Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Sbarazzarsi dalle cretinate nel dibattito sull’asilo, di Ian Dunt (da Striking 13, 12 gennaio 2024)

 

12 GEN 2024

Stripping out the bullshit from the asylum debate

IAN DUNT

asilo 4

Next week, the Rwanda bill will be back in the Commons. You’ll hear a lot of chatter about the various Tory factions, and their various half-witted ideas, and the various people who are opposed to them. But what you will not see is any coverage whatsoever about what’s actually going on in the asylum system. It’ll all take place in a fairy world version of reality, based on impracticable plans and impossible dreams.

That’s what this piece is about. It’s about what is really going on. It’s long and it’s ugly and at various points you’ll want to kill me, but by the end of it you will understand what is actually happening.

Cast your mind back and you might remember three key events in the government’s attempt to stop the boats. The first was the Nationalities and Borders Act 2022. The second was the Illegal Migration Act 2023. And the third was the Rwanda plan. Not one of them worked. As we’ll see, each one of them was proposed, then criticised, and then introduced, at which point it failed. Fell right on its arse. All any of them have achieved, on a practical level, is to increase the size of the asylum backlog – the number of people waiting for their claim to be processed. And that right there is the real story of the British asylum system.

The small boats problem is real. In the year ending March 2023, the Home Office received 75,000 claims – double that of March 2020 and the highest number since 2003. Around 44% of them arrived by small boat.

But the core factor in asylum is not the level of claims. It is the speed of processing them. And here, we have seen a complete collapse in administrative competence. In 2021, the Independent Chief Inspector of Borders and Immigration found it took an average of nearly 15 months to come to an initial decision on the asylum claim. In France, it was eight months. In Germany, it was seven. Both receive higher volumes of claims than we do.

The home affairs select committee has concluded that flaws in processing are a more significant cause of waiting times than the increase in applications. In 2017, 43% of asylum seekers waited more than six months for their decision. In 2020, 61% of them did. By March 2023, the number stood at 75%.

The asylum seekers trapped in this process are basically having the life sucked out of them. It’s as if the government extracts everything that makes it worth living – creativity, productivity, consumption, basic human relationships – until they’re left a hollowed out shell. They are paid £1.25 a day to live on. They are banned from working. They don’t have the funds to visit friends. So they simply shrivel away into nothing, trapped in a bureaucratic process which has ceased to function.

This kind of cruelty costs a lot of money. The Home Office spent approximately £3.6 billion on asylum support costs in 2022-23, nearly double the amount in the previous year.  Most of this goes on hotels, where asylum seekers are placed while they wait for the decision. This accounted for £2.28 billion. It would not be remotely necessary if the claims were processed quickly.

Nearly half of the asylum seekers in hotels are from Afghanistan, Eritrea, Iran, Sudan and Syria. These are countries with exceptionally high pass rates, as this graph from the Refugee Council makes clear.

asilo 1

The reason they have very high pass rates is because those countries are torn apart by war and oppression, so the claim is almost certainly going to be valid. Given that asylum seekers from these countries are overwhelmingly likely to be granted asylum, the most obvious thing to do is to speed up the system, grant it to them, turn them into working tax-paying residents and save the money we otherwise spend on hotels.

To his credit, this is what Rishi Sunak once intended to do. In December 2022, he made a promise which would define everything that came next. He pledged that the Home Office would “abolish the backlog of initial asylum decisions” by the end of 2023. And then, last week, he tried to start the year with some good news by claiming that he’d accomplished it. He hasn’t, of course. It’s bullshit. But we’ll get to that in a moment.

When he made the promise, Sunak was at the early point in his administration. He was still – you might remember this period, 481 resets ago – the master technocrat intent on getting things done in his tiny expensive trousers. He hadn’t yet gone completely mad on the toxic fumes of populism. So he did something very sensible. He massively increased the number of Home Office caseworkers to handle asylum claims, reduced staff turnover, and streamlined the decision-making process for countries which are nearly always rejected, like Albania, and ones which are nearly always accepted, like Afghanistan.

