Altri Economisti » Selezione del Mese

A tutti i giornali che ho amato. Il declino e il crollo della carta stampata. Di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 2 febbraio 2024)

 

Feb. 2, 2024

To all the newspapers I loved. The decline and fall of the print media.

BRANKO MILANOVIC

branko

I was always in love with (in-print) newspapers.

In the past you did not have to write “in print”. There were no other newspapers. Writing “in print” was redundant; and incomprehensible.

But now things are different. Today, we chatted (among older people) and observed that no one in the New York subway reads print newspapers any longer. People listen to podcasts, look at their smart phones, read a paper copy of a book (yes, they do that too), watch others around them.  A friend said she has not seen anyone reading a newspaper on a subway in years.

Neither have I. But I love the print newspapers, and this evening, as I do two or three times per week, I went to the nearby convenience store to buy the last copy of “The Wall Street Journal” (it costs five dollars). I like it not only for its content (which with the exception of the editorial pages where they hire only lunatics to write them) is excellent. I love it because the smell of the paper is the same as what I remember from many years ago.

When I was a kid, there were two dailies in Belgrade. One is/was called “Politika”. It is the Serbian equivalent of the “New York Times”. It was founded in 1904 by a rich liberal family. It has survived all regimes and has been and remains the “newspaper of record”. It has always been close to the government, whatever that government was: royalist, communist, nationalist, but never just a mere mouthpiece. It has a unique font, designed at its foundation and not changed since.

The other daily was “Borba” (The Struggle), the underground newspaper of the banned Communist Party. When the said party came to power, the newspaper became a daily and went very official. Very few people read it, but it was always displayed in government offices.

My family bought it on Sundays, when its heading was published in red. Whenever I think of the Sundays of the yesteryear I see these five big letters, all in red upper cases.

During my high school in Belgium, I adored “Le Monde”. It was the same: the newspaper of the thinking ruling class. Not a primitive ruling class, not even the conservative ruling class. But the liberal, bien-pensant ruling class. I thought it could never go wrong. When I would see a mistake or a typo, I believed I was wrong. “Le Monde” could not be wrong. But it was—at times.

It was nevertheless a great newspaper. My views of the Soviet Union were influenced by its correspondent Jacques Amalric; as my views of China were influenced by an extraordinarily gifted “Politika” journalist of the 1970s, Dragoslav Rančić. The fact that I can still easily remember their names half-a-century later, while I have forgotten many others, says something about the nearly religious attention with which I read them.

When I came to England, I was struck by the type of paper (like: real paper) and print used: newspapers always smudged your hands, and you had to wash them practically every time after you read the paper. I thought that it was some cool British custom, poorly understood by the barbarians. But rather quickly I changed my opinion. It must have been related to the cost of printing. Yet I do not know exactly why only in England have I experienced this.

My first ever evening in America was at a New York airport hotel where I grabbed a copy of a New York tabloid, without knowing anything about the newspapers in the New World. I still remember the title displayed across the whole front page: “Top Cop Fired”. I could not believe that a newspaper could print such a disrespectful title. In the newspapers I knew, this kind of news would be buried on page 4 (that is, on an even-numbered page to which people always pay less attention) under the title “The head of the New York police department released from his duties”. The directness and irreverence of New York tabloids impressed me then and still impresses me now. They do not mind publishing “Trump is a Bump” or ”Hillary, the Deplorable”. When the domestic political scene heats up, they take no prisoners: they are in-your face, brutal. I buy them, from time to time, when I take Amtrak, just to enjoy their freedom from convention. It is not the “All the news fit to print”. Often, it is the news not fit to print, but precisely for that reason more important to print.

Anwar Shaikh, the most left-wing economist in the world, introduced me to “The Wall Street Journal”.  I met him in his office as he was writing the monumental “Capitalism: Competition, Conflict, Crises”. He told that he reads the WSJ because it tells the truth about what is happening in the economy. It struck me then by the seeming oddity of the most left-wing economist in the world praising the most right-wing daily in the world. But Anwar was right. An economics daily has, in the part that deals with the real life, to be as objective as possible because if it spreads fairy tales people who believe them will lose money. Then no capitalist will buy it. For they do not like to lose money. In the trade-off between the fairy tales and cash, they chose the latter. Other dailies that appeal to the “pensée unique” do not need to worry about that kind of elemental truth. They can make things up.

