Adam Tooze
As Elon Musk’s period at the court of President Trump appears to be coming to an end, the gloating commentary will not be long in the waiting.
Ed Luce at the FT sets the tone in typically fine style:
“What began with a chainsaw is ending in a whimper. Elon Musk’s looming exit from Washington brings the oddest chapter of Donald Trump’s presidency to an early close. By his own metrics, Musk’s so-called Department of Government Efficiency has failed. … Two Musk gains can be spotted in the rubble. The first is the psychic value to him and Trump of harming their enemies. The cliché about an expensive divorce being worth every penny applies. Musk’s net worth has fallen by about $130bn since Trump’s inauguration. Yet he has instilled fear into the bureaucracy from the CIA to the Department of Education. …. Musk’s second upside could take a while to register. Trump’s “Golden Dome”, which aims to replicate Israel’s “Iron Dome” for all of the US, could be one of the biggest taxpayer outlays since Ronald Reagan’s strategic defence initiative, better known as “Star Wars”. In dollar terms Trump’s dome may even rival Nasa’s Project Apollo, which cost $280bn in today’s money. Since the missile shield would need to rely on swarms of satellites, Musk’s SpaceX would be the largest beneficiary. The company has formed a Golden Dome consortium with Palantir and Anduril, which are run by his Big Tech friends. Musk’s lasting impact on Washington may thus be to divert a big chunk of US taxpayer money to his empire. As leaving gifts go, this one would be very nice. Whether it would enhance US national security is someone else’s problem. Ditto on whether Golden Dome contracts qualify as waste, fraud or abuse. When only one company can fulfil the project’s biggest functions, there is little prospect of an open bidding process.”
The line here about the Golden Dome project taking “a while to register” is very apt. We in the skeptical commentariat have a hard time taking space, rockets and “golden domes” seriously. Indeed, we have a hard time taking Elon Musk seriously at all.
Naomi Klein and Astra Taylor in their anatomy of what they call “end times fascism” in the Guardian start with the lunacy of seasteading and “pro-business “freedom cities” such as Próspera, a glorified gated community combined with a wild west med spa on a Honduran island” before moving on to the feud between Bannon, “a proud nationalist and populist” and the technofeudalists, Kristi Noem posing in front of Salvadorean cages, Hegseth, Huckabee, the Christian zionists … and Musk.
The Guardian url puts it more succinctly. It reads simply: “https://www.theguardian.com/us-news/ng-interactive/2025/apr/13/end-times-fascism-far-right-trump-musk”
On the topic of Musk, this is what Klein and Taylor have to say:
“But you don’t need to be a biblical literalist, or even religious, to be an end times fascist. Today, plenty of powerful secular people have embraced a vision of the future that follows a nearly identical script, one in which the world as we know it collapses under its weight and a chosen few survive and thrive in various kinds of arks, bunkers and gated “freedom cities”. In a 2019 paper titled Left Behind: Future Fetishists, Prepping and the Abandonment of Earth, the communication scholars Sarah T Roberts and Mél Hogan described the longing for a secular Rapture: “In the accelerationist imaginary, the future is not about harm reduction, limits or restoration; rather it is a politics driving toward an endgame.” Elon Musk, who dramatically grew his fortune alongside Thiel at PayPal, embodies this implosive ethos. This is a person who looks up at the wonders of the night sky and apparently sees only opportunities to fill that inky unknown with his own space junk. Though he burnished his reputation warning about the dangers of the climate crisis and AI, he and his so-called “department of government efficiency” (Doge) henchmen now spend their days escalating those same risks (and many others) by slashing not only environmental regulations but entire regulatory agencies, with the apparent end goal of replacing federal workers with chatbots. Who needs a functioning nation state when outer space – now reportedly Musk’s singular obsession – beckons? For Musk, Mars has become a secular ark, which he claims is key to the survival of human civilization, perhaps via uploaded consciousnesses to an artificial general intelligence. Kim Stanley Robinson, the author of the sci-fi Mars Trilogy that appears to have partially inspired Musk, is blunt about the dangers of the billionaire’s fantasies about colonizing Mars. It is, he says, “just a moral hazard that creates the illusion we can wreck Earth and still be okay. It’s totally not true.” Much like religious end-timers who long to escape the corporeal realm, Musk’s drive for humanity to become “multiplanetary” is made possible by his inability to appreciate the multispecies splendor of our only home. Evidently uninterested in the vast bounty that surrounds him, or in ensuring Earth can continue buzzing with diversity, he instead deploys his vast fortune to bring about a future that would see a handful of people and robots eke out survival on two barren orbs (a radically depleted Earth and a terraformed Mars). Indeed, in a strange twist on the Old Testament tale, Musk and his fellow tech billionaires, having arrogated god-like powers to themselves, aren’t content to just build the arks. They appear to be doing their best to cause the flood. Today’s rightwing leaders and their rich allies are not just taking advantage of catastrophes, shock-doctrine and disaster-capitalism style, but simultaneously provoking and planning for them.”
