Project Syndicate » Selezione del Mese

Per la riforma globale della tassazione, il diavolo è nei dettagli, di Jayati Ghosh (da Project Syndicate, 12 marzo 2024)

 

Mar 12, 2024

For Global Tax Reform, the Devil Is in the Details

JAYATI GHOSH

Pics-4-150x150

NEW DELHI – While the technical details of international agreements may seem arcane or even trivial, they often commit governments to policies that have major economic consequences. This is especially true for low- and middle-income countries, which have long been on the receiving end of unfair treaties.

International tax agreements are a case in point. Bilateral tax treaties are rife with inequalities. They tend to be more advantageous for the home countries of multinational companies (MNCs), diverting much-needed resources from developing to developed countries.

Multilateral agreements are not much better. The OECD’s Inclusive Framework on Base Erosion and Profit Shifting (BEPS), for example, was supposed to ensure that MNCs could be taxed in countries where they operate (as opposed to shifting profits to low-tax jurisdictions). After nearly eight years of tedious negotiations, however, the process has yielded only modest results: a global minimum corporate tax rate of 15%, well below that of most countries. According to the South Centre, developing economies will derive few gains from this global minimum tax, which will benefit mainly tax havens.

And now, developing countries must decide between two different versions of a subject-to-tax rule (STTR), a provision that will be added to existing tax treaties to combat tax-base erosion and profit shifting. The first is from the OECD, with advanced economies leading discussions as part of the BEPS process, while the second is from the United Nations Committee of Experts on International Cooperation in Tax Matters (UNTC).

An STTR is an obvious way to eliminate the “double non-taxation” of certain intra-group payments, including interest, royalties, and fees for services. Most tax treaties restrict the source country’s right to apply a withholding tax to these payments, which are generally deductible from the payer’s business income. This in effect erodes the source tax base. MNCs can then channel this income to affiliates that act as conduits and are resident in a country that applies low or zero taxes to such income and, crucially, is a treaty partner with the source country. Including an STTR in all treaties would allow the source country to tax a recipient of such income if the other country does not tax it at an agreed-upon minimum rate.

This may seem like a straightforward solution, but the devil is in the details. According to the BEPS Monitoring Group’s comparison of the two agreements, there are crucial differences regarding the degree of complexity and the scope of taxation rights. The OECD’s STTR is complex and limited, applying only to specific types of income and to payments between connected legal persons, which could exclude many services in an increasingly automated world. By contrast, the UNTC’s model STTR is simpler and gives significantly broader taxing authority to source countries, as it covers all forms of income – including capital gains – regardless of whether it is paid to a related or unrelated entity.

The OECD version further reduces the potential for taxation by requiring thresholds (the UNTC version contains no such requirement). The rules would apply only to connected recipients with aggregate annual covered income of at least €1 million ($1.1 million) in the jurisdiction, or at least €250,000 if either jurisdiction has a GDP less than €40 billion. It adds a further mark-up threshold, which specifies that the income (other than interest and royalties) must be higher than the direct and indirect costs incurred by the recipient, plus 8.5%. There is no logical – or, indeed, economic – reason for any of these thresholds. They would shrink the tax base and limit revenue potential for the source country, thus serving the interests of MNCs.

Moreover, the OECD’s STTR would be more complicated for tax authorities, because it specifies that collection would occur only in the year following that to which the tax applies, based on tax returns. The UNTC’s STTR, however, proposes that the tax could be deductible directly from payments on a current basis. Lastly, the OECD version fixes the minimum tax rate at 9%, taking into account the tax paid by recipients, whereas the UNTC version leaves the rate open to negotiation between countries.

There is no doubt that the UNTC’s model STTR would be easier for developing countries to administer and, more importantly, would enable them to generate more revenue. The choice should be a no-brainer, especially because the provision could eventually become part of the multilateral tax convention that is currently under discussion at the UN.

But despite the UNTC version’s obvious advantages, the OECD version is already complete and ready for implementation. And the OECD is anxious to get as many countries as possible to sign on to the proposed multilateral instrument at a ceremony planned for mid-2024. Once again, developing countries are coming under pressure to agree to a treaty that appears favorable but, in reality, reduces their potential for revenue generation. Moreover, signing this treaty would effectively prevent governments from adopting a simpler and more effective instrument, like that proposed by the UNTC.

Low- and middle-income countries must be aware of these nuances and their implications. The differences between the two treaties may be technical, but they are not minor. If these countries are to benefit from a more just international taxation framework, they must be willing to fight for the better alternative.

 

Per la riforma globale della tassazione, il diavolo è nei dettagli,

di Jayati Ghosh

 

NUOVA DELHI – Mentre i dettagli tecnici degli accordi internazionali sembrano cose arcane o persino banali, essi spesso impegnano i governi a politiche che hanno importanti conseguenze economiche. Questo è particolarmente vero per i paesi a basso e medio reddito, che sono stati per lungo tempo i destinatari dei trattati ingiusti.

Gli accordi fiscali internazionali sono un esempio. I trattati fiscali bilaterali sono pieni di ineguaglianze. Tendono ad essere più vantaggiosi per i paesi sedi di società multinazionali (MNC), dirottando risorse molto necessarie dai paesi in via di sviluppo a quelli sviluppati.

Gli accordi multilaterali non sono molto migliori. Il Modello Inclusivo sull’Erosione della Base Fiscale e sullo Spostamento dei Profitti (BEPS) dell’OCSE, ad esempio, si supponeva garantisse che le società multinazionali potessero essere tassate nei paesi nei quali operano (anziché spostare i profitti nelle giurisdizioni a bassa tassazione).  Dopo quasi otto anni di noiose negoziazioni, tuttavia, il procedimento ha prodotto soltanto risultati modesti: una aliquota fiscale globale minima delle tasse societarie del 15%, ben al di sotto della maggior parte dei paesi. Secondo il Centro Sud, le economie in via di sviluppo otterranno pochi vantaggi da questa tassazione minima globale, che andrà a beneficio principalmente dei paradisi fiscali.

