Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

I piedi di argilla dell’India. Come la supremazia di Modi ostacolerà la crescita del suo paese. Di Ramachandra Guha (da Foreign Affairs, 20 febbraio 2024)

 

February 20, 2024

India’s Feet of Clay. How Modi’s Supremacy Will Hinder His Country’s Rise

By Ramachandra Guha

Ramachandra_guha

This spring, India is scheduled to hold its 18th general election. Surveys suggest that the incumbent, Prime Minister Narendra Modi, is very likely to win a third term in office. That triumph will further underline Modi’s singular stature. He bestrides the country like a colossus, and he promises Indians that they, too, are rising in the world. And yet the very nature of Modi’s authority, the aggressive control sought by the prime minister and his party over a staggeringly diverse and complicated country, threatens to scupper India’s great-power ambitions.

A leader of enormous charisma from a modest background, Modi dominates the Indian political landscape as only two of his 15 predecessors have done: Jawaharlal Nehru, prime minister from Indian independence in 1947 until 1964, and Nehru’s daughter, Indira Gandhi, prime minister from 1966 to 1977 and then again from 1980 to 1984. In their pomp, both enjoyed wide popularity throughout India, cutting across barriers of class, gender, religion, and region, although—as so often with leaders who stay on too long—their last years in office were marked by political misjudgments that eroded their standing.

Nehru and Indira Gandhi both belonged to the Indian National Congress, the party that led the country’s struggle for freedom from British colonial rule and stayed in power for three decades following independence. Modi, on the other hand, is a member of the Bharatiya Janata Party, which spent many years in opposition before becoming what it now appears to be, the natural party of governance. A major ideological difference between the Congress and the BJP is in their attitudes toward the relationship between faith and state. Particularly under Nehru, the Congress was committed to religious pluralism, in keeping with the Indian constitutional obligation to assure citizens “liberty of thought, expression, belief, faith and worship.” The BJP, on the other hand, wishes to make India a majoritarian state in which politics, public policy, and even everyday life are cast in a Hindu idiom.

Modi is not the first BJP prime minister of India—that distinction belongs to Atal Bihari Vajpayee, who was in office in 1996 and from 1998 to 2004. But Modi can exercise a kind of power that was never available to Vajpayee, whose coalition government of more than a dozen parties forced him to accommodate diverse views and interests. By contrast, the BJP has enjoyed a parliamentary majority on its own for the last decade, and Modi is far more assertive than the understated Vajpayee ever was. Vajpayee delegated power to his cabinet ministers, consulted opposition leaders, and welcomed debate in Parliament. Modi, on the other hand, has centralized power in his office to an astonishing degree, undermined the independence of public institutions such as the judiciary and the media, built a cult of personality around himself, and pursued his party’s ideological goals with ruthless efficiency.

Despite his dismantling of democratic institutions, Modi remains extremely popular. He is both incredibly hardworking and politically astute, able to read the pulse of the electorate and adapt his rhetoric and tactics accordingly. Left-wing intellectuals dismiss him as a mere demagogue. They are grievously mistaken. In terms of commitment and intelligence, he is far superior to his populist counterparts such as former U.S. President Donald Trump, former Brazilian President Jair Bolsonaro, or former British Prime Minister Boris Johnson. Although his economic record is mixed, he has still won the trust of many poor people by supplying food and cooking gas at highly subsidized rates via schemes branded as Modi’s personal gifts to them. He has taken quickly to digital technologies, which have enabled the direct provision of welfare and the reduction of intermediary corruption. He has also presided over substantial progress in infrastructure development, with spanking new highways and airports seen as evidence of a rising India on the march under Modi’s leadership.

Modi’s many supporters view his tenure as prime minister as nothing short of epochal. They claim that he has led India’s national resurgence. Under Modi, they note, India has surpassed its former ruler, the United Kingdom, to become the world’s fifth-largest economy; it will soon eclipse Japan and Germany, as well. It became the fourth country to land a spaceship on the moon. But Modi’s impact runs deeper than material achievements. His supporters proudly boast that India has rediscovered and reaffirmed its Hindu civilizational roots, leading to a successful decolonizing of the mind—a truer independence than even the freedom movement led by Mahatma Gandhi achieved. The prime minister’s speeches are peppered with claims that India is on the cusp of leading the world. In pursuit of its global ambitions, his government hosted the G-20 meeting in New Delhi last year, the event carefully choreographed to show Modi in the best possible light, standing splendidly alone at center stage as one by one, he welcomed world leaders, including U.S. President Joe Biden, and showed them to their seats. (The party was spoiled, only slightly, by the deliberate absence of the Chinese leader Xi Jinping, who may not have wanted to indulge Modi in his pageant of prestige.)

Nonetheless, the future of the Indian republic looks considerably less rosy than the vision promised by Modi and his acolytes. His government has not assuaged—indeed, it has actively worked to intensify—conflicts along lines of both religion and region, which will further fray the country’s social fabric. The inability or unwillingness to check environmental abuse and degradation threatens public health and economic growth. The hollowing out of democratic institutions pushes India closer and closer to becoming a democracy only in name and an electoral autocracy in practice. Far from becoming the Vishwa Guru, or “teacher to the world”—as Modi’s boosters claim—India is altogether more likely to remain what it is today: a middling power with a vibrant entrepreneurial culture and mostly fair elections alongside malfunctioning public institutions and persisting cleavages of religion, gender, caste, and region. The façade of triumph and power that Modi has erected obscures a more fundamental truth: that a principal source of India’s survival as a democratic country, and of its recent economic success, has been its political and cultural pluralism, precisely those qualities that the prime minister and his party now seek to extinguish.

PORTRAIT IN POWER

Between 2004 and 2014, India was run by Congress-led coalition governments. The prime minister was the scholarly economist Manmohan Singh. By the end of his second term, Singh was 80 and unwell, so the task of running Congress’s campaign ahead of the 2014 general elections fell to the much younger Rahul Gandhi. Gandhi is the son of Sonia Gandhi, a former president of the Congress Party, and Rajiv Gandhi, who, like his mother, Indira Gandhi, and grandfather Nehru, had served as prime minister. In a brilliant political move, Modi, who had previously been chief minister of the important state of Gujarat for a decade, presented himself as an experienced, hard-working, and entirely self-made administrator, in stark contrast to Rahul Gandhi, a dynastic scion who had never held political office and whom Modi portrayed as entitled and effete.

Sixty years of electoral democracy and three decades of market-led economic growth had made Indians increasingly distrustful of claims made on the basis of family lineage or privilege. It also helped that Modi was a more compelling orator than Rahul Gandhi and that the BJP made better use of the new media and digital technologies to reach remote corners of India. In the 2014 elections, the BJP won 282 seats, up from 116 five years earlier, while the Congress’s tally went down from 206 to a mere 44. The next general election, in 2019, again pitted Modi against Gandhi; the BJP won 303 seats to the Congress’s 52. With these emphatic victories, the BJP not only crushed and humiliated the Congress but also secured the legislative dominance of the party. In prior decades, Indian governments had typically been motley coalitions held together by compromise. The BJP’s healthy majority under Modi has given the prime minister broad latitude to act—and free rein to pursue his ambitions.

Modi presents himself as the very embodiment of the party, the government, and the nation, as almost single-handedly fulfilling the hopes and ambitions of Indians. In the past decade, his elevation has taken many forms, including the construction of the world’s largest cricket stadium, named for Modi; the portrait of Modi on the COVID-19 vaccination certificates issued by the government of India (a practice followed by no other democracy in the world); the photo of Modi on all government schemes and welfare packages; a serving judge of the Supreme Court gushing that Modi is a “visionary” and a “genius”; and Modi’s own proclamation that he had been sent by god to emancipate India’s women.

In keeping with this gargantuan cult of personality, Modi has attempted, largely successfully, to make governance and administration an instrument of his personal will rather than a collaborative effort in which many institutions and individuals work together. In the Indian system, based on the British model, the prime minister is supposed to be merely first among equals. Cabinet ministers are meant to have relative autonomy in their own spheres of authority. Under Modi, however, most ministers and ministries take instructions directly from the prime minister’s office and from officials known to be personally loyal to him. Likewise, Parliament is no longer an active theater of debate, in which the views of the opposition are taken into account in forging legislation. Many bills are passed in minutes, by voice vote, with the speakers in both houses acting in an extremely partisan manner. Opposition members of Parliament have been suspended in the dozens—and in one recent case, in the hundreds—for demanding that the prime minister and home minister make statements about such important matters as bloody ethnic conflicts in India’s borderlands and security breaches in Parliament itself.

