Branko Milanovic
Daniel Steinmetz-Jenkins: Would it be correct to say that the history that Visions of Inequality chronicles is ultimately a story about the rise and fall of class analysis in thinking about economics? All the thinkers you examine from the 18th to the 19th centuries—François Quesnay, Adam Smith, David Ricardo, Karl Marx—assumed that class was essential for understanding inequality. And as class analysis faded among professional economists in the 20th century, so did studies of economic inequality.
Branko Milanović: To some extent, yes. The class distinctions between landlords, capitalists, and workers that were a key theme for Smith, Ricardo, and Marx have become less salient in modern capitalism. Landlords have, as Marx already noticed, become just ordinary capitalists who own land. So even in the 19th century, in the most advanced countries—this needs to be underlined; it certainly did not apply to Russia and India—the class structure had become simplified. The empirical basis for the distinction between classes was the difference in levels of incomes: Owners of capital were not only, on average, better off than workers, but very few workers could aspire to have incomes like those associated with capitalists. Workers did not, in terms of income, overlap at all with owners of capital. This is no longer the case today. There are very high labor incomes, and as the results of recent work have shown, there are people at the top of the US income distribution who are among both the top 10 percent of capitalists and the top 10 percent of workers. They are both capital- and labor-rich. This is not a development that Marx could have imagined.
But two important features of class analysis do remain. First, capital incomes are still extremely concentrated among the rich. In other words, to be rich still means to have a high income from property. Financial capital is so concentrated that some 90 percent of all financial capital in the United States is owned by the top 10 percent of people. Second, there is an unbridgeable and fundamental difference between income from labor and from ownership of assets. One type of income requires constant physical and mental effort; the other does not. It is not for nothing that, in English statistics, income from capital was called “unearned income.”
Therefore, the disregard of class analysis was and is premature. While the class divisions are nowhere as sharp in modern capitalism as they used to be under “classical” capitalism, they nevertheless still exist. The fading of class analyses can thus be explained not solely by the less salient cleavage between capitalists and workers, but by political pressures to pretend that modern capitalism has entirely overcome that cleavage. This is, simply, empirically not true. And the corollary of such an ignorance of class reality was an unwillingness to study inequality seriously or to take it seriously as an economic topic.
DS: Let’s try to unpack this argument a bit more by first looking at your discussion of Karl Marx. You insist that Marx was uninterested in questions of equality, insofar as any struggle to reduce inequality would lead to mere reformism at best so long as the background institutions of capitalism remained in place. Does this mean, in theory, that once the capitalist system is overturned and replaced by just institutions, high income differentials would no longer matter?
BM: It is very difficult to interpret Marx on this point, because his writings on the future socialist society are so scant. Moreover, the scarcity of such writings is not accidental: It derives from Marx’s profound aversion to “utopian” thinkers who tried to describe such future societies. His dislike of Proudhon and Fourier can largely be seen as related to that. Marx thought that he had discovered impersonal forces of history, the logic of history, that would lead to the abolition of capitalism. It was not up to him to describe in detail the organization of the future society.
But leaving for a moment this (important) issue aside, I will try to answer your question directly: One could say that Marx would be unlikely to believe that income inequality could be high under socialism. Why? First, capital assets would be nationalized and the income from them distributed to everyone. That would obviously reduce inequality. Second, the division between intellectual and manual labor would be lessened and the wage differentials compressed. Using contemporary language, we would say that the skill premium would be reduced, not least because free schooling afforded to all would reduce the need to compensate more skilled labor for the expenses incurred during the period of studies. Third, there would be no unemployment; the state would give jobs to all. Fourth, the absence of private ownership of capital would mean that productive assets could not be transmitted across generations. Perhaps some lucky kids could inherit a nice apartment, but they could never inherit a factory or financial assets that would provide them with income without work. All of these factors, I believe Marx would say, would reduce inequality, and perhaps there would be no need to be unduly concerned with it under socialism.
