Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Come la brusca accelerazione della Cina sta guidando la transizione verde dell’elettricità globale, di Adam Tooze (da Chartbook, 19 maggio 2025)

 

May 19, 2025

Chartbook 386: How China’s powerslide is driving the global green electricity transition.

Adam Tooze

 

tooz 2 dolls

As a general concept the idea of “energy transitions” may be misleading. But as the latest batch of data from the International Renewable Energy Agency (IRENA) make clear, a revolution is underway in generation of electric power.

Electricity generation is only part of the global energy system. It is quite distinct, for instance, from the oil-based complex that continues to dominate transport around the world. But electricity is important. It accounts for perhaps as much as 30 percent of global CO2 emissions and yet our only half-way plausible plan for decarbonization is to electrify everything. Why? Because we know how to generate electricity in clean ways and in electricity-generation, unlike in most hard to abate sectors, a green transition really is under way.

In 2024, according to the IRENA data, new additions of renewables dwarfed fossil additions by a factor of almost twenty. Yes! You read that correctly. The disparity really is that large. The renewable share of new capacity additions in electricity generation worldwide is 90 percent. As far as new capacity is concerned, the transition to solar and wind is a more or less accomplished fact.

tooz derap 1

Source: IRENA

But, as has been true for a few years, the global data are in, in fact, deceptive.

The huge surge in renewable capacity installation is real enough. But it is not global, in the sense of a common development proceeding at a roughly similar speed, or spreading like a wave around the world. As I pointed out in Chartbook last year and Brett Chrisophers highlighted in the FT, most of the world has seen no dramatic increase in the pace of renewable installation. The rate of expansion has generally been high, but it has not accelerated much and it is, overall, far from dramatic.

The spectacular acceleration in global renewable investment is, in fact, a story about one country: China.

Veiled in regional comparisons this fact is coyly admitted by IRENA in its highlights briefing. If you dig into the underlying data, it screams out loud. In Table 1 below, I have juxtaposed year on year additions to capacity for fossil, wind and solar for China and the Rest of the World ex-China.

Table 1

tooz derap 2

Author’s compilation from Source: IRENA

Clearly, in the Rest of the World (ROW) ex-China there has also been a huge surge in solar investment since the late 2010s. But this is a spillover effect from China’s boom since the overwhelming majority of PV panels worldwide are sourced from China.

tooz derap 3

Source: Bloomberg & Ember

Viewed against the backdrop provided by the IRENA data, it becomes clear that since 2020 we have entered a new phase in the history of the global renewable energy industry, the third phase in its quarter-century of existence.

The three phases can be delineated in terms of the balance between Europe, China, the ROW and the USA, shown in Table 2. The metric I am using is the regional share in annual new additions to global wind and solar capacity – a simple measure of the extent to which each region is “driving” the global transition.

Table 2

tooz derap 4

The first phase between 2000 and 2011 was one of European leadership, with Europe accounting for almost half of newly installed wind and solar capacity throughout this period. The scale of investment in the early 2000s was tiny (see Table 1). But this was the pioneer phase and Europe’s leading role is evident in the data. Wind was the dominant driver at the time. But solar had the more important future and in 2011 Europe’s share of solar capacity worldwide (72 GW) was a remarkable 75 percent.

Then, after 2011 Europe’s years of recession and austerity strangled the growth of the European solar and wind industry. The growth rate in both wind and solar tumbled to single digits in the 2010s. European installation rates would later recover, but never to the rates seen in the late 2000s. Despite its green reputation, the recent rates of expansion in Europe are lack-luster by historical standards and far, far behind China.

In the 2010s, China took over leadership in renewable energy development. In 2015 China’s new wind installation was larger than that of the rest of the world combined. In 2017 China surged ahead of the rest of the world in solar installation, the segment which was now growing explosively.

Like the EU, China too has seen cyclical ups and downs in it rate of renewable energy investment. In the late 2010s China’s renewable investment went through a painful shakeout, as the subsidy regime shifted. But from 2020 China’s renewable investment came roaring back, to usher in the third phase of super-rapid investment. In 2023 and 2024 approaching two thirds of newly installed wind and solar capacity was accounted for by China alone. China is more or less alone in having seen substantial growth in wind power.

At no point in the last quarter century has the USA been the leading force in global renewable deployment. The USA has not been absent from the party, as fossil ideologues on the one hand and their critics in the ranks of the Democratic party might have you believe. The shift out of coal in electricity generation has happened in the US as well. But far more than in Europe, it has been gas that has replaced coal. The relatively slow growth in renewables in the 2010s in the US is accounted for by the huge cost advantages of gas from the fracking revolution.

