Project Syndicate » Selezione del Mese

Il gigante indiano è arrivato, di Mohamed A. El-Erian e Michael Spence (da Project Syndicate, 22 marzo 2024)

 

Mar 22, 2024

The Indian Giant Has Arrived

MOHAMED A. EL-ERIAN and MICHAEL SPENCE

el-erian   Michael-Spence

 

 

 

 

CAMBRIDGE/MILAN – India’s recent economic success, solid momentum, and promising prospects are making the country ever more influential both regionally and internationally. But the experience of other countries – most notably China over the last three decades – suggests that such rapid influence and robust progress can be tricky to manage. After all, an action that makes sense domestically may conflict with what other countries expect from a systemically important economy. By the same token, actions that make sense internationally could complicate domestic economic progress.

Like China, India’s systemic importance has become apparent earlier in its growth and development process than was the case with other emerging economies, primarily because it boasts the world’s largest population (over 1.4 billion). Its growing presence is easy to detect. It is the world’s fifth-largest economy, and with an annual growth rate 5-6 percentage points above that of Germany and Japan, it could well move into third place in about four years.

India spence 1

Relative per capita incomes paint a different picture, however. India’s per capita GDP, at $2,389, is still far below the level of high-income economies, and remains considerably lower than that of China. In terms of overall economic size and income levels, India is roughly where China was in 2007, nearly a generation ago.

Adjusting for differential price levels – the so-called purchasing-power-parity adjustment – lower and lower-middle-income countries tend to move up in relative size. With the PPP adjustment, India is already in third place, at about half the size of the US economy.

India Spence 2

POISED FOR CONTINUED GROWTH

Carbon dioxide emissions, another dimension of global impact, paint a similar picture. India ranks behind only China and the United States in terms of overall CO2 emissions. But this, again, is a function of its large population; its per capita emissions are still quite low, at 1.89 metric tons, well below the global average of 4.66 metric tons.

India spence 3

Moreover, India already has plans to reduce its emissions. The chart below, from a 2022 McKinsey Sustainability report, depicts alternate decarbonization pathways that it could take. The “line of sight” (LoS) scenario (the royal blue line) reflects the anticipated adoption of existing technologies, policies, and commitments that have already been implemented or announced, whereas the accelerated scenario captures further-reaching measures such as carbon pricing and carbon capture, utilization, and storage (CCUS).

India spence 4

But even the LoS scenario seems very aggressive to us. With overall CO2 emissions peaking in the mid-2030’s, and with 7% annual growth in the interim, it will be achieved only if the carbon intensity of the economy declines at an equally rapid pace. But over the past decade, McKinsey notes, India’s carbon intensity declined at a rate of 1.3% per year. If India manages to stay on the LoS path, its per capita CO2 emissions would peak at 2.71 metric tons – something that has never been done before. It will be difficult to stay on this path, and India will most likely face growing sustainability-related global pressure, as has been the case for China.

In the meantime, India’s urbanization, which is already moving at a steady, moderate pace, will likely pick up as more people pursue employment in industrial sectors.

India spence 5

China plays an important role in India’s recent growth story. Its high middle-income levels imply that it was destined eventually to shed labor-intensive manufacturing and assembly jobs. But that process has been accelerated by the rapid diversification of global supply chains, owing to various economic shocks and geopolitical developments. Most likely, there will be demand-side inducements for India to expand its tradable sector, with manufacturing for export providing employment opportunities for lower-income people in rural sectors.

Apple, for example, is expanding iPhone assembly in India, in collaboration with partners like the Taiwanese manufacturer Foxconn. India already accounts for 7% of iPhone production, and much of that is for export. That said, net foreign-direct-investment (FDI) flows into India declined sharply in the current fiscal year, and it remains to be seen whether there will be a wave of export-driven investment in manufacturing sectors.

Finally, India also already has a thriving digital and financial sector. With a large and growing domestic economy, it has a natural advantage in large-scale digital innovation, owing to the fact that such technologies tend to have relatively high fixed costs, but low variable costs.

As with manufacturing, recent developments in China bear on this issue. Owing to changes in China’s economic and governance model, along with its deteriorating relations with some advanced economies (most notably the US), external capital has been leaving, leading to an influx of capital into India. If not managed carefully, these inflows could complicate economic policymaking by impacting the currency and competitiveness.