His attitude, shared by many Marxists, is not dissimilar to Friedrich Hayek’s view that once the fair and just background institutions (in Hayek’s case, of a full market economy) are established, inequality becomes irrelevant. In Hayek’s world, everybody is paid by somebody for whom they have provided some good or service; in Marx’s world, everyone is a worker, and everyone is given the same opportunity. Hayek does allow for some minimum social support of the indigent—that’s where his concern with inequality, or rather with poverty, comes in—but Marx would probably answer that even that may be superfluous in a society where the state is the employer of last resort.
DS: How does this discussion relate to questions of economic inequality in the Soviet Union during the Cold War?
BM: What I just said about Marx’s (probable) view about inequality under socialism was basically shared by the Soviet Union and communist countries more broadly. So I do not think that they departed from Marx. The problem was that in the Soviet Union and other communist countries, another phenomenon not envisaged by Marx, but envisaged by thinkers with such different ideological positions as Vilfredo Pareto and Mikhail Bakunin, happened: the creation of an upper class that was distinguished from the rest of the population not by the ownership of the means of production, but by their position in a bureaucratic hierarchy. Thus a new class society was born where we can say that the income from the nationalized capital was not equally shared, nor used only for the advancement of society, but was, in part, appropriated by the new leaders.
This is how inequality reemerged in socialist societies. And studying that inequality, as it so deeply challenged the view of ideologues that the new society was classless and equal, was discouraged. The data were not collected, or when collected were not made easily available; studies of inequality were considered “subversive” or at least “sensitive,” and the writers of such works were punished.
But, interestingly, there was not much interest in studying inequality among the dissidents either. Why? Because the dissidents’ interest was focused on the lack of political rights, and they tended to be, in terms of economics, right-wing or neoliberal. They too, like the party apparatchiks, were uninterested in issues of inequality; in fact, they often held that there was too much equality under socialism. Most of them, and increasingly so as we move closer to the 1990s, wanted both capitalism and more inequality.
DS: Does your notion of “Cold War economics” suggest a convergence between the two superpowers regarding their economists’ turning away from class analysis during the Cold War? In both, the lack of interest in examining economic inequality based on class difference was inseparable from the elites of these regimes being engaged in a propaganda war over the superiority of their opposing ideologies. To admit class difference would have been to reveal a problem with the ruling elite, and therefore they downplayed real issues of economic inequality.
BM: Yes, that’s absolutely one of the key theses of the book. I became very aware while writing this book that the key definitional relation in both systems—the power of bureaucracy in one and the power of capitalists in the other—was not studied, or was hardly studied at all, empirically. Under Cold War economics, both systems wanted to avoid the real discussion of what makes them unequal, in economic and political terms. Under socialism, political inequality tended to translate into economic inequality; under capitalism, economic inequality enabled political inequality.
The “discouragement” of studies of inequality began in the Soviet Union within a decade after the Bolshevik Revolution. Up to approximately 1927–28, inequalities between town and countryside, between manual and nonmanual labor, etc., were empirically documented and much discussed in the Soviet Union. This gradually waned and then ended with Stalinism.
The situation in Western economics was more confused or chaotic in the interwar period; then Simon Kuznets wrote on inequality during the period of “high optimism” in the United States, when the US enjoyed unchallenged economic superiority, the highest per capita income in the world, and decreasing inequality. It is only later, from the mid-1960s, and most obviously with the ascendance of Reaganomics, that the study of income inequality all but disappeared in the United States.
Of course, there were many individual empirical studies of the skill premium, the effect of trade on labor incomes, and the like, but my point is that what was absent were integrative studies of inequality that combine a clear narrative, theory, and empirics. Such integrative studies by necessity involve politics, because inequality is always a political phenomenon: It deals with the distribution of the “pie” (national income). We did not have such work. Economists either produced largely meaningless theoretical papers that treated everybody as an “agent” (often an “infinitely lived agent with perfect foresight”) despite the obvious differences between capital and labor, or they did über-empirical studies that never came close to nesting income distribution within politics. I criticize myself for doing the latter.