E adesso, i paesi in via di sviluppo debbono decidere tra due diverse versioni di un regolamento sulle società soggette alla imposizione fiscale (STTR), una disposizione che verrà aggiunta agli esistenti trattati fiscali per combattere l’erosione della base fiscale e gli spostamenti dei profitti. La prima versione proviene dall’OCSE, con i paesi avanzati che dirigono le discussioni come componente del procedimento del BEPS, mentre la seconda proviene dal Comitato degli Esperti delle Nazioni Unite sulla Cooperazione Internazionale sulle Materie Fiscali (UNTC).

Un Regolamento sulle società soggette alla tassazione è un modo evidente per eliminare la “doppia non tassazione” di certi pagamenti all’interno dei gruppi, compresi gli interessi, le royalty e le imposte per i servizi. La maggior parte dei trattati fiscali restringe il diritto del paesi di origine ad applicare una trattenuta fiscale a questi pagamenti, che generalmente sono deducibili dal reddito di impresa del contribuente.  Questo in effetti erode la base fiscale alla fonte. A quel punto, le società multinazionali possono incanalare questi redditi alle affiliate che agiscono come condotte e sono residenti in paesi che applicano a tali redditi tasse basse o nulle e, fondamentalmente, sono un partner del trattato col paese alla fonte. Includere un regolamento sulle società soggette alla tassazione in tutti i trattati permetterebbe al paese alla fonte di tassare un beneficiario di tali redditi se l‘altro paese non li tassa con una aliquota minima predefinita.

Questa può sembrare una soluzione semplice, ma il diavolo è nei dettagli. Secondo il confronto del gruppo di monitoraggio del BEPS, ci sono fondamentali differenze a proposito del grado di complessità e della ampiezza dei diritti di tassazione. Il regolamento dell’OCSE è complicato e limitato, applicandosi soltanto a specifici tipi di reddito ad ai pagamenti tra persone legali collegate, il che in un mondo sempre più automatizzato potrebbe escludere molti servizi. All’opposto, il modello di regolamento del Comitato degli Esperti delle Nazioni Unite è più semplice ed offre ai paesi alla fonte una autorità di tassazione significativamente più ampia, in quanto copre tutte le forme di reddito – inclusi i profitti da capitale – a prescindere dal fatto che essa sia pagata a entità collegate o non collegate.

La versione dell’OCSE riduce ulteriormente il potenziale di tassazione stabilendo delle soglie (la versione degli esperti non contiene tali richieste). Le regole si applicherebbero soltanto ai beneficiari collegati con un reddito annuale interessato di almeno 1 milione di euro (1,1 milioni di dollari) nella giurisdizione, ovvero di almeno 250.000 euro se ciascuna giurisdizione ha un PIL inferiore a 40 miliardi di euro. Esso aggiunge una ulteriore soglia distintiva, che specifica che il reddito (diverso dagli interessi e dalle royalty) deve essere più alto dei costi diretti ed indiretti sopportati dal beneficiario, con l’aggiunta dell’8,5%. Non c’è nessuna ragione logica – né, per la verità, economica – per nessuna di queste soglie. Esse restringerebbero la base fiscale e limiterebbero le entrate potenziali per il paese alla fonte, di conseguenza al servizio degli interessi delle società multinazionali.

Inoltre, il regolamento dell’OCSE sarebbe più complicato per le autorità fiscali, giacché esso specifica che la raccolta interverrebbe soltanto nell’anno successivo di quello al quale si applica la tassa, basandosi sulla dichiarazione dei redditi. Il regolamento degli esperti delle Nazioni Unite, tuttavia, propone che la tassa possa essere deducibile direttamente dai pagamenti su una base attuale. In ultima analisi, la versione dell’OCSE fissa l’aliquota minima fiscale al 9%, mettendo nel conto la tassa pagata dai beneficiari, mentre la versione degli esperti delle Nazioni Unite lascia aperta l’aliquota alla negoziazione tra i paesi.

Non c’è dubbio che il modello di regolamento degli esperti sarebbe più facile da amministrare per i paesi in via di sviluppo e, più importante ancora, consentirebbe loro di generare più entrate. La scelta dovrebbe essere una ovvietà, particolarmente perché la disposizione potrebbe alla fine divenire parte della convenzione fiscale multinazionale che è attualmente in discussione alle Nazioni Unite.

Ma nonostante gli evidenti vantaggi della versione degli esperti, la versione dell’OCSE è già completa e pronta per la messa in atto. E l’OCSE è ansiosa che più paesi possibile sottoscrivano il proposito dispositivo multilaterale in una cerimonia programmata per metà del 2024. Ancora una volta, i paesi in via di sviluppo sono messi sotto pressione per concordare su un trattato che appare favorevole ma, in realtà, riduce il loro potenziale di generazione di entrate. Inoltre, sottoscrivere questo trattato effettivamente impedirebbe ai governi di adottare uno strumento più semplice e più efficace, come quello proposto dagli esperti delle Nazioni Unite.

I paesi a basso e medio reddito debbono essere consapevoli di queste sfumature e delle loro implicazioni. Le differenze tra i due trattati possono essere tecniche, ma non sono secondarie. Se questi paesi debbono trarre beneficio da un modello più giusto di tassazione internazionale, essi debbono essere disponibili a combattere per l’alternativa migliore.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"