Altri Economisti » Selezione del Mese

Prima dell’arrivo della polizia: i sabati nelle librerie, di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 22 febbraio 2024)

 

Feb. 22, 2024

Before the police arrives: Bookstores on Saturdays

BRANKO MILANOVIC

branko

I always loved Saturdays. When I was a college student, quite improbably, my parents decided that I would be a “technical executor” of our family’s monthly budget. My family was part of the red bourgeoisie and we had enough, and probably more than enough, for a comfortable life; the life that today’s middle classes might find constrained and limited in income but attractive because of its security. What it meant was an apartment of 67 square meters, two bedrooms, enough money to go on a modest vacation once per year, very little money to travel abroad (because prices in Western Europe were a multiple of these in Yugoslavia, and one night in a hotel would cost a half of one’s salary), and enough to go to a restaurant once in a fortnight.

But enough –and this is key for the story—to allocate every month a small amount for the purchase of books. I argued for it and won easily because my father loved reading. And he was entirely indifferent to money, that is, he would be equally happy if we had one-half of what we had, so long as there was enough to eat, drink and read. The monthly amount dedicated to books would be nicely stashed in an envelope, with the writing on the top “Knjige” (“Books”) and I would “execute” the purchase. I was allowed to buy whatever I wanted.

Having an earmarked fixed amount, I wanted to maximize pleasure from it. That meant that, if I had money to buy two or three books every month, I would go out every Saturday with an express intention to buy only one book. Never two. For if I bought two books on this Saturday, there will be no money to buy a book next Saturday. (I remember how many years later, in a bookstore in Georgetown, in Washington, I saw for the first time a person buying books by piling them in a cart the way one buys potatoes or bananas in a supermarket. That struck me as entirely disrespectful of writers. I would not like my books to be bought in such a way.)

I was lucky to have been young (assuming that I would be always growing up in the Balkans) at that time because that part of peripheral Europe was then living through what was its most intellectually interesting time—ever.  Thanks to Marxism it had direct connection to the modern Western intellectual thought; in addition, that very Marxism was technically applied in the country which made writers from that country interesting in the eyes of the intellectual West (the West was always the paragon) as well as of the rest of the world. And Yugoslavia, indeed, through its Praxis school, produced a series of fine political philosophers and Marxist scholars.* Freedom from Stalinist constraint, or even an official encouragement to publish as much anti-Stalinist, but Marxist and Leninist, literature, added to the excitement. You could read everything about the “deformations” in the Soviet Union except for Trotsky. He remained, never officially spoken of, but unacceptable. Other Trotskyists were published (Antonov-Ovseyenko, Victor Serge, Isaac Deutscher), but not the Master himself, even in his purely literary or journalistic writings.

Not least importantly, these were the 1970s when Yugoslavia borrowed heavily from the West, foreign exchange was plentiful, and that made imports of English-printed books available to whoever was interested in intellectual or political topics, and read English. When I recently reread my old books as I was writing Visions of Inequality  I was not surprised that many of them were bought in Belgrade in the mid-seventies, as tiny pencil-written notes, showing the price in dinars, inside the cover-page attest (“15,70 dinars” in pencil and a strong curling “,” which, I would wager, was in a woman’s handwriting).

Thus, on Saturdays, armed also by the book reviews that I would have read the week or month before, I would go from one bookstore to another looking at what may be the best book to buy. I would weigh the advantages and disadvantages of this or that writer,  the likelihood that I would prefer to read fiction to nonfiction—but never include in that weighting scheme my college interests. Studying to get a grade was always an entirely different matter, not at the slightest entering my decisions about what to read. I still believe this approach is good.

I read quite a lot about the Stalinist period. In high-school in Belgium I discovered Roy and Zhores Medvedev. I still love their books. In many ways, I think they are the most unbiased witnesses, and students of Stalinism. My French teacher in Belgium introduced me to William Shirer.  After reading him, I branched out to the rest of literature on Nazism and Europe in the 1930s.

Solzhenitsyn was widely published in Yugoslavia (although I think that his “Gulag Archipelago” was not immediately published because of his attacks on Lenin, nor was his “Lenin in Zurich”). The rest however was. A Yugoslav communist who was imprisoned for twenty years in the Gulag also published his memoirs around the same time: Karlo Stajner: 7,000 dana u Sibiru (“7,000 days in Siberia”). I still have his book. I went to his book talk one cold winter night in Belgrade.

