AUSTIN – US President Donald Trump’s tariff wars have given financial markets – and anyone committed to the concept of globalization – the jitters. But the market turmoil also underscores a question that has been begging for an answer ever since Trump first won the presidency in November 2016: How and when did the forces that elected this man emerge?
By most accounts, wages play some part in the story. In his New York Times column, David Brooks recently offered this remarkable statement: “wages really did stagnate, but they did so mostly in the 1970s and 1980s, not in the supposed era of neoliberal globalism.” Of course, Brooks doesn’t mention that from 1979 to 1987, the chairman of the US Federal Reserve was Paul Volcker, or that from 1981 to 1989, the president was Ronald Reagan. Yet it is possible that today’s pre-Trump conservatives are so eager to defend globalization from Trump, Vice President J.D. Vance, Senator Bernie Sanders, and Representative Alexandria Ocasio-Cortez that they are even prepared to throw Reagan and Volcker under the bus.
The economics commentator Noah Smith, whom Brooks cites, also omits mention of Reagan and Volcker. He attributes “part” of the “wage stagnation era” to a “productivity slowdown,” stating: “Nobody knows exactly why productivity slowed down for two decades, but in my opinion the leading candidate explanation is that the oil shock of 1973 inaugurated an era of energy scarcity.” As a starting point, that’s fair enough, though one can quibble over the timing.
After all, conventional oil production in the continental United States (minus Alaska and Hawaii) peaked in 1970, the Bretton Woods system collapsed in 1971, and the 1973 “oil price shock” caused by the Arab oil embargo – itself a response to the October 1973 Arab-Israeli War – followed from those earlier events. But these are tangential points. What matters is that in 1977, President Jimmy Carter inherited an “inflation” problem that he could not solve. In 1979, he appointed Volcker to cut the Gordian Knot, and that is what Volcker did – by crushing labor, unions, and manufacturing.
The connection to wages, however, is subtle. Median real (inflation-adjusted) wages – hourly earnings in dollars, divided by the price level – began to stagnate, along with productivity, around 1973. But productivity growth later resumed, reflected in a chart by Lawrence Mishel and Josh Bivens of the Economic Policy Institute that has been reproduced so many times as to have attained iconic status. Indeed, the entire “real-wage stagnation” thesis owes its existence largely to this figure.
One element of this story is that nominal earnings were driven up, and prices controlled, to facilitate President Richard Nixon’s re-election back in 1972. When price controls were relaxed in the mid-1970s, the resulting inflation eroded those pay gains. In the event, the Nixon-era wage peak was not exceeded again until the 1990s. But this does not explain why median real wages continued to stagnate after inflation disappeared, growth resumed, and unemployment declined in the 1980s.
In a book published back in 1998, I showed that payroll wages in the US followed two major patterns: one related to manufactures, the other to basic services. Manufacturing wages, and services tied to manufacturing (such as automobile dealerships and repair shops), tend to reflect workers’ bargaining power, whereas basic services (such as general retail) follow social custom, including the minimum wage. Basic-services wages do tend to rise when overall growth is strong, but only very slowly.
The median shows what happens at the 50th percentile of the distribution. As long as the median worker’s wage is set in line with manufacturing, the median will track the bargaining power of factory workers. But when basic services as a share of employment grows, rising past the 50th percentile, the median ceases to reflect wages in manufacturing and starts to reflect those in services. Or more precisely, as the mix at the median shifts toward lower-wage services, the median will tend to stagnate.
So, what was the share of manufacturing-aligned wages in total employment during this period? We know that the share of manufacturing employment, in the narrowest sense, began to drop sharply with the recession of 1970, and continued to fall thereafter – from almost one-quarter to around 8% today. While we don’t know precisely how many service-wage jobs were aligned with manufacturing, it is not unreasonable to suppose that, for every manufacturing job (in the strictest sense), there was another whose wages roughly tracked that sector.
We also know that the share of low-wage services in total employment, and of women in the labor force (they were the ones holding the low-wage jobs), was rising continuously since the 1940s. Though this trend would have had little effect on the median as long as women’s share in total employment remained relatively low, the series of recessions that began in 1970 forced large numbers of women (and young people) to join the low-wage workforce.
