Project Syndicate » Selezione del Mese

Pessimismo post-capitalistico, di Robert Skidelsky (da Project Syndicate, 21 marzo 2024)

 

Mar 21, 2024

Post-Capitalist Pessimism

ROBERT SKIDELSKY

skidelsky

LONDON – In 2003, the literary critic Fredric Jameson famously observed that “it is easier to imagine the end of the world than the end of capitalism.” For the first time in two centuries, he noted, capitalism was viewed as both destructive and irreversible. Waning faith in the possibility of a post-capitalist future has nurtured deep pessimism.

This prevailing despair evokes John Maynard Keynes’s 1930 essay “Economic Possibilities for Our Grandchildren,” in which he warned against the “two opposed errors of pessimism.” The first was the pessimism “of the revolutionaries who think that things are so bad that nothing can save us but violent change.” The second was the pessimism of reactionaries who view economic and social structures as “so precarious that we must risk no experiments.”

In response to the pessimisms of his time, Keynes offered an alternative vision, predicting that technology would usher in an era of unprecedented abundance. Within a century, he argued, continuous technological progress would elevate living standards – at least in the “civilized” world – to 4-8 times what they were in the 1920s. This would enable his generation’s grandchildren to work a fraction of the hours their ancestors did.

The short-term employment theory for which Keynes is widely known was part of this larger vision of technological utopia. In his view, running the economy at full capacity was the quickest route from necessity to freedom. Once we achieve this goal, the economic “dentistry” that preoccupied Keynes would become redundant. Our attention could then shift to “our real problems,” those of “life and of human relations, creation, behavior, and religion.”

Although Keynes found Karl Marx’s ideas incomprehensible, his vision of a post-capitalist future resembled that of Marx in The German Ideology. Marx regarded capitalism as a means to address the problem of production, while communism was viewed as a way to manage distribution, thereby eliminating the need for a division of labor.

Much like Keynes, Marx’s vision of the future championed the cultivated amateur, a role traditionally reserved for the aristocracy. Marx envisioned a society where one could “hunt in the morning, fish in the afternoon, rear cattle in the evening,” and “criticize after dinner” without being confined to the role of hunter, fisherman, shepherd, or critic. Like Keynes, he saw capitalism as an ordeal humanity had to endure so that the good life could be democratized.

Although Keynes and Marx viewed capitalism as a necessary evil, both opposed hasty efforts to abolish it or meddle too forcefully in its workings. Keynes warned against prematurely dismantling the capitalist system through wealth and income redistribution, while Marx believed that reformist attempts to humanize capitalism would merely delay the revolution. These rigid stances ultimately proved too extreme for the Keynesians and socialists who sought to establish Keynesian social democracies in the mid-twentieth century.

But despite their utopian visions of a post-capitalist world, Keynes and Marx had fundamentally different views on how to overcome the capitalist “monster,” stemming from their distinct interpretations of the system. For Keynes, capitalism was a spiritual deformation that had spread through Western civilization on the vector of Puritanism and would naturally perish once it was no longer needed. In an era of abundance, “the love of money as a possession – as distinguished from the love of money as a means to the enjoyments and realities of life – will be recognized for what it is,” a “somewhat disgusting morbidity” that one “hands over with a shudder to the specialists in mental disease.”

By contrast, Marx did not view capitalism as a psychological affliction; instead, he saw it as a political and social system wherein the capitalist class monopolized ownership and control of land and capital. This dominance enabled capitalists to extract surplus value from workers, whose only saleable commodity was their labor power. Capitalism, Marx argued, would not simply wither away; it had to be overthrown, but not before its creative potential had been fully realized.

Marx’s portrayal of capitalism as a creative force was rooted in Hegel’s dialectic and significantly influenced by Mary Shelley’s 1818 novel Frankenstein; or, The Modern Prometheus. Another source of inspiration was Goethe’s Faust, where Mephistopheles is depicted as a diligent executor of God’s plan for human redemption.

