Project Syndicate » Selezione del Mese

L’eccezionalismo americano si scontra con il suo destino, di Barry Eichengreen (da Project Syndicate, 13 maggio 2025)

 

May 13, 2025

American Exceptionalism Meets Its Maker

Barry Eichengreen

eichengreen

BERKELEY – American exceptionalism has had a long, successful run. Gauged by the growth of GDP per capita and other statistical measures, the US economy has outpaced its advanced-economy rivals since the turn of the century.

America is home to the world’s leading high-tech firms. It is at the forefront of AI. And investors have cashed in on that outperformance: as of late 2024, US large-cap markets had yielded an average annual return of 13% over the preceding ten years, compared to just 6% for European markets.

The question is whether US President Donald Trump’s destructive policies have now brought this economic exceptionalism to an end. That prospect was reflected in the stock market in April, when the S&P 500 fell more than 17% from its record high after Trump’s inauguration. While market has since recovered most of those losses, volatility remains high.

Important voices, not only in the administration, insist that this is just one of those market disturbances that happen from time to time. The wellsprings of American economic excellence – high-tech dominance, a business-friendly environment, deep and liquid financial markets, and a culture of entrepreneurship – remain intact. Just give it time, say the optimists, and Trump’s aberrant policies will be reined in by the bond market, the midterm elections, and the courts.

This Panglossian take underestimates how recent events tear at the fabric of US economic exceptionalism, and how difficult that fabric will be to mend. America’s dominance of high tech derives not just from a vibrant business sector but also from basic research done in universities and government, and from close public-private sector collaboration. It is not a coincidence that the garage in which Hewlett-Packard originated was in Palo Alto, California, close to Stanford University. Nor is the fact that the internet emanated from the US Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA), with an assist from the National Science Foundation.

The Trump administration’s attack on university and government research funding pulls the rug out from under this collaboration. US researchers who have seen their funding cut and their academic and intellectual freedom curtailed are being actively recruited by other countries.

The same is true of the administration’s hostility to immigration. The excellence of America’s universities and innovation hubs, such as Silicon Valley, depends on scientists and entrepreneurs who come to the US to study and decide to stay. Given what has been revealed about the way Trump’s America treats immigrants, they will now think twice about both the studying and the staying.

Much has been written about how Trump’s tariffs will disrupt US companies’ supply chains and raise production costs. To be sure, companies will adapt, for example by reshoring some production. But adapting to Trump’s arbitrary trade regime will also mean offering under-the-table favors in exchange for concessions. A transactional president has revealed the US to be a transactional society, where the highest returns accrue to rent seeking and cronyism, not to initiative and innovation.

A business environment in which access to the Oval Office is the key to success is likely to lead to a further increase in market concentration, since it is the Elon Musks of the world who have access. The US has already seen how rising market concentration is accompanied by an increase in markups of prices over costs, declining firm entry rates, falling job reallocation, and a growing gap between leading and lagging firms. Sooner or later, productivity growth will become a casualty.

Ultimately, economic growth depends on the rule of law, as proponents of the now ironically named Washington Consensus have instructed developing countries for decades. That, in turn, depends on a separation of powers and on a system of checks and balances that prevent the arbitrary and capricious exercise of executive authority.

All of this was well understood by the framers of the US Constitution. But recent political events in the US have shown that constitutional and statutory safeguards are weaker than previously supposed. A president who seeks to amass power can use executive orders to override the spending decisions of Congress and the regulatory decisions of supposedly independent government agencies. He can fire independent government administrators at will. He can cow spineless members of Congress by threatening to “primary” them.

Such a president can also disregard the rulings of the courts. If the bond market threatens to misbehave, he can lean on the Fed. As for the disciplining influence of the ballot box, he can dismiss the results of free and fair elections.

In this environment, neither property rights nor contracts are secure. And as generations of political scientists have taught us, secure property rights are a fundamental determinant of investment, while reliable contract enforcement is the foundation of commerce and trade.

Some say that the next US president will turn the clock back to pre-Trump days, making secure property rights, reliable contract enforcement, and equality under the law facts of American life again. But some lessons, once learned, are not easily unlearned. Many investors, like house cats, will not jump onto a hot stove twice.

 

L’eccezionalismo americano si scontra con il suo destino,

di Barry Eichengreen

 

BERKELEY – L’eccezionalismo americano ha avuto una lunga storia di successo. Misurata in termini di crescita del PIL procapite e di altri metri di misura statistici, a partire dall’inizio del secolo l’economia statunitense ha distanziato le sue rivali dell’economia avanzata.

L’America ospita le principali imprese dell’alta tecnologia del mondo. È all’avanguardia dell’Intelligenza Artificiale. E gli investitori si sono arricchiti in queste prestazioni eccezionali: da ultimo nel 2024, i mercati a grande capitalizzazione statunitensi hanno generato un rendimento medio annuale del 13% superiore ai dieci anni precedenti, contro soltanto il 6% dei mercati europei.

La domanda è se adesso le politiche distruttive del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump abbiano portato a termine questo eccezionalismo economico. Tale prospettive era riflessa nel mercato azionario di aprile, quando l’indice S&P 500 è caduto più del 17% dal suo massimo record dopo l’inaugurazione di Trump. Mentre sinora il mercato ha recuperato la maggior parte di queste perdite, la volatilità resta elevata.

