May 6, 2025
Adam Tooze
One common theme on the left is the idea of the exhaustion of the future. Mark Fisher articulated the idea forcefully in his writing about the “cancellation of the future”. More recently, the political theorist Jonathan White has warned of the exhaustion of the future as a resource of democratic politics.
Last month, in a piece in the Guardian Naomi Klein and Astra Taylor took up the theme. They characterize Trump’s politics as “end times fascism”, a politics which rather than constructively seeking to form a liveable world, wagers against the future and instead “banks on the bunker”, either in the form of personal survival (an option for the billionaire elite), planetary exit strategies, or fortress nationalisms.
In an extraordinary twist, Klein and Taylor compare the current far-right unfavorably to 20th-century fascism.
“Reflecting on his childhood under Mussolini, the novelist and philosopher Umberto Eco observed in a celebrated essay that fascism typically has an “Armageddon complex” – a fixation on vanquishing enemies in a grand final battle. But European fascism of the 1930s and 1940s also had a horizon: a vision for a future golden age after the bloodbath that, for its in-group, would be peaceful, pastoral and purified. Not today.
Alive to our era of genuine existential danger – from climate breakdown to nuclear war to sky-rocketing inequality and unregulated AI – but financially and ideologically committed to deepening those threats, contemporary far-right movements lack any credible vision for a hopeful future. The average voter is offered only remixes of a bygone past, alongside the sadistic pleasures of dominance over an ever-expanding assemblage of dehumanized others.”
Meanwhile, the elite, Klein and Taylor argue, are choosing exit:
“Inspired by a warped reading of the political philosopher Albert Hirschman, figures including Goff, Thiel and the investor and writer Balaji Srinivasan have been championing what they call “exit” – the principle that those with means have the right to walk away from the obligations of citizenship, especially taxes and burdensome regulation. Retooling and rebranding the old ambitions and privileges of empires, they dream of splintering governments and carving up the world into hyper-capitalist, democracy-free havens under the sole control of the supremely wealthy, protected by private mercenaries, serviced by AI robots and financed by cryptocurrencies.”
Klein and Taylor thus take the “fascism” question in a new direction. End times fascism, if we follow Klein and Taylor, is even bleaker than the original. It manages to be both as apocalyptic and sadistic as the 1930s and 1940s variant, whilst at the same time being less less “hopeful”, less “peaceful”, less “pastoral” and less pro-social.
We are in a bad place. And there are true crazies in the Trump orbit. But this seems far-fetched.
El Salvador’s prisons are horrendous facilities, but they are not concentration camps, let alone extermination facilities. Speculating in vague terms about the possibility of World War III, is not the same as setting a timetable for the invasion of Poland. Dramatic climate change will be terrible, but it will be a new kind of terrible, not like the nightmarish visions of the 20th century.
Not only is the historical comparison far-fetched. But for progressives to focus their attention on that maniacal strain of the current far-right is to my mind an evasion of the rather more unsettling fact that Trumpism as a whole may have the attraction that it does not because it promises the “end times”, but because compared to the actually existing alternative in the USA today, the Democrats, it is actually more willing to talk about the future and to do so in bold and bright terms.
I will address two aspects not discussed by Klein and Taylor in two separate posts. The second will be about the most mercurial and distinctive element of Trump 2.0, his association with the neo exceptionalist, techno futurism of the likes of Musk.
But the first response has to focus on the aspect of Trumpism that obsesses the mainstream commentariat, but goes unmentioned by Klein and Taylor, trade policy.
How might one characterize Trump’s trade policy as offering a future?
White in one of his perceptive contributions argues that an effective politics of the future does three things:
We may think Trump’s trade policy silly and counterproductive. Presumably Klein and Taylor think tariffs too mundane even to incorporate them into their vision of what Trumpism is.
Or, perhaps, tariffs fall under the category of retrofuturism. They offer not the future but a return to the industrial past.
But Trump’s trade policy is clearly intended to deliver on all three dimensions of a politics of the future. And this comes as quite a shock.
It may be true that the national economists simply did not understand. They may have believed foreigners will pay. It will be embarrassing when they discover that American consumers and businesses will bear a hefty share. They hate it when Amazon threatens to spell out the reason for the up-pricing.
But when push comes to shove, Trump and his spokespeople do not flinch.
Yes! They believe that if they want a better future, Americans must accept that they don’t really need all the stuff in those Chinese shipping containers. America’s “baby girls” will have to get by with fewer Barbie dolls.
As Obama says “Imagine if I had done any of this”.