Sadly, the Indian Supreme Court has done little to stem attacks on democratic freedoms. In past decades, the court had at least occasionally stood up for personal freedoms, and for the rights of the provinces, acting as a modest brake on the arbitrary exercise of state power. Since Modi took office, however, the Supreme Court has often given its tacit approval to the government’s misconduct, by, for example, failing to strike down punitive laws that clearly violate the Indian constitution. One such law is the Unlawful Activities (Prevention) Act, under which it is almost impossible to get bail and which has been invoked to arrest and designate as “terrorists” hundreds of students and human rights activists for protesting peacefully on the streets against the majoritarian policies of the regime.

The civil services and the diplomatic corps are also prone to obey the prime minister and his party, even when the demands clash with constitutional norms. So does the Election Commission, which organizes elections and frames election rules to facilitate the preferences of Modi and the BJP. Thus, elections in Jammu and Kashmir and to the municipal council of Mumbai, India’s richest city, have been delayed for years largely because the ruling party remains unsure of winning them.

The Modi government has also worked systematically to narrow the spaces open for democratic dissent. Tax officials disproportionately target opposition politicians. Large sections of the press act as the mouthpiece of the ruling party for fear of losing government advertisements or facing vindictive tax raids. India currently ranks 161 out of 180 countries surveyed in the World Press Index, an analysis of levels of journalistic freedom. Free debate in India’s once vibrant public universities is discouraged; instead, the University Grants Commission has instructed vice chancellors to install “selfie points” on campuses to encourage students to take their photograph with an image of Modi.

This story of the systematic weakening of India’s democratic foundations is increasingly well known outside the country, with watchdog groups bemoaning the backsliding of the world’s largest democracy. But another fundamental challenge to India has garnered less attention: the erosion of the country’s federal structure. India is a union of states whose constituent units have their own governments elected on the basis of universal adult franchise. As laid down in India’s constitution, some subjects, including defense, foreign affairs, and monetary policy, are the responsibility of the government in New Delhi. Others, including agriculture, health, and law and order, are the responsibility of the states. Still others, such as forests and education, are the joint responsibility of the central government and the states. This distribution of powers allows state governments considerable latitude in designing and implementing policies for their citizens. It explains the wide variation in policy outcomes across the country—why, for example, the southern states of Kerala and Tamil Nadu have a far better record with regard to health, education, and gender equity compared with northern states such as Uttar Pradesh.

As a large, sprawling federation of states, India resembles the United States. But India’s states are more varied in terms of culture, religion, and particularly language. In that sense, India is more akin to the European Union in the continental scale of its diversity. The Bengalis, the Kannadigas, the Keralites, the Odias, the Punjabis, and the Tamils, to name just a few peoples, all have extraordinarily rich literary and cultural histories, each distinct from one another and especially from that of the heartland states of northern India where the BJP is dominant. Coalition governments respected and nourished this heterogeneity, but under Modi, the BJP has sought to compel uniformity in three ways: through imposing the main language of the north, Hindi, in states where it is scarcely spoken and where it is seen as an unwelcome competitor to the local language; through promoting the cult of Modi as the only leader of any consequence in India; and through the legal and financial powers that being in office in New Delhi bestows on it.

Since coming to power, the Modi government has assiduously undermined the autonomy of state governments run by parties other than the BJP. It has achieved this in part through the ostensibly nonpartisan office of the governor, who, in states not run by the BJP, has often acted as an agent of the ruling party in New Delhi. Laws in domains such as agriculture, nominally the realm of state governments, have been passed by the national Parliament without the consultation of the states. Since several important and populous states—including Kerala, Punjab, Tamil Nadu, Telangana, and West Bengal—are run by popularly elected parties other than the BJP, the Modi government’s undisguised hostility toward their autonomous functioning has created a great deal of bad blood.

In this manner, in his decade in office, Modi has worked diligently to centralize and personalize political power. As chief minister of Gujarat, he gave his cabinet colleagues little to do, running the administration through bureaucrats loyal to him. He also worked persistently to tame civil society and the press in Gujarat. Since Modi became prime minister in 2014, this authoritarian approach to governance has been carried over to New Delhi. His authoritarianism has a precedent, however: the middle period of Indira Gandhi’s prime ministership, from 1971 to 1977, when she constructed a cult of personality and turned the party and government into an instrument of her will. But Modi’s subordination of institutions has gone even further. In his style of administration, he is Indira Gandhi on steroids.

A HINDU KINGDOM

For all their similarities in political style, Indira Gandhi and Modi differ markedly in terms of political ideology. Forged in the crucible of the Indian freedom struggle, inspired by the pluralistic ethos of its leader Mahatma Gandhi (who was not related to her) and of her father, Nehru, Indira Gandhi was deeply committed to the idea that India belonged equally to citizens of all faiths. For her, as for Nehru, India was not to be a Hindu version of Pakistan—a country designed to be a homeland for South Asia’s Muslims. India would not define statecraft or governance in accordance with the views of the majority religious community. India’s many minority religious groups—including Buddhists, Christians, Jains, Muslims, Parsis, and Sikhs—would all have the same status and material rights as Hindus. Modi has taken a different view. Raised as he was in the hardline milieu of the Hindu nationalist movement, he sees the cultural and civilizational character of India as defined by the demographic dominance—and long-suppressed destiny—of Hindus.

The attempt to impose Hindu hegemony on India’s present and future has two complementary elements. The first is electoral, the creation of a consolidated Hindu vote bank. Hinduism does not have the singular structure of Abrahamic religions such as Christianity or Islam. It does not elevate one religious text (such as the Bible or the Koran) or one holy city (such as Rome or Mecca) to a particularly privileged status. In Hinduism, there are many gods, many holy places, and many styles of worship. But while the ritual universe of Hinduism is pluralistic, its social system is historically highly unequal, marked by hierarchically organized status groups known as castes, whose members rarely intermarry or even break bread with one another.

The BJP under Modi has tried to overcome the pluralism of Hinduism by seeking to override caste and doctrinal differences between different groups of Hindus. It promises to construct a “Hindu Raj,” a state in which Hindus will reign supreme. Modi claims that before his ascendance, Hindus had suffered 1,200 years of slavery at the hands of Muslim rulers, such as the Mughal dynasty, and Christian rulers, such as the British—and that he will now restore Hindu pride and Hindu control over the land that is rightfully theirs. To aid this consolidation, Hindu nationalists have systematically demonized India’s large Muslim minority, painting Muslims as insufficiently apologetic for the crimes of the Muslim rulers of the past and as insufficiently loyal to the India of the present.

Hindutva, or Hindu nationalism, is a belief system characterized by what I call “paranoid triumphalism.” It aims to make Hindus fearful so as to compel them to act together and ultimately dominate those Indians who are not Hindus. At election time, the BJP hopes to make Hindus vote as Hindus. Since Hindus constitute roughly 80 percent of the population, if 60 percent of them vote principally on the basis of their religious affiliation in India’s multiparty, first-past-the-post system, that amounts to 48 percent of the popular vote for the BJP—enough to get Modi and his party elected by a comfortable margin. Indeed, in the 2019 elections, the BJP won 56 percent of seats with 37 percent of the popular vote. So complete is the ruling party’s disregard for the political rights of India’s 200 million or so Muslims that, except when compelled to do so in the Muslim-majority region of Kashmir, it rarely picks Muslim candidates to compete in elections. And yet it can still comfortably win national contests. The BJP has 397 members in the two houses of the Indian parliament. Not one is a Muslim.