I am one of the last Mohicans who reads the print news. I used to buy “China Daily” in New York and Washington for 25 cents but the booths that sell the paper have largely closed now. I think it is because the Chinese government sees it as a waste of money (it is true that at times the dailies were not “renewed”; so on a Thursday morning the most recent issue would be the one from Monday). Several years ago in Moscow I challenged my Russian friend to find a single newspaper kiosk in a thirteen-million-people city. He could not. But luckily in the hotel where I was staying they were distributing the “Kommersant” an excellent Russian version of “The Financial Times”.

One of the few countries that is resisting the onslaught of the digital print and where one can still, every day, find all the print newspapers and magazines, is Spain. I like to hang around the kiosks, deciding which newspaper’s font, color, and smell I like the most. Then I grab the paper, open it, smell its print, and think nothing has changed in fifty years.

 

A tutti i giornali che ho amato. Il declino e il crollo della carta stampata.

Di Branko Milanovic

 

Sono sempre stato innamorato dei giornali stampati.

Nel passato non avrebbe avuto senso scrivere “stampati”. Non c’erano altri giornali. Scrivere “stampati” era superfluo e incomprensibile.

Ma adesso le cose sono diverse. Adesso chiacchieriamo (tra di noi anziani) e osserviamo che nella metropolitana di New York nessuno legge più i giornali. Le persone ascoltano le trasmissioni radio via internet, guardano i loro telefonini, leggono una copia cartacea di un libro (sì, fanno anche quello), osservano le persone attorno a loro. Una amica mi ha detto di non aver visto da anni nessuno leggere un giornale nella metropolitana.

Non è successo neppure a me. Ma io amo i giornali stampati, e questa sera, come faccio due o tre volte alla settimana, sono andato in un negozio vicino per acquistare l’ultima copia del “Wall Street Journal” (costa cinque dollari). Mi piace non solo perché i suoi contenuti  sono eccellenti (con l’eccezione delle pagine degli editoriali, dove assumono a scriverli solo pazzoidi). Lo amo perché l’odore della carta è lo stesso che io ricordo da molti anni orsono.

Quando ero un ragazzo, c’erano due quotidiani a Belgrado. Uno è/era chiamato “Politika”. È l’equivalente serbo del “New York Times”. Venne fondato nel 1904 da una ricca famiglia liberale. È sopravvissuto a tutti i regimi e resta la “testata di riferimento”. È sempre stato vicino al governo, qualunque governo fosse: monarchico, comunista, nazionalista, ma non è mai stato un semplice portavoce. Ha caratteri unici, progettati alla sua fondazione e da allora mai cambiati.

L’altro quotidiano era il “Borba” (La Lotta), il giornale clandestino del Partito Comunista al bando. Quando il suddetto partito andò al potere, il giornale divenne un quotidiano e diventò molto ufficiale. Lo leggevano pochissime persone, ma era sempre in vista negli uffici governativi.

La mia famiglia lo comprava la domenica, quando aveva l’intestazione scritta in rosso. Ogni qual volta penso alle domeniche dei tempi andati, vedo quelle cinque grandi lettere, tutte in lettere maiuscole rosse.

Durante le mie scuole superiori in Belgio, adoravo “Le Monde”. Anch’esso era il giornale della classe dirigente pensante. Non una classe dirigente primitiva, neppure una classe dirigente conservatrice. Ma la classe dirigente liberale, ben pensante. Pensavo che non avrebbe mai potuto fare sbagli. Quando notavo un errore o un refuso, credevo di sbagliarmi. “Le Monde” non poteva aver torto. Eppure, a volte accadeva.

Ciononostante, era un grande giornale. Le mie opinioni sull’Unione Sovietica erano influenzate dal suo corrispondente Jacques Amalric; mentre le mie opinioni sulla Cina erano influenzate dal giornalista di straordinario talento di “Politika” degli anni ‘970, Dragoslav Rančić. Il fatto che possa facilmente ricordare i loro nomi dopo mezzo secolo, mentre ne ho dimenticati molti altri, dice qualcosa sulla attenzione quasi religiosa con la quale li leggevo.

