Last week I promised that this week’s entry in my series of inequality primers would focus on the surge of giant fortunes since 2000. I’m going to break that promise and delay that entry, for two reasons. First, I’m still doing the research: high-end wealth inequality is not an issue I’ve worked on personally, so I need to do a lot of reading and talk to some specialists before weighing in.
But second, I have something more topical to discuss. This past week the CUNY Stone Center on Socio-Economic Inequality, my academic base, held its annual workshop on Inequality by the Numbers. Mainly this involved research presentations by young scholars, but as an over-the-hill-guy academic statesman I was asked to give a relatively non-technical talk about stuff currently on my mind.
So I talked about how recent tariff changes might affect inequality. I had a few newish things to say, and people seemed interested. And this was also the week we got the CBO’s estimates of the income distribution effects of the One Big Beautiful Bill Act (embarrassingly, that really is its official name.) So it seemed worth writing up and elaborating on the points I made.
Spoilers: In principle tariffs can either increase or reduce income inequality. Under current circumstances, I’ll argue, they probably won’t have much effect either way on the distribution of market incomes (wages, profits etc). Tariffs are, however, regressive taxes, and they increase inequality through that channel.
Beyond the paywall I will cover the following:
Tariffs and inequality: Theory
The tariffs Donald Trump has imposed since taking office are the highest since 1934, when FDR passed the Reciprocal Trade Agreements Act. That U.S. legislation later became the basis for an international agreement, the 1947 General Agreement on Tariffs and Trade. The result was a system in which countries negotiated mutual tariff reductions, and the new, lower tariffs were “bound,” that is, countries couldn’t put their tariffs back up except under a limited set of circumstances.
In case you’re wondering, yes, that does mean that almost everything Trump has done on trade is a clear violation of past U.S. agreements. But that’s another topic.
Although one quite often sees news reports suggesting that Trump has backed down on tariffs, you can’t see that in the average tariff rate, which remains just slightly below what it was in the aftermath of the infamous Smoot-Hawley tariff of 1930:
Also, Smoot-Hawley came after generations of high tariffs. The Trump tariffs represent a sudden jump from quite low tariffs just a few months ago. Furthermore, imports as a percentage of GDP are about three times what they were in 1930. So Trump’s tariffs are by far the biggest trade policy shock in U.S. history.
A shock that big can’t help but have significant effects on the distribution of income. What does economic analysis have to say in general about such effects?
Clearly, tariffs can benefit specific industries that are protected from import competition. If you own a factory making lawn ornaments, your profits will rise if there is a new tariff on imports of plastic pink flamingoes. (Not an arbitrary example: My uncle was in that business.)
But can broader groups — say, workers without a college degree — benefit from tariffs? Supporters of free trade might be tempted to say something like this: “Well, tariffs might shift the distribution of income toward less-educated workers, but they also make the economy as a whole less efficient, so surely these workers end up worse off overall.”
That, however, is not what textbook international economics says. In 1941 Wolfgang Stolper and Paul Samuelson published a highly influential theoretical paper, “Protection and real wages,” that refuted this plausible-sounding argument. They modeled a country producing a mix of capital-intensive and labor-intensive goods — that is, goods requiring either a relatively high or a relatively low amount of capital per worker. And they showed that if this country was a net importer of labor-intensive goods, tariffs would increase workers’ real wages — not just relative to returns on capital, but in absolute terms.
In short, tariffs can, in principle, strongly affect the distribution of income across broad classes of society. And under certain circumstances tariffs can reduce income inequality — while tariff reductions, correspondingly, can increase inequality.
Notice my careful hedging about “certain circumstances.” As we’ll see, that’s a crucial qualification when it comes to the Trump tariffs. But the effects of tariffs on inequality depend on the details. They can’t be deduced from general principles.
Stolper-Samuelson had a huge impact on international economic theory. It had much less effect on discussions of real-world trade policy over the next few decades, for reasons that would take me too far afield to discuss.