There was a considerable degree of success here. In December 2022, there was the equivalent of 1,237 full time staff on asylum casework. By December 2023, there were 2,405. Just as importantly, the government slowed the rate of staff turnover. In April 2022, the annual turnover rate of caseworkers was an eye-watering 46%, roughly equivalent to a branch of McDonald’s. Staff are now paid £1,500 if they stay a year and £2,500 annually if they stay longer than two. As a result, annual turnover reduced to 25% by April 2023. Still high, but not so extreme.

Streamlining was initiated in February 2023 for applicants from Afghanistan, Eritrea, Libya, Syria, and Yemen. It allowed caseworkers to grant asylum without an interview if an applicant came from a country which was very likely to be accepted. Thousands of questionnaires went out.

It seems to have been powerfully effective. There are two tell-tale numbers. The first is a huge increase in decisions, totalling 112,138. And the second is that there’s no corresponding increase in interviews, which total just 54,937. That gives a strong indication that the streamlined process, which can grant asylum without an interview, is working well.

This led to a triumphant Sunak statement at the start of the year. He’d done it. “Legacy backlog cleared as plan to stop the boats delivers,” a Home Office press release exclaimed, feverish with excitement. “In one four-week period from November 20th to December 17th 2023, there were 20,481 initial asylum decisions made,” it read, “this is more than the number of asylum decisions made in the entirety of 2021.”

The media reception was distinctly chilly. It focused on 4,500 complex cases which couldn’t be handled quickly and needed more work. But this wasn’t where the real story was. The real story is about a process called withdrawal, which allows the Home Office to rig the numbers, and in the arbitrary separation of backlogs.

There are basically three possible results in an asylum claim: Accepting it, rejecting it, or withdrawing it. A tiny minority of withdrawals happen because the asylum seeker removed their claim or left the country. But in most cases, the claim is withdrawn by the Home Office without the asylum seeker’s consent.

It’s in this third category that Sunak has been playing one of his clever little games. On paper, a withdrawal is as good as an acceptance or a refusal. It is a completed asylum case. It clears the backlog. And so they went wild on them.

The rate of withdrawals is usually around 15-20%. It was around that level when Sunak made his December 2020 pledge to clear the backlog. And then look what happens in the graph below, from the Refugee Council. It shoots up. By the mid-point of 2023, withdrawals accounted for 55% of decisions:

asilo 2

By the end of the year, there’d been 35,000 “non-substantive decisions” as the Home Office calls them, in its deathless prose. The vast majority of these will have been withdrawals. They account for 31% of all decisions during the year.

How had they managed this? By mangling people’s lives. Officials talking to the i’s Lizzie Dearden said that asylum seekers without an address on file were withdrawn without being contacted, even when the Home Office had their email and telephone number. Where phone calls were made they were in English without an interpreter. The deadline for asylum seekers to respond to letters on interview attendance was cut from ten working days to five.

Put all these factors together and you get the result you want. The Post Office is dysfunctional and experiences delays. Asylum seekers often can’t speak English. Some don’t have legal representation. Many have been in stasis for years, when suddenly there’s communication demanding responses at very short notice, being sent to addresses they may not be staying in. The whole thing seems clearly rigged to secure a withdrawal. And that’s what they got.

The second technique Sunak used was the arbitrary separation of backlogs. It’s like a street side game in which you have to guess which cup the ball is in. You point at one and – hey presto – it’s in another. The same happens with asylum seekers. In the system, out of it, in again and – hey presto – they’re in a new backlog. One that doesn’t count for Sunak’s promise.

There are, in reality, at least three separate backlogs. Any claim made before June 28th 2022 is in the Legacy Backlog. This is the one Sunak promised to clear by the end of last year. Asylum seekers withdrawn from their claim can reapply and start all over again, but if they do, they’ll be making a new claim and end up in a new backlog. It will have been a tremendous waste of money, of course, and they’ll lose more years in bureaucratic stasis. But it won’t affect the legacy numbers, which is all that matters for the prime minister. A little shuffle of the spreadsheets, another ruined life, but the pledge is satisfied nonetheless.

Any claim made after June 28th 2022 is in the so-called Flow Backlog. This is split into various strands. Applications between June 28th 2022 and March 7th 2023 come under the Nationality and Borders Act. Under this Act, the home secretary could declare an asylum claim inadmissible if the person had a connection to a “safe third country”, which they would be returned to. At the time it was sold as a fool-proof way to stop the boats. In reality it was an act of fantasy.