Quando arrivai in Inghilterra, rimasi colpito dal tipo di carta (simile alla vera carta) e di stampa utilizzata; i giornali vi macchiavano sempre le mani e dovevate lavarvele praticamente ogni volta dopo averli letti. Pensavo che fosse una qualche sensazionale consuetudine britannica, poco compresa dai forestieri. Ma abbastanza rapidamente cambiai idea. Doveva dipendere dal costo della stampa. Tuttavia non so esattamente perché feci tale esperienza soltanto in Inghilterra.

La mia prima serata in America la passai in un albergo dell’aeroporto di New York dove afferrai una copia di un tabloid di New York, senza che sapessi niente dei giornali nel Nuovo Mondo. Ricordo ancora il titolo che campeggiava sull’intera prima pagina; “Licenziato il capo della Polizia”. Non potevo credere che un giornale potesse stampare in titolo così irrispettoso. Nel giornali che conoscevo, questo genere di notizie sarebbe stato seppellito a pagina 4 (ovvero, in una pagina a numero pari alle quali le persone prestano minore attenzione) sotto il titolo “Il capo del dipartimento di polizia di New York ha rinunciato al suo incarico”. La schiettezza e l’irriverenza dei tabloid di New York mi impressionarono allora e ancora mi impressionano. Essi non esitano a pubblicare “Trump è un tonfo”, oppure “Hillary, la sciagurata”. Quando la scena politica nazionale si riscalda, essi non fanno prigionieri: ve lo sbattono in faccia, brutali. Li compro, di volta in volta, quando prendo Amtrack, solo per godermi la loro libertà dalle convenzioni. Il loro motto non è “Tutte le notizie che vale la pena di conoscere”. Spesso sono notizie che non vale la pena di pubblicare, ma che precisamente per quella ragione sono più importanti da pubblicare.

Anwar Shaikh, l’economista più di sinistra al mondo, mi ha introdotto al “Wall Street Journal”. Lo incontrai nel suo ufficio mentre stava scrivendo il monumentale “Capitalismo: competizione, conflitto, crisi”. Mi disse che egli leggeva il WSJ perché esso dice la verità su cosa sta accadendo all’economia. Allora mi colpì l’apparente stranezza dell’economista più di sinistra al mondo che elogia il quotidiano più di destra al mondo. Ma Anwar aveva ragione. Un quotidiano economico deve, nella parte in cui tratta la vita reale, essere per quanto possibile obbiettivo, perché se esso diffonde favole coloro che ci credono perderanno denaro. Poi nessun capitalista lo comprerà. Giacché a loro non piace perdere soldi. Nello scambio tra favole e contanti, preferiscono i secondi. Altri quotidiani che fanno appello al “pensiero unico” non hanno bisogno di curarsi di quella elementare verità. Possono inventarsi le cose.

Io sono uno degli ultimi Mohicani che legge carta stampata. Avevo l’abitudine di acquistare per 25 centesimi “China Daily” a New York ed a Washington ma le edicole che vendono il giornale in gran parte adesso sono chiuse. Penso che dipenda dal fatto che il Governo cinese lo considera uno spreco di denaro (è vero che a volte in quotidiani non venivano “sostituiti”, cosicché un mercoledì mattina il tema più recente poteva essere quello di lunedì). Vari anni orsono a Mosca sfidai un mio amico russo a trovare un unico chiosco di giornali in una città di tredici milioni di persone. Non ci riuscì. Ma fortunatamente nell’albergo dove risiedevo distribuivano “Kommersant”, una eccellente versione russa del “Financial Times”.

Uno dei pochi paesi che sta resistendo alla carica dell’informazione digitale e dove si possono ancora trovare, tutti i giorni, giornali e riviste stampati, è la Spagna. Mi piace bighellonare attorno a queste edicole, decidere quale carattere, colore e odore di giornale mi piace di più. Poi afferro il giornale, lo apro, odoro la sua stampa, e penso che niente sia cambiato in cinquant’anni.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"