The publication of Leszek Kolakowski’s Main Currents of Marxism provoked, as I learned from the literary weekly and a friend, quite a commotion. Eventually, it was published with a lengthy preface by one of the Party ideologues drawing a distinction between Lenin and Stalin and criticizing Kolakowski for not doing so sufficiently.

The books one could not buy were by Djilas. The first Djilas’s book that I read were all in English, and to this day I have never read him in the original. He was published in Serbian only when the “populist-nationalist” government of Slobodan Milosevic came to power. But by then nobody cared about Djilas.  The new class had disappeared.

I was entirely indifferent to the nationalist literature that began to flourish under the permissive, and relatively rich, atmosphere of the late 1970s. It might have been a wrong decision, because that literature (most of it, I thought then and now, composed of elementary thinking and counter-truths) became much more influential in the Balkans and all over Eastern Europe. It probably is still today, reawakened by the war between Ukraine and Russia. I saw specimens of such nonsensical literature in every East European country I travelled to after it “acceded” to democracy.

On my travels to England, I loved to go to the enchanting London bookstores. There would be—extraordinarily—several floors of books. In 1973, I saw in the Foyles bookstore exposed all over the place and very prominently in the windows, the first English translation of Grundrisse (done beautifully by Martin Nicolaus). I did not know about the existence of Grundrisse at all. I was totally shocked to see Marx’s book so openly displayed in the heart of the capitalist world. I had already read him, and I thought that whoever had read him would immediately have to abandon the allegiance to capitalism. I was thus half-expecting the police to show up at the Foyles, and if not seize all the books, at least put them back on the shelves. But that did not happen. In fact, I freely bought my copy of Grundrisse, and almost half a century later when writing Visions of Inequality, I went over my notes, the unstuck and falling out yellowed pages, and remembered the urgency with which I then grabbed  the book—before the police arrives.

 

 

 

 

 

(*) Just to make it less abstract, I will mention only a few who come to mind and whose books I have read then: Predrag Vranicki, Slobodan Stojanovic, Branko Horvat, Andrija Gams, Josip Zupanov.

 

Prima dell’arrivo della polizia: i sabati nelle librerie,

di Branko Milanovic

 

Ho sempre amato i sabati. Quando ero uno studente universitario, i miei genitori decisero, del tutto inverosimilmente, che sarei stato una “esecutore tecnico” del bilancio mensile della nostra famiglia. La mia famiglia faceva parte della borghesia rossa e avevamo abbastanza mezzi, forse più che abbastanza, per una vita confortevole: una vita che le classi medie di oggi potrebbero trovare ristretta e limitata nei redditi ma attraente a causa della sua sicurezza. Quello che ciò comportava era un appartamento di 67 metri quadrati, abbastanza denaro per andare una volta all’anno in una modesta vacanza, soldi del tutto insufficienti per viaggiare all’estero  (giacché i prezzi nell’Europa Occidentale erano multipli di quelli in Jugoslavia, e una notte in un albergo sarebbe costata la metà del salario di una persona), e sufficienti per andare in un ristorante una volta ogni due settimane.

Ma abbastanza – ed è questo il punto cruciale della racconto – per riservare ogni mese una piccola somma per acquistare dei libri. Io era favorevole a farlo e l’avevo facilmente vinta perché mio padre amava leggere. Ed era completamente indifferente ai soldi, ovvero, sarebbe stato egualmente felice se avessimo avuto la metà di quello che avevamo, purché ne avessimo abbastanza per mangiare, per bere e per leggere. La somma mensile dedicata ai libri sarebbe stata graziosamente messa da parte in una busta, con su scritto “Knjige” (“Libri”) ed io avrei “eseguito” gli acquisti. Mi era permesso di acquistare qualsiasi libro volessi.