Electoral victory has enabled the second element of Hindutva—the provision of an explicitly Hindu veneer to the character of the Indian state. Modi himself chose to contest the parliamentary elections from Varanasi, an ancient city with countless temples that is generally recognized as the most important center of Hindu identity. He has presented himself as a custodian of Hindu traditions, claiming that in his youth, he wandered and meditated in the forests of the Himalaya in the manner of the sages of the past. He has, for the first time, made Hindu rituals central to important secular occasions, such as the inauguration of a new Parliament building, which was conducted by him alone, flanked by a phalanx of chanting priests, but with the members of Parliament, the representatives of the people, conspicuously absent. He also presided, in similar fashion, over religious rituals in Varanasi, with the priests chanting, “Glory to the king.” In January, Modi was once again the star of the show as he opened a large temple in the city of Ayodhya on a site claimed to be the birthplace of the god Rama. Whenever television channels obediently broadcast such proceedings live across India, their cameras focus on the elegantly attired figure of Modi. The self-proclaimed Hindu monk of the past has thus become, in symbol if not in substance, the Hindu emperor of the present.

THE BURDENS OF THE FUTURE

The emperor benefits from having few plausible rivals. Modi’s enduring political success is in part enabled by a fractured and nepotistic opposition. In a belated bid to stall the BJP from winning a third term, as many as 28 parties have come together to fight the forthcoming general elections under a common umbrella. They have adopted the name the Indian National Development Inclusive Alliance, an unwieldy moniker that can be condensed to the crisp acronym INDIA.

Some parties in this alliance are very strong in their own states. Others have a base among particular castes. But the only party in the alliance with pretensions to being a national party is the Congress. Despite his dismal political record, Rahul Gandhi remains the principal leader of the Congress. In public appearances, he is often flanked by his sister, who is the party’s general-secretary, or his mother, reinforcing his sense of entitlement. The major regional parties, with influence in states such as Bihar, Maharashtra, and Tamil Nadu, are also family firms, with leadership often passing from father to son. Although their local roots make them competitive in state elections, when it comes to a general election, the dynastic baggage they carry puts them at a distinct disadvantage against a party led by a self-made man such as Modi, who can present himself as devoted entirely and utterly to the welfare of his fellow citizens rather than as the bearer of family privilege. INDIA will struggle to unseat Modi and the BJP and may hope, at best, to dent their commanding majority in Parliament.

The prime minister also faces little external pressure. In other contexts, one might expect a certain amount of critical scrutiny of Modi’s authoritarian ways from the leaders of Western democracies. But this has not happened, partly because of the ascendance of the Chinese leader Xi Jinping. Xi has mounted an aggressive challenge to Western hegemony and positioned China as a superpower deserving equal respect and an equal say in world affairs as the United States—moves that have worked entirely to Modi’s advantage. The Indian prime minister has played the U.S. establishment brilliantly, using the large and wealthy Indian diaspora to make his (and India’s) importance visible to the White House.

In April 2023, India officially overtook China as the most populous country in the world. It has the fifth-largest economy. It has a large and reasonably well-equipped military. All these factors make it ever more appealing to the United States as a counterweight to China. Both the Trump and the Biden administrations have shown an extraordinary indulgence toward Modi, continuing to hail him as the leader of the “world’s largest democracy” even as that appellation becomes less credible under his rule. The attacks on minorities, the suppression of the press, and the arrest of civil rights activists have attracted scarcely a murmur of disapproval from the State Department or the White House. The recent allegations that the Indian government tried to assassinate a U.S. citizen of Sikh descent are likely to fade without any action or strong public criticism. Meanwhile, the leaders of France, Germany, and the United Kingdom, seeking a greater share of the Indian market (not least in sales of sophisticated weaponry), have all been unctuous in their flattery of Modi.

Currently, Modi is dominant at home and immune from criticism from abroad. It is likely, however, that history and historians will judge his political and personal legacy somewhat less favorably than his currently supreme position might suggest. For one thing, he came into office in 2014 pledging to deliver a strong economy, but his economic record is at best mixed. On the positive side, the government has sped the impressive development of infrastructure and the process of formalizing the economy through digital technology. Yet economic inequalities have soared; while some business families close to the BJP have become extremely wealthy, unemployment rates are high, particularly among young Indians, and women’s labor participation rates are low. Regional disparities are large and growing, with the southern states having done far better than the northern ones in terms of both economic and social development. Notably, none of the five southern states are ruled by the BJP.

The rampant environmental degradation across the country further threatens the sustainability of economic growth. Even in the absence of climate change, India would be an environmental disaster zone. Its cities have the highest rates of air pollution in the world. Many of its rivers are ecologically dead, killed by untreated industrial effluents and domestic sewage. Its underground aquifers are depleting rapidly. Much of its soil is contaminated with chemicals. Its forests are despoiled and in the process of becoming much less biodiverse, thanks to invasive nonnative weeds.

This degradation has been enabled by an antiquated economic ideology that adheres to the mistaken belief that only rich countries need to behave responsibly toward nature. India, it is said, is too poor to be green. In fact, countries such as India, with their higher population densities and more fragile tropical ecologies, need to care as much, or more, about how to use natural resources wisely. But regimes led by both the Congress and the BJP have granted a free license to coal and petroleum extraction and other polluting industries. No government has so actively promoted destructive practices as Modi’s. It has eased environmental clearances for polluting industries and watered down various regulations. The environmental scholar Rohan D’ Souza has written that by 2018, “the slash and burn attitude of gutting and weakening existing environmental institutions, laws, and norms was extended to forests, coasts, wildlife, air, and even waste management.” When Modi came to power in 2014, India ranked 155 out of 178 countries assessed by the Environmental Performance Index, which estimates the sustainability of a country’s development in terms of the state of its air, water, soils, natural habitats, and so on. By 2022, India ranked last, 180 out of 180.

The effects of these varied forms of environmental deterioration exact a horrific economic and social cost on hundreds of millions of people. Degradation of pastures and forests imperils the livelihoods of farmers. Unregulated mining for coal and bauxite displaces entire rural communities, making their people ecological refugees. Air pollution in cities endangers the health of children, who miss school, and of workers, whose productivity declines. Unchecked, these forms of environmental abuse will impose ever-greater burdens on Indians yet unborn.

These future generations of Indians will also have to bear the costs of the dismantling of democratic institutions overseen by Modi and his party. A free press, independent regulatory institutions, and an impartial and fearless judiciary are vital for political freedoms, for acting as a check on the abuse of state power, and for nurturing an atmosphere of trust among citizens. To create, or perhaps more accurately, re-create, them after Modi and the BJP finally relinquish power will be an arduous task.

The strains placed on Indian federalism may boil over in 2026, when parliamentary seats are scheduled to be reallocated according to the next census, to be conducted in that year. Then, what is now merely a divergence between north and south might become an actual divide. In 2001, when a reallocation of seats based on population was proposed, the southern states argued that it would discriminate against them for following progressive health and education policies in prior decades that had reduced birth rates and enhanced women’s freedom. The BJP-led coalition government then in power recognized the merits of the south’s case and, with the consent of the opposition, proposed that the reallocation be delayed for a further 25 years.

In 2026, the matter will be reopened. One proposed solution is to emulate the U.S. model, in which congressional districts reflect population size while each state has two seats in the Senate, irrespective of population. Perhaps having the Rajya Sabha, or upper house, of the Indian Parliament restructured on similar principles may help restore faith in federalism. But if Modi and the BJP are in power, they will almost certainly mandate the process of reallocation based on population in both the Lok Sabha, the lower house, and the Rajya Sabha, which will then substantially favor the more populous if economically lagging states of the north. The southern states are bound to protest. Indian federalism and unity will struggle to cope with the fallout.

If the BJP achieves a third successive electoral victory in May, the creeping majoritarianism under Modi could turn into galloping majoritarianism, a trend that poses a fundamental challenge to Indian nationhood. Democratic- and pluralistic-minded Indians warn of the dangers of India becoming a country like Pakistan, defined by religious identity. A more salient cautionary tale might be Sri Lanka’s. With its educated population, good health care, relatively high position of women (compared with India and all other countries in South Asia), its capable and numerous professional class, and its attractiveness as a tourist destination, Sri Lanka was poised in the 1970s to join Singapore, South Korea, and Taiwan as one of the so-called Asian Tigers. But then, a deadly mix of religious and linguistic majoritarianism reared its head. The Sinhala-speaking Buddhist majority chose to consolidate itself against the Tamil-speaking minority, who were themselves largely Hindus. Through the imposition of Sinhalese as the official language and Buddhism as the official religion, a deep division was created, provoking protests by the Tamils, peaceful at first but increasingly violent when crushed by the state. Three decades of bloody civil war ensued. The conflict formally ended in 2009, but the country has not remotely recovered, in social, economic, political, or psychological terms.