My hunch is that the slap down has to be as hard as this, because, otherwise, we would have to face the fact that the figure of Musk and his prominence in the Trump team poses a real problem for the broader thesis, namely that Trump and the American far-right are negating the future in favor of a neofascist preoccupation with “end times”.
The slap down has to be so hard because otherwise we might actually need to deal with the fact that Musk did what we in the progressive camp would actually love to be able to do, namely to imbue a physical project of transformation with cultural and political heft. As one perceptive recent commentary has argued, he embodies a corporate populism. One might also say, a technological populism. It is Musk, this highly unappetizing specimen, who made the mass produced, battery powered EV not only real, but cool, and, for a time at least, even profitable.
Musk has not only changed the world materially, he has also demonstrated an uncanny ability to do something that the left dreams about but is far from having been able to deliver on. He has turned objects and a businesses associated with them into a cause. Musk has produced a populist cult around his twin projects of the Tesla EV and his rocket program.
You might say that Steve Jobs, years ago, did the same thing to Apple. But backing Apple has generally not been countercultural. Note how LIFE magazine placed Jobs opposite MLK, Mother Theresa, Gandhi, Hitler, Ophrah Winfrey and … Jesus.
The mass of retail investors that have flocked to Tesla are not merely speculators. They certainly hope that Elon will “take them to the moon”. But that is far more than merely a business calculation. It is a material wager on a logic of history. They believe in Musk’s capacities and in his model of change. They see him as a man of destiny and one who embodies a powerful politics of the future in the sense expounded by political theorist Jonathan White.
We have to face the fact that “Californian ideology” has real effects – he says, stroking his beard whilst typing on his Apple keyboard.
Before Musk it was Californian consumers who made the first big market for Toyota’s Prius, the breakthrough new energy vehicle.
California today has a renewable electricity generation share comparable to European countries.
The slap down of Musk’s futurism has to focus on terraforming Mars as hard as Klein and Taylor do, to avoid facing the fact that Tesla was merely the opening gambit. Musk’s truly staggering innovation is in space launch.
Below you see the graph of satellite launches since Sputnik was put into orbit on October 4 1957. The diminutive flat blue and grey lines are the satellites launched by the combined might of the Soviet Union, the United States and the European Union. The vertical red line represents the launches by Musk’s SpaceX since the first 60 Starlink satellites were put into orbit in May 2019.
Source: Economist
In the first half of 2024 SpaceX launched seven times more tonnage into space than the entire rest of the world put together, including the combined space effort of China and Roscosmos.
And as Space.com reports, SpaceX is already planning to reinforce its dominance.
“The U.S. Federal Communications Commission (FCC) has granted SpaceX permission to fly 12,000 Starlink satellites, and the company has filed paperwork with an international regulator to loft up to 30,000 additional spacecraft. To put that into perspective, as of Nov. 7, 2022, only 14,450 satellites have been launched in all of history with 6,800 currently active according to the European Space Agency (ESA).”
Source: Bloomberg
To equate this with the trivial “exit politics” of seasteading, or the ravings of a Bannon is to mistake the wood for the trees.
Musk is transforming the economics and politics of space launch and satellites. This has huge implications for global communications and geopolitics and may also add further to his already gigantic wealth. On the geopolitical side, the big news about the space-based interceptor vision of Golden Dome, at least according to Trump’s Congressional Budget Office, is that Musk and SpaceX are what make it affordable. Most of the cost of a space-based interceptor system is in the highly complex interceptors themselves. But before SpaceX transformed the space business, launch costs added 40 percent of total costs. Allowing for the huge savings enabled by SpaceX, the costs for a maximal system with 2000 interceptors are cut by 35 percent.
