Altri Economisti » Blog di Krugman » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Deindustrializzazione: cause e conseguenze. Per la maggior parte essa non dipende dalla globalizzazione e non colpisce i lavoratori. Di Paul Krugman (dal blog di Krugman 18 maggio 2025)

 

May 18, 2025

Deindustrialization: Causes and Consequences

It’s not mostly about globalization, and it’s not what ails workers

Paul Krugman

 

krugmanA few months before the 1992 election I, along with some other Democratic-leaning economists, flew to Little Rock to meet with Governor and presidential candidate Bill Clinton. The ostensible purpose was to discuss policy, but it was obviously also an audition for a job in the administration. At one point Clinton asked what could be done to restore manufacturing to its previous share of employment.

Heads turned to me; this was clearly my department. I said something like this: “Sorry, governor, but that’s really not feasible. Even if we could eliminate the trade deficit, manufacturing employment would only rise modestly and would still be a much smaller share of the economy than in the past.”

Needless to say, I didn’t get a job. It was one of the best things that has ever happened to me.

The inconvenient fact is that economy changes over time and so do the industries in which people work. A century and a half ago, despite the growth of manufacturing, America was still largely a nation of farmers. Today hardly any of us work on the land:

deind krug 1

Source: Census, BLS

Oh, and many, possibly a majority of farm workers are foreign-born, and many of them undocumented.

Although some politicians still portray rural areas and small towns as the “real America,” you don’t hear a lot of nostalgia for the days when agriculture dominated American employment. (If you ask me, Queens, New York comes a lot closer to being who we are now.)

There is, however, a lot of nostalgia for the 1950s and 1960s, when more than a quarter of U.S. workers were employed in manufacturing. Income inequality was much lower in that era, so much so that many blue-collar workers considered themselves middle-class. And there’s a widespread narrative that (a) attributes those good times for American workers to the availability of well-paid jobs in manufacturing (b) attributes the relative decline of American manufacturing to overseas outsourcing and trade deficits.

But is this narrative right? Yes, it’s a simple, compelling story. But as I tried to explain to Clinton all those years ago, the math behind the story doesn’t work. To preview the conclusions: Even if we could somehow eliminate our trade deficit (which Trump’s tariffs won’t do, but that’s another story), America would not reindustrialize. — our manufacturing sector would be slightly bigger, but nothing like what it used to be in the 1950s and 1960s. And any wage gains for ordinary workers would be trivial at best.

I should say that some people who have bought into the deindustrialization-through-globalization story get annoyed if you point out that it’s mostly wrong. They seem to believe that pointing out the weakness of the deindustrialization story means that you don’t care about American workers. So let me be clear: I do care, a lot, about the fate of American workers. But as I’ll explain later, trying to recreate the economy of the 1950s won’t help them.

This post will, by the way, be a somewhat wonky exercise. But it’s important to understand that policies based on misplaced nostalgia (especially those being wielded so disastrously by Donald Trump) will hurt workers, not help them.

Beyond the paywall I’ll discuss:

  1. The limited (not zero) role of international trade in deindustrialization
  2. The limited (again not zero) role of deindustrialization in depressing wages
  3. What would actually help restore the middle-class society I grew up in

Why did manufacturing decline?

The America of yesteryear really was much more of a manufacturing nation than it is today. Here’s the share of manufacturing in total employment since World War II:

deidn krug 2

In 1950 more than 30 percent of U.S. nonfarm workers were employed in manufacturing.

As late as 1970 that share was still high, at 25 percent. But now it’s less than 10. The perception that we used to be an industrial nation, but aren’t any more, is correct.

For the calculations I’ll do in a minute, it’s helpful to use a somewhat different measure of manufacturing’s importance: its value-added as a percentage of GDP:

deind krug 3

Source: Bureau of Economic Analysis

A company’s value added is the value of its sales minus the inputs it buys from other producers. Value added in turn is divided between wages, profits and depreciation of capital.

The difference between manufacturing’s share of employment and its share of value added is that the first is measured in bodies while the second is measured in dollars, which makes the latter easier to relate to other things measured in dollars, like the trade deficit. Fortunately, the two measures look more or less the same. Either way, the share of manufacturing in the economy has declined by around 15 points since the 1960s.

