Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

“Oggi le cose sono diverse, non dobbiamo guardare al passato”. Lenin nel 1917 e nel 1922, applicato al presente. Di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 30 aprile 2025)

 

Apr. 30, 2025

‘Now, things are different, we must not look to the past’. Lenin in 1917 and 1922, applied to the present.

Branko Milanovic 

brankoWhen in April 1917 he was in hiding in Finland from the Provisional Government’s arrest warrant Lenin wrote his pamphlet entitled The State and Revolution. In it, Lenin undertook to defend the forthcoming violent take-over of the state by the Bolsheviks using Marx’s and Engels’ writings on the advent of socialism and on the Paris Commune. He also charted in great detail the system that would follow upon the socialist revolution in Russia. In the economic sphere, it will be nationalization of the means of production, the abolition of private property, and centralized decision-making. In the political sphere, it will be the dictatorship of the proletariat and the power of the Soviets. The dictatorship of the proletariat is here to be understood in its social context in the same way that all capitalist regimes are, according to Marx, dictatorships of capitalists, regardless of whether they have a multi-party democratic cover or are ruled by authoritarian governments. Strictly speaking, the dictatorship of the proletariat, as discussed by Lenin, is compatible with the multi-party system as well as with the single party system.

In April 1922, exactly five years later, Lenin, now the head of the Soviet government, gave his last long speech to the 11th Congress of the Russian Communist Party. In it, he defended the New Economic Policy (NEP) that was largely pro-capitalist and under attack by several powerful wings of the Bolshevik party (the so-called Workers’ Opposition led by Shlyapnikov, and by the partisans of forced industrialization represented by Preobrazhensky). The NEP policies were the very opposite of the policies Lenin outlined in 1917.

There are several things to note by comparing the two documents. The first is the evolution of Lenin’s thinking during these five years which shows him to be a brilliant politician. While maintaining the final objective, he entirely changed his tactics as the circumstances evolved. Next is the relevance of the two texts to the contemporary conditions. The State and Revolution can be read as a manual of how to take over the state and change its internal texture. While the Trumpist revolution in the United States does not have the class content that Lenin envisaged for the Soviet revolution, DOGE is involved in a similar attempt to change the deep ideology of the state and to make the new state follow the interests of new rulers. Lenin explains:

“Revolution consists in … destroying the ‘administrative apparatus’ and the whole state machine, replacing it by a new one…”

and

“Abolishing the bureaucracy at once, everywhere and completely, is out of the question. It is a utopia. But to smash the old bureaucratic machine at once and to begin immediately to construct a new one…this is not a utopia.”

The 1922 speech, on the other hand, can be read as a precis, and as an ex-ante laudatio of the policies pursued by the Chinese government for the past forty years: introduction of capitalism to reinforce the one-party rule and ultimately to move the society in socialist direction. It is socialism by capitalist means.

Lenin’s two texts are remarkably different in style. In The state and revolution Lenin hews very closely to Marx and especially to Engels and uses innumerable quotations to establish his adherence to the doctrine and provide a justification for the political coup d’etat. The text is replete with quotations from Engels who was more frank, or perhaps more blood-thirsty, than Marx in calling for the use of violence in revolutions. It is a dogmatic, even if excellently written, piece. It tries to convince the leading lights of the Second and the Second-and-a-Half International of Lenin’s rightness of the assessment of the Great War, and of the correctness of his call to transform the war between the capitalist states into a war of socialist revolution.

The reality of building socialism did not prove to be as easy as Lenin expected In April 1917. Thus five years later, after the Civil War, the War Communism, foreign military interventions, and the Kronstadt rebellion, Lenin’s approach to the construction of socialism changed. The speech to the 11th Congress is a remarkable by the very opposite qualities from those of The state and revolution. It is an entirely non-dogmatic document, the feature underlined not only by the absence of the quotes from Marx but, in several instances, decisive claims that the new system built in Soviet Russia is something that Marx could not imagine, did not envisage, and hence left no opinion on it. It is Paul telling Jesus he missed out a few things.