In many respects, today’s pessimism is more profound than the one Keynes identified in 1930. Leftist revolutionaries still long for capitalism’s downfall, yet they have failed to provide a viable political alternative since the collapse of Soviet communism. Meanwhile, conservatism has evolved into the “radical right,” characterized by resentment and chauvinism but lacking a coherent vision for a harmonious future. Neither side seems to offer a light at the end of the tunnel.

It is the absence of a redemptive vision that sustains, and partly defines, today’s prevailing pessimism. While Keynes and Marx believed in the emancipatory power of machines, technology is now widely viewed as a menace, even as our future remains deeply intertwined with it. Similarly, Keynes and Marx assumed that capitalism would collapse long before nature rebelled against its exploitation; we now face the existential threat of climate change, with little hope of a successful global effort to combat it. Most alarmingly, public trust in the ability of democratic systems to deliver meaningful progress is rapidly eroding.

Faced with a choice between parasitic capitalism and emerging neo-fascism, pessimism is reasonable. But given that neither the end of the world nor the end of capitalism seems imminent, the question remains: Where do we go from here?

 

Pessimismo post-capitalistico,

di Robert Skidelsky

 

LONDRA – Nel 2003, il critico letterario Fredric Jameson notoriamente osservò che “è più facile immaginare la fine del mondo che la fine del capitalismo”. Per la prima volta in due secoli, egli notava, il capitalismo veniva considerato sia distruttivo che irreversibile. Il declino della fiducia nella possibilità di un futuro post-capitalista ha promosso un profondo pessimismo.

Questa angoscia prevalente richiama alla mente il saggio del 1930 di John Maynard Keynes “Possibilità economiche per i nostri nipoti”, nel quale egli metteva in guardia contro “due errori opposti del pessimismo”. Il primo era il pessimismo “dei rivoluzionari che pensano che le cose siano così negative che niente possa salvarci se non un cambiamento violento”. I secondo era il pessimismo dei reazionari che considerano le strutture economiche e sociali “così precarie che non dobbiamo rischiare alcun esperimento”.

In risposta al pessimismo dei suoi tempi, Keynes offriva una visione alternativa, prevedendo che la tecnologia avrebbe inaugurato un’epoca di abbondanza senza precedenti. Nel corso di un secolo, egli sosteneva, il continuo progresso tecnologico avrebbe elevato – almeno nel mondo “civilizzato” – i livelli di vita di 4-8 volte di quello che erano negli anni ‘920. Questo avrebbe permesso ai nipoti della sua generazione di lavorare una frazione delle ore dei loro antenati.

La teoria dell’occupazione nel breve termine per la quale Keynes è generalmente noto, fu parte di questa più ampia visione di utopia tecnologica. Nella sua opinione, gestire l’economia alla massima potenza era il tragitto più rapido dalla necessità alla libertà. Una volta che avessimo realizzato questo obbiettivo,  la “odontoiatria” economica che preoccupava Keynes sarebbe divenuta superflua. La nostra attenzione avrebbe potuto allora spostarsi ai “nostri problemi reali”, quelli della “vita e delle relazioni umane, della creatività, del comportamento e della religione”.

Sebbene Keynes trovasse le idee di Karl Marx incomprensibili, la sua visione di un futuro post-capitalista somigliava a quella di Marx nella Ideologia tedesca. Marx considerava il capitalismo come un mezzo per affrontare il problema della produzione, mentre il comunismo era considerato come un modo per gestire la distribuzione, eliminando di conseguenza la necessità della divisione del lavoro.

Molto similmente a Keynes, la visione di Marx del futuro perorava il dilettante raffinato, un ruolo tradizionalmente riservato alla aristocrazia. Marx si immaginava una società nella quale una persona avrebbe potuto “cacciare al mattino, pescare al pomeriggio, allevare bestiame alla sera” e “criticare dopo cena”, senza essere costretto al ruolo di cacciatore, di pescatore, di pastore o di critico. Come Keynes, egli considerava il capitalismo come un calvario che l’umanità doveva sopportare in modo che la buona vita potesse essere democratizzata.