Voci importanti, non soltanto all’interno della amministrazione, insistono che questa è solo una delle agitazioni che accadono di quando in quando. Le fonti dell’eccellenza economica americana – il dominio dell’alta tecnologia, un contesto favorevole alle imprese, mercati finanziari profondi e liquidi e una cultura dell’imprenditorialità –  restano intatte. Occorre solo il tempo, dicono gli ottimisti, e le aberranti politiche di Trump verranno messe sotto controllo dal mercato delle obbligazioni, dalle elezioni di medio termine e dai tribunali.

Questa posizione panglossiana sottovaluta quanto gli eventi recenti lacerano il tessuto dell’eccezionalismo economico statunitense e quanto sarà arduo rammendare quel tessuto. Il dominio dell’America nelle alte tecnologie non deriva soltanto da un energico settore imprenditoriale ma anche dalla ricerca di base fatta nelle università e nel governo, e da una stretta collaborazione tra il settore pubblico e privato. Non è per caso che il garage nel quale ebbe origine la Hewlett-Packard fosse a Paolo Alto, in California, vicino all’Università di Stanford. E neppure il fatto che internet sia derivata dalla Agenzia di Ricerca Avanzata sui Progetti della Difesa Statunitense (DARPA), con un assist da parte della Fondazione Nazionale della Scienza.

L’attacco della amministrazione Trump sulle università e sui finanziamenti governativi alla ricerca toglie il tappeto sotto i piedi di questa collaborazione. I ricercatori negli Stati Uniti che hanno visto i loro finanziamenti tagliati e la loro libertà accademica e intellettuale limitata vengono attivamente reclutati da altri paesi.

Lo stesso vale per l’ostilità della amministrazione alla immigrazione. L’eccellenza delle università americane e dei centri dell’innovazione, come la Silicon Valley, dipende dagli scienziati e dagli imprenditori che vengono negli Stati Uniti per studiare e decidono di restarci. Dato quello che è stato rivelato sui modi nei quali l’America di Trump tratta gli immigrati, adesso ci penseranno due volte sia sullo studiare che sul restare.

Molto è stato scritto su come le tariffe di Trump creeranno turbamento alle catene dell’offerta della società statunitensi ed eleveranno i costi di produzione. Di sicuro, le società si adatteranno, ad esempio rimpatriando alcune produzioni. Ma adattarsi al regime commerciale arbitrario di Trump comporterà anche l’offerta di favori sotto il tavolo in cambio di concessioni. Un presidente bottegaio ha rivelato che gli Stati Uniti sono una società commerciale, dove i maggiori rendimenti si concentrano nella ricerca di rendite e nel clientelismo, non nell’iniziativa e nell’innovazione.

Un ambiente imprenditoriale nel quale l’accesso all’Ufficio Ovale è la chiave del successo è probabile che porti ad un ulteriore incremento nella concentrazione del mercato, dal momento che sono gli Elon Musk del mondo che vi hanno accesso. Gli Stati Uniti hanno già constatato come la crescente concentrazione del mercato sia accompagnata da un aumento della ricarica dei prezzi sui costi, da un calo nei tassi di ingresso delle imprese, da una riallocazione dei posti di lavoro in calo e da una crescente divario tra le imprese che guidano e imprese che restano indietro. Presto o tardi, la crescita della produttività ne sarà vittima.

In ultima analisi, la crescita economica dipende dallo stato di diritto, come per decenni i proponenti dell’adesso ironicamente nominato Washington Consensus hanno istruito i paesi in via di sviluppo. La qualcosa, a sua volta, dipende dalla separazione dei poteri e da un sistema di pesi e contrappesi che impedisce l’arbitrario e capriccioso esercizio della autorità esecutiva.

Tutto questo era ben compreso dagli estensori della Costituzione degli Stati Uniti. Ma i recenti eventi politici negli Stati Uniti hanno mostrato che le salvaguardie cosituzionali e statutarie sono più deboli di quanto si riteneva nel passato. Un presidente che cerca di accumulare potere può utilizzare le ordinanze esecutive per scavalcare le decisioni di spesa del Congresso e le decisioni regolamentari di agenzie governative che si suppongono indipendenti. Egli può licenziare amministratori pubblici indipendenti a piacimento. Può intimidire membri del Congresso senza spina dorsale minacciandoli con la scadenza della “primarie”.

Un tale presidente può anche trascurare le sentenze dei tribunali. Se il mercato obbligazionario minaccia di comportarsi male, può fare pressioni sulla Fed. Come nel disciplinare l’influenza delle urne elettorali, egli può rigettare il risultati di elezioni libere e oneste.

In questo contesto, né i diritti di proprietà né i contratti sono sicuri. E come generazioni di scienziati della politica ci hanno insegnato, i diritti di proprietà sicuri sono un fattore fondamentale che determina gli investimenti, mentre l’applicazione affidabile dei contratti è il fondamento degli affari e del commercio.

Alcuni sostengono che il prossimo presidente statunitense riporterà l’orologio ai giorni prima di Trump, assicurando ancora una volta i diritti di proprietà, l’applicazione affidabile dei contratti e l’eguaglianza sotto le norme giuridiche della vita americana. Ma alcune lezioni, una volta apprese, non si disimparano facilmente. Molti investitori, come i gatti domestici, non salteranno due volte sulla stufa bollente.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"