The new system could be reconciled, as Lenin then and the Chinese Communist Party today argue, with Marxist doctrine by pointing out that the socialist revolutions took place in the less developed parts of the world and required different means than those thought by the Euro-centric Marxists:

“Are the social and economic conditions in our country [Russia] today such as to induce real proletarians to go into the factories? No. It would be true according to Marx; but Marx did not write about Russia; he wrote about capitalism as a whole, beginning with the fifteenth century. It held true over a period of six hundred years, but it is not true for present-day Russia.”

Or, again,

“[a]ll the more or less intelligible books about state capitalism that have appeared up to now were written under conditions and in a situation where state capitalism was capitalism. Now things are different; and neither Marx nor the Marxists could foresee this. We must not look to the past.”

The main aim of the 1922 speech was to defend the introduction of capitalist relations of production in Soviet Russia. These relations came in two shapes: allowing small peasant holdings and commodity production in the countryside and private trade with the cities; and letting foreign capital in via joint enterprises owned by the Soviet state and foreign capitalists. Both are obvious departures from the idea of socialization of the means of production and centralized planning enunciated by Lenin five years earlier.

In 1922, state capitalism was the order of the day. In an ideological tour de force Lenin distinguishes state capitalism under capitalist conditions from state capitalism under socialist conditions. In the former, the state takes some of the power from the private sector in order to better maintain the dictatorship of capital; in the latter, the political power is firmly in the hands of the Communist party but many economic functions are delegated to capitalists in order to increase overall output. State capitalism is but a transitional stage towards socialism. This is what the Chinese Communist Party has been saying since the reforms started in 1978. Even the structure of what was reformed in China is like what Lenin argued for in 1922. Early Chinese reforms included decollectivization of agriculture and opening up of the economy to the private sector and foreign capital.

But while NEP is, according to Lenin, necessary for economic reasons, it must never lead to the control by capitalists over the political decision-making. The latter must remain centralized in the hands of the Communist Party. “State capitalism is capitalism which we shall be able to restrain, and the limits of which we shall be able to fix”.

State capitalism is a transitory stage, which once the forces of production have been unleashed and much greater income has been achieved, could be turned off, reversed, and replaced by the original socialist policies. In other words, state capitalism is seen as an extra stage in the development from capitalism to socialism, necessitated by the fact that socialist revolutions occurred in less developed countries.

State capitalism is not time-bound. The only time-bound element provided by Lenin is the need for policies to last until the Communist cadres “learn” how to operate the economy much better, that is, to be as efficient as capitalists. Lenin’s view is thus not incompatible with state capitalism lasting one hundred years, as Deng Xiaoping indeed predicted—or even more: the “cadres” not learning capitalist management techniques fast enough. This in no way implies the Party deviating from the final objective of the socialization of the means of production. It is a capitalism that can last for an indefinite period under the ever-vigilant eye of the Communist Party.

 

“Oggi le cose sono diverse, non dobbiamo guardare al passato”. Lenin nel 1917 e nel 1922, applicato al presente.

Di Branko Milanovic

 

Quando nel 1917 era nascosto in Finlandia per il mandato di arresto del Governo Provvisorio, Lenin scrisse il suo pamphlet dal titolo Stato e Rivoluzione.  Con esso, Lenin si impegnava a difendere l’imminente violenta presa del potere statale da parte dei bolscevichi utilizzando gli scritti di Marx e di Engels sull’avvento del socialismo e sulla Comune di Parigi. Egli peraltro delineava con gran dettaglio il sistema che avrebbe seguito la rivoluzione socialista in Russia. Nella sfera economica, esso sarebbe consistito nella nazionalizzazione di mezzi di produzione, nella abolizione della proprietà privata  e in un processo decisionale centralizzato. Nella sfera politica, sarebbe consistito nella dittatura del proletariato e nel potere dei Soviet. In questo caso, la dittatura del proletariato deve essere intesa nel suo contesto sociale nello stesso modo nel quale tutti i regimi capitalistici, secondo Marx, sono dittature dei capitalisti, a prescindere dal fatto che abbiano una copertura democratica multipartitica o siano governate da governi autoritari. Strettamente parlando, la dittatura del proletariato, come intesa da Lenin, è compatibile con il sistema multipartitico come con il sistema del partito unico.