But Stolper-Samuelson came into its own after around 1980, as U.S. inequality began rising — and imports of manufactured goods from emerging markets were definitely one factor in that rise.
So can the Trump tariffs be seen as a way to reduce inequality? In practice, no — but that verdict requires some explanation.
Can tariffs reverse the globalization shock?
The character of world trade began to change in the 1980s. Until then, poorer, relatively low-wage countries basically sold agricultural and mining products to wealthy nations while buying manufactured goods in return. After about 1980, however, emerging market nations became major manufacturing exporters, initially of labor-intensive products.
China is the example everyone knows, but it was part of a broader picture. For example, in the early 1980s Bangladesh basically exported jute and products made from jute (such as burlap). Since then it has become an economy centered around clothing exports.
This change in the character of world trade reflected at least two developments. First, there were big policy changes in the developing world, as nations stopped trying to industrialize by producing for their small domestic markets and shifted to a strategy of industrialization through exports instead. Second, the worldwide adoption of standard-sized shipping containers — a seemingly prosaic innovation that changed everything — made it possible to break up the production of many manufactured goods into multiple stages, with the labor-intensive stages taking place in low-wage nations.
Did the surge in labor-intensive exports from emerging markets reduce the demand for less-educated labor in wealthier countries? Definitely — and honest economists, even those who were generally pro-globalization, admitted it at the time. Back in 1995, using data up through 1990, I estimated that imports had raised the premium for college-educated workers by around 3 percent. An updated estimate by Bivens doubled that number. There are many assumptions involved in such calculations, but no real question that trade did have a significant effect on inequality.
But can the Trump tariffs reverse that effect? At this point we have to note a crucial qualification to Stolper-Samuelson: A tariff on labor-intensive imports can raise wages if it leads to an expansion of labor-intensive production. After all, the only way tariffs can raise anyone’s wages is if they lead to an expansion in employment.
And the Trump tariffs are unlikely to do that, because at this point highly labor-intensive production in the United States won’t be competitive even with very high tariffs. Take the example of apparel, which is now almost the sole support of the Bangladesh economy and is the classic example of a labor-intensive import. Apparel production, aside from high-end specialty items, has basically ended in America:
And even the 37 percent tariff Trump initially proposed on Bangladesh won’t bring it back.
What about labor-intensive components of the value chain? Howard Lutnick, the commerce secretary, has said that
The army of millions and millions of human beings screwing in little screws to make iPhones — that kind of thing is going to come to America.
No, it isn’t.
There are some goods that we both import and produce domestically in substantial quantities, notably cars, steel and aluminum. But these aren’t labor-intensive sectors! So tariffs on these goods, while they will raise costs and consumer prices, are unlikely to reduce inequality.
The bottom line is that while tariffs can in principle reduce inequality by increasing production of labor-intensive goods, the Trump tariffs in practice just aren’t going to do that.
Can tariffs reverse the China shock?
China is the biggest of the developing countries that began exporting labor-intensive products to the West. That may actually be less of an issue now than it used to be, because China’s wages have risen and its production has moved upscale (although that raises other concerns.) But the very rapid growth of Chinese exports between the late 1990s and roughly 2010 created a different kind of inequality problem, usually referred to as the “China shock” after work by Autor, Dorn and Hanson.
According to ADH, the rapid rise of Chinese exports displaced 1-2 million U.S. manufacturing jobs over the course of around a decade. That’s actually not a big number for a huge, dynamic economy. In America, around 1.7 million workers are laid off or fired every month.
But as ADH documented, these job losses were very unevenly distributed across regions, with particular manufacturing clusters hit very hard. My favorite example is the furniture industry, which didn’t face much import competition until the Chinese entered the game, but then proceeded to lose hundreds of thousands of jobs:
Again, that’s not a huge number from the national point of view. But the U.S. furniture industry was largely concentrated in the North Carolina piedmont, and the import surge was devastating for small cities like Hickory.
So again, imports increased inequality — in this case geographical inequality, contributing to the problem of left-behind regions. But will the Trump tariffs do anything to reverse that shock?