India will probably not go the way of Sri Lanka. A full-fledged civil war between Hindus and Muslims, or between north and south, is unlikely. But the Modi government is jeopardizing a key source of Indian strength: its varied forms of pluralism. One might usefully contrast Modi’s time in office with the years between 1989 and 2014, when neither the Congress nor the BJP had a majority in Parliament. In that period, prime ministers had to bring other parties into government, allocating important ministries to its leaders. This fostered a more inclusive and collaborative style of governance, more suitable to the size and diversity of the country itself. States run by parties other than the BJP or the Congress found representation at the center, their voices heard and their concerns taken into account. Federalism flourished, and so did the press and the courts, which had more room to follow an independent path. It may be no coincidence that it was in this period of coalition government that India experienced three decades of steady economic growth.

When India became free from British rule in 1947, many skeptics thought it was too large and too diverse to survive as a single nation and its population too poor and illiterate to be trusted with a democratic system of governance. Many predicted that the country would Balkanize, become a military dictatorship, or experience mass famine. That those dire scenarios did not come to pass was largely because of the sagacity of India’s founding figures, who nurtured a pluralist ethos that respected the rights of religious and linguistic minorities and who sought to balance the rights of the individual and the state, as well as those of the central government and the provinces. This delicate calculus enabled the country to stay united and democratic and allowed its people to steadily overcome the historic burdens of poverty and discrimination.

The last decade has witnessed the systematic erosion of those varied forms of pluralism. One party, the BJP, and within it, one man, the prime minister, are judged to represent India to itself and to the world. Modi’s charisma and popular appeal have consolidated this dominance, electorally speaking. Yet the costs are mounting. Hindus impose themselves on Muslims, the central government imposes itself on the provinces, the state further curtails the rights and freedoms of citizens. Meanwhile, the unthinking imitation of Western models of energy-intensive and capital-intensive industrialization is causing profound and, in many cases, irreversible environmental damage.

Modi and the BJP seem poised to win their third general election in a row. This victory would further magnify the prime minister’s aura, enhancing his image as India’s redeemer. His supporters will boast that their man is assuredly taking his country toward becoming the Vishwa Guru, the teacher to the world. Yet such triumphalism cannot mask the deep fault lines underneath, which—unless recognized and addressed—will only widen in the years to come.

 

I piedi di argilla dell’India. Come la supremazia di Modi ostacolerà la crescita del suo paese.

Di Ramachandra Guha

 

Questa primavera è previsto che l’India tenga le sue 18° elezioni generali. I sondaggi indicano che è molto probabile che il titolare, il Primo Ministro Narendra Modi, ottenga un terzo mandato in carica. Questo trionfo rimarcherà ulteriormente la singolare statura di Modi. Egli sovrasta il paese come un colosso, e fa sperare agli indiani che, anch’essi, stiano crescendo nel mondo. E proprio la natura dell’autorità di Modi, il controllo aggressivo ricercato dal Primo Ministro e dal suo partito su un paese diverso e complicato in modo impressionante, minaccia di far naufragare le ambizioni di grande potenza dell’India.

Leader di enorme carisma con una formazione modesta, Modi domina il paesaggio politico indiano come hanno fatto soltanto due dei suoi 15 predecessori: Jawaharlal Nehru, Primo Ministro dall’indipendenza indiana nel 1947 sino al 1964, e la figlia di Nehru, Indira Gandhi, Prima Ministra dal 1966 al 1977 e poi ancora dal 1980 al 1984. Nella loro magnificenza, godettero entrambi di una vasta popolarità in tutta l’India, superando barriere di classe, di genere, di religione e di regione, sebbene – come spesso avviene con i leader che resistono troppo a lungo – i loro ultimi anni in carica furono segnati da errori politici che erosero la loro reputazione.

Sia Nehru che Indira Gandhi appartenevano entrambi al Congresso Nazionale Indiano, il partito che aveva guidato la battaglia per la liberazione del paese dal governo coloniale britannico e che rimase al potere per tre decenni dopo l’indipendenza. Modi, d’altra parte, è un membro del Bharatiya Janata Party, che passò molti anni all’opposzione prima di diventare quello che oggi sembra, il naturale partito di governo. Una principale differenza ideologica tra il Congresso ed il BJP consiste nelle loro posizioni sulla relazione tra fede e Stato. Particolarmente sotto Nerhu, il Congresso era impegnato al pluralismo religioso, in coerenza con l’obbligo cosituzionale indiano di garantire ai cittadini “libertà di pensiero, di espressione, di convincimenti, di fede e di culto”. Il BJP, invece, intende fare dell’India uno Stato uniformato alla maggioranza, nel quale la politica, la pubblica amministrazione e persino la vita quotidiana, siano forgiate in un idioma hindu.

Modi non è il primo capo di governo dell’India del BJP  – il primato appartiene ad Atal Bihari Vajpayeee, che fu in carica nel 1996 e dal 1998 al 2004. Ma Modi può esercitare un tipo di potere che non fu mai possibile a Vajpayee, la cui coalizione di governo di più di una dozzina di partiti lo costringeva a mediare tra diverse opinioni ed interessi. All’opposto, il BJP ha goduto una maggioranza parlamentare sua propria nell’ultimo decennio, e Modi è assai più risoluto di quanto sia mai stato il dimesso Vajpayee. Vajpayee delegava il potere ai suoi ministri del gabinetto, consultava i leader dell’opposizione e gradiva il dibattito nel Parlamento. Modi, all’opposto, ha centralizzato il potere nella sua carica in modo stupefacente, sminuito l’indipendenza delle isituzioni pubbliche come il potere giudiziario ed i media, costruito su di sé un culto della personalità e perseguito gli obbiettivi ideologici del suo partito con impietosa efficienza.

Nonostante il suo smantellamento delle istituzioni democratiche, Modi resta estremamente popolare. Egli è sia incredibilmente operoso che politicamente astuto, capace di leggere il polso dell’elettorato e di adattare di conseguenza la sua retorica e le sue tattiche. Gli intellettuali di sinistra lo liquidano come un mero demagogo. Si sbagliano gravemente. In termini di impegno e di intelligenza, egli è di gran lunga superiore dei suoi omologhi populisti come il passato Presidente statunitense Donald Trump, il passato Presidente brasiliano Jair Bolsonaro o il passato Primo Ministro britannico Boris Johnson. Sebbene i suoi risultati economici siano contrastanti, egli si è ancora guadagnato la fiducia di molte persone povere offrendo cibo e gas per cucinare a tassi fortemente sussidiati, attraverso modelli etichettati come regali personali di Modi. Si è rapidamente impossessato delle tecnologie digitali, che hanno permesso la fornitura diretta dell’assistenza e la riduzione della corruzione nella intermediazione. Ha anche governato un progresso sostanziale nello sviluppo delle infrastrutture, con metropolitane ed aeroporti nuovi di zecca considerati come la prova di un’India in crescita  nella marcia sotto la guida di Modi.

Molti sostenitori di Modi considerano il suo mandato come Primo Ministro come niente di meno che epocale. Sostengono che egli abbia guidato il rinascimento nazionale dell’India. Con Modi, osservano, l’India ha superato il suo passato governante, il Regno Unito, per diventare la quinta più grande economia del mondo; essa presto eclisserà anche il Giappone e la Germania.  È diventata il quarto paese a far atterrare una navicella spaziale sulla Luna. Ma l’impatto di Modi agisce più nel profondo delle sue realizzazioni materiali. I suoi sostenitori vantano orgogliosamente che l’India ha riscoperto e riaffermato le sue radici civilizzatrici hindu, portando ad una decolonizzazione di successo ‘delle menti’ – una indipendenza più vera che neppure il movimento per la libertà guidato dal Mahatma Gandhi aveva realizzato. I discorsi del Primo Ministro sono infarciti di affermazioni secondo le quali l’India è al vertice della guida del mondo. Nel perseguire le sue ambizioni globali, l’anno passato il suo Governo ha ospitato a Nuova Delhi il meeting del G20; l’evento ha avuto una scrupolosa coreografia per mostrare Modi nelle migliore luce possibile, restando splendidamente da solo al centro della scena mentre accoglieva, uno per uno, i leader mondiali, compreso il Presidente statunitense Joe Biden, e mostrava loro i posti a sedere (la festa è stata guastata, solo leggermente, dalla deliberata assenza del leader cinese Xi Jinping, che potrebbe non aver voluto assecondare Modi nel suo spettacolo di prestigio).

