Project Syndicate » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Dar senso alla società, di Michael Spence (da Project Syndicate, 29 febbraio 2024)

 

Feb 29, 2024

Making Sense of Society

MICHAEL SPENCE

Michael-Spence

MILAN – How to strike the right balance between the state and the market, and ensure the proper functioning of both, has been debated for centuries. But Indian author and philanthropist Rohini Nilekani offers an answer that focuses on neither. As the title of her 2022 book, Samaaj, Sarkaar, Bazaar (Society, State, Markets): A Citizen-First Approach, suggests, society comes first.

For Nilekani, a stable, well-functioning, and inclusive society is essential, first, as an end in itself. But it is also crucial for another reason: a healthy civil society is a prerequisite to effective governance and beneficial market outcomes. As she explains, the state and markets carry out important functions but are vulnerable to errors, imbalances, inefficiencies, and failures, such as capture by special interests. This can result in myriad problems, from rising inequality to shortfalls in the provision of public goods.

That is where society comes in. According to Nilekani, the only effective responses to government or market deficiencies come from civil society, including the values, relationships, and organizations that underpin it. When society is “malfunctioning” – for example, owing to deep polarization or fragmentation – that response mechanism is disrupted, and can even stop working altogether.

Nilekani’s argument evokes insights from two other thinkers: the economist Albert O. Hirschman and the political scientist Robert D. Putnam. Hirschman’s influential 1970 book Exit, Voice, and Loyalty: Responses to Decline in Firms, Organizations, and States argued that actors express their dissatisfaction with underperformance in two main ways. They can “exit” (in favor of an alternative) or use their “voice” to apply pressure for change (such as by highlighting their concerns, proposing solutions, or even threatening to take action that would undermine performance further).

But while it is probably relatively easy to “exit” a firm that is not meeting one’s needs as a consumer – especially if alternatives are readily available – exiting a country is not always a realistic or attractive option, nor equally available to all. More affluent or educated citizens generally have an easier time leaving their country and entering another. People without such advantages might also try to exit a bad situation, but it is likely to be much more difficult; in certain cases, they might even have to risk their lives.

This might help to explain Nilekani’s focus on the fine detail of the institutions whereby civil society exercises its influence over the state and markets. In her view, one can assume, voice is a more powerful, effective, and broadly accessible response to organizational underperformance than exit.

Likewise, Putnam focuses on civil society and community in America. In Bowling Alone: The Collapse and Revival of American Community and The Upswing: How America Came Together a Century Ago and How We Can Do It Again, he analyzes the multidimensional decline of community in the United States, providing a detailed account of the deterioration of civil-society institutions in the Gilded Age (from the late 1800s to the early 1900s), their reconstruction in the interwar period, and their decline again 2-3 decades after World War II. These institutions, Putnam argues, must be built from the ground up yet again.

Despite their differences, Nilekani, Hirschman, and Putnam all seem to share the belief that a healthy and cohesive civil society, supported by effective institutions, is a prerequisite for effective governance, market regulation, and necessary reforms to the state and the economy. For this mechanism to produce truly effective governance, however, citizens must also understand their own civic responsibility, as well as what it takes for the state (or other organizations) to deliver on their priorities. And, as Nilekani’s work shows, this is far from guaranteed.

When Nilekani surveyed Indian voters about what they wanted from their elected representatives, their responses always focused on local-level outcomes, especially with regard to reform and service delivery. Not one person mentioned anything about legislation. But well-crafted, forward-thinking legislation is essential to promote the kind of long-term inclusive growth that benefits all citizens.

Indians, in particular, should recognize this. India’s activist Supreme Court has used its authority to enforce citizens’ rights to advance consequential environmental and other reforms. Moreover, its public sector has created what many (including me) regard as the world’s best digital financial architecture, comprising a biometric identification system and a “unified payments interface,” administered by the National Payments Corporation of India.

This architecture – accessible to all citizens – enables not only instant payments, but also direct financial transfers from the government to poorer segments of the population in real time with no intermediaries and thus no “leakage.” It also provides for data mobility across multiple entities, from banks to digital wallets. This process is guided by legislation dictating that all data flows require permission from individuals who are the subjects of the data. Once permission is given, all data must flow, by law, directly from their location to their intended destination. This explains why there are no significant monopolies in India based on control over data.