What explains the decline? A plausible story, which many people believe, is that it’s all due to imports. Beginning around 1980, America began buying more manufactured goods from other countries than it sold in return. And there’s no question that when consumers buy an imported good rather than one produced here, that means fewer jobs in U.S. manufacturing.

So this isn’t a matter of first principles; it’s a numbers game. Here’s what has happened to the U.S. trade balance in manufactured goods, measured as a percentage of GDP, since the 1960s:

deind krug 4

OK, what I actually show is nonagricultural exports minus nonoil imports, but that closely matches the manufacturing balance and is easier to calculate.

This balance went from roughly zero before 1980 to a persistent deficit of around 4 percent of GDP. How does this affect manufacturing?

Let’s assume that a dollar spent on imported manufactures is a dollar subtracted from spending on domestic manufactures. Caveat: This might not be exactly right: if we reduced spending on imports, some of the money might be spent on services instead. But this assumption is, as my father would say, good enough for government work, and if anything overstates the impact of the manufacturing trade deficit.

So look at the numbers. Manufacturing has declined by 15 points of GDP, but the trade balance has deteriorated by only 4 points. This tells us that the trade deficit can’t be the main explanation of deindustrialization.

And even 4 points is clearly an overstatement. When you spend a dollar on U.S. manufactured goods, not all the money stays in manufacturing. Some of it “leaks out” to other parts of the economy, mainly because industrial firms buy a lot of services. My read of the input-output tables (you don’t want to know) says that on average a dollar spent on U.S. manufactures translates into only 63 cents of manufacturing value added.

So imagine that we could somehow eliminate our manufacturing trade deficit, as Trump claims he can do. Given what I’ve said, that would increase manufacturing value-added by 4*0.63 = ~2.5 points of GDP, that is, from around 10 to around 12.5 — not nothing, but a far cry from the 25 percent people remember as the good old days.

When I do a calculation like this, I usually try to kick the tires by seeing if another approach yields similar results. In this case, that involves comparing the United States with Germany — another wealthy economy, but one that for reasons we needn’t go into runs a massive surplus in manufactures trade rather than a deficit. This surplus does give Germany a bigger manufacturing sector as a share of the economy, but how much bigger? Here are the numbers:

Germany vs. United States

Difference in manufacturing trade as % of GDP: 12

 

Difference in manufacturing value-added as % of GDP: 8

Source: World Trade Organization and World Bank

 

So in this comparison, 1 point of trade surplus translates into around 0.67 points of manufacturing value-added, which is very close to the 0.63 I got from the input-output table.

Now, America never has and never will run a German-level trade surplus. Even with prohibitive tariffs that effectively shot [shut] down international trade, we would at most go around a third of the way in their direction, which would, again, mean raising the share of manufacturing in the economy from 10 to less than 13 percent, far short of the 25 percent of yore.

In short, globalization explains at most a small fraction of US deindustrialization. What explains the rest? The same phenomenon that explains why we have so few farmers these days: rising productivity.The reason we’ve become mainly a service economy is that modern manufacturing workers are so productive that we need a lot fewer of them than we used to.

Does this mean that we’ll face mass unemployment once AI or whatever raises the productivity of service-sector workers? No. I explained why in an old article, “The Accidental Theorist.” But let’s move on.

Manufacturing and the “good jobs” fallacy

The belief that globalization destroyed American manufacturing often goes hand in hand with the belief that a manufacturing revival is the only way to restore good, well-paying jobs for ordinary American workers. Is that right?

Let’s break that into two questions. First, do jobs in manufacturing consistently pay more than jobs elsewhere in the economy? Second, is the pay difference enough to matter?

There’s no question that in the past, and to some extent even now, some union jobs in manufacturing paid quite well, providing blue-collar workers with a middle-class standard of living. [Note that I put in the qualifier “union.” That’s important.]

But are manufacturing jobs still good? A 2017 Congressional Research Service report by Marc Levinson argued that they aren’t, that

“the assertion that the manufacturing sector as a whole provides better wages and benefits than the rest of the economy is increasingly difficult to defend”

Larry Mishel of the Economic Policy Institute responded with a paper titled “Yes, manufacturing still provides a pay advantage, but staffing firm outsourcing [e.g. making cafeteria workers subcontractors rather than full employees] is eroding it.” After adjusting for different characteristics of workers, Mishel found that

“Manufacturing workers earn 13.0 percent more in hourly compensation (wages and benefits) than comparable workers earn in the rest of the private sector.”