Ciononostante, il futuro della repubblica indiana sembra considerevolmente meno roseo della visione promessa da Modi e dai suoi seguaci. Il suo Governo non ha placato – in effetti, ha attivamente lavorato per intensificare – i conflitti sia religiosi che localistici, che logoreranno ulteriormente il tessuto sociale del paese. L’incapacità o la non volontà di controllare gli abusi ed il degrado ambientale minacciano la salute pubblica e la crescita economica. Lo svuotamento delle istituzioni democratiche spinge l’India sempre più vicina a divenire una democrazia solo di nome, e in pratica una autocrazia elettorale.  Lungi dal divenire la Vishwa Guru, “quella che insegna al mondo” –  come pretendono i seguaci di Modi – è del tutto più probabile che l’India rimanga quello che è oggi: una potenza media con una vivace cultura imprenditoriale ed elezioni per la maggior parte corrette assieme ad istituzioni pubbliche mal funzionanti ed a persistenti fratture di religione, di genere, di casta e di regioni. La facciata di trionfo e di potenza che Modi ha eretto oscura una verità più fondamentale: che una fonte principale della sopravvivenza dell’India come paese democratico, è stato il suo pluralismo politico e culturale, precisamente quelle qualità che il Primo Ministro e il suo partito oggi cercano di estinguere.

RITRATTO AL POTERE

Tra il 2004 ed il 2014, l’India venne governata da governi di coalizione guidati dal Congresso. Il Primo Ministro era l’erudito economista Manmohan Singh. Alla fine del suo secondo mandato, Singh era ottantenne e ammalato, così il compito di guidare la campagna elettorale del Congresso verso le elezioni generali del 2014 ricadde sul molto più giovane Rahul Gandhi. Gandhi è il figlio di Sonia Gandhi, una passata Presidente del Partito del Congresso, e di Rajiv Gandhi, che, come sua madre, Indira Gandhi, e suo nonno Nerhu, avevano svolto le funzioni di primi ministri. Con una brillante mossa politica, Modi, che in precedenza era stato primo ministro dell’importante Stato del Gujarat per un decennio, si presentò come un amministratore di esperienza, operoso, un uomo interamente fatto da sé, in netto contrasto con Rahul Gandhi, un rampollo di una dinastia che non aveva mai avuto un incarico politico e che Modi descriveva come un privilegiato e un effeminato.

Sessanta anni di democrazia elettorale e tre decenni di crescita economica guidata dal mercato avevano reso gli indiani sfiduciati delle pretese avanzate sulla base della discendenza o del privilegio familiare. Contribuì anche che Modi fosse un oratore più convincente di Rahul Gandhi e che il BJP facesse un uso migliore dei nuovi media e delle tecnologie digitali nel raggiungere gli angoli  più remoti dell’India. Alle elezioni del 2014, il BJP ottenne 282 seggi, dai 116 di cinque anni prima, mentre il punteggio del Congresso scese da 206 a soli 44 seggi. Le successive elezioni generali, nel 2019, opposero ancora Modi a Gandhi; il BJP ottenne 303 seggi contro i 52 del Congresso. Con queste vittorie nettissime, non solo il BJP schiacciò e umiliò il Congresso, ma si garantì anche il dominio legislativo del partito. Nei decenni precedenti, i governi indiani erano stati tipicamente coalizioni eterogenee tenuti assieme dal compromesso. La grande maggioranza del BJP con Modi ha dato al Primo Ministro lo spazio di manovra per agire – ed il totale controllo nel perseguire le proprie ambizioni.

Modi si presenta come la vera incarnazione del partito, del governo e della nazione, come la persona che quasi da sola soddisfa le speranze e le ambizioni degli indiani. Nel decennio passato, questa consacrazione ha assunto varie forme, compresa la costruzione dello stadio di cricket più grande al mondo, intitolato a Modi; il ritratto di Modi sui certificati delle vaccinazioni per il Covid-19 emessi dal Governo dell’India (una pratica che non è stata seguita da nessuna altra democrazia al mondo); la foto di Modi su tutti i programmi governativi ed i pacchetti assistenziali; un giudice in carica alla Corte Suprema che inonda di complimenti Modi come un “visionario” ed un “genio”; e la stessa auto proclamazione di Modi secondo la quale egli sarebbe stato inviato da Dio per emancipare le donne indiane.

Nel tenere il passo con questo gigantesco culto della personalità, Modi ha cercato, con ampio successo, di rendere il governo e l’amministrazione uno strumento della sua personale volontà piuttosto che uno sforzo di collaborazione nel quale molte isituzioni e individui lavorano assieme. Nel sistema indiano, basato sul modello britannico, il Primo Ministro si suppone sia semplicemente il primo tra pari. I ministri del gabinetto hanno nelle loro proprie sfere di autorità, una relativa autonomia. Con Modi, tuttavia, la maggior parte dei ministri e dei ministeri prendono istruzioni direttamente dall’ufficio del Primo Ministro e da dirigenti noti per essergli personalmente fedeli. In modo analogo, il Parlamento non è più un teatro attivo di dibattiti, nel quale i punti di vista dell’opposizione sono considerati nel forgiare la legislazione. Molte proposte di legge sono approvate nel giro di minuti, con votazioni per acclamazione, con gli oratori in entrambe le Camere che agiscono con modalità apertamente faziose. I membri dell’opposizione nel Parlamento sono stati sospesi a dozzine – in un caso recente, a centinaia – per aver richiesto che il Primo Ministro e il Ministro degli Interni facessero dichiarazioni su materie di tale importanza come i sanguinosi conflitti etnici sulle terre di confine dell’India e sulle violazioni della sicurezza nel Parlamento stesso.

Tristemente, la Corte Suprema Indiana ha fatto poco per arrestare gli attacchi alle libertà democratiche. Nei decenni passati, la Corte aveva almeno occasionalmente preso posizione per le libertà personali e per i diritti delle province, operando come un modesto freno sull’esercizio arbitfrario del potere statale. Da quando Modi è entrato in carica, tuttavia, la Corte Suprema ha spesso dato la sua tacita approvazione alle malefatte del Governo, ad esempio mancando di revocare leggi punitive che chiaramente violano la Costituzione indiana. Una di tali leggi è quella sulle Attività Illegali (prevenzione delle …), con la quale è quasi impossibile ottenere il rilascio con cauzione e che è stata invocata per arrestare e designare come “terroristi” centinaia di studenti e di attivisti dei diritti umani che protestano pacificamente nelle strade contro le politiche autoritarie del regime.

Anche i servizi civili ed i corpi diplomatici sono ossequiosi nell’obbedire al Primo Ministro ed al suo partito, anche quando le richieste sono in conflitto con le norme cosituzionali. Così fa la Commissione Elettorale, che organizza le elezioni e inquadra regole elettorali per facilitare le preferenze a Modi ed al BJP. In tal modo, le elezioni nello Jammu e nel Kashmir e per il consiglio municipale di Mumbai, la più ricca città dell’India, sono state da anni rinviate in gran parte perché il partito di governo resta insicuro di vincerle.

Il Governo Modi ha anche operato sistematicamente per restringere gli spazi aperti per il dissenso democratico. I dirigenti del fisco prendono di mira in modo sproporzionato i politici dell’opposizione. Ampie sezioni della stampa agiscono come casse di risonanza del partito di governo nel timore di perdere le pubblicità pubbliche o di affrontare le ritorsioni di attacchi fiscali. L’India si colloca attualmente al 161° posto di 180 paesi sorvegliati dall’Indice della Stampa Mondiale, una analisi dei livelli di libertà giornalistica. Il libero dibattito nelle un tempo vivaci università pubbliche indiane viene scoraggiato; piuttosto, la Commissione per le borse di studio delle università ha istruito i vicecancellieri a installare dei “punti selfie” nei campus per incoraggiare gli studenti a prendersi la loro fotografia con una immagine di Modi.