DS: Given all this, there is a way of reading your book that would suggest that the economist Vilfredo Pareto, often deemed a fascist or a pseudo-fascist, is the hero of the story, at least in one particular sense. His famous idea of the circulation of the elites, and their ability to manipulate the masses for their own power, seems to go quite well with your notion of Cold War economics. Would you agree?
BM: My objective was not to rank the economists whom I profiled. Moreover, as I mention, I always tried to take a “sympathetic” position in the sense that I tried to answer in their stead how (I believe) they would have seen the forces of economic inequality in their time and in the future. I abandon that approach only in Chapter VII, which is very critical of the most recent period and the work—or rather lack of work—under Cold War economics.
But I do agree with you that Pareto comes across as an unlikely hero, for two reasons: first, his belief that different political systems are compatible with the same level of economic inequality. This view can in part be validated by the socialist experience. For sure, numerically, income inequality in socialist economies tended to be less than in capitalist countries as a whole—but when you compare it with the advanced capitalist welfare states, the gap disappears. Hungary was not more equal than Austria, nor Poland than Finland.
Second, Pareto’s cynical view that all societies are ruled by elites that try to claim that they are not the elite finds itself confirmed today in everything we observe: in the high share of income appropriated by the top 1 percent (“the new elite”) or in their political influence. Pareto, a student of Machiavelli, would be very much at ease in today’s United States: An elite composed of “foxes” (as opposed to “lions”) is skillfully using propaganda to claim that it is not the elite and that the society is democratic.
DS: The major exception to your notion of Cold War economics would be the Latin America dependency theorists. What allowed these economists to see past the trends of their time?
BM: I wish I wrote more on that—but I was limited by my own lack of full familiarity with the main authors of the dependency school. I was more influenced by Samir Amin, who is very close to the dependency theorists and whom I thought at one point to profile as the seventh great figure (chronologically coming after Kuznets).
Why was the dependencia school important for the study of inequality? Because of the changed focus. For the first time, it was argued that inequality within a society is determined not only by social forces within that society but also by the external environment, where globally powerful forces have an interest in making the distribution in the “periphery” such that the “periphery” continues to play its assigned role. Thus, as Samir Amin argued, the comprador bourgeoisie in Egypt is not maintained in that position by domestic forces only, but by foreign forces too—or perhaps even mostly by the foreign.
What made Latin America special was that high inequality there was impossible to hide. Nobody living in Latin America could argue that capitalism does not reproduce inequality or that economic inequality does not matter. That blinding reality was just impossible to ignore, and people wrote about it and studied it empirically by dividing societies by class, by looking at the rich landowners at one end of the spectrum and the Indigenous population at the other.
Second, Latin America was less “committed” to one or the other side in the Cold War. This made its economists freer to write about the topics, like income and wealth inequality, that were considered politically inappropriate in the United States and then slowly “canceled” from the leading economic journals.
DS: The decline of inequality studies has now reversed itself. Typical answers as to why would include the 2008 financial crisis, the explosion of interest in neoliberalism, trying to imagine what comes after its decline, etc. How, though, do you make sense of this change?
BM: Things have changed dramatically. The chain of events that began with the financial crisis makes any claims that the United States, after the end of the Cold War, was a classless society tenuous. It is impossible to mask the large increases in the top 1 percent’s share by the easy borrowing of the middle classes. It is impossible to mask the absence of good jobs by pointing to a decrease in the relative prices of household gadgets. It is impossible to claim that there is no elite when its spending patterns are so different from those of the rest of the population, and its political power, expressed in campaign contributions, is unrivaled. The rising inequality in many other countries and the much more pronounced political role of plutocrats and oligarchs, in part revealed by the globalization of information, also makes inequality harder to ignore. Thus, only seemingly paradoxically, I believe that inequality studies have a bright future precisely because today’s societies are increasingly plutocratic and ruled by elites.
DS: What is the future of inequality studies as you see it? Where is there work to be done?