People who fell into this category were issued with a “notice of intent” referencing the country they’d be returned to. But in the objective world which actually exists, Britain barely has any return agreements. So in practice these usually just refer to Rwanda. Except we can’t send people there either, because it’s currently unlawful, and even if we could they don’t have the capacity. So what happens? Absolutely nothing. These people just sit there in a political invention, with a letter saying they will be sent to a country which cannot take them.

That situation lasts for a designated period of time – it was once six months, it’s now considerably longer. And then they are brought back into the asylum processing system. It is a completely pointless period of state-mandated limbo introduced for no good reason at all, to satisfy legislation which was never going to work, on the basis of a global returns system which does not exist. As of December 28th 2023, the size of this backlog is 38,529.

Applications made after March 7th 2023 are counted as Illegal Migration Act cases. Technically, there are two designations within this cohort, but let’s not make this any more complex than it already is. This relates to the next piece of legislation the Home Office introduced to stop the boats, the one which would definitely no-doubt-about-it work this time. It aimed to achieve this by closing down the asylum process altogether and not processing any claims at all. It’s never been fully enacted, but the sum result is an additional backlog that currently stands at 55,533.

The real result of Sunak’s claim to eradicate the Legacy Backlog was that the Home Office stopped processing new asylum claims. And as soon as they did that, the Flow Backlog began to massively expand. You can see it pretty fucking vividly from this Free Movement graph.

asilo 3

This is the game that has been played so that Sunak can hit his target. It is defined by its arbitrariness. The one year deadline was arbitrary. The backlog designations were arbitrary. The rules which led to withdrawals were arbitrary. None of it had any sense of practicality. But more importantly, neither did it have any sense of natural justice, or basic fairness, or fundamental morality.

This is what nearly always happens to the lives of those trapped in the dynamics of a political promise: they’re shuffled from one data set to another in whatever pattern best serves those in power. If they’re lucky, they’re in a streamlined asylum process. If they’re unlucky, they’re sat in Flow Backlog limbo.

Asylum seekers have been turned into a raw human material, to be moulded and battered and sliced up and redesignated as is most convenient at any given time.

Next week, when the Rwanda bill returns to the Commons, we’ll talk about them again, but we won’t talk to them. They won’t sit on the TV news sofas as it’s debated. They won’t have columns in the newspapers. If they did, if we spent just one solitary minute listening to their experience, we would discover the inadequacy of our asylum system for ourselves, and the inadequacy of our political leaders as well.

Odds and sods

Two people made this piece possible. The first is Sonia Lenegan, who writes for the vital Free Movement blog, and whose links are all over this piece. She combines all the best qualities: fury, forensic research and a sense of humour. They don’t normally go together, but somehow she manages it. The second is Lizzie Dearden, home affairs and security journalist, who’s been plugging away mercilessly on the withdrawals issue all year. Thank god there are people like them doing it. You can follow Sonia here and Lizzie here.

See you next week.

 

Sbarazzarsi dalle cretinate nel dibattito sull’asilo,

di Ian Dunt 

 

La prossima settimana, la proposta di legge sul Rwanda tornerà alla Camera dei Comuni. Sentirete un mucchio di chiacchiere sulle varie fazioni Tory e le loro idee demenziali, e sulle varie persone che si oppongono a loro. Ma quello che non troverete è un resoconto qualsiasi di quello che sta effettivamente accadendo nel sistema dell’asilo. Tutto avrà luogo in una versione della realtà di un mondo fantastico, basata su progetti impraticabili e sogni impossibili.

Quest’articolo riguarda quelle cose. Riguarda ciò che sta realmente succedendo. È lungo e sgradevole e in vari punti vi verrà voglia di uccidermi, ma alla fine di esso capirete quello che sta effettivamente accadendo.

Riportate indietro la vostra mente e ricorderete i tre eventi chiave nel tentativo del Governo di fermare le imbarcazioni. Il primo fu la Legge sulle nazionalità ed i confini del 2022. Il secondo fu la Legge sull’immigrazione illegale del 2023. E il terzo è stato il piano del Rwanda. Come vedremo, ognuno di essi è stato proposto, poi criticato e infine introdotto, al qual punto è fallito. Fallito proprio miseramente. Tutto quello che hanno realizzato, ad un livello pratico, è stato accrescere le dimensioni degli arretrati delle richieste di asilo – il numero delle persone in attesa che la loro richiesta sia esaminata. E proprio quello è il racconto reale del sistema britannico dell’asilo.