Source: CBO
No doubt, the Golden Dome project will turn into a juicy military-industrial boondoggle. The title advertises the intention. But if we dismiss these massive material realities as nothing more than cronyism and “space junk”, how can we claim to be talking seriously about the future and its politics?
Il futurismo trumpiano: prendere sul serio la “spazzatura spaziale” di Musk. Parte seconda.
Di Adam Tooze
Nel mentre il periodo di Elon Musk alla corte del Presidente Trump sembra arrivare al termine, i commenti compiaciuti non tarderanno ad arrivare.
Ed Luce sul Financial Times dà il tono col suo tipico stile raffinato:
“Quello che cominciato con una motosega sta terminando con un piagnucolio. L’imminente uscita da Washington di Elon Musk porta ad una conclusione anticipata il capitolo più strano della presidenza di Donald Trump. Secondo il suo metro di misura, il cosiddetto Dipartimento dell’Efficienza del Governo di Muask ha fallito … Tra le macerie si possono rinvenire due guadagni per Musk. Il primo è il valore psichico per lui e per Trump nel danneggiare i loro nemici. Vale il clichet secondo il quale un divorzio costoso merita ogni centesimo speso. Il valore netto di Musk è crollato di 130 miliardi di dollari dalla inauguraziome di Trump. Tuttavia egli ha instillato paura nella burocrazia, dalla CIA al Dipartimento dell’Educazione. … Il secondo vantaggio di Musk potrebbe richiedere un po’ di tempo per essere registrato. La “Cupola d’Oro” di Trump, che si propone di replicare la “Cupola di Ferro” di Israele per tutti gli Stati Uniti, potrebbe essere uno dei più grandi esborsi per i contribuenti dall’iniziativa della difesa strategica di Ronald Reagan, più conosciuta come “Guerre Stellari”. In termini di dollari la cupola di Trump potrebbe persino competere con il Progetto Apollo della NASA, che in dollari attuali costò 280 miliardi. Dal momento che lo scudo missilistico avrà bisogno di basarsi su uno sciame di satelliti, SpaceX di Musk sarebbe il maggiore beneficiario. La società ha formato un consorzio della Cupola d’Oro con Palantir e Anduril, che sono gestiti dai suoi amici della grandi società tecnologiche. Il duraturo impatto di Musk su Washington potrebbe quindi servire a dirottare una grossa fetta di soldi dei contribuenti sul suo impero. Come regalo d’addio, sarebbe molto grazioso. Se esso migliorerà la sicurezza nazionale statunitense, è un problema di qualcun altro. Idem per il fatto che i contratti della Cupola d’Oro si configurino come spreco, frode o abuso. Quando soltanto una società può adempiere alle più importanti funzioni di un progetto, resta poca prospettiva per una procedura di gara aperta.”
In questo caso, la frase sul progetto della Cupola d’Oro che “impiega un po’ di tempo” per essere registrato è assai opportuna. Noi commentatori scettici facciamo fatica a prendere sul serio lo spazio, i missili e le “cupole d’oro”. In effetti, facciamo fatica a prendere del tutto sul serio Elon Musk.