This is a good faith debate between two of my favorite economists. Levinson is, among other things, the author of The Box, a fascinating (really!) account of how standardized shipping containers transformed the world economy. Mishel was the long-serving president of the Economic Policy Institute, a progressive think tank that has been an invaluable source of data and analysis about the state of American workers.

My guess is that Mishel is probably right. But even if he is, the manufacturing wage premium he finds is too small to justify making reindustrialization the centerpiece of a policy to help American workers. Suppose that manufacturing workers are paid 13 percent more than other workers, and that — as I argued above — even a complete elimination of the U.S. trade deficit would move around 2.5 percent of the work force back into manufacturing. That would raise the wages of ordinary, nonsupervisory workers by around one third of one percent. Not exactly what you’d call a labor renaissance.

Are there any other reasons besides wages we should want more manufacturing? National security is a good reason to promote some crucial kinds of manufacturing. And some industries probably generate valuable technological spillovers. So there is a case for limited, strategic industrial policies to promote key sectors. But that’s very different from imposing tariffs on everyone and everything in a doomed attempt to bring back the 1950s.

One last argument is the belief by Trump and those around him that manufacturing jobs are good because they’re “masculine.” Excuse me while I gag.

Actually, many women work in manufacturing, especially in the labor-intensive sectors people like Howard Lutnick want to bring back. They are a majority of the work force in textiles and apparel.

So how can we help American workers?

America has become a vastly more unequal society over the past 45 years, with wages of ordinary workers lagging far behind economic growth. Economists are often accused of having ignored that fact, but I wasn’t one of them. Look at my article “The rich, the right, and the facts,” refuting right-wing inequality denial, and notice that I originally published it in 1992.

Unfortunately, the widespread belief that we can make work great again by turning ourselves back into a mainly industrial economy is just wrong. It’s mostly not feasible, and even if we could partially reindustrialize it would do almost nothing for workers.

So what can be done? Earlier I said that historically “some union jobs in manufacturing paid quite well.” The key word there isn’t “manufacturing”; it’s “union.” Manufacturing jobs used to be good because that was where we had powerful unions, largely because that was where we also had big employers.

But unionization declined even in manufacturing as industry moved to anti-union southern states. Furthermore, these days the biggest employers are service-sector companies like Walmart and Amazon. There’s no fundamental economic reason they can’t be unionized — as they are in Europe — and pay decent wages. The fact that they aren’t and don’t has nothing to do with economic fundamentals and everything to do with a hostile political environment.

So if you want to improve the lives and earnings of American workers, drop the obsession with manufacturing, which is a dead end, and focus on improving workers’ bargaining power all across the economy.

 

Deindustrializzazione: cause e conseguenze. Per la maggior parte essa non dipende dalla globalizzazione e non  colpisce i lavoratori.

Di Paul Krugman

 

Pochi mesi prima delle elezioni del 1992 io, assieme ad altri economisti di tendenze democratiche, volai a Little Rock per incontrare il Governatore e candidato presidenziale Bill Clinton. Lo scopo apparente era discutere di politica, ma si trattava anche ovviamente di un colloquio per un posto di lavoro nella amministrazione. Ad un certo punto Clinton domandò cosa si poteva fare per riportare il settore manifatturiero alla sua precedente quota di occupazione.

Tutti si voltarono verso di me; questo era chiaramente il mio settore. Io dissi qualcosa di questo genere: “Mi dispiace, Governatore, ma ciò non è davvero fattibile. Anche se potessimo eliminare il deficit commerciale, l’occupazione manifatturiera crescerebbe solo modestamente e resterebbe una quota più piccola dell’economia di quanto era nel passato”.

Non è il caso di aggiungere che non ottenni un posto di lavoro. E quella fu una delle cose migliori che non mi siano mai capitate.

Il fatto sconveniente era che l’economia cambia nel corso del tempo e altrettanto cambiano i settori nei quali lavorano le persone. Centocinquanta anni orsono, nonostante la crescita del settore manifatturiero, l’America era ancora una nazione di coltivatori. Oggi difficilmente c’è qualcuno tra noi che lavora la terra:

deind krug 1

[1] Fonte: Censimenti, Ufficio delle Statistiche sul Lavoro

Inoltre, molti, forse una maggioranza dei lavoratori agricoli, sono nati all’estero, e tra loro molti sono immigrati senza documenti.