Il problema delle piccole imbarcazioni è reale. Il marzo del 2023, alla fine di un anno, il Ministero dell’Interno aveva ricevuto 75.000 richieste – il doppio che a marzo del 2020 e il numero più alto dal 2003. Circa il 44% di loro era arrivato con piccole imbarcazioni.

Ma il fattore centrale nell’asilo non è il livello delle richieste. È la velocità nell’esaminarle. E lì abbiamo constatato un completo collasso nelle prestazioni amministrative. Nel 2021, l’Indipendente Ispettore Capo dei Confini e dell’Immigrazione scopriva che ci voleva una media di circa 15 mesi per pervenire ad una decisione iniziale sulla richiesta di asilo. In Francia, ci volevano otto mesi. In Germania, ce ne volevano sette. Entrambi ricevevano volumi di richieste maggiori di quante ne abbiamo noi.

Una commissione selezionata degli Affari Interni ha concluso che i difetti nell’esaminare sono una causa dei tempi di attesa più significativa degli aumenti delle domande. Nel 2017 il 43% dei richiedenti asilo aspettavano più di sei mesi per le decisioni. Nel 2020, lo facevano il 61%. A marzo del 2023, il dato si collocava al 75%.

I richiedenti asilo intrappolati  in questo procedimento fondamentalmente hanno la vita che viene loro come risucchiata. È come se il Governo sottraesse tutto quello che dà un senso al vivere – la creatività, la produttività, il consumo, le fondamentali relazioni umane – finché non viene loro permesso di uscire dal guscio. Gli sono concesse 1,25 sterline al giorno per sopravvivere. Gli viene impedito di lavorare. Non hanno soldi per visitare amici. Dunque, semplicemente avvizziscono nel niente, intrappolati in un processo burocratico che ha smesso di funzionare.

Questo genere di crudeltà costa un sacco di soldi. Il Ministero degli Interni ha speso approssimativamente 3,6 miliardi di sterline per i costi dell’asilo nel 2022-23, quasi il doppio dell’anno precedente. Per  la maggior parte sono soldi che vanno agli alberghi, dove i richiedenti asilo vengono collocati menre aspettano le decisioni Non sarebbe affatto necessario se le richieste venissero esaminate rapidamente.

Circa la metà dei richiedenti asilo negli alberghi vengono dall’Afghanistan, dall’Eritrea, dall’Iran, dal Sudan e dalla Siria. Questi sono paesi con tassi di ammissione eccezionalmente alti,  come chiarisce questa tabella del Consiglio dei Rifugiati:

asilo 1

 

[1]

La ragione per la quale hanno tassi elevati di ammissione è che i loro paesi sono devastati dala guerra e dall’oppressione, cosicché le richieste sono quasi certamente destinate ad essere valide. Dato che i richiedenti asilo di questi paesi è probabile abbiano la concessione dell’asilo in grande maggioranza, la cosa più evidente da fare è velocizzare il sistema, conceder loro l’asilo, trasformarli in residenti che lavorano e pagano le tasse e risparmiare i soldi che altrimenti si spendono negli alberghi.

A suo merito, questo era quanto un tempo Rishi Sunak intendeva fare. Nel dicembre del 2022, egli fece una promessa che avrebbe definito tutto quello che venne successivamente.

Prese l’impegno che il ministero degli Interni avrebbe “abolito l’arretrato delle decisioni iniziali di asilo” entro la fine del 2023. E poi, la settimana scorsa, egli cercò di inaugurare l’anno con qualche buona notizia, sostenendo che aveva onorato quell’impegno. Ovviamente, non l’ha fatto. È un’altra cretinata. Ma a questo arriveremo tra un momento.

Quando Sunak fece la promessa, era nella fase iniziale della sua amministrazione. Egli era ancora – vi ricorderete quel periodo, 481 ‘reimpostazioni’ fa – l’esperto tecnocrate intento a fare le cose nei suoi costosi minuscoli pantaloni [2]. Non era ancora diventato completamente folle per i fumi tossici del populismo. Dunque faceva qualcosa di effettivamente sensato. Egli aumentò massicciamente il numero degli assistenti sociali per gestire le richieste di asilo, ridusse l’avvicendamento degli addetti e snellì il processo decisionale per i paesi che erano quasi sempre respinti, come l’Albania, e per quelli che erano quasi sempre accettati, come l’Afghanistan.