Questa storia del sistematico indebolimento dei fondamenti democratici dell’India è sempre più ben nota fuori dal paese, con i gruppi di controllo che deplorano la regressione della ‘più grande democrazia del mondo’. Ma un’altra fondamentale sfida dell’India ha attirato minore attenzione: l’erosione della struttura federale del paese. L’India è un’unione d Stati le cui unità costituenti hanno i loro governi eletti sulla base del diritto di voto universale degli adulti. Come stabilito nella Costituzione dell’India, alcune materie, compresa la difesa, gli affari esteri e la politica monetaria, sono di responsabilità del Governo di Nuova Dehli. Altre, compresa l’agricoltura, la sanità e l’ordine pubblico, sono di responsabilità degli Stati. Altre ancora, come le foreste e l’istruzione, sono di responsabilità congiunta del Governo centrale e degli Stati. Questa distribuzione dei poteri consente ai governi degli Stati una considerevole ampiezza nel concepire e mettere in atto politiche per i loro cittadini. Essa spiega l’ampia varietà dei risultati politici nel paese – la ragione per la quale, ad esempio, gli Stati meridionali del Kerala e del Tamil Nadu hanno prestazioni di gran lunga migliori a riguardo della sanità, dell’istruzione, dell’eguaglianza di genere, a confronto degli Stati settentrionali come l’Uttar Pradesh.

Come ampia, estesa federazione di Stati, l’India assomiglia agli Stati Uniti. Ma gli Stati dell’India sono molto vari in termini di cultura, di religione e in particolare di linguaggio. In quel senso, l’India, nella dimensione continentale delle sue diversità, è più simile all’Unione Europea. I bengalesi, i kannadighesi, i keralesi, gli odia, i punjabi ed i tamil, per nominare solo pochi popoli, hanno tutti storie letterarie e culturali straordinariamente ricche, distinte l’una dall’altra e specialmente da quella degli Stati delle zone centrali dell’India settentrionale dove è dominante il BJP. I governi di coalizione rispettavano e alimentavano questa eterogeneità, ma sotto Modi il BJP ha cercato di imporre l’uniformità in tre modi: con l’imposizione dell’hindi, il principale linguaggio del nord negli Stati nei quali esso è scarsamente parlato e dove è considerato come un competitore indesiderato per i linguaggi locali; con la promozione del culto di Modi come l’unico leader di un qualche rilievo dell’India; e con i poteri legali e finanziari che avendo sede a Nuova Delhi la favoriscono.

Dall’avvento al potere, il Governo Modi ha assiduamente minato l’autonomia dei governi degli Stati amministrati da partiti diversi dal BJP. Esso ha realizzato questo in parte attraverso l’incarico ufficialmente non di parte del governatore che, negli Stati non amministrati dal BJP, ha spesso agito come agente del partito di governo di Nuova Delhi. Le leggi in settori come l’agricoltura, nominalmente dominio dei governi degli Stati, sono state approvate dal Parlamento nazionale senza la consultazione degli Stati. Dal momento che vari Stati importanti e popolosi – come il Kerala, il Punjab, il Tamil Nadu, il Telangana ed il Bengala Occidentale – sono amministrati da partiti eletti con vasto consenso diversi dal BJP, la palese ostilità del Governo di Modi verso il loro autonomo funzionamento ha creato una gran quantità di risentimento.

In questo modo, nel suo decennio in carica, Modi ha operato con diligenza per centralizzare e personalizzare il potere politico. Come capo del governo del Gujarat, egli lasciò ai colleghi del suo gabinetto poco da fare, gestendo l’amministrazione attraverso burocrati a lui fedeli.  Egli lavorò anche persistentemente per controllare la società civile e la stampa nel Gujarat. Da quando Modi divenne Primo Ministro nel 2014, il suo approccio autoritario è stato esportato a Nuova Delhi.  Questo suo autoritarismo, tuttavia, ha un precedente: il periodo intermedio di Indira Gandhi come Prima Ministra, dal 1971 al 1977, quando ella costruì un culto della personalità e ridusse il partito ed il Governo a strumenti della sua volontà. Ma la subordinazione delle istituzioni da parte di Modi è andata ben oltre. Nel suo stile amministrativo, egli è una Indira Gandhi alla massima potenza.

UN REGNO HINDU

Con tutte le loro somiglianze nello stile politico, Indira Gandhi e Modi differiscono sensibilmente in termini di ideologia politica. Forgiata nel crogiolo della lotta indiana per la libertà, ispirata dall’etica pluralistica del suo leader il Mahatma Gandhi (che non era suo parente) e di suo padre, Nehru, Indira Gandhi era profondamente attaccata all’idea che l’India appartiene egualmente ai cittadini di tutte le fedi. Per lei, come per Nehru, l’India non doveva essere una versione hindu del Pakistan – un paese concepito per essere la patria dei musulmani dell’Asia Meridionale. L’India non avrebbe definito la statualità ed i modi del governo secondo i punti di vista della comunità religiosa maggioritaria. I molti gruppi religiosi minoritari dell’India – come il buddisti, i cristiani, i jainisti, i musulmani, i parsi ed i sikh – avrebbero avuto lo stesso status e gli stessi diritti materiali degli hindu. Modi ha preso una strada diversa. Allevato nell’ambiente estremista del movimento nazionalista hindu, egli considera il carattere culturale e della civiltà indiana definito dal dominio – e dal destino a lungo represso – degli hindu.

Il tentativo di imporre l’egemonia hindu sul presente e sul futuro dell’India ha due elementi complementari. Il primo è elettorale, la creazione di un consolidato bacino elettorale hindu. L’induismo non possiede la struttura singolare delle religioni abramitiche come la Cristianità o l’Islam. Esso non eleva un testo religioso (come la Bibbia o il Corano) o una città sacra (come Roma o la Mecca) ad uno status particolarmente privilegiato. Nell’induismo ci sono molte divinità, molti luoghi sacri e molti stili di venerazione. Ma mentre l’universo rituale dell’induismo è pluralistico, il suo sistema sociale è storicamente altamente ineguale, segnato da gruppi gerarchicamente organizzati sulla base del loro status noti come caste, i cui membri raramente si sposano o persino condividono in pane gli uni con gli altri.

Il BJP di Modi ha cercato di superare il pluralismo dell’induismo cercando di ignorare le differenze di casta e dottrinali tra i differenti gruppi di hindu. Egli ha promesso di costruire un “Raj hindu”, uno Stato nel quale gli hindu regneranno supremi. Modi sostiene che prima della sua ascesa, gli hindu hanno sofferto 1.200 anni di schiavitù nelle mani dei governanti musulmani, come la dinastia mogol, e dei governanti cristiani, come gli inglesi – e che egli ripristinerà l’orgoglio hindu ed il controllo hindu sulla terra che è loro con pieno diritto. Per contribuire a questo consolidamento, i nazionalisti hindu hanno sistematicamente demonizzato l’ampia minoranza musulmana dell’India, dipingendo i musulmani come insufficientemente pentiti per i crimini dei governanti musulmani del passato e insufficientemente leali verso l’India del presente.

L’Hindutva, o nazionalismo hindu, è un sistema di convinzioni caratterizzato da quello che io definisco “trionfalismo paranoide”. Esso si propone di rendere gli hindu a tal punto impauriti da indurli ad agire assieme e in ultima analisi a dominare quegli indiani che non sono hindu. In tempi di elezioni, il BJP spera di ottenere il voto degli hindu in quanto hindu. Dal momento che gli hindu costituiscono circa l’80 per cento della popolazione, se il 60 per cento di loro vota principalmente sulla base della loro appartenenza religiosa, nell’India multipartitica,  caratterizzata da un sistema elettorale maggioritario, quella quantità corrisponde al 48 per cento del voto popolare per il BJP, abbastanza per ottenere che Modi e il suo partito siano eletti con un confortevole margine. In effetti, nelle elezioni del 2019, l BJP ottenne il 56 per cento dei seggi con il 37 per cento del voto popolare. È talmente assoluto il disprezzo del partito di governo per i diritti politici dei circa 200 milioni di musulmani che, ad eccezione di quando siano indotti a farlo nella regione a maggioranza musulmana del Kashmir, raramente sceglie candidati musulmani per competere nelle elezioni. Il BJP ha 397 membri nelle due camere del Parlamento indiano. Nessuno è musulmano.