Again, that seems unlikely. It’s hard to see how the tariffs could bring back the North Carolina furniture industry.
Furthermore, the China shock, while dramatic — and, mea culpa, largely unforeseen even by economists who took the effects of trade on income distribution seriously — mostly happened before 2010. Since then some communities have transitioned to other industries, while some have gone into long-term decline. Workers have moved on, or aged out of the labor force.
Maybe we could and should have done more to mitigate the effects of the China shock as it was happening. But high tariffs imposed in 2025 aren’t going to recreate the industrial landscape of 2005. If anything they just impose another set of disruptions.
The point is that while imports from emerging markets surely did contribute to rising inequality in the 1980s and 1990s, and possibly into the 2000s, the Trump tariffs won’t reverse that history. To a first approximation I would argue that the tariffs won’t have much effect on the inequality of market income — income before taxes and transfers — either way.
Which is not to say that the tariffs will have no effect on inequality. For tariffs are taxes, which will affect the inequality of income after taxes and transfers. And they will clearly make this inequality worse.
Tariffs as regressive tax policy
A tariff is a selective tax on consumption — selective in that it only taxes consumption of imported goods. Nonetheless, it is a consumption tax on households. And consumption taxes are generally regarded as regressive, falling more heavily (as a percentage of income) on low-income than high-income households.
I actually have some mild qualms about that assessment, which I’ll get to in a minute. But these qualms don’t undermine the main point, which is that if we consider the impact of the Trump tariffs on income after taxes and transfers, they clearly increase inequality.
Here’s another useful chart from the invaluable team at the Yale Budget Lab, combining the effects of the Trump tariffs and the One Big Beautiful Bill Act on after-tax-and-transfer income by decile (the black dots show the net effect):
This is a huge redistribution of income from the poor to the rich, probably the biggest such redistribution in U.S. history. And as you can see, the tariffs are an important part of that redistribution, turning a 4 percent income decline for the bottom decile into a 6.5 percent decline while having little effect at the top.
The reason tariffs hit the poor so much harder than the rich, in this analysis, is that low-income households consume a much larger fraction of their income than high-income households. The Budget Lab draws on an analysis by Clausing and Lovely, which includes this chart:
OK, now for my qualms. Why is there such a strong relationship between household income and the share of that income spent on consumption? Long ago Milton Friedman argued — and this happens to be an argument I agree with — that it is at least partly a statistical illusion. In general, Friedman argued, consumer spending is based largely not on one year’s income but on what he called “permanent income,” something like the annual income a family can normally expect to have over a fairly extended period of time. Five years? Ten years? Whatever.
And here’s the thing: If you take a snapshot of income and spending in a single year, the bottom 10 or 20 percent of households will contain a disproportionate fraction of people having an unusually bad year, while the top group will contain a lot of people having an unusually good year. So the correlation between income and consumption shares would be much less if we averaged over a longer period, which in turn means that tariffs and other consumption taxes aren’t as regressive as they may at first appear.
There’s a lot more to say here, but let me hold off, because it basically doesn’t matter. Why?
Because even if tariffs aren’t quite as regressive as they may seem on casual observation, Trump and co are claiming that tariff revenue will offset the revenue losses from their big cuts in other taxes. And while the offset will be much smaller than they imagine, the fact is that at least mildly regressive tariff hikes that hurt the poor are being used to help finance extremely regressive tax cuts for the rich. Put the two together, and we’re looking at policies that will greatly increase inequality.
Bottom line: Trump’s tariffs won’t reduce inequality before taxes and transfers. But they’re part of a policy mix that will greatly increase inequality after taxes and transfers.
Populism!
Comprendere l’ineguaglianza, parte III: le tariffe. Una diversione trumpiana.