Avendo una somma riservata stabilita, desideravo massimizzarne il piacere. Questo comportava che se avevo il denaro per comprare due o tre libri ogni mese, sarei uscito ogni sabato con l’espressa intenzione di comprarne solo uno. Mai due. Perché se un sabato compravo due libri, non ci sarebbe stato denaro per comprare un libro il sabato successivo (ricordo come molti anni dopo, in una libreria a Georgetown, a Washington, vidi per la prima volta una persona acquistare libri ammucchiandoli in un carrello nel modo in cui si acquistano le patate o le banane in un supermercato. Mi colpì come una completa mancanza di rispetto per gli scrittori. Non mi sarebbe piaciuto che i miei libri fossero acquistati in quel modo).

Fui fortunato ad essere giovane in quel tempo (considerando che avrei sempre potuto crescere nei Balcani), perché la parte dell’Europa periferica stava allora vivendo il suo periodo intellettualmente più interessante di sempre. Grazie al marxismo, essa aveva una connessione diretta con il moderno pensiero occidentale; in aggiunta, proprio quel marxismo veniva materialmente applicato nel paese che rendeva gli scrittori di quel paese interessanti agli occhi dell’Occidente intellettuale (l’Occidente era sempre il metro di paragone) così come del resto del mondo. E in effetti la Jugoslavia, attraverso la sua scuola Praxis, produsse una serie di acuti filosofi politici e di studiosi marxisti (*). La libertà dal condizionamento stalinista, quando non anche l’incoraggiamento pubblico a pubblicare così tanta letteratura anti-stalinista, ma pur sempre marxista e leninista, aumentava l’effervescenza. Si poteva leggere ogni cosa sulle deformazioni” nell’Unione Sovietica, ad eccezione di Trotsky. Lui rimase inaccettabile, non veniva mai citato ufficialmente. Venivano pubblicato altri troskysti (Antonov-Ovseyenko, Victor Serge, Isaac Deutcher), ma non il Maestro, persino nei suoi scritti meramente letterari o giornalistici.

Non meno importanti furono gli anni ‘970, quando la Jugoslavia si indebitò pesantemente dall’Occidente, lo scambio con l’estero era abbondante, e ciò rese le importazione di libri stampati in lingua inglese disponibile a chiunque fosse interessato ai temi intellettuali o politici, e leggesse quella lingua. Quando di recente rileggevo i miei vecchi libri, mentre stavo scrivendo Visioni dell’ineguaglianza, non sono rimasto sorpreso che molti di essi fossero stati acquistati a Belgrado sulla metà degli anni ‘970, con minuscoli appunti a matita che indicavano il prezzo in dinari, attestati sopra la copertina (“15,70 dinari” a matita e una forte arricciatura “,” che scommetterei era una scrittura femminile).

Quindi nei sabati, anche attrezzato di recensioni dei libri che avrei letto la settimana o il mese successivo, me ne andavo da una libreria all’altra alla ricerca di quello che poteva essere il miglior libro da acquistare. Soppesavo i vantaggi e gli svantaggi di questo o di quello scrittore, la probabilità che mi fosse piaciuto leggere la narrativa o la saggistica – ma non includevo mai in quello schema di valutazione i miei interessi universitari. Studiare per ottenere una laurea era sempre una faccenda completamente diversa, non interferiva minimamente con le mie decisioni su cosa leggere. Credo ancora che questo approccio sia positivo.

Lessi parecchio sul periodo stalinista. Alle scuole superiori in Belgio scoprii Roy e Zhores Medvedev. Amo ancora i loro libri. In molti sensi ritengo che essi siano i testimoni e gli studiosi dello stalinismo più imparziali. Il mio insegnante di francese in Belgio mi introdusse a William Shirer. Dopo averlo letto, mi allargai al resto delle letteratura sul nazismo e sull’Europa negli anni ‘930.

Solzhenitsyn veniva ampiamente pubblicato in Jugoslavia (per quanto penso che il suo “Arcipelago Gulag” non venne immediatamente pubblicato a causa dei suoi attacchi a Lenin, e neppure lo fu il suo “Lenin a Zurigo”). Il resto tuttavia era pubblicato. Un comunista jugoslavo che era stato imprigionato per venti anni nel Gulag pubblicò anche circa nello stesso periodo le sue memorie: Karlo Stajner: “7,000 dana u Sibiru” (“7.000 giorni in Siberia”). Ho ancora il suo libro. Andai alla presentazione del libro a Belgrado, in una notte di un freddo inverno.

