Project Syndicate » Selezione del Mese

Le prospettive economiche della Cina sono più brillanti di quanto sembra, di Yu Yongding (da Project Syndicate, 30 gennaio 2024)

 

Jan 30, 2024

China’s Economic Prospects Are Brighter Than They Appear

YU YONGDING

zzz 153

BEIJING – The start of 2024 has been marked by a wave of increasingly pessimistic forecasts for China’s economy. While the Chinese government remains optimistic, the International Monetary Fund projects that GDP growth will slow to 4.6% this year, from 5.4% in 2023. Meanwhile, the Chinese stock-market rout is expected to continue after share prices fell to their lowest level in five years.

But China’s economic prospects are brighter than they appear. While the government has yet to publish its own outlook for 2024, most Chinese economists expect it to set an annual growth target of 5%. Given China’s better-than-expected economic performance in 2023, I believe that 5% growth is both necessary and feasible.

Consumption was the main driver of Chinese growth in 2023, accounting for 82.5% of the increase in GDP. The Chinese government has not released its final consumption figures, but retail sales of social consumer goods serve as a useful proxy. Such sales increased by 7.2% last year, reflecting a recovery in consumer spending after a dip in 2022. But sustaining this growth momentum seems unlikely, and many Chinese economists expect a significant consumption slowdown in 2024.

Weighed down by weaker global demand, China’s net export growth declined by 1.3% in RMB terms in 2023. Given that the global economic outlook is unlikely to improve in 2024, it is reasonable to expect that the contribution of net exports to China’s GDP growth will be minimal. Consequently, to meet a 5% GDP growth target, investment growth must increase significantly. China’s fixed asset investment (FAI), a proxy of capital formation, rose by only 3% in 2023, however, compared to 5.1% in 2022.

The FAI consists of three primary categories: manufacturing, real estate, and infrastructure. Within the manufacturing sector, several industries experienced significant growth in 2023, as investments in electrical machinery and equipment, instruments and meters, automobiles, and high-tech surged by 34.6%, 21.5%, 17.9%, and 10.5%, respectively. But the overall increase in manufacturing investment was just 6.3%, compared to 9.1% in 2022. Meanwhile, real-estate investment fell by 9.1% in 2023 and, despite signs of improvement, is still expected to decline this year.

If manufacturing investment fails to rise significantly, and the recovery in real-estate investment remains underwhelming, a rough calculation – based on available and somewhat inconsistent data – indicates that infrastructure investment would need to grow by more than 10% to compensate for the decline in consumption growth. Given that infrastructure investment increased by just 5.8% in 2023, achieving double-digit growth poses a significant challenge.

Nevertheless, the fact that the Chinese economy is in a quasi-deflationary period, with both the consumer price index and the producer price index in negative territory, enables policymakers to introduce significant fiscal stimulus to boost economic growth without having to worry about inflation, at least in the short term.

Considering these deflationary pressures, the People’s Bank of China should ease its monetary policy and set its inflation target at 3-4%. Acknowledging the endogeneity of the money supply, the PBOC should place greater emphasis on interest rates as a short-term macroeconomic tool, rather than directing financial resources toward specific industries and companies.

Infrastructure investment remains the government’s most effective instrument for stimulating the economy when demand is weak. Should the government encounter difficulties in financing infrastructure investment through the issuance of sovereign bonds, the PBOC could implement its own version of quantitative easing and purchase government debt on the open market.

Contrary to some economists’ claims, China is not grappling with excessive infrastructure investment. In fact, the country still has a large infrastructure gap that it must close, especially in critical areas such as health care, elderly care, education, scientific research, urban development, and transportation. Its public facilities fall short of those in developed countries and even lag behind some developing economies.

To be sure, infrastructure investment tends to be unprofitable and does not generate significant cash flows, which is why such investments should be financed directly through government budgets. But to ensure that China meets its infrastructure needs, policymakers must invest in efficient, high-quality projects.