Di Paul Krugman
La scorsa settimana avevo promesso che l’uscita di questa settimana nella mia serie di scritti sull’ineguaglianza si sarebbe concentrata sulla crescita delle gigantesche fortune a partire dal 2000. Violerò quella promessa e ritarderò quell’uscita, per due ragioni. La prima, sto ancora facendo le ricerche: l’ineguaglianza nella ricchezza nella fascia alta non è un tema sul quale ho lavorato personalmente, dunque ho bisogno di fare molte letture e di parlare con alcuni specialisti che l’hanno riflettuta nel passato.
Ma la seconda è che ho qualcosa da discutere più attuale. La scorsa settimana il Centro Stone sull’Ineguaglianza Socio-economica del CUNY, la mia sede accademica, ha tenuto il suo seminario annuale sull’Ineguaglianza dai numeri. Principalmente questo comportava le presentazioni delle ricerche di giovani studiosi, ma come personaggio in là con gli anni accademico di esperienza mi è stato chiesto di portare una relazione relativamente non tecnica sulle cose che attualmente ho in testa.
Dunque ho parlato di come i recenti cambiamenti tariffari potrebbero influenzare l’ineguaglianza. Avevo un po’ di cose piuttosto nuove da dire e le persone sembravano interessate. E questa era anche la settimana nella quale abbiamo avuto le stime dell’Ufficio Congressuale del Bilancio (CBO) sugli effetti sulla distribuzione del reddito della Proposta di Legge Grande e Bella (in modo imbarazzante, quello è sul serio il nome ufficiale). Dunque è sembrato fosse il caso di scrivere e di ragionare sugli aspetti che ho avanzato.
Alcune anticipazioni: in linea di principio le tariffe possono sia accrescere che ridurre l’ineguaglianza dei redditi. Sono dell’idea che nelle attuali circostanze esse probabilmente non avranno in ogni caso un grande effetto sulla distribuzione dei redditi di mercato (salari, profitti etc.). Tuttavia, le tariffe sono tasse regressive e attraverso quel canale accrescono l’ineguaglianza.
Coprirò (per i sottoscrittori) i temi seguenti:
Tariffe e ineguaglianza: la teoria
Le tariffe che Donald Trump ha imposto da quando è entrato in carica sono le più alte dal 1934, quando Franklin Delano Roosevelt fece approvare la Legge sugli accordi commerciali reciproci. Quella legislazione statunitense divenne poi la base per un accordo internazionale, l’Accordo Generale sulle Tariffe ed i Commercio del 1947. Il risultato fu un sistema nel quale i paesi negoziavano reciproche riduzioni tariffarie, e le nuove tariffe più basse erano “vincolanti”, ovvero i paesi non potevano nuovamente aumentare le loro tariffe se non per un limitato complesso di circostanze.
Nel caso ve lo stiate chiedendo, sì, quello significa che quasi tutto quello che Trump ha fatto sul commercio è una chiara violazione dei passati accordi degli Stati Uniti. Ma questo è un altro tema.
Sebbene abbastanza spesso si vedano notiziari che suggeriscono che Trump avrebbe fatto marcia indietro sulle tariffe, non è questo che si osserva nella aliquota tariffaria media, che resta leggermente al di sotto di quello che era all’indomani della famigerata tariffa Smoot-Hawley del 1930:
Fonte.
Anche la Smoot-Hawley arrivò dopo generazioni di alte tariffe. Le tariffe di Trump rappresentano un balzo improvviso dopo le tariffe abbastanza basse soltanto di pochi mesi orsono. Inoltre, le importazioni come percentuale del PIL sono circa tre volte quelle che erano nel 1930. Dunque, le tariffe di Trump sono sinora il più grande shock della politica commerciale nella storia statunitense. Uno shock così grande non può che avere effetti significativi sulla distribuzione del reddito. Cosa ha da dire in generale l’analisi economica di tali effetti?
Chiaramente, le tariffe possono favorire specifiche industrie che sono protette dalla competizione delle importazioni. Se possedete una fabbrica che fa ornamenti per i giardini, i vostri profitti cresceranno se c’è una nuova tariffa sulle importazioni di fenicotteri di plastica rosa (esempio non arbitrario: mio zio era in quel settore).