Nell’aprile del 1922, esattamente cinque anni dopo, Lenin, adesso alla testa del governo dei Soviet, fece il suo ultimo lungo discorso all’11° Congresso del Partito Comunista Russo. Con esso, egli difendeva la Nuova Politica Economica (NEP) che era in buona parte pro-capitalistica e veniva attaccata da varie potenti componenti del partito bolscevico (la cosiddetta Opposizione dei Lavoratori guidata da Šljapnikov ed i partigiani dell’industrializzazione forzata rappresentati da Preobraženskij). Le politiche della NEP erano precisamente l’opposto delle politiche che Lenin aveva delineato nel 1917.

Ci sono varie cose da osservare nel confrontare i due documenti. La prima è l’evoluzione del pensiero di Lenin durante quei cinque anni, che lo caratterizzano come un brillante uomo politico. Mentre manteneva il suo obbiettivo finale, egli modificava interamente le sue tattiche a seconda di come si evolvevano le circostanze. L’altra è la attinenza dei due testi alle condizioni contemporanee. Stato e Rivoluzione può essere letto come un manuale per prendere il controllo dello Stato e cambiare la sua struttura interna. Mentre la rivoluzione trumpiana negli Stati Uniti non ha il contenuto di classe che Lenin concepiva per la rivoluzione sovietica, il DOGE si caratterizza per un tentativo simile di cambiare la profonda ideologia dello Stato e fare in modo che il nuovo Stato segua gli interessi dei nuovi governanti. Spiega Lenin:

“La rivoluzione consiste nel … distruggere ‘l’apparato amministrativo’ e l’intera macchina statale, sostituendola con una nuova ,,,”

e

“Abolire all’istante la burocrazia, in ogni luogo e completamente, è fuori discussione. È un’utopia. Ma sfasciare da subito la vecchia macchina burocratica e cominciare immediatamente costruirne una nuova … non è un’utopia.”

D’altra parte, il discorso del 1922 può essere letto come un compendio, e come una laudatio ex-ante,  delle politiche del Governo cinese degli ultimi quaranta anni: l’introduzione del capitalismo per rafforzare il governo del partito unico e in ultima analisi spostare la società su un indirizzo socialista. È il socialismo con i mezzi capitalistici.

Il due testi di Lenin sono considerevolmente diversi nello stile. In Stato e Rivoluzione Lenin si attiene strettamente a Marx e in particolare ad Engels e utilizza innumerevoli citazioni per dimostrare la sua aderenza alla dottrina e fornire una giustificazione per il colpo di stato politico. Il testo è colmo di citazioni da Engels che era più franco, o forse più cruento, di Marx nell’appellarsi all’uso della violenza nelle rivoluzioni. È un pezzo dogmatico, anche se scritto in modo eccellente. Cerca di convincere i maggiori esponenti della Seconda e della Seconda-e-mezzo Internazionale della giustezza del giudizio di Lenin sulla Grande Guerra, e della correttezza del suo appello a trasformare la guerra tra gli Stati capitalistici in una guerra per la rivoluzione socialista.

Nella realtà la costruzione del socialismo non si mostrò così semplice come Lenin si aspettava nell’aprile del 1917. Quindi cinque anni dopo, dopo la Guerra Civile, il Comunismo di Guerra, gli interventi militari stranieri e la ribellione di Kronstadt, l’approccio di Lenin alla costruzione del socialismo cambiò. Il discorso all’11° Congresso è rilevante per le caratteristiche precisamente opposte a quelle di Stato e Rivoluzione. Esso è un documento interamente non dogmatico, il carattere era sottolineato non soltanto dalla assenza di citazioni di Marx ma, in vari passaggi, dalle ferme affermazioni secondo le quali il nuovo sistema costruito nella Russia sovietica era qualcosa che Marx non poteva immaginare, non aveva previsto, e di conseguenza su esso non aveva lasciato nessun giudizio. Un po’ come se Paolo dicesse a Gesù che si era perso alcuni passaggi.