China’s decision to issue an additional CN¥1 trillion ($137 billion) in government bonds in 2023 marked a significant policy shift. By allowing the budget-deficit-to-GDP ratio to increase from 3% to 3.8%, the Chinese government has signaled that it may no longer limit annual budget deficits and public debt to 3% and 60% of GDP, respectively (on the model of the European Union’s Maastricht Treaty).

While the government’s top priority in 2024 is to boost economic growth and restore economic confidence, China must also grapple with high local-government debt and an ongoing liquidity crisis in the real-estate sector that, if left unaddressed, could escalate into a full-blown debt crisis.

Fortunately, the Chinese government has the financial resources it needs to confront these challenges head-on. By implementing expansionary fiscal and monetary policies and pursuing meaningful reforms, China would be well-positioned to reverse its decade-long economic slowdown in 2024 and maintain robust growth for years to come.

 

Le prospettive economiche della Cina sono più brillanti di quanto sembra,

di Yu Yongding

 

PECHINO – L’avvio del 2024 è stato segnato da una ondata di previsioni sempre più pessimistiche per l’economia cinese. Mentre il Governo cinese resta ottimista, il Fondo Monetario Internazionale prevede che la crescita del PIL rallenti quest’anno al 4,6%, dal 5,4% nel 2023. Nel frattempo, ci si aspetta che continui la ritirata del mercato azionario cinese dopo che i valori delle azioni sono caduti al loro livello più basso in cinque anni.

Ma le prospettive economiche della Cina sono più brillanti di quanto sembra. Mentre il Governo deve ancora pubblicare le sue previsioni per il 2024, la maggioranza degli economisti cinesi si aspetta di realizzare un obbiettivo di crescita annuale del 5%. Dato l’andamento economico della Cina migliore delle aspettative nel 2023, io credo che la crescita del 5% sia al tempo stesso indispensabile e fattibile.

I consumi sono stati il principale fattore della crescita cinese nel 2023, totalizzando l’82,5% dell’incremento del PIL. Il Governo cinese non ha pubblicato i suoi dati finali sui consumi, ma le vendite al dettaglio dei prodotti di consumo sociale costituisce una utile approssimazione. L’anno passato tali vendite son cresciute del 7,2%, riflettendo una ripresa nella spesa dei consumatori dopo una flessione nel 2022. Ma sostenere questo slancio della crescita sembra improbabile, e molti economisti cinesi si aspettano un significativo rallentamento nel 2024.

Appesantita da una domanda globale più debole, la crescita delle esportazioni nette della Cina è calata dell’1,3%  in termini di renmimbi nel 2023. Dato che la prospettiva economica globale è improbabile migliori nel 2024, è ragionevole aspettarsi che il contributo delle esportazioni nette alla crescita del PIL cinese sarà minimo. Di conseguenza, per soddisfare un obbiettivo di crescita del PIL del 5%, la crescita degli investimenti deve aumentare in modo significativo. Tuttavia, l’investimento sugli asset fissi (FAI) della Cina, una approssimazione della formazione di capitale, nel 2023 è cresciuto soltanto del 3%, a confronto con il 5,1% nel 2022.

Il FAI consiste di tre principali categorie: il settore manifatturiero, quello immobiliare e le infrastrutture. All’interno del settore manifatturiero, varie industrie hanno conosciuto una crescita significativa nel 2023, come gli investimenti in macchinari ed attrezzature elettriche, strumenti e contatori, automobili e alte tecnologie, che sono saliti rispettivamente del 34,6%, del 21,5%, del 17,9% e del 10,5%. Ma la crescita complessiva degli investimenti manifatturieri è cresciuta soltanto del 6,3%, a confronto con un 9,1% nel 2022. Nel frattempo, gli investimenti immobiliari sono calati del 9,1% nel 2023 e, nonostante segni di miglioramento, ci si aspetta ancora che calino quest’anno.

