Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Una vittoria fiscale delle multinazionali sui popoli. di JOSEPH E. STIGLITZ, JOSÉ ANTONIO OCAMPO e JAYATI GHOSH (da Project Syndicate, 30 giugno 2025)

 

Jun 30, 2025

A Tax Victory for Multinationals Over People

Joseph E. StiglitzJosé Antonio Ocampo, and Jayati Ghosh

stig   ocampo   ghosh_1

 

 

 

 

 

NEW YORK – The US Treasury just made a deal with the other G7 countries that global minimum taxes that were already agreed upon will not apply to American companies. The G7 governments caved under intense pressure from President Donald Trump and lobbying from multinationals in Washington, London, Brussels, and beyond – just as India, and now, sadly, Canada have caved on digital taxation.

Years ago, the international community recognized that too many global companies were not paying their fair share of taxes, and some weren’t paying taxes to the country where the economic activity actually occurs. The complex agreement that emerged in 2021 at the OECD/G20 Inclusive Framework on Base Erosion and Profit Shifting comprised two pillars; only Pillar Two, a global minimum corporate tax, has been adopted. (The other pillar allocated taxation rights among countries and spurred opposition from both developing countries and the US.)

While there has been a global consensus on the need for such a minimum, the version the United States adopted during Trump’s first presidential term was different, and weaker, than that of the rest of the world, allowing multinationals to “make up” for what they didn’t pay in tax havens with the “extra” they paid in the US or other high-tax jurisdictions.

While far from perfect, Pillar Two was a first attempt to ensure a minimum tax rate of 15% on the profits of multinationals everywhere, a crucial step to end harmful tax competition between countries.

There were, of course, some carve-outs and exemptions, which lowered the effective rate somewhat below 15%. And the 15% rate was already lower than the rate imposed by many developing countries; it should have been higher, and the carve-outs smaller. Still, the Pillar Two deal halted the race to the bottom, whereby countries offered lower tax rates to attract businesses to their jurisdictions. For the world as a whole, this race didn’t generate much new investment; the real winners were the rich corporations who pocketed the savings from paying almost no taxes at all in some countries.

But once again, G7 governments have decided to put multinationals’ interests ahead of the interests of developing countries, small and medium-size businesses (which can’t avail themselves of the shenanigans that multinationals have found so profitable), and their own citizens – who, as a consequence, will pay higher taxes. By exempting US multinationals from Pillar Two, this deal will allow some to continue to benefit from zero or near-zero taxes on profits they book in low-tax jurisdictions or tax havens such as Puerto Rico and the Cayman Islands. This will make them more competitive than non-US multinationals. Because modern multinational corporations are willing to move their nominal headquarters to wherever they get the most favorable tax treatment (and other goodies), with the real economic activity occurring elsewhere, giving US companies preferential treatment incentivizes companies to move their official headquarters to the US. This is another sad example of a race to the bottom.

By acceding to US demands, the G7 deal risks undermining the worldwide implementation of the minimum tax. It also makes a mockery of the inclusiveness of the so-called OECD/G20 Inclusive Framework.

There was a pretense that the new global framework was crafted by more than 140 countries working together. To be sure, many developing countries complained this was an unfair agreement for them and that powerful countries did not listen to their concerns. Now that façade has crumbled. The non-G7 countries, including dozens of emerging markets and developing countries, are now being asked to rubber-stamp a decision imposed on them by just one country.

Pillar Two should be strengthened, not gutted. It currently applies only to large multinationals (with a global turnover at or above €750 million), and the global minimum tax rate of 15% is set very low. The Independent Commission for the Reform of International Corporate Taxation has always advocated a minimum rate of at least 25%.

According to some estimates, Pillar Two’s minimum tax would have yielded between $155 and $192 billion  annually in additional global corporate income tax revenue. While this is a significant amount, a minimum rate of 25% could generate more than $500 billion a year in additional revenue. In a world facing converging crises of inequality, climate change, and underfunded public services, leaving such substantial resources on the table is fiscally irresponsible and morally indefensible.

Pillar Two represented a starting point – a global floor on corporate taxation that could have curbed the race to the bottom and restored some degree of tax justice. The G7’s decision to let US multinationals off the hook weakens even that modest floor and sends the wrong message to the rest of the world.