In quel momento, questo ebbe un grado considerevole di successo. Nel dicembre del 2022, c’era l’equivalente di 1.237 assistenti sociali a tempo pieno negli staff sull’asilo. A dicembre del 2023, essi erano 2.405. Altrettanto importante, il Governo rallentò l’avvicendamento degli staff. Nell’aprile del 2022, il tasso annuale di avvicendamenti era ad un impressionante 46%, grosso modo equivalente ad un punto di vendita di McDonald’s. Adesso gli staff vengono pagati 1.500 sterline se restano un anno e 2.500 sterline se restano più a lungo di due anni. Di conseguenza, ad aprile del 2023 l’avvicendamento annuale si era ridotto al 25%. Ancora alto, ma non così esagerato.

Gli snellimenti vennero iniziati nel febbraio del 2023 per i richiedenti dall’Afghanistan, dall’Eritrea, dalla Libia, dalla Siria e dallo Yemen. Ciò permetteva agli assistenti di concedere l’asilo senza una intervista se una richiesta proveniva da un paese che rendeva molto probabile venisse accettata. Migliaia di questionari sparirono.

Ciò sembra aver avuto una potente efficacia. Ci sono due dati istruttivi. Il primo è un vasto aumento delle decisioni, per un totale di 112.138. E il secondo è che non c’è stato alcun corrispondente aumento nelle interviste, con un totale di sole 54.937. Questo offre una forte indicazione che lo snellimento del procedimento, la possibilità di concedere l’asilo senza una intervista, stava funzionando bene.

Questo portò ad una affermazione trionfale di Sunak all’inizio dell’anno. Ce l’aveva fatta. “L’eredità degli arretrati è stata ripulita mentre il piano per bloccare le imbarcazioni viene portato a termine”, esclamò un comunicato stampa del Ministero degli Interni, con febbrile eccitazione. “In un periodo di quattro settimane dal 20 novembre al 17 dicembre del 2023, sono state prese 20.481 decisioni iniziali di asilo”, si poteva leggere. “Questo è superiore al numero delle decisioni di asilo prese nell’intero 2021”.

La recezione da parte dei media fu chiaramente fredda. Essa si concentrava su 4.500 casi complessi che non avevano potuto essere gestiti rapidamente e necessitavano di più lavoro. Ma questo non era il punto del vero racconto. Il vero racconto riguarda un procedimento chiamato ‘ritiro’, che permette al Ministero degli Interni di manipolare i dati, e la arbitraria separazione degli arretrati.

Ci sono fondamentalmente tre possibili risultati di una richiesta di asilo: accettarla, respingerla o ritirarla. Una piccolissima minoranza dei ritiri avviene perché i richiedenti asilo hanno eliminato la loro richiesta o lasciato il paese. Ma nella maggioranza dei casi, la richiesta viene ritirata dal Ministero degli Interni senza il consenso dei richiedenti asilo.

È in questa terza categoria che Sunak sta giocando una delle sue più scaltre piccole scommesse. Sulla carta, un ritiro è altrettanto positivo di una accettazione o di un rifiuto. Costituisce un caso di asilo risolto. Pulisce gli arretrati. E così sui ritiri hanno fatto follie.

Il tasso dei ritiri è normalmente attorno al 15-20%. Era a quel livello quando Sunak prese l‘impegno a svuotare gli arretrati. E si osservi cosa è accaduto nel grafico qua sotto, del Consiglio dei Rifugiati. Alla metà del 2023 i ritiri totalizzavano il 55% delle decisioni:

asilo 2

[3]

Alla fine dell’anno [4] c’erano state 35.000 “decisioni non sostanziali”, come il Ministero degli Interni le definisce nella sua prosa imperitura. La grande maggioranza di queste erano ritiri.  Totalizzavano il 31% di tutte le decisioni durante l’anno.

