Project Syndicate » Selezione del Mese

Il mondo è ancora in fiamme, di Lawrence H. Summers e N. K. Singh (da Project Syndicate, 15 aprile 2024)

 

Apr 15, 2024

The World Is Still on Fire

LAWRENCE H. SUMMERS and N.K. SINGH

zz 308   singh

 

 

 

 

 

CAMBRIDGE/DELHI – The world is facing the worst five-year span in three decades. Higher interest rates have left developing countries crushed by debt, and half of the poorest economies haven’t recovered to where they were before the pandemic. Growth is weak across large swaths of the world, and inflation remains persistently high. And behind it all, the thermometer keeps inching up. Last year was the warmest on record, as is true of nearly every month.

For the last several years, world leaders have made big promises and laid out bold plans to mitigate the climate crisis and help poor countries adapt. They pledged that the World Bank would transform itself to work on climate change, and that the multilateral system would get new money and lend more aggressively with the resources it has, including to meet concessional needs. An agreement between creditors would provide debt relief to countries that most needed it. And where public money was insufficient, the multilateral system would be able to catalyze private investment in developing countries.

Despite the bold rhetoric, 2023 was a disaster in terms of support for the developing world. As the chart below demonstrates, rising interest rates and bond and loan repayments meant that nearly $200 billion flowed out of developing countries to private creditors in 2023, completely dwarfing the increased financing from the international financial institutions. “Billions to trillions,” the catchphrase for the World Bank’s plan to mobilize private-sector money for development, has become “millions in, billions out.”
BMS

It is little wonder given that World Bank shareholders have not raised capital, substantially changed financing practices, or taken other bold steps. The International Monetary Fund is on net withdrawing funds from the developing world; the idea of comprehensive debt relief has gone nowhere; and financial defaults have been avoided only by the moral default of slashing health and education spending.

Setting aside the complex problem of climate change for a moment, world leaders haven’t even been able to tackle the simplest, most straightforward challenges. War, inflation, and poor governance have brought some of the poorest people – including in Chad, Haiti, Sudan, and Gaza – to the brink of famine, yet the international response has been slow and muted. This is both a humanitarian disaster in its own right and a symbol of our broader inability to act in the face of a crisis.

If the world can’t even get food to starving children, how can it come together to defeat climate change and reorient the global economy? And how can the poorest countries trust the international system not to leave them behind if that system can’t address the most basic challenges?

This week, finance ministers, central bankers, and economic leaders are gathering for the Spring Meetings of the World Bank and the IMF in Washington, DC, where they will discuss the global economy and lay out plans to strengthen it. But these efforts will fail if rhetoric falls as flat as it did during 2023 in terms of concrete action. Here are four big ideas as to what is necessary:

First, reverse the capital flows, so that the lowest-income countries are receiving more support than they are paying out to private creditors. In the short term, that means expanding the multilateral development banks’ use of innovative financial tools such as guarantees, risk-mitigation instruments, and hybrid capital. In the slightly longer term, it means stepping up with new money from shareholders – a capital increase for the World Bank and regional development banks, which will require legislative approval in shareholding countries.

Second, transform MDBs into big, risk-taking, climate-focused institutions. Development banks have tinkered around the edges with bolder approaches to lending, but it is time for them to scale up those efforts. The wealthy countries that are the biggest shareholders in the multilateral system need to provide the political support for that risk-taking.

Third, fully fund the International Development Association, a highly effective institution that provides much-needed resources to the lowest-income countries. The World Bank’s president has called for the largest-ever IDA replenishment from donors; given the challenges ahead, the world cannot afford to deliver anything less.

Fourth, tackle food security. Last year, the United Nations was able to raise from international donors only about one-third of what it sought for humanitarian relief, and it had to slash its goals for 2024. Stepping up with funding for the several hundred million people without enough food to eat would alleviate a humanitarian disaster and provide evidence to skeptical countries that the international system still can work.

Half the world goes to the polls this year, from the United States and the United Kingdom to India and Mexico. Pervasive distrust of governments and their promises is a ubiquitous issue, and we see every day that the idea of an international community is becoming an oxymoron. The conventional wisdom is that foreign policy falls by the wayside as politicians turn their focus to campaigning and to domestic issues that will win them votes.

We dare to hope that historians will look back at this week’s meetings as a moment when global leaders seriously addressed global challenges. The problem is not primarily intellectual. Blueprints like that of the G20 expert group we chaired on strengthening the MDB system abound. It is a problem of finding the political will to take on the most fundamental issues facing humanity.

 

Il mondo è ancora in fiamme,

di Lawrence H. Summers e N. K. Singh

 

CAMBRIDGE/ DELHI – Il mondo sta affrontando il peggior quinquennio in tre decenni. I più alti tassi di interesse hanno lasciato i paesi in via di sviluppo schiacciati dal debito, e metà delle economie più povere non hanno recuperato rispetto a dove si trovavano prima della pandemia. La crescita è debole in grandi fasce del mondo e l’inflazione resta persistentemente elevata. E oltre a tutto, il termometro continua a salire. L’anno passato fu il più caldo mai registrato, e ciò sta accadendo quasi ogni mese.

Negli ultimi anni, i leader mondiali hanno fatto grandi promesse e esposto audaci piani per mitigare la crisi climatica e aiutare i paesi poveri ad adattarsi. Si sono impegnati perché la Banca Mondiale si trasformi per lavorare sul cambiamento climatico, e perché il sistema multilaterale ottenga nuovo denaro e dia prestiti più aggressivamente con le risorse che già ha, incluso il soddisfare le necessità di agevolazioni. Un accordo tra i creditori potrebbe consentire un sollievo nel debito per i paesi che ne hanno più bisogno. E laddove il denaro pubblico fosse insufficiente, il sistema multilaterale potrebbe essere in grado di catalizzare investimenti privati nei paesi in via di sviluppo.

Nonostante la audacia della retorica, il 2023 è stato un disastro in termini di sostegno ai pesi in via di sviluppo. Come mostra il diagramma sotto, nel 2023 i tassi di interesse crescenti e le restituzioni di obbligazioni e prestiti hanno comportato che quasi 200 miliardi di dollari siano rifluiti dai paesi in via di sviluppo ai creditori privati, sovrastando completamente gli accresciuti finanziamenti da parte delle istituzioni finanziarie internazionali. “Miliardi a migliaia”, lo slogan del piano della Banca Mondiale per mobilitare denaro del settore privato per lo sviluppo, è diventato “milioni in arrivo, miliardi in uscita”.

BMS

[1]

Ciò è poco sorprendente, considerato che gli azionisti della Banca Mondiale non hanno aumentato il capitale, hanno modificato sostanzialmente le pratiche di finanziamento o intrapreso altre ardite iniziative. Il Fondo Monetario Internazionale sta ritirando i finanziamenti netti dal mondo in via di sviluppo; l’idea di una organica attenuazione del debito è finita nel nulla ed i default finanziari sono stati evitati soltanto per effetto del default morale dei tagli alla spesa sulla sanità e sull’istruzione.

Mettendo per un attimo da parte il complesso problema del cambiamento climatico, i leader del mondo non sono stati neppure capaci di affrontare le sfide più semplici e più dirette. Le guerre, l’inflazione e la modesta qualità dei governi hanno portato alcune delle popolazioni più povere – compreso il Ciad, Haiti, il Sudan e Gaza – sull’orlo della carestia, tuttavia la risposta internazionale è stata lenta e ammutolita. Questo è sia un disastro umanitario che un simbolo della nostra più generale incapacità di agire di fronte ad una crisi.

Se il mondo non può neppure avere cibo per i bambini affamati, come può unirsi per sconfiggere il cambiamento climatico e riorientare l’economia globale? E come possono i paesi più poveri aver fiducia che il sistema internazionale non li lasci indietro, se quel sistema non può affrontare le sfide più fondamentali?

Questa settimana, i ministri delle finanze, i banchieri centrali ed i leader economici si stanno riunendo per gli incontri di primavera della Banca Mondiale e del FMI a Washington, dove discuteranno di economia globale ed esporranno progetti per rafforzarla. Ma questi sforzi non avranno effetto se la retorica fallisce miseramente come ha fatto durante il 2023 in termini di iniziativa concreta. Ecco quattro grandi idee per ciò che sarebbe necessario:

La prima idea, invertire i flussi dei capitali, in modo che i paesi a più basso reddito ricevano più sostegno di quello che pagano ai creditori privati. Nel breve termine, ciò comporta espandere l’uso di strumenti finanziari innovativi da parte della banche multilaterali di sviluppo come le garanzie, gli strumenti di mitigazione dei rischi ed i capitali ibridi [2]. In un periodo leggermente più lungo, esso comporta di fare progressi con nuovi capitali da parte degli azionisti – un aumento di capitale da parte della Banca Mondiale e delle banche regionali di sviluppo, che richiederà approvazioni legislative da parte dei paesi azionisti.

La seconda idea: trasformare le banche multilaterali dello sviluppo in grandi istituzioni, capaci di prendere rischi e concentrate sul clima. Le banche di sviluppo hanno armeggiato sui loro margini con approcci più audaci nei prestiti, ma è tempo che esse accrescano quegli sforzi. I paesi ricchi che sono i maggiori azionisti nel sistema multilaterale devono fornire il sostegno politico a quella assunzione di rischi.

La terza idea: finanziare pienamente la Associazione Internazionale dello Sviluppo (IDA), una istituzione di grande efficacia che fornisce risorse indispensabili ai paesi a più basso reddito. Il Presidente della Banca Mondiale si è pronunciato per un rifornimento più ampio di sempre dell’IDA da parte dei donatori; date le sfide del futuro, il mondo non può permettersi di fornire di meno.

La quarta idea: affrontare la sicurezza nel cibo. L’anno passato, le Nazioni Unite sono riuscite ad aumentare dai donatori internazionali soltanto un terzo di quello che si proponevano per gli aiuti umanitari, ed hanno dovuto tagliare i loro obbiettivi per il 2024. Incrementare i finanziamenti per varie centinaia di milioni di persone senza alimenti sufficienti con cui mangiare allevierebbe un disastro umanitario e costituirebbe una prova per i paesi più scettici che il sistema internazionale può ancora funzionare.

Quest’anno, metà del mondo va alle votazioni, dagli Stati Uniti e dal Regno Unito all’India ed al Messico. Una diffusa sfiducia sui governi e sulle loro promesse è un tema presente dappertutto, e constatiamo ogni giorno che l’idea di una comunità internazionale sta divenendo un ossimoro. Il senso comune è che la politica estera viene messa ai margini quando i politici volgono la loro attenzione alle campagne elettorali ed alle questioni nazionali che faranno loro guadagnare voti.

Noi osiamo sperare che gli storici guarderanno indietro agli incontri di questa settimana come un momento nel quale i leader globali hanno seriamente affrontato le sfide globali. Progetti come quello del gruppo di esperti del G20 che noi abbiamo presieduto, abbondano. Il problema è trovare la volontà politica per affrontare i temi più fondamentali di fronte all’umanità.

 

 

 

 

 

 

 

[1] Se capisco bene, la tabella mostra il bilancio tra i flussi finanziari verso e dai paesi in via di sviluppo durante l’anno 2023, rispetto al 2022: nella prima riga gli andamenti dei finanziamenti non agevolati, che sono crollati quasi interamente; nella seconda i flussi dei finanziamenti agevolati totali, di poco superiori; nella terza il crollo dei flussi privati.

[2] Si scopre che è complicato comprendere il significato di “capitali ibridi”. Letteralmente è semplice, perché si riferisce semplicemente al fatto che si tratta di capitali che consistono sia in partecipazioni azionarie che nell’acquisto di obbligazioni. Ma da chi? Sembra di capire, dalle stesse banche multilaterali di sviluppo (BMS). In altre parole, come spiega una nota del Center for Global Development del 28 novembre 2022, “i termini offerti dallo strumento lo rendono simile  ad un investimento permanente sull’istituzione”. Da una parte, l’istituzione, ovvero le banche di sviluppo, non possono garantire condizioni di particolare favore, ma dall’altra essa – anche per l’elevata classificazione AAA sotto il profilo della gestione delle BMS – possono consentire ai partecipanti di ‘fare cassa’ con la proprietà di obbligazioni dopo un certo periodo, circa un decennio.

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"