La vittoria elettorale ha reso possibile il secondo elemento dell’Hindutva – la fornitura di una patina esplicitamente hindu come carattere dello Stato indiano. Modi stesso ha scelto di gareggiare nelle elezioni parlamentari da Varanasi, una antica città con innumerevoli templi che è generalmente riconosciuta come il più importante centro hindu. Si è presentato come un custode delle tradizioni hindu, sostenendo che nella sua gioventù vagava e meditava nelle foreste dell’Himalaya alla maniera dei saggi del passato. Per la prima volta, egli ha reso i rituali hindu centrali in importanti occasioni secolari, come l’inaugurazione del nuovo edificio del Parlamento, che è stata condotta da lui solo, affiancato da una falange di sacerdoti che cantavano, ma con i membri del Parlamento, i rappresentanti del popolo, palesemente assenti. Egli ha anche presieduto, con modalità simili, rituali religiosi a Varanasi, con i sacerdoti che cantavano: “Gloria al Re”. In gennaio, Modi è stato ancora una volta la stella dello spettacolo quando ha aperto un grande tempio nella città di Ayodhya, in un sito che si sostiene sia stato il luogo di nascita del dio Rama. Ogni qual volta i canali televisivi obbedientemente trasmettono tali eventi dal vivo in tutta l’India, le loro camere si concentrano sulla figura elegantemente agghindata di Modi. L’auto proclamato monaco hindu del passato è quindi divenuto, nel simbolo se non nella sostanza, l’imperatore hindu del presente.

I PESI DEL FUTURO

L’imperatore trae beneficio dall’avere pochi rivali plausibili. Il duraturo successo politico di Modi in parte è consentito da una opposizione frantumata e nepotistica. Nel tardivo tentativo di impedire al BJP di vincere un terzo mandato, ben 28 partiti si sono messi assieme per combattere le imminenti elezioni generali sotto un ombrello comune. Essi hanno adottato il nome di Indian National Development Inclusive Alliance (Alleanza Inclusiva per lo Sviluppo Nazionale Indiano), un appellativo ridondante che però può essere condensato nel chiaro acronimo di INDIA.

In questa alleanza, alcuni partiti sono molto forti nei loro Stati. Nonostante le sue scoraggianti prestazioni politiche, Rahul Gandhi rimane il principale leader del Congresso. Nelle apparizioni pubbliche, egli è spesso affiancato da sua sorella, che è la segretaria generale del partito, o da sua madre, il che rafforza la sensazione di un diritto ereditato. I principali partiti regionali, con influenza in Stati come il Bihar, il Maharashtra e il Tamil Nadu, sono anch’essi imprese familiari, con la leadership che passa spesso da padre in figlio. Sebbene le loro radici locali li rendano competitivi nelle elezioni statali, il bagaglio dinastico che portano li colloca in distinto svantaggio rispetto ad un partito guidato da un uomo che si è fatto da solo come Modi, che può presentarsi come uno che si dedica interamente e completamente al benessere dei suoi concittadini, piuttosto che come detentore di un privilegio di famiglia. INDIA combatterà per spodestare Modi e il BJP e può sperare, nel migliore dei casi, di scalfire la loro maggioranza al comando nel Parlamento.

Il Primo Ministro ha anche di fronte poca pressione dall’esterno. In altri contesti, ci si potrebbe aspettare dai leader delle democrazie occidentali un esame critico delle procedure autoritarie di Modi. Ma ciò non è avvenuto, in parte per effetto della ascesa del leader cinese Xi Jinping. Xi ha lanciato una sfida aggressiva all’egemonia occidentale ed ha posizionato la Cina come una superpotenza che merita eguale rispetto ed eguale voce in capitolo degli Stati Uniti negli affari mondiali – mosse che hanno funzionato interamente a vantaggio di Modi. Il Primo Ministro indiano si è comportato in modo brillante nei confronti del gruppo dirigente statunitense, utilizzando la ampia e ricca diaspora indiana per rendere la sua importanza (e quella dell’India) visibile alla Casa Bianca.

Nell’aprile del 2023, l’India ha ufficialmente superato la Cina come il paese più popoloso al mondo. Essa ha la quinta economia più vasta. Ha un grande esercito ragionevolmente ben equipaggiato. Tutti questi fattori la rendono più attrattiva agli Stati Uniti, come contrappeso alla Cina. Sia l’Amministrazione di Trump che quella di Biden hanno mostrato una indulgenza straordinaria verso Modi, continuando a salutarlo come il leader della “democrazia più grande al mondo” anche se quell’appellativo diventa meno credibile sotto il suo governo. Gli attacchi alle minoranze, la soppressione della stampa e l’arresto degli attivisti per i diritti civili hanno appena provocato un mormorio di disapprovazione dal Dipartimento di Stato e dalla Casa Bianca. Le recenti accuse secondo le quali il Governo indiano avrebbe cercato di assassinare un cittadino statunitense di discendenza sikh è probabile svaniscano senza alcuna iniziativa o senza una forte critica pubblica. Nel frattempo, i leader della Francia, della Germania e del Regno Unito, alla ricerca di quote maggiori sul mercato indiano (non da ultimo, con le vendite di armamenti sofisticati), sono stati tutti servili nella loro adulazione di Modi.

Attualmente, Modi domina all’interno ed è immune da critiche all’estero. È probabile, tuttavia, che la storia e gli storici giudicheranno la sua personale eredità politica meno favorevolmente di quanto attualmente suggerirebbe la sua posizione al vertice. Da una parte, egli entrò in carica nel 2014 promettendo di consegnare un’economia forte, ma la sua prestazione economica è stata nel migliore dei casi contrastata. Sul versante positivo, il Governo ha velocizzato l’impressionante sviluppo delle infrastrutture e il processo di caratterizzazione dell’economia attraverso la tecnologia digitale. Tuttavia le ineguaglianze economiche sono esplose; mentre alcune famiglie imprenditoriali vicine al BJP sono diventate estremamente ricche, i tassi di disoccupazione sono elevati, in particolare tra gli indiani giovani, ed i tassi di partecipazione al lavoro delle donne sono bassi. Le disparità regionali sono ampie e crescenti, con gli Stati meridionali che hanno avuto prestazioni in termini di sviluppo sia economico che sociale molto migliori di quelli settentrionali. È rilevante che nessuno dei cinque Stati meridionali sia governato dal BJP.

Il dilagante degrado ambientale in tutto il paese minaccia ulteriormente la sostenibilità della crescita economica. Anche in assenza del cambiamento climatico, l’India sarebbe un territorio di disastro ambientale. Le sue città hanno i tassi più alti di inquinamento dell’aria al mondo. Molti dei suoi fiumi sono ecologicamente morti, uccisi dagli scarichi industriali non trattati e dai liquami domestici. I suoi acquiferi sotterranei si stanno svuotando rapidamente. Una buona parte del suo suolo è contaminata da sostanze chimiche. Le sue foreste vengono spogliate e stanno perdendo molta biodiversità, grazie alla invasione di sementi non indigene.

Il degrado è stato consentito da una ideologia economica antiquata che fa proprio il convincimento erroneo secondo il quale solo i paesi ricchi hanno bisogno di comportarsi responsabilmente verso la natura. L’India, si dice, è troppo povera per essere verde. Di fatto, paesi come l’India, con le loro maggiori densità di popolazione e le più fragili ecologie tropicali, hanno bisogno di prestare altrettanta, o maggiore, attenzione alla saggezza con la quale utilizzano le risorse naturali. Ma i regimi guidati sia dal Congresso che dal BJP hanno concesso una licenza gratuita nella estrazione del carbone e del petrolio e in altre industrie inquinanti. Nessun Governo ha promosso altrettanto attivamente pratiche distruttive come quello di Modi. Sono state facilitate le autorizzazioni ambientali per le industrie inquinanti e innacquati vari regolamenti. Lo studioso dell’ambiente Rohan D’Souza ha scritto che entro il 2018 “la tendenza a ‘tagliare e a bruciare’ da parte delle svuotate e indebolite residue istituzioni ambientali, delle leggi e delle regole, è stata estesa alle foreste, alle coste, alla fauna selvatica, all’aria e persino alla gestione dei rifiuti”. Quando Modi arrivò al potere nel 2014, l’India si classificava al 155° posto su 178 paesi esaminati dall’Indice delle Prestazioni Ambientali, che stima la sostenibilità dello sviluppo di un paese nei termini delle condizioni dell’aria, dell’acqua, dei terreni, degli habitat naturali, e via dicendo. Al 2022, l’India si è classificata al 180° posto su 180.