Presidential administrations set a different tone on energy and climate policy. But if we use national shares of new renewable additions as our metric, then the results are not what we would expect (Table 2).

In the late 2000s under Bush, because of a surge in new wind power, the US share of newly installed renewable capacity worldwide was larger than it would be under Obama. Under Biden, despite all the hullabaloo around the new climate policy and the Inflation Reduction Act, America’s modest pace of renewable installation was dwarfed by that being put into place in China. In 2023 and 2024 the mighty USA was responsible for less than 8 percent of newly installed renewable capacity. This is roughly half what was installed in Europe and less than one eighth of what was coming on line in China, an economy whose electricity system is two times larger than that of the USA.

For all the talk of climate leadership and “green Marshall plans”, even before Trump began his catastrophic Presidency, America had been left far behind.

These modest outcomes are not the result of a strong desire to continue investing in new fossil fuel capacity. The political economy of electricity generation does not have the same power dynamic as the oil-petrol-motor-vehicle complex. If we look at the pipeline of new electricity generation investment in the USA, it includes virtually nothing but wind and solar. Only very limited gas capacity is scheduled to come online between 2025 and 2027. Coal is no longer a matter of serious discussion. Nor is there any realistic chance of much new nuclear capacity coming on stream any time soon.

tooz derap 5

Source: FERC

In the US today, as everywhere else, wind and solar are not “alternatives”. In future planning for electricity generation, they are the norm. In technological and commercial terms, barring deliberate efforts at sabotage, the future trajectory is clear.

The rate limiting factor is not the composition of new capacity expansion in the US (and in Europe) but the pace. US electricity consumption plateaued in the late 2000s. For two decades, lack-luster demand has provided little incentive for new investment, making it more profitable, instead, to milk existing capacity.

tooz derap 6

The significance of the hype around AI and its power demands is hugely overdone. But the fact that it may lead to any growth at all is significant.

The same plateauing is true in Europe.

tooz derap 7

Stagnation in overall demand makes the energy transition into a zero-sum game.

In China, by contrast, growth is king and dominates every other consideration, including focus or efficiency. Over the last 25 years China has not only emerged as the dominant player in green electrification. From the early 2000s onwards it has accounted, for most of the time, as is clear from Table 1, for an even larger share of fossil fuel electricity development. As fossil around the world is squeezed, China’s continuing fossil build-out now entirely dominates the global numbers. But for China’s continued building, global fossil fuel generating capacity would be declining.

There is much head-scratching over China’s continued expansion of its fossil capacity. There is virtually no prospect that China’s new additions of coal-fired capacity will ever achieve viable operating rates. Coal-fired power plants are pushed by a lobby in China too and they may provide a sense of security, if renewables falter. But in China too the balance has decisively shifted. New solar and wind capacity are far larger than coal capacity.

The most optimistic news of recent months are not the “global” numbers for renewables investment, but the gear shift that is happening in China itself. As Lauri Myllyvirta has outlined for CarbonBrief, CO2 emissions in China may have peaked. For the first time, the massive investment in renewable power generation has been more than enough to meet surging electricity demand and to lead to an overall fall in the use of fossil fuels.

tooz derap 8

Compared to the geriatric maneuvering of Europe and America’s static energy systems, China is attempting a powerslide, steering, breaking and accelerating the most massive energy system the world has ever seen.

 

Come la brusca accelerazione della Cina sta guidando la transizione verde dell’elettricità globale,

di Adam Tooze

 

Come concetto generale, l’idea delle “transizioni energetiche” può essere fuorviante. Ma come chiarisce l’ultima serie di dati dalla Agenzia Internazionale dell’Energia Rinnovabile (IRENA), è in corso una rivoluzione nella generazione di energia elettrica.

La generazione dell’elettricità è solo una parte del sistema energetico globale. Essa è del tutto distinta, ad esempio, dal complesso basato sul petrolio che continua a dominare i trasporti in tutto il mondo. Ma l’elettricità è importante. Essa pesa per circa il 30 per cento delle emissioni globali di CO2 e tuttavia il nostro piano minimo per la decarbonizzazione è elettrificare ogni cosa. Perché? Perché sappiamo come generare elettricità in modi puliti e nella generazione dell’elettricità, diversamente dai settori più difficili da disinquinare, una transizione verde è realmente in corso.