Ma possono gruppi più ampi – ad esempio, lavoratori senza un titolo di istruzione superiore – trarre beneficio dalle tariffe? I sostenitori del libero commercio potrebbero essere tentati di dire qualcosa di questo genere; “Ebbene le tariffe potrebbero spostare la distribuzione del reddito verso i lavoratori meno istruiti, ma esse rendono anche l’economia nel suo complesso meno efficiente, dunque sicuramente questi lavoratori finiscono con lo star peggio.”
Ciò, tuttavia, non è quello che dice un libro di testo di economia internazionale. Nel 1941 Wolfgang Stolper e Paul Samuelson pubblicarono un saggio teorico di grande influenza, “Protezione e salari reali”, che confutava questo argomento in apparenza plausibile. Essi modellarono un paese che produce un mix di prodotti ad alta intensità di capitale e di lavoro – ovvero, prodotti che richiedono o una quantità di capitale per lavoratore relativamente elevata, oppure relativamente bassa. Ed essi dimostrarono che se questo paese fosse un importatore netto di prodotti ad alta intensità di lavoro, le tariffe accrescerebbero i salari reali dei lavoratori – non solo in rapporto ai rendimenti del capitale, ma in termini assoluti.
In breve, la tariffe possono, in via di principio, influenzare fortemente la distribuzione del reddito tra le classi ampie della società. E in certe circostanze le tariffe possono ridurre l’ineguaglianza dei redditi – mentre la riduzione delle tariffe, in corrispondenza, può accrescere l’ineguaglianza.
Si noti la mia scrupolosa limitazione a “certe circostanze”. Come vedremo, questa è una precisazione cruciale quando si passa alle tariffe di Trump. Ma gli effetti delle tariffe sull’ineguaglianza dipendono dai dettagli. Esse non possono essere dedotte da principi generali.
Stolper-Samuelson ebbero un vasto impatto sulla teoria economica internazionale. Ebbero molto minore effetto sui dibattiti di politica commerciale del mondo reale nei decenni successivi, per ragioni che discuterle mi porterebbe troppo lontano.
Ma Stolper-Samuelson rientrarono in gioco all’incirca dopo il 1980, quando l’ineguaglianza statunitense cominciò a crescere – e l’importazione dei prodotti manifatturieri dai mercati emergenti divenne uno dei fattori di quella crescita.
Dunque le tariffe di Trump possono essere considerate come un modo per ridurre l’ineguaglianza? In pratica, no – ma quel verdetto richiede qualche spiegazione.
Le tariffe possono invertire lo shock della globalizzazione?
Il carattere del mondo cominciò a cambiare negli anni ‘980. Sino ad allora, i paesi più poveri con salari relativamente bassi vendevano fondamentalmente prodotti agricoli e minerari alle nazioni ricche mentre acquistavano in cambio prodotti manifatturieri. Dopo circa il 1980, tuttavia, le nazioni dei mercati emergenti divennero importanti esportatori manifatturieri, inizialmente di prodotti ad alta intensità di lavoro.
La Cina è l’esempio che conoscono tutti, ma essa fu parte di un quadro più ampio. Ad esempio, nei primi anni ‘980 il Bangladesh esportava fondamentalmente juta e prodotti derivanti dalla juta (come la tela da imballaggi). Da allora, esso è divenuto un’economia concentrata sulle esportazioni di vestiario.
Il cambiamento del commercio mondiale rifletté almeno due sviluppi. Il primo, ci furono grandi mutamenti politici nel mondo sviluppato, con le nazioni che smisero di cercare di industrializzarsi generando per sé piccoli mercati domestici e si spostarono invece ad una strategia di industrializzazione tramite le esportazioni. Il secondo, l’adozione generalizzata di container via nave di dimensioni standard – una innovazione apparentemente banale che cambiò ogni cosa – rese possibile spezzettare la produzione di molti beni manifatturieri in molteplici stadi, con quelli ad alta intensità di lavoro che si collocarono nelle nazioni con bassi salari.