Naomi Klein e Astra Taylor, nella loro anatomia di quello che nel Guardian definiscono il “fascismo della fine dei tempi”, partono dalle follie delle “città della libertà a favore delle imprese”, che galleggiano sul mare, come Pròspera, una glorificata comunità recintata combinata con una società sanitaria del selvaggio West su un isola honduregna, prima di spostarsi nel feudo tra Bannon, “un orgoglioso nazionalista e populista”, ed i tecno feudatari, Kristi Noaem che si colloca di fronte alle gabbie salvadoregnem Hegseth, Kuckabee, i sionisti cristiani … e Musk. L’indirizzo web di The Guardian lo esprime in modo più succinto. Esso semplicemente recita: “https://www.theguardian.com/us-news/ng-interactive/2025/apr/13/end-times-fascism-far-right-trump-musk”
Sul tema di Musk, questo è quanto Klein e Taylor hanno da dire:
“Ma non c’è bisogno che siate un interprete della Bibbia, e neanche un religioso, per essere un fascista della fine dei tempi. Oggi, una gran quantità di persone secolari hanno abbracciato un copione quasi identico, nel quale il mondo che conosciamo collassa sotto il suo peso e pochi sopravvivono e prosperano in arche di vario genere, in bunker e nella “città recintate della libertà”. In un saggio del 2019 dal titolo ‘Oltre la sinistra: i feticisti del futuro, la preparazione e l’abbandonio della Terra’, gli studiosi della comunicazione Sarah T Roberts e Mél Hogan descrivevano il desiderio di una ‘beatitudine secolare’: “Nell’immaginario accelerazionista, il futuro non riguarda la riduzione del danno, i limiti o la ricostruzione; piuttosto è una politica che guida ad una fine del gioco”. Elon Musk, che accrebbe le sue fortune in modo spettacolare assieme a Thiel con Paypal, incarna questo ethos implosivo. Questo è un individuo che guarda alle meraviglie del cielo notturno e a quanto pare scorge solo opportunità per riempire quel buio ignoto con la sua spazzatura spaziale. Per quanto egli abbia migliorato la sua reputazione mettendo in guardia sui pericoli della crisi climatica e dell’Intelligenza Artificiale, lui e gli accoliti del suo cosiddetto “Dipartimento dell’efficienza governativa” (Doge) adesso spendono i loro giorni ad accrescere gli stessi rischi (e molti altri) sfasciando non solo i regolamenti ambientali ma le intere agenzie regolamentari, con l’apparente obbiettivo finale di rimpiazzare i lavoratori federali con robot parlanti. Chi ha bisogno di uno stato nazionale funzionante dinanzi al richiamo dello spazio esterno – adesso, a quanto si dice, l’unica ossessione di Musk? Per Musk, Marte è diventato un’arca secolare, secondo lui la chiave della sopravvivenza della civiltà umana, forse tramite coscienze scaricate in una intelligenza artificiale generale. Kim Stanley Robinson, l’autore della fantascientifica Trilogia di Marte che sembra aver in parte ispirato Musk, è netto sui pericoli delle fantasie dei miliardari sulla colonizzazione di Marte. Si tratta, egli dice, “soltanto di un azzardo morale che crea l’illusione che si possa distruggere la Terra e poi continuare a star bene. È totalmente falso.” In modo del tutto simile ai predicatori religiosi della fine dei tempi, la spinta di Musk perché l’umanità divenga ‘multiplanetaria’ è resa possibile dalla sua incapacità di apprezzare il molteplice spendore della nostra unica casa. Evidentemente non interessato alla vasta abbondanza che lo circonda, o di assicurare che la Terra possa continuare a brulicare di diversità, lui piuttosto impiega le sue grandi fortune per determinare un futuro che vedrebbe una manciata di persone e di robot selezionati a sopravvivere su due pianeti sterili (una Terra radicalmente esaurita ed un Marte a forma della Terra). In effetti, in una strana torsione del racconto del Vecchio Testamento, Musk ed i suoi colleghi miliardari delle tecnologie, non sono soddisfatti soltanto di costruire arche. Sembra che stiano facendo del loro meglio per provocare il diluvio. Oggi i leader della destra e i loro ricchi alleati non stanno solo avvantaggiandosi delle catastrofi, sullo stile delle dottrine shock e del capitalismo dei disastri, ma contemporaneamente le provocano e le pianificano.”
Il mio presentimento è che lo schiaffo debba proprio essere così duro, perché altrimenti dovremmo affrontare il fatto che il personaggio Musk e il suo rilievo nella squadra di Trump costituiscono un problema per la tesi più generale, precisamente che Trump e la destra americana stiano negando il futuro a favore della preoccupazione neofascista sulla “fine dei tempi”.