Sebbene alcuni politici ancora descrivano le aree rurali e le piccole città come la “vera America, non si sente molta nostalgia per i giorni nei quali l’agricoltura dominava l’occupazione americana (secondo me, il quartiere Queens a New York si avvicina molto di più ad essere quello che siamo oggi).

Tuttavia, c’è molta nostalgia per gli anni ‘950 e ‘960, quando più di un quarto dei lavoratori statunitensi erano occupati nel settore manifatturiero. In quell’epoca l’ineguaglianza di reddito era molto minore, a tal punto che molti lavoratori coi colletti blu si consideravano classe media. E c’è una narrazione generalizzata che: (a) attribuisce quei bei tempi per i lavoratori americani alla disponibilità di posti di lavoro ben pagati nel settore manifatturiero; (b) attribuisce il relativo declino delle manifatture americane al ricorso a fornitori esteri ed ai deficit commerciali.

Ma questo racconto è fondato? È vero, è un racconto semplice e persuasivo. Ma come provai a spiegare a Cliton tanti anni fa, dietro quel racconto l’aritmetica non funziona. Per anticipare le conclusioni: persino se potessimo in qualche modo eliminare il nostro deficit commerciale (cosa che le tariffe di Trump non faranno, ma questa è un’altra storia), l’America non si reindustrializzerebbe – il nostro settore manifatturiero sarebbe leggermente più grande, ma niente di simile a quello che era negli anni ‘950 e ‘960. E i vantaggi salariali per i lavoratori comuni sarebbero nel migliore dei casi insignificanti.

Dovrei dire che alcune persone che si sono bevute il racconto della deindustrializzazione-tramite-la-globalizzazione si infastidiscono se mettete in evidenza che ciò è per la maggior parte sbagliato. Essi sembrano credere che mettere in evidenza la debolezza del racconto sulla deindustrializzazione comporti di non curarsi dei lavoratori americani. Dunque, fatemi esser chiaro: io mi preoccupo molto del destino dei lavoratori americani. Ma, come spiegherò in seguito, cercare di ricreare l’economia degli anni ‘950 non li aiuterà.

Per inciso, questo post sarà un po’ un esercitazione discutibile [2]. Ma è importante comprendere che le politiche basate su una impropria nostalgia (particolarmente quelle impugnate così disastrosamente da Donald Trump) faranno danni ai lavoratori, non li aiuteranno.

Oltre questo breve anticipo [3], io discuterò:

  • Il ruolo limitato (non nullo) del commercio internazionale nella deindustrializzazione
  • Il ruolo limitato (ancora, non nullo) della deindustrializzazione nel deprimere i salari
  • Cosa effettivamente aiuterebbe a ripristinare la società della classe media nella quale sono cresciuto

Perché il settore manifatturiero è calato?

L’America del passato era davvero una nazione più manifatturiera di quanto lo sia oggi. Ecco la quota del settore manifatturiero sulla occupazione totale dalla Seconda Guerra Mondiale:

deidn krug 2

Nel 1950 più del 30 per cento dei lavoratori non agricoli erano occupati nelle manifatture.

Non più tardi del 1970 quella quota era ancora elevata, al 25 per cento. Ma adesso essa è inferiore al 10 per cento. La percezione secondo la quale noi eravamo una nazione industriale, ma non lo siamo più, è corretta.

Per i calcoli che farò tra un attimo, è utile usare una misurazione un po’ diversa dell’importanza del settore manifatturiero: il suo valore aggiunto come percentuale del PIL:

deind krug 3

Fonte: Ufficio dell’Analisi Economica

Il valore aggiunto di una società è il valore delle sue vendite sottratti gli input che essa acquista da altri produttori. A sua volta, il valore aggiunto è suddiviso in salari, profitti e svalutazione del capitale.

La differenza tra la quota dell’occupazione del settore manifatturiero e la sua quota di valore aggiunto è che la prima e misurata in persone mentre la seconda è misurata in dollari, il che trende più facile riferire quest’ultima ad altre cose misurate in dollari, come il deficit commerciale. Fortunatamente, le due misure appaiono più o meno le stesse. In ogni modo, la quota del manifatturiero nell’economia è calata di circa 15 punti dagli anni ‘960.