This compositional shift toward services provides an easy explanation for the stagnating median wage after the 1970s oil shocks. In periods where the mix of employment is shifting away from manufacturing – as in the 1980s, and again in the 2000s – the median stagnates. In fact, stagnation at the median can occur even though the real wages of almost all workers (including women and people of color) are rising – as they mostly have done. When the share of manufacturing stabilizes, as it did in the late 1990s and again after 2010, the composition effect stalls, and the median wage resumes its rise.
When you parse all the various factors and groups of workers, the main story is not what happened to some well-defined “median worker.” That “typical worker,” after all, is a statistical fiction. What real workers care about is the nature of their actual jobs – including pay, but also working conditions and job security. The main story, then, is the changing structure of the US economy. Over the decades in question, the US, a country with an organized, well-paid working class capable of driving democratic social progress, was transformed by deindustrialization, stagnant wages, and economic precarity.
The working class as a political force was what Reagan and Volcker set out to destroy. For Reagan, this was deliberate policy, as his mass firing of striking air traffic controllers in 1981 showed; for Volcker, the working class was collateral damage in his efforts to wring inflation and inflationary expectations out of the economy. After that, Presidents Bill Clinton and Barack Obama – and certainly not Presidents George H.W. Bush and George W. Bush – made no effort to restore what had been lost, and though President Joe Biden seemed to recognize the issue, it was out of his power to solve.
The Reagan/Volcker era was one of mass unemployment, rising inequality, job insecurity, and the destruction of unions and the manufacturing sector in the upper Midwest. All this was later blamed on Mexico and China, even though the hollowing out of US manufacturing happened long before China joined the World Trade Organization in 2001. The subsequent era of neoliberal globalization, which ran from George H.W. Bush’s presidency through Obama’s, remade a country defined by its entrepreneurial spirit, engineering competence, and decently progressive working class into an over-militarized financial and technological oligarchy dependent on factory workers in China, Mexico, and elsewhere, and the immigrants on whom Americans increasingly relied for menial labor.
Let us return to Brooks’s view of the matter. He argues that Clinton and Obama were decent liberals who relieved poverty by (for instance) expanding the earned income and child tax credits. But the larger truth is that American households adapted to insecurity by working longer hours and more jobs. That is why so many are so stressed out, and why so many quit their jobs when COVID relief funds gave them a respite.
Brooks then wraps his defense of neoliberal globalism in summary statistics such as the Clinton/Bush/Obama-era per capita GDP growth rate relative to that of Germany, France, and the United Kingdom. He is entitled, I suppose, to believe that dividing GDP by population gets you a good measure of social well-being. But the fact is that US GDP includes spending on health insurance, college tuition, nuclear weapons, aircraft carriers, bonuses for bankers, and all the pleasures of the “plutonomy” (the vast spending of the very rich).
By contrast, Europe has – or had – a different social model, with fewer working hours, longer vacations, better health, and longer retirements. None of those markers of progress factor directly into GDP. Moreover, Europe, until recently, has not had to support a bloated military, an overseas empire, or “forever wars” in places like Afghanistan and Iraq.
It is not outrageous to suppose that a pleasant life with health care, childcare, higher education, public transportation, and (often) housing provided by the state at modest cost compensates many Europeans for their relatively lower cash incomes. Or at least it did before neoliberalism got to them, too.
One can credit Brooks and his fellow globalists for deflating shibboleths about Mexico and China. If they succeed in that, they may help keep the trade wars from turning kinetic. But they would do well to look back to the key turning point in postwar economic history. The actual dawn of the neoliberal era came with the Reagan Revolution in the US (and that of Prime Minister Margaret Thatcher in the UK), and the triumph of Milton Friedman’s monetarist economics within the world’s central banks.
One lesson we can draw from this history is that the urge to “fight inflation” by tightening credit in the face of energy-supply problems – the hallmark of the Reagan/Volcker years, and also the fatal flaw in Biden’s macroeconomic policy – unleashed the forces that would eventually bring Trump to power. But don’t expect Brooks and his fellow neoliberals to acknowledge this. That would mean joining a debate they have assiduously avoided for almost 50 years.
Trump, come è successo.
Di James K. Galbraith
AUSTIN – La guerra tariffaria del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha provocato un attacco di nervi ai mercati finanziari – e a chiunque si affidi al concetto di globalizzazione. Ma il subbuglio del mercato evidenzia anche una domanda che chiede una risposta dal momento in cui Trump vinse le prime elezioni presidenziali nel novembre del 2016: come e quando sono emerse le forze che hanno eletto quest’uomo?