La pubblicazione di “Le correnti principali del marxismo” di Leszek Kolakowski mi provocò, quando la appresi da un settimanale letterario e da un amico, proprio commozione. Alla fine esso venne pubblicato, con una prolissa prefazione di uno degli ideologhi del Partito che tracciava una distinzione tra Lenin e Stalin e criticava Kolakowski per non farla a sufficienza.

I libri che non si potevano acquistare erano quelli di Gilas [1]. Il primo libro di Gilas che lessi era in inglese, e sino ad oggi non l’ho mai letto nell’originale. Egli venne pubblicato in serbo solo quando il governo “populista-nazionalista” di Slobodan Milosevic arrivò al potere. Ma a quel punto nessuno si curava di Gilas. La nuova classe era scomparsa.

Rimasi del tutto indifferente alla letteratura nazionalistica che cominciò a fiorire nell’atmosfera permissiva, e relativamente ricca, degli ultimi anni ‘970. Può esser stata una decisione sbagliata, giacché quella letteratura (la maggior parte di essa, pensavo allora ed oggi, era composta di pensieri elementari e di contro-verità) divenne molto più influente nel Balcani e in tutta l’Europa Orientale. Lo è probabilmente ancora oggi, riaccesa dalla guerra tra Ucraina e Russia. Ho constatato campioni di tale insensata letteratura in ogni paese dell’Europa dell’Est nel quale ho viaggiato, dopo l’ “accesso” alla democrazia.

Nei miei viaggi in Inghilterra, amavo frequentare le incantevoli librerie di Londra. Straordinariamente, si potevano trovare vari piani di libri. Nel 1973, vidi esposta nella libreria Foyles, in tutti gli spazi e con molta evidenza alle finestre, la prima traduzione in inglese dei Grundrisse (realizzata magnificamente da Martin Nicolaus). Non sapevo affatto dell’esistenza dei Grundrisse. Fui del tutto impressionato dal vedere il libro di Marx così apertamente esposto nel cuore del mondo capitalista. Avevo già letto Marx e pensavo che chiunque lo avesse letto avrebbe immediatamente abbandonato ogni fedeltà al capitalismo. Mi stavo dunque quasi aspettando che la polizia irrompesse a Foyles, e se non sequestrasse tutti i libri, almeno li collocasse indietro sugli scaffali. Ma non accadde. Di fatto, acquistai liberamente la mia copia dei Grundrisse, e quasi mezzo secolo dopo, mentre stavo scrivendo Visioni dell’ineguaglianza, ho rimuginato sulle mie note, sulle scollate e quasi staccate pagine ingiallite, e mi sono rammentato della fretta con la quale afferrai il libro – prima che arrivasse la polizia.

 

 

 

 

 

 

(*) Solo per rendere il tutto meno astratto, ricorderò soltanto i pochi che mi vengono a mente e dei quali lessi allora i libri: Predrag Vranicki, Slobodan Stojanovic, Branko Horvat, Andrija Gams, Josip Zupanov.  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[1] Milovan Đilas, spesso traslitterato Djilas o, in italiano, Gilas (Podbišće4 giugno 1911 – Belgrado20 aprile 1995), è stato un politicoantifascistapartigiano e militare jugoslavo. Fu il braccio destro di Tito e uno degli attori principali della resistenza jugoslava durante la seconda guerra mondiale, nonché una delle personalità politiche più influenti della nuova Jugoslavia socialista. Negli anni ’50 pubblicò alcuni libri di critica ai sistemi realsocialisti realizzatisi dopo il 1945 nei paesi dell’Europa dell’est … A metà degli anni ’50 cadde in disgrazia: venne progressivamente allontanato dalla Lega dei Comunisti di Jugoslavia (SKJ), anche a causa delle politiche violente poi definite di “errori di sinistra” di cui era stato accusato di essere stato il promotore durante la guerra, e da tutte le cariche pubbliche. Subì alcuni processi e fu condannato più volte a pene detentive. Con l’estromissione dalla vita politica, ripiegò sull’attività di saggista e narratore, cooperando con giornali e riviste straniere. Wikipedia.

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"