Per quanto Keynes e Marx considerassero il capitalismo come un male necessario, entrambi si opponevano nelle loro opere agli sforzi prematuri per abolirlo o per interferire troppo energicamente. Keynes metteva in guardia contro lo smantellamento prematuro del sistema capitalistico attraverso la redistribuzione della ricchezza e dei redditi, mentre Marx credeva che i tentativi riformistici di umanizzare il capitalismo avrebbero semplicemente rinviato a rivoluzione. Queste prese di posizione in ultima analisi apparvero troppo rigide ai keynesiani ed ai socialisti che, nella metà del ventesimo secolo, cercarono di fondare democrazie sociali keynesiane.

Ma, nonostante le loro visioni utopistiche di un mondo post capitalistico, Keynes e Marx ebbero opinioni fondamentalmente diverse su come superare i “mostro” capitalistico, che discendevano dalle loro distinte interpretazioni del sistema. Per Keynes, il capitalismo era una deformazione spirituale che si era diffusa nella civiltà occidentale sul vettore del puritanesimo e che sarebbe naturalmente scomparsa una volta che non fosse più necessaria. In un’epoca di abbondanza, “l’amore del denaro come possesso – distinto dall’amore del denaro come un mezzo per i godimenti e le realtà della vita – sarebbe stato riconosciuto per quello che è”, una “morbosità in qualche modo disgustosa” che una persona “consegna con ribrezzo agli specialisti di malattie mentali”.

All’opposto, Marx non considerava il capitalismo come un patimento psicologico; lo considerava piuttosto come  un sistema politico e sociale al cui interno la classe capitalista monopolizzava la proprietà e il controllo della terra e del capitale. Questo dominio consentiva ai capitalisti di estrarre plusvalore dai lavoratori, la cui unica merce vendibile era la forza lavoro. Il capitalismo, sosteneva Marx, non si sarebbe semplicemente estinto; doveva essere rovesciato, ma non prima che il suo potenziale creativo si fosse interamente realizzato.

Il ritratto di Marx del capitalismo come una forza creativa traeva origine dalla dialettica di Hegel e in modo significativo influenzò il romanzo del 1818 Frankenstein di Mary Shelley; ovvero Il moderno Prometeo. Un’altra fonte di ispirazione fu il Faust di Goethe, dove Mefistofele viene descritto come un diligente esecutore del piano di Dio per la redenzione umana.

Sotto molti aspetti, il pessimismo di oggi è più profondo di quello che Keynes identificava nel 1930. I rivoluzionari della sinistra desiderano ancora ardentemente il crollo del capitalismo, tuttavia dal momento del collasso del comunismo sovietico non sono riusciti a fornire una alternativa politica utilizzabile. Nel frattempo, il conservatorismo si è evoluto nella “destra radicale”, caratterizzata da risentimento e da sciovinismo ma priva di una visione coerente di un futuro armonioso. Nessuno schieramento sembra offrire una luce in fondo al tunnel.

È l’assenza di una visione di redenzione che sostiene, e in parte caratterizza, il prevalente pessimismo odierno. Mentre Keynes e Marx credevano  nel potere di emancipazione delle macchine, la tecnologia è oggi considerata come una minaccia, anche se il nostro futuro resta profondamente dipendente da essa. Il modo simile, Keynes e Marx ritenevano che il capitalismo sarebbe collassato molto tempo prima che la natura si ribellasse al suo sfruttamento; noi adesso siamo di fronte alla minaccia esistenziale del cambiamento climatico, con poche speranze in uno sforzo globale di successo nel combatterla. In modo più allarmante, la fiducia pubblica sulla capacità dei sistemi democratici di fornire un progresso ragionevole si sta rapidamente erodendo.

A fronte di una scelta tra capitalismo parassitario ed emergente neo-fascismo, il pessimismo è ragionevole. Ma dato che né la fine del mondo né la fine del capitalismo sembrano imminenti, resta la domanda: dove andiamo a partire da qua?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"