Altri Economisti » Project Syndicate » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Trump e il trionfo dei tecnolord, di Yanis Varoufakis (da Project Syndicate, 30 aprile 2025)

 

Apr 30, 2025

Trump and the Triumph of the Technolords

Yanis Varoufakis

varoufakis

ATHENS – Neoliberalism was neither new nor particularly liberal when it prevailed 50 years ago. Its great advantage was its sharp deviation from classical liberalism. Even though it paid tribute to liberal thinkers, neoliberalism shared neither their method nor their concept of the market. Today, we are on the cusp of another, equally profound, ideological innovation.

Unlike Adam Smith or John Stuart Mill, neoliberals felt no responsibility to demonstrate, theoretically or empirically, under what circumstances the unfettered market could be relied upon to transmute private profit-seeking into collective prosperity. The invisible hand was divine, infallible. Even when the market failed, they claimed, any attempt to correct it through some collective agency was doomed to fail more horribly. It was an attitude that suited Wall Street to a tee.

The 1970s craved such doctrinal indifference to actual evidence about the consequences of fully deregulating financial markets. Once America had become a deficit country and President Richard Nixon delivered his shock by decoupling the dollar from gold in 1971, successive administrations chose to enhance US global hegemony by boosting – not curtailing – the country’s fiscal and trade deficits.

Predictably, Wall Street banks were assigned the crucial role of recycling (into US Treasuries, equities, and real estate) the dollars foreign exporters were raking in as a result of America’s deficit-fueled demand for their wares. But, to do this – to become the hub of this audacious global surplus recycling scheme – the bankers had to be liberated from regulatory restraint, which meant that legislators and a public taught, since 1929, to fear an out-of-control Wall Street, had to be re-educated. Neoliberalism’s fundamentalist orthodoxy exalting the sanctity of deregulated markets, reflected in the growing influence of the “law and economics” movement, fulfilled that requirement perfectly.

Today, the ascendancy of a new form of capital – cloud capital, or networked algorithmic machines that furnish its owners’ remarkable powers to modify our behavior – needs its own ideology to be fully liberated. I have called this new system technofeudalism – a mode of production and distribution which, powered by cloud capital, is replacing markets with cloud fiefs (like Amazon) and capitalist profits with cloud rents.

To realize the full power of cloud capital, its owners (people like Jeff Bezos, Peter Thiel, Mark Zuckerberg, and Elon Musk) require a new ideology. Just as Wall Street financiers needed neoliberalism after the Nixon shock, this new ideology must support cloud capital’s expanding domain in three ways.

First, it must legitimize the colonization of human endeavor. Beginning with the relaxation of rules governing, say, self-driving vehicles and AI-driven medical and legal services, the ideology must justify the limitless replacement of fallible, recalcitrant humans by cloud capital-driven machines in every realm – including work that gives us pleasure (such as translating poetry) or that we should want to perform (such as raising children). The deeper cloud capital can penetrate tasks hitherto carried out by humans, the greater the cloud rents flowing to the technofeudal class.

Second, the new ideology must legitimize the colonization of state institutions, especially the privatization of public data through its transfer to Big Tech’s cloud capital. It must, for example, justify Musk’s use of his Department of Government Efficiency to hook his cloud-capital systems into various federal agencies, including the Internal Revenue Service, or the hard-wiring by Thiel’s defense firm Palantir and Google of their interfaces into the Pentagon, making their cloud capital indispensable to the military-industrial complex.

Third, it must legitimize the colonization of Wall Street. Zuckerberg was the first technofeudalist to try to create his own digital currency, Libra. Wall Street foiled him. But then Musk’s purchase of Twitter, now X, evolved into a bolder attempt to create an “Everything App” that challenges Wall Street’s payments monopoly. Encouraged by President Donald Trump’s executive order directing the Federal Reserve to create a strategic crypto reserve, Big Tech, seeking to provide unfettered cloud finance outside traditional financial markets, needs more than ever to justify the merger of its cloud capital with financial services.

This new ideology is already here. I call it techlordism, a mutation of transhumanism – a creed that advocates blurring the lines between organic and synthetic until augmented humans achieve genuine freedom, or even immortality. Just as neoliberalism borrowed from classical liberalism but usurped it by adding a divinity (the infallible market), techlordism makes itself useful to cloud capital’s three-pronged colonization drive by replacing the neoliberal Homo Economicus with an amorphous “HumAIn” (a human-AI continuum).

Techlordism also replaces neoliberalism’s divine being. The new divinity is the algorithm that renders the signaling functions of the decentralized market mechanism obsolete, yielding (in the image of amazon.com) a totally centralized mechanism for matching buyers and sellers.