Nel 2024, secondo i dati dell’IRENA, le nuove aggiunte delle rinnovabili hanno superato le aggiunte di fossili di un fattore di quasi venti volte. Proprio così! Il dato è corretto. Il divario è davvero così ampio. La quota delle rinnovabili nella aggiunte di nuova capacità nella generazione elettrica su scala mondiale è del 90 per cento. Per quanto riguarda la nuova capacità, la transizione al solare e all’eolico è più o meno un fatto compiuto.

tooz derap 1

[1] Fonte: IRENA

Ma, mentre ciò si è avverato in pochi anni, i dati globali sono, di fatto, ingannevoli.

L’enorme crescita nella installazione della capacità delle rinnovabili è abbastanza reale. Ma non è globale, nel senso di uno sviluppo condiviso che proceda grosso modo con la stessa velocità, o che si distribuisca come un’ondata in tutto il mondo. Come avevo messo in evidenza su Chartbook l’anno passato e come Brett Chrisophers ha chiarito su Financial Times, la maggior parte del mondo non ha conosciuto alcuno spettacolare incremento nella installazione delle rinnovabili. In generale il tasso di espansione è stato elevato, ma non si è molto accelerato e, nel complesso, esso è lungi dall’essere spettacolare.

L’accelerazione spettacolare negli investimenti globali nelle rinnovabili è, di fatto, una storia che riguarda un paese: la Cina.

Nascosto dai confronti regionali, questo fatto viene ammesso con una certa ritrosia da IRENA  nel suo ragguaglio di sintesi. Se voi scavate nei dati sottostanti, esso emerge clamorosamente. Nella Tabella 1 qua sotto, ho giustapposto, anno per anno, le aggiunte alla capacità per i fossili, l’eolico ed il solare per la Cina e per il resto del mondo esclusa la Cina.

Tabella 1

tooz derap 2

Elaborazione dell’autore dalla fonte di IRENA

Chiaramente, anche nel resto del mondo esclusa la Cina c’è stata un’ampia crescita degli investimenti sul solare a partire dalla fine degli anni 2010. Ma essa è un effetto di ricaduta dal boom della Cina, dal momento che la schiacciante maggioranza dei pannelli fotovoltaici in tutto il mondo è stata originata dalla Cina.

tooz derap 3

[2] Fonte: Bloomberg & Ember

Considerato sullo sfondo dei dati forniti da IRENA, diviene chiaro che a partire dal 2020 siamo entrati in una nuova fase nella storia dell’industria energetica globale delle rinnovabili, la terza fase nel suo quarto di secolo di esistenza.

Le tre fasi possono essere delineate in termini di equilibrio tra l’Europa, la Cina, il resto del mondo e gli Stati Uniti, mostrato nella Tabella 2. Il metro di misura che sto usando è la quota regionale nelle nuove aggiunte annuali alla capacità globale eolica e solare – una misurazione semplice delle dimensioni nella quali ciascuna regione sta “guidando” la transizione globale.

Tabella 2

tooz derap 4

La prima fase tra il 2000 e il 2011 è stata quella della guida europea, con l’Europa che pesava per quasi la metà della nuova capacità di eolico e di solare installata in questo periodo. La dimensione degli investimenti nei primi anni 2000 fu minuscola (vedi Tabella 1). Ma questa fu la fase pionieristica e il ruolo dell’Europa è evidente nei dati. All’epoca, l’eolico era in fattore di guida dominante. Ma il solare aveva il futuro più importante e nel 2011 la quota europea della capacità nel solare su scala mondiale (72 GW) era un considerevole 75 per cento.

In seguito, dopo il 2011 gli anni della recessione e dell’austerità dell’Europa strangolarono la crescita dell’industria solare ed eolica europea. Il tasso di crescita sia nell’eolico che nel solare crollarono negli anni del decennio 2010 a dati di una cifra. I tassi di installazione si sarebbero ripresi successivamente, ma mai ai tassi visti negli ultimi anni 2000. Nonostante la sua fama verde, i tassi recenti dell’espansione in Europa sono fiacchi per gli standard storici e assai lontani da quelli della Cina.

Negli anni del decennio 2010, la Cina prese la guida nello sviluppo delle energie rinnovabili. Nel 2015 le nuove installazioni eoliche della Cina furono più grandi di quelle del resto del mondo preso assieme. Nel 2017  la Cina superò il resto del mondo nella installazione del solare, il segmento che a quel punto stava crescendo in modo esplosivo.