Just two weeks ago at the United Nations, there was a global consensus about the need to strengthen international tax cooperation and to implement progressive tax systems, and a large majority of countries voted for and support ongoing negotiations toward a UN framework convention on international tax cooperation. But the US government recently walked away from the UN negotiations, stating that the goals of the proposed UN convention “are inconsistent with US priorities and represent an unwelcome overreach.”

In the adoption of the “Compromiso de Sevilla,” the outcome document of this week’s UN Fourth International Conference on Financing for Development (FfD4), the US was the only major country that was absent. Allowing the US to bypass the already modest Pillar Two rules not only undermines multilateralism; it also flies in the face of the commitments that have been made, and further deepens the inequity in global tax governance.

The members of the OECD/G20 Inclusive Framework should reject the deal made at the G7. The US must not be allowed to dictate global policy. It is powerful, but still represents less than 20% of global GDP.

Countries meeting in Seville for FfD4 can either accept the US undermining every effort to ensure multinationals pay their fair share, or redouble efforts to create a new international tax system at the UN that works for all. For the sake of the world economy and people everywhere, they should do the latter.

 

Una vittoria fiscale delle multinazionali sui popoli.

di Joseph E. StiglitzJosé Antonio Ocampo e Jayati Ghosh

 

NEW YORK – Il Tesoro statunitense ha appena realizzato un accordo con gli altri paesi del G7 secondo il quale le tasse minime globali che erano già state concordate non si applicheranno alle imprese americane. I governi del G7 hanno ceduto sotto l’intensa pressione del Presidente Donald Trump e della attività delle lobby delle multinazionali a Washington, Londra, Bruxelles e altrove – proprio come l’India, e adesso, tristemente, il Canada, hanno ceduto sulla tassazione digitale.

Anni orsono, la comunità internazionale riconobbe che troppe società globali non stavano pagando la loro giusta quota di tasse, e alcune non stavano pagando le tasse al paese effettivamente interessato alla loro attività economica. Il complesso accordo che emerse nel 2021 nel  Quadro Inclusivo OCSE/G20 sulla Erosione della Base Imponibile e lo Spostamento dei Profitti, comprendeva due pilastri: di questi, soltanto il secondo, una tassazione minima globale per le società, è stato adottato (l’altro pilastro distribuiva i diritti di tassazione tra i paesi e provocò l’opposizione sia dei paesi in via di sviluppo che degli Stati Uniti).

Mentre c’era un consenso globale sulla necessità di un tale minimo, la versione che gli Stati Uniti adottarono durante il primo mandato presidenziale di Trump era diversa, e più debole, di quella del resto del mondo, permettendo alle multinazionali di “compensare” quello che non pagavano nei paradisi fiscali con gli “extra” che pagavano negli Stati Uniti o in altre giurisdizioni con tasse elevate.

Lungi dall’essere perfetto, il secondo pilastro era un primo tentativo di assicurare una aliquota fiscale minima del 15% sui profitti delle multinazionali in ogni luogo, una passo fondamentale per porre fine alla competizione fiscale tra i paesi.

C’erano, naturalmente, alcune ‘nicchie’ e esenzioni, che abbassavano l’aliquota effettiva un po’ sotto il 15%. E l’aliquota del 15% era già più bassa di quella imposta da molti paesi in via di sviluppo; avrebbe dovuto essere più alta, e le esenzioni più piccole. Eppure, l’accordo sul secondo pilastro aveva fermato la corsa verso il basso, per la quale i paesi offrivano aliquote fiscali più basse per attrarre le imprese nelle loro giurisdizioni. Per il mondo nel suo complesso, questa corsa non ha generato molti nuovi investimenti; i veri vincitori sono state le ricche multinazionali che hanno incassato i risparmi con il pagare quasi nessuna tassa in alcuni paesi.

Ma ancora un volta, i governi del G7 hanno deciso di mettere gli interessi delle multinazionali sopra gli interessi dei paesi in via di sviluppo, delle piccole e medie imprese (che non possono permettersi  gli intrallazzi che le multinazionali hanno trovato così profittevoli) e dei loro stessi cittadini – che, di conseguenza, pagheranno tasse più alte. Esentando le multinazionali dal secondo pilastro, questo accordo permetterà ad alcuni di continuare a beneficiare di tasse pari a zero o quasi a zero su profitti che registrano nelle giurisdizioni con basse tasse o nei paradisi fiscali come Puerto Rico e le Isole Cayman. Questo le renderà più competitive delle multinazionali non statunitensi. Poiché le imprese multinazionali moderne sono disponibili a spostare i loro nominali quartieri generali dovunque ricevano il trattamento fiscale (ed altri benefici) più favorevole, con la effettiva attività economica che si svolge altrove, dare un trattamento preferenziale alla società statunitensi le incentiva a spostare i loro quartieri generali ufficiali negli Stati Uniti. Questo è un altro triste esempio di una competizione verso il basso.