Da molti punti di vista, nel racconto i salari giocano un qualche ruolo. Nel suo articolo sul New York Times, David Brooks ha di recente offerto questo rilevante giudizio: “i salari hanno realmente ristagnato, ma l’hanno fatto soprattutto negli anni ‘970 e ‘980, non nell’epoca del presunto globalismo neoliberale”. Ovviamente, Brooks non ricorda che dal 1979 al 1987 il presidente della Federal Reserve statunitense era Paul Volcker, e che dal 1981 al 1989 il Presidente era Ronald Reagan. È tuttavia possibile che i conservatori pre-Trump di oggi siano così ansiosi di difendere la globalizzazione da Trump, dal Vice Presidente J. D. Vance, dal Senatore Bernie Sanders e dalla Rappresentante Alexandria Ocasio-Cortez, che sono persino disposti a gettare Reagan e Volcker sotto un autocarro.
Anche il commentatore di economia Noah Smith, che Brooks cita, omette di ricordare Reagan e Volcker. Egli attribuisce “parte” dell’ “epoca della stagnazione salariale” ad un “rallentamento della produttività” affermando: “Nessuno sa esattamente perché la produttività rallentò per due decenni, ma secondo la mia opinione la spiegazione principalmente indiziata è che lo shock del petrolio del 1973 inaugurò un’epoca di scarsità di energia”. Come punto di partenza, quello è abbastanza giusto, sebbene si possa cavillare sulla tempistica.
Dopo tutto, la produzione ordinaria di petrolio negli Stati Uniti continentali (esclusa l’Alaska e Hawaii) raggiunse un picco nel 1970, il sistema di Bretton Woods collassò nel 1971 e lo “shock del prezzo del petrolio” provocato dall’embargo del petrolio arabo – esso stesso una risposta alla guerra arabo-israeliana dell’ottobre del 1973 – venne in seguito di quegli eventi precedenti. Quello che è importante è che nel 1977, il Presidente Jimmy Carter ereditò un problema di “inflazione” che non era in grado di risolvere. Nel 1979 egli nominò Volcker perché tagliasse il Nodo Gordiano, ciò che Volcker fece, schiacciando il lavoro, i sindacati e il settore manifatturiero.
Tuttavia, la connessione con i salari è sottile. I salari mediani reali (corretti per l’inflazione) – i compensi orari in dollari, divisi per il livello dei prezzi – cominciarono a stagnare, assieme alla produttività attorno al 1973. Ma la produttività successivamente si riprese, come evidenziato in un diagramma a cura di Lawrence Mishel e di Josh Bivens dell’Istituto di Politica Economica che è stato riprodotto così tante volte da aver ottenuto uno status iconico. In effetti, l’intera tesi della “stagnazione dei salari reali” deve la sua esistenza a questa immagine:
ATTENZIONE ALLA LINEA MEDIANA
Un elemento di questa storia è che nel 1972 i compensi nominali vennero spinti in alto, ed i prezzi controllati, per facilitare la rielezione di Richard Nixon. Quando i prezzi vennero rilassati sulla metà degli anni ‘970, la conseguente inflazione erose quei guadagni salariali. Alla fine, il picco salariale dell’epoca Nixon non venne più superato fino agli anni ‘990. Ma questo non spiega perché i salari mediani reali continuarono a ristagnare dopo che negli anni ‘980 l’inflazione era scomparsa, la crescita ripresa e la disoccupazione calata.
In un libro pubblicato nel passato 1998, io mostrai che le buste paga negli Stati Uniti hanno seguito due principali modelli: uno relativo al settore manifatturiero, l’altro ai servizi di base. I salari manifatturieri ed i servizi collegati col manifatturiero (come le concessionarie di automobili e le officine di riparazioni) tendono a riflettere il potere contrattuale dei lavoratori, mentre i servizi di base (come in generale le vendite al dettaglio) seguono le consuetudini sociali, compreso il salario minimo. I salari dei servizi di base tendono a crescere quando la crescita complessiva è forte, ma solo molto lentamente.
La mediana mostra quello che accade al 50° percentile della distribuzione. Finché il salario del lavoratore mediano è collocato in linea col settore manifatturiero, la mediana seguirà il potere di contrattazione dei lavoratori di fabbrica. Ma quando i servizi di base crescono come quota dell’occupazione, superando il 50° percentile, la mediana smette di riflettere i salari nel manifatturiero e comincia a riflettere quelli dei servizi. O più precisamente, quando la composizione della mediana si sposta verso i servizi con salari più bassi, la mediana tenderà a ristagnare.