Come sono riusciti a farlo? Facendo scempio dela vita delle persone. I dirigenti che hanno parlato con Lizzie Dearden hanno detto che i richiedenti asilo senza un indirizzo in archivio venivano ritirati senza essere contattati, anche quando il Ministero degli Interni aveva i loro indirizzi email e i loro numeri di telefono. Quando venivano fatte le chiamate telefoniche, erano in inglese senza un interprete. La scadenza per i richiedenti asilo per rispondere alle lettere in attesa dell’intervista è stata tagliata da dieci giorni a cinque.

Mettete assieme tutti questi fattori e otterrete il risultato che volete. L’Ufficio Postale non funziona ed ha possibili ritardi. I richedenti asilo spesso non parlano linglese. Alcuni non hanno il rappresentante legale. Molti sono rimasti in attesa per anni, quando d’un tratto c’è una comunicazione che chiede risposte in un tempo brevissimo, essendo stata spedita ad indirizzi dove si può non risiedere. Tutto il meccanismo sembra chiaramente manipolato per garantire un ritiro. Ed è quello che hanno ottenuto.

La seconda tecnica utilizzata da Sunak è stata l’arbitraria separazione dei casi arretrati. È come in una gioco di strada nel quale si deve indovinare in quale tazza è la pallina. Voi guardate ad una tazza e – voilà – è in un’altra. Lo stesso accade ai richiedenti asilo. Si è dentro il sistema, si è fuori, si è di nuovo dentro e – voilà – si finisce nei casi arretrati. Quelli che non rientrano nella promessa di Sunak.

In realtà, ci sono almeno tre distinti arretrati. Ogni richiesta avanzata prima del 28 giugno 2022 si colloca tra gli Arretrati Ereditati. Questi sono quelli che Sunak aveva promesso di svuotare entro la fine dell’anno. Il ritiro dei richiedenti asilo dalla loro istanza  può portare ad una riapplicazione e tutto ricomincia di nuovo, essi faranno una nuova istanza e finiranno tra nuovi arretrati. Occorrerà un terribile spreco di denaro, ovviamente, ed essi perderanno altri anni nell’inerzia burocratica. Ma ciò non influenzarà i numeri arretrati, che è tutto quello che conta per il Primo Ministro. Una piccola mischiata dei fogli, un’altra vita rovinata, ma ciononostante l’impegno è soddisfatto.

Ogni istanza avanzata dopo il 28 giugno 2022 sono i cosiddetti Arretrati Correnti. Questi sono divisi in varie categorie. Le domande tra il 2 giugno del 2022 ed il 7 marzo del 2023 ricadono sotto la Legge sulla Nazionalità ed i Confini.  Sotto questa legge, il Segretario agli Interni potrebbe dichiarare ua richiesta di asilo inammissibile se la persona ha un collegamento con un “terzo paese sicuro”, al quale sarebbe restituito. A suo tempo, questo veniva venduto come un modo infallibile per fermare le imbarcazioni. In realtà, era un atto di fantasia.

Le persone che ricadevano in questa categoria venivano fornite di una “notifica di intento” in riferimento al paese al quale sarebbero state restituite. Ma nel mondo reale che effettivamente esiste, l’Inghilterra non ha quasi nessun accordo di restituzione. Dunque, in pratica queste si riferiscono soltanto al Rwanda. Sennonché non possiamo neanche rispedirle là, perché è attualmente illegale, e persino se potessimo non ne avremmo la capacità. Dunque cosa accade? Assolutamente niente. Queste persone si collocano in una semplice invenzione politica, con una lettera che dice che saranno spedite in un paese che non può prenderle.

Quella situazione dura per un determinato periodo di tempo – una volta era di sei mesi, adesso è considerevolmente più lungo. E in seguito vengono ricollocate nel sistema del procedimento di asilo. È un periodo completamente inutile di limbo delegato allo Stato che è stato introdotto per nessuna buona ragione, per soddisfare una legislazione che non è mai stata destinata a funzionare, sula base di un sistema di restituzioni globali che non esiste. Il 28 dicembre del 2023, le dimensioni di questo arretrato erano 38.529 persone.