Accogliendo le richieste degli Stati Uniti, l’accordo del G7 mette a repentaglio su scala mondiale la realizzazione della tassazione minima. Inoltre, esso ridicolizza l’inclusività del cosiddetto Quadro Inclusivo OCSE/G20.

C’era una finzione secondo la quale il nuovo modello globale era stato elaborato da più di 140 paesi che avevano collaborato. Di sicuro, molti pesi in via di sviluppo si lamentavano che per loro questo fosse un accordo ingiusto e che i paesi potenti non ascoltassero le loro preoccupazioni. Adesso quella facciata si è sbriciolata. Ai paesi non del G7, comprese dozzine di mercati emergenti e paesi in via di sviluppo, adesso viene chiesto di mettere un timbro su una decisione imposta soltanto da un paese.

Il secondo pilastro avrebbe dovuto essere rafforzato, non distrutto. Attualmente esso si applica soltanto alle grandi multinazionali (con giri di affari attorno a o superiori a 750 milioni di dollari), e l’aliquota fiscale minima globale del 15% è fissata molto in basso. La Commissione Indipendente per la Riforma della Tassazione Societaria Internazionale ha sempre sostenuto una aliquota minima almeno del 25%.  

Secondo alcune stime, l’aliquota fiscale minima del secondo pilastro avrebbe generato annualmente tra 155 e 192 miliardi di dollari di entrate aggiuntive globali dalle tasse sui redditi delle società. Mentre questa è una quantità significativa, una aliquota fiscale minima del 25% potrebbe generare più di 500 miliardi di dollari all’anno di entrate aggiuntive. In un mondo che affronta le crisi convergenti dell’ineguaglianza, del cambiamento climatico e di servizi pubblici sotto finanziati, lasciare sul tavolo tali risorse sostanziali è fiscalmente irresponsabile e moralmente indifendibile.

Il secondo pilastro rappresentava una punto di partenza – una base globale sulla tassazione delle società che avrebbe potuto frenare la corsa al ribasso e ripristinare un qualche grado di giustizia fiscale. La decisione del G7 di consentire alle multinazionali statunitensi di essere scagionate indebolisce anche quella base modesta e manda il messaggio sbagliato al resto del mondo.

Solo due settimane fa, alle Nazioni Unite, c’era stato un consenso globale sul bisogno di rafforzare la cooperazione fiscale internazionale e di mettere in funzione sistemi fiscali progressivi, e una larga maggioranza di paesi aveva votato a favore e sostenuto i negoziati in corso verso uno schema di convenzione delle Nazioni Unite sulla cooperazione fiscale internazionale. Ma il governo statunitense è recentemente uscito dai negoziati delle Nazioni Unite, affermando che gli obbiettivi della convenzione proposta “sono incoerenti con le priorità statunitensi e rappresentano uno sbilanciamento indesiderato”.

Questa settimana, nella adozione del “Compromesso di Siviglia”, il documento finale della Quarta Conferenza Internazionale delle Nazioni Unite sul Finanziamento dello Sviluppo (FfD4), gli Stati Uniti sono stati l’unico importante paese assente. Permettendo agli Stati Uniti di eludere le regole del già modesto secondo pilastro non mette solo a repentaglio il multilateralismo; essa è anche una fuga dinanzi agli impegni che erano stati presi e approfondisce ulteriormente l’iniquità nella governance fiscale globale.

I membri del Quadro Inclusivo OCSE/G20 dovrebbero rigettare l’accordo fatto al G7. Agli Stati Uniti non può essere consentito di dettare la politica globale. Essi sono potenti, ma rappresentano ancora meno del 20% del PIL globale.

I paesi che si incontrano a Siviglia per la Quarta Conferenza Internazionale delle Nazioni Unite sul Finanziamento dello Sviluppo possono accettare che gli Stati Uniti minino ogni sforzo per far pagare alle multinazionali la loro giusta quota, oppure raddoppiare gli sforzi per creare un nuovo sistema fiscale internazionale presso le Nazioni Unite che funzioni per tutti. Nell’interesse dell’economia mondiale e delle persone in ogni luogo, dovrebbero fare la seconda cosa.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"