CAUTIONARY TALES

With India expected to remain the world’s fastest-growing major economy, policymakers face the increasingly complex challenge of balancing external and internal interests, while still maintaining the country’s growth and development trajectory. Multinational corporations have also faced this dilemma when considering whether and how to change where they operate. Judging from the recent experience of Big Tech companies like Google and Meta, such changes can create many operational and reputational challenges.

Whether the lesson comes from China or Big Tech, India should heed it. Recent history shows that the necessary internal course corrections, as well as the ability to shape international perceptions, can come late or be insufficient. As a result, a country’s (or a company’s) secular transformation can end up being more complicated than it needs to be.

This is not just about India playing defense to manage the growing international expectations that come with increased regional and global influence. It is also about playing offense. The Indian economy is reaching the point where maintaining reliable access to international markets is not just valuable but also important as a development priority.

One of India’s major challenges is to avoid the error that both China and Big Tech made when they failed to recognize their newly acquired global influence and adapt accordingly. In China’s case, policymakers remained too narrowly focused on their domestic development agenda as the country was becoming more systemically important. By the time China woke up to the external realities associated with a growing global footprint, it was already getting serious pushback from other countries. These responses piled up and ultimately created major complications – including by exacerbating domestic challenges – which could now derail, or at least hamper, China’s impressive development journey.

Big Tech also did not anticipate the tipping point where the pursuit of its vision of exciting transformational innovations became a source of system-wide, global disruptions. Among the most vivid illustrations of this was Facebook’s failure to understand the potential for, and the need to counter, election interference in 2016. The scandals over how its platform was used during that febrile period triggered regulatory and political reactions that are yet to play out fully.

Compared to these two cases, India’s vulnerability on the issue of climate change is particularly notable. While its per capita emissions are still low, it is already the third-biggest polluter in the world, and its overall emissions most likely will continue to increase.

Meanwhile, its own multinationals are increasingly looking abroad for growth opportunities. The increased influx of foreign companies and other foreign investment flows will heighten the focus on domestic labor conditions, as will the larger volume of incoming FDI. India also is attracting more foreign portfolio capital, partly because more investors are growing worried about geopolitical tensions and the prospect of China’s economy becoming un-investable.

India’s impressive recent technological successes will also add to its global systemic importance. Its thriving digital economy has allowed it to offer a superior open architecture for digital finance, making it a prime example of a massive country where money can move quickly and cheaply. Moreover, India’s multilingual technical capabilities are especially suitable for greater exports to many other countries undergoing similar technology-driven development.

NO TIME TO WASTE

Given India’s growing systemic importance across so many dimensions, current and future generations alike would benefit from early steps to minimize the risks and maximize the opportunities presented by a larger global footprint. The to-do list is rather long, but it starts with two critical priorities, one domestic and one international.

On the domestic front, India is on the cusp of an even greater inflow of FDI and portfolio investors. Such capital has many benefits, of course, including job creation, technology transfer, and greater access to cheaper funding.

But as other countries’ experience shows, large inflows require rapid adaptation of policies and policymakers’ mindsets, as well as measures to overcome internal resistance from domestic incumbents. Otherwise, the benefits will be more than offset by the serious threat of macroeconomic instability, severe resource misallocation, excessive risk taking, and corruption.

Looking outward, India needs to foster much deeper cooperative interactions with key bilateral trading partners, regional institutions, and international platforms. Its status as a founder of the New Development Bank – established by the BRICS grouping (Brazil, Russia, India, China, and South Africa) in 2014 – does not preclude the need for closer ties with the Asian Development Bank, the World Trade Organization, the International Monetary Fund, and other global institutions.

While Indian policymakers naturally will focus on exciting domestic developments and accomplishments, they also must keep a close eye on how their country is influencing existing global alignments. The challenge is for India to make room for itself in as orderly a manner as possible.

Given its success and outlook, India can no longer claim to be an economically small developing country with few global spillovers. Its growing systemic importance will bring a larger set of risks and opportunities. India today is near where China and Big Tech were before they inadvertently triggered reactions that have complicated their growth strategies and undermined their reputations. India must lose no time in managing its growing footprint, so that its domestic priorities align with international realities.

When China was at a similar stage of economic development 16 years ago, it ran a current account surplus of 10% of GDP. With Chinese policymakers focused on the stock-market bubble in 2007, they ignored growing external concerns about mercantilism and “unfair” competition until it was too late. Now, the US and others have introduced tight trade, capital, and technology restrictions against China, most of which seem likely to remain in place indefinitely.