BM: We do have a revival in four areas: the reacceptance of class analysis; the reemergence of the idea of an elite, coming now in the form of the top 1 percent; the expansion into new areas of research like global inequality; and, finally, through a much greater use of historical social tables. These are tables that list classes or large groups of people giving their average estimated incomes. This last method is the only way to study inequality in past societies. Economists have used it to estimate inequality in the Roman Empire, Byzantium, the Aztec Empire, medieval Europe and Japan, etc. We are just learning about how unequal we—the human species—have been in the historical past, and that tells us something also about our present and perhaps even about our future.
Gli studi problematici su passato, presente e futuro dell’ineguaglianza.
Intervista a Branko Milanovic
Daniel Steinmetz-Jenkins: Sarebbe corretto dire che la storia che “Le visioni dell’ineguaglianza” racconta è in ultima analisi una storia sulla ascesa e sulla caduta della analisi di classe nel pensiero economico? Tutti i pensatori che tu esamini dal 18° al 19° secolo – François Quesnay, Adam Smith, David Ricardo, Karl Marx – supponevano che la classe fosse essenziale per la comprensione dell’ineguaglianza. E come l’analisi di classe è svanita tra gli economisti di professione nel 20° secolo, lo stesso è accaduto per gli studi dell’ineguaglianza economica.
Branko Milanovic: In qualche misura, è così. Le distinzioni di classe tra proprietari terrieri, capitalisti e lavoratori che erano un tema cruciale per Smith, Ricardo e Marx, sono divenute meno rilevanti nel capitalismo moderno. I proprietari terrieri, come Marx aveva già notato, sono divenuti solo comuni capitalisti che possiedono terra. Così persino nel 19° secolo, nei paesi più avanzati – questo deve essere sottolineato; esso certamente non vale per la Russia e l’India – la struttura di classe si è semplificata. La base empirica per la distinzione tra le classi era la differenza nei livelli di reddito: i proprietari di capitali erano non solo, nella media, più benestanti dei lavoratori, ma pochissimi lavoratori potevano aspirare ad avere redditi come quelli associati ai capitalisti. I lavoratori, in termini di reddito, non coincidevano affatto con i proprietari di capitali. Oggi non è più così. Ci sono redditi da lavoro molto elevati, e come i risultati di recenti studi hanno mostrato, ci sono persone al massimo della distribuzione del reddito negli Stati Uniti che sono ricomprese sia tra il 10 per cento dei capitalisti che tra il 10 per cento dei lavoratori. Sono ricchi sia di capitale che di lavoro. Questo non è uno sviluppo che Marx avrebbe potuto immaginare.
Ma restano due importanti caratteristiche della analisi di classe. La prima, i redditi da capitale sono ancora estremamente concentrati tra i ricchi. In altre parole, essere ricchi comporta ancora avere un reddito dalla proprietà elevato. Il capitale finanziario è così concentrato che qualcosa come il 90 per cento di tutto il capitale finanziario negli Stati Uniti è posseduto dal 10 per cento delle persone più ricche. La seconda, c’è una differenza insormontabile tra il reddito da lavoro e dalla proprietà di asset. Un tipo di reddito richiede un costante sforzo fisico e mentale; l’altro non lo richiede. Non per nulla, nelle statistiche inglesi, il reddito da capitale veniva definito “reddito non guadagnato”.
Di conseguenza, la noncuranza della analisi di classe era ed è prematura. Mentre le divisioni di classe non sono in nessun posto nel capitalismo moderno così acute come erano di solito nel capitalismo “classico”, cionondimeno esse esistono ancora. Il declino delle analisi di classe non può quindi essere spiegato unicamente dalla divisione meno rilevante tra capitalisti e lavoratori, ma dalle pressioni politiche per fingere che il capitalismo moderno abbia del tutto superato quella frattura. Questo è, semplicemente, falso in termini empirici. E il corollario di una tale ignoranza della realtà di classe è stata una indisponibilità a studiare seriamente l’ineguaglianza o prenderla sul serio come tema economico.