Il nuovo sistema poteva essere riconciliato con la dottrina marxista, come allora Lenin ed oggi il Partito Comunista Cinese sostengono, mettendo in evidenza che le rivoluzioni socialiste hanno luogo nelle parti meno sviluppate del mondo e richiedono mezzi diversi da quelli pensati dai marxisti euro-centrici:

“Sono le condizioni sociali ed economiche nel nostro paese [la Russia] oggi tali da indurre i veri proletari a entrare nelle fabbriche? No. Ciò sarebbe vero secondo Marx; ma Marx non scriveva sulla Russia; scriveva sul capitalismo nel suo complesso, a cominciare dal quindicesimo secolo. Ciò è rimasto vero per un periodo di seicento anni, ma non è vero per il giorno presente in Russia.”

Oppure, ancora:

“tutti i libri più o meno intellegibili sul capitalismo di stato apparsi sino ad oggi sono stati scritti sotto condizioni e in una situazione nella quale il capitalismo di stato era capitalismo. Oggi le cose sono differenti; e né Marx né i marxisti questo lo potevano prevedere. Noi non dobbiamo guardare al passato.” 

Lo scopo principale del discorso del 1922 era difendere l’introduzione di relazioni capitalistiche di produzione nella Russia sovietica. Queste relazioni si presentavano in due forme: permettendo le piccole aziende contadine e la produzione di merci nelle campagne e il commercio privato con le città;  e lasciando entrare capitali stranieri attraverso imprese miste possedute dallo Stato sovietico e da capitalisti stranieri. Erano entrambe evidenti deviazioni dall’idea della socializzazione dei mezzi di produzione e della pianificazione centralizzata enunciate da Lenin cinque anni prima.

Nel 1922, il capitalismo di Stato era all’ordine del giorno. In un tour de force ideologico, Lenin distingue il capitalismo di Stato nelle condizioni capitalistiche ed il capitalismo di Stato nelle condizioni socialiste. Nel primo, lo Stato assume una parte del potere dal settore privato allo scopo di mantenere meglio la dittatura del capitale; nel secondo, il potere politico è fermamente nelle mani del Partito Comunista, ma molte funzioni economiche sono delegate ai capitalisti allo scopo di incrementare la produzione complessiva. Il capitalismo di Stato è niente altro che uno stadio di transizione verso il socialismo. Questo è quello che il Partito Comunista Cinese è venuto dicendo a partire dalle riforme avviate nel 1978. Persino la struttura di quello che è stato riformato in Cina è simile a quella per la quale Lenin si batteva nel 1922. Le prime riforme cinesi includevano la de-collettivizzazione dell’agricoltura e l’apertura dell’economia al settore privato ed al capitale straniero.

Ma mentre la NEP, secondo Lenin, era necessaria per ragioni economiche, essa non deve mai portare al controllo da parte dei capitalisti del processo decisionale politico. Quest’ultimo deve restare centralizzato nelle mani del Partito Comunista. “Il capitalismo di Stato è un capitalismo che noi saremo capaci di contenere, e i limiti del quale saremo capaci di fissare”.

Il capitalismo di Stato  è uno stadio transitorio che, una volta che le forze produttive siano state sguinzagliate e molto maggiore reddito sia stato realizzato, potrebbero essere abbandonate, rovesciate e sostituite dalle originarie politiche socialiste. In altre parole, il capitalismo di Stato viene considerato come uno stadio aggiuntivo nello sviluppo dal capitalismo al socialismo, reso necessario dal fatto che le rivoluzioni socialiste sono avvenute nei paesi meno sviluppati.

Il capitalismo di Stato non è limitato nel tempo. L’unico elemento limitato nel tempo concepito da Lenin è il bisogno che le politiche durino fino a che i quadri comunisti non “apprendono” come far funzionare molto meglio l’economia, ovvero ad essere efficienti come i capitalisti. La visione di Lenin non è quindi incompatibile con un capitalismo di Stato che duri un centinaio di anni, come in effetti Deng Xiaoping aveva previsto – o persino di più: dato che i “quadri”  non apprendono le tecniche di gestione capitalistica abbastanza velocemente. Questo in nessun modo comporta una deviazione del Partito dall’obbiettivo finale della socializzazione di mezzi di produzione. È un capitalismo che può durare per un’epoca indefinita, sotto l’occhio sempre vigilante del Partito Comunista.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"