Lo schiaffo deve essere così duro perché altrimenti potremmo aver effettivamente bisogno di misurarci con il fatto che Musk ha fatto quello che nel campo progressista si sarebbe ben felici di fare, precisamente di infondere un progetto materiale di traformazione con un influenza culturale e politica. Come un recente perspicace commento ha sostenuto, egli incarna un populismo delle grandi società. Si potrebbe anche dire un populismo tecnologico. È Musk, questo esemplare decisamente non invitante, che ha reso il veicolo elettrico alimentato a batteria prodotto in serie non solo reale, ma anche bello e, almeno per un certo periodo, persino redditizio.
Musk non ha soltanto cambiato il mondo materialmente, ha anche dimostrato una prodigiosa capacità da fare qualcosa che la sinistra sogna ma che è stata ben lontana dal realizzare. Egli ha trasformato oggetti e imprese ad essi collegati in una causa. Ha prodotto una cultura populista attorno ai suoi progetti gemelli dei veicoli elettrici di Tesla e del suo programma di missili.
Si potrebbe dire che Steve Jobs, anni orsono, fece lo stesso con Apple. Ma il sostegno di Apple non fu in generale un rovesciamento di cultura. Si ricordi come la rivista LIFE collocava Jobs a fronte di Martin Luther King, Madre Teresa, Gandhi, Hitler, Ophrah Winfrey e … Gesù [2].
La massa dei rivenditori al dettaglio che si sono riversati su Tesla non sono semoplicenmente degli speculatori. Certamente essi sperano che Elon “li porterà sulla Luna”. Ma questo è molto di più di un semplice calcolo economico. È un scommessa materiale sulla logica della storia. Loro credono nelle capacità di Musk e nel suo modello di cambiamento. Lo considerano come un uomo del destino, uno che incarna una potente politica del futuro nel senso esposto dal teorico della politica Jonathan White.
Dobbiamo misurarci con il fatto che la “ideologia californiana” ha effetti reali, dice lui, lisciandosi la barba mentre scrive sulla sua testiera della Apple.
Prima di Musk ci furono i consumatori californiani che costituirono il primo grande mercato per la Prius di Toyota, la svolta nei veicoli a nuova energia.
Oggi la California ha un quota di produzione elettrica rinnovabile paragonabile ai paesi europei.
Per stroncare il futurismo di Musk bisogna concentrarsi sulla trasformazione terrestre di Marte altrettanto intensamente di quanto fanno Klein e Taylor, per evitare di misurarsi con il fatto che Tesla fu semplicemente una mossa di apertura. L’innovazione veramente impressionante di Musk sono i lanci spaziali.
Sotto potete osservare il grafico dei lanci di satelliti dal momento in cui lo Sputnik venne messo in orbita il 4 ottobre 1957. Le piccole linee piatte blu e grigie rappresentano i satelliti lanciati dalla potenza congiunta dell’Unione Sovietica, degli Stati Uniti e dell’Europa. La linea rossa verticale rappresenta i lanci da parte di SpaceX di Musk dal momento che i primi 60 satelliti Starlink vennero messi in orbita nel maggio del 2019.
Fonte: Economist
Nella prima metà del 2024 SpaceX ha lanciato nello spazio sette volte maggior tonellaggio dell’intero resto del mondo messo assieme, compreso lo sforzo spaziale congiunto della Cina e di Roscosmos [4].
Come riferisce Space.com, SpaceX sta già programmando di incrementare il suo dominio.
“La Commissione Federale delle Comunicazioni (FCC) degli Stati Uniti ha garantito a SpaceX il permesso di far volare 12.000 satelliti Starlink, e la società ha presentato la documentazione presso un ente regolatore internazionale per il lancio di 30.000 veicoli spaziali aggiuntivi. Per collocare ciò in un prospettiva, al 7 novembre 2022 erano stati lanciati soltanto 14.450 satelliti in tutta la storia, mentre 6.800 – secondo l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) – sono attualmente attivi.”
Fonte: Bloomberg
Mettere questo sullo stesso piano della triviale “politica delle vie di fuga” dei villaggi galleggianti sul mare, o dei deliri di Bannon è come confondere gli alberi con la foresta.