The embarrassment for advocates of the Green New Deal and Bidenomics is that in pursuit of their visions of the future, Trump’s national economic strategists are far bolder in what they demand of the American public than their opponents in the Democratic party ever were. Trump’s trade policy is, in fact, what Green New Deal advocates never dared to be: A direct challenge to prevailing norms of American consumerism in the name of a better future.
This may turn out to be a political miscalculation. It may be that Trump and his crew are utopians with a political death wish. They may be crushed at the mid-terms. That will be a relief. It will be a particularly unmitigated joy for mainstream Democrats with the most minimal vision of what is possible. It will be joy not just because the GOP loses but because the timidity of the Biden and Obama administrations will be confirmed.
But what if the GOP are not crushed? As White says, you find out the real limits of the future only by challenging them. At the very least we should acknowledge that that is what the Trump administration is doing.
Un tema comune a sinistra è l’idea dell’esaurimento del futuro. Mark Fisher ha espresso l’idea con decisione nel suo scritto sulla “cancellazione del futuro”. Più di recente il teorico della politica Jonathan White [2] ha messo in guardia dall’esaurimento del futuro come risorsa della politica democratica.
Il mese scorso, in un articolo su The Guardian Naomi Klein e Astra Taylor si sono occupate del tema. Esse descrivono la politica di Trump come “il fascismo della fine dei tempi”, una politica che anziché cercare costruttivamente di dar vita ad un mondo vivibile, scommette contro il futuro e “confida nel bunker”, sia nel senso della sopravvivenza personale (una opzione per l’elite dei miliardari), che di strategie planetarie di fuga o di nazionalismi come baluardi.
Con una torsione straordinaria, Klwein e Taylor paragonano in modo sfavorevole l’attuale estrema destra al fascismo del ventesimo secolo.
“Riflettendo sulla sua infanzia sotto Mussolini, lo scrittore e filosofo Umberto Eco osservava in un suo famoso saggio che il fascismo ha tipicamente un “complesso Armageddon” – una fissazione sullo sbaragliare i nemici in una grandiosa battaglia finale. Ma il fascismo europeo degli anni ‘930 e ‘940 aveva anche un orizzonte: una visione di una futura epoca aurea dopo il bagno di sangue, che per i suoi eletti, sarebbe stata pacifica, bucolica e purificata. Diversamente da oggi.
I movimenti contemporanei della estrema destra, viventi nella nostra epoca di effettivo pericolo esistenziale – dal collasso climatico alla guerra nucleare all’ineguaglianza che sale alle stelle e all’Intelligenza Artificiale senza regole – ma impegnati finanziariamente e ideologicamente ad approfondire quelle minacce, mancano di qualsiasi visione credibile di un futuro incoraggiante. All’elettore medio vengono offerti solo riadattamenti dei tempi andati, assieme al piacere sadico di dominio su un assembramento di altri de-umanizzati in continua espansione.”
Nel frattempo, sostengono Klein e Taylor, le élite stanno scegliendo le vie di fuga:
“Ispirate da una lettura distorta del filosofo politico Albert Hirschman, personaggi che includono Goff, Thiel e l’investitore e scrittore Balaji Srinivasan sono venuti sostenendo quello che loro definiscono “uscita” – il principio secondo il quale coloro che ne hanno i mezzi hanno il diritto di venir fuori dagli obblighi della cittadinanza, in particolare dalle tasse e dagli opprimenti regolamenti. Riattrezzando e rinominando le vecchie ambizioni ed i privilegi degli imperi, essi sognano di frantumare i governi e di suddividere il mondo in paradisi iper-capitalistici, liberi dalla democrazia sotto l’unico controllo degli estremamente ricchi, protetti da mercenari privati, serviti da robot dell’IA e finanziati dalle criptovalute.”
Klein e Taylor quindi assumono la “questione” del fascismo in una nuova direzione. Il fascismo della fine dei tempi, se seguiamo Klein e Taylor, è persino più squallido dell’originale. Esso cerca di essere sia altrettanto apocalittico e sadico della variante degli anni ‘930 e ‘940, allo stesso tempo essendo sempre meno “fiducioso”, meno “pacifico”, meno “bucolico” e meno incline al sociale.
Siamo in un pessimo posto. E nella orbita di Trump ci sono veri pazzi. Ma questo sembra un po’ forzato.
Le prigioni di El-Salvador sembrano strutture orrende, ma non sono campi di concentramento, per non dire campi di sterminio. Ragionare vagamente sulla possibilità della Terza Guerra Mondiale, non è la stessa cosa che fissare un calendario per l’invasione della Polonia. Lo spettacolare cambiamento climatico sarà terribile, ma sarà un terribile di nuovo genere, non come le visioni da incubo del ventesimo secolo.