Cosa spiega quel calo? Un racconto plausibile, al quale credono molte persone, è che esso sia tutto dovuto dalle importazioni. A cominciare dal 1980, l’America ha iniziato ad acquistare più prodotti manifatturieri da altri paesi di quelli che ha venduto loro in cambio. E non c’è dubbio che quando i consumatori acquistano un prodotto importato piuttosto che uno qua prodotto, questo comporti minori posti di lavoro nel settore manifatturiero statunitense.

Dunque, questa non è una faccenda di grandi princìpi; è un esercizio contabile. Ecco cosa è accaduto, a partire dagli anni ‘960, nell’equilibrio commerciale statunitense sui prodotti manifatturieri:

deind krug 4

In effetti, quello che effettivamente mostro sono le esportazioni non agricole sottratte dalle importazioni non petrolifere, ma ciò corrisponde da vicino al bilancio manifatturiero ed è più facile da calcolare.

Questo bilancio è passato da circa zero prima del 1980 ad un persistente deficit attorno al 4 per cento del PIL. Come tutto questo influenza il settore manifatturiero?

Consideriamo che un dollaro speso su manufatti importati è un dollaro sottratto dalla spesa su prodotti manifatturieri nazionali. Attenzione: questo potrebbe non essere esatto: se riducessimo la spesa sulle importazioni, una parte del denaro potrebbe essere piuttosto spesa sui servizi. Ma questo assunto, come direbbe mio padre, è abbastanza positivo per il lavoro del governo, e semai sopravvaluta l’effetto del deficit commerciale manifatturiero.

Dunque, osserviamo i numeri. Il manifatturiero è calato di 15 punti di PIL, ma il bilancio commerciale si è deteriorato soltanto di 4 punti. Questo ci dice che il deficit commerciale non può essere la principale spiegazione della deindustrializzazione.

Ed anche 4 punti sono chiaramente una sopravvalutazione. Quando si spende un dollaro sui prodotti manifatturieri statunitensi, non tutto il denaro resta nella manifattura. Una parte di esso “fuoriesce” verso altre componenti dell’economia, principalmente perché le imprese industriali acquistano una gran quantità di servizi. La mia lettura delle tavole input-ouput (non è necessario conoscerle) dice che in media un dollaro speso sulle manifatture statunitensi si traduce soltanto in 63 centesimi di valore aggiunto manifatturiero.

Immaginiamo dunque che si possa in qualche modo eliminare il nostro deficit commerciale manifatturiero, come Trump pretende di fare. Dato quello che abbiamo detto, ciò aumenterebbe il valore aggiunto manifatturiero di 4*0.63 = ~2.5 punti di PIL, ovvero da circa 10 a circa 12,6 – non niente, ma tutt’altra cosa dal 25 per cento che le persone ricordano dei bei tempi andati.

Quando io faccio un calcolo come questo, di solito cerco di fare un controllo osservando se un altro approccio produca risultati simili. In questo caso, ciò consiste nel confrontare gli Stati Uniti con la Germania – un’altra economia ricca, ma un’economia che per ragioni che non abbiamo bisogno di approfondire realizza un massiccio surplus, anziché un deficit, nei prodotti manifatturieri. Questo surplus dà alla Germania un settore manifatturiero più grande come quota dell’economia, ma quanto più grande? Ecco i numeri:

La Germania a confronto con gli Stati Uniti nel 2022

Differenza nella bilancia commerciale manifatturiera come percentuale del PIL: 12

Differenza nel valore aggiunto manifatturiero come percentuale del PIL: 8

Fonti: Organizzazione Mondiale del Commercio e Banca Mondiale

 

Ovvero, in questo confronto 1 punto di surplus commerciale si traduce in 0,67 punti di valore aggiunto manifatturiero, che è molto vicino allo 0,63 che ottenevo dalla tabella input-output.

Ora, l’America non ha e non avrà mai livelli tedeschi di surplus commerciale manifatturiero. Persino con le tariffe proibitive che di fatto bloccano il commercio internazionale, noi percorreremmo al massimo circa un terzo del cammino nella loro direzione, il che, ancora una volta, comporterebbe una crescita della quota del manifatturiero nell’economia dal 10 a meno del 13 per cento, assai meno del 25 per cento dei tempi andati.