Daniel Steinmetz-Jenkins: Proviamo ad esaminare un po’ meglio questo tema anzitutto considerando la tua analisi di Karl Marx. Tu insisti che Marx non era interessato alla questioni dell’eguaglianza, nella misura in cui ogni battaglia per ridurre l’ineguaglianza avrebbe portato nel migliore dei casi ad un mero riformismo, finché il contesto delle istituzioni del capitalismo fosse rimasto in funzione. In teoria, questo significa che una volta che il sistema capitalistico sia rovesciato e sostituito da giuste istituzioni, alti differenziali di reddito non sarebbero più importanti?
Branko Milanovic: E’ molto difficile interpretare Marx su questo punto, dato che i suoi scritti sulla futura società socialista sono così scarsi. Inoltre, la scarsità di tali scritti non è casuale: essa deriva dalla profonda avversione di Marx verso quei pensatori “utopistici” che cercavano di descrivere tali società future. La sua avversione verso Proudhon e Fourier può in buona parte essere considerata come dipendente da ciò. Marx pensava di aver scoperto le forze impersonali della storia, la logica della storia, che avrebbe portato alla abolizione del capitalismo. Non spettava a lui descrivere nel dettaglio l’organizzazione della società futura.
Ma lasciando per un momento da parte questo tema (importante), cercherò di rispondere direttamente alla tua domanda: si potrebbe dire che sarebbe stato improbabile per Marx credere che l’ineguaglianza di reddito sarebbe stata elevata sotto il socialismo. Perché? Anzitutto, gli asset dal capitale sarebbero stati nazionalizzati e il reddito proveniente da essi sarebbe stato distribuito a tutti. Ciò avrebbe ovviamente ridotto l’ineguaglianza. In secondo luogo, la divisione tra lavoro intellettuale e lavoro manuale sarebbe diminuita ed i differenziali salariali compressi. Usando il linguaggio contemporaneo, diremmo che il premio per la competenza sarebbe stato ridotto, non da ultimo perché l’istruzione gratuita concessa a tutti avrebbe ridotto il bisogno di compensare il lavoro con maggiore competenza per le spese sostenute durante il periodo degli studi. In terzo luogo, non ci sarebbe stata alcuna disoccupazione; lo Stato avrebbe dato posti di lavoro a tutti. In quarto luogo, l’assenza della proprietà privata del capitale avrebbe comportato che gli asset produttivi non avrebbero potuto essere trasmessi tra le generazioni. Forse alcuni ragazzi fortunati avrebbero ereditato un grazioso appartamento, ma non avrebbero mai ereditato una fabbrica o gli asset finanziari che forniscono loro reddito senza lavoro. Credo che Marx direbbe che tutti questi fattori avrebbero ridotto l’ineguaglianza, e forse non ci sarebbe bisogno di essere eccessivamente preoccupati di essa sotto il socialismo.
La sua inclinazione, condivisa da molti marxisti, non è dissimile dalla visione di Friedrich Hayek secondo la quale una volta che siano fissate le istituzioni di contesto eque e giuste (secondo Hayek, una economia interamente di mercato), l’ineguaglianza diviene irrilevante. Nel mondo di Hayek, tutti sono pagati da qualcuno al quale hanno fornito qualche prodotto o servizio; nel mondo di Marx, ognuno è un lavoratore e ad ognuno viene data la stessa opportunità. Hayek ammette un qualche minimo sostegno per gli indigenti – lì è dove interviene la sua preoccupazione per l’ineguaglianza, o piuttosto per la povertà – ma Marx probabilmente avrebbe risposto che anche quello può essere superfluo in una società nella quale lo stato è il datore di lavoro di ultima istanza.
Daniel Steinmetz-Jenkins: come questo dibattito riguarda le questioni dell’ineguaglianza economica nell’Unione Sovietica durante la Guerra Fredda?
