente, recinto con caratteristiche di albergo primitivo in cui si ricoverano le carovane, formato da un vasto cortile e da quattro edifici posti intorno ad esso, collegati due a due ad angolo retto. Treccani

[3] Si tratta di una lettera, scritta dall’allora ministro degli esteri inglese Arthur Balfour a Lord Rothschild, considerato come principale rappresentante della comunità ebraica inglese, e referente del movimento sionista, con la quale il governo britannico affermava di guardare con favore alla creazione di una “dimora nazionale per il popolo ebraico” in Palestina, allora parte dell’Impero ottomano, nel rispetto dei diritti civili e religiosi delle altre minoranze religiose residenti. Tale posizione del governo emerse all’interno della riunione di gabinetto del 31 ottobre 1917. La dichiarazione Balfour successivamente fu inserita all’interno del trattato di Sèvres, che stabiliva la fine delle ostilità con la Turchia e assegnava la Palestina al Regno Unito (successivamente titolare del mandato della Palestina). Il documento è tuttora conservato presso la British Library.

La storiografia concorda nell’identificare al 7 febbraio 1917 il primo contatto ad alto livello fra gli inglesi e la leadership dell’Organizzazione sionista. Colloqui fra Sir Mark SykesChaim Weitzmann e Lord Rothschild portarono a una richiesta avanzata da questi ultimi a Lord Arthur Balfour affinché si esprimesse pubblicamente in favore degli insediamenti ebraici in Palestina. Ulteriori proposte di dichiarazione vennero avanzate nei mesi di settembre ed ottobre, per giungere infine al testo definitivo.

L’insediamento di una comunità ebraica in Palestina rafforzò il ruolo arbitrale della Gran Bretagna nella regione (già assegnato con gli accordi Sykes-Picot del 1916) in vista di una spartizione dei territori dell’ex Impero ottomano, come avvenne con il mandato della Società delle Nazioni nel 1922. L’ambiguità intenzionale della definizione, che non alludeva a un vero Stato indipendente, non impedì la nascita di forti correnti di immigrazione ebraiche in Palestina (Aliyah), coordinate dall’Agenzia ebraica, anche sotto la spinta delle ricorrenti persecuzioni antisemite e dei pogrom in Europa orientale. Agli occhi del mondo ebraico, infatti, la dichiarazione apparve come l’autorizzazione che molti aspettavano per poter compiere una migrazione legale in Palestina.

Wikipedia.

[4] Il termine ‘Sponda Occidentale – del fiume Giordano – viene tuttora utilizzato di preferenza nella pubblicistica anglosassone, e corrisponde alla Cisgiordania. In questo caso, traduciamo con ‘Sponda Occidentale’ perché all’epoca in questione la Cisgiordania non era ancora stata istituita.

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"