In breve, la globalizzazione spiega al massimo una piccola frazione della deindustrializzazione statunitense. Cosa spiega il resto? Lo stesso fenomeno che spiega perché abbiamo in questi tempi tanti agricoltori in meno: la crescente produttività. La ragione per la quale siamo diventati principalmente un’economia di servizi è che i moderni lavoratori manifatturieri sono talmente produttivi che ne abbiamo bisogno di molti meno di quelli a cui eravamo abituati.

Questo comporta che saremo di fronte ad una disoccupazione di massa una volta che l’Intelligenza Artificiale o qualsiasi altra cosa accrescerà la produttività dei lavoratori dei servizi? No. Ho spiegato il perché in un vecchio articolo, “Il teorico accidentale”.  Ma andiamo oltre.

Il settore manifatturiero e la fallacia dei “buoni posti di lavoro”

La convinzione che la globalizzazione abbia distrutto il settore manifatturiero americano procede mano nella mano con la convinzione che una rinascita manifatturiera sia il solo modo per ripristinare posti di lavoro buoni e ben pagati per i lavoratori americani. Questo è giusto?

Spezziamo la questione in due domande. La prima, i posti di lavoro manifatturieri offrono regolarmente paghe maggiori degli altri posti di lavoro nell’economia? La seconda, la differenza nelle paghe è tale da essere importante?

Non c’è alcun dubbio che nel passato, e in qualche misura persino oggi, alcuni lavori sindacalizzati nel settore manifatturiero erano pagati abbastanza bene, fornendo ai lavoratori con i colletti blu uno standard di vita da classe media [si osservi che ho utilizzato la qualifica di “sindacalizzati”. Ciò è importante].

Ma i lavori nel settore manifatturiero sono ancora buoni? Il rapporto del Servizio Congressuale delle Ricerche a cura di Marc Levinson ha sostenuto che non lo sono, che:

“il giudizio secondo il quale il settore manifatturiero fornisce migliori salari e sussidi del resto dell’economia è sempre più difficile da sostenere”

Larry Mishel dell’Istituto per la Politica Economica  ha risposto con un saggio dal titolo “Sì, il settore manifatturiero fornisce un vantaggio salariale, ma riempiendo le imprese di appalti [ad esempio, rendendo subappaltatori i lavoratori della ristorazione, anziché occupati effettivi] lo sta erodendo”. Dopo aver corretto sulla base delle diverse caratteristiche dei lavoratori, Mishel ha scoperto che:

“I lavoratori manifatturieri guadagnano il 13,0 per cento in più di compensi orari (salari e sussidi) rispetto a quanto guadagnano i lavoratori confrontabili del settore privato.”

Questa è una discussione in buona fede tra due dei miei economisti preferiti. Tra le altre cose, Levinson è l’autore di Il contenitore, una racconto davvero affascinante su come le spedizioni standardizzate tramite container  hanno trasformato l’economia mondiale. Mishel è stato a lungo alle dipendenze dell’Istituto per la Politica Economica, una gruppo di ricerca indipendente che è stato una fonte inestimabile di dati e di analisi sulla condizione dei lavoratori americani.

La mia impressione è che Mishel abbia probabilmente ragione. Ma anche se ce l’ha, il vantaggio salariale manifatturiero è troppo modesto per giustificare di fare della reindustrializzazione il pezzo centrale di una politica a favore dei lavoratori americani. Supponiamo che i lavoratori manifatturieri siano pagati il 13 per cento in più degli altri lavoratori, e che – come ho sostenuto sopra – persino una completa eliminazione del deficit commerciale statunitense riporti circa il 2,5 per cento della forza lavoro nel settore manifatturiero. Questo accrescerebbe i salari dei lavoratori ordinari, non con funzioni di sorveglianza, di circa un terzo dell’uno per cento. Non esattamente quello che chiamereste una rinascita del lavoro.

Ci sono altre ragioni oltre ai salari per le quali dovremmo volere più manifatturiero? La sicurezza nazionale è un buon motivo per promuovere alcuni fondamentali generi di manifatture. E alcune industrie probabilmente generano apprezzabili ricadute tecnologiche. Dunque, ci sono argomenti per limitate politiche industriali strategiche che promuovano settori fondamentali. Ma ciò è molto diverso da imporre tariffe su tutti e su ogni cosa nel tentativo destinato al fallimento di resuscitare gli anni ‘950.