Gli effetti di queste varie forme di degrado ambientale comportano un costo economico e sociale terribile per centinaia di milioni di persone. Il degrado dei pascoli e delle foreste mette in pericolo i mezzi di sostentamento degli agricoltori. L’attività estrattiva senza regole del carbone e della bauxite sfolla intere comunità rurali, facendo delle loro persone dei rifugiati ambientali. L’inquinamento dell’aria nelle città mette in pericolo la salute dei bambini, che saltano la scuola, e dei lavoratori, la cui produttività si riduce. Non controllate, queste forme di abuso ambientale imporranno oneri sempre più grandi sugli indiani non ancora nati.

Queste future generazioni di indiani dovranno anche sopportare i costi dello smantellamento delle istituzioni democratiche gestito da Modi e dal suo partito. Una stampa libera, istituzioni regolamentari indipendenti ed un potere giudiziario imparziale e non intimorito sono vitali per le libertà politiche, in quanto agiscono come un controllo sugli abusi del potere statale e promuovono un clima di fiducia tra i cittadini. Crearli, o più precisamente ricrearli, dopo che Modi e il BJP finalmente abbandoneranno il potere, sarà un compito arduo.

Gli strappi provocati al federalismo indiano potrebbero degenerare nel 2026, quando è in programma di riallocare i seggi parlamentari sulla base del prossimo censimento, che deve essere realizzato in quell’anno. Allora, quella che oggi è meramente una divergenza tra sud e nord potrebbe divenire una effettiva spaccatura. Nel 2001, quando una riallocazione dei seggi basata sulla popolazione venne proposta, gli Stati meridionali sostennero che essa li avrebbe discriminati per aver promosso politiche sanitarie e politiche dell’istruzione progressiste nei decenni precedenti, che avevano ridotto i tassi della natalità e avevano aumentato la libertà delle donne. Il Governo di coalizione allora al potere guidato dal BJP riconobbe il fondamento dell’argomento del sud e, con il consenso dell’opposizione, propose che la riallocazione fosse rinviata di ulteriori 15 anni.

Nel 2026, la questione verrà riaperta. Una soluzione proposta è imitare il modello statunitense, nel quale le circoscrizioni congressuali riflettono la dimensione della popolazione mentre ciascuno Stato ha due seggi al Senato, a prescindere dalla popolazione. Forse avere la Raiya Sabha, ovvero la Camera alta, del Parlamento indiano ristrutturata su simili principi, potrebbe aiutare a ripristinare la fiducia nel federalismo. Ma se Modi e il BJP saranno al potere, essi quasi certamente delegheranno il processo della riallocazione basato sulla popolazione ad entrambe le Camere, quella bassa, la Lok Sabha, e la Raiya Sabha, il che allora favorirà sostanzialmente gli Stati più popolosi del nord, pur se economicamente in ritardo. Gli Stati meridionali saranno destinati a protestare. Il federalismo e l’unità indiana faranno fatica a superare le conseguenze negative.

Se a maggio il BJP ottiene una terza successiva vittoria elettorale, la strisciante tendenza maggioritaria sotto Modi potrebbe trasformarsi on in tendenza galoppante, che costituirebbe  una sfida fondamentale alla nazionalità indiana.  Gli indiani democratici e di mentalità pluralistica mettono in guardia dai pericoli che l’India diventi un paese come il Pakistan, caratterizzato dalla identità religiosa. Un ammonimento più pertinente potrebbe essere lo Sri Lanka. Con la sua popolazione istruita, con una buna assistenza sanitaria, con una condizione relativamente elevata delle donne (a confronto con l’India e con tutti gli altri paesi dell’Asia Meridionale), con la sua classe di professionisti capace e numerosa e la sua attrattività come destinazione turistica, lo Sri Lanka negli anni ‘970 era in procinto di aggiungersi a Singapore, alla Corea del Sud ed a Taiwan come una delle cosiddette Tigri Asiatiche. La maggioranza buddista di lingua singalese scelse di consolidarsi sulla minoranza di lingua Tamil, che era essa stessa in gran parte hindu. Attraverso l’imposizione del singalese come lingua ufficiale e del buddismo come religione ufficiale, si creò una divisione profonda, provocando proteste da parte dei Tamil, all’inizio pacifiche ma sempre più violente quando vennero schiacciate dallo stato. Seguirono tre decenni di sanguinosa guerra civile. Formalmente il conflitto terminò nel 2009, ma il paese non si riprese neanche lontanamente in termini sociali, economici, politici o psicologici.

Probabilmente l’India non seguirà la strada dello Sri Lanka. Una aperta guerra civile tra hindu e musulmani, o tra nord e sud, è improbabile. Ma il Governo Modi sta mettendo a rischio una fonte principale della forza indiana: le sue molteplici forme di pluralismo. Si potrebbe utilmente mettere a confronto il periodo in carica di Modi con gli anni tra il 1989 ed il 2014, quando né il Congresso né il BJP avevano una maggioranza nel Parlamento. In quel periodo, i Primi Ministri dovevano coinvolgere altri partiti nel governo, affidare importanti ministeri ai loro leader. Questo incoraggiava uno stile di governo più inclusivo e collaborativo, più adatto alle dimensioni ed alle diversità del paese stesso. Gli Stati governati da partiti diversi dal BJP o del Congresso vennero rappresentati al centro, le loro voci vennero ascoltate e le loro preoccupazioni messe nel conto. Il federalismo prosperava, e lo stesso facevano la stampa ed i tribunali, che avevano spazio maggiore per seguire un indirizzo indipendente. Non può essere per coincidenza che fu in questo periodo di governi di coalizione che l’India conobbe tre decenni di regolare crescita economica.

Quando l’India divenne libera dal governo inglese nel 1947, molti scettici pensavano che essa fosse troppo ampia e troppo diversa per sopravvivere come nazione singola e che la sua popolazione fosse troppo povera e analfabeta per meritare fiducia con un sistema democratico di governo. Molti prevedevano che il paese si sarebbe balcanizzato, diventando una dittatura militare, o che avrebbe conosciuto carestie di massa. Che quei terribili scenari non si siano avverati è dipeso in gran parte dalla sagacia delle personalità che fondarono l’India, che promossero un’etica pluralistica che rispettava i diritti delle minoranze religiose e linguistiche e che cercava di tenere in equilibrio i diritti degli individui e lo Stato, così come quelli del governo centrale e delle province. Questo calcolo delicato permise al paese di restare unito e democratico ed al suo popolo di superare con sicurezza i confini storici della povertà e della discriminazione.

L’ultimo decennio è stato testimone della sistematica erosione di quelle molteplici forme di pluralismo. Si ritiene che un solo partito, il BJP, e, al suo interno, un solo uomo, il Primo Ministro, rappresentino l’India a se stessa e al mondo. In termini elettorali, il carisma di Modi e la sua attrattività nella popolazione hanno consolidato questo dominio. Tuttavia i costi sono crescenti. Gli hindu si impongono sui musulmani, il governo centrale si impone sulle province, lo Stato riduce sempre di più i diritti e le libertà dei cittadini. Nel frattempo, l’imitazione sconsiderata dei modelli occidentali di industrializzazione ad alta intensità di energia e di capitale sta provocando un profondo, e in molti casi irreversibile, danno ambientale.

Modi e il BJP sembrano prossimi a vincere le loro terze elezioni generali in fila. Questa vittoria magnificherebbe ulteriormente l’aura del Primo Ministro, rafforzando la sua immagine di redentore dell’India. I suoi sostenitori vanteranno che il loro uomo stia senza alcun dubbio portando il suo paese a diventare il Vishwa Guru, il maestro del mondo. Tuttavia, tale trionfalismo non può mascherare le sottostanti profonde linee di frattura che, se non vengono riconosciute e affrontate, potranno solo allargarsi negli anni avvenire.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"