Altri Economisti » Selezione del Mese

La Polonia: dal populismo … all’ignoto. Di Jan Zielonka (da Social Europe, 26 febbraio 2024)

 

26th February 2024

Poland: from populism … into the unknown

JAN ZIELONKA 

Jan-Zielonka-150x150

Democrats prevailed over populists in Poland’s parliamentary elections last October. But after five months of considerable legal and political disarray, democracy is still in bad shape.

The reasons for this sorry state of affairs are not necessarily parochial. Poles may well have an inward-looking reputation as anarchical and unwilling to compromise. (To paraphrase Jean-Jacques Rousseau, the Polish love of liberty does not go hand in hand with the virtue of citizenship.) Yet the current deadlock is the child of eight years of populist rule which is proving difficult to undo. It seems the old communist saying still stands: you can make a fish soup out of a (democratic) aquarium, but not the other way around.

The Poles have ample experience of constructing a democratic system on the ruins of authoritarian rule. If they cannot overcome a populist legacy, who can? The exit from communism may however with hindsight appear an easier task.

In 1989 the conflicting parties in Poland—the ruling ‘United Workers’ Party’ and the Solidarność trade union leading the opposition—shared a broad objective: they wanted to join the affluent, peaceful and democratic part of Europe. The Soviet Union under Mikhail Gorbachev was no longer willing and able to stop that and so they managed to sit at a ‘round table’ and strike a power deal.

Today the liberal and illiberal political camps are hopelessly divided and do not share basic positions on capitalism, democracy and European integration. A power-sharing agreement cannot, moreover, be just about carving up lucrative posts: it should reflect the aspirations of most citizens. This time, however, a common vision for the future is lacking.

While politicians are trying to deliver a mortal blow to the opposing party, the Poles are pondering what the power struggle will mean for them. Will the future be better than today? Today the politics is pretty messy, making it difficult for the government to advance any social causes. Sounds familiar?

Legal dilemma

Let us start with the legal dilemma. The illiberal party running Poland over the last eight years was called Law and Justice (its Polish acronym is PiS), but the laws adopted by it aimed chiefly to do justice to the ruling party and its nominees in various state bodies. Today even courts are staffed with party-political judges, often selected illegally. The president is also a PiS nominee and he can veto emerging laws.

So there is no way to undo the populist legacy by purely legal means, which begs a thorny question: can the rule of law be re-established in an illegal way? So far, the new government has moved forward by issuing parliamentary declarations which cannot be vetoed by the president but which are not formally a source of law. One can agree with Maximilien Robespierre that revolutions are not accomplished with a penal code to hand; Robespierre is not however a liberal hero and no one wants to see guillotines in Poland.

This leads to another familiar dilemma: how to persuade illiberal voters to back a liberal project. Although PiS was unable to form a government following the last elections, it remained the party with the greatest popular support. In Poland, as in other parts of Europe, liberals do not see eye-to-eye with populists. They cherish different values, come from different social environments and blame each other for destroying democracy and, in some cases, personal careers.

Eradicating the illiberal ‘disease’ was promised in the Polish election campaign and there is mounting pressure to purge PiS appointees, not only from ministries and courts but also public enterprises, museums, schools, hospitals and even theatres. Democracy can only function if the losers accept electoral defeat. The vanquished are though unlikely to co-operate if pressed against the wall by the victors—and if they resist or rebel, as is the case in Poland, chaos reigns.

Populists thrive in an atmosphere of civil war but this is deadly for democracy. Yet giving shelter to autocratic politicians and allowing them to bounce back is not conducive to democracy either. Should those from the former regime who broke the law go unpunished?

Particularly problematic

Ralf Dahrendorf once perversely argued that democracy is a form of government, not a steam bath in popular feelings. The problem is that government is run by political parties with ever less public input: they have become ‘cadre’ and ‘cartel’ parties, with few members and loyal voters. They treat citizens as consumers, subject to refined instruments of opinion testing. Detached from any social base, parties are ignorant, arrogant and self-serving. This is the case across Europe but it proves particularly problematic in Poland.