The lesson is that a purely reactive approach, with its inevitable delayed response, is much less effective than a balanced approach combining proactive and reactive elements. The current Indian government, under Prime Minister Narendra Modi, appears to understand this, and has been generally praised for how it has navigated today’s highly complex and tense global environment.

But there is more work to be done. India should seek to play a larger role in the world’s multilateral institutions, where it could be a strong voice for constructive reform. For understandable reasons, India has stayed away from China’s Belt and Road Initiative. But like it or not, China and India are both destined to be giants in the global economy. The nature of their relations will have an enormous effect on the future of global integration and cooperation. Working gradually toward a more constructive relationship that is consistent with its other geopolitical priorities (including vis-à-vis the US), should be an objective for India. It is also a key element in both countries’ ability to manage their expanding global footprints.

 

Il gigante indiano è arrivato,

di Mohamed A. El-Erian e Michael Spence

 

CAMBRIDGE/MILANO – Il recente successo economico dell’India, il suo slancio robusto e le promettenti prospettive, stanno rendendo il paese sempre più influente sia su scala regionale che internazionale. Ma l’esperienza di altri paesi – in particolare della Cina negli ultimi tre decenni – indicano che tale rapida influenza e solido progresso possono essere difficili da gestire. Dopo tutto, una iniziativa che ha senso internamente può confliggere con quello che altri paesi si aspettano da un’economia sistemicamente importante. Allo stesso modo, azioni che hanno senso internazionalmente possono complicare il progresso economico interno.

Come la Cina, l’importanza sistemica dell’India è divenuta chiara nella sua crescita e nel suo processo di sviluppo prima che diventasse il tema di altre emergenti economie, principalmente perché essa vanta la più ampia popolazione del mondo (più di un miliardo e quattrocento milioni). La sua crescente presenza è facile da individuare. È la quinta più grande economia del mondo, e con una crescita annuale al tasso de 5-6 per cento sopra quello della Germania e il Giappone, si potrebbe spostare al terzo posto in circa quattro anni.

India spence 1

[1]

I redditi relativi procapite illustrano, tuttavia, un quadro diverso. Il PIL procapite dell’India, 2.389 dollari, è ancora assai al di sotto del livello delle economie di reddito elevato, e resta considerevolmente più basso di quello della Cina. In termini di dimensione economica complessiva e di livelli di reddito, l’India è grosso modo dove la Cina era nel 2007, circa una generazione orsono.

Una volta che vengono corretti per il differenziale dei prezzi – la cosiddetta correzione per la parità del potere di acquisto (PPP) – i paesi a più basso o a medio basso reddito tendono a salire come dimensione relativa. Con la correzione PPP, l’India è già al terzo posto, con circa la metà delle dimensioni dell’economia statunitense.

India Spence 2

Destinata ad un crescita duratura

Le emissioni di anidride carbonica, un’altra dimensione dell’impatto globale, illustrano un quadro simile. L’India si colloca soltanto dietro la Cina e gli Stati Uniti in termini di emissioni complessive di CO2. Ma anche questa è una funzione della sua grande popolazione; le sue emissioni procapite sono ancora abbastanza basse, 1,89 tonnellate, ben al di sotto della media globale di 4,66 tonnellate.

India spence 3

[2]

Inoltre, l’India ha già programmi per ridurre le sue emissioni. Il diagramma sotto, da un rapporto del 2022 di Sostenibilità McKinsey, rappresenta gli alterni indirizzi di decarbonizzazione che essa potrebbe assumere. Lo scenario della “traiettoria visibile” (LoS, linea blu scura) riflette l’adozione anticipata delle tecnologie, delle politiche e degli impegni esistenti, che sono già stati messi in atto o annunciati, mentre lo scenario ‘accelerato’ (linea verde) considera misure di più vasta portata come la fissazione di un prezzo per il carbonio e la ‘cattura’, l’utilizzazione e l’immagazzinamento del carbonio (CCUS) [3].