The lesson is that laws and regulatory structures are critical to state activities that produce local-level benefits. If citizens are to push for reforms and interventions that increase efficiency, promote inclusion, and enable entrepreneurship, innovation, and long-term growth, they need to recognize this. The kind of effective civil society Nilekani envisions thus requires civic engagement, empowerment, and education, including an understanding of the rights and responsibilities implied by citizenship.

In a world that is becoming fragmented within and across countries, it is easy to lose hope for social and economic progress. Nilekani does not, and her thoughtful, realistic, and cautiously optimistic blueprint for a healthy society is worthy of attention, reflection, and debate.

 

Dar senso alla società,

di Michael Spence

 

MILANO – Come raggiungere il giusto equilibrio tra lo Stato ed il mercato, e garantire il corretto funzionamento di entrambi, è stato dibattuto per secoli. Ma l’autrice e filantropa indiana Rohini Nilekani offre una risposta che non si concentra su nessuno dei due. Come suggerisce il titolo del suo libro del 2022: “Samaaj, Sarkaar, Bazaar (società, Stato, mercati): un approccio anzitutto da cittadino”, la società viene per prima.

Per Nilekani, una società stabile, ben funzionante e inclusiva è essenziale, anzitutto, in quanto è in se stessa un fine. Ma essa è anche cruciale per un’altra ragione: una società civile sana è un prerequisito per una amministrazione efficace e per risultati di mercato vantaggiosi. Come ella spiega, lo stato ed i mercati svolgono funzioni importanti ma sono suscettibili di errori, di squilibri, di inefficienze e di fallimenti, così come di subordinazione a interessi particolari. Questo può condurre ad una miriade di problemi, dalla crescente ineguaglianza a carenze nella fornitura dei beni pubblici.

È lì che interviene la società. Secondo Nilekani, le sole risposte efficaci alle inadempienze del governo o del mercato vengono dalla società civile, dalle relazioni e dalle organizzazioni che la sostengono. Quando la società è “malfunzionante” – ad esempio, a seguito della profonda polarizzazione o frammentazione – quel meccanismo di risposta è guasto, e può persino smettere di funzionare.

L’argomento di Nilekani evoca intuizioni di due altri pensatori: dell’economista Albert O. Hirschman e del politologo Robert D. Putnam. L’influente libro di Hirschman del 1970: “Lealtà, defezione e protesta. Rimedi alla crisi delle imprese, dei partiti e dello Stato[1] sosteneva che gli attori esprimono la loro insoddisfazione con prestazioni inadeguate in due sensi principali. Essi possono scegliere la “defezione” (a favore di una alternativa) o usare la loro “protesta” come spinta al cambiamento (come mettendo in evidenza le loro preoccupazioni, o proposte di soluzione, o persino minacciando di assumere iniziative che indebolirebbero ulteriormente la prestazione). Ma mentre è probabilmente relativamente facile la “defezione” da una impresa che non sta soddisfacendo i bisogni di una persona come consumatore – particolarmente se le alternative sono prontamente disponibili – andarsene da un paese non è sempre una opzione realistica o attraente, né è egualmente a disposizione di tutti. In generale i cittadini più benestanti o istruiti hanno maggiore facilità nel lasciare un paese e andarsene in un altro. Le persone senza tali vantaggi possono anche provare ad abbandonare una situazione difficile, ma è probabile che ciò sia molto più complicato; in certi casi, potrebbero persino rischiare le loro vite.

Questo potrebbe contribuire a spiegare la concentrazione della Nilekani sui minimi dettagli nei quali la società civile esercita la sua influenza sullo Stato e su mercati. Si può considerare che, nella sua opinione, la ‘protesta’ sia la risposta più potente, efficace e generalmente accessibile alla cattive prestazioni organizzative della ‘defezione’.

In modo analogo, Putnam si concentra sulla società civile e sulla comunità in America. In “Giocare da soli: il collasso e il risveglio della comunità americana” ed in “La risalita: come l’America si unì un secolo fa e come può farlo oggi”, egli analizza il molteplice declino della comunità negli Stati Uniti, offrendo un resoconto dettagliato del deterioramento della società civile nell’Età Dorata (dalla fine dell’ottocento ai primi anni del novecento), della loro ricostruzione nel periodo interbellico e nuovamente del loro declino nei due-tre decenni dopo la Seconda Guerra Mondiale. Putnam sostiene che noi dobbiamo ricostruire dalle fondamenta.