La crescita delle esportazioni ad alta intensità di lavoro dai mercati emergenti ridusse la domanda di lavoratori meno istruiti nei paesi più ricchi? Certamente – e gli economisti onesti, anche quelli che erano in generale a favore della globalizzazione, a quel tempo lo ammettevano. Nel passato 1995, utilizzando dati fino al 1990, io stimavo che le importazioni avevano elevato il premio salariale per i lavoratori con istruzione superiore di circa il 3 per cento. Una stima aggiornata da parte di Bivens raddoppiò quel dato. In tali calcoli sono implicite una varietà di premesse, ma non c’è alcun dubbio effettivo che il commercio ebbe un effetto significativo sull’ineguaglianza.
Ma la tariffe di Trump possono invertire quell’effetto? A questo punto dobbiamo osservare una caratteristica cruciale del lavoro di Stolper-Samuelson: una tariffa sulle importazioni ad alta intensità di lavoro può elevare i salari se essa porta ad una espansione della produzione ad alta intensità di lavoro. Dopo tutto, il solo modo nel quale le tariffe possono elevare i salari di ciascuno è se portano ad una espansione dell’occupazione.
E le tariffe di Trump è molto improbabile che lo facciano, perché a questo punto la produzione negli Stati Uniti ad alta intensità di lavoro non sarà competitiva neppure con tariffe molto alte. Si prenda l’esempio dell’abbigliamento, che è adesso quasi l’unico supporto dell’economia del Bangladesh ed è il classico esempio di importazione ad alta intensità di lavoro. La produzione di capi di abbigliamento, a parte gli articoli delle specialità di lusso, è fondamentalmente finita in America:
E persino la tariffa del 37 per cento che Trump aveva inizialmente proposto sul Bangladesh non la riporterà indietro.
Che dire delle componenti ad alta intensità di lavoro delle catene del valore? Howard Lutnick, il Segretario al Commercio, ha detto che:
“L’esercito di milioni e milioni di esseri umani che avvitano piccole viti per fare gli iPhones – quel genere di cose è destinato a venire in America.”
No, non è così.
Ci sono alcuni prodotti che noi sia importiamo che produciamo all’interno in quantità sostanziali, in particolare le automobili, acciaio ed alluminio. Ma questi non sono settori ad alta intensità di lavoro! Dunque le tariffe su questi prodotti, mentre alzeranno i costi ed i prezzi al consumo, è improbabile riducano l’ineguaglianza.
La morale della favola è che mentre le tariffe possono in via di principio ridurre l’ineguaglianza accrescendo la produzione di beni ad alta intensità di lavoro, in pratica le tariffe di Trump semplicemente non sono destinate a farlo.
Le tariffe possono invertire lo shock cinese?
La Cina è il più grande dei paesi che cominciò ad esportare prodotti ad alta intensità di lavoro in Occidente. Questo potrebbe essere oggi un tema meno attuale di quanto era in passato, perché i salari cinesi sono cresciuti e la sua produzione si è spostata nelle fasce alte (per quanto questo sollevi altre preoccupazioni). Ma la crescita rapidissima delle esportazioni cinesi tra gli ultimi anni ‘990 e grosso modo il 2010 ha creato un problema di ineguaglianza di diverso genere, generalmente definito come lo “shock cinese” dopo il lavoro di Autor, Dorn e Hanson.
Secondo quei tre autori (AHD), la rapida crescita delle esportazioni cinesi ha rimosso 1-2 milioni di posti di lavoro manifatturieri statunitensi nel corso di circa un decennio. In effetti, questo non sarebbe un gran numero per una vasta economica dinamica. In America circa 1,7 milioni di lavoratori vengono licenziati o messi in disoccupazione ogni mese.
