Project Syndicate » Selezione del Mese

L’errata misurazione della corruzione permette ai paesi ricchi di cavarsela, di Yuen Yuen Ang (da Project Syndicate, 22 marzo 2024)

 

Mar 22, 2024

Mismeasuring Corruption Lets Rich Countries Off the Hook

YUEN YUEN ANG

yuen 1

WASHINGTON, DC – “In an increasingly performance-oriented society, metrics matter. What we measure affects what we do,” argued the 2008 report of the Commission on the Measurement of Economic Performance. “If we have the wrong metrics, we will strive for the wrong things.”

The Commission was challenging the primacy of GDP as the metric of development. But the same observation applies to corruption, which is conventionally – and misleadingly – measured as a one-dimensional problem.

Global corruption indices, including Transparency International’s Corruption Perceptions Index (CPI) and the World Bank’s Control of Corruption Index, assign a single score to countries. These metrics consistently show that rich countries are “very clean” while poor countries are “highly corrupt.” For example, the 2023 CPI ranks the United Kingdom (scoring 71) as the world’s 20th least corrupt country, much cleaner than China (42) and Brazil (36). Most CPI users, including media outlets, companies, and analysts, interpret these numbers as a fact.

But are richer countries really less corrupt than poorer ones? One-dimensional metrics like the CPI obscure the fact that qualitatively different varieties of corruption cannot be reduced to a single score. These metrics also systematically under-measure what I call “corruption of the rich” – which tends to be legalized, institutionalized, and ambiguously unethical – as opposed to “corruption of the poor.”

In poorer countries, corruption takes clearly illegal and outrageous forms, such as stealing public funds and taking bribes. In rich countries, by contrast, many believe the problem has disappeared. In The Quest for Good Governance, Alina Mungui-Pippidi even concludes that advanced economies have reached an end state of “ethical universalism,” where “equal treatment applies to everyone.” Britain is “the classic historical performer” in this respect, followed by “British empire splinters populated mostly by populations of European descent.” In short, the rich West is clean.

But given the rise of populism in high-income democracies today, much of it a backlash against the outsize advantages enjoyed by the rich and politically connected, “ethical universalism” seems more illusory than real. As a blistering 2020 exposé by the New York Times revealed, half of UK government contracts for medical supplies during the COVID-19 pandemic went to “companies run by friends and associates of politicians” through a special “VIP Lane.”

How, then, did the CPI rank the UK as the 20th least corrupt country? The score is based not on surveys conducted internally by Transparency International, but on a combination of various third-party polls. Almost all of these come from Western organizations such as the Economist Intelligence Unit, and they tend to rely heavily on responses from Western business executives.

Moreover, the wording in these surveys is often vague. For example, the World Competitiveness Yearbook, one of CPI’s sources, presents business executives with a crude binary choice: “Bribery and corruption: exist or do not exist.” No wonder the CPI shows that rich countries are “very clean” year after year, even as their ordinary citizens disagree.

Recognizing that there were no alternatives to these conventional metrics, despite numerous critiques (including from the CPI’s own creator), I piloted the Unbundled Corruption Index. Like the CPI, the UCI is a perceptions-based metric of corruption that relies on expert surveys. However, it unbundles corruption into four distinct varieties: petty theft (extortion by street-level officers), grand theft (embezzlement by politicians), speed money (small bribes to overcome bureaucratic hurdles or harassment), and access money (big payoffs in exchange for exclusive, lucrative privileges such as contracts and bailouts).

While the first three varieties of corruption – the ones endemic in poor countries – are brazenly unlawful and directly harmful, access money might be illegal (as with bribery) or permissible (as with campaign finance). Sophisticated methods of buying privileges may involve entire institutions where no individual is corrupt. For example, money laundering, for which London is a known hub, can involve moving funds seamlessly across borders through widely respected financial institutions. In the United States, banks collectively spent billions lobbying for lax regulations, leading to the 2008 financial crisis, yet only one banker was indicted.