Although the new coalition government claims to be restoring democracy, it has so far chiefly restored the power base of the liberal party cadres. Senior and junior ministerial posts have been stuffed with party officials rather than genuine experts. The heads of the public media and enterprises have been appointed by the parties with little public consultation or competition.

The government claims that this is only the first stage of a long democratic transition, but one wonders whether a meaningful public input in governmental affairs will ever take shape. If not, we shall have a new elite in power, with citizens unable to transform their vote into a voice. In time, this will generate frustration, not just with the party elite but with democracy as such.

Can Europe or the United States facilitate Poland’s return to the democratic path? The French and German governments are pleased to see the former president of the European Council, Donald Tusk, back as Poland’s prime minister but they are chiefly preoccupied with their domestic populist threats. In capitals such as Rome, Bratislava or Budapest, meanwhile, the fall of populism in Poland is seen with concern. The president of the European Commission, Ursula von der Leyen, comes from the same centre-right family as Tusk but some of her commissioners are less liberal, to put it mildly. The populist presence in the European Parliament is likely to increase after the forthcoming elections. The European Court of Justice has sided with Poland’s liberal judges but its power is increasingly being questioned—not only in Poland.

Joe Biden’s US administration was cosy with the PiS government for strategic reasons. Poland is America’s key ally in the effort to stem the Russian invasion of Ukraine, no matter who oversees its government. A possible return of Donald Trump to the White House would of course boost the populist cause in Poland and elsewhere.

Reinventing democracy

Poland is in a better place than five months ago, but the return of liberals to power does not automatically imply the end of illiberal politics. The PiS may well disintegrate in the coming months but new aggressive leaders will always emerge to represent the frustrated part of the electorate.

Democracy cannot thrive on good intentions alone: it should be able to solve citizens’ problems and offer meaningful avenues of participation in public affairs. Political parties should listen to civil-society organisations and academic experts. The latter offer intelligence and knowledge, while the former bring real-life experience to bear. States should work closely with local, municipal and transnational bodies. The latter offer greater weight, while the former create bridges between the elite and the citizens.

Democracy ought to be reinvented, in other words, because the way it malfunctioned in recent years elevated populists—claiming to speak for the ‘little man’ against the remote ‘elite’—to power. This is a tall order—not just for Poland but for the entire European continent.

If it is indeed impossible to transform the populist fish soup into a traditional democratic aquarium, we should try something novel. Let us have the courage to experiment!

 

La Polonia: dal populismo … all’ignoto.

Di Jan Zielonka

 

I democratici hanno prevalso sui populisti nelle elezioni parlamentari dello scorso ottobre. Ma dopo cinque mesi di considerevole scompiglio legale e politico, la democrazia è ancora in cattiva forma.

Le ragioni per questa spiacevole condizione non è necessariamente localistica. Può ben darsi che i poli abbiano una reputazione isolazionista in quanto anarchici e indisponibili al compromesso (per parafrasare Jean-Jacques Rousseau, l’amore per la libertà dei polacchi non va mano nella mano con la virtù della cittadinanza). Tuttavia l’attuale stallo è figlio di otto anni di governo populista che si stanno mostrando difficili da disfare. Sembra che sia ancora valido il vecchio detto comunista: puoi fare una zuppa di pesce da un acquario (democratico), ma non il contrario.

I polacchi hanno un’ampia esperienza nel costruire un sistema democratico sulle rovine di un governo autoritario. Se non possono loro superare un’eredità populistica, chi può farlo? Tuttavia, col senno di poi, la fuoriuscita dal comunismo può sembrare esser stata un obbiettivo più facile.