India spence 4

Ma anche lo scenario LoS ci sembra assai ottimistico. Con emissioni complessive di CO2 al punto più alto nella metà degli anni 2030, e con una crescita annuale del 7% di qua ad allora, esso sarebbe realizzato soltanto se l’intensità di carbonio dell’economia calasse con un ritmo egualmente rapido. Ma nel passato decennio, nota McKinsey, l’intensità di carbonio dell’India è calata dello 1,3 per cento all’anno. Se l’India riuscisse a stare sulla traiettoria del LoS, le sue emissioni procapite di CO2 raggiungerebbero un picco di 2,71 tonnellate – qualcosa che non si è mai visto fare in precedenza. Sarà difficile restare in questa traiettoria, e l’India affronterà probabilmente una crescente pressione globale connessa con la stabilità, come è accaduto alla Cina.

Nel frattempo, l’urbanizzazione dell’India, che si sta già muovendo con un ritmo regolare e moderato, probabilmente si solleverà considerata la maggiore popolazione che persegue l’occupazione nei settori industriali.

India spence 5

[4]

La Cina è un riferimento importante per la storia recente della crescita dell’India. I suoi [della Cina] elevati livelli di paese a medio reddito comportano che essa era destinata a mutare il suo settore manifatturiero ad alta intensità di lavoro ed a raggruppare i posti di lavoro. Ma quel fenomeno è stato accelerato dalla rapida diversificazione delle catene globali dell’offerta, a seguito di vari shock economici e degli sviluppi geopolitici. Più probabilmente per l’India ci saranno incentivi ad espandere il suo settore commerciabile, con il settore manifatturiero per l’esportazione che fornisce opportunità occupazionali per le persone a più basso reddito nei settori rurali.

Apple, ad esempio, sta espandendo l’assemblaggio degli iPhone in India, in collaborazione con partner come l’impresa taiwanese Foxconn.L’India pesa già un 7% della produzione di iPhone, in buona parte per l’esportazione. Ciò detto, i flussi degli investimenti netti diretti stranieri (FDI) in India sono calati bruscamente nel corso dell’attuale anno fiscale, e resta incerto se ci sarà un’ondata di investimenti guidati dall’esportazione nei settori manifatturieri.

Infine, l’India ha già un prospero settore digitale e finanziario. Con una economia ampia e in crescita all’interno, essa ha un vantaggio naturale nell’innovazione digitale su larga scala, a seguito del fatto che tali tecnologie tendono ad avere costi fissi relativamente elevati, ma bassi costi variabili.

Come per il settore manifatturiero, i recenti sviluppi in Cina hanno una influenza su questo aspetto. A seguito dei cambiamenti nel modello economico e nella governance della Cina, assieme al deterioramento delle sue relazioni con alcune economie avanzate (in particolare con gli Stati Uniti), i capitali esterni stanno andandosene, portando ad un flusso di capitali in India. Se non gestiti con attenzione, questi flussi in ingresso potrebbero complicare le decisioni di politica economica impattando sulla valuta e sulla competitività.

Racconti ammonitori

Con l’India che ci si aspetta resti l’importante economia con la crescita più veloce al mondo, le autorità sono di fronte alla sfida sempre più complicata di trovare un equilibrio tra gli interessi esterni ed interni, nel mentre si mantiene la traiettoria di crescita e di sviluppo del paese. Anche le società multinazionali hanno affrontato questo dilemma al momento in cui hanno valutato se e come cambiare i paesi dove operano. A giudicare dalla esperienza recente di grandi società tecnologiche come Google e Meta, tali cambiamenti possono creare molte sfide operative e di reputazione.

Che la lezione provenga dalla Cina o dalle grandi società tecnologiche, l’India dovrebbe prestarci attenzione. La storia recente mostra che le necessarie correzioni degli indirizzi interni, così come la capacità di orientare le percezioni internazionali, possono essere tardive o insufficienti. Come risultato, la trasformazione secolare di un paese (o di una società) può finir con l’essere più complicata del necessario.

Questo non riguarda soltanto l’India quando gioca in difesa nel gestire le crescenti aspettative internazionali che si accompagnano ad una accresciuta influenza regionale e globale. La riguarda anche quando gioca all’attacco. L’economia indiana sta raggiungendo un punto nel quale mantenere un accesso affidabile ai mercati internazionali non è solo apprezzabile, ma è anche una importante priorità di sviluppo.