Come l’Unione Europea, anche la Cina ha conosciuto alti e bassi negli investimenti sulle energie rinnovabili. Sulla fine del decennio del 2010 l’investimento cinese sulle rinnovabili ebbe un doloroso ridimensionamento, mentre i sussidi del regime di spostarono. Ma dal 2020 gli investimenti sulle rinnovabili della Cina sono tornati a ruggire, per dare inizio ad una terza fase di investimenti super rapida. Nel 2023 e nel 2024, circa due terzi della nuova capacità di eolico e solari installati è stata messa nel conto della sola Cina. La Cina è più o meno unica nell’aver conosciuto una crescita sostanziale nell’energia eolica.

In nessun momento dell’ultimo quarto di secolo gli Stati Uniti sono stati la forza alla guida nel dispiegamento globale delle rinnovabili. Gli Stati Uniti non sono stati assenti nella partita, come gli ideologi dei fossili da una parte e i loro critici nelle fila del Partito Democratico vorrebbero far credere. La fuoriuscita dal carbone nella generaziione elettrica è avvenuta anche negli Stati Uniti. Ma assai di più che in Europa, è stato il gas che ha sostituito il carbone. La crescita relativamente lenta delle rinnovabili nel decennio del 2010 negli Stati Uniti va messa nel conto dei grandi vantaggi sul lato dei costi del gas per effetto della rivoluzione della fratturazione idraulica degli scisti bituminosi.

Le amministrazioni presidenziali hanno assunto toni diversi sulla politica energetica e climatica. Ma se utilizziamo come metro di misura le quote nazionali delle nuove aggiunte di rinnovabili, allora i risultati non sono quelli che ci si aspetterebbe (Tabella 2).

Sotto Bush, negli ultimi anni del decennio 2000, a causa di una crescita nella nuova energia eolica, la quota statunitense della nuova capacità installata delle rinnovabili su scala mondiale fu più grande di quella che sarebbe stata sotto Obama. Sotto Biden, nonostante tutto il chiasso sulla nuova politica climatica e sulla Legge per la Riduzione dell’Inflazione, il ritmo modesto dell’America nella installazione delle rinnovabili è stato sovrastato da quello messo in atto in Cina. Nel 2023 e nel 2024 la potenza statunitense è stata responsabile per meno dell’8 per cento della nuova capacità installata delle rinnovabili. Questo è circa la metà di quanto è stato installato in Europa e meno di un ottavo di quanto è stato immesso sul mercato in Cina, una economia il cui sistema elettrico è due volte puù grande di quello degli Stati Uniti.

Con tutto il gran parlare della guida climatica e dei “piani verdi Marshall”, anche prima che Trump cominciasse la sua catastrofica Presidenza, l’America è stata lasciata molto indietro.

Questi modesti risultati non sono la conseguenza di un forte desiderio di continuare ad investire nella nuova capacità dei combustibili fossili. L’economia politica della generazione elettrica non ha la stessa dinamica di potere del complesso petrolio-benzina-veicoli a motore. Se osserviamo i condotti negli Stati Uniti dei nuovi investimenti di generazione elettrica, essi non includono praticamente nulla se non l’energia eolica e solare. È previsto che venga immessa tra il 2025 ed il 2027 soltanto una limitata capacità di gas. Il carbone non è più una faccenda seriamente discussa. Non c’è neppure qualche realistica possibilità che molta nuova capacità nucleare entri in rete prossimamente.

tooz derap 5

[3] Fonte: FERC

Negli Stati Uniti odierni, come in qualsiasi altro posto, l’eolico e il solare non sono le “alternative”. Nella pianificazione del futuro per la generazione di elettricità, esse sono la norma. In termini tecnologici e commerciali, escludendo sforzi deliberati di sabotaggio, la traiettoria futura è chiara.

Il fattore che limita il tasso non è la composizione della nuova capacità espansiva negli Stati Uniti (e in Europa), ma la velocità. Il consumo statunitense di elettricità si stabilizzò alla fine del decennio del 2000. Per due decenni, una domanda fiacca ha fornito scarsi incentivi per nuovi investimenti, rendendo più  profittevole, piuttosto, spremere la capacità esistente.

tooz derap 6

[4]

Il significato del clamore attorno all’Intelligenza Artificiale ed alla sua domanda di energia viene ampiamente esagerato. Ma il fatto che possa portare ad una qualche crescita è significativo.

La stessa stabilizzazione appare in Europa.

tooz derap 7

La stagnazione nella domanda complessiva trasforma la transizione energetica in un gioco a somma zero.