The UCI uses an original expert survey to rate all four types of corruption. To improve the quality of measurement, I employ stylized vignettes that ask respondents to rate the prevalence of specific representative scenarios rather than overall corruption levels. My prototype, covering 15 countries, is visualized below. Each country’s total UCI score appears at the top and is broken down into the four categories of corruption, with a colored box representing the most dominant type. Now we can compare not only aggregate levels of perceived corruption, but also the type and configuration of corruption across countries.

yuen 2

One illuminating comparison is between the US and China. The US is less corrupt than China overall, but the gap is narrowest in the category of access money, the dominant type of corruption in both countries. Notably, America’s access-money score is higher than that of lower-income countries like Thailand and Ghana. If we relied solely on bundled scores, we would conclude that the US is clean. But once the scores are disaggregated, we can explain the appeal of populist promises to “drain the swamp.”

yuen 3

Even more interesting is that different forms of access money prevail in the US and China. In a comparison based on a vignette about bribe-taking through politicians’ personal networks, China clearly dominates. Yet when we turn to “revolving door” practices and regulatory capture through lobbying, the US takes the lead.

yuen 4

In short, access money in the US is primarily institutional, whereas the problem in China is still enmeshed within personal relationships involving bribery and piles of buried cash. China isn’t necessarily more corrupt than the US, but its corruption certainly has a different quality.

Mismeasuring corruption is no mere technicality. Fundamentally, it reinforces the illusory, hypocritical, and often Eurocentric message that high-income countries have achieved a lasting state of ethical purity. In reality, corruption did not necessarily disappear as countries grew richer – rather, it evolved, becoming more sophisticated and imperceptible.

We must continue to fight “corruption of the poor.” But, by unbundling corruption, capitalist democracies can also direct urgently needed attention toward some of their most pressing problems, including rising inequality, declining public trust in government, and what USAID Administrator Samantha Power calls “modern corruption” (such transnational networks of illicit finance). Overcoming these challenges requires measuring them accurately, rather than pretending they don’t exist.

 

Mismeasuring corruption is no mere technicality. Fundamentally, it reinforces the illusory, hypocritical, and often Eurocentric message that high-income countries have achieved a lasting state of ethical purity. In reality, corruption did not necessarily disappear as countries grew richer – rather, it evolved, becoming more sophisticated and imperceptible.

We must continue to fight “corruption of the poor.” But, by unbundling corruption, capitalist democracies can also direct urgently needed attention toward some of their most pressing problems, including rising inequality, declining public trust in government, and what USAID Administrator Samantha Power calls “modern corruption” (such transnational networks of illicit finance). Overcoming these challenges requires measuring them accurately, rather than pretending they don’t exist.

 

L’errata misurazione della corruzione permette ai paesi ricchi di cavarsela,

di Yuen Yuen Ang

 

Washington, DC – “In una società sempre più orientata alla prestazione, i metodi di misurazione sono importanti. Quello che misuriamo influenza quello che facciamo”, sosteneva il rapporto del 2008 della Commissione sulla Misurazione delle Prestazioni Economiche. “Se abbiamo i metodi di misura sbagliati, ci impegneremo per le cose sbagliate”.

La Commissione stava sfidando il primato del PIL come metro di misura dello sviluppo. Ma la stessa osservazione si applica alla corruzione, che viene convenzionalmente – e in modo fuorviante – misurata come un problema ad una dimensione.

Gli indici della corruzione globale, compreso l’Indice delle Percezioni della Corruzione della Trasparenza Internazionale (CPI) e l’Indice del Controllo della Corruzione della Banca Mondiale, assegnano un unico punteggio ai paesi. Questi metodi di misura mostrano costantemente che i paesi ricchi sono “molto puliti”, mentre i paesi poveri sono “altamente corrotti”. Ad esempio, il CPI del 2023 classifica il Regno Unito (punteggio 71) come il ventesimo paese meno corrotto del mondo, molto più pulito della Cina (42° posto) e del Brasile (36° posto). La maggior parte degli utilizzatori del CPI, comprese le agenzie dei media, le società e gli analisti, interpretano questi dati come un fatto.

Ma i paesi ricchi sono davvero meno corrotti di quelli poveri? I metodi di misura ad una dimensione come quelli del CPI oscurano il fatto che qualitativamente diverse varietà della corruzione non possono essere ridotte ad un singolo punteggio. Questi metodi di misura sotto-stimano sistematicamente quella che io definisco “corruzione dei ricchi” – che tende ad essere legalizzata, istituzionalizzata e ambiguamente immorale – all’opposto della “corruzione dei poveri”.