Nonostante le loro differenze, Nilekani, Hirschman e Putnam sembrano tutti condividere il convincimento che una sana e coesa società civile, sostenuta da istituzioni efficaci, sia un prerequisito per una amministrazione efficace, per le regolamentazione del mercato e per le necessarie riforme dello Stato e dell’economia. Perché questo meccanismo produca effettivamente un governo efficace, tuttavia, i cittadini debbono anche comprendere la loro responsabilità civica, come qualcosa che serve alo Stato (e ad altre organizzazioni) per adempiere alle loro priorità. E, come mostra il libro di Nikelani, questo è lungi dall’essere garantito.

Quando la Nikelani ha fatto un sondaggio tra gli elettori indiani su ciò che essi volevano dai loro rappresentanti eletti, le loro risposte si concentravano sempre sui risultati al livello locale, particolarmente riguardo al riformare ed a fornire servizi. Nessuna persona menzionava affatto la legislazione. Ma una legislazione ben concepita e che guarda in avanti è essenziale nel promuovere quel genere di crescita inclusiva a lungo termine dalla quale traggono beneficio tutti i cittadini.

Gli indiani in particolare dovrebbero riconoscerlo.  La Corte Suprema dell’India, in una versione particolarmente interventista [2], ha utilizzato la sua autorità per potenziare i diritti dei cittadini per promuovere conseguenti riforme ambientali e di altro genere.  Inoltre, il settore pubblico [indiano] ha creato quella che molti (compreso il sottoscritto) considerano la migliore architettura finanziaria digitale del mondo, incluso un sistema di identificazione biometrica ed una “interfaccia unificata dei pagamenti”, amministrata dalla Società Nazionale dei Pagamenti dell’India.

Questa architettura – accessibile a tutti i cittadini – consente non soltanto pagamenti istantanei, ma anche diretti trasferimenti finanziari dal Governo ai segmenti più poveri della popolazione in tempo reale, e dunque senza intermediari e senza alcuna ‘dispersione’. Esso consente anche una mobilità dei dati tra organismi molteplici, dalle banche ai ‘portafogli digitali’. Questo processo è guidato dalla legislazione che impone che tutti i flussi dei dati richiedano un permesso da parte degli individui che sono soggetti ai dati. Una volta che il permesso è concesso, tutti i dati debbono fluire, per legge, direttamente dalla loro localizzazione alla loro destinazione voluta. Questo spiega perché in India non ci sono significativi monopoli basati sul controllo dei dati.

La lezione è che le leggi e le strutture regolamentari sono fondamentali per affermare attività che producano benefici a livello locale. Se i cittadini debbono spingere per riforme e interventi che accrescano l’efficienza, promuovano l’inclusione e permettano iniziativa imprenditoriale, innovazione e crescita a lungo termine, essi hanno bisogno di poter distinguere tutto questo. Il genere di società civile efficace che Nilekani immagina, richiede dunque impegno civico, emancipazione e istruzione, compresa una comprensione dei diritti e delle responsabilità che comporta la cittadinanza.

In un mondo che sta divenendo frammentato all’interno dei paesi e tra di loro, è facile perdere la speranza per il progresso sociale ed economico. Nilekani non la perde, e il suo progetto riflettuto, realistico e cautamente ottimistico per una società sana è meritevole di attenzione di riflessione e di dibattito.

 

 

 

 

 

 

 

[1] Il titolo è nel testo italiano, dove l’ordine dei temi è un po’ modificato e le stesse definizioni sono tradotte  forse con maggiore efficacia.

[2] La connessione, più precisamente,  è con un articolo di The Economist del 15 febbraio che illustra una ‘rara battuta di arresto’ – così si esprime il titolo dell’articolo –  imposta dalla Suprema Corte indiana, che ha dichiarato incostituzionale uno strumento di finanziamento della campagna elettorale che sarebbe andato principalmente a vantaggio del partito di governo di Narendra Modi.

Non è chiaro in che senso Spence paia attribuire quella non comune iniziativa ad un tendenza generale della Corte Suprema indiana, addirittura su tematiche ambientali. È però possibile che i possibili notevoli spazi di intervento che Spence elenca nell’articolo, non derivino tanto dalla connessione con l’articolo di The Economist (e dunque dall’attivismo della Corte Suprema), ma da argomenti del libro della Nilekani.

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"