Ma come AHD documentano, queste perdite di posti di lavoro sono distribuite in modo del tutto non uniforme tra le regioni, con particolari distretti manifatturieri colpiti molto duramente. Il mio esempio favorito è l’industria del mobile, che non si misurò con molta competizione nelle importazioni finché i cinesi non entrarono nella partita, ma poi continuò a perdere centinaia di migliaia di posti di lavoro:
Anche questo non è un gran numero da un punto di vista nazionale. Ma l’industria del mobile era in gran parte concentrata nell’area pedemontana della Carolina del Nord, e la crescita delle importazioni è stata devastante per piccole città come Hickory.
Anche qua, dunque, le importazioni hanno accresciuto l’ineguaglianza – in questo caso l’ineguaglianza geografica, contribuendo al problema dei territori che restano indietro. Ma la tariffe di Trump faranno qualcosa per invertire quello shock?
Di nuovo, ciò sembra improbabile. È difficile capire come la tariffe possano riportare indietro l’industria del mobile del Nord Carolina.
Inoltre, lo shock cinese, per quanto spettacolare – e, mea culpa, in buona parte imprevisto persino da economisti che presero sul serio gli effetti del commercio sulla distribuzione del reddito – in buona parte avvenne prima del 2010. Da allora alcune comunità sono transitate verso altre industrie, mentre alcune sono finite in un declino a lungo termine. I lavoratori si sono spostati, o sono invecchiati fuori dalla forza lavoro.
Forse potevamo e dovevamo fare di più per mitigare gli effetti dello shock cinese mentre era in corso. Ma le alte tariffe imposte nel 2025 non sono destinate a ricreare il paesaggio industriale del 2005. Semmai esse possono soltanto costringere ad un altro complesso di turbative.
Il punto è che mentre le importazioni dai mercati emergenti sicuramente hanno contribuito all crescente ineguaglianza negli anni ‘980 e ‘990, e forse sin dentro gli anni 2000, la tariffe di Trump non rovesceranno quella storia. Ad una prima approssimazione, direi che le tariffe non avranno in alcun modo molto effetto sull’ineguaglianza dei redditi di mercato – il reddito prima delle tasse e dei trasferimenti.
Il che non significa che le tariffe non avranno effetti sull’ineguaglianza. Perché le tariffe sono tasse, che influiranno sull’ineguaglianza dei redditi dopo le tasse ed i trasferimenti. E chiaramente renderanno peggiore questa ineguaglianza.
Le tariffe come politica fiscale regressiva
Una tariffa è una tassa selettiva sui consumi – selettiva in quanto essa tassa soltanto il consumo dei prodotti importati. Ciononostante, è una tassa sui consumi e sulle famiglie. E la tasse sui consumi sono generalmente considerate regressive, ricadendo più pesantemente (come percentuale del reddito) sulle famiglie a basso reddito che non su quelle ad alto reddito.
In effetti, io ho qualche leggero dubbio su quel giudizio, al quale arriverò in un attimo. Ma questi dubbi non indeboliscono l’argomento principale, ovvero che se consideriamo l’impatto delle tariffe di Trump sul reddito dopo le tasse ed i trasferimenti, esse chiaramente accrescono l’ineguaglianza.
Ecco un altro diagramma dall’inestimabile Yale Budget Lab, che mette assieme gli effetti delle tariffe di Trump e quelli della Gran Bella Legge sui redditi dopo le tasse ed i trasferimenti sulla base dei decili (i punti neri mostrano l’effetto netto):
[1] Fonte.
Questa è una vasta redistribuzione del reddito dai poveri ai ricchi, probabilmente la più grande di tali redistribuzioni nella storia degli Stati Uniti. E, come potete osservare, le tariffe sono una parte importante di quella redistribuzione, trasformando un declino del reddito del 4% per il decile più povero in un declino del 6,5%, mentre hanno poco effetto tra i più ricchi.