Nel 1989 i partiti in conflitto in Polonia – il ‘Partito Unito dei Lavoratori’ al governo e il sindacato Solidarność alla guida dell’opposizione – condividevano un obbiettivo generale: volevano unirsi alla parte benestante, pacifica e democratica dell’Europa. L’Unione Sovietica sotto Michail Gorbacev non era più propensa e capace di fermare tutto ciò e dunque essi riuscirono a sedersi attorno ad una ‘tavola rotonda’ e concludere un accordo di potere.

Oggi i campi liberale e illiberale sono divisi senza speranza e non condividono alcuna posizione di base sul capitalismo, la democrazia e l’integrazione europea. Un accordo di condivisione del potere non può, inoltre, riguardare soltanto la spartizione di posti lucrativi: esso dovrebbe riflettere le aspirazioni della maggioranza dei cittadini. Questa volta, tuttavia, sta venendo meno una visione comune del futuro.

Mentre i politici stanno cercando di assestare un colpo mortale al partito opposto, i polacchi stanno meditando su cosa la lotta di potere comporterà per loro. Il futuro sarà meglio dell’oggi? Oggi la politica è abbastanza caotica, il che rende difficile per il Governo far progredire ogni causa sociale. Vi suona familiare?

Il dilemma legale

Partiamo dal dilemma legale. Il partito illiberale che ha governato la Polonia negli otto anni passati era chiamato Legge e Giustizia (l’acronimo polacco è PiS)  ma le leggi adottate da esso erano rivolte a ‘fare giustizia’ per il partito di governo e per i suoi nominati in vari organismi dello Stato. Oggi persino i tribunali sono riempiti da giudici politicamente di parte, spesso selezionati illegalmente. Anche il Presidente è un nominato del PiS e può mettere veti sulle leggi in formazione.

Dunque non c’è modo per disfare l’eredità populista con mezzi meramente legali, il che solleva una questione spinosa: può essere ristabilito uno stato di diritto in un modo illegale? Sinora, il nuovo Governo ha proceduto emettendo dichiarazioni parlamentari alle quali il Presidente non può mettere il veto, ma che non sono formalmente una fonte legislativa. Si può essere d’accordo con Massimiliano Robespierre secondo il quale le rivoluzioni non possono essere compiute con un codice penale alla mano; tuttavia Robespierre non è un eroe liberale e nessuno vuole vedere le ghigliottine in Polonia.

Questo porta ad un altro dilemma familiare: come persuadere gli elettori illiberali a tornare ad un progetto liberale. Sebbene a seguito delle passare elezioni il PiS non fosse nelle condizioni di formare un governo, esso resta il partito con il più grande sostegno popolare. In Polonia, come in altre parti d’Europa, i liberali non parlano la stessa lingua dei populisti. Prediligono valori diversi, provengono da ambienti sociali diversi e danno gli uni agli altri la responsabilità di distruggere la democrazia e, in alcuni casi, le carriere personali.

Sradicare la “malattia” illiberale era stato promesso nella campagna elettorale polacca e c’è una spinta crescente ad epurare i nominati del PiS, non solo dai ministeri e dai tribunali, ma anche dalle imprese pubbliche, dai musei, dalle scuole, dagli ospedali e persino dai teatri. La democrazia può funzionare soltanto se chi perde accetta la sconfitta elettorale. Però è improbabile che gli sconfitti accettino di cooperare se sono spinti al muto dai vincitori – e se essi resistono, come è il caso della Polonia, regna il caos.

I populisti prosperano in una atmosfera di guerra civile, ma essa è letale per la democrazia. Tuttavia offrire un riparo ai politici autocratici e permettere loro di tornare sulla scena non contribuisce neanch’esso alla democrazia. Dovrebbero restare impuniti coloro del vecchio regime che hanno violato le leggi?