Le domande avanzate dopo il 7 marzo 2023 sono considerati casi della Legge sull’Emigrazione Illegale. Tecnicamente, esistono due designazioni all’interno di questa categoria, ma non rendiamo tutto questo ancora più complicato di quanto non sia già. Questo si riferisce alla successiva parte di legislazione che il Ministero degli Interni ha introdotto per fermare le imbarcazioni, quella che questa volta alla fine dovrebbe funzionare senza-alcun-dubbio. Essa si propone di realizzare il tutto chiudendo completamente i procedimenti di asilo e non esaminando affatto nessuna istanza. Non è mai stata pienamente tradotta in legge, ma la somma consiste in un arretrato aggiuntivo che attualmente si colloca sulle 55.533 persone.

Il risultato dell’affermazione di Sunak relativa allo sradicare gli Arretrati Ereditati è stato che il Ministero degli Interni ha interrotto l’esame delle nuove istanze di asilo. E con la stessa velocità, gli Arretrati Correnti hanno cominciato ad espandersi massicciamente. Potete constatarlo in modo dannatamente nitido in questo grafico del Movimento Libero:

asilo 3

[5]

Questo è il gioco che è stato messo in atto perché Sunak potesse raggiungere il suo obbiettivo. Si distingue per la sua completa arbitrarietà. La scadenza di un anno è arbitraria. L’attribuzione alle categorie di arretrati è arbitraria. Le regole che portano ai ritiri sono arbitrarie. Niente di tutto ciò ha avuto il carattere di una cosa pratica. Ma ancora più importante, niente ha avuto neppure alcun carattere di naturale giustizia, di elementare equità o di fondamentale moralità.

Questo è quello che quasi sempre accade alle esistenze di coloro che sono intrappolati nelle dinamiche di una promessa politica: costoro sono rimescolati da un complesso di dati all’altro, in qualsiasi modo convenga meglio a coloro che sono al potere. Se sono fortunati, finiscono in un procedimento di asilo snellito. Se sono sfortunati, finiscono collocati nel limbo degli Arretrati Correnti.

I richiedenti asilo sono stati trasformati in un materiale umano grezzo, per essere plasmati e sbattuti e affettati e ridesegnati nel modo più conveniente in ogni circostanza data.

La prossima settimana, quando la proposta di legge sul Rwanda tornerà alla Camera dei Comuni, parleremo di nuovo di loro, ma non parleremo a loro. Essi non siederanno sulle poltrone dei notiziari televisivi nel corso del dibattito. Non avranno articoli sui giornali. Se li avessero, se noi spendessimo un solo minuto ad ascoltare la loro esperienza, scopriremmo l’inadeguatezza del nostro sistema di asilo per noi stessi, ed anche la sua inadeguatezza per i nostri leader politici.

Per finire …

Due persone hanno reso questo articolo possibile. La prima è Sonia Lenegan, che scrive sul fondamentale blog di Movimento Libero, le connessioni con il quale sono dappertutto in questo articolo. Essa combina tutte le qualità migliori: la rabbia, la ricerca forense e il senso dell’umorismo. Normalmente, non sono cose che stanno assieme, ma ella in qualche modo le gestisce. La seconda è Lizzie Dearden, giornalista degli affari nazionali e della sicurezza, che lavora incessantemente e impietosamente sul tema di ritiri per tutto l’ano. Grazie a Dio ci sono persone come loro che lo fanno. Potete seguire Sonia e Lizzie in queste connessioni [nel testo inglese].

Ci vediamo la settimana prossima.

 

 

 

 

 

 

 

[1] La tabella mostra per le varie nazioni, nella colonna centrale, le liste di attesa di una decisione iniziale, e in quella di destra il tasso delle decisioni iniziali di concessione a marzo 2023.

[2] Da quanto capisco, l’espressione non ha alcun significato particolare. Si riferisce esclusivamente ai pantaloni di Sunak che, per chi li ha osservati, sono in effetti piuttosto ridicoli.

[3] La tabella mostra i vari casi delle ‘decisioni iniziali’ sulle domande di asilo; in giallo i ritiri, in grigio i rifiuti e in blu le ‘concessioni della protezione’. Il periodo è dal primo trimestre del 2022 al primo trimestre del 2023.

[4] Credo per ‘anno’ si intenda il periodo da marzo al marzo successivo.

[5] La riga blu indica l’evoluzione (da giugno 2022 a dicembre 2023) dei casi ereditati; quella verde l’evoluzione dei casi correnti.

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"