Una delle sfide maggiori dell’India è evitare l’errore che la Cina e le grandi società tecnologiche hanno fatto quando non sono riuscite a riconoscere la loro influenza globale acquisita di recente ed a adattarsi di conseguenza. Nel caso della Cina, le autorità sono rimaste troppo strettamente concentrate sulla loro agenda di sviluppo nazionale mentre il paese stava diventando più importante dal punto di vista sistemico. Nel momento in cui la Cina si è resa conto delle crescenti realtà esterne associate con un crescente impatto globale, essa stava già ottenendo serie reazioni da altri paesi. Queste risposte si sono accumulate e da ultimo hanno creato importanti complicazioni – compreso un esacerbarsi delle difficoltà interne – che adesso potrebbero far deragliare, o almeno ostacolare, l’impressionante  tragitto di sviluppo della Cina.

Anche le grandi società tecnologiche non hanno anticipato il momento critico nel quale il perseguimento della loro visione di eccitanti innovazioni trasformative è diventato una fonte di turbamenti globali, di dimensione sistemica.  Tra le illustrazioni più vivide di questo c’è stata l’incapacità di Facebook di comprendere il potenziale di interferenze elettorali nel 2016, ed il bisogno di contrastarlo. Gli scandali su come la sua piattaforma venne utilizzata durante quel febbrile periodo ha innescato reazioni politiche e regolamentari che devono ancora manifestarsi pienamente.

A confronto con quei due casi, la vulnerabilità dell’India sul tema del cambiamento climatico è particolarmente rilevante. Mentre le sue emissioni procapite sono ancora basse, essa è già il terzo maggiore inquinante del mondo, e le sue emissioni complessive con tutta probabilità continueranno a crescere.

Nel frattempo, le sue stesse multinazionali stanno sempre più guardando all’estero per le opportunità di crescita. L’accresciuto afflusso di società straniere e gli altri flussi di investimenti stranieri aumenteranno l’attenzione sulle condizioni del lavoro domestico, così come il più grande volume di investimenti stranieri (FDI) in arrivo. L’India sta anche attraendo maggiori capitali stranieri di portafoglio, in parte perché più investitori divengono preoccupati delle tensioni geopolitiche e della prospettiva che l’economia della Cina divenga sconsigliabile per gli investimenti.

Anche gli impressionanti recenti successi tecnologici dell’India aumenteranno la sua importanza sistemica globale. La sua prospera economia digitale le ha permesso di offrire una migliore architettura aperta alla finanza digitale, facendo di essa il primo esempio di un enorme paese dove il denaro può muoversi rapidamente ed economicamente. Inoltre, le abilità tecniche multi linguistiche dell’India sono particolarmente adatte per maggiori esportazioni verso altri paesi interessati da un simile sviluppo guidato dalla tecnologia.

Non c’è tempo da sprecare

Data la crescente importanza sistemica dell’India su così numerosi aspetti, le generazioni sia attuali che future trarrebbero beneficio dai primi passi per minimizzare i rischi e massimizzare le opportunità rappresentate da una più ampia influenza globale. La lista delle cose da fare è abbastanza lunga, ma essa parte da due priorità fondamentali, una interna ed una internazionale.

Sul fronte interno, l’India è al punto più alto di un afflusso persino maggiore di investimenti diretti stranieri e di investitori di portafoglio. Tali capitali hanno molti vantaggi, naturalmente, compresa la creazione di posti di lavoro, il trasferimento di tecnologie ed il maggiore accesso a finanziamenti convenienti.

Ma come mostra l’esperienza di altri paesi, un ampio afflusso richiede il rapido adattamento delle politiche e delle mentalità delle autorità, così come misure per superare la resistenza interna da parte di coloro che occupano le posizioni nel paese. Altrimenti, i benefici verranno bilanciati dalla seria minaccia dell’instabilità macroeconomica, da gravi cattive allocazioni delle risorse, dalla assunzione eccessiva di rischi e dalla corruzione.

Guardando in avanti, l’India ha bisogno di incoraggiare interazioni cooperative molto più profonde con fondamentali partner commerciali bilaterali, con istituzioni regionali e con piattaforme internazionali. Il suo status di fondatore della Nuova Banca di Sviluppo – creata nel 2014 dal raggruppamento BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) – non preclude il bisogno di collegamenti più stretti con la Banca di Sviluppo Asiatico, l’Organizzazione Mondiale del Commercio, il Fondo Monetario Internazionale ed altre istituzioni globali.