Branko Milanovic: Quello che ho appena detto sulla concezione (probabile) di Marx dell’ineguaglianza sotto il socialismo era fondamentalmente condiviso più in generale dall’Unione Sovietica e dai paesi comunisti. Dunque, io non penso che essi si fossero allontanati da Marx. Il problema era che nell’Unione Sovietica e negli altri paesi comunisti, avvenne un altro fenomeno non previsto da Marx, ma previsto da pensatori con diverse posizioni ideologiche come Vilfredo Pareto e Mikhail Bakunin: la creazione di una classe superiore che si distingueva dal resto della popolazione non per la proprietà dei mezzi di produzione, ma per la loro posizione in una gerarchia burocratica. Così nacque una nuova società di classe, con il che possiamo dire che il reddito del capitale nazionalizzato non venne egualmente condiviso e neppure usato soltanto per il progresso della società, ma era, in parte, fatto proprio dai nuovi leader.
Questo è il modo in cui l’ineguaglianza è riemersa nelle società socialiste. E studiare quella ineguaglianza, che sfidava così profondamente la visione degli ideologhi secondo la quale la nuova società era senza classi ed eguale, veniva scoraggiato. I dati non venivano raccolti , o quando raccolti non erano facilmente resi disponibili; gli studi erano considerati “sovversivi” o almeno “delicati”, e gli scrittori di tali lavori venivano puniti.
Ma, in modo interessante, non c’era molto interesse allo studio dell’ineguaglianza neanche tra i dissidenti. Perché? Perché l’interesse dei dissidenti era sulla mancanza dei diritti politici, e, in termini economici, essi tendevano ad essere di destra o neoliberali. Anche loro, come gli uomini di apparato del partito, non erano interessati alle questioni dell’ineguaglianza; di fatto, essi spesso ritenevano che con il socialismo ci fosse troppa eguaglianza. La maggior parte di loro, e sempre di più mentre ci si avvicinava agli anni ‘990, volevano sia il capitalismo che maggiore ineguaglianza.
Daniel Steinmetz-Jenkins: Il tuo concetto di “economia della Guerra Fredda” suggerisce una convergenza tra le due superpotenze a proposito del loro allontanarsi dalla analisi di classe durante la Guerra Fredda? Per entrambe, la mancanza di interesse nell’esaminare l’ineguaglianza economica basata sulla differenza di classe risultava inseparabile dalle élite di questi regimi, essendo esse impegnate in una guerra propagandistica sulla superiorità delle loro opposte ideologie. Ammettere la differenza di classe sarebbe stato come rivelare un problema con la élite di governo, e di conseguenza sottovalutavano le reali questioni dell’ineguaglianza economica.
Branko Milanovic: E’ così, questa è certamente una delle tesi principali del mio libro. Mentre scrivevo il libro, sono divenuto molto consapevole che in entrambi i sistemi la relazione cruciale caratterizzante – il potere della burocrazia in uno e quello dei capitalisti nell’altro – non veniva studiata empiricamente, o non era affatto studiata. Con l’economia della Guerra Fredda, entrambi i sistemi volevano evitare il dibattito reale su cosa li rende ineguali, in termini economici e politici. Sotto il socialismo, l’ineguaglianza politica tendeva a tradursi in ineguaglianza economica; sotto il capitalismo, l’ineguaglianza economica rendeva possibile l’ineguaglianza politica.
Lo “scoraggiamento” degli studi sull’ineguaglianza cominciò nell’Unione Sovietica un decennio dopo la Rivoluzione Bolscevica. Sino approssimativamente al 1927-28, nell’Unione Sovietica le ineguaglianze tra città e campagna, tra lavoro manuale e lavoro non manuale etc., erano documentate empiricamente e molto discusse. Questo gradualmente svanì e poi terminò con lo stalinismo.
La situazione nell’economia occidentale nel periodo tra le due guerre era più confusa o caotica; in quel tempo Simon Kuznets scrisse sull’ineguaglianza, durante il periodo dell’ “alto ottimismo” negli Stati Uniti, quando essi godevano di una incontestata superiorità economica, del più alto reddito procapite del mondo e di una ineguaglianza in calo. Fu soltanto dopo, dalla metà degli anni ‘960, e più evidentemente con l’affermarsi della politica economica di Reagan, che lo studio dell’ineguaglianza di reddito scomparve quasi interamente negli Stati Uniti.