Se gli investimenti nel settore manifatturiero non riescono a crescere in modo significativo e la ripresa negli investimenti immobiliari resta deludente, un calcolo sommario – basato sui dati disponibili e talora in contraddizione – indica che gli investimenti infrastrutturali dovrebbero crescere di più del 10% per compensare il declino nella crescita dei consumi. Considerato che gli investimenti in infrastrutture sono cresciuti di solo il 5,8% nel 2023, realizzare una crescita a due cifre costituisce una sfida significativa.

Ciononostante, il fatto che l’economia cinese sia in un periodo quasi deflazionistico, con l’indice sia dei prezzi al consumo che dei prezzi alla produzione in territorio negativo, dà modo alle autorità di introdurre un significativo stimolo di finanza pubblica per incoraggiare l’economia senza avere il timore dell’inflazione, almeno nel breve termine.

Considerando queste pressioni deflazionistiche, la Banca del Popolo della Cina (PBOC) dovrebbe facilitare la sua politica monetaria e collocare l’obbiettivo di inflazione al 3-4%. Riconoscendo la natura endogena dell’offerta di denaro, la PBOC dovrebbe mettere maggiore enfasi sui tassi di interesse come strumento macroeconomico a breve termine, piuttosto che indirizzare risorse finanziarie verso particolari industrie e società.

Gli investimenti nelle infrastrutture restano lo strumento più efficace del Governo per stimolare l’economia quando la domanda è debole. Se il Governo dovesse incontrare difficoltà nel finanziare investimenti infrastrutturali attraverso l’emissione di obbligazioni sovrane, la PBOC potrebbe mettere in atto una sua versione della ‘facilitazione quantitativa’ e acquistare titoli di debito del Governo sul mercato aperto.

Al contrario di quanto sostengono alcuni economisti, la Cina non è alle prese con investimenti infrastrutturali eccessivi. Di fatto, il paese ha ancora un ampio divario da chiudere, particolarmente in aree fondamentali come la assistenza sanitaria, la cura degli anziani, l’istruzione, la ricerca scientifica, lo sviluppo urbano ed i trasporti pubblici. Le sue strutture pubbliche non sono all’altezza di quelle dei paesi sviluppati e restano persino indietro ad alcune economie in via di sviluppo.

Di sicuro, gli investimenti in infrastrutture tendono ad essere non profittevoli e non generano flussi di cassa significativi, che è la ragione per la quale tali investimenti dovrebbero essere finanziati direttamente attraverso i bilanci del Governo. Ma per garantire che la Cina soddisfi i suoi bisogni infrastrutturali, le autorità debbono investire in progetti efficienti e di elevata qualità.

La decisione della Cina di emettere 1.000 miliardi di yuan aggiuntivi (137 miliardi di dollari) in obbligazioni governative nel 2023 ha rappresentato una significativa svolta politica. Consentendo che il rapporto tra deficit di bilancio e PIL aumentasse dal 3% al 3,8%, il Governo cinese ha segnalato che esso può non limitare più i deficit di bilancio e il debito pubblico rispettivamente al 3% ed al 60% del PIL (sul modello del Trattato di Maastricht dell’Unione Europea).

Mentre la massima priorità del Governo nel 2024 è incoraggiare la crescita economica e ripristinare la fiducia nell’economia, la Cina deve anche fronteggiare un elevato debito dei governi locali ed una perdurante crisi di liquidità nel settore immobiliare che, se non affrontate, potrebbero crescere sino ad una vera e propria crisi del debito.

Fortunatamente, il Governo cinese ha le risorse finanziarie di cui ha bisogno per affrontare on maniera diretta queste sfide.  Mettendo in atto politiche di espansione della finanza pubblica e monetarie e perseguendo riforme ragionevoli, la Cina sarebbe nella buona condizione per invertire nel 2024 il suo rallentamento economico che dura da un decennio e mantenere una crescita solida negli anni avvenire.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"