Nei paesi più poveri, la corruzione prende chiaramente forme illegali e scandalose, come il furto dai finanziamenti pubblici e il prendere tangenti. Nei paesi ricchi, all’opposto, molti credono che il problema sia scomparso. Persino Alina Mungui-Pippidi, ne La ricerca della buona governance, conclude che le economie avanzate hanno raggiunto la condizione di finale dell’ “universalismo etico”, dove “un eguale trattamento si applica a tutti”. Sotto questo aspetto, l’Inghilterra è “il classico miglior attore storico”, seguito da “schegge dell’Impero britannico popolate principalmente da popolazioni di discendenza europea”. In poche parole, il ricco Occidente è pulito.

Ma considerata la crescita del populismo nelle democrazie ad alto reddito odierne, buona parte del quale è un contraccolpo contro i vantaggi smodati dei ricchi e di coloro che hanno buone ‘entrature’ politiche, l’ “universalismo etico” sembra più illusorio che reale. Come rivelava uno scottante esposto del 2020 del New York Times, durante la pandemia del Covid-19 la metà dei contratti governativi per fornitura sanitarie andavano a “società amministrate da amici ed associati di uomini politici” attraverso una “corsia riservata alle persone molto importanti”.

In che modo, allora, il CPI classificava il Regno Unito come il 20° paese meno corrotto?  Il punteggio non è basato su indagini condotti all’interno  dall’organismo della Trasparenza Internazionale, ma da una combinazione di vari sondaggi di soggetti terzi. Quasi tutti questi provengono da organizzazioni occidentali come l’Economist Intelligence Unit, ed essi tendono a basarsi in buona parte su risposte degli amministratori di imprese occidentali.

Inoltre, la formulazione di questi sondaggi è spesso vaga. Yearbook, una delle fonti del CPI, si rivolge ai dirigenti delle imprese con un rozza scelta binaria: “Tangenti e corruzione: esistono o non esistono”. Non sorprende che il CPI mostri, anno dopo anno, che i paesi ricchi sono “molto puliti”, anche se i loro cittadini comuni non concordano.

Riconoscendo che non c’era alcuna alternativa a queste misurazioni convenzionali, nonostante numerose critiche (compresa quella dello stesso creatore del CPI), ho guidato l’Indice Disaggregato della Corruzione (UCI). Come il CPI, l’UCI è una misurazione della corruzione basata su percezioni che si fonda su sondaggi di esperti. Tuttavia, esso disaggrega la corruzione in quattro distinte categorie: furti minori (estorsione da parte di funzionari periferici), grandi furti (truffe da parte di politici), velocizzazione tramite compensi (piccole tangenti per superare ostacoli o persecuzioni burocratiche), e ‘denaro per accessi” (grandi compensi in cambio di lucrosi privilegi esclusivi come i contratti ed i salvataggi).

Mentre le prime tre categorie della corruzione – quelle endemiche nei paesi poveri – sono scopertamente illegali e direttamente dannose, il denaro per avere accesso potrebbe essere illegale (come le tangenti) o autorizzato (come i finanziamenti delle campagne elettorali). Metodi sofisticati per comprare privilegi possono riguardare intere istituzioni dove non è corrotto alcun individuo.  Ad esempio, il riciclaggio di denaro, per il quale Londra è un centro riconosciuto, può includere lo spostamento di fondi senza soluzioni di continuità attraverso i confini, tramite ampiamente rispettate istituzioni finanziarie.  Negli Stati Uniti, le banche spesero collettivamente miliardi per attività di lobby per regolamentazioni lassiste, che portarono alla crisi finanziaria del 2008, e tuttavia soltanto un banchiere venne incriminato.

L’UCI utilizza un sondaggio originale di esperti per classificare tutti e quattro le categorie della corruzione. Per migliorare la qualità della misurazione, io impiego vignette stilizzate che chiedono agli intervistati  di classificare la prevalenza di specifici scenari di rappresentazione anziché i livelli complessivi della corruzione. Il mio prototipo, che riguarda 15 paesi, è visualizzato sotto. Ciascun totale del punteggio UCI appare in alti ed è scomposto nelle quattro categorie della corruzione, con una casella colorata che rappresenta la categoria dominante. In tal modo possiamo confrontare non solo i livelli aggregati della corruzione percepita, ma anche la categoria e la configurazione della corruzione nei vari paesi.

yuen 2

 [1]