Naturalmente, ci furono molti studi empirici individuali sul premio della competenza, sugli effetti del commercio sui redditi da lavoro, e cose simili, ma il mio argomento è che quello che fu assente erano gli studi organici dell’ineguaglianza, quelli che combinano una narrazione chiara, la teoria ed i dati empirici. Tali studi integrativi includono necessariamente la politica, giacché l’ineguaglianza è sempre un fenomeno politico: essa riguarda la distribuzione della “torta” (il reddito nazionale). Non avevamo lavori del genere. Gli economisti o producevano saggi teorici in buona parte insignificanti che trattavano tutti come “agenti” (spesso “agenti dalla vita infinita e con perfetta lungimiranza”), nonostante le evidenti differenze tra capitale e lavoro, oppure realizzavano studi ultra-empirici che non si avvicinavano mai ad inserire la distribuzione del reddito dentro la politica. Aver fatto quest’ultima cosa è una critica che faccio a me stesso.
Daniel Steinmetz-Jenkins: Considerato tutto questo, parrebbe esserci un modo di leggere il tuo libro che suggerirebbe che l’economista Vilfredo Pareto, spesso considerato un fascista o uno pseudo fascista, sarebbe il campione della storia, almeno in un senso particolare. La sua famosa idea della circolazione delle élite e della loro capacità di manipolare le masse per il loro proprio potere, sembra accostarsi abbastanza bene al tuo concetto di economia della Guerra Fredda. Saresti d’accordo?
Branko Milanovic: Il mio obbiettivo non era stabilire una graduatoria degli economisti dei quali tracciavo un profilo. Inoltre, come ho detto, ho sempre cercato di assumere una posizione “comprensiva”, nel senso che ho cercato di rispondere come, al loro posto, (credo) avrebbero considerato i fattori dell‘ineguaglianza economica al loro tempo e nel futuro. Abbandono quell’approccio soltanto nel capitolo VII, che è molto critico sulla maggior parte del periodo recente e del lavoro – o piuttosto della mancanza di lavoro – sotto l’economia della Guerra Fredda.
Ma sono d’accordo con te che Pareto ne esce, per due ragioni, come un improbabile campione: la prima, la sua convinzione che sistemi politici differenti siano compatibili con lo stesso livello di ineguaglianza economica. Questa visione può essere in parte convalidata dalla esperienza socialista. Certamente, in termini numerici, l’ineguaglianza di reddito nelle economie socialiste tendeva ad essere inferiore rispetto ai paesi capitalistici nel loro complesso – ma quando essa si confronta con gli stati capitalistici avanzati del benessere, il divario scompare. L’Ungheria non era più eguale dell’Austria, e neppure la Polonia rispetto alla Finlandia.
Il secondo luogo, la concezione cinica di Pareto secondo la quale tutte le società sono governate da élite, trova conferma oggi in tutto quello che osserviamo: nella quota elevata di reddito della quale si appropria l’1 per cento dei più ricchi (“la nuova élite”) o nella loro influenza politica. Pareto, come studioso del Machiavelli, sarebbe molto a suo agio negli Stati Uniti dei nostri giorni: una élite composta da “volpi” (all’opposto dei “leoni”) sta abilmente utilizzando la propaganda per sostenere di non essere una élite e che la società è democratica.
Daniel Steinmetz-Jenkins: l’importante eccezione del tuo concetto di economia della Guerra Fredda sembrano essere i teorici della dipendenza dell’America Latina. Cosa ha permesso a questi economisti di guardare oltre le tendenze del loro tempo?
Branko Milanovic : Vorrei aver scritto di più su questo – ma ero limitato dalla mia stessa mancanza di una piena familiarità con i principali autori della scuola della dipendenza. Io ero più influenzato da Samir Amin, che è molto vicino ai teorici della dipendenza e del quale avevo pensato ad un certo punto di tracciare un profilo come il settimo grande personaggio (collocandosi cronologicamente dopo Kuznets).