Musk sta trasformando l’economia e la politica dei lanci e dei satelliti spaziali. Questo ha vaste implicazioni per le comunicazioni globali e per la geopolitica e può aumentare la sua già gigantesca ricchezza. Sul lato geopolitico, la grande novità della visione di un intercettatore basato sulla spazio della Cupola d’Oro, almeno secondo l’Ufficio Congressuale del Bilancio di Trump, è che Musk e SpaceX la rendono sostenibile. La maggior parte del costo di un sistema di intercettazione basato sullo spazio sono gli stessi intercettatori altamente complessi. Ma prima che SpaceX trasformasse gli affari spaziali, i costi di un lancio raggiungevano il 40 per cento dei costi totali. Permettendo i grandi risparmi resi possibili da SpaceX, i costi di un sistema massimale con 2.000 intercettatori sono tagliati del 35 per cento.
Fonte: Ufficio Congressuale del Bilancio
Senza dubbio, la Cupola d’Oro si trasformerà in un succulento spreco di tempo e di denaro militare-industriale. Il titolo tradisce le intenzioni. Ma se liquidiamo queste massicce realtà materiali come niente di più che clientelismo e “spazzatura spaziale”, come possiamo poi sostenere di stare parlando sul serio del futuro e della sua politica?
[1] La tabella mostra l’evoluzione nel decennio 2011/2021 delle vendite di veicoli elettrici. Il periodo è stato contrassegnato dall’ingresso sul mercato delle automobili delle varie marche di vetture, nei primi quattro anni di Nissan e di Chevy, nei sei anni successivi di Tesla. Ovviamente, si presti attenzione che le vendite hanno in modo crescente interessato il mercato cinese (suppongo solo in piccola parte parte perché le vendite siano state effettuate il Cina, ma perché Tesla viene soprattutto prodotta in Cina).
[2] Nel testo compare a questo punto questa curiosa riproduzione della copertina di LIFE. Suppongo che Tooze intenda affermare che – secondo l’opinione comune – Steve Jobs, fondatore di Apple e artefice della realizzazione dei comoputer portatile e dei telefonini, si colloca pur sempre nel solco di una cultura favorevole al genere umano (ma con l’eccezione di Hitler!). Comunque, secondo la copertina, egli è stato pur sempre un continuatore di una ‘cultura terrestre’ … Per quanto, i veicoli elettrici siano indubbiamente anch’essi terrestri.
[3] L’evoluzione delle vendite della Prius nella varie regioni (blu il Giappone, Rosso gli Stati Uniti, verde l’Europa e il violetto in asso tutte le altre).
Ma, se ben capisco, il significato di questa tabella consiste nel mostrare come la “meraviglia” californiana sia stata in fondo relativa. Il livello delle vendite negli Stati Uniti venne, dopo il 2008, di molto superato dalle vendite nel Giappone. Così come la frase successiva (relativa alla sostanziale comparabilità delle quote di produzione di elettricità con le rinnovabili) indica che la prestazione americana – e californiana – è paragonabile a quella dei paesi europei. Il senso è portare argomenti alla tesi subito dopo espressa per la quale la vera sfida sarebbe nel settore dei missili.
[4] Roscosmos, formalmente Corporazione Statale per le Attività Spaziali “Roscosmos”, detta anche Corporazione Statale Roscosmos o più semplicemente Roscosmos, è una corporazione statale che gestisce l’industria spaziale e gli asset spaziali russi, creata nel 2015.
[5] La prima metà del 2024 è leggibile nelle linee sotto Q1 e Q2.
[6] Il grafico – sotto il titolo “Importanti costellazioni hanno presentato istanza per la approvazione di espansioni” – mostra il quadro delle pratiche aperte per gli ampliamenti dei sistemi satellitari. La verde più grande sono i 42.000 satelliti di Musk, la verde più piccola accanto sono altri satelliti di una società collegata. Sotto Musk, la Cina in rosa con 13.000 satelliti. In bianco in basso gli 11.400 satelliti attualmente in funzione.
[7] Il grafico mostra – secondo lo studio dell’Ufficio Congressuale del Bilancio statunitense – i costi ventennali di tre alternative “costellazioni di intercettatori basati sullo spazio”. Comprenderlo nel dettaglio è arduo, ma in sostanza dovrebbe illustrare il concetto espresso nell’articolo, secondo il quale l’ampiezza del sistema esistente ed autorizzato di Musk consentirebbe ampi risparmi sui costi della ‘Cupola d’Oro’.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"