Non soltanto il paragone storico è inverosimile. Ma per i progressisti concentrare la loro attenzione su quello strappo maniacale dell’attuale estrema destra è a mio modo di vedere una evasione dal fatto abbastanza più inquietante che il trumpismo nel suo complesso può avere la attrazione che ha non in quanto promette la “fine dei tempi”, ma perché confrontato con l’alternativa attualmente esistente negli Stati Uniti odierni, i Democratici, esso è effettivamente più disponibile a parlare del futuro ed a farlo in termini audaci e radiosi.
Affronterò due aspetti non discussi dalla Klein e dalla Taylor in due post separati. Il secondo riguarderà l’elemento più volubile e più distintivo del secondo mandato di Trump, la sua associazione con i neo-eccezionalisti, con il tecno futurismo della gente come Musk.
Ma la prima risposta deve concentrarsi sull’aspetto del trumpismo che ossessiona i principali commentatori, ma che passa inosservato alla Klein ed a Taylor: la politica commerciale.
Quanto si dovrebbe caratterizzare la politica commerciale di Trump come una offerta di un futuro?
White in uno dei suoi perspicaci contributi sostiene che una effettiva politica del futuro fa tre cose:
Noi possiamo ritenere la politica commerciale di Trump sciocca e controproducente. Presumibilmente Klein e Taylor ritengono che le tariffe siano troppo triviali persino per incorporarle nella loro visione della essenza del trumpismo.
O, forse, le tariffe ricadono nella categoria del retro futurismo. Esse non offrono il futuro, ma un ritorno al passato industriale.
Ma la politica commerciale di Trump è chiaramente intesa a consegnare tutte e tre le dimensioni di una politica del futuro. E questo ha proprio le caratteristiche di una scossa.
Può essere vero che gli economisti di fama nazionale semplicemente non l’abbiano compreso. Essi possono aver creduto che pagheranno gli stranieri. Sarà imbarazzante quando scopriranno che i consumatori e le imprese americane ne sopporteranno una parte pesante. Essi vanno su tutte le furie quando Amazon minaccia di spiegare i motivi per gli aumenti dei prezzi.
Ma quando è il momento di agire, Trump ed i suoi portavoce non si tirano indietro.
Come no! Credono che se vogliono un futuro migliore, gli americani devono accettare di non aver bisogno di tutta quella roba in quei container spediti dai cinesi. Le “bambine” dell’America dovranno cavarsela con meno bamboline Barbie.
Trump ribadisce gli attacchi alle importazioni economiche cinesi: ‘Non pensate che una bella bambina di 11 anni abbia bisogno di 30 bambole’Di Ryan King 4 maggio 2025 |
Come dice Obama: “Immaginate se avessi fatto qualcosa del genere”.
L’imbarazzo per i sostenitori del Green New Deal e della politica economica di Biden è che nel perseguire le loro visiomi del futuro, gli strateghi dell’economia nazionale di Trump sono assai più audaci di quanto i loro oppositori nel Partito Demoocratico siano mai stati. La politica commerciale di Trump è, nei fatti, quello che i sostenitori del Green New Deal non avevano mai osato essere: una sfida diretta alle tregole prevalenti del consumismo americano nel nome di un futuro migliore.
Questo può risultare un errore politico. Può darsi che Trump e la sua gente siano utopisti con un desiderio di morte politica. Potrebbero essere schiacciati nelle elezioni di medio termine. Quello sarà un sollievo. Sarà soptrattutto una gioia completa per i democratici tradizionalisti, con una visione minima di ciò che è possibile. Sarà una gioia non solo perché il Partito Repubblicano perde ma perché la timidezza della amministrazioni Biden e Obama sarà confermata.
Ma se il Partito Repubblicano non venisse schiacciato? Come sostiene White, si scoprono i reali limiti del futuro solo se si sfidano. Alla fin fine, dovremmo riconoscere che è quello che l’amministrazione Trump sta facendo.
[1] Consiglio ai lettori: aspettare la seconda parte del saggio di Adam Tooze. È stata pubblicata ieri e sarà tradotta nei prossimi giorni. Da quanto ho letto, mi pare che la seconda parte fornirà molti argomenti ulteriori.
[2] Jonathan White è il vicedirettore dell’Istituto europeo e professore di politica. Prima del suo dottorato di ricerca è stato ricercatore presso l’Istituto ceco di relazioni internazionali di Praga e docente presso università della Repubblica ceca e dell’Albania. Il suo ultimo libro, Politics of Last Resort: Governing by Emergency in the European Union, è stato pubblicato con Oxford University Press nel dicembre 2019. Altri libri includono The Meaning of Partisanship (con Lea Ypi, Oxford University Press, 2016) e Political Allegiance after European Integrazione (Palgrave Macmillan, 2011).
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"