The repercussions of the societal transformation accelerated by techlordism are breathtaking. They include unprecedented macroeconomic instability (as cloud rents decimate aggregate demand), the demise of democracy, even as an ideal (a position advocated by Thiel, an early prophet of techlordism), and the end of universities (replaced by personalized AI-driven augmentations).

In this light, Trump is a godsend to the technofeudalists. His agenda – fully deregulating their AI-driven services, bolstering crypto, and exempting their cloud rents from taxation – is supercharging cloud capital’s power to extract rents. For the new ruling class, whatever money they lose in the short run from Trump’s tariff delusions must seem like a magnificent long-term investment.

 

Trump e il trionfo dei tecnolord,

di Yanis Varoufakis

 

ATENE – Il neoliberismo non era né nuovo né particolarmente liberale quando si affermò cinquanta anni orsono. Il suo grande vantaggio fu una deviazione brusca dal liberalismo classico. Anche se onorava i pensatori liberali, il neoliberismo non condivideva né il loro metodo né la loro concezione del mercato. Oggi siamo sulla soglia di un’altra, egualmente profonda, innovazione ideologica.

Diversamente da Adam Smith o da John Stuart Mill, i neoliberali non avevano alcuna ansia di dimostrare, teoricamente o empiricamente, in quali circostanze si possa fare affidamento al mercato privo di restrizioni per trasmutare la ricerca del profitto privato in prosperità collettiva. La mano invisibile era divina, infallibile. Anche quando il mercato falliva, essi sostenevano, ogni tentativo di correggerlo tramite qualche organizzazione collettiva era destinato all’orribile insuccesso. Un atteggiamento che si addiceva perfettamente a Wall Street.

Negli anni ‘970 c’era un ardente desiderio di tale indifferenza dottrinale alle prove effettive delle conseguenze della piena deregolamentazione dei mercati finanziari. Una volta che l’America divenne un paese in deficit e il Presidente Richard Nixon consegnò il suo shock disaccoppiando il dollaro dall’oro nel 1971, le successive amministrazioni scelsero di potenziare l’egemonia globale statunitense incoraggiando – e non tagliando – i deficit della finanza pubblica e commerciali del paese.

Secondo le previsioni, alle banche di Wall Street fu assegnato il ruolo cruciale del riciclare (in titoli del Tesoro, azioni e immobili) i dollari che gli esportatori stranieri stavano guadagnando in conseguenza della domanda americana per i loro prodotti alimentata in deficit. Ma per farlo – per divenire il centro di questo audace schema di riciclaggio del surplus globale – i banchieri dovevano essere liberati da restrizioni regolamentari, il che comportò che i legislatori e un’opinione pubblica istruita, sin dal 1929, a temere una Wall Street fuori controllo, dovettero essere rieducati. L’ortodossia fondamentalista del neoliberalismo che esaltava la santità dei mercati deregolamentati, riflessa nella crescente influenza  del movimento “Il diritto e l’economia”, corrispondeva perfettamente a quella richiesta.

Oggi, l’ascesa di una nuova forma di capitale – il capitale della nuvola informatica [1], ovvero i congegni algoritmici in connessione che forniscono ai loro possessori il considerevole potere di modificare le nostre condotte – ha bisogno di una sua propria ideologia per essere completamente liberata. Ho definito questo sistema tecno feudalesimo – un modo di produzione e di distribuzione che, potenziato dalla nuvola informatica, sta sostituendo i mercati con feudi informatici (Amazon) ed i profitti capitalistici con rendite informatiche.

Per realizzare pienamente il potere della nuvola informatica, i suoi proprietari (persone come Jeff Bezos, Peter Thiel, Mark Zuckerberg ed Elon Musk) richiedono una nuova ideologia. Proprio come i finanzieri di Wall Street avevano bisogno del neoliberalismo dopo lo shock Nixon,  questa nuova ideologia deve sorreggere il dominio in espansione del capitale della nuvola informatica in tre modi.

Il primo: essa deve legittimare la colonizzazione delle opere umane. A cominciare da rilassamento delle regole che governano, ad esempio, i veicoli a guida autonoma ed i servizi sanitari e legali guidati dall’Intelligenza Artificiale, l’ideologia deve giustificare l’illimitata sostituzione di esseri umani fallibili e recalcitranti con macchine guidate dalla nuvola informatica in ogni settore – compreso il lavoro che ci dà piacere (come il tradurre poesie) o quello che dovremmo voler eseguire (come allevare figli). Tanto maggiormente il capitale della nuvola informatica può penetrare in compiti sino ad ora eseguiti dagli umani, tanto maggiori rendite informatiche fluiscono alla classe dei tecno feudatari.