Un ultimo argomento è la convinzione di Trump e di quelli che gli stanno attorno secondo la quale i posti di lavoro manifatturieri sono positivi perché sono “mascolini”. Scusatemi se faccio fatica a deglutire.

In realtà, molte donne lavorano nel settore manifatturiero, in particolare nei settori ad alta intensità di lavoro che Howard Lutnick [4] vuole riportare in auge. Sono esse la maggioranza della forza lavoro nel tessile e nell’abbigliamento.

Dunque, come possiamo aiutare i lavoratori americani?

Negli ultimi 45 anni l’America è diventata una società enormemente più ineguale, con i salari dei lavoratori comuni che restano molto indietro sulla crescita economica. Gli economisti sono spesso accusati di aver ignorato quel fatto, ma io non sono stato tra quelli. Si veda il mio articolo “I ricchi, la destra ed i fatti”, che confutava il negazionismo dell’ineguaglianza da parte della destra, e si noti che originariamente venne pubblicato nel 1992.

Sfortunatamente, la convinzione diffusa che si possa ancora rendere grande il lavoro riportandoci indietro ad un’economia principalmente industriale è solo sbagliata. Essa per la maggior parte non è fattibile, ed anche se potessimo parzialmente reindustrializzare, ciò non servirebbe niente ai lavoratori.

Dunque cosa può esser fatto? In precedenza ho detto che “alcuni posti di lavoro sindacalizzati nel manifatturiero erano pagati abbastanza bene”. La parola chiave non è “manifatturiero”; è “sindacalizzati”. I posti di lavoro manifatturieri erano di solito buoni perché avevamo sindacati potenti, in gran parte perché era lì che avevamo anche grandi datori di lavoro.

Ma la sindacalizzazione declinò anche nel manifatturiero quando l’industria si spostò negli Stati meridionali anti-sindacali. Inoltre, di questi tempi i più grandi datori di lavoro sono le società nel settore dei servizi come la Walmart e Amazon. Non ci sono ragioni economiche fondamentali perché esse non siano sindacalizzate – come sono in Europa – e non paghino salari decenti. Il fatto che non lo siano e non lo facciano non ha nulla a che fare con i fondamentali economici e dipende interamente da un ambiente politico ostile.

Dunque, se si vogliono migliorare le vite ed i guadagni dei lavoratori americani, si lasci cadere l’ossessione del manifatturiero, che è una strada senza sbocco, e ci si concentri nel migliorare il potere contrattuale dei lavoratori in tutta l’economia.

 

 

 

 

 

 

 

 

[1] La percentuale degli occupati nella agricoltura in America, dal 1860 al 2000. Dal 50% e meno del 5%.

[2] L’unica traduzione che i dizionari offrono dell’aggettivo “wonky” è “traballante, storto, instabile, discutibile”. Ma esiste il termine “wonk” – spesso utilizzato da Krugman, nella forma di “wonkish”, (con la desinenza ” ish” che sta per “circa, qualcosa di simile”), probabilmente per la sua continua frequentazione di ambienti studenteschi – che significa “secchione, studioso, esperto un po’ noioso”; sennonché  nessun dizionario offre “wonky” come suo possibile avverbio o come aggettivo ‘somigliante’ (occorrerebbe essere capaci di ricostruire l’eventuale coincidenza delle etimologie). Mi resta un dubbio, perché se il termine fosse anche riferibile a quel significato di “wonk”, il testo sarebbe forse più comprensibile. Esso significherebbe che l’articolo che segue è un po’ “per addetti”, per studiosi assai diligenti e un po’ noiosini.

[3] Considerato che il significato principale di “paywall” indica la soglia oltre la quale la lettura di un articolo è riservata soltanto a coloro che sono abbonati, credo che significhi che la parte restante dell’articolo è riservata ai paganti. Ovvero, più cortesemente, che le prime frasi erano solo un anticipo.

[4] Howard Williams Lutnick (Jericho14 luglio 1961) è un imprenditore e dirigente d’azienda statunitenseSegretario al Commercio degli Stati Uniti d’America nella seconda amministrazione Trump dal 21 febbraio 2025.

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"