Perché la scuola della dependencia è stata importante per lo studio della ineguaglianza? Perché essa cambiò obiettivo. Per la prima volta, si sostenne che l’ineguaglianza all’interno di una società è determinata non solo dalle forze sociali all’interno di quella società ma anche dall’ambiente esterno, nel quale forze potenti globalmente hanno un interesse nel rendere la distribuzione nella “periferia” tale che la “periferia” continui a svolgere il suo ruolo assegnato. Quindi, come sostenne Samir Amin, la borghesia compradora in Egitto non è mantenuta in quella posizione solo dalle forze nazionali, ma anche dalle forze straniere – o forse persino principalmente dalle forze straniere.
Quello che rese speciale l’America Latina era che c’era una elevata ineguaglianza quasi impossibile da nascondere. Nessuno che vive in America Latina potrebbe sostenere che il capitalismo non riproduce ineguaglianza o che quella ineguaglianza non è importante. Era proprio impossibile ignorare quella accecante realtà, e le persone scrivevano su di essa e la studiavano empiricamente dividendo le società in classi, guardando da una parte dello spettro i ricchi proprietari terrieri e dall’altra la popolazione indigena.
In secondo luogo, l’America Latina era meno “impegnata” verso l’uno o l’altro schieramento nella Guerra Fredda. Questo rese i suoi economisti più liberi di scrivere su temi, quali l’ineguaglianza di reddito e di ricchezza, che venivano considerati politicamente inappropriati negli Stati Uniti e poi lentamente “cancellati” dalle principali riviste economiche.
Daniel Steinmetz-Jenkins: Il declino degli studi sull’ineguaglianza adesso si è invertito. Le risposte consuete alle ragioni di ciò includerebbero la crisi finanziaria del 2008, l’esplosione dell’interesse per il neoliberalismo, nel cercare di immaginare cosa venga dopo il suo declino, etc. Tuttavia, quale significato dai a questo cambiamento?
Branko Milanovic: Le cose sono cambiate in modo spettacolare. La catena degli eventi che è iniziata dopo la crisi finanziaria attenua ogni pretesa che gli Stati Uniti, dopo la Guerra Fredda, siano una società senza classi. È impossibile mascherare i grandi incrementi nella quota dell’1 per cento dei più ricchi con l’indebitamento facile delle classi medie. È impossibile mascherare l’assenza di buoni posti di lavoro mettendo in evidenza il calo dei prezzi relativi dei congegni domestici. È impossibile sostenere che non c’è alcuna élite quando i suoi modelli di spesa sono così diversi da quelli del resto della popolazione ed il suo potere politico, espresso dai contributi elettorali, è ineguagliabile. L’ineguaglianza crescente in molti altri paesi e il ruolo politico molto più pronunciato di plutocrati ed oligarchi, in parte rivelato dalla globalizzazione dell’informazione, rendono anche più difficile ignorare l’ineguaglianza. Quindi, solo in apparenza paradossalmente, io credo che gli studi sull’ineguaglianza abbiano un futuro luminoso precisamente perché le società odierne sono sempre più plutocratiche e governate da élite.
Daniel Steinmetz-Jenkins: Qual è il futuro degli studi sull’ineguaglianza nella tua opinione? Dove c’è il lavoro da fare?
Branko Milanovic: Abbiamo una rinascita in quattro aree: la nuova accettazione della analisi di classe; la riemergenza dell’idea di una élite, che adesso si presenta nella forma dell’1 per cento dei più ricchi; l’espansione della ricerca in nuove aree come l’ineguaglianza globale; e, infine, attraverso un uso molto maggiore delle tavole sociali storiche. Queste sono tabelle che elencano classi o ampi gruppi di persone, dando ad essi i redditi medi stimati. Quest’ultimo metodo è il solo modo che abbiamo per studiare l’ineguaglianza nelle società passate. Gli economisti le hanno utilizzate per stimare l’ineguaglianza nell’Impero Romano, a Bisanzio, nell’Impero Azteco, nell’Europa e nel Giappone medioevali, etc. Noi stiamo proprio imparando quanto siamo stati – noi, la specie umana – ineguali nel passato storico, e ciò ci dice qualcosa anche sul nostro presente e forse persino sul nostro futuro.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"