All’opposto, in Cina la crescita è il fattore sovrano e domina ogni altra considerazione, compresa la concentrazione sull’efficienza. Nel corso degli ultimi 25 anni la Cina non è soltanto emersa come il protagonista dominante nella elettrificazione verde. Dagli inizi degli anni 2000 essa, per la maggior parte del tempo, come è chiaro dalla Tabella I, ha rappresentato una quota sempre maggiore dello sviluppo dell’elettricità dai combustibili fossili. Mentre il fossile in tutto il mondo si è compresso, la continua espansione delle fonti fossili in Cina adesso domina interamente le statistiche globali. Ma per la continua espansione della Cina, la globale capacità di generazione da combustibili fossili sarebbe in declino.

C’è molto da interrogarsi sulla continua espansione della capacità fossile della Cina. Non c’è sostanzialmente alcuna prospettiva che nuove aggiunte di capacità alimentate dal carbone raggiungeranno mai tassi operativi sostenibili. Gli impianti energetici alimentati a carbone sono spinti anche in Cina da una lobby e possono fornire un senso di sicurezza, se le rinnovabili vacillano. Ma anche in Cina l’equilibrio si è decisamente spostato. La nuova capacità del solare e dell’eolico sono assai più ampie della capacità del carbone.

Le notizie dei mesi recenti più ottimistiche non sono i dati “globali” degli investimenti nelle rinnovabili, ma il cambio di marcia che sta avvenendo nella Cina stessa. Come Lauri Myllyvirta ha messo in evidenza per CarbonBrief, le emissioni di CO2 in Cina possono aver toccato il loro massimo. Per la prima volta, il massiccio investimento nella generazione elettrica con le rinnovabili è stato più che sufficiente a soddisfare la crescente domanda di elettricità ed a portare ad una caduta complessiva nell’uso dei combustibili fossili.

tooz derap 8

[5]

Al confronto con le manovre geriatriche degli statici sistemi energetici dell’Europa e dell’America, la Cina sta tentando [usando un termine automobilistico] una derapata, sterzando, interrompendo e accelerando il più massiccio sistema energetico che il mondo non abbia mai visto.

 

 

 

 

 

 

 

 

[1] In blu la crescita assoluta delle rinnovabili, in grigio quella delle non rinnovabili, in rosso la crescita della quota delle rinnovabili. Il tutto, ovviamente, limitato alla espansione della capacità energetica, ovvero alle nuove installazioni.

[2] La cartina mostra – col titolo I pannelli solari della Cina stanno illuminando il mondo – una stima della quota della generazione di elettricità derivante dai pannelli solari importati dalla Cina nei vari paesi del mondo nel 2024, in rapporto alle generazione elettrica complessiva di quei paesi nel 2023. Ad esempio, negli Stati Uniti e in India la quota è stata dal 2 al 5 per cento; in America Latina e in Australia dal 5 al 10 per cento; in Spagna e nella Arabia Saudita dal 10 al 25 per cento; in Portogallo, Grecia, Pakistan e Paesi Bassi superiore al 25 per cento (se ci vedo bene).

[3] In effetti, dalla tabella risulta che le previsioni per i prossimi anni riguardano soprattutto il solare e l’eolico, seguiti da aumenti molto più modesti per il gas naturale. Questo si legge nelle colonne I e II, relative alle ‘aggiunte previste’ ed alle ‘aggiunte con elevata probabilità’. Per il nuclare, le previsioni sono nulle in ogni colonna.

[4] La tabella mostra l’andamento delle generazione di elettricità negli Stati Uniti dal 1950 al 2021, secondo le varie principali fonti energetiche. L’uso del petrolio (marrone chiaro) come combustibile è insignificante, l’uso del carbone (marrone) è rilevante anche se si dimezza nell’ultimo decennio, l’uso del gas naturale (celeste) è molto cresciuto sostituendo il calo del carbone, le rinnovabili sono aumentate ma non tanto, il nucleare ha un peso simile alle rinnovabili ed è statico da un ventennio.

[5] Il titolo della tabella è: “Per la prima volta, la crescita dell’energia pulita ha ridotto l’energia da combustibili fossili a fronte di una domanda di elettricità crescente”. Nel diagramma, i segmenti in blu scuro si riferiscono alla produzione da fossili, quelli in celeste alla produzione da fonti pulite. Negli ultimi anni, la riduzione comincia ad apparire evidente.

 

 

 

 

 

 

ù

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"