Il secondo modo: la nuova ideologia deve legittimare la colonizzazione delle istituzioni statali, particolarmente la privatizzazione dei dati pubblici attraverso il loro trasferimento al capitale informatico delle grandi società tecnologiche. Essa deve, ad esempio, giustificare l’uso di Musk del suo Dipartimento dell’Efficienza del Governo per collegare i suoi sistemi informatici entro varie agenzie federali, compresa la Agenzia delle Entrate, o il diretto collegamento degli interfaccia dell’impresa di Thiel Palantir e di Google dentro il Pentagono, che rende il loro capitale informatico indispensabile per il complesso militare-industriale.

Il terzo modo: essa deve legittimare la colonizzazione di Wall Street. Zuckerberg è stato il primo tecno feudatario a creare una sua propria valuta digitale, Libra. Wall Street l’ha ostacolata. Ma poi l’acquisto di Twitter, adesso “X”, da parte di Musk si è evoluto in un più audace tentativo di creare una “Applicazione Universale” che costituisce una sfida al monopolio dei pagamenti da parte di Wall Street. Incoraggiate dall’ordinanza esecutiva del Presidente Donald Trump che indirizza la Federal Reserve a creare una riserva strategica di criptovalute, le grandi società tecnologiche, che cercano di fornire finanza senza controlli fuori dai tradizionali mercati finanziari, hanno bisogno più che mai di giustificare la fusione del proprio capitale informatico con i servizi finanziari.

Questa nuova ideologia è già in essere. Io la chiamo tecnolordismo, una mutazione del transumanismo [2] – un credo che sostiene l’offuscamento delle frontiere tra organico e sintetico  sino alla potenziata realizzazione di una libertà genuina degli umani, o persino sino all’immortalità. Proprio come il neoliberalismo prese a prestito dal liberalismo classico ma lo usurpò aggiungendoci una divinità (il mercato infallibile), il tecnolordismo si rende utile alla spinta alla colonizzazione in tre direzioni per rimpiazzare il neoliberale Homo Economicus con un amorfo “HumAIn” (una continuità di umano e di Intelligenza Artificiale).

Il tecnolordismo sostituisce anche la divinità del neoliberalismo. La nuova divinità è l’algoritmo che rappresenta le funzioni di segnalazione dell’obsoleto meccanismo del mercato decentralizzato, che produce (nell’immagine di amazon-com) un meccanismo interamente centralizzato per far incontrare acquirenti e venditori.

Le ripercussioni della trasformazione sociale accelerata dal tecnolordismo lasciano senza respiro. Esse includono una instabilità macroeconomica senza precedenti (quando le rendite informatiche decimano la domanda aggregata), la scomparsa della democrazia (una posizione sostenuta da Thiel, un profeta precoce del tecnolordismo)  e la fine delle Università (sostituite da potenziamenti personalizzati guidati dall’Intelligenza Artificiale).

In questa luce, Trump è manna dal cielo per i tecnofeudatari. La sua agenda – completa deregolamentazione dei loro servizi basati sull’intelligenza artificiale, sostegno delle criptovalute ed esenzione delle loro rendite informatiche dalla tassazione – sta illimitatamente potenziando il potere del capitale della nuvola informatica per estorcere rendite. Per la nuova classe dominante, per quanto denaro essi perdano nel breve periodo dalle delusioni tariffarie di Trump, a lungo termine tutto questo deve sembrare come un magnifico investimento.

 

 

 

 

 

 

 

 

[1] In ambito informatico, “cloud” – che significa “nuvola” – si riferisce a un insieme di risorse di calcolo, come server, storage, applicazioni e servizi, che vengono offerte e accessibili tramite Internet. È come una rete di server remoti in tutto il mondo che fornisce aiuti alle persone e alle aziende per memorizzare, elaborare e accedere ai dati e alle applicazioni senza dover gestire fisicamente la propria infrastruttura.

(Noi dunque continueremo di solito – ma non sempre, perché forse sarebbe scoraggiante – a tradurre con l’italiana “nuvola”, che in fondo allude precisamente a qualcosa che sta sopra di noi, non necessariamente desiderato o desiderabile, ma assolutamente incombente sulla nostra vita ordinaria)

[2] Il transumanesimo (o transumanismo) è un movimento culturale che sostiene l’uso delle scoperte scientifiche e tecnologiche per aumentare le capacità fisiche e cognitive e migliorare quegli aspetti della condizione umana che sono considerati indesiderabili, come la malattia e l’invecchiamento, in vista anche di una possibile trasformazione post umana.

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"