La ragione per la quale le tariffe colpiscono così più duramente i poveri rispetto ai ricchi, è che le famiglie a basso reddito consumano una frazione molto più grande del loro reddito delle famiglie a reddito elevato. Il Laboratorio sul Bilancio riporta una analisi di Clausing e Lovely, che comprende questo diagramma:
E adesso, a proposito dei mie dubbi. Perché c’è una relazione così forte tra il reddito delle famiglie e la quota di reddito che viene spesa sui consumi? Molto tempo fa Milton Friedman sostenne – e questa è una tesi nella quale io concordo con lui – che questa almeno in parte è un’illusione statistica. Friedman sosteneva che, in generale, la spesa per i consumi è largamente basata non sul reddito di un anno ma su quello che lui chiamava “reddito permanente”, qualcosa come il reddito annuale che una famiglia può aspettarsi di avere per un periodo di tempo abbastanza lungo. Cinque anni? Dieci anni? Quanto vi pare.
E il punto è qua: se si prende uno spaccato di reddito e di spesa in un singolo anno, il 10 o 20 per cento delle famiglie più povere conterranno un quota sproporzionata di persone che hanno un anno insolitamente negativo. Dunque, la correlazione tra il reddito e le quote di consumo sarebbe molto minore se avessimo fatto una media su un periodo più lungo, il che a sua volta comporta che le tariffe ed altre tasse sui consumi non sono così regressive come potrebbero apparire a prima vista.
Su questi c’è molto da dire, ma permettetemi di astenermi perché fondamentalmente non è importante. Perché?
Perché se anche le tariffe non sono così regressive come potrebbe sembrare ad una osservazione frettolosa, Trump e compagni stanno sostenendo che le entrate delle tariffe bilanceranno le perdite delle entrate per i loro grandi tagli su altre tasse. E mentre il bilanciamento sarebbe molto più piccolo di quanto si immaginano, il fatto è che i rialzi delle tariffe almeno leggermente regressivi che colpiscono i poveri vengono usati per contribuire a finanziare tagli fiscali estremamente regressivi per i ricchi. Si mettano assieme le due cose, e quello a cui assistiamo sono politiche che accresceranno grandemente l’ineguaglianza.
Morale della favola: le tariffe di Trump non ridurranno l’ineguaglianza prima delle tasse e dei trasferimenti. Ma essi sono parte di una politica che accrescerà grandemente l’ineguaglianza dopo le tasse ed i trasferimenti.
Populismo!
[1] I decili più poveri sono quelli alla sinistra, i più ricchi alla destra. I segmenti in rosso mostrano gli effetti stimati delle tariffe, quelli blu gli effetti della legge finanziaria chiamata Gran Bella Legge, ovviamente sotto la linea dello 0 si registrano gli effetti negativi, sopra la linea dello 0 i miglioramenti. Entrambi gli effetti sono particolarmente forti sul decile più povero; gli effetti delle tariffe proseguono, in misura assai minore, anche per i decili successivi, mentre diminuiscono sul 10% dei più ricchi; gli effetti della legge finanziaria sono molto forti o forti sul 20% dei più poveri, quasi nulli per i successivi tre decili, ed hanno conseguenze addirittura positive per ultimi cinque decili, particolarmente per l’ultimo dei più ricchi.
Pare dunque che il diagramma confermi quanto anticipato nell’articolo: la tariffe, in quanto tassa sui prodotti importati, hanno effetti molto più gravi sui redditi più poveri. Inoltre, la legge finanziaria, probabilmente, concentra i suoi effetti negativi sui più poveri perché colpisce vari trasferimenti (Medicaid, ad esempio), mentre provoca forti facilitazioni fiscali sui decili più ricchi, soprattutto sul 10% dei più ricchi.
[2] I diagramma mostra la percentuale di reddito che le famiglie spendono per i consumi: le più povere consumano il massimo, mentre le più ricche ne consumano in rapporto al reddito molto meno (nel senso che lo risparmiano). Purtroppo manca il dato sul primo decile dei più poveri, a seguito di problemi con i dati! Per quanto sicuramente il decile dei più ricchi consumi prodotti molto più costosi e di lusso, esso spende nei consumi il 34%, mentre il secondo decile dei poveri spende in consumo il 65%.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"