Dunque, quale era la quota dei salari allineati al manifatturiero sull’occupazione totale durante questo periodo? Noi sappiamo che la quota dell’occupazione manifatturiera, nel senso più stretto, cominciò a cadere bruscamente con la recessione del 1970, e continuò a cadere in seguito – da quasi un quarto a circa l’8% di oggi. Mentre non sappiamo precisamente quanti posti di lavoro con salari da servizi erano allineati col manifatturiero, non è irragionevole supporre che, per ogni posto di lavoro manifatturiero (nel senso più stretto), ce ne fosse un altro i cui salari grosso modo seguivano quel settore.
Sappiamo anche che la quota dei servizi con bassi salari sull’occupazione totale, e delle donne (che erano quelle che occupavano posti di lavoro con bassi salari) nella forza lavoro, era in continua crescita a partire dagli anni ‘940. Sebbene questa tendenza abbia avuto poco effetto sulla mediana finché la quota femminile sull’occupazione totale rimase relativamente bassa, le serie di recessioni che cominciarono nel 1970 costrinsero grandi numeri di donne (e di giovani) a raggiungere la forza lavoro con bassi salari.
Lo spostamento nella composizione verso i servizi fornisce una spiegazione semplice per la stagnazione dei salari mediani dopo gli shock del petrolio degli anni ‘970. Nei periodi nei quali la composizione dell’occupazione si allontana dal manifatturiero – come negli anni ‘980, e ancora negli anni 2000 – la mediana ristagna. Di fatto, la stagnazione nella mediana può intervenire anche se i salari reali di quasi tutti i lavoratori (comprese le donne e le persono di colore) sono in crescita – come hanno fatto nella maggioranza del casi. Quando la quota del manifatturiero si stabilizza, come fece sulla fine degli anni ‘990 e ancora dopo il 2010, l’effetto di composizione si ferma, e il salario mediano riprende la sua crescita.
Quando si analizzano tutti i vari fattori ed i gruppi di lavoratori, la storia principale non è quello che accadde a qualche supposto “lavoratore mediano”. Quel “lavoratore tipico” è, dopo tutto, una finzione statistica. Ciò di cui i lavoratori si curano è la natura dei loro attuali posti di lavoro – incluse le paghe, ma anche le condizioni di lavoro e la sicurezza dei posti di lavoro. Il racconto principale, allora, è il cambiamento della struttura dell’economia statunitense. Nel corso dei decenni in questione, gli Stati Uniti, un paese con una classe lavoratrice organizzata, ben pagata e capace di guidare il progresso sociale democratico, sono stati trasformati dalla deindustrializzazione, dai salari stagnanti e dalla precarietà economica.
AGNELLI SACRIFICALI
La classe lavoratrice come forza politica fu quello che Reagan e Volcker concordarono di distruggere. Per Reagan, questa fu una deliberata politica, come mostrarono i licenziamenti di massa dei controllori del traffico aereo in sciopero nel 1981; per Volcker, la classe lavoratrice era il danno collaterale nei suoi sforzi di espellere l’inflazione e le aspettative inflazionistiche dall’economia. Dopo quello, i Presidenti Bill Clinton e Barack Obama – e certamente non i Presidenti George H. W. Bush e George W. Bush – non fecero alcuno sforzo per ripristinare quello che era stato perduto, e per quanto il Presidente Joe Biden sembrasse comprendere il tema, era fuori dal suo potere risolverlo.
L’epoca Reagan/Volcker fu quella della disoccupazione di massa, della crescente ineguaglianza, dell’insicurezza dei posti di lavoro, e della distruzione dei sindacati e del settore manifatturiero nel Midwest superiore. Di tutto questo in seguito si diede colpa al Messico ed alla Cina, anche se lo svuotamento del settore manifatturiero avvenne molto prima che la Cina entrasse a far parte della Organizzazione Mondiale del Commercio nel 2001. L’epoca successiva della globalizzazione neoliberale, che andò dalla presidenza di George H.W. Bush sino a quella di Obama, rifece un paese caratterizzato per il suo spirito imprenditoriale, la competenza ingegneristica, e una classe lavoratrice dignitosamente progressista, in una oligarchia finanziaria e tecnologica super militarizzata, dipendente dai lavoratori di fabbrica in Cina, nel Messico e altrove, e dagli immigrati sui quali gli americani si sono sempre più basati per i lavori non qualificati.