Mentre le autorità politiche indiane naturalmente si concentreranno sugli eccitanti sviluppi interni e sui risultati, esse debbono anche seguire con attenzione come il loro paese stia influenzando gli esistenti allineamenti globali. La sfida per l’India è fare spazio a se stessa nel modo più ordinato possibile.

Dato il suo successo e le prospettive, l’India non può più sostenere di essere un piccolo paese in via di sviluppo con poche ripercussioni globali. La sua crescente importanza sistemica comporterà un ampio complesso di rischi e di opportunità. L’India di oggi è vicina a dove la Cina e le grandi società tecnologiche erano prima di innescare inavvertitamente reazioni che hanno complicato le loro strategia di crescita e indebolito le loro reputazioni. L’India non deve perdere alcun tempo nel gestire la sua influenza globale, in modo che le sue priorità interne si allineino con le realtà internazionali.

Quando 16 anni orsono la Cina era in un stadio simile di sviluppo economico, gestiva un surplus di conto corrente pari al 10% del PIL. Con le autorità cinesi concentrate sulla bolla del mercato azionario del 2007, esse ignorarono le crescenti preoccupazioni estere sul mercantilismo e sulla “ingiusta” competizione finché non fu troppo tardi. Adesso, gli Stati Uniti ed altri paesi hanno introdotto severe restrizioni commerciali, di capitale e tecnologiche contro la Cina, la maggior parte delle quali sembra probabile restino in funzione indefinitamente.

La lezione è che un approccio meramente reattivo, con la sua inevitabile risposta ritardata, è molto meno efficace di un approccio equilibrato che combina elementi proattivi e reattivi. L’attuale Governo indiano, con il Primo Ministro Narendra Modi, sembra comprendere questo, ed è stato in generale elogiato per come ha gestito il contesto globale altamente complesso ed inquieto di oggi.

Ma c’è maggiore lavoro da fare. L’India dovrebbe cercar di giocare un ruolo nelle istituzioni multilaterali del mondo, dove essa potrebbe costituire una voce importante per riforme costruttive. Per ragioni comprensibili, l’India è rimasta fuori dall’Iniziativa della Nuova Via della Seta della Cina. Ma piaccia o no, la Cina e l’India sono entrambe destinate ad essere giganti dell’economia globale. La natura delle loro relazioni avrà un effetto enorme sul futuro dell’integrazione globale e della cooperazione. Lavorare gradualmente verso una relazione più costruttiva che sia coerente con altre priorità geopolitiche (compreso il rapporto con gli Stati Uniti), dovrebbe essere un obbiettivo dell’India. Esso è anche un elemento fondamentale nella capacità di entrambi i paesi nel gestire la loro influenza globale in espansione.

 

 

 

 

 

 

 

[1] Nella tabella: le prime due colonne a destra i PIL (la seconda ‘in breve’ , espressa in migliaia di miliardi); nella terza colonna il tasso di crescita annuale del PIL; nella quarta la popolazione; nella quinta il PIL procapite e nella sesta la quota del PIL mondiale.

[2] La prima colonna mostra le emissioni assolute di anidride carbonica nel 2016, dove la Cina – più del doppio degli Stati Uniti –  primeggia per effetto della  sua popolazione, ma l’India si colloca ancora ad un quarto della Cina; la seconda mostra i miglioramenti (segno negativo) ed i peggioramenti (segno positivo) su base annua, dove l’India mostra la peggiore prestazione; la terza, la popolazione al 2016 (l’India era ancora indietro alla Cina); la quarta le emissioni procapite, dove gli Stati Uniti sono incomparabilmente al primo posto, e l’India all’ultimo; la quinta la quota delle emissioni mondiali, dove – in coerenza con le emissioni assolute – al primo posto è la Cina, ma l’India comunque supera Russia, Giappone Germania e Canada.

[3] La linea celeste mostra la crescita che si avrebbe nelle emissioni di gas serra con una intensità di emissioni senza innovazioni, pari a quella media realizzata tra il 2010 ed il 2019.

[4] La tabella mostra l’evoluzione del fenomeno della urbanizzazione in India dal 2012 al 2022. In effetti, essa appare regolare e abbastanza moderata, probabilmente assai più moderata di quella che si è realizzata ed è in corso in Cina. Il che spiega la ragione per la quale altri dati – come quelli relativi alla povertà illustrati in un articolo qua tradotto di Ashoka Mody – non hanno mostrato cambiamenti rilevanti.

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"