Particolarmente problematico

Una volta Ralf Dahrendorf  sostenne che la democrazia è una forma di governo, non un bagno turco nei sentimenti popolari. Il problema è che il governo è gestito da partiti che hanno sempre meno sostegno pubblico: essi sono diventati partiti di “quadri” e “associazioni esclusive”, con pochi membri ed elettori fedeli. Trattano i cittadini come consumatori, soggetti a raffinati sondaggi di verifica delle opinioni. Staccati da ogni base sociale i partiti sono incolti, arroganti e a servizio solo di se stessi. Questa è la situazione in tutta l’Europa ma si mostra particolarmente problematica in Polonia.

Sebbene il nuovo Governo di coalizione sostenga di star restaurando le democrazia, sinora esso ha principalmente restaurato la base di potere dei quadri del partito liberale. Posti ministeriali passati e nuovi sono stati riempiti da dirigenti di partito piuttosto che da veri esperti. I capi dei media e delle imprese pubbliche sono stati nominati dai partiti con una minima consultazione o competizione pubblica.

Il Governo sostiene che questo è solo il primo stadio di una lunga transizione democratica, ma ci si chiede se un ragionevole contributo pubblico negli affari di governo prenderà mai forma. Altrimenti, avremo al potere una nuova elite con cittadini incapaci di trasformare il loro voto in una voce. Col tempo, questo genererà frustrazione, non solo verso l’elite del partito ma verso la democrazia in quanto tale.

Possono l’Europa e gli Stati Uniti facilitare il ritorno della Polonia su un percorso democratico? I Governi francese e tedesco sono compiaciuti di veder tornare il precedente Presidente del Consiglio Europeo, Donald Tusk, come Primo Ministro della Polonia, ma sono principalmente preoccupati delle loro minacce populistiche interne. La Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, proviene dalla stessa famiglia di centro-destra di Tusk ma alcuni dei suoi commissari sono, per usare un eufemismo, meno liberali. Dopo le prossime elezioni, è probabile che la presenza populista nel Parlamento Europeo si accresca. La Corte Europea di Giustizia si è schierata con i giudici liberali della Polonia, ma il suo potere è sempre più messo in questione – non solo in Polonia.

L’Amministrazione statunitense di Joe Biden si è trovata a suo agio, per ragioni strategiche, con il Governo del PiS. La Polonia è un alleato fondamentale dell’America nello sforzo di fermare l’invasione russa dell’Ucraina, a prescindere da chi presiede il suo Governo. Un possibile ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca ovviamente incoraggerebbe la causa populista in Polonia e altrove.

Reinventare la democrazia

La Polonia è in condizioni miglior di cinque anni fa, ma il ritorno dei liberali al potere non comporta automaticamente la fine della politica illiberale. Nei prossimi mesi il PiS potrebbe ben disintegrarsi, ma nuovi leader aggressivi emergeranno sempre per rappresentare la parte frustrata dell’elettorato.

La democrazia non può prosperare solo sulle buone intenzioni: essa dovrebbe essere capace di risolvere i problemi dei cittadini e di offrire ragionevoli canali di partecipazione agli affari pubblici. I partiti politici dovrebbero ascoltare le organizzazioni della società civile e gli esperti accademici. I secondi offrono intelligenza e competenza, mentre le prime portano il sostegno dell’esperienza della vita reale. Gli Stati dovrebbero operare da vicino con gli organismi locali, municipali e transnazionali. I secondi offrono un peso maggiore, mentre i primi creano ponti tra l’elite e i cittadini.

In altre parole, la democrazia dovrebbe essere reinventata, perché il modo in cui essa ha mal funzionato negli anni recenti ha promosso al potere i populisti – che sostengon di parlare per la ‘piccola gente’ contro le ‘elite’ lontane. Questo è un compito arduo – non solo in Polonia ma nell’intero continente europeo.

Se in effetti è impossibile trasformare la populistica zuppa di pesce in un tradizionale aquario democratico, dovremmo cercare qualcosa di nuovo. Si abbia il coraggio di fare l’esperimento!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"