Torniamo al punto di vista di Brooks sulla questione. Egli sostiene che Clinton e Obama erano liberali decenti che mitigarono la povertà (ad esempio) ampliando il reddito dal lavoro dipendente ed i crediti di imposta per i figli. Ma la verità più ampia è che gli americani si adattarono all’insicurezza lavorando con orari più lunghi e in più posti di lavoro. Questa è la ragione per la quale in tanti sono così logorati, e per la quale in tanti hanno rinunciato ai loro posti di lavoro quando i finanziamenti di conforto per il COVID hanno dato loro del respiro.
Brooks poi confeziona la sua difesa del globalismo neoliberale con statistiche sommarie come la crescita del tasso procapite del PIL nell’epoca Clinton/Bush/Obama in rapporto a quella della Germania, della Francia e del Rengo Unito. Egli, suppongo, si sente autorizzato a credere che dividendo il PIL per la popolazione fornisca una buona misurazione del benessere sociale. Ma il fatto è che il PIL statunitense include la spesa sulla assicurazione sanitaria, le rette universitarie, le armi nucleari, le portaerei, le gratifiche ai banchieri, e tutte le soddisfazioni della “plutonomia” (l’enorme spesa dei ricchissimi).
All’opposto, l’Europa ha – o aveva – un diverso modello sociale, con meno ore di lavoro, vacanze più lunghe, una migliore sanità e pensionamenti più lunghi. Nessuno di questi segnalatori di progresso sono direttamente contemplati nel PIL. Inoltre, l’Europa, sino al periodo recente, non ha dovuto sostenere un esercito tronfio, un impero oltreoceano o “guerre eterne” in luoghi come l’Afghanistan e l’Iraq.
Non è scandaloso supporre che una vita piacevole con assistenza sanitaria, asili nido, istruzione superiore, trasporti pubblici e (spesso) abitazioni fornite dallo stato a costo modesto compensino molti europei per i loro relativamente più bassi redditi in contante. O almeno così è stato prima che il neoliberalismo arrivasse anche a loro.
Si può dar credito a Brooks ed ai suoi colleghi globalisti per il loro smontare i distintivi linguistici [2] sul Messico o sulla Cina. Se in questo hanno successo, possono contribuire a impedire che le guerre commerciali crescano come valanghe. Ma essi farebbero bene a guardare indietro al principale punto di svolta della storia economica postbellica. L’alba effettiva dell’epoca neoliberale venne negli Stati Uniti con la rivoluzione di Reagan (e con quella del Primo Ministro nel Regno Unito Margaret Thatcher), e con il trionfo dell’economia monetarista di Milton Friedman all’interno della banche centrali del mondo.
Una lezione che si può trarre da questa storia è che la spinta a “combattere l’inflazione” restringendo il credito a fronte dei problemi dell’offerta di energia – il marchio degli anni di Reagan/Volcker ed anche il difetto fatale della politica macroeconomica di Biden – sguinzagliarono le forze che alla fine avrebbero portato Trump al potere. Ma non aspettiamoci che Brooks e i suoi colleghi neoliberali lo riconoscano. Ciò comporterebbe unirsi ad un dibattito che hanno assiduamente evitato per quasi 50 anni.
[1] Il titolo del diagramma è: “Il divario tra la produttività ed i compensi di un lavoratore comune è cresciuto in modo spettacolare a partire dal 1979”. La linea blu indica l’andamento della produttività e quella celeste l’andamento dei compensi salariali, che dagli anni ‘950 agli anni ‘980 crebbero in modo uniforme, mentre dal 1980 diffeo mostrato che rirono grandemente. In effetti, è evidente che il periodo della stagnazione per la produttività durò poco più di cinque anni, ma per i salari è proseguito in pratica per un quarantennio.
[2] l termine shibbòleth indica una parola o espressione che per la sua complessità fonologica è molto difficile da pronunciare per chi parla un’altra lingua o un altro dialetto. Per questa ragione, la parola viene scelta come contrassegno per distinguersi dai parlanti di altre comunità. Chi non è capace di pronunciarla correttamente viene quindi riconosciuto come straniero.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"