Un confronto illuminante è quello tra gli Stati Uniti e la Cina. Negli Stati Uniti la corruzione complessiva è minore che in Cina, ma il divario è più stretto nella categoria dell’uso di denaro per facilitare i contratti, il tipo di corruzione dominante in entrambi i paesi. In modo rilevante il punteggio dell’America nella categoria dell’uso di denaro per facilitare i contratti è più elevato che nei paesi a più basso reddito come la Thailandia e il Ghana. Se ci basassimo soltanto sul punteggio disaggregato, concluderemmo che gli Stati Uniti sono puliti. Ma una volta che i punteggi sono disaggregati, ci spieghiamo l’attrazione verso le promesse dei populisti di “prosciugare la palude” [2].

yuen 3

È anche più interessante che le diverse forme di utilizzo del denaro per facilitare ‘gli accessi’ prevalgano sia negli Stati Uniti che in Cina. In un confronto basato sulla raffigurazione sulle tangenti percepite dalle reti personali dei politici, la Cina chiaramente domina [6,1 contro 4,8, NdT]. Tuttavia, quando passiamo al fenomeno delle “porte girevoli” [ovvero dei facili passeggi di carriera tra la politica e le imprese che sono state in precedenza facilitate ‘negli accessi’, NdT] ed al condizionamento dei regolamenti tramite le lobby, gli Stati Uniti prendono la guida.

yuen 4

[3]

In breve, il denaro per ottenere facilitazioni di accesso negli Stati Uniti è principalmente istituzionale, mentre in Cina il problema è ancora invischiato all’interno di relazioni personali che comportano tangenti e mucchi di soldi ‘sepolti’. La Cina non è necessariamente più corrotta degli Stati Uniti, ma certamente la sua corruzione ha una diversa qualità.

Misurare in modo sbagliato la corruzione non è una mera questione tecnica. Fondamentalmente, essa rafforza il messaggio ipocrita, e spesso eurocentrico, secondo il quale i paesi ad alto reddito avrebbero realizzato una condizione durevole di purezza morale. In realtà, la corruzione non è necessariamente scomparsa mentre i paesi sono diventati più ricchi – piuttosto si è evoluta, diventando più sofisticata e impercettibile.

Si deve continuare a combattere “la corruzione dei poveri”. Ma, disaggregando la corruzione, le democrazie capitalistiche possono anche dirigere con urgenza la necessaria attenzione verso alcuni dei loro più pressanti problemi, compresa la crescente ineguaglianza, la declinante fiducia nei governi e quello che la amministratrice dell’Agenzia degli Stati Uniti per lo Sviluppo Internazionale (USAID) Samantha Power definisce “corruzione moderna” (come le reti transnazionali della finanza illecita). Per superare queste sfide occorre misurarle accuratamente, anziché fingere che non esistano.

 

 

 

 

 

 

 

[1] Ovvero, per quanto capisco e per fare alcuni esempi, a Singapore, nel Giappone ed a Taiwan, con i livelli di corruzione totale UCI più bassi, i fenomeno si concentra nella quarta categoria, dei grandi compensi per ottenere facilitazioni nei contratti di solito legali. Anche negli Stati Uniti, dove la corruzione totale è percepita più elevata, la quarta categoria è del tutto prevalente. Lo stesso vale per la Cina (ma con caratteristiche diverse da quelle statunitensi, che l’articolo spiega subito dopo) , il Sudafrica ed il Brasile. In Russia, dove la corruzione percepita è assai superiore, la categoria che prevale è quella delle tangenti per velocizzare le pratiche.

Si noti che il dato complessivo della corruzione – che si legge subito sotto il nome del paese – è espresso dalla somma dei dati parziali delle quattro categorie (che purtroppo non è leggibile nella tabella, ma è leggibile in quella successiva sul confronto tra Stati Uniti e Cina).

[2] L’espressione è ricorrente tra i repubblicani americani e in Trump stesso.

[3] La tabella mostra, nel confronto tra Stati Uniti e Cina, le due sottocategorie nella quali è stata distinta a quarta tipologia dell’utilizzo del denaro per facilitazioni contrattuali e di vario genere. La Cina supera gli Stati Uniti nella sottocategoria nella quale i politici, pur non percependo o percependo raramente tangenti, ottengono soldi attraverso ‘reti’ di familiari, di amici e di persone protette. Ma la sottocategoria in basso – relativa al fenomeno delle cosiddette ‘porte girevoli’, ovvero dei facili ‘passaggi’ tra la politica e l’impiego nelle società ‘facilitate’ – vede invece una